All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Terno, II| burbero del professore di aritmetica, l'umor mellifluo, ma cattivo, Gli amanti: pastelli Par.
2 Caricl | come lui sui problemi di aritmetica. Pietro era impertinente, I capelli di Sansone Cap.
3 IV | distrattamente la triste aritmetica di Frati, fece un automatico Fantasia Parte
4 5 | averle fatti i compiti di aritmetica, troppo gravi per la testolina Piccole anime Parte
5 5 | anni, e le aride lezioni di aritmetica, di pedagogia, di geografia, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
6 1, II| italiana e non capivo l’aritmetica.~ ~— E che vuoi farci, allora? 7 4, I| di geometria, di aritmetica, di geografia; in lingua 8 4, I| esame su dodici materie, aritmetica, grammatica e lingua italiana, 9 4, II| il testo o il manuale di aritmetica ma a poco a poco quel fiume 10 4, II| passeggiando, la lezione di aritmetica, gli ultimi teoremi della 11 4, II| in un momento di felicità aritmetica, il professore ascoltava 12 4, II| scrivere una lunga formula aritmetica sulla lavagna, udirono una 13 4, III| trentaquattro?~ ~— E l’aritmetica, l’aritmetica, vi pare una 14 4, III| trentaquattro?~ ~— E l’aritmetica, l’aritmetica, vi pare una cosa da scherzo? — 15 4, III| amaramente.~ ~— Oh, Dio, l’aritmetica! — ripeterono in coro quattro 16 4, III| tutta la dimostrazione di aritmetica. Non osava domandare a Checchina Il ventre di Napoli Parte, Cap.
17 3, 6 | rammentata, a ogni problema di aritmetica sbagliato: e infine toccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License