All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, II| cattivo, del professore di letteratura. E una nota costante di 2 Trent, I| sale, vide il professore di letteratura, un pretonzolo barese grasso Le amanti Parte, Cap.
3 Amant, II| scrittore, il pensiero, la letteratura, la scrittura. Adele Cima, I capelli di Sansone Cap.
4 II | discussioni di politica e di letteratura. Gli studenti si riscaldavano, 5 II | sogno, l'arte, la poesia, la letteratura, il giornalismo gli apparivano 6 V | Nessuna traccia di arte, di letteratura, di scienza, nulla.~ ~— 7 VI | celebrità, di musica e di letteratura. Il giovanotto bergamasco Dal vero Par.
8 3 | istituzione, è una gloria della letteratura moderna. E più che una moda, 9 3 | parrocchia: libero nome in libera letteratura! Lo pseudonimo diventa un 10 3 | andare ai posteri?~ ~- La letteratura moderna ha troppa fretta 11 13 | opposto. In politica ed in letteratura si veggono spesso casi consimili.~ ~ ~ ~ 12 19 | allettamenti delle lezioni di letteratura, ci si mettono di mezzo 13 20 | consacrarsi esclusivamente alla letteratura spicciola, agli articoli Ella non rispose Parte
14 Lett | vano e sterile esercizio di letteratura: ma qualche cosa di semplice Fantasia Parte
15 2 | in collegio nell'esame di letteratura: sotto, il primo saggio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
16 Duali, I| allettamenti delle lezioni della letteratura, ci si mettono in mezzo Pagina azzurra Parte
17 3 | Amori, odii, giornali, letteratura, tramways, industria, miseria, 18 6 | stessi feroci nemici della letteratura altrui, i letterati, si Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
19 3, II| piacente. Infarcita di cattiva letteratura e di poesia idealista, ella 20 4, III| anche dell’intoppo alla letteratura italiana, me lo immaginavo, 21 4, III| sapere tutta la storia della letteratura italiana che non abbiamo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
22 1, 1 | tutta questa minuta e facile letteratura frammentaria, serve per 23 1, 4 | uno sviluppo larghissimo; letteratura strana, talvolta ignobile, La virtù di Checchina Par.
24 6 | giovane, uno studente di letteratura, che fa anche dei versi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License