All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, IV| calmò: un fattorino del telegrafo, proveniente da Napoli, 2 Terno, I| alla scuola normale, o al telegrafo, per imparare una qualche Le amanti Parte, Cap.
3 Fiamm, I| di nuovo alla sala del telegrafo, donde telegrafò a Sorrento, 4 Fiamm, I| ferma, fu incontrata al telegrafo, alla posta, nei terreni I capelli di Sansone Cap.
5 IV | segue resto; mandami per telegrafo cinquanta lire. — Brancacci. 6 IV | se non gliele mando per telegrafo, cinquanta lire a quel ragazzo 7 IV | giornalisti bazzicano la notte, al telegrafo, da Morteo, alla birreria 8 IV | ammazzeranno il giornale e me, per telegrafo.~ ~— Facciamo un articolo Dal vero Par.
9 22 | che talvolta i fili del telegrafo non ne hanno saputo nulla: Fantasia Parte
10 2 | braccia come i pali del telegrafo semaforico. La sala era La mano tagliata Par.
11 2 | Roberto.»~ ~ ~ ~E lo spedì al telegrafo. Non è a dire che subito 12 2 | porti il vento, più che il telegrafo, la calata de' forestieri Pagina azzurra Parte
13 8 | che talvolta i fili del telegrafo non ne hanno saputo nulla: Il paese di cuccagna Par.
14 15 | a Campobasso; e anche il telegrafo era in un altro paese vicino: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
15 Pre | Normale, negli uffici del Telegrafo, ai balconi provinciali 16 1, I| fra le umili operaie del telegrafo.~ ~Parlavano ancora del 17 1, III| di grado superiore e al telegrafo prestavano servizio come 18 4, III| ansietà degli esami, pel telegrafo, per gli asili?~ ~Quaranta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License