1-1000 | 1001-1189
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| ombra della lunga e fredda notte d'inverno aveva avvolto 2 1, I| Laura dormisse. L'ora della notte che si avanzava rendeva 3 1, I| Anna, attraversando di notte quella sua casa tranquilla, 4 1, I| fra l'aria gelida della notte che le schiaffeggiò le guance 5 1, I| nella grande oscurità della notte. Tutta chiusa nel suo mantello 6 1, I| egli intravide nella bruna notte.~ ~– Io ti voglio tanto 7 1, I| che scintillarono nella notte, umane stelle di passione?~ ~– 8 1, I| sento il freddo, la notte, il pericolo, nulla. 9 1, I| fuori della mia casa, di notte, insieme con te, tanto che 10 1, II| narrarlo, il segreto di quella notte burrascosa. Cesare Dias 11 1, II| piano, che non dormo di notte per istudiarne i particolari 12 1, II| divisi da un tavolino da notte, con una toilette assai 13 1, II| che correva attraverso la notte, verso Napoli. Talvolta 14 1, III| poro: solo ogni tanto, di notte, si lamentava sommessamente, 15 1, III| Crocefissa, che vegliavano una notte per ciascuna, si piegavano 16 1, III| sue sofferenze. Anzi una notte, mentre parea riposasse 17 1, IV| tenebra, smarrendovisi, in una notte lunga, simile al girasole 18 1, IV| riattizzata dalla musica, dalla notte, dal calore, dal bisogno 19 1, IV| la felicità di passare la notte sotto lo stesso tetto, o 20 1, IV| seraspiegò lui. – Felice notte, signorine.~ ~E si arrestò 21 1, V| udì che ella sospirava, la notte, anche nel sonno. Due o 22 1, V| ella restò la sera e la notte come una sonnambula, vegliando, 23 1, VI| gelo della campagna e della notte: e chieggo soccorso, poichè 24 1, VI| singhiozzi nel cuscino, in quella notte lunga di veglia, ebbe costantemente 25 1, VII| Stella veniva quasi ogni notte a vedere se riposasse tranquillamente, 26 1, VII| gente, nella sera, nella notte, e da ogni balcone, da ogni 27 1, VII| l'ampio mare cerulo: alla notte la luna bagnava dei suoi 28 1, VII| Anna uscì sulla loggia. La notte plenilunare era così luminosa 29 1, VII| compiva contro lei.~ ~Una notte profonda di beltà, di luce 30 1, VII| guardando nell'aria chiara della notte involarsi la breve nuvolina 31 1, VII| ormai tutto chiaro nella notte plenilunare, aveano qualche 32 1, VII| benedicente. L'ora della notte era avanzata e la luna era 33 2, I| quel patto scambiato nella notte plenilunare, innanzi al 34 2, II| diventano indissolubili. Buona notte, dunque.~ ~– Buona notte – 35 2, II| notte, dunque.~ ~– Buona notte – e gli stese la mano sottile 36 2, II| servo lo attendesse, la notte. Aveva una chiavettina inglese, 37 2, II| rientrare, a qualunque ora della notte, senza essere visto e udito, 38 2, II| e tutta la soavità della notte di primavera, nel suo tiepido 39 2, II| già perduto la metà della notte. Nuotava nell'aria, sempre, 40 2, II| vi erano balli, in quella notte, e non vi era nessun circolo 41 2, II| breve spazio, attraverso la notte o attraverso le cose, per 42 2, II| abbastanza pungente della notte, ella vide uscire altri 43 2, II| guardava in alto...~ ~– Buona notte, signora Annadisse la 44 2, II| Luigi Caracciolo.~ ~– Buona nottemormorò ella, smarrita, 45 2, II| ancora dolcemente, nella notte. Essa vide bene che Caracciolo 46 2, II| tenera voce disse:~ ~– Buona notte, Anna.~ ~Anna non rispose. 47 2, II| sino a quell'ora alta della notte. Dovunque si chiacchierava, 48 2, II| giuoco era finito: la vita di notte, ardente e opprimente, che 49 2, II| fatto solo esisteva: quella notte passata fuori del tetto 50 2, II| Non doveva essere la prima notte, certo, in cui egli non 51 2, II| appoggiata.~ ~– Tutta la notte?~ ~– Tutta la notte.~ ~– 52 2, II| Tutta la notte?~ ~– Tutta la notte.~ ~– Ci vuole una bella 53 2, II| dei due balconi. Si fece notte di nuovo: ma la gran lampada 54 2, III| non le riuscì.~ ~Da quella notte in cui ella lo aveva atteso 55 2, III| un uomo può passare una notte fuori di casa ed essere 56 2, III| per lei, le ore di quella notte, in cui ella aveva bevuto 57 2, III| annoiatissimo di quella notte di aspettazione, che gli 58 2, III| di averlo atteso, quella notte. Cesare, con la indulgenza 59 2, III| era apparsa in una sola notte, come visione di orrore 60 2, III| tornavano a ora avanzata nella notte: con quale sguardo scrutatore, 61 2, IV| brillanti, lembo di cielo in una notte stellata: e nei capelli 62 2, IV| due passi, sul tavolino da notte, l'orologetto che le aveva 63 2, IV| fatto compiuto.~ ~– Buona notte e buon riposo a Vostra Eccellenza – 64 2, IV| chiuse al sonno, in quella notte.~ ~– Grazie: buona notte – 65 2, IV| notte.~ ~– Grazie: buona nottedisse Anna, a testa bassa.~ ~ 66 2, IV| accesa anche una lampadina da notte, di bronzo pompeiano, una 67 2, IV| le passò in mente quella notte, quando era salita attraverso 68 2, IV| quale come in quella prima notte, poichè ella temeva di violare 69 2, IV| ricominci a insultare, Anna. La notte è alta, io me ne vado.~ ~– 70 2, IV| Laura, pensa che terribile notte è questa per me. Senti, 71 2, IV| nella grande ombra della notte. Quando ritornò presso sua 72 2, IV| una sventura, in quella notte. Poichè, nell'accasciamento 73 2, IV| poichè sarebbe durato, questa notte, domani, sempre, senza rimedio, 74 2, IV| voleva amare.~ ~E in quella notte terribile, per la terza 75 2, IV| quattro del mattino, la notte d'inverno era altissima 76 2, IV| fermò rammentandosi una notte d'inverno in cui era andata, 77 2, IV| in qualunque ora della notte, della mattina, vieni in 78 2, IV| forze fisiche, e un'altra notte simile, in cui piena di 79 2, IV| o di amore. Anche quella notte, cominciata con le più balde 80 2, IV| tormentato, per tutta una notte di dolori, e si vestì di 81 2, IV| moto disperato.~ ~– Questa notte, Laura ha dovuto la sua 82 2, IV| ella è stata qui, questa notte, chiusa con me, eravamo 83 2, IV| ho dette a Laura, questa notte: e vorrei che vi abbruciassero 84 2, IV| un giorno e durante una notte! Sciocchezze, frivolezze, 85 2, IV| mia stessa volontà, in una notte fatale, ti ho permesso il 86 2, IV| sbarrate, come se fosse notte e vi ardevano due grandi 87 2, IV| misteriosamente.~ ~E quella notte improvvisa, in pieno giorno, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
88 Ert, I| giorno, non ode passare la notte, senza segnarsi, senza mormorare 89 Ert, I| era una profonda e molle notte stellata. Quella folla di 90 Ert, I| mezzo, una astuzia, nella notte, e buttarsi giù, nel mare, 91 Ert, I| cortile, brillava la molle notte stellata; e lui vi volgeva 92 Ert, I| appena aveva cercato, nella notte, di riprendere coraggio, 93 Ert, I| voce. Egli fremeva, nella notte, di collera impotente: l' 94 Ert, I| ora, era terribile. Nella notte stellata, sul mare, le voci 95 Ert, I| mai, mai. E a metà della notte, vinto, prostrato, udendo 96 Ert, II| paurose visioni. Fu in una notte di queste, lunga, lunga, 97 Ert, III| e a ogni cento passi di notte e di giorno, vi è una sentinella. 98 Ert, III| vi è una sentinella. Di notte, le sentinelle crescono. 99 Ert, III| ora del meriggio, che era notte, egli avrebbe mormorato: 100 Ert, IV| IV.~ ~ ~ ~Tutta la notte il capitano Gigli era stato 101 Ert, IV| uscivano, nel silenzio della notte, canti e suoni.~ ~Difatti 102 Ert, IV| clamore, nella luce di quella notte.~ ~ ~ ~ 103 Ert, V| turbavano il silenzio della notte, turbavano il riposo delle 104 Ert, V| Come ha passato la notte? — chiedeva il dottore mentre 105 Ert, V| sorveglianza, e passò la notte sotto il balcone fiocamente 106 Ert, V| di giorno in giorno, di notte in notte, il suo cuore trabalzava 107 Ert, V| giorno in giorno, di notte in notte, il suo cuore trabalzava 108 Ert, V| Il marito, spesso, nella notte, corroso da una mortale 109 Ert, V| Ma il principio della notte fu migliore; il bimbo era 110 Ert, VII| VII.~ ~ ~ ~La notte era senza luna. Il sottile 111 Ert, VII| così profonda in quella notte! Solo, verso le due, nel 112 Ert, VII| due, nel colmo cioè della notte, la sentinella che guardava 113 Ert, VII| calabrese avvezzo a camminare di notte, per cattive strade, guardandosi 114 Ert, VII| intorno all'isola, nella notte, e subito fra il tumulto 115 Terno, I| che talvolta, quando alla notte era tormentata dalla tosse 116 Terno, I| pensandovi intensamente, nella notte dal venerdì al sabato. — 117 Terno, I| numeri si sognano, in quella notte, vuoi dire che sono buoni 118 Trent, II| pericolo! Non è mai stato una notte senza tornare a casa.~ ~— 119 Trent, III| il marito non rientrò la notte: e alla terza volta non 120 Trent, IV| dilazione.~ ~— Non questa notte, stasera, — ripetette lei, 121 Trent, V| gli interessati, che nella notte prima del loro disastro, 122 Trent, V| seppe sicuramente che nella notte Guglielmo Ruffo-Scilla, 123 Trent, V| parve morta, in quella prima notte, dopo il disastro. Il teatro 124 Trent, V| più remote, sino a tarda notte: erano tutti quelli che 125 Trent, V| rientrato, nelle ore della notte fu un lungo pianto, un lungo 126 Trent, V| impedito di sparger sangue. Notte d'inverno, lunga, piena 127 Trent, V| pagava due centesimi. Qual notte egli passò, lassù, nella 128 Trent, V| alto, di sublime. E nella notte egli pregò il Signore di Gli amanti: pastelli Par.
129 Stresa | mio non ebbe sfogo quella notte: e, man mano, si venne trasformando 130 Stresa | riveduto Nino Stresa, nella notte, e avevo supposto che se 131 Caracc | Tutto il giorno?~ ~- E la notte, anche. Pensa che le difficoltà 132 Felice | sera lo avvolsero, poi la notte discese e lo trovò ancora 133 Felice | ancora , immobile. Nella notte olezzavano più acutamente 134 Felice | piovevano dai suoi occhi, nella notte.~ ~ ~ ~ 135 Marqui | come nella meravigliosa notte indimenticabile, una donna 136 Heliot | di Yeddo, in una festa di notte, coi lucidi capelli neri 137 Maria | strada che, nelle ombre della notte, è cara agli amanti poetici 138 Maria | di felicità, per tutta la notte, andando a casa, ripetendosi 139 Maria | terrore e di gioia! Tutta la notte egli sentì questa duplice 140 Maria | della dolcezza. Tutta la notte egli stette cogli occhi 141 Maria | niuno parlava, e che la notte era alta e la stanza si 142 Maria | unico della sua vita. Nella notte gelida e nella solitudine, 143 Maria | appartamento, in quella notte strana, ed era una visione 144 Maria | aveva visto e inteso la notte prima, il convegno datogli 145 Angel | po' di pace nella fresca notte, volendo respirare l'odore 146 Angel | e sono restata , nella notte, abbandonata a una stanchezza 147 Angel | veduto impallidire, nella notte. Poi la sua mano ha preso 148 Angel | tutti andavano via: la notte era avanzata, egli non sarebbe Le amanti Parte, Cap.
149 Fiamm, I| appassionata, nelle prime ore della notte, si ripeteva due o tre volte; 150 Fiamm, I| gelido cristallo. Era alta la notte; nella strada non passava 151 Fiamm, I| ricchi e violenti, in una notte, quell'amore impetuoso destinato 152 Fiamm, I| tutto era finito. Tutta la notte del viaggio, lunga, lenta, 153 Fiamm, II| volte, nelle insonnie della notte, nelle vuote mattinate, 154 Fiamm, II| i migliori posti, per la notte: qualcuno si fermava innanzi 155 Fiamm, II| Solo nel mezzo della notte, ella trabalzò, scossa da 156 Fiamm, II| rive nere del fiume, nella notte, grandi cataste di legna 157 Fiamm, III| della Repubblica, in una notte oscura, facevano l'ultimo 158 Fiamm, III| imi del cuore. Più di una notte, levandosi nella veglia 159 Fiamm, III| decise di partire. Oh quella notte! Coi piedi nudi nelle pianelle, 160 Fiamm, III| minuto che passava, di quella notte, poteva metterci in pericolo 161 Fiamm, III| E si allontanò, nella notte. La porticina si richiuse 162 Sole, II| torcere le braccia, nella notte, quando per tutta una serata 163 Sole, IV| repressa. Clara passò la notte seguente nella veglia deliziosa, 164 Sole, IV| atroce! La crisi durava una notte intiera: ella si addormentava 165 Sole, IV| incapace di dominarsi più. Qual notte! Egli le parlava ed ella, 166 Sole, IV| essere così poco amata. Notte fatale, invero: giacchè 167 Sole, IV| Dio mi salvi dalla notte - ella mormorava, avvilita, 168 Sole, V| quella solitudine, in quella notte chiara, e quello sguardo 169 Sole, V| grande, lunga, infinita notte dell'anima.~ ~ ~ ~ 170 Amant, II| come una sonnambula. Una notte, così, girarono per due 171 Amant, III| potuto ingoiare: e tutta la notte la sciocca amante che tutto 172 Amant, III| al tradimento, tutta la notte ella fu in pericolo mortale, 173 Sogno | SOGNO DI UNA NOTTE D'ESTATE.~ ~ ~ ~A Roberto 174 Sogno | di cielo stellato.~ ~La notte era bellissima, con un gran 175 Sogno | guardare le stelle, a godere la notte napoletana bella, fresca 176 Sogno | andare? Come passare quella notte di estate? Non avrebbe avuto 177 Sogno | decidete, vado via solo. La notte sarà magnifica e voi non 178 Sogno | della luna.~ ~- Che bella notte! - susurrò Luisa, affrettando 179 Sogno | sorbisce la felicità di una notte estiva lunare.~ ~Senza dirle 180 Sogno | brusche. Pure, in quella notte, quel brulichio bruno si 181 Sogno | tacete. È così dolce questa notte.~ ~Mentre il barcaiuolo 182 Sogno | erano ebbri del vino, della notte, o delle chiacchiere dette, 183 Sogno | la campagna e il mare, di notte. Solo un alto, lontanissimo 184 Sogno, I| sotto i loro passi, nella notte, erano entrati in un sentiero 185 Sogno, I| stranieri estatici; ma di notte non un'anima, non un passo. 186 Sogno, I| aver bisogno di ammirare la notte e la luna..... ~- Gli abitanti 187 Sogno, I| quella pianura.~ ~- In una notte come questa?~ ~- No, in 188 Sogno, I| la solenne purità della notte, nella campagna, innanzi 189 Sogno, I| amore, il sogno di quella notte d'estate distender la sua 190 Sogno, I| pezzo non ne trovarono; la notte era altissima, tutte le 191 Sogno, I| malessere di chi ha vegliato una notte intera, in preda a una sovraeccitazione 192 Sogno, I| sciancato, una carrozza di notte, infine, stazionava. Dormivano 193 Sogno, I| di freddo. Albeggiava. La notte di estate era finita.~ ~ ~ ~ 194 Sogno, II| Sì, sì, è da quella notte che l'ho perduta - ella 195 Sogno, II| aria smarrita.~ ~- Da quale notte? - chiese lui, inconsciamente.~ ~ 196 Sogno, II| tutto quel sogno di una notte di estate per cui ella aveva 197 Sogno, II| tu mi hai amata, quella notte, Massimo.~ ~- Si ama sempre 198 Sogno, II| quando si porta via, di notte, una donna, con le dolci 199 Sogno, II| questo paese nostro, la notte è lunga, il cuore è malinconico - 200 Sogno, II| fanno egualmente cara una notte, un giorno! Tutto questo 201 Sogno, II| tutto quel sogno di una notte di estate, sotto il pallido, 202 Sogno, II| perduta la testa. Da quella notte.... - mormorò ella, nascondendosi 203 Sogno, II| lasciate; se incontrate di notte, un povero cane senza padrone La ballerina Cap.
204 II | quel ritorno a casa, di notte, sola, ad ora già alta, 205 II | fare a piedi, sola, nella notte d’inverno, per giungere 206 II | equipaggio sparve, nella notte mentre una nebbia scendeva 207 II | porta, ella guardava la notte oscura, senza veder nulla.~ ~— 208 II | debbo rispondere?... Buona notte, don Roberto, — disse, a 209 III | coloro che fanno la vita, la notte, giusto per le trattorie 210 III | verso la trattoria. Una notte stellata di aprile, già 211 III | al teatro, nella vita di notte: con Carmela Minino egli 212 III | sino ad ora avanzata della notte, cosa che è rara, a Napoli: 213 III | tutti, nella sera, nella notte, dànno una capatina alla 214 III | erano compiuti, per quella notte:~ ~Gaetano d’Amora, fra 215 III | un poco, non per tutta la notte, per una mezz’ora. E lei, 216 III | in quell’ora alta della notte, ella lo vedeva bene, quello 217 III | Perché l’ho fatto?~ ~Nella notte che si faceva più fredda, 218 III | momento, si pentiva quella notte, di ritorno da quella cena 219 IV | Nazionale tutta bruna nella notte nera, e il mare nero che 220 IV | Allora, scusate. Buona notte, grazie, buona notte.~ ~ 221 IV | Buona notte, grazie, buona notte.~ ~Il portiere la vide allontanarsi 222 IV | d’impazienza, in quella notte freddissima d’inverno, e 223 IV | il facchino che veglia la notte, dormendo sovra uno stramazzo 224 IV | figliuola mia.~ ~— E buona notte, buona notte, andrò altrove.~ ~ 225 IV | E buona notte, buona notte, andrò altrove.~ ~Quando 226 IV | morto. Lo aveva cercato, di notte, per tutta Napoli, andando 227 IV | una stanza per passarvi la notte. Visto l’aspetto di gentiluomo, 228 IV | mortuario. Sul tavolino da notte era stata trovata una carta 229 IV | casa Terzi, alle due della notte: alla mattina Sanframondi 230 IV | Quel morto era suo, per una notte intiera, in una camera ignota, 231 IV | il morto, sul tavolino da notte, che era dal lato del cadavere. 232 IV | intorno. Era sola. Alta era la notte: alto il silenzio. E, lentamente, 233 IV | Così cominciava, nella notte d’inverno, la veglia funebre I capelli di Sansone Cap.
234 I | sul vecchio tavolino da notte, accanto a una tazza da 235 I | paura di svegliarlo. La notte prima, dopo il teatro, lo 236 I | canterano, sul tavolino da notte, sopra un seggiolone di 237 I | come un senso sacro.~ ~Una notte, il padre lo aveva condotto 238 I | proto: i tipografi della notte lavoravano ma la macchina 239 I | l'aria un po' umida della notte. Una carrozzella passò lentamente, 240 II | caldissima all'aria fredda della notte, e trascurare questa bronchite, 241 II | e dell'ammirazione: alla notte lo accompagnava sino a casa, 242 II | gli articoli scritti di notte, coi compositori che vengono 243 II | lo scirocco umido della notte e scoppiettava: egli la 244 II | lavoro, nel silenzio della notte, dove si udivano soltanto 245 III | vuole, un bel cofano da notte? — domandò placidamente 246 III | Riccardo parve più oscura la notte, più triviale la luce dei 247 III | in aria certe camicie da notte, un po' logore, scotendo 248 III | uomini d'affari...~ ~— Buona notte.~ ~Il giornalista traversò 249 III | sono protestate.~ ~Nella notte, innanzi a Chèrie, la pietosa 250 IV | mi debbo ammazzare questa notte.~ ~— Non dica questo, — 251 IV | volte nel giorno e nella notte veniva a cercare l'originale, 252 IV | giornalisti bazzicano la notte, al telegrafo, da Morteo, 253 IV | entrava sempre più buia nella notte lacrimevole sempre più fredda, 254 IV | Stiamo con lui tutta la notte, — disse Frati: — domattina 255 VI | camiciaio per certe camicie da notte, di seta, un conto vecchissimo.~ ~ 256 VI | fatica risparmiata.~ ~— Buona notte, signor Cavaliere?~ ~I due Castigo Cap.
257 I | aveva portato nella lunga notte insonne, e una sciarpa di 258 I | cominciava, nella lunghezza della notte invernale, col rumor tetro 259 I | con sua moglie l’ultima notte.~ ~Adesso, accanto al profondo 260 I | compagnia, che quella estrema notte che lui ed Anna passavano 261 I | nessun minuto di quella notte avrebbe potuto riprendere 262 I | voleva nessuno in quella notte, fra sé e sua moglie: così 263 I | doveva restar solo, tutta la notte, senza che vi fosse occhio 264 I | sole o se tramontava; nella notte come nel giorno, fra la 265 I | quel pomeriggio a quella notte, non temperavano quell’ardore 266 I | Per questo vegliava, nella notte, presso il cadavere di Anna; 267 I | per questo sentiva, nella notte, un indistinto, prepotente 268 I | trascorreva, forse, l’ora della notte mortuaria? Gli restava poco 269 I | che questa era l’ultima notte che passava con sua moglie; 270 I | malgrado il freddo della notte invernale, per il calore 271 I | di respirare fuori, nella notte, per non morire. Un soffio 272 I | Riviera tutte nere, nella notte. E, improvvisamente, nella 273 I | guardare bene nella via, nella notte alta, se ritornasse a casa 274 I | ora in cui egli passava la notte, al giuoco, a qualche facile 275 I | entrare ad augurarle la buona notte. Spesso, mentre era chiuso 276 I | morte. L’ora fuggiva, la notte si faceva alta, egli voleva 277 I | mistero, dell’ombra, della notte, lo chiamava quel viso di 278 I | agonia era cominciata dalla notte prima, in cui Laura aveva 279 I | breve sua strada, e per una notte e per la metà di un giorno 280 I | si era trascinata per una notte e per mezza giornata, come 281 I | la prima volta in quella notte funebre, per la prima volta 282 I | che veniva nell’alto della notte a genuflettersi, a pregare, 283 I | quando più alta era la notte di inverno, che una mano 284 I | dolore.~ ~— Non hai pianto la notte scorsa, è vero? Che è passato, 285 I | dovevi venire qui questa notte; è stato un tentare la Provvidenza. 286 I | Io, sì.~ ~— Questa notte?~ ~— Ora, ora, prima che 287 II | vegliando al letto di morte, la notte prima, non era sorta, nelle 288 II | poteva stare in pace, una notte; voleva partire alle sei 289 II | non avesse, poi, nella notte, a soffrire l’insonnia. 290 II | giornate passate e dell’ultima notte? Ogni tanto si passava la 291 III | sembrano vere, di maggio, nella notte a Firenze! Quella di Ginevra 292 III | la tomba di fiori. Nella notte, ella si svegliò dal suo 293 III | par sempre, a Firenze, di notte, nel maggio, vedere una 294 III | canzoni risuonanti nella notte; queste sensazioni così 295 III | sua ferita. I veli della notte, allora, avvolgevano la 296 III | profondo velo del cielo, la notte fiorentina che così dolcemente 297 III | eran piene di gente, alla notte stellata, gente fermata 298 III | per le vie. Allora, nella notte, quando il velo fantastico 299 III | canali sono lugubri nella notte — quale anima resistente 300 III | oserebbe affrontarli, di notte? — e le cui calli sono deserte, 301 III | più di Roma, che nella notte è percorsa solo da qualche 302 III | Firenze è data, tutta, nella notte alle fantasie di coloro 303 III | quel temperamento. E nella notte fiorentina, innanzi alla 304 III | voleva restare, sino a notte alta, per il Borgo Pinti 305 III | in quella città che la notte rende mille volte più fantomaticamente 306 III | appena colorati dal sole. Di notte, sembrava a Luigi che apparissero, 307 III | voltava, a guardare. Nella notte, in quella città magica, 308 III | tradito che ritorna ogni notte alla donna che lo affascina 309 III | giuocatore che, appena si fa notte. è ripreso dal suo male 310 III | visione, ritornava, ogni notte, alle solinghe passeggiate 311 III | una paura segreta della notte, della solitudine, dell’ 312 III | di andare intorno, alla notte, per Firenze, al braccio 313 III | solitaria, deserta, nella notte, la frivolezza si dileguava 314 III | freschissimo e acutissimo, nella notte, l’odore delle acacie fonte. 315 III | tramontata, a prima sera; la notte era profonda, ma non tenebrosa. 316 III | carrozza, a traverso la notte del maggio fiorentino.~ ~ 317 III | fresco della campagna, nella notte, ma pian piano era ricaduto 318 III | gli si comunicava: era notte: era alto il silenzio: erano 319 IV | palme e di oleandri; e nella notte, vi entrerà il fioco bagliore 320 IV | Firenze, milady.~ ~— Questa notte li fo portare nella mia 321 IV | restando colà a contemplare la notte estiva, dove già saliva 322 IV | ricopre.~ ~— Che meravigliosa notte... — ella mormorò dolcemente.~ ~— 323 IV | Meravigliosa.~ ~— Voi preferite la notte al giorno, è vero?~ ~— Sì, 324 IV | cruda, è brutale: e che la notte soltanto il pascolo allo 325 IV | spirito, come ai sensi.~ ~— La notte è l’ora delle visioni, — 326 IV | quello di Hermione: e la notte era inebbriante di freschezza.~ ~— 327 IV | se sapeste che è una notte napoletana, dove il tremito 328 IV | Dove vorrete... nella notte, sui colli... sulla mia 329 IV | inebbriante freschezza della notte li avvolgeva ambedue e la 330 V | di quel tempio, visto di notte, deserto, come pieno di 331 V | tutto fu finito.~ ~— Buona notte, signor parrocodisse 332 V | braccio di Cesare.~ ~— Buona notte, signoriaugurò il prete, 333 V | i fiammiferi.~ ~— Buona notte e buon viaggio, allora — 334 V | istoria, quella chiesa, nella notte, quella benedizione sbrigata 335 V | poco tempo fa, era nella notte soltanto che io soffrivo 336 V | e se, nel giorno, nella notte, io penso, io so che dietro 337 V | ella avea vinto, in quella notte, all’albergo, una notte 338 V | notte, all’albergo, una notte dopo la morte di Anna? Infine 339 V | amore!~ ~— Cesare!~ ~— Alla notte, qui, qualunque ora fosse, 340 V | un bacio, per dirle buona notte, ella correva, mi cadeva 341 V | Ma era una assai bella notte d’inverno: e vi erano tanti 342 V | pettinata molto bene, quella notte. Così pallida e vacillante 343 V | alba entrava. La loro prima notte di nozze era finita.~ ~ ~ ~ 344 VI | prometto.~ ~Un silenzio. Era notte. E Cesare fu convinto che 345 VI | albergo già tranquillo per la notte, in quella parte del Corso 346 VI | va’ a letto.~ ~— Sì. Buona notte.~ ~— Ci vedremo domattina. 347 VI | vedremo domattina. Buona notte.~ ~Ella risalì le scale, 348 VI | bene, hai passato una buona notte?~ ~— Grazie: ho dormito 349 VI | le sei e mezzo, era già notte, quando fu bussato pian 350 VI | che portava il lume: era notte. Invece, quando egli ebbe 351 VI | teatro; voleva rimandare alla notte, all’indomani, la gravissima 352 VI | carrozza.~ ~— Roma è umida, di notte, in questa stagione: ci 353 VI | nella loro fredda e tragica notte di nozze.~ ~— Che hai? — 354 VI | nome del Racconto di una notte d’inverno di Shakespeare — 355 VI | marito, nel Racconto di una notte d’inverno; è una dolce e 356 VI | fermarono, un momento.~ ~— Buona notte, Laura.~ ~— Te ne vai? — 357 VI | affannosamente.~ ~— Sì, buona notte.~ ~— Così mi lasci?~ ~— 358 VI | È tardi, è tardi, buona notte, Laura.~ ~Sul pallido volto 359 VI | marciapiede. Era fredda, la notte: oscura, con un cielo alto, 360 VI | fermandosi così.~ ~— Una notte gelida, Giulio. E Palliano?~ ~— 361 VI | Non un viandante, nella notte fredda: solo il canto della 362 VI | finestra illuminata, nella notte fonda: solo i tre balconi 363 VI | Fu scambiata una buona notte. Ma non si guardarono, non 364 VI | lasciarli soli, così, nella notte, nemici implacabili, decisi 365 VI | una cosa grottesca. Buona notte.~ ~— V’ingannate, Dias, 366 VI | moglie! — urlò Cesare, nella notte nera e fredda.~ ~— Anna 367 VI | non fu dato. Soli, nella notte profonda, nella solitudine 368 VI | più alta, più gelida la notte: più profonda, quasi incommensurabile 369 VI | Hermione vigilava, guardando la notte.~ ~— Caracciolo, chi è quella 370 VI | indicandogliela, nella notte.~ ~— Io non lo so — e aveva, 371 VII | tardi.~ ~— Avrà passata la notte a consolar Lauramormorò 372 VII | che aveano arso tutta la notte, e i mozziconi delle candele 373 VII | Adesso no. Ho passato la mala notte: ma, dopo, ho dormito.~ ~— 374 VII | risultato del colloquio della notte. Non chiesero altro. Né, 375 VII | rustici forni che nella notte mandano quell’incandescente 376 VII | Nulla è più deserto, nella notte come nel giorno, di una 377 VII | ritirasse al camposanto, la notte.~ ~— Lei scherza... — mormorò 378 VII | Aveva vegliato tutta la notte, era rimasta sola tutto 379 VII | Buona sera, Laura!~ ~— E già notte? — diss’ella, con voce di 380 VII | voce di meraviglia.~ ~— Fa notte presto, ora.~ ~— Debbo aver 381 VII | raccapezzandosi.~ ~— Hai vegliato, la notte scorsa... poveretta — egli 382 VIII | talvolta, nella sera, nella notte, senza nessun pensiero latente 383 VIII | spiriti sono nella eterna notte della pena, o nella eterna 384 VIII | l’Arno, venendo tu dalla notte, rientrando nella notte, 385 VIII | notte, rientrando nella notte, io ho avuto questo dubbio 386 VIII | levò, la donna: e nella notte, nel suo vestito bianco, 387 VIII | Solo, nell’ombra, nella notte, nel bosco deserto e freddo, 388 IX | istessa faccia di quella notte... ti rammenti? di quella 389 IX | rammenti? di quella crudele notte in cui venisti a svegliarmi, 390 IX | altissima espressione. Nella notte mite e blanda, al cielo 391 IX | alta e purissima, nella notte di primavera!~ ~Non forse, 392 IX | tutte fragranti, in quella notte di primavera. Hermione non 393 IX | alberi, tutta fresca nella notte, poiché l’aveva percorsa 394 IX | non il mare maestoso nella notte, non il cielo stupendo tremolante 395 X | e si disprezzava: nella notte, vegliando, egli combinava 396 X | lontana ma non molto lontana notte si allargava sul bel camposanto: 397 X | gli altri cadaveri, nella notte e nel giorno seguente. E Dal vero Par.
398 2 | canzoni per augurare la buona notte, canzoni per ridestare una 399 4 | affetto e di tenerezza; nella notte si ode un susurrio indistinto 400 4 | tradimenti, trabocchetti; la notte non si dorme, si sta a disagio; 401 6 | un continuo brivido. La notte non dormiva: Lulù si alzava 402 7 | nell'universo. La fatale notte di Getsemani, in cui il 403 7 | spezzarsi il suo sogno, quella notte è lontana: egli crede in 404 8 | provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un lumicino fioco, aveva 405 8 | infiammare il loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si 406 8 | il fratello di Maria, una notte che non poteva dormire, 407 11 | rivolgerle una parola: tutta la notte egli l'aveva adorata, le 408 12 | quella casa, per quella notte, non ci furono insonnie, 409 12 | foglietti e stava tutta la notte sul balcone. Il padre di 410 12 | avessi potuto rimanere una notte con voi. È una disgrazia, 411 14 | LA NOTTE DI S. LORENZO.~ ~Nella notte, 412 14 | NOTTE DI S. LORENZO.~ ~Nella notte, mentre l'ombra è sulla 413 14 | alcuna meraviglia:~ ~- È la notte di S. Lorenzo.~ ~Perchè 414 14 | caddero dal cielo per tutta la notte, come lagrime infuocate. 415 15 | grillo e le ultime voci della notte non potranno disturbarvi. 416 16 | mettersi a ballare per una notte intiera. In lui niuna impressione 417 16 | nulla, non pianse. Ma la notte si sentì sola, ebbe freddo, 418 17 | i vetri tremavano e di notte ci si vedeva meglio che 419 19 | persona simpatica.~ ~Così una notte, fra una polka ed una gita 420 20 | tramonto, nella sera, nella notte, pallido, curvo sul libro, 421 22 | pacato, per passare in una notte stellata.~ ~ ~ ~ 422 23 | inviato un sorriso a quella notte in cui ridesti tanto, in 423 25 | cervello, passò due ore della notte a guardare le stelle, a 424 26 | Egli porta un berretto da notte con un fiocco rosa, col 425 26 | vedesse col suo berretto da notte!~ ~.... Il segretario di 426 27 | testa, si trovò sola, nella notte; in una notte che le era 427 27 | sola, nella notte; in una notte che le era entrata nell' 428 27 | dandogli la mano.~ ~Nella notte alcune stelle scintillavano.~ ~ ~ ~ 429 29 | ~ ~NOTTE DI AGOSTO.~ ~La terrazza 430 29 | influsso moderatore di quella notte: all'occhio di Clelia un 431 29 | che rischiaravano quella notte di agosto. Che era? La canzonetta 432 29 | fugge, è per ricadere nella notte. Meglio dormire....~ ~E 433 29 | pace profonda di quella notte di agosto si era trasfusa 434 33 | fanciulle ne sognavano la notte e pensavano quale abito 435 33 | borghesi rimangono pensose; la notte forse non dormono o, peggio 436 34 | carattere era l'indifferenza. La notte, quando non dormiva, diceva 437 35 | evocatore, veder apparire nella notte la celeste fantasima e gridarle: Donna Paola Capitolo
438 1 | Nero era il mare, nella notte nera: altissime, tremolavano 439 1 | chiaro: è meglio andare nella notte, come la barchetta degli 440 1 | II~ ~E venne. La notte era alta, oramai, sul golfo 441 1 | ore erano passate? Quella notte era dunque eterna? E una 442 1 | crollato, intorno, nella notte nera; e non poteva camminare 443 1 | Posillipo, perdersi solo nella notte, nell'ombra, come un morto. 444 2 | bastavano mai. Tutta la notte era un cantare, un urlare, 445 2 | le feste di Natale: ma di notte, aiutato dalla cognata donna 446 2 | lugubre. Poi tacque. Era notte. Nessuna notizia. Era perduta 447 2 | innanzi al portone, nella notte, le dava tormento. Riaprì, Ella non rispose Parte
448 1 | senza Euridice?”~ ~ ~«Roma, notte di maggio…~ ~ ~ ~«Non vi 449 1 | nella memoria, in questa notte di maggio, che è succeduta 450 1 | palpitante, misteriosa.... La notte si fa alta, come è alto 451 1 | amoroso e triste, nella notte di primavera ha, ieri mattina, 452 1 | abbia mai fatto, io, ier notte, quando ebbi finito di scrivervi, 453 1 | riposavano. Eran le tre della notte. Non un'anima, in via Boncompagni; 454 1 | siete voi, a quest'ora di notte, in quest'ora della vostra 455 1 | solo, in questa seconda notte dell'amor mio, solo, senza 456 1 | io mi rivolgo, in questa notte d'inutile, di sterile, di 457 1 | opprimente attesa, in questa notte di lunga straziante delusione, 458 1 | puerilmente lanciata, nella notte, fra i ferri del cancello 459 1 | Dieci maggio, di notte…~ ~ ~ ~«O Diletta, o Adorata, 460 1 | lo spazio, attraversò la notte e mi risuscitò.... Cantavate, 461 1 | turbinare, intorno a me, la notte e il suo firmamento e la 462 1 | elevasse, di nuovo, nella notte. Nulla, più. Il miracolo 463 1 | consueto, in un restaurant di notte, o in un caffè dei boulevards, 464 1 | manchevoli. Così è trascorsa la notte, fra la mia impotenza a 465 1 | potenza....~ ~«Dopo una notte insonne — si dorme così 466 1 | settimane fa, in Roma in una notte di maggio, sol perchè la 467 1 | Sforza era, quando, nella notte di maggio, la sua voce fremeva 468 1 | nata; colei che in quella notte fatata, in quella notte 469 1 | notte fatata, in quella notte fatale, così malinconicamente 470 1 | rimpianti.... Sino a che una notte, una voce mi abbia risvegliato, 471 1 | Fuggite con me, domani. Nella notte di domani, Diana! Fuggiamo 472 1 | nostre famiglie. Domani notte, insieme, Diana! Togliete 473 1 | Diana, fuggiamo, domani notte, insieme. Non voltatevi 474 1 | spazio....~ ~«Diana, domani notte, da mezzanotte in poi, tutta 475 1 | mezzanotte in poi, tutta la notte, nella piccola via adiacente 476 1 | ad aspettarvi, tutta la notte. Lasciate trascorrer la 477 1 | adoro, e vi aspetto domani notte, per portarvi via, nelle 478 1 | dove, dove? È per questa notte, Diana, che io vi aspetto, 479 1 | dormire.... È per questa notte, che voi dovete fuggire, 480 1 | Montagu.... È per questa notte, che io vi attendo, che 481 1 | e fedele.... per questa notte, sino all'alba....~ ~«Paolo».~ ~ ~« 482 1 | ore saremo nel cuor della notte. Amore mio unico, io spasimo 483 1 | Diana, vi ho attesa tutta la notte. Non siete venuta: non siete 484 1 | angosciosa, folle, folle notte d'inutile attesa! Io sono 485 1 | Euridice! Diana, per la terza notte, per l'ultima, io vi aspetterò, 486 1 | nell'automobile: l'ultima notte. Se per l'alba Euridice 487 1 | antimeridiane di questa notte, io ho guardato ancora il 488 1 | ombre ancora folte della notte, si delineava precisamente. 489 1 | lontano, voi così in alto, la notte era così oscura, la luce 490 1 | in me, da lontano, nella notte tragica, voi, fantasma vanente 491 1 | avete vegliato, una intiera notte, voi, Diana Sforza, la fidanzata 492 1 | agonizzava, nella terza notte, laggiù, nell'ombra, nella 493 1 | appassionatamente cantava, in una notte di primavera, un uomo le 494 2 | vostra voce cantante, nella notte, le note di Gluck e di Pergolesi, 495 2 | quasi, mi ha preso, in una notte di estate, per Lei, la morte 496 2 | ripartiremo, cuor mio: questa notte staremo qui, poichè una 497 2 | non potrò dormire, questa notte, poichè è alle cinque di 498 2 | rientro, talvolta solo a notte alta, per dormirvi qualche 499 2 | ognuno, il piano che, ogni notte, ogni mattina, io formo, 500 2 | fiammeggiava sulla oscurità della notte: e ogni balcone e ogni finestra 501 2 | mare, nell'ombra, nella notte, tutta la sua nobiltà. Io 502 2 | oscurità del mare e della notte senza luna. Tutta la mia 503 2 | nell'ombra densa, nella notte senza stelle e senza luna! 504 2 | viandanteinterrogando la notte solinga, guardando nelle 505 2 | convulsamente un fazzoletto, nella notte, in segno di saluto, e diradar 506 2 | che fate voi, quando la notte è giunta e voi siete sola? 507 2 | dite di acconciarvi, per la notte: essa discioglie la vostra 508 2 | contenenti le camicie da notte dei due sposi.... suppongo, 509 2 | al Signor Vostro, nella notte, sola e lontana, come siete? 510 2 | deponete sul tavolino da notte, presso l'orologio, fra 511 2 | giuocasse a carte, in quella notte, nella sontuosa bisca. Poi, 512 2 | e chiuso: pallido per la notte vegliata, non altro, perchè, 513 2 | Ho, poi, saputo che ogni notte, dalla prima in cui è giunto 514 2 | vi ha condotta via, e la notte egli non è con voi, egli 515 2 | cavallo.... ma, ecco, questa notte, io tremo tutto di una emozione 516 2 | non so bene.... Oh che notte passerò mai, io, qui, non 517 2 | conoscerete mai.... che notte atroce, tremando, io che 518 2 | partita il seguente alla notte in cui egli mi ha scorto 519 2 | vostro volto bianco nella notte, stella, stella mia, e, 520 2 | non essere scoperto! Una notte intiera, ho trascorso, in 521 2 | dei treni inglesi.... una notte intiera e ho trovato Sherborne, 522 2 | sette novembre…~ ~ ~ ~«È notte. Io rientro nella mia stanza 523 2 | deserte e gelide, nella notte, per i larghi sentieri del 524 2 | sentendo il freddo della notte, respirando la nebbia, trovando 525 2 | voltandomi ancora, nella notte, a guardare quelle mura 526 2 | Diana, sette ore, nella notte, nella campagna, nel parco, 527 2 | osato penetrare solo una notte e non oserei, mai, di giorno? 528 3 | questa malattia: in una notte di nebbia, di freddo, di 529 3 | ventitrè febbraio…~ ~ ~ ~«È notte: debbo scrivervi che ardo 530 3 | dappresso, dappresso, per una notte intiera, ovunque avete messo 531 3 | quanto era magnifica, questa notte, la vostra beltà, in quella 532 3 | feminile, eravate, questa notte, Diana, Diana, donna mia! 533 3 | Diana, Diana, donna mia! Notte singolare, notte singolarissima, 534 3 | donna mia! Notte singolare, notte singolarissima, in cui il 535 3 | quanto vi ho amato, questa notte, quanto ho gioito, per la 536 3 | Diana, Diana, come questa notte, pensatamente, decisamente, 537 3 | Diana, Diana, tutta la notte io ho errato intorno a voi, 538 3 | Montagu ha giuocato tutta la notte, lontano da voi, noncurante, 539 3 | noncurante, gelido: tutta la notte la vostra bande vi ha circondato, 540 3 | solo per me, nella gran notte romana.... Siete sparita, 541 3 | cinque marzo…~ ~ ~ ~«O notte di tenerezza, notte di gaudio, 542 3 | O notte di tenerezza, notte di gaudio, notte di pianto! 543 3 | tenerezza, notte di gaudio, notte di pianto! L'alba è vicina 544 3 | che io sento, in questa notte che è la più struggente 545 3 | penso e sento in questa notte che finisce, in questa notte 546 3 | notte che finisce, in questa notte che svanisce, quando io 547 3 | silenzio, alla solitudine della notte, in quella stanza, dove, 548 3 | dell'anima mia, in quella notte profumata di Nizza, il mio 549 3 | rivedendovi, qui, dopo la notte di Nizza, i vostri occhi 550 3 | Roma due maggio, notte…~ ~ ~ ~«Stasera — o ricordi, 551 3 | tutta la sera, tutta la notte, in questo anniversario....~ ~« 552 3 | Sherborne, dopo aver errato, una notte, come un fantasma dolente 553 3 | rivelasse a voi stessa, alla notte, al silenzio, mai a me, Fantasia Parte
554 1 | letto, si torce nella fatale notte di Ghetsemani. O città trionfante, 555 1 | tricolori passavano l'ultima notte di collegio. Sino a tardi 556 1 | voluto vegliare tutta la notte nella nervosità del loro 557 1 | Fuori dei finestroni la notte era profonda. Le due ombre 558 1 | temperava la caldura della notte d'agosto. Rimaneva ancora 559 1 | quella insolita ora, nella notte profonda, che strano rito 560 2 | Hai dormito questa notte?~ ~- Sì. Un buon letto: 561 2 | tutte le imposte, creata la notte, e fatta la luce col gas, 562 2 | gli fanno perdere, in una notte vegliata, un mese di precauzioni. 563 2 | ultimo atto.~ ~Durante la notte Andrea fu agitato: Caterina, 564 3 | tutta la vita.~ ~ ~ ~Quella notte Lucia smaniò nella febbre 565 3 | sana impudicizia. Quella notte Andrea si sprofondò nella 566 3 | incitamento a nessuno. Nella notte oscura solo la fontanella 567 3 | sulle tende. Poi, buio.~ ~Notte nera, di quella densità 568 3 | allungasse sul fondo nero della notte, il balcone restava socchiuso. 569 3 | nera apparve, confusa nella notte, senza che nulla si potesse 570 3 | Essi s'immergevano nella notte profonda, guardandosi attraverso 571 3 | distanza minima che nella notte pareva immensa, durava quella 572 3 | nuovo la febbre, come la notte scorsa?~ ~- No, no: prendevo 573 3 | Venere.~ ~- Venere che ogni notte discendeva dall'ara, per 574 3 | lei, fantasticando. - Una notte lunare, Diana, gelosa di 575 3 | dato la tua sciarpa, questa notte? Perchè mi hai fatto innamorare? 576 4 | valeva meglio morire.~ ~Di notte, era impossibile passare 577 4 | testa nei muri, qualche notte, per sfondarli. Si sentiva 578 4 | continua di parole. Era di notte, prima di dormire, che veniva 579 4 | agitavano: talvolta Lucia, alla notte, si alzava di letto e veniva 580 4 | moti rampanti. Meditava, la notte, il piano dell'indomani, 581 4 | appuntamenti fittizi. Nella notte, studiava come avrebbe mentito 582 4 | visione che aveva avuta la notte, lo pregava di aver fede, 583 4 | penombra, per dargli la buona notte, si rizzò e si fece abbracciare. 584 5 | Egli si aggirò tutta la notte nella camera d'albergo, 585 5 | D'improvviso si fece notte. Ella gettò un grido di 586 5 | rimasta a letto tardi. Nella notte, aveva detto ad Alberto, 587 5 | solo accesa una lampada da notte, dietro un cristallo opaco, 588 5 | Accanto a lui, sul tavolino da notte, boccette, fiale, bicchieri, 589 5 | le mani sul tavolino da notte, non trovando quello che 590 5 | stato risparmiato. In una notte fresca, per una notte intiera, 591 5 | una notte fresca, per una notte intiera, Lucia è stata fuori 592 5 | pure: io ho dormito una notte intiera col balcone aperto, 593 5 | stava scrivendo Lucia, ogni notte? Un'altra falsità. Non era 594 5 | IV.~ ~ ~ ~Nella notte, nella sua camera oscura, 595 5 | aveva pianto per i morti, di notte, nel suo letticciuolo di 596 5 | memoria ricompariva l'ultima notte del collegio, in cui erano 597 5 | cui assistesse, in quella notte d'inverno. I suoi ricordi 598 5 | artificio così completo, che di notte, solo, dinanzi a se stesso, 599 5 | ha farneticato tutta la notte: questa mattina, in salute 600 5 | rimarrò a Centurano una notte sola.~ ~- Allora ritornate 601 5 | dopo aver augurato la santa notte....~ ~- O signorina.... 602 5 | Si può passarvi una notte?~ ~- Certamente, signorina. 603 5 | Rimanete sola questa notte, signorina?~ ~- Sola: ho 604 5 | chiudere le imposte: nella notte cupa brillavano le altissime Fior di passione Novella
605 1 | Nero era il mare, nella notte nera: altissime, tremolavano 606 1 | chiaro: è meglio andare nella notte, come la barchetta degli 607 1 | II.~ ~ ~ ~E venne. La notte era alta, oramai, sul golfo 608 1 | ore erano passate? Quella notte era dunque eterna? E una 609 1 | crollato, intorno, nella notte nera: e non poteva camminare 610 1 | Posillipo, perdersi solo, nella notte, nell'ombra, come un morto. 611 2 | profondamente per sette ore ogni notte, faceva colazione con uova, 612 2 | mi pare di scannare, di notte, un bambino. Non posso ucciderle. 613 4 | bastavano mai. Tutta la notte era un cantare, un urlare, 614 4 | le feste di Natale: ma di notte, aiutato dalla cognata donna 615 4 | lugubre. Poi tacque. Era notte. Nessuna notizia. Era perduta 616 4 | innanzi al portone, nella notte, le dava tormento. Riaprì, 617 6 | tutti letti. Lei, dicono, di notte ci piangeva su, il che poi 618 6 | Lei non dormiva più la notte, e quando le portavano le 619 7 | non mi accorgevo che era notte, poi sapevo che avrei pranzato 620 7 | Non ha vegliato una sola notte accanto al suo bambino, 621 9 | durante la giornata: alla notte Eva andava a dormire nella 622 10 | ASPETTANDO.~ ~ ~ ~Nella notte purissima e chiara il plenilunio 623 10 | La profonda pace della notte era intorno a me. Io solo 624 10 | pensiero. Diventavo stupido. La notte smorzavo il lume nella mia 625 10 | stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate 626 13 | Solamente, nella profonda notte, nella oscurità della sua 627 13 | senza vederla, ma passò la notte a passeggiare per la riviera 628 14 | fatto male. Passai tutta la notte a interrogare la mia coscienza 629 15 | amato,~ ~Era un martedì notte, in un ballo. Vedendosi, 630 15 | acutissimo piacere. Oh la notte tempestosa dal sabato alla 631 16 | Nell'oscurità della notte fiammeggiava nella stanza 632 16 | mio guanto. Ha passata la notte sotto la mia finestra: io, 633 17 | si possono versare in una notte, come possano soffocarsi 634 17 | seducevano, lo affascinavano. La notte li sognava. E anche di giorno 635 17 | cervello per uscire; correva di notte, nella campagna, facendosi 636 20 | terza volta.~ ~ ~ ~Nella notte rigida d'inverno lo scoglio L'infedele Parte, Cap.
637 Inf | estate ardente di cui ogni notte era indimenticabile, l'illusione 638 Inf | provincia, in un'ora alta della notte, solo con la sua coscienza 639 Inf | metà di dicembre, in una notte freddissima, Paolo Herz 640 Inf | egli pensava alla imminente notte di amore che andava a ritrovare, 641 Inf | veduto la sera innanzi. Una notte, dunque, aveva fatto quel 642 Inf | fatto quel cangiamento? Una notte. Egli la guardava, come 643 Inf | venuta, adesso: non era più notte: ella avrebbe veduto la 644 Inf | non gli chiese conto della notte: ella sentiva che, egli 645 Inf | dandogli la mano:~ ~- Buona notte.~ ~Macchinalmente egli rispondeva:~ ~- 646 Inf | egli rispondeva:~ ~- Buona notte.~ ~Ironico augurio! Ella 647 Inf | sogni: egli combatteva ogni notte una battaglia con l'insonnia. 648 Inf | espiava, in quelle notti, la notte del suo peccato: egli la 649 Att | L'attesa.~ ~ ~ ~Nella notte purissima e chiara il plenilunio 650 Att | La profonda pace della notte era intorno a me. Io solo 651 Att | pensiero. Diventavo stupido. La notte smorzavo il lume nella mia 652 Att | stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate 653 ZigZ | guariva. Una ossessione. Una notte ella si fece trovare nella Leggende napoletane Par.
654 1 | trasforma in donna.~ ~Nella notte di estate, notte bionda 655 1 | Nella notte di estate, notte bionda e bianca di estate, 656 2 | Parthenope, fissando, nella notte, le lucide stelle e parlando 657 2 | ignoravano; fu Virgilio che di notte incantò le acque sorgive 658 3 | è morto affogato; in una notte d’inverno una fanciulla 659 4 | sarebbe stato sparso, se una notte la loro bella non fosse 660 5 | piantagione delle sue alghe. Di notte il palazzo diventa nero, 661 6 | unico, l'amore. Fu una notte in una sala fulgida di lumi 662 6 | Muoio...~ ~Ma in una notte cupa e profonda, dopo venti 663 6 | In una certa ora della notte, sulla bella riva di Posillipo, 664 6 | quell'eterno odio. Ogni notte la barchetta-fantasma appare. 665 7 | e quando rincasavano, a notte piena, si battevano come 666 7 | opere magiche; durante la notte, mai si spegneva la lampada 667 7 | stregoni vanno sui prati, nella notte del sabato, incantano la 668 7 | Cicho si occupasse, nella notte, a tagliare coi sottili 669 7 | tregua nelle lenzuola alla notte, per la inappagata curiosità; 670 7 | stanzuccia del mago, alla notte del sabato, Cicho il mago 671 8 | soffre, sorella mia. Nella notte è angosciosa la veglia ed 672 8 | Regina.~ ~Le ombre della notte involgevano la casa Toraldo: 673 8 | involgevano la casa Toraldo: una notte senza speranza di alba.~ ~ ~ ~ 674 9 | gioia inestimabile. A tarda notte, quando nei chiassuoli dei 675 9 | debole penna. Ma in una notte profonda, quando più alle 676 9 | nella fetida via per una notte ed un giorno: fino a che 677 9 | capelli, rincasa a tarda notte, col volto pallido e stanco, 678 12 | una straduccia buia, di notte, con un pugnale nel petto.~ ~– 679 13 | conoscevano poiché il giorno e la notte girava per le strade di 680 13 | La madre solitaria che di notte agucchia presso il tavolino, 681 13 | uno spaventa-passeri. Di notte girava per le vie della 682 13 | compreso dagli uomini. Una notte Provvidenza, buona speranza, 683 13 | narrò di averlo visto, nella notte, sopra un masso, disperarsi, 684 14 | porcellana candida.~ ~ ~ ~Nella notte profonda, quando i custodi O Giovannino, o la morte Par.
685 2 | non disse altro. Ma fu una notte inquieta, febbrile, per 686 2 | chiudere occhio tutta la notte. Si era addormentata male, 687 2 | era così contrastato. Era notte oscura, una gran freschezza 688 2 | le faceva aver pace. La notte riaccendeva il lume, passeggiava 689 2 | parlate così».~ ~«Buona notte».~ ~«Buona notte. Dio vi 690 2 | Buona notte».~ ~«Buona notte. Dio vi guardi».~ ~Anche La mano tagliata Par.
691 1 | essersi mosso di giorno: di notte avrebbe almeno trovato la 692 1 | Domani la deposito e buona notte.~ ~— Tu l'aprirai! — disse, 693 1 | morirò di paura, questa notte, — ella borbottò fra i denti. — 694 1 | scatola in camera, questa notte!~ ~— Come? Se volevi aprirla 695 1 | pensa.~ ~— Tant mieux: buona notte, cara. — E se ne andava: 696 1 | non avanzatissima della notte: ma è quartiere di forestieri, 697 1 | calda e augurò la buona notte. Il salottino e la stanza 698 1 | a quel posto, durante la notte. Roberto Alimena ebbe un 699 1 | un brivido. Era solo. La notte era alta. Come un malfattore, 700 1 | guardava la mano tagliata. Era notte altissima. Egli era solo, 701 1 | un Maestro.~ ~— Sì. Buona notte.~ ~— Buona notte. — ~ ~Il 702 1 | Buona notte.~ ~— Buona notte. — ~ ~Il Maestro rimase 703 1 | in un'ora avanzata della notte. Quell'ambiente respirava 704 1 | E ora. … passerai la notte a leggerlo?~ ~— Ho letto, 705 1 | Leggerò poco, stanotte.~ ~— La notte è fatta per dormire. — ~ ~ 706 1 | non vi è ragione. … buona notte, signorina. … non ve ne 707 1 | Rosa!~ ~— Eh! buona notte — ~ ~E acceso un cerino, 708 1 | Sì, sì, Rosa, buona notte.~ ~— Volete che vi aiuti?~ ~— 709 1 | se vegliate ancora questa notte, vi fa male. Poi, vostro 710 1 | che egli mi spii?~ ~— Ogni notte!~ ~— Ne sei certa?~ ~— Certa, 711 1 | Rosa, segnandosi. — Ogni notte, io odo del rumore nella 712 1 | pare che sia sempre solo di notte, — mormorò Rosa, con voce 713 1 | dimmi tutto.~ ~— È nella notte molto alta, verso le tre 714 1 | nell'ottobre scorso. Ogni notte, alle tre. Smuovevano anche 715 1 | a letto Rosa.~ ~— Buona notte, signorina.~ ~— Buona notte. — ~ ~ 716 1 | notte, signorina.~ ~— Buona notte. — ~ ~Rachele Cabib rimase 717 1 | scorrevano per le guance. Ogni notte, Rachele pregava innanzi 718 1 | quel ritratto; ma quella notte la sua esaltazione era giunta 719 1 | Assolutamente! Da quella notte in cui, in preda a una allucinazione 720 1 | di ragione. Quella prima notte non aveva più dormito e 721 1 | aveva passato il resto della notte, innanzi a quella scatola 722 1 | Spesso, rientrando, alla notte, per via Condotti, a Roberto 723 1 | Andrea delle Fratte. Nella notte, talvolta, gli era sembrato 724 1 | grandi e piccole, alle due di notte si cenava: e il vino di 725 1 | È giorno, nella via: è notte, in casa: sono solo, sono 726 1 | parossismo anche lei. La notte, l'oscurità, questa corsa 727 1 | levò e gli disse:~ ~— Buona notte, padre.~ ~— Buona notte. 728 1 | notte, padre.~ ~— Buona notte. Non andare ancora a letto, 729 1 | si preparava per quella notte.~ ~Sopra, neppure Rachele 730 1 | spirito immaginava per quella notte un singolare combattimento 731 1 | Io vado via: buona notte, Marcus Henner, — ella disse, 732 1 | Parlato?~ ~— Una notte, io l'ho vista presso il 733 1 | che cosa! Allora, quella notte. … pregai molto. E addormentandomi, 734 1 | stridette dalla strada, nella notte alta.~ ~— Rachele, Rachele! — ~ ~ 735 1 | piegò sulla ringhiera. La notte era alta, profonda, silenziosa; 736 1 | sollevò sulla testa. La notte era profonda, ancora, in 737 1 | ferma e bassa.~ ~— Ma è notte profonda!~ ~— A momenti 738 1 | commozione.~ ~— Ma perchè questa notte? Perchè?~ ~— Da domattina 739 1 | conoscevano punto; l'ombra della notte impediva che si leggessero 740 1 | passi risuonavano, nella notte. Delle persone che venivano 741 1 | discorso.~ ~— Spesso tarda, la notte, — rispose il portinaio.~ ~— 742 1 | Ranieri aveva passata la notte fuori di casa, voleva dir 743 2 | dormire; li vedrò questa notte. — ~ ~Seguì un silenzio. 744 2 | altro, in quel .~ ~Ma una notte, mentre ancora la sventurata 745 2 | uscire dalle loro celle la notte; e non arrivava a serrarle 746 2 | lasciata accesa, come ogni notte, una sua lampadina ad olio, 747 2 | Lui! — ~ ~Così, in quella notte, le due novizie si lasciarono, 748 2 | mia, con Rosa, sole, di notte, esposte a mille rischi. … 749 2 | quello, il racconto della notte fatale in cui era fuggita 750 2 | poverella.~ ~— In quella notte, madre mia, ho sofferto 751 2 | ora, fuori quella porta, a notte alta, quasi all'alba, esposte 752 2 | Era partito?~ ~— In quella notte era stato ferito mortalmente.~ ~— 753 2 | vestita da monaca velata, di notte, sorvegliata. Ma che!~ ~— 754 2 | Pia, lontano lontano, di notte, sopra una via pericolosa, 755 2 | neppure che io passassi la notte con lei, come pareva fosse 756 2 | della contessa in quella notte e, viceversa, quella donna 757 2 | intorno a quel morente, nella notte! Fu bussato alla porta della 758 2 | restare lei, per quella prima notte, insieme alla sua cameriera.~ ~«— 759 2 | nell'altra stanza, ad alta notte, in una casa estranea, dopo 760 2 | è accaduto, qui, questa notte. Voi sapete qualche antecedente 761 2 | Ancora pochissimo. Questa notte, siete venuti insieme, qui?~ ~«— 762 2 | Le augurai la buona notte, pianissimo. Ella mi levò 763 2 | bene, in quel restante di notte? No, certo. I miei nervi 764 2 | tentato assassinio di quella notte; egli non ha visto niente, 765 2 | sua casa, di giorno, di notte, arrivano continuamente 766 2 | vedrete John?~ ~— Questa notte.~ ~— Dove?~ ~— A un'osteria.~ ~— 767 2 | è già passata.~ ~— Buona notte. — ~ ~Roberto Alimena era 768 2 | Così, egli trascorse la notte; ma, verso la mattina, stanco, 769 2 | della vita, ne' sogni della notte, mi era così amorosamente 770 2 | Maria! Vi ho seguìta nella notte, correndo affannosamente 771 2 | Sento che è fra poco. Questa notte io mi avvicinerò ancora 772 2 | più a voi e domani, nella notte forse, mio Dio, sarò vicino 773 2 | a Maria, nella medesima notte. Non sapeva, ancora, Roberto, 774 2 | cravatta sotto una camicia da notte.~ ~— Vostra Signoria ha 775 2 | scoprire i malfattori di questa notte, saprei dove prenderli, 776 2 | Anche la sera?~ ~— Anche la notte.~ ~— Cattivo servizio: non 777 2 | Sì. Veglia spesso, di notte.~ ~— Scrive, legge?~ ~— 778 2 | Maria è sola?~ ~— Nella notte, — disse John, con un sorriso 779 2 | ma di sera, mai. È nella notte, che la signora Maria è 780 2 | Noi la porteremo via di notte, — disse Dick, che evidentemente 781 2 | Henner riceve persone la notte?~ ~— Sì, spesso.~ ~— Chi 782 2 | avuta la sua preda, quella notte, in quel quartiere. Quando 783 2 | ha bisogno di lui nella notte.~ ~— Alle undici, va bene, — 784 2 | Allora, John, buona notte.~ ~— Buona notte, signore: 785 2 | buona notte.~ ~— Buona notte, signore: buona notte, Dick. — 786 2 | Buona notte, signore: buona notte, Dick. — I tre uomini si 787 2 | rischiarata. Erano le due della notte. Roberto si gittò su una 788 2 | che aspetta. E ora, buona notte. Io sono stanco e voi pure.~ ~— 789 2 | io credo così.~ ~— Buona notte, signore.~ ~— Buona notte, 790 2 | notte, signore.~ ~— Buona notte, Dick. — ~ ~E in un impeto 791 2 | Suonavano le tre, di quella notte d’inverno. Incapace di dormire, 792 2 | aperti tutto il resto della notte.~ ~ ~ ~Roberto Alimena si 793 2 | Rachele, che, forse, la notte seguente avrebbero potuto 794 2 | procurargli la morte, nella notte istessa! Però, in questo 795 2 | alla sua padrona, nella notte terribile del tentato assassinio. 796 2 | riconosciuto, malgrado la notte, la oscurità, i cristalli, 797 2 | non potete immaginare che notte fosse quella. … quando fuggimmo 798 2 | nostra. …~ ~— Oh, Rosa, che notte. … la più atroce notte della 799 2 | che notte. … la più atroce notte della mia vita!~ ~— E da 800 2 | diffidente. — Tu passerai la notte qui.~ ~— Qui? — disse lei, 801 2 | ti lascio andare questa notte. Dove sono i tuoi padroni?~ ~— 802 2 | chiuso occhio in tutta la notte, e alle sette della mattina, 803 2 | distanza. In verità, nella notte, egli aveva tentato di scrivere 804 2 | donna del loro cuore, in una notte buia e tempestosa.~ ~Egli 805 2 | era malata di cuore; la notte aveva spesso degli attacchi 806 2 | assisteva spesso, e così l'altra notte la novizia Maria è morta 807 2 | signorina si è trovata sola, di notte, con un cadavere fra le 808 2 | anche, che in quella ultima notte la novizia Maria le abbia 809 2 | Ma no: è dipeso dalla notte atroce che ha passato accanto 810 2 | Era l'uomo che veniva di notte nella casa del mio padrone, 811 2 | e che, certamente, nella notte fatale in cui suor Maria 812 2 | trasportate al camposanto di notte. Questo aveva costituito 813 2 | una strada deserta, in una notte freddissima di Londra, mentre 814 2 | amico mio, che, in quella notte, io caddi in un abbattimento 815 2 | ella sarebbe fuggita nella notte istessa in cui Marcus Henner 816 2 | conosceva nulla. Così, ogni notte, la carrozza di posta andava 817 2 | fare un piano, per quella notte. Stabilimmo, dunque, di 818 2 | freddo orribile, e quella notte di Londra, con quel gelo, 819 2 | Erano le tre del mattino; la notte si faceva più rigida, ed 820 2 | io, stavamo accanto nella notte algente, ella lasciando 821 2 | scoperta, che io feci in quella notte d'inverno, interrogata Maria, 822 2 | Londra a quell'ora alta della notte d’inverno, e noi seguivamo 823 2 | malgrado le ombre della notte, io vidi il suo volto già 824 2 | dalle emozioni di quella notte.~ ~«Vi dirò io che cosa 825 2 | venisse a molestarmi. Ma, una notte, accadde qualche cosa di 826 2 | malgrado la profondità della notte, io potei veder bene, che 827 2 | pareva che con le ombre della notte ritornassero in lei tutti 828 2 | rimastole dal sogno della notte scorsa, e che l'unico rimedio 829 2 | certo momento — l'ora della notte era molto avanzataaccadde 830 2 | torpore.~ ~«Allora in quella notte lunga e lugubre d’inverno, 831 2 | dal vano del balcone, la notte era profondamente oscura, 832 2 | Uccidermi? Vi ho pensato una notte intiera, accanto a quel 833 2 | morto? Potevo io vivere? Una notte intiera, accanto al corpo 834 2 | combattuto tre ore, in quella notte — ella che non voleva morire — 835 2 | tesoro e con essa dormii la notte dopo il seppellimento. Dormii? 836 2 | Vi avevo detto che nella notte dolce e fatale in cui Maria 837 2 | potrà mai più consolare. La notte in cui io schiusi davanti 838 2 | Non vi dorme: vi passa la notte, gemendo, gridando, chiamando 839 2 | quale ora?~ ~— Pare, nella notte. Il manoscritto era molle 840 2 | Henner deve aver approdato di notte, a Cowes, come nella notte 841 2 | notte, a Cowes, come nella notte del delitto. Il cimitero 842 2 | camposanto che non è alto.~ ~— Di notte?~ ~— Di notte. Egli non 843 2 | alto.~ ~— Di notte?~ ~— Di notte. Egli non temeva nulla, — 844 2 | quindici giorni, appena cade la notte, un'allucinazione spaventosa 845 2 | quindici giorni, io temo la notte come la mia maggiore nemica, 846 2 | manoscritto, che io depongo in una notte tempestosa d'inverno sulla 847 2 | tomba di Maria Cabib, in una notte simile a quella nella quale 848 2 | sconosciuti venivano da noi, nella notte, e conferivano con mia madre. 849 2 | chiamavano spesso nella notte, e io avevo nelle mani molte 850 2 | in Mosca, di giorno e di notte, per non dare sospetto alle 851 2 | Lo indussi a ricevermi di notte, in casa sua, il che non 852 2 | per nessuno; ma solo una notte mi fu possibile vedere Maria, 853 2 | permesso di andare, anche di notte, in casa sua, si chiuse 854 2 | intrattabile. Pure, in una notte, con la complicità di Mosè 855 2 | Ella rimase tutta la notte immersa nel sonno ipnotico, 856 2 | dei becchini. Nella quarta notte, sempre tenendo fra le mani 857 2 | pensato io, fuggendo la notte istessa da Mosca, in vettura, 858 2 | deposito?~ ~«Fu nella quinta notte che, a traverso la neve 859 2 | alla porta di casa Cabib, a notte alta; in una entrò Mosè 860 2 | inquieto. Invece di passare la notte in un villaggio, ove trovavasi 861 2 | catalettica, volli ripartire nella notte istessa, malgrado il parere 862 2 | di essere sorpreso nella notte in quell'albergo da qualche 863 2 | da mezz'ora, soli nella notte profonda, ed io digrignavo 864 2 | condusse a commettere.~ ~«Nella notte atroce che dedicai a questa 865 2 | scrivendo, ero in quella notte, e sono vivo ancora; ma, 866 2 | della mia vita.~ ~«Nella notte, piangendo come un fanciullo, 867 2 | di entrare, io passavo la notte nel mio studio, tenendo 868 2 | alla sua preda; e nella notte scendevo nella barca; sul La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
869 Mog, -| Egli porta un berretto da notte con un fiocco rosa, col 870 Mog, -| vedesse col suo berretto da notte!~ ~Il segretario di mia 871 Trion, IV| impercettibile tremolio. La notte non dormiva: Lulù si alzava 872 Inter, II| quella casa, per quella notte non ci furono insonnie, 873 Inter, II| foglietti e stava tutta la notte sul balcone. Il padre di 874 Inter, III| avessi potuto rimanere una notte con voi. È una disgrazia 875 CasaN, -| affetto e di tenerezza; nella notte si ode un sussurrio indistinto 876 CasaN, -| tradimenti, trabocchetti; la notte non si dorme, si sta a disagio; 877 Palco | fanciulle ne sognavano la notte e pensavano quale abito 878 Palco | borghesi rimangono pensose; la notte forse non dormono, peggio, 879 Prov | provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un lumicino fioco, aveva 880 Prov | infiammare il loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si 881 Prov | il fratello di Maria, una notte che non poteva dormire si 882 Silv, I| carattere era l'indifferenza. La notte, quando non dormiva, diceva 883 Duali, I| persona simpatica.~ ~Così una notte, fra una polka ed una gita Nel paese di Gesù Parte, Cap.
884 1, I| piccolo, meschino: nella notte, pareva non vi si potesse 885 1, I| immergersi, lentamente, nella notte più lontano. Piccolo, bizzarro, 886 1, I| come un uomo, in questa notte di maggio.~ ~ ~ ~Ma, nell’ 887 1, I| il mare è buono: ma la notte seguente, nel sonno, voi 888 1, II| nazioni: è altrove. Nella notte, avete mai percorso, dubitando, 889 1, II| indimenticabile impronta.~ ~È nella notte, sotto il breve e freddo 890 1, II| fra i veli bruni della notte, che il picciol arco metallico, 891 2, I| restare un giorno ed una notte, non essendovi altro treno 892 2, III| occidentale, verso il mare. Nella notte, quando il tempio è serrato, 893 2, III| quella tomba ardono, giorno e notte, quarantatrè magnifiche 894 2, III| può farsi chiudere una notte intiera nella chiesa del 895 2, III| voglia restar sola, colà, una notte, sola con la sua coscienza, 896 2, IV| tempio è aperto, mentre nella notte, nei conventi che hanno 897 2, V| V.~ ~ ~ ~Nella notte.~ ~ ~ ~L’ora pomeridiana 898 2, V| mistica, volle passare la notte in veglia, nella chiesa, 899 2, V| col suo Signore.~ ~ ~ ~La notte è salita, quasi, dal basso 900 2, V| avvolta di nero, nella notte, solo qualche lampada appena 901 2, V| sol volta si parla, nella notte, è presa da una emozione 902 2, V| sospira, profondamente, nella notte? Vi è, forse, qualcuno laggiù, 903 2, V| sul marmo gelido, nella notte profonda, ripetono ancora, 904 2, V| più decisiva. «Poichè è la notte, poichè siamo soli, o Signore, 905 2, V| tomba, e volli restare una notte, in tua presenza, dimmi, 906 2, V| sono spariti, qui, questa notte, ora. È sciolto il duro 907 2, V| venire, qui, per vivere una notte in questa chiesa, dove è 908 2, V| parlato, o Signore in questa notte terribile e dolce: tu hai 909 3, III| presso ogni altare, e uno, notte e giorno, presso la stella 910 4, I| da cui, nella terribile notte, si partì per morire: giacchè 911 4, I| ingiusta condanna. Ah! nella notte, con quale avidità gli occhi 912 4, II| del Martire: e la fatale notte di spasimo, di accasciamento, 913 4, II| ed egli restò solo, nella notte tenebrosa, solo in quell’ 914 4, II| aveva vinto! Ah, è in questa notte di lugubri paure, di solitudine 915 4, II| l’uomo, Gesù, in questa notte tremenda, e gli apparve 916 4, II| ore durò, dunque, questa notte di Ghetsemane? Ah, chiediamolo 917 4, II| grandi che ebbero la loro notte di Ghetsemane, in cui sentirono 918 4, III| salma è deposta, mentre la notte cade. La Via Dolorosa è 919 4, IV| Ghetsemane, che ricorda la notte più fatale del Signore. 920 4, IV| istoria della Passione, dalla notte passata da Hannan nella 921 5, I| frutto, veramente, in una notte gelida di dicembre sotto 922 5, II| stanchi, si fermarono la notte del ventiquattro dicembre. 923 5, II| invocando su lui benigna la notte di dicembre: è il posto 924 5, II| vegliavano nella gelida notte, i pastori che furono qui 925 5, II| commozione, quando nella notte più nera e più fulgida dell’ 926 5, II| presepio: e certo, in questa notte, le preghiere, le emozioni, 927 6, II| il prezzo di tre lire la notte, è posta in fondo a un lungo 928 6, II| tutto quel tragitto, di notte e di giorno, in palanchino, 929 6, II| mantelli per il fresco della notte, di ombrelli per il calore 930 6, II| Ma il viaggio di notte in palanchino, ha qualche 931 6, II| beduino. Quel movimento, nella notte, diventa sempre più proprio 932 6, II| sguardo si acuisce, nella notte: invano l’anima sognante 933 6, II| dileguarsi i fitti veli della notte, come se una mano li sollevasse, 934 7, III| chetava solo, in parte, nella notte, quando si era in navigazione. 935 7, V| inglese, esercitantesi nella notte. Mi mancavano tre ore di 936 7, VI| Madonna era nella folla. Nella notte del tradimento e dell’arresto 937 7, VI| senza lamenti, passano la notte dal giovedì al venerdì, 938 7, VI| cadavere: e come cade la notte, il pietoso Giuseppe di 939 7, VII| raggiunse, per darmi la buona notte. Lo guardai, un po’ stralunata: 940 7, VII| prender l’acqua, per la notte che si approssimava. Venivano, 941 7, IX| andò, augurandomi la buona notte. Io, come sempre, feci una 942 7, IX| carica, sul tavolino da notte. Era così buffa, questa 943 7, IX| la posavo sul tavolino da notte, accanto a letto. Per farne 944 7, IX| la finestra era bassa, la notte era taciturna, io lo udivo 945 7, IX| innanzi alla chiesa, nella notte avanzata. Ma che faceva? 946 7, IX| quell’ora così alta della notte, in quel paese ignoto, sulle 947 7, IX| consacrata agli Apostoli nella notte di giugno greve e male odorante, 948 7, IX| stanco e disfatto di quella notte di veglia, di convulsione: 949 7, IX| venerazione immensa. Ogni notte si levava, come chiamato 950 7, IX| restare nella sua cella, la notte. Ma costui non poteva! Doveva 951 7, IX| io suppongo, in quella notte, di aver preso dall’aria, 952 7, X| quasi sulla spiaggia. La notte era chiarissima, come per 953 7, X| innanzi al mare di Gesù, nella notte deserta, dove non voce, 954 7, X| che è così strano nella notte. Infine, l’ultimo lume si 955 7, X| grande penitente. Nella notte, fra le molli freschezze 956 7, X| tanta terra, cercando questa notte di solitudine, qui, su queste 957 7, X| il mare di Gesù. Alta, la notte. O silenzio immenso e suggestivo! 958 7, X| poichè Egli è la Speranza? Notte di lungo sogno religioso 959 7, X| religioso e spirituale, notte di visione, notte di dolcezza, 960 7, X| spirituale, notte di visione, notte di dolcezza, sulle rive 961 7, XI| sacerdote; ella passa la notte fuori la porta, nella via, 962 8, I| zanzariera, un tavolino da notte, un tavolino da scrivere, 963 8, I| che era troppo piena la notte della nascita di Gesù — 964 9, III| sua devozione, fu nella notte del nostro ritorno a Gerusalemme. 965 9, III| partire se non alle quattro di notte, per arrivare alle undici 966 9, III| vero, ma che alle nove, è notte perfetta e che ci saremmo 967 9, III| resto a Gerico, un’altra notte, mi vien male. Spero che 968 9, III| molle e ondeggiante, nella notte, nel silenzio, nel fresco. 969 9, III| questo viaggio, così: ieri notte, vi è stato un assalto, 970 9, III| figlio, del resto. Nella notte, pian piano, egli si arrabbiava 971 9, III| città delle Mille e una notte, la città dei Califfi! Io Pagina azzurra Parte
972 2 | provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un lumicino fioco, aveva 973 2 | infiammare il loro amore: la notte, nell'inverno, Maria si 974 2 | il fratello di Maria, una notte che non poteva dormire, 975 8 | pacato, per passare in una notte stellata.~ ~ Piccole anime Parte
976 3 | luminoso, s’immergeva nella notte. Il fuoco, semispento, covava 977 3 | Me ne vado. Felice notte a signorìa.~ ~— Felice notte.~ ~ 978 3 | notte a signorìa.~ ~— Felice notte.~ ~E se ne andò lentamente 979 3 | la seguiva più. Ma nella notte non distingueva nulla. Camminava 980 3 | inciampava. Non aveva paura della notte, della campagna solitaria: 981 3 | Passò il tempo, in quella notte di dicembre gelata. La chiamarono 982 6 | bambina scomparve nella notte.~ ~— Oh povera! — mormorò 983 7 | bottoncini: se le sognano la notte, come mi narrava il mio 984 8 | alla fine del pranzo o di notte: disordini equivoci di camere, 985 8 | attraversano i corridoi di notte, dialoghi sommessi. Lei 986 8 | giorno, talvolta tutta la notte. Ogni tre o quattro mesi 987 9 | viene a casa molto tardi, di notte, molto di notte, e cammina 988 9 | tardi, di notte, molto di notte, e cammina pian piano, nell’ Il paese di cuccagna Par.
989 2 | cattivi, che ogni giorno, ogni notte, ogni ora del giorno e ogni 990 2 | giorno e ogni ora della notte si agita, combatte, vince 991 2 | straccione che discorreva ogni notte con gli spiriti superni 992 2 | danari del lotto.~ ~. ~ ~A notte tarda, quando la casa fu 993 3 | lampade accese giorno e notte, innanzi alla Madonna Addolorata 994 3 | come stanche.~ ~- Felice notte - disse una forte voce, 995 3 | padre.~ ~- Il marchese farà notte tarda, - mormorò la cameriera, - 996 4 | giù, taciturni. Era quasi notte: pure il dottore covrì l’ 997 5 | vecchione col berretto da notte e una vecchiona con la cuffia, 998 5 | ancora un deliquio, una notte. Ma breve assai: credo, 999 5 | ne accorse nessuno: era notte, in camera mia… Non importa, - 1000 7 | tormentano: lo bastonano, alla notte. Ha bisogno di far dire


1-1000 | 1001-1189
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License