1-1000 | 1001-1531
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| mensole, di poltrone: teneva bene aperti gli occhi, innanzi 2 1, I| Io ti voglio tanto benedisse Giustino, a voce 3 1, I| piangere.~ ~– Ti voglio tanto bene, Anna.~ ~– Io ti adoro, 4 1, I| diletta.~ ~– Se mi vuoi bene, devi esser tranquilla...~ ~– 5 1, I| ancora una volta, che mi vuoi bene, che ti adoro, che morremo, 6 1, I| fremiti.~ ~– Anna mia, pensa bene. Le nostre anime erano fatte 7 1, I| soffrirai, perchè mi vuoi bene, perchè sei una cara creatura 8 1, I| gli hai detto che mi vuoi bene, che io ti adoro, ma egli 9 1, II| applaudisce l'attore che ha così bene recitato, fingendo la passione. 10 1, II| perdonerai, perchè mi vuoi bene.~ ~«Dunque è deciso. Fra 11 1, II| gli rispondeva, conoscendo bene il carattere della sua penitente, 12 1, II| timidità, umile, sapendo bene che era inutile far queste 13 1, II| di Giustino:~ ~– Mi vuoi bene molto?~ ~– Molto.~ ~– Me 14 1, II| carezzevole:~ ~– Dimmi che mi vuoi bene, dimmi che mi vuoi bene...~ ~ 15 1, II| bene, dimmi che mi vuoi bene...~ ~Due o tre volte egli 16 1, II| mento.~ ~– Giura che mi vuoi bene?~ ~– Ah tu non hai bisogno 17 1, II| bella e buona, e mi volevi bene, e non ho visto il pericolo, 18 1, II| che tu non mi voglia più bene.... Come può esser finito 19 1, II| io ti cercava, sentendo bene che il mondo era scolorato 20 1, II| accusarmi: li hai rassicurati; bene, bene. Io sono una ragazza 21 1, II| li hai rassicurati; bene, bene. Io sono una ragazza folle, 22 1, II| fatto per te, per il tuo bene; adesso mi scacci, dopo 23 1, II| spiegò lui.~ ~Ella non intese bene: le palpebre le batterono 24 1, II| suo pudore offeso. Oh era bene sola, adesso, poichè tutto 25 1, III| piangere, che le faceva forse bene, di piangere. Così aveva 26 1, III| per maritarle presto e bene.~ ~Cesare Dias aveva compito 27 1, III| che aveva accomodato così bene la sua vita, in modo che 28 1, III| che si ritrova espressa bene, degnamente. Non era neanche 29 1, III| coscienza di fanciulla per bene: quando impallidiva, quando 30 1, III| incontra veramente un uomo per bene o una donna per bene, nessuno 31 1, III| per bene o una donna per bene, nessuno ci crede, o chi 32 1, IV| punta; altri arrivavano, bene imbacuccati, in carrozza 33 1, IV| lasciatemi stare, io sto bene, io sono felice, non mi 34 1, IV| coloro che avevano così bene guadagnato, più del cuore 35 1, IV| secondo posto, vedeva meno bene il palco numero quattro, 36 1, IV| sonnambulismo dei venti anni, ella bene vedeva, Anna, scivolare 37 1, IV| capricciosamente pettinate, bene vedeva Anna il profilo di 38 1, IV| rispose costei. – Sto bene, sono felicesoggiunse, 39 1, IV| la giovinezza è il solo bene che si rimpianga di tutta 40 1, IV| all'amore, ella sentiva bene che un minuto divino era 41 1, IV| la sensazione di essere bene legata alla terra, vincolata 42 1, IV| artisti passionali, che così bene esprimono tal fiamma e tal 43 1, IV| Vi assicuro che state bene. Ve lo dice un centenario.~ ~ 44 1, V| finita ogni sofferenza: e bene spesso, quando egli faceva 45 1, V| Cesare Dias conosceva assai bene la natura umana, quella 46 1, V| lodevole Cesare Dias, di voler bene maritare una sua pupilla?~ ~ 47 1, V| abbandono dello spirito, ma bene spesso, se non è un inganno 48 1, V| Caracciolo, che era acuto, vedeva bene tutto questo e, tormentato 49 1, V| domanda di Anna: egli sentiva bene che per arrivare al suo 50 1, V| le persone a cui si vuol bene, la seccava assai. Come 51 1, V| Dias trionfalmente:~ ~– Va bene così?~ ~– Di che? – domandò 52 1, V| meravigliata che potesse dire bene di un personaggio volgare 53 1, V| era in Napoli e che stava bene, la fece gelare; fu ella 54 1, V| avanti.~ ~– Oh come state?... bene, nevvero? – gli chiese, 55 1, V| aggiunse, fissandolo.~ ~– Beneapprovò lui, con finezza. – 56 1, V| così: o perderlo.~ ~– Stava bene, il signor Diasdisse 57 1, V| a me.~ ~– Voi gli volete bene, è vero? – domandò ingenuamente 58 1, V| e verrà domani.~ ~– Beneconchiuse Laura.~ ~E si 59 1, V| mano bianca. – Voi state bene, è naturale, perchè voi 60 1, V| rimessa, decisa a trattarlo bene, fino a che poteva. Però 61 1, V| Vedevo che lo ricevevate bene, che gli parlavate con cortesia, 62 1, V| bello, ricco, che vi vuol bene, e che voi, senza una ragione 63 1, VI| contegno me lo diconofate bene, poichè io non capisco mai 64 1, VI| una conoscenza acuta del bene e del male, ore tormentose 65 1, VI| quello che mi dite, sta bene: ma io non ho capito chi 66 1, VI| nuovo:~ ~«Cara Anna – Sta bene: e poi? – Cesare Dias».~ ~ 67 1, VI| della sua passione, sapendo bene che arrischiava così tutto 68 1, VI| ambizione: amarlo, infine, così bene, così intensamente, che 69 1, VI| mi promettiate di volermi bene non come una pupilla, non 70 1, VI| procedimenti dell'amore; e capiva bene che tutto non era detto 71 1, VI| sentimento, bisogna badar bene, perchè tutto si paga a 72 1, VI| non l'amava. Essa lo aveva bene indovinato, che egli non 73 1, VI| d'ironia, ella che sapeva bene di che si trattasse.~ ~– 74 1, VI| dato anche di far qualche bene. Il vostro cuore è assai 75 1, VI| mercenaria, ma vi voglio tanto bene! E voglio dirvi, Anna, che 76 1, VI| ancora inquieta.~ ~– Sta bene?~ ~– Così... così.~ ~– Non 77 1, VI| Così... così.~ ~– Non sta bene, forse? – chiese lui alzando 78 1, VI| chiese:~ ~– Come state?~ ~– Bene – ella rispose, con una 79 1, VI| diceva che non vi trovava bene...~ ~– È il suo affetto... 80 1, VI| e se ne andò. Anna vide bene che restava sola con Cesare 81 1, VII| loro piccola chiesa era bene la antica stanza nuziale 82 1, VII| desiderio, che esse avevano bene inteso che bisognava portarla 83 1, VII| Laura e Stella conoscevano bene la parola; erano alternative 84 1, VII| di coloro che le volevano bene; poichè essa, ormai, restava 85 1, VII| nella gelosia, non sapendo bene su qual nome fissare i suoi 86 1, VII| suoi sospetti e intendendo bene di non aver il diritto di 87 1, VII| buono da volerle un po' di bene, e crudele, certo, inconsciamente! 88 1, VII| pensa. Non ho potuto veder bene.~ ~– Povera Annamormorò 89 1, VII| benissimo; sto proprio assai bene. Avevo bisogno di venir 90 1, VII| che mi guardano, per il bene che porto a mia sorella 91 1, VII| Volete che io le accolga bene tutte quante, che diventi 92 1, VII| Uditemi, Anna, e intendetemi bene. Voi dovete, per un momento 93 1, VII| letificante sensazione: spalancava bene gli occhi per veder meglio, 94 2, I| vedendo Laura. – Come stiamo bene! Un vestito primaverile, 95 2, I| Un vestito primaverile, bene, bene. Andiamo ora.~ ~Anna 96 2, I| vestito primaverile, bene, bene. Andiamo ora.~ ~Anna anche 97 2, I| disse ad Anna:~ ~– State bene, eh?~ ~– Benissimodisse 98 2, I| scorgesse suo marito, vide bene che Luigi Caracciolo si 99 2, I| perchè il pubblico potesse bene leggere il numero dei cavalli 100 2, I| occhi socchiusi, tenendosi bene alla ringhiera per non cadere, 101 2, I| semplicemente, seccatrici; capiva bene che ella non giungeva ad 102 2, I| comprensione. Egli vide bene che essa pensava ad altro: 103 2, I| e Marco Paliano.~ ~– Va benedisse Anna.~ ~Vide che 104 2, II| Devi imparare, tu: ti sta bene, sei bruna, hai il tipo 105 2, II| sappiamo nulla.~ ~Ma egli vide bene che la sua anima, ogni tanto 106 2, II| ascoltarla, talvolta, senza bene capire il senso delle parole: 107 2, II| turbamento della gioventù che ama bene, intensamente, che chiede 108 2, II| le permise di distinguer bene. E presto lo spasimo dell' 109 2, II| del club; ella distinse bene uno piccolo e uno grande, 110 2, II| spenzolò sulla ringhiera e vide bene che quell'uomo guardava 111 2, II| nella notte. Essa vide bene che Caracciolo si era fermato, 112 2, III| ma scorata, aveva inteso bene tutte le impressioni di 113 2, III| disperato, poichè è sempre bene che una donna ami, anche 114 2, III| con brevità; egli sapeva bene che le lunghe ore di solitudine, 115 2, III| doloroso, poichè egli vedeva bene di quale fiamma ardeva Anna: 116 2, III| pieni di lagrime, sentendo bene, ancora una volta, che il 117 2, III| domandato:~ ~– E Laura?~ ~– Sta bene: ora verrà.~ ~– Non ha trovato 118 2, III| misteriosamente, non si sa bene da chi, correva la voce 119 2, III| avevano ragione di volergli bene e di adorarlo. E quando 120 2, III| leggermente consumato. Egli capiva bene che quel poco di pietosa 121 2, III| accadeva intorno, vedeva bene che erano delle puerilità. 122 2, III| divertivano, tutti si volean bene, e si piacevano, con un 123 2, IV| Cesare al padrone.~ ~– Sta bene, non la disturbatediceva 124 2, IV| di Anna a Laura.~ ~– Va bene: state attenta, se chiedesse 125 2, IV| dolore, ella si accorgeva bene dell'indifferenza di Cesare 126 2, IV| giovanotto, che le aveva voluto bene, e gliene voleva, a suo 127 2, IV| ma i più fini vedevano bene, ogni tanto, sulle sue labbra, 128 2, IV| sorridere; i più fini vedevano bene i suoi improvvisi pallori, 129 2, IV| belli, i più fini vedevan bene che, in un momento, mentre 130 2, IV| erano osservatori, dicean bene che la signora Dias era 131 2, IV| confessarmi.~ ~– Ah! Sta bene. E tu mi accompagni, Cesare? – 132 2, IV| importava? Purchè le volesse bene, in una forma o in un'altra, 133 2, IV| purchè fingesse di volerle bene, tutto era guadagnato di 134 2, IV| sorridevano:~ ~– Mi vuoi bene? – aveva chiesto Cesare.~ ~– 135 2, IV| chiesto Cesare.~ ~– Ti voglio bene – aveva risposto Laura.~ ~– 136 2, IV| gli domandava:~ ~– Mi vuoi bene?~ ~– Sì: ti voglio bene.~ ~– 137 2, IV| bene?~ ~– Sì: ti voglio bene.~ ~– Quanto me ne vuoi?~ ~– 138 2, IV| una mensola.~ ~– Ti vedo benerispose, con voce chiara 139 2, IV| suoi occhi! Ma capiva così bene, che si fissava sui capelli 140 2, IV| lo secchi: io so amarlo bene.~ ~– Egli è uomo ammogliato...~ ~– 141 2, IV| disonore?~ ~– Se ti rammenti bene, non ne hai il diritto – 142 2, IV| E se ti vuoi rammentare bene, per la giustizia, Anna, 143 2, IV| io non esagero, ascoltami bene. Laura, quanto hai fatto 144 2, IV| dimostrare quanto ti voglio bene; io sarò accanto a te il 145 2, IV| volta, e non aveva saputo bene punire, bene perdonare.~ ~– 146 2, IV| saputo bene punire, bene perdonare.~ ~– Io non l' 147 2, IV| sua sorella che le voleva bene e per baciarla sulle labbra. 148 2, IV| fatto nulla. È viva. Sta bene: sta certo, benissimo. Nessuna 149 2, IV| tua follia, Anna, e fanno bene. Non dovrei curarmene neppure 150 2, IV| intendi? Difendo il mio bene, il mio amore, la mia felicità: 151 2, IV| distrutto, per sempre, ogni mio bene.~ ~– Hai visto un così terribile 152 2, IV| ti ha detto che ti voleva bene, io l'ho udito.~ ~– Naturalmente: 153 2, IV| credono sempre di voler benedisse lui, sorridendo.~ ~– 154 2, IV| le hai detto di volerle bene e io l'ho udito!~ ~– Si 155 2, IV| l'ho udito!~ ~– Si vuol bene sempre, un poco, alla donna 156 2, IV| è, dunque, dire di voler bene? Queste bugie si dicono 157 2, IV| mente, dicendo di voler bene! Tanti baci falsi si danno, 158 2, IV| così lenta, che Anna intese bene che egli le preparava un 159 2, IV| sposare, magari volendogli bene, un gentiluomo della vostra 160 2, IV| Credo che sarebbe stato bene per tutti quanti. Quale 161 2, IV| esclamò ella, sentendo bene come si avviliva parlando 162 2, IV| lo assicuro.~ ~– Ah, va bene – ella disse, con gli occhi 163 2, IV| abisso morale.~ ~– Vedete bene, Anna, che secondo la 164 2, IV| Anna, vi voglio troppo bene...~ ~– Sono venuta per compromettermi – 165 2, IV| scongiuro, dimmi se mi vuoi bene...~ ~Udendosi dare del tu, 166 2, IV| vinse, ancora.~ ~– Mi vuoi bene?~ ~– Non so... non so nulla... – 167 2, IV| tutti i nervi, ed egli capì bene che adorava quella donna, 168 2, IV| Ed ora perchè gli vuoi bene? – egli disse, tendendole 169 2, IV| spiritualeperchè gli vuoi bene?~ ~– Non so – ella disse, 170 2, IV| cadendo nel tranello.~ ~– Vedi bene, che lo ami veramente! – 171 2, IV| Anna, Anna, ti voglio tanto bene, da tanto tempo... – ripeteva 172 2, IV| visione. Ed egli comprese bene che quella visita, che quella 173 2, IV| parlatemi, piangete, vi farà bene, Anna.~ ~– Non posso.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
174 Ert, I| primo barcaiuolo.~ ~— Va bene.~ ~E la salita all'isola 175 Ert, II| Grazietta lo vedrà.~ ~— Bene, bene disse lui andandosene.~ ~ 176 Ert, II| Grazietta lo vedrà.~ ~— Bene, bene disse lui andandosene.~ ~ 177 Ert, II| Cecilia guardava, cercando bene, cercando meglio, volendo 178 Ert, III| signora non ci stia egualmente beneosservò il Colonna.~ ~— 179 Ert, III| l'accordai.~ ~— Faceste bene. E vengono spesso, queste 180 Ert, III| ospedale.~ ~— Credete che sia bene?~ ~— Fra loro s'intendono 181 Ert, III| soldo...~ ~— Se ti porti bene, se non ti lamenti sempre 182 Ert, III| mattina alla sera, quando stai bene e quando stai male, io ti 183 Ert, IV| Dormi tranquilla, sto bene; non ho sonno.~ ~Ella aveva 184 Ert, IV| Credo che la potenza del bene sia così forte da trasformarvi: 185 Ert, IV| napoletani, e sapevano ballar bene; non si curavano della catena 186 Ert, V| eccomi. Come ti senti?~ ~— Benerispondeva quello invariabilmente, 187 Ert, V| Gigli a sua moglie.~ ~— Benerispondeva il fanciulletto, 188 Ert, V| coraggio.~ ~— — Ma non sta bene? — chiedeva il padre, ansiosamente, 189 Ert, V| disperatamente.~ ~— Io sto bene, qui, mammadiceva il 190 Ert, V| non ve lo scordate.~ ~— Va benedisse il capitano. — Glielo 191 Ert, V| eccessiva umiltà, il bene, il male; ma ogni tanto 192 Ert, V| bambino aveva alternative di bene e di male da otto giorni. 193 Ert, V| loro:~ ~— Voi mi volete bene?~ ~Ambedue ebbero una scossa, 194 Ert, V| volto muti.~ ~— Mi volete bene? Mi dovete voler bene, papà 195 Ert, V| volete bene? Mi dovete voler bene, papà e mammàdisse lui, 196 Ert, V| appena le lagrime.~ ~— Tanto bene, tanto bene — mormorò il 197 Ert, V| lagrime.~ ~— Tanto bene, tanto benemormorò il padre, che 198 Ert, V| vedo.~ ~Ella non intese bene; intese che fosse poca la 199 Ert, V| colpisse negli occhi.~ ~— Sta bene così?~ ~Egli sorrise lievemente, 200 Terno, I| valeva tre soldi e faceva bene al petto: ma per scrupolo 201 Terno, I| questo non regge più.~ ~— Va bene.~ ~— Vieni, vieni, piccola — 202 Terno, I| Nientaltro.~ ~— Vedi bene che non vi sono molte probabilità 203 Terno, I| anime illuminate, che sanno bene i numeri.~ ~— E li giocano?~ ~— 204 Terno, II| neppure per intesi. Sapevano bene che il vespro suona tre 205 Terno, II| quattro, dopo aver detto va bene, si sarebbe riaddormentata 206 Terno, II| soldi, da giuocare.~ ~— Benedisse sempre più penosamente 207 Terno, II| Perchè chi sa cosi bene i numeri che escono è un 208 Terno, II| spirito buono, serve per far bene agli altri. Ditele che si 209 Terno, II| stata afferrata dai dolori. Bene; strillando, mi ha raccontato 210 Terno, II| pietosamente.~ ~— Per stare bene, non sta bene. È gracile. 211 Terno, II| Per stare bene, non sta bene. È gracile. È primo figlio. 212 Terno, II| gracile. È primo figlio. Bene non sta. Ma sta in buone 213 Terno, II| raccomandava, che le volessero bene, massime che stanotte le 214 Terno, II| raccomanda di esser voluta bene.~ ~Caterina era per 215 Terno, II| che le volevano sempre bene a Tommasina; ma la madre 216 Terno, II| gesto immediato.~ ~— Sta bene, Francesco, ditele che non 217 Terno, II| noi le vogliamo sempre bene, qualunque sia lo stato. 218 Trent, I| professore si rammentava bene in quel momento, per una 219 Trent, I| detto.~ ~— Non vi sarete bene spiegato — fece l'altro, 220 Trent, I| Poi le staccò:~ ~— Sta bene?~ ~— Bene.~ ~— E passiamo 221 Trent, I| staccò:~ ~— Sta bene?~ ~— Bene.~ ~— E passiamo avanti, 222 Trent, II| Lasciamoci, vi prego.~ ~— Benemormorò lui — non dirò 223 Trent, II| imbarazzato, confuso:~ ~— State bene, signora? — chiese, con 224 Trent, II| covrire il suo imbarazzo.~ ~— Bene, graziedisse lei — e 225 Trent, II| la vostra famiglia, sta benediss'ella, per dire qualche 226 Trent, II| ancora amarla, amarla così bene, così eroicamente, che ella 227 Trent, II| Eleonora. Ma... ci siamo bene intese eh? Venti per cento: 228 Trent, II| dei miei amici.~ ~— Sta bene, — ribattè la signora Eleonora, 229 Trent, III| fantastico, illecito.~ ~Lo vedeva bene, Eleonora Triggiano, poichè 230 Trent, IV| una rinascente speranza di bene sorgeva, fresca, ingenua 231 Trent, IV| toccandole la fronte, — per il bene che mi avete fatto.~ ~E 232 Trent, IV| senza andarsene.~ ~— Sta bene, più tardi, — mormorò ella.~ ~— 233 Trent, IV| diss'ella fermamente.~ ~— Bene, avremo il tempo, domani, 234 Trent, IV| quella... voi lo sapete bene... a Lidia Gioia…~ ~— Ebbene, 235 Trent, IV| Liberissima, — esclamò lui. Non so bene dove potrai andare, ma io 236 Trent, IV| nossignore. Era uno che le voleva bene.~ ~— Ah — fece egli, torcendosi 237 Trent, V| maschile e femminile sentiva bene che tutto era finito, che Gli amanti: pastelli Par.
238 Stresa | incapace, dunque, di voler bene come tutte le altre oscure 239 Stresa | amore, no, io lo intendeva bene, ma per la consuetudine 240 Stresa | purezza. Chi ama forte e ama bene, non pecca mai, nell'amore. 241 Morell | spesso per mesi, io sapeva bene che il vigile cuore di Giustino 242 Morell | pareva di averla nascosta bene la mia tristezza: ma subito 243 Morell | qualcuno che mi voleva bene, che mi adorava in una dedizione 244 Morell | Allora, non mi vuoi bene.~ ~- Anna, te ne voglio 245 Morell | Io voleva la mia parte di bene, di amore, di ebbrezza: 246 Morell | guardava come spaventato, e bene spesso io ho visto in lui 247 Dias | chi molto ama, chi ama bene, possiede il motto d'ordine 248 Dias | io mi convinsi, non so bene: per quale ineluttabile 249 Dias | Dias fui così debole, io so bene, ma non vi debbo spiegare. 250 Caracc | Mi adorava; io vedevo bene, in lui, quanto gli costasse 251 Caracc | poco? Ciò ti farebbe molto bene.~ ~- Io ho pianto, in segreto, 252 Caracc | rasserenò. Diceva di morir bene, senza disinganni e senza 253 Felice | era e un acuto senso di bene le s'irraggiava dal cuore 254 Felice | averlo visto, mentre sapea bene che egli si avanzava, ne 255 Felice | invincibile.~ ~- Mi vuoi bene? - chiedeva la donna a Mario 256 Felice | lo so, dimmi se mi vuoi bene, - insisteva lei agitata.~ ~- 257 Felice | cuore femminile, mi vuoi bene, mi vuoi bene? egli non 258 Felice | femminile, mi vuoi bene, mi vuoi bene? egli non rispondeva che 259 Felice | No.~ ~- Non mi vuoi bene?~ ~- Non ti voglio bene.~ ~- 260 Felice | bene?~ ~- Non ti voglio bene.~ ~- E che vieni, a fare 261 Felice | quando dici di volermi bene.~ ~- Io, io? - -gridava 262 Felice | suo. Oh come egli aveva bene inteso ciò che a lei era 263 Felice | chiedeva più se egli le voleva bene. Ma che orgoglio inflessibile 264 Vincen | Vicenzè, senti chi ti vuol bene.~ ~- Ciccillo dev'essere, - 265 Vincen | mamma.~ ~- Non è vero.~ ~- Bene, lo vedrai.~ ~- Se lo vedo, 266 Marqui | maggio a settembre..., hai bene capito?...~ ~- Ho capito.... 267 Heliot | ritorno, voleva un po' più di bene alla sua amica, glielo diceva 268 Sorel | Gwendaline, se mi vuoi bene, taci, taci....~ ~- Io non 269 Sorel | Io non ti voglio bene, - ella proclamò, ma quietamente.~ ~- 270 Sorel | Io non ti ho mai voluto bene, - ella insistette a negare, 271 Sorel | hai detto che mi volevi bene.... - egli balbettò.~ ~- 272 Sorel | spiegò ella, - e tu sapevi bene che mentivo. Ti faceva piacere 273 Sorel | da me?~ ~- Che mi volessi bene, che io potessi essere il 274 Maria | l'ospitava, non sapendo bene quello che le avrebbe detto, 275 Maria | ricorrere alla morfina: egli sa bene che la morfina non è la 276 Maria | morte del dolore: egli sa bene che il dolore rimane, quietato, 277 Maria | come una magica promessa di bene!~ ~Quasi mezzanotte. Il 278 Maria | ascoltando, aspettando. E bene chiaramente, bene limpidamente, 279 Maria | aspettando. E bene chiaramente, bene limpidamente, egli udì la 280 Maria | poteva vivere; lo sapeva bene ogni mobile, ogni stoffa, 281 Caricl | che l'amava, che le voleva bene, che l'adorava, che la idolatrava, 282 Caricl | mamma, dimmelo! Non vorrò bene che a te, non amerò che 283 Caricl | dimmelo! Se mi vuoi ancora bene, dimmelo! Mamma, mamma, Le amanti Parte, Cap.
284 Fiamm, I| cameriera, che le voleva bene, ignorava ancora la destinazione 285 Fiamm, I| di Roma autunnale: male o bene, ma con una febbre di uomo 286 Fiamm, I| dolorosamente, sentendo bene che fra loro era già sorto 287 Fiamm, III| era cattolica e lui ateo. Bene, la cercai in chiesa: ella 288 Fiamm, III| stato. Pure fingeva di star bene, per amarmi, per amarmi 289 Sole, I| cortesia.~ ~- Allora, tutto va bene, vi lascio insieme - concluse 290 Sole, I| discorrere, era contenta di aver bene collocati due suoi ospiti.~ ~- 291 Sole, I| Chi sa! Ella non sapeva bene che cosa avrebbe preferito, 292 Sole, I| tratto, l'ira cadde:~ ~- Bene mi sta - pensò. - Raccolgo 293 Sole, I| disinvoltura. Se mi guardate bene, di giorno, ho una quantità 294 Sole, I| susurrò, all'orecchio.~ ~- Che bene mi farebbe il parlare, amico 295 Sole, I| Clara, che vi ho voluto bene così teneramente e che non 296 Sole, I| giorno, e non volendomi bene mai, mai, prima, dopo, 297 Sole, II| ingannato anche lei. Ella sapeva bene di fare uno sforzo su 298 Sole, III| vivente solo per voler bene, così, come una povera creatura 299 Sole, III| negate il permesso di volervi bene, quando ciò non vi costa 300 Sole, III| Io vi saprò amare così bene, che non ne avrete preoccupazione, 301 Sole, IV| Perchè ti voglio tanto bene - ella gli rispose, dolcissimamente, 302 Sole, IV| E perchè? Non ti voglio bene, io, malgrado la tua incredulità? 303 Sole, IV| incredulità? Non mi vuoi bene, tu?~ ~- Io! - gridò lui. - 304 Sole, IV| gli mormorò:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~Una così grande espressione 305 Sole, IV| labbra i capelli:~ ~- Mi vuoi bene, amore? - chiese, sorridendo 306 Sole, IV| anima, senza coscienza pel bene, come pel male, formatasi 307 Sole, IV| quando posso venire.~ ~- Va bene.~ ~E lentamente lo seguiva, 308 Sole, IV| sorriso:~ ~- Tu che mi vuoi bene così poco....~ ~E lo sogguardava, 309 Sole, IV| poco? Io ti voglio troppo bene.~ ~- Perchè non posso di 310 Sole, IV| non ti domando se mi vuoi bene. Sarebbe inutile.~ ~- Sarebbe 311 Sole, IV| era diretta:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~E se lui era tranquillo, 312 Sole, IV| amore, dimmi se mi vuoi bene!~ ~- Ti voglio bene - diceva 313 Sole, IV| vuoi bene!~ ~- Ti voglio bene - diceva lui, a occhi bassi, 314 Sole, IV| ella chiedeva:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~Giovanni non rispondeva. 315 Sole, IV| ansante:~ ~- Giovanni, mi vuoi bene?~ ~Allora egli usciva dalle 316 Sole, IV| Giovanni, se ti voglio bene!~ ~- Perchè chiedertelo?~ ~- 317 Sole, IV| ella chiedeva:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~- Sì - rispondeva lui, 318 Sole, V| Mai, mai, Clara!~ ~- Vedi bene che tu stesso ignori la 319 Sole, V| tardi!~ ~- Ma io ti voglio bene, Clara! - egli balbettò, 320 Amant, I| indagavano.~ ~- Cercate bene - rispondeva lui, sorridendo 321 Amant, I| non so perchè vi voglio bene. Lo sapete voi, forse, che 322 Amant, I| non giungesse - e gli era bene accaduto, di aspettare invano! - 323 Amant, I| decideva ad amarla molto e bene, questa povera Adele Cima, 324 Amant, I| Voleva amarla moltissimo e bene, giacchè egli sentiva quale 325 Amant, I| cara.~ ~- Perchè mi volete bene.~ ~- Forse per questo.~ ~- 326 Amant, I| gli chiese:~ ~- Mi volete bene?~ ~- Sì, tanto, cara.~ ~- 327 Amant, I| compatitemi.~ ~- Io vi voglio bene, non posso compatirvi.~ ~- 328 Amant, I| compatirvi.~ ~- Mi volete bene, malgrado la mia stupidità? - 329 Amant, I| un uomo che aveva molto e bene e male vissuto, che aveva 330 Amant, II| lo scopo, non udendone bene le parole che non arrivavano 331 Amant, II| forse. Viceversa, fanno bene alla salute dell'anima, 332 Amant, II| parola. Questo ella vedeva bene, e un morso le afferrava 333 Amant, II| Non già perchè mi vuoi bene?~ ~- Non so: mi piace.~ ~ 334 Amant, II| forse fisiche: ella poteva bene piegare il volto su quell' 335 Amant, III| vocabolario non le spiegava bene, tutto: ella restava sospesa, 336 Amant, III| scuoteva. Lo vedeva riapparire bene spesso pallido e stanco, 337 Amant, III| Io torno subito.~ ~- Va bene.~ ~Veramente non si era 338 Amant, III| più tardi, quando ella fu bene guarita e Paolo Spada fu 339 Amant, III| guarita e Paolo Spada fu bene sicuro che quella donna 340 Sogno | l'arpa, voi ridete così bene. Uniamoci insieme, fraternamente, 341 Sogno | interessanti.... pensateci bene....~ ~- Sì.... sì.... combineremo, 342 Sogno, I| abbracciandola, reggendola.~ ~- State bene così? - le domandò, con 343 Sogno, I| intorno. Sì, Massimo vedeva bene che ella sognava, oramai, 344 Sogno, I| timidamente Luisa.~ ~- Sapete bene di no: non domandate, dunque - 345 Sogno, I| ve ne prego, se mi volete bene....~ ~Ella tremò, non intese 346 Sogno, II| ne andate: io vi voglio bene.~ ~- Io non merito il vostro 347 Sogno, II| Io non merito il vostro bene, cara; fate male a volermene.~ ~- 348 Sogno, II| diversamente; vi voglio bene, non ve ne andate.~ ~- Io 349 Sogno, II| restare sola, se ti voglio bene.... Massimo, Massimo, non 350 Sogno, II| Se è vero che mi vuoi bene, devi farmi una promessa....~ ~- 351 Sogno, II| gratitudine. Ella vedeva, vedeva bene, adesso. La scienza della 352 Sogno, II| pregandovi di volermi un po' di bene, da lontano, per quanto 353 Sogno, II| da lontano, per quanto bene vi voglio io...." ~- Come 354 Sogno, II| Non mento: vi voglio bene: vi ho una gratitudine immensa, 355 Sogno, II| mia riputazione: vi voglio bene, voglio venir con voi.~ ~- 356 Sogno, II| per obbedirla.~ ~- Ah, va bene, ho inteso - ella disse, La ballerina Cap.
357 I | suo mestiere, guardando bene dove metteva i piedi, salutata 358 I | la sera, quando tutto va bene, quando è San Carlo che 359 I | chiesto la elemosina.~ ~— E va bene, — disse il fioraio, subito.~ ~ 360 I | crisantemi bianchi.~ ~— Ah! va bene. Metteteci qualche rosa...~ ~— 361 I | Oh! Le volete molto bene, allora?~ ~— Sì, molto bene. 362 I | bene, allora?~ ~— Sì, molto bene. Anche adesso, le voglio 363 I | Anche adesso, le voglio bene.~ ~— Era vecchia quando 364 I | credette.~ ~— Ella mi ha fatto bene in vita e in morte, — disse 365 I | persone e Carmela non sapeva bene se le avrebbero permesso 366 I | trovasse dentro. Oh ella sapeva bene, Carmela, che Ferdinando 367 I | portava la sua barba bianca bene tagliata e profumata, quasi 368 II | ma non voglio.~ ~— Fate bene, — ribatté subito Gaetanella, 369 II | amarezza~ ~— Sì, non state bene, così. Ora ve l’abbasso 370 II | assolutamente maritarsi e bene, per non correre i rischi 371 II | prime sei, tutte più o meno bene provviste di amanti, affettavano 372 II | consiglio — ma non le vuol bene.~ ~— Ci spende l’osso del 373 II | collo!~ ~— Ma non le vuol bene, vi dico. Vuol bene a una 374 II | vuol bene, vi dico. Vuol bene a una signora, maritata... 375 II | vestirsi come una persona per bene, di aver caldo sotto una 376 II | Carmela Minino conosceva bene, essendovi andata un giorno, 377 II | momento, ad aver l’aria per bene. Ma se apriva la bocca, 378 II | qualcuno che ti volesse bene?~ ~— Io non posso far festa: 379 II | rossetto.~ ~— E chi ti vuol bene non le potrebbe pagare? — 380 II | quinte.~ ~— Chi mi vuol bene, donna Emilia? Chi volete 381 II | Chi volete che mi voglia bene? — e un accento di dolore 382 II | avvicinandosi.~ ~— Ah! Va bene, grazie, mi hai rassicurata. 383 II | era commosso.~ ~— Non istà bene… non istà proprio bene... — 384 II | istà bene… non istà proprio bene... — aggiunse, con un’ultima 385 III | ragazza. Se no, non ti vorrei bene —. concluse lui, fattosi 386 III | concorrenza, vi si mangia bene, relativamente, con abbondanza, 387 III | da tutte le persone per bene, lo sopportava perchè Placido 388 III | il petto.~ ~— Ci penserò bene, un’altra volta, — concluse 389 III | Con la sua barbetta bianca bene tagliata e profumata, con 390 III | vecchio ricco, generoso, bene educato, dalle avventure 391 III | giovanotto? Gli volete molto bene, proprio molto? — chiese 392 III | donnetta, Gargiulo: vi vuol bene: vi adora: è un mostro di 393 III | Roberto Gargiulo sarebbe stato bene mistificato, se ella avesse 394 III | della notte, ella lo vedeva bene, quello che le era successo. 395 III | riconoscenza, ma volergli bene, come si vuol bene a un 396 III | volergli bene, come si vuol bene a un amante, questo non 397 III | quelle donne cui si vuol bene; la fortuna d’ispirare un 398 III | fila, che sanno ballare bene, che hanno le gonnelline 399 III | fa con le signorine per bene, con la fidanzata, e assumeva 400 III | speso tutto, per figurar bene, con Roberto: e aveva anche 401 III | gli impiegati, pagandoli bene, compensandoli per il lavoro 402 III | Paradiso — quanto aveva fatto bene, a non abbandonarla mai! — 403 III | interessi, in fondo, sapendo bene dividere le ore dello svago 404 III | cavaliere.~ ~Egli la scrutò bene: e le chiese subito~ ~— 405 III | Dunque, non gli volevate bene?~ ~— No, cavaliere, — rispose 406 III | ragazza, io vi voglio molto bene, mi piacete assai; sono 407 III | chiudervi in casa, un poco? Bene, bene, aspetterò: don Gabriele 408 III | in casa, un poco? Bene, bene, aspetterò: don Gabriele 409 III | parlava d’amore, sapendo bene il modo come vanno prese 410 IV | Rosina Musto. — Non ti senti bene?~ ~Carmela Minino si metteva 411 IV | ma di non averlo guardato bene, avendo l’abitudine di osservare 412 IV | legale; il pretore sapeva bene che Raffaele Scarano, conduttore I capelli di Sansone Cap.
413 I | tenerissima, — se mi vuoi bene, comprami il pollo.~ ~— 414 I | bozze a papà.~ ~— Ah! va bene, — disse Riccardo, tutto 415 I | capo.~ ~Il bimbo guardò bene suo padre, con un occhio 416 I | Domè, non vi voglio più bene.~ ~— Aspettate, aspettate, 417 I | scaletta, in tanti mucchi bene ordinati, pronti a essere 418 I | leggermente.~ ~— Mi vuoi bene?~ ~— Sì, papà mio.~ ~— Allora 419 I | .~ ~Il figliuolo guardò bene il padre e gli scorse la 420 I | passato, Riccardo li conosceva bene, e il suo piccolo palato 421 I | pesca.~ ~— Come va?~ ~— Va bene, — rispose quella, con una 422 I | papà: la mamma mi voleva bene, — diceva, sottovoce, in 423 I | E io non ti voglio bene?~ ~— Sì, sì, ma vorrei avere 424 I | rideva il padre.~ ~— Lo spero bene: ma Riccardo l'ha già. Non 425 I | piccolo, che mi vuoi tanto bene?~ ~— Assai, assai, — disse 426 I | i neri capelli.~ ~— Sto bene così? — domandò al bambino.~ ~ 427 I | santo provvederà.~ ~— Va bene, papà.~ ~E si riaddormentò.~ ~ 428 II | tisici:~ ~— Riccardo, mi vuoi bene?~ ~— Papà, perchè mi dici 429 II | queste cose?~ ~— Se mi vuoi bene, niente giornalismo.~ ~Lo 430 II | la passi?~ ~— Abbastanza bene, grazie.~ ~— E dove lavori? 431 II | che gli diceva: se mi vuoi bene... se mi vuoi bene.... Entrò 432 II | vuoi bene... se mi vuoi bene.... Entrò nel Caffè Colonna, 433 II | costui Riccardo non sapea bene chi fosse, un redattore 434 II | distrattamente, senza vedere bene quello che vi è: l'occhio 435 II | dispiacevole. Io me ne trovo bene, ai ventisette del mese.~ ~ 436 II | apprezzarle, esse conoscono bene i loro amici, esse sono 437 II | quanto guadagni?~ ~— Non so bene: secondo la misura, — rispose, 438 II | palazzo Theodoli.~ ~— Guarda bene questa signora che scende, — 439 II | centesimi la linea.~ ~— Sta bene.~ ~Si lasciarono. Ma Riccardo 440 II | ed egli si trovò subito bene, intonato con l'ambiente 441 III | indirizzo: non intendeva bene perchè glielo avessero mandato. 442 III | avesse mai presentato; sapeva bene che egli era l'articolista 443 III | nella sua prosa; sapeva bene che egli era il cronista 444 III | cose che tu scrivi, così bene, con tanta efficacia; perchè 445 III | non la chiamò. Ella sapeva bene che egli era , ma reclinato 446 III | A discrezione.~ ~— Bene, si vedrà. Sa, si ricorda, 447 III | aprirsi il ventre...~ ~— Bene, venga con me Joanna, bibelotteremo 448 III | dodici e cinquanta.~ ~— Bene ora te le mando giù.~ ~E 449 III | la sigaretta.~ ~— Cerca bene, te ne prego; fammi questo 450 III | basta, non basta, cerca bene.~ ~— Ventisette, trenta... 451 III | favore di aprire.~ ~— Va bene, sora Rosa, aprirò...~ ~— 452 III | carezzevoli con lui, gli volevano bene istintivamente, sedotte 453 III | cappello sul capo, badando bene a non sporcare il candore 454 IV | amici cari: voi sapete bene che l'Uomo che ride sarà 455 IV | Il signor Frati.~ ~— Va bene; portami la posta.~ ~Il 456 IV | tremava lievemente.~ ~— Va bene, ci penseremo domani. E 457 IV | non finisce più.~ ~— Va bene, — disse Joanna indifferente, 458 IV | dipendesse da me...~ ~— Va bene, — disse Riccardo, andandosene, 459 IV | ride sarà il mio sudario. Bene, ci ho pensato meglio: morrò 460 IV | fuciledisse Bagatti.~ ~— Bene: sarà un acconto per la 461 IV | Lei non mi conosce bene, senatore, o non conosce 462 IV | giornalisti di lei: ho conosciuto bene Girardin, per esempio, il 463 IV | per l'impazienza. Sapeva bene oramai il tormento di queste 464 IV | quattrini ti darò i sonetti.~ ~— Bene, ciao. — disse Riccardo 465 IV | dei miei poteri.~ ~— Va bene, — disse Frati, — andrò, 466 IV | Pensava al supremo, e tragico bene della insensibilità infinita, 467 IV | occorreranno pel viaggio.~ ~— Bene, prendo anche queste: il 468 IV | bontà affettuosa: gli voleva bene, aveva conosciuto suo padre. 469 V | tutti quelli che dicevano bene o male del Tempo. Era del 470 V | azzurro quelli che ne parlavan bene, portando ogni giorno, con 471 V | Casca, vi dico: fareste bene ad abbandonarlo.~ ~— Io 472 V | duecentomila lire.~ ~— Sapete bene che non ne faremo niente.~ ~— 473 V | dire che ho sempre accolto bene quell'asino presuntuoso 474 V | Le pare che abbia fatto bene?~ ~— Non era il momento, 475 V | forse... ma la fortuna è bene afferrarla subito.~ ~Si 476 V | materiali....~ ~— Lo sappiamo bene, — ribattè l'onorevole, 477 V | due milioni.~ ~— Sapete bene che non possiamo darveli: 478 VI | Non è venuto...~ ~— Bene andate.~ ~Agapito andò via 479 VI | che glielo dico per suo bene.~ ~— Ma non le ho detto 480 VI | il redattore capo.~ ~— Bene: andate.~ ~Antonio Amati 481 VI | chilo?~ ~— Cinque soldi.~ ~— Bene, bene.~ ~E ritornò al suo 482 VI | Cinque soldi.~ ~— Bene, bene.~ ~E ritornò al suo articolo. 483 VI | in Africa.~ ~— In Africa? Bene signor cavaliere.~ ~— Se 484 VI | cavaliere, alla trattoria.~ ~— Bene: veggo che capite. Vi farò 485 VI | padrona di casa non mi fa aver bene...~ ~— È una donna immorale, 486 VI | il signor Casiraghi.~ ~— Bene, bene.~ ~— Aspetta da un' 487 VI | signor Casiraghi.~ ~— Bene, bene.~ ~— Aspetta da un'ora.~ ~— 488 VI | forse ventimila.~ ~— Non sa bene?~ ~— Non so.~ ~— E come 489 VI | aver le cento lire.~ ~— Bene, gliele ridarò domani o 490 VI | No, direttore.~ ~— Fa bene, non legga mai nulla; e 491 VI | domandarla di nuovo.~ ~— Va bene, — disse l'altro sbadigliando.~ ~ 492 VI | Manda lui, alle sei qui.~ ~— Bene, — disse Joanna, rasserenato.~ ~ 493 VI | macchinalmente.~ ~— Va benedisse. — Va di : ora 494 VI | sua, aveva sloggiato.~ ~— Bene.~ ~— E lei non viene laggiù?~ ~— 495 VI | giornalismo.~ ~— Già. Dite bene. Ma è più facile dispiacere 496 VI | che le cose non andranno bene, sino a che Sua Eccellenza 497 VI | dalla strada. Fissandosi bene, nell'ombra si vedevano. Castigo Cap.
498 I | meccanismo. Ah, si rammentava bene, Cesare Dias, dove l’aveva 499 I | petto...~ ~— Avete fatto benerispose lui subito, con 500 I | creatura morta. E si vedean bene, solo, questi piccoli e 501 I | pieghe del velo, perché bene, bene serbato sotto la nuvola 502 I | pieghe del velo, perché bene, bene serbato sotto la nuvola 503 I | scalini della scala: era bene lei che si era uccisa, con 504 I | scrivania, nella sua stanza; era bene il suo ardente e ora gelido 505 I | dolcissime bianchezze — ma era bene lei, quella che si era uccisa. 506 I | voleva escire, e non sapeva bene se fossero singhiozzi, o 507 I | indifferenza. Si rammentava bene, Cesare, di aver ammucchiato 508 I | era lucida: egli sapeva bene che questa era l’ultima 509 I | poco tempo, per vederla bene, per vederla fino alla immedesimazione 510 I | ringhiera, per guardare bene nella via, nella notte alta, 511 I | Ma ella era ben fredda, bene immobile, nel suo dolore, 512 I | per sempre. Cesare vedea bene la immobilità, la freddezza, 513 I | mia padrona voleva tanto bene a Vostra Eccellenza... — 514 I | rammenti, come sorrideva bene, come era dolce, nel sorriso? 515 I | di morire! Guarda, guarda bene, che strana linea di durezza 516 I | Cesare, di’ che mi vuoi bene ancora!~ ~— Non ti vergogni 517 I | noi?~ ~— Cesare, mi vuoi bene?~ ~— Innanzi a una morta, 518 II | questa morte. Egli sapeva bene che il suo passaggio per 519 II | questa parola. Lo aveva bene riconosciuto, poiché una 520 II | viaggio. Ah, lui lo aveva bene inteso, vedendo quella stanza 521 II | vi stava schiuso, sopra, bene odorante nella sua guaina 522 II | uccidersi? Se ella voleva bene a Luigi, perché tirarsi 523 II | che ella conosceva così bene da ripeterla sempre sottovoce: 524 II | si era degnato di voler bene, così per un capriccio strano 525 II | intimo confidente, si vedeva bene, ora, trattenne ancora Dias: 526 II | Riviera. Cesare lo conosceva bene; e sapeva che vi poteva 527 II | calda; egli aveva molto bene mangiato, i vapori del gin 528 II | urgeva?~ ~— È andato tutto bene, lassù? — chiese ella, senza 529 II | Al camposanto.~ ~— Bene? La parola è teneradisse 530 II | preme di me?~ ~— Ti voglio bene, non puoi lasciarmi.~ ~— 531 II | Napoli sa che ti voglio bene, sa il mio peccato, non 532 II | debbo partire.~ ~— Ti voglio bene.~ ~— Non m’importa.~ ~— 533 II | forse, il che, se mi vuoi bene, non ti dovrebbe divertire.~ ~— 534 II | visto: eppure mi guardavi bene senza sorridere, come preso 535 II | ostinatamente.~ ~— E tu le vuoi bene. ora, è vero? Le vuoi bene, 536 II | bene. ora, è vero? Le vuoi bene, perché ti ha dato questa 537 II | uccidendosi per te? Le vuoi bene perché è morta, è vero?~ ~ 538 II | occhi:~ ~— Rispondimi, vuoi bene a lei? È possibile che tu 539 II | possibile che tu voglia bene a quella violetta maschera 540 II | furore della gelosia, tu vuoi bene ad Anna...~ ~— Credi quel 541 II | hanno portata via, tu lo sai bene che essa non ritornerà più, 542 III | lo conosceva e gli voleva bene Pietro Tornabuoni. Ma con 543 III | così stravolta, vide così bene che egli vacillava per una 544 III | suo amico.~ ~— La conosci bene, Pietro? Non è... un’altra?~ ~— 545 IV | guardarla.~ ~Ella conoscea bene la storia di Luigi; ella 546 IV | Tardi, vi pare? Non so bene — ella rispose con voce 547 IV | innamorata, l’amante! Mi intendi bene? Falle la corte, dalla mattina 548 IV | ragione?~ ~— Perché vi voglio bene assai — disse napoletanamente 549 IV | quella voce.~ ~— Vi voglio bene assai — egli ripetette, 550 IV | freddi cuori.~ ~— Ah, va bene — ella disse, con una voce 551 IV | nel silenzio. E guardando bene, sull’ampio tavolone dove 552 IV | voglio dirvi che vi voglio bene...~ ~— È presto ancora, 553 IV | ha già amato. Rammentate bene — e sorrise stranamente — 554 IV | Da... sempre.~ ~— Ah, va bene — ella concluse, col suo 555 IV | la mia bocca?~ ~— Non so bene... tutto mi piace.~ ~— Ditelo, 556 IV | mi lasciate dire tutto il bene che vi voglio, lungo, infinito, 557 IV | lasciatemi dire che vi voglio bene...~ ~— So perché siete infermo 558 V | mormorò il prete — non sta bene, fare aspettare il Padre 559 V | pensiero. Quale pensiero? Bene non si poteva conoscere 560 V | ella.~ ~— Sì.~ ~— Ah, va bene.~ ~E si alzò dal cuscino. 561 V | Per dove?~ ~— Non so bene, ancora. A Roma mi deciderò.~ ~— 562 V | reprimersi, poiché ella sapeva bene quale fredda e irritante 563 V | male.~ ~— Ti voglio troppo bene: ecco perché sono cattiva.~ ~— 564 V | Fai male, a volermi troppo bene.~ ~— Faccio male? E perché?~ ~— 565 V | perché?~ ~— Perché questo bene è inutile, Laura: e perché 566 V | pace esteriore. Tu mi vuoi bene? Commetti un errore: dai 567 V | di se stesso. Ella intese bene: ma non volle rompere il 568 V | nulla. Salvo che se ti fa bene allo spirito d’ingiuriarmi, 569 V | la testa.~ ~— Tu le vuoi bene, ecco — ella dichiarò, arrovesciandosi 570 V | non lo so, se le voglio bene — egli disse, lentamente — 571 V | saprei, ora, se le voglio bene, se avesse avuto altre ventiquattro 572 V | orgogliosamente.~ ~— Va bene. Ella era nella sua stanza, 573 V | l’avean pettinata molto bene, quella notte. Così pallida 574 VI | Giulio Carafa rispose sta bene. In tale scambio di lettere 575 VI | la quale egli conosceva bene quale ardore cupo, quale 576 VI | Molti affari.~ ~— Va bene. Quando sarai libero, starai 577 VI | disperazione? Ah! egli lo sapea bene che le donne sono capaci 578 VI | nella sua stanza.~ ~— Va bene — ella rispose senz’altro.~ ~ 579 VI | fatto come Cesare.~ ~— Va bene, dunque — soggiunse, dopo 580 VI | Buon giorno, Laura. Stai bene, hai passato una buona notte?~ ~— 581 VI | Te lo dirò.~ ~— Ah va bene — e parve soddisfatta.~ ~— 582 VI | Certamente egli la conosceva bene; a ogni passo ne ricordava 583 VI | signora si volse e lo guardò bene, un momento.~ ~Così Cesare 584 VI | cielo grigio, unito, chiuso, bene si intonava con la gran 585 VI | di rose thea, non ancora bene sbocciate. Infine, l’equipaggio 586 VI | Stefanello Colonna troverà bene: lo andrò a pescare oggi, 587 VI | distinguere la faccia.~ ~— Sto bene, invece. Ma ero molto stanco.~ ~— 588 VI | piace molto, anzi ti sta bene. Quanti anni hai adesso, 589 VI | calma, ma Cesare vedeva bene che tristezza vi fosse in 590 VI | egli rispose:~ ~«Grazie: va bene: verrò. — Cesare».~ ~Ella 591 VI | ricamato di oro.~ ~— Tutto va benesoggiunse Cesare, mentre 592 VI | non lo vedo.~ ~— Guarda bene, guarda meglioinsistette, 593 VI | ama, capisci?~ ~— Ma sai bene chi è costei?~ ~— Una duchessa 594 VI | questa innocenza? Interrogate bene, interrogate severamente 595 VI | con angoscia.~ ~— Vedete beneterminò Cesare nell’amarezza 596 VI | Luigi.~ ~— Io? Forse; non so bene. Ciò non vi riguarda. Che 597 VI | Dias, possa io perdere ogni bene, la tenerezza di mia madre, 598 VII | il posto.~ ~— Questo va bene. Ma alle due, così tardi! 599 VII | innanzi a Morteo.~ ~— Tutto va bene, dunque — ripeteva ogni 600 VII | quella del suo avversario. Va bene?~ ~— Va bene. Purché Laura 601 VII | avversario. Va bene?~ ~— Va bene. Purché Laura non sappia 602 VII | pregava.~ ~— Ah!... vedi bene che sa qualche cosa.~ ~— 603 VII | Cesare Dias, conoscendo bene il valore alla spada del 604 VII | della spada?~ ~— No, va bene.~ ~Tornabuoni guardò Giulio 605 VII | desiderio che tutto finisse bene, per il loro primo, erano 606 VII | Caracciolo. Cesare non sapeva bene quel che avrebbe fatto, 607 VII | servirebbe adorarti? Ti voglio bene, te ne vorrò sino alla morte, 608 VII | morte, ma è inutile, questo bene, per te, per me. Oh Cesare, 609 VII | E sia — egli consentì.~ ~Bene egli aveva inteso che ella 610 VII | a cercare asilo.~ ~— Va bene.~ ~— Fatti mandare tutto 611 VII | torneremo più, a Napoli.~ ~— Va bene — e gli stese la mano.~ ~ 612 VII | Io? No.~ ~— Hai fatto benemormorò Giulio, tutto 613 VII | purtroppo...~ ~— L’hai vista bene?~ ~— Come vedo te, Cesare 614 VIII | risata schietta, sapendo bene che Luigi non ballava per 615 VIII | vago, un po’ incerto di chi bene non vede o di chi sdegna 616 VIII | sdegna quietamente di veder bene. La svelta persona andava, 617 VIII | Hermione, mi volete un po’ di bene?~ ~— Oh tanto — ella disse 618 VIII | domandate sempre, se vi voglio bene?~ ~La cara voce si fermò 619 VIII | confesso, Luigi, uditemi bene. Io sono piccola...~ ~— 620 VIII | rassomiglia e che gli amanti bene conoscono: l’ora che segna 621 VIII | Hermione, Hermione, mi volete bene?~ ~— Io, Luigi?~ ~— Voi, 622 VIII | tu, amore mio, mi vuoi bene?~ ~— Io? Sì, io — diss’ella, 623 VIII | strano.~ ~— Mi vorrai sempre bene?~ ~— A me lo domandate? 624 VIII | rispondervi: sì, vi vorrò bene sempre.~ ~— O tenerezza 625 IX | sua emozione. Conoscevabene quella strada, fra gli alberi, 626 IX | salone: deserto. Conosceva bene la topografia della casa: 627 X | bella, così attraente che bene spesso gli amanti la percorrono, 628 X | amanti incontrano i morti, bene spesso, ma non impallidiscono, 629 X | un gesto incerto.~ ~— Va bene, va bene — soggiungeva il 630 X | incerto.~ ~— Va bene, va benesoggiungeva il cocchiere 631 X | non aveva testimoni. Luigi bene conosceva la sua via. I 632 X | speranza — Si cangiò in bene che ogni bene avanza. Poi, 633 X | cangiò in bene che ogni bene avanza. Poi, in un crocevia, 634 X | capigliatura verde assai bene ravviata. La cappella non 635 X | fanciullo malato, non sapendo bene altro che venire nel giardino 636 X | contentare Vostra Eccellenza.~ ~— Bene, prendete la chiave... — 637 X | Perché lo domandi? Lo sai bene! — esclamò, con un supremo 638 X | sudare, è il mezzo di star bene. Carafa andava in Inghilterra, 639 X | i Bagnoli e si vedevano bene ora le quattro persone, 640 X | sarebbe potuto finire tutto bene; ma ognuno ci sperava, ognuno 641 X | lo guardò e lesse, lesse bene la interrogazione che gli 642 X | Innocente, Anna.~ ~— Ah, va benedisse il morente credendogli.~ ~ Dal vero Par.
643 1 | non si moveva: a fissarlo bene con l'occhialino, si vedeva 644 2 | essa ha saputo cogliere bene l'idea ed il sentimento, 645 3 | che si avanza, troverei bene qualche monaco medioevale 646 3 | se queste parole vanno bene insieme. Tutto questo si 647 5 | Quindi il governo farà bene a sciogliere tre o quattro 648 5 | Villa?~ ~- Sicuramente.~ ~- Bene - e i fondi?~ ~- Una nuova 649 5 | una missione, non troppo bene quale, ma è una missione. 650 6 | stringono la mano - dunque fo bene ad ammogliarmi. Non si può 651 6 | parla di altro. Mi vuol del bene, ma non è un amore disperato. 652 6 | ma Roberto ti vuol del bene, non è una ingratitudine 653 6 | La signora madre sta bene?~ ~- Abbastanza bene, grazie.~ ~- 654 6 | sta bene?~ ~- Abbastanza bene, grazie.~ ~- E..... Lulù?~ ~- 655 6 | lasciarono, si guardarono bene in viso, quasi volessero 656 6 | che ti voglio tanto, tanto bene?~ ~- Oh! taci, Roberto, 657 6 | che le cose si metteranno bene? Sai che mi piacciono poco 658 8 | secondogenita dei Dericca, pensarono bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori 659 11 | la buona fanciulla voleva bene a Renato. Però, siccome 660 11 | peccato grave, così si teneva bene stretto il segreto nel piccolo 661 12 | con molta eleganza.~ ~- Di bene in meglio. La mia curiosità 662 12 | sulla poltrona.~ ~- E va bene, facciamo questo sacrificio 663 12 | lettera. Mi scrive che sta bene e che domani arriverà a 664 12 | persuasione; si conoscevano troppo bene e sapevano che nulla, nulla 665 12 | Guido scriveva: «Emma sta bene, credo che vi abbia scritto, 666 12 | vede! Tu, figliuola, stai bene; anzi sei diventata più 667 12 | brontolona, ma vi vuole un bene dell'anima. Eri tu, Emma, 668 12 | buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona molto.~ ~ 669 13 | che mi consiglia sempre bene, non mi susurrasse che forse 670 15 | obbligo di andar vestiti per bene, di dover dare tutte le 671 16 | d'innamorarsi, di voler bene a qualche cosa di piccolo 672 16 | Gemma: egli che stava tanto bene, aveva una grande compassione 673 16 | volta, dopo averla lasciata bene ed essersene tornato a casa, 674 16 | che le aveva voluto tanto bene e che essa aveva tanto mal 675 19 | prediche al Gesù Nuovo. Stava bene dappertutto. Una natura 676 19 | che continuava a vivere bene, come molte persone pallide.~ ~ 677 19 | che egli sapeva dire così bene, vedergli all'occhiello 678 19 | erano incontrati e fusi così bene nel cuore della fanciulla, 679 20 | Allora si pose a voler bene a quei lavori che erano 680 23 | del lancier, come ballava bene, quante sciocchezze diceva! 681 23 | malinconia; ma tu stai troppo bene per soffrire di ascetismo, 682 25 | la frase non andava più bene e la cancellò. Macchinalmente 683 29 | spasimo sentirla andar così bene, proceder con cautela, mettere 684 32 | costituzionali; recitava bene, era allegro per natura, 685 32 | Gaetano aveva lavorato bene e molto, aveva variato la 686 32 | cose si mettevano assai bene, quando la signora Cantelmi 687 32 | piaceva, l'ammirava, le voleva bene l'adorava; l'amava, l'amava, 688 32 | con bontà, se andassero bene gli affari: ed egli ad ingarbugliarsi, 689 34 | letti fossero rifatti, e bene rimboccate le lenzuola, 690 34 | nella stazione. A tender bene l'orecchio si ascoltava 691 34 | amato tanto, aver amato bene, amato lungamente, di essere 692 35 | impedirci di voler loro bene; e sapendo quanto dubbia Donna Paola Capitolo
693 1 | Sofia che aveva cantato così bene les adieux de l'hôtesse 694 2 | dell'emigrato. Lo sapevano bene, i soldati, che era la moglie 695 2 | pare?~ ~- Fortissimo.~ ~- Bene; andrete a traverso i campi, 696 2 | eseguì senz'esitare.~ ~- Bene. Andrete a passare il Volturno, 697 2 | dovessimo mai incontrare, badate bene, non mi ringraziate, non Ella non rispose Parte
698 Lett | disperazioni. Ah tu lo sai bene che la lettera d'amore, 699 1 | Dove andrò senza il mio bene? domandava, con espressione 700 1 | teneramente, di Euridice, del suo bene....~ ~«Dove siete voi, a 701 1 | questi momenti di tanto bene, e forse valgono un secolo 702 1 | cosa, non so che, non so bene, qualche cosa di oscuro, 703 1 | tutto questo, Diana, uditemi bene. Un'ora dopo che questa 704 1 | e io non potevo scorgere bene le linee del suo viso. La 705 1 | Io ti voglio tanto bene, Paolo, fratello mio!~ ~«— 706 1 | io obbedirò. Ascoltatemi bene: voi avete una veste bianca, 707 1 | mie impressioni. Ella sa bene che chi sottoscrive questa 708 1 | Euridice, invocando il suo bene; giacchè un potere ignoto 709 1 | nella vita, a un destino di bene e di gioia. Piango, su voi, 710 1 | la forma del Male e del Bene, sulla terra, ma per me, 711 1 | incapace di fortemente fare il bene, io mi sarò sempre più abbandonato 712 1 | infrangete la coppa del bene, ove è la divina bevanda 713 1 | miserissimo. Nessuno sa bene se Euridice, che cedette 714 1 | tanto l'amava: nessuno sa bene se, forse, ella non preferisse 715 2 | insieme, fanno opere di bene, pregano, vivono una serena 716 2 | pur di avere il supremo bene di rivedere lady Montagu, 717 2 | Nord. Oh qui lo conoscono bene, sir Randolph Montagu, poichè 718 2 | diventata singolare! Pensate bene, Diana: io so bene quale 719 2 | Pensate bene, Diana: io so bene quale albergo abitate e 720 2 | ha visto. Egli mi conosce bene; egli mi riconoscerebbe 721 2 | e che vi verrà, lo sanno bene, i croupiers, sino all'ultimo 722 2 | pericolo, ignoto, non so bene.... Oh che notte passerò 723 2 | cameriere che non mi sentivo bene, sebbene non avessi bisogno 724 2 | Continental, non conoscendo bene le tappe del loro itinerario. 725 2 | Solamente, coloro che mi voglion bene, come la duchessa Spinelli 726 2 | nulla più sapendo del Mio Bene. Ed ecco che la mia dolorosa 727 2 | di scuro e dall'aria per bene, una governess, io credo. 728 2 | ripartire.... Non ho il bene di conoscere lady Montagu.... — 729 2 | ma non lontano, visibile bene ai miei occhi acuti, Montagu 730 2 | chiamava Euridice, il suo bene perduto, quella voce penetrante 731 2 | contenermi.~ ~«— Lady Montagu sta bene?~ ~«— Dice di star bene 732 2 | bene?~ ~«— Dice di star bene mia sorella: ma a me, non 733 3 | togliendovi l'unico grande bene che abbia la vita, che è 734 3 | ascoltavate.... Io vi ho vista bene: supponendovi bene nascosta, 735 3 | vista bene: supponendovi bene nascosta, voi vi siete rivolta 736 3 | Motta Visconti ha compreso bene e due volte mi ha guardato, 737 3 | deserta, come se sognaste un bene squisito e io, come l'ombra 738 3 | mia cugina, che mi vuol bene fraternamente, passava, 739 3 | Molto meglio: molto benerispondeva, invariabilmente, 740 3 | veramente meglio: veramente beneinsisteva Annie Ford, Fantasia Parte
741 1 | se fosse un pappagallino bene ammaestrato. Richiesta perchè 742 1 | disse Casacalenda: - fa bene sulla pelle.~ ~E la provò 743 1 | aria?~ ~- No, grazie, sto bene: preferisco star qui.~ ~- 744 1 | capo, mormorando qualche bene sottovoce. Ogni tanto dava 745 1 | interrogò.~ ~- Se mi vuoi bene, Caterina, vestiti e vieni.~ ~- 746 1 | esitando.~ ~- Se mi vuoi bene....~ ~Caterina non chiese 747 1 | Caterina, e cerca di intendermi bene, meglio di quel che io sappia 748 1 | qui dentro ci siamo volute bene. Dopo Dio, la Madonna Addolorata 749 2 | secondo dice lui, promette bene.~ ~- Ci passerò domani. 750 2 | no, dico che tu vuoi più bene a Lucia che a me - mormorò 751 2 | Almeno tu stai sempre bene, Ninì.~ ~- Sempre.~ ~- Tanto 752 2 | per ora. L'ho osservato bene: è solidissimo.~ ~- Siete 753 2 | spalle larghe squadrano bene la marsina.~ ~- Così.... 754 2 | altra, badando ad acconciare bene gli strascichi. Lucia Altimare 755 2 | amoerro rosa che le prendeva bene la piccola persona, portando 756 2 | Voi dovreste tener bene un salone politico - mormorò 757 2 | Che dovresti nutrirti bene, che dovresti bere molto 758 2 | Senza cuore. Se io sto poco bene, non se ne pensiero. 759 2 | Io? Ma io gli voglio un bene dell'anima. Io capisco le 760 2 | platea.~ ~- Ti ha fatto bene il gelato, Lucia? - disse 761 2 | scoppiò a dire. - Ma ti par bene farsi guardar dalla gente? 762 2 | il balcone per osservarlo bene in viso.~ ~- Come stai, 763 2 | stai, Alberto? Ti senti bene oggi?~ ~- Sempre a un modo - 764 2 | dormito?~ ~- Sì, abbastanza bene.~ ~- Non ti pare di aver 765 2 | Pure dovresti nutrirti bene.~ ~- Che! il mio stomaco 766 2 | donna eccezionale. Dico bene, professore?~ ~Egli si scosse, 767 2 | d'ammalarmi.~ ~- Sia: fai bene a esser prudente. Del resto 768 2 | domani.~ ~- No, stasera.~ ~- Bene, stasera. Ma tu non mi rispondere.~ ~- 769 2 | detto: va, sarai ricevuto bene, con gli onori che merita 770 2 | impensierito: - mi farà bene alla salute. Vorrei aver 771 2 | Altimare. Noi, che stiamo bene, vediamo le cose sotto un 772 2 | passeggiera. Il camminare mi farà bene. Caterina....~ ~- Amate 773 2 | costringervi a dire di sì.~ ~- Bene, verrò.~ ~E gli mise la 774 2 | Qui siamo in due a volervi bene. Credetelo.... Lucia si 775 2 | No, mi dispiace....~ ~- Bene, penserò. Va, cara, va.~ ~ 776 2 | Che avete?~ ~- Niente: sto bene. E voi, signor Andrea?~ ~ 777 2 | non rispose. Si sentiva bene lui? Lui che ogni tanto 778 2 | occhi come un bambino? Stava bene egli che ogni tanto era 779 2 | Cachemire.~ ~- Vi sta tanto bene. Perchè non la portate sempre?~ ~- 780 2 | infantile, egli faceva così bene le spallate, le scrollate 781 2 | un pezzo di carta: Tu fai bene, Lucia. O scrivi: Lucia, 782 2 | prevede. Scrivile che fa bene~ ~Lei ubbidì, poiché l'incarico 783 3 | tutto felice.~ ~- Stai bene ora?~ ~- Benissimo, cara.~ ~- 784 3 | fatta che romoreggia così bene, nella testa della folla 785 3 | all'ora del pranzo.~ ~- Bene, vengo con te - e represse 786 3 | l'ora del pranzo.~ ~- Va bene: dormi tranquillo.~ ~Lo 787 3 | di spirito che si trovava bene dappertutto, ma notava finemente 788 3 | Sì, contessa: ma sarebbe bene che ci spicciassimo.~ ~- 789 3 | cesto di patate grosse, bene sviluppate, come se la loro 790 3 | interna. Gli agrumi crescono bene sulle coste marine. Tu ne 791 3 | appartati dal mondo, tu bene in salute, io dedicata esclusivamente 792 3 | ammalate. Poi, se si pensasse bene a tutte le cose umane, si 793 3 | Stamattina mi sento così bene che voglio andare a fare 794 3 | distesa.~ ~- No, no: mi farà bene. Io monterò Tetillo, un 795 3 | un cattivo pretesto.~ ~- Bene, ho capito: ho da sacrificarmi 796 3 | aspetto. E voi?~ ~- Lo sapete bene: vengo al giurì per la floricoltura.~ ~- 797 3 | ingenuamente - anzi fa bene alla salute. I medici lo 798 3 | Bisognava chinarsi per vederli bene, ma subito essi si arretravano 799 3 | semplici conoscenze.~ ~- State bene?~ ~- Meglio: grazie. Perchè 800 3 | Voi parlate sempre bene e sempre artisticamente - 801 3 | volentieri. E tu?~ ~- Io sto bene dove stai tu.~ ~A colazione 802 3 | caso voi mi volete sempre bene, cari miei?~ ~Li interrogava 803 3 | nulla. Ti amo. Tu mi vuoi bene: l'hai detto.~ ~- Io ti 804 3 | melanconico.~ ~- Eh?~ ~- Mi vuoi bene?~ ~- Sì.~ ~- Dillo: ti voglio 805 3 | Sì.~ ~- Dillo: ti voglio bene.~ ~- Ti voglio bene - ripetè 806 3 | voglio bene.~ ~- Ti voglio bene - ripetè lei, monotonamente.~ ~- 807 3 | essere certo che mi vuoi bene....~ ~- Sii uomo, Andrea. 808 4 | statura non andassero troppo bene queste vesti larghe e fluttuanti.~ ~ 809 4 | si sentiva perfettamente bene. Così non fosse mai andato 810 4 | a piegoline. Le stavano bene tutte, perchè una donna 811 4 | donna snella sempre sta bene. Ella, quando Caterina la 812 4 | amo - tu mi ami - tutto va bene.~ ~Gli è che la giornata 813 4 | forse?~ ~- Io sto sempre bene. Sono seccato.~ ~Lucia lo 814 4 | dire a Lucia che le voleva bene. Dirglielo una volta sola, 815 4 | amore bello, che le voleva bene. Sogguardò verso i tre. 816 4 | Io che ti voglio tanto bene!~ ~Il tavolino ove Andrea 817 4 | Vedrai come passiamo bene le ore del pomeriggio, nel 818 4 | domandarne?~ ~- Hai dormito bene?~ ~- Sì, Caterina: benissimo. 819 4 | coloro che vivono presto e bene, che non hanno la fede nel 820 4 | Alberto mio. Stavo tanto bene con Caterina, ma poiché 821 4 | dirlo: io ne morivo. Mi vuoi bene?~ ~- Perchè me lo chiedi? 822 4 | te lo dico ancora.~ ~- Bene. Prepara il tuo coraggio.~ ~ 823 4 | Lucia non sia stata tanto bene - osservò Caterina.~ ~- 824 5 | del guanto.~ ~- Sentimi bene, Andrea - riprese ella: - 825 5 | che aveva imparato così bene le sue teorie amorose e 826 5 | dare la ricevuta.~ ~- Va bene. Vuoi ancora del caffè?~ ~- 827 5 | broccato crème?~ ~- Ti starà bene il colore?~ ~- La sarta 828 5 | solito.~ ~- Vorrei vederti bene, Alberto mio. Vorrei darti 829 5 | Certo. L'aria ti farà bene. Va a piedi: anche il cammino 830 5 | Caterina - ho fatto proprio bene a dirgli di prendere il 831 5 | dalla piccola posta.~ ~- Va bene. Andate pure: fate tener 832 5 | pranzasse. Mise questa carta bene in vista sulla scrivania 833 5 | lentamente le scale, portandosi bene stre il suo scialle, per 834 5 | pareva che mi volesse tanto bene! Era così buona, non pensava 835 5 | quanto ella mi volesse bene. Come ha potuto farmi questo?~ ~ 836 5 | io le aveva sempre voluto bene - riprese lui, dopo una 837 5 | tutto, sento che voglio bene ancora a Lucia. Le voglio 838 5 | ancora a Lucia. Le voglio bene, non ci è che dire, malgrado 839 5 | bugia continua: le voglio bene, perchè gliene voglio, ecco. 840 5 | atleta signorile che sta bene in giacca e in marsina.~ ~ 841 5 | per dirgli che gli voleva bene. Ma forse egli doveva intenderlo, 842 5 | quanto essa gli volesse bene, da tutte le azioni della 843 5 | luna di miele:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~Tanto, ella non sapeva 844 5 | sapeva dividersi. Voleva bene ad ambedue, non egualmente, 845 5 | il servitore. - Se stava bene il signor Sanna, era ben 846 5 | vino di Francia.~ ~- Va bene: e di questo qui di Boemia?~ ~- 847 5 | Sì, signorina.~ ~- Va bene; potete andare. Oggi ci 848 5 | di tartaruga. Si guardò bene nello specchio. Era un po' 849 5 | dubitate, che qui tutto andrà bene.~ ~L'accompagnò sino alla 850 5 | far vedere come stavano bene Diana e Fox: ingrassano 851 5 | signora donna Lucia?~ ~- Sta bene.~ ~- Meno male: povera figlia, 852 5 | Napoli.~ ~- Avete fatto bene. E poi?~ ~- E poi il figlio 853 5 | Buonanotte, signorina. Dormite bene.~ ~- Buonanotte, Matteo.~ ~ 854 5 | sul piano del caminetto, bene in vista. Non doveva fare Fior di passione Novella
855 1 | giovani, così belli, così bene accoppiati, che i loro amici 856 1 | Sofia che aveva cantato così bene les adieux de l'hôtesse 857 2 | perchè, non moriva, stava bene e si sposava un personaggio 858 2 | sapeva suicidarsi abbastanza bene per morirne; quella che 859 2 | appartengono, mi vogliono bene, lo le amo senza confine, 860 3 | Ma lei lo avvinse così bene con le sue arie infantili 861 3 | giorno o l'altro, non si sa bene quale, la moglie del pittore 862 3 | la moglie sorrise, guardò bene, le piacque l'abito di Francesca 863 4 | dell'emigrato. Lo sapevano bene, i soldati, che era la moglie 864 4 | pare?~ ~- Fortissimo.~ ~- Bene. Andrete a traverso i campi, 865 4 | eseguì senz'esitare.~ ~- Bene. Anderete a passar il Garigliano 866 4 | dovessimo mai incontrare, badate bene, non mi ringraziate, non 867 5 | Cesare, Cecilia, non vanno bene insieme? - mormorava.~ ~- 868 5 | qui l'ho fatto io. Chi ama bene, sposa presto. Da quanto 869 5 | mi divertirò, come farò bene la castellana, come sarò 870 6 | parlarvi d'Alfonsina sarebbe bene, raccorciando la storiella, 871 6 | non duravano molto così bene. Lui la maltrattava nelle 872 7 | nero. Credi tu che mi stia bene il rosa pallido, Riccardo?~ ~- 873 7 | Riccardo?~ ~- Tutto ti sta bene, cara!~ ~- Bella risposta! 874 7 | cambiamento d'aria gli faccia bene...~ ~- Federico parte con 875 7 | pena, cara. Ci siamo voluti bene, prima e dopo il matrimonio, 876 7 | Torresparda. Io gli volevo bene a Mario Torresparda, e glie 877 8 | ai nervi.~ ~- Ora va bene - approvò lei col capo, 878 8 | conoscevo: ma non comprendevo bene che fosse. È la nuvola che 879 8 | Non scherzo, vi voglio bene,~ ~- V'ingannate, forse.~ ~- 880 8 | Non m'inganno: vi voglio bene.~ ~Egli impallidiva sempre 881 9 | mossettine carezzose che stavano bene al suo corpo di bambina 882 9 | arsenico. Non si distingueva bene. Accanto alla boccettina 883 11 | mormorando:~ ~- Come hai fatto bene a venire, come hai fatto 884 11 | a venire, come hai fatto bene...~ ~- Sì, carina, carina - 885 11 | di Maria, per guardarla bene negli occhi - sono venuta 886 11 | cose. Ci maritano molto bene noialtre ragazze...~ ~- 887 13 | di sogni la sua nottata. Bene spesso, come la sua natura 888 15 | al tale altro. Lui sapeva bene che non era vero: ma godeva 889 16 | ma guardandolo fiso, vidi bene che le sue labbra si agitavano. 890 16 | gli giuro che gli voglio bene, egli mi lascia dire, poi 891 16 | domando: Perchè mi vuoi bene, dunque? Egli esita, si 892 17 | silenzio, la gente gli voleva bene. Il direttore se lo teneva 893 18 | dire il cameriere.~ ~- Va bene, andate - disse severamente 894 19 | denti. Non si comprendeva bene il disegno della bocca, 895 19 | conosceva ancora troppo bene la principessa: e troppo L'infedele Parte, Cap.
896 Inf | scintillante malizia. A guardarli bene. però, questi occhi sono 897 Inf | limpidi, maliziosi e teneri bene aperti, con la bocca socchiusa 898 Inf | soprannome. Nessuno sa troppo bene come Chérie si sia chiamata, 899 Inf | melodie sconosciute. Ella sa bene questo, Chérie! E conoscendovi, 900 Inf | conosce e per chi le vuol bene. Ella crede che l'allegria 901 Inf | senza saper di dire così bene, l'ultimo amore della sua 902 Inf | aveva detto di volergli bene, per più di un anno, di 903 Inf | ha avuto la sua parte di bene, quando è finita, non vi 904 Inf | nell'abbandono, conosce bene: e che sono più amare e 905 Inf | degli istinti, e sapeva bene che non si può giurare, 906 Inf | Quando vi voglio tanto bene - e la disinvoltura era 907 Inf | candidamente.~ ~- Vi voleva ancor bene, quando è partito?~ ~- Un 908 Inf | medesima voce.~ ~- Vi fan bene?~ ~- La vostra voce è balsamica.~ ~- 909 Inf | occhi.~ ~- Che tu mi voglia bene, un poco.~ ~- Io te ne voglio.~ ~- 910 Inf | il foglio, lo ripose. Va bene? - egli domandò, voltandosi 911 Inf | disse di sì. Si rammentava bene, Paolo Herz, che ebbrezza 912 Inf | Nulla, nulla.~ ~- Mi vuoi bene?~ ~- Sì.~ ~- Molto?~ ~- 913 Inf | nuovo, curiosa di scorgere bene il volto del suo novello 914 Inf | No, cara.~ ~- Mi vuoi bene?~ ~- Sì, cara.~ ~- Ripeti: 915 Inf | Forse... ti farebbe bene...~ ~- No, no, lasciami 916 Inf | giovanile, ma guardandolo bene, non so quale nova fermezza 917 Inf | una persona che ti vuol bene, non so tante cose. Ti dico, 918 Inf | destino.~ ~- No, no, ti voglio bene, mi sei sempre piaciuto... 919 Inf | serbo rancore.~ ~- Mi vuoi bene, un poco, allora? - disse 920 1 | forse, un vestito che vi va bene; un significato più tenero 921 ZigZ | voglia di fare nulla di bene o male, senza desiderio 922 ZigZ | alcuni aveva voluto del bene, non era una creatura arida: 923 ZigZ | mai! Oh egli lo sapeva bene, a malgrado le pietose e 924 ZigZ | essa non potesse volergli bene, un poco volergli bene d' 925 ZigZ | volergli bene, un poco volergli bene d'amore, naturalmente. Ella Leggende napoletane Par.
926 2 | che sempre riuscivano a bene ed il contrario colui che 927 3 | vorrebbero, egli conosceva bene e nel dar loro la felicità 928 4 | allontanandosi dal suo bene, come fu fuori del porto, 929 6 | permette che solamente chi ama bene, chi ama intensamente possa 930 7 | giovanotto: aveva saputo goder bene della salute, della gioventù 931 7 | questa si fu crogiolata bene ed ebbe acquistato un colore 932 7 | quella di u nuovo insetto? Bene, dunque: e lodato senza 933 8 | della Vergine. Se si tende bene l'orecchio, si ode un respiro 934 9 | sua strana mescolanza di bene e di male, di cattiveria 935 13 | avete visti, nevvero? Si? Va bene; tiro innanzi.~ ~L’uomo 936 13 | che non hanno mai voluto bene ad alcuno, non gli davano 937 15 | città appassionata morirà bene, morirà degnamente nell’ O Giovannino, o la morte Par.
938 1 | assai pesante.~ ~«E va bene» rispose la sottil voce 939 1 | vogliate insultare me, sta bene, debbo sopportare, giacché 940 1 | battere le ragazze fa loro bene, come alla lana» rispose 941 1 | litigato?».~ ~«Perché ti voglio bene».~ ~«Mi vuoi veramente bene, 942 1 | bene».~ ~«Mi vuoi veramente bene, veramente, veramente?»,~ ~« 943 1 | amore ci è tutto. Tu mi vuoi bene?».~ ~«Assai, Clara, assai».~ ~« 944 1 | ultima volta che mi vuoi bene, Chiarina».~ ~«Un'ultima 945 1 | Sempre, sempre, ti voglio bene».~ ~«Dammi la mano, Clara».~ ~ 946 2 | esistenza: come poteva farle bene, ora? Aspettava il male, 947 2 | pinzochera, «e vi vuole ».~ ~«Va bene: ditele che vengo».~ ~Macchinalmente 948 2 | che aveva bisogno di stare bene con tutti, «ogni tanto... 949 2 | qui... vedrai. ci staremo bene...».~ ~«Ma dopo, almeno 950 2 | dovunque andava, sentiva dir bene della bontà di donna Gabriella, 951 2 | ora?»~ ~«Sì».~ ~«Mi vuoi bene?».~ ...Sì».~ ~«Credi che La mano tagliata Par.
952 1 | circoli, teatri e passeggiate, bene accolto dovunque, perchè 953 1 | e male avvezzi, o troppo bene avvezzi, dal destino. Ne 954 1 | tempo.~ ~— Forse, farei bene a decidermi per un servo, — 955 1 | fra le mani, osservandola bene. Uscì fuori, nella sua camera: 956 1 | quella delle cravatte.~ ~— Va bene: va. — ~ ~La sorpresa cresceva. 957 1 | Che gente è?~ ~— Gente per bene, ricca. Viene ogni anno.~ ~— 958 1 | rinviato gli oggetti.~ ~— Va bene, grazie.~ ~— Comanda altro?~ ~— 959 1 | vai a casa.~ ~— È serrata bene.~ ~— Non vi è chiave?~ ~— 960 1 | crudo: ed egli camminava bene sul selciato secco, per 961 1 | nécessaire da toilette? Bene strano, dunque: troppo lungo: 962 1 | scorgevano appena; ma guardando bene, dall’indice e dall'anulare, 963 1 | la sinistra. Guardandola bene, essa era incolume da ogni 964 1 | delle sue gemme.~ ~Guardando bene gli anelli, si vedeva che, 965 1 | Mosè Cabib sapeva scrivere bene la sua lingua. Poi, cavò 966 1 | torno: aspettami qui.~ ~— Va bene.~ ~— Non ti muovere, comprendi?~ ~— 967 1 | Nelle ombre, non vedevasi bene la sua figura, tanto più 968 1 | altra volta correrò.~ ~— Sta bene. Che nuove mi dai?~ ~— Di 969 1 | nell'ombra, Moussa. Guarda bene, osserva, scruta quell'anima. … 970 1 | sorprendere quell'anima!~ ~— Va bene, Maestro. Volete voi altro 971 1 | tante armi che uccidono bene, tanti veleni che non lasciano 972 1 | ricchezze …?~ ~— Forse. … non so bene.~ ~— Non mi credere, quando 973 1 | il sole.~ ~— Tu mi vuoi bene?~ ~— Sì, padre.~ ~— Io non 974 1 | vinta, perduta.~ ~— Va bene; ma siete giovane, bella, 975 1 | giovane, bella, vi vogliono bene! …~ ~— Tutto ciò si converte 976 1 | faccio la spia, io!~ ~— Fai bene.~ ~— Sto in guardia, ecco 977 1 | forse sognavi!~ ~— Ero bene sveglia. Ho udito colle 978 1 | Vostro padre vi vuole tanto bene, e vi tortura in tal modo. … 979 1 | come a una speranza di bene. Ma l'aveva poi amata, quella 980 1 | sarebbe stato facile. Cercando bene, egli trovò delle spranghe 981 1 | Roberto Alimena esitò. Faceva bene a confidare quel segreto? 982 1 | Non tutte le verità è bene sapere, tutte è onesto 983 1 | segreto!~ ~— Se mi volete bene, se avete amato mio padre, 984 1 | te l'ha data?~ ~— Non so bene. Qualcuno l'ha dimenticata 985 1 | Volle contentarlo.~ ~— Bene, aspetterai, — disse, e 986 1 | preoccupo, perchè ti voglio bene.~ ~— Bah! Sono giovane e 987 1 | intendi fare?~ ~— Non so bene. Non ho un progetto determinato.~ ~— 988 1 | al municipio!~ ~— Sta bene: ma un posto sicuro, bisognerebbe 989 1 | del carnevale aveva così bene organizzato le cosemiracolo 990 1 | Scotti.~ ~— M'ero scordata. Bene, bene! Egli è qui, poco 991 1 | M'ero scordata. Bene, bene! Egli è qui, poco lontano.~ ~— 992 1 | carrozze innanzi!~ ~— Osserva bene, Luigi, — disse Héliane.~ ~— 993 1 | delle vetture e s’impressero bene in mente che vetture precedevano 994 1 | dietro ad essa.~ ~— Sta bene, eccellenza. — ~ ~Passavano 995 1 | tremante, Roberto.~ ~— Va bene, — ella rispose, anch'essa 996 1 | posteriore, per guardar bene.~ ~— Sarà lui? — domandò, 997 1 | Roberto Alimena.~ ~— Sarebbe bene si voltasse, — mormorò l' 998 1 | più tardi, forse.~ ~— Va bene, — ella disse, freddamente, 999 1 | viso non si distingueva bene. Rachele non lo guardò neppure 1000 1 | fortemente.~ ~— Signorina, non so bene. Qui sembra un forno. — ~ ~


1-1000 | 1001-1531
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License