Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| spasimanti di Laura. Io soggezione, perchè sono I capelli di Sansone Cap.
2 IV | al Baiardo se non gliele subito, quattromila lire 3 VI | ad andarsene.~ ~— Io le molto fastidio, — disse 4 VI | Sono quindici anni che io l'illustre a Sua Eccellenza La mano tagliata Par.
5 1 | strinse appena, dicendomi: «Ti un'arme, serviti di essa.» Nel paese di Gesù Parte, Cap.
6 7, III| vorrebbero grandi ricchezze. Io quello che ho, ai poveri Piccole anime Parte
7 7 | da dare a Mario.~ ~— Gli il mio, Tecla, se gli serve.~ ~— 8 7 | mammuccia.~ ~— Se hai freddo, ti il cappottino.~ ~— Non ho Il paese di cuccagna Par.
9 1 | terno…allora, allora, vi tutto a voi, tutto vi dò.~ ~- 10 1 | dò tutto a voi, tutto vi .~ ~- Oh, povera sorella 11 2 | Gli si dice.~ ~- Ora gli prima un bicchiere di vino, 12 4 | replicò lui.~ ~- E che gli ? - diss’ella, quasi singhiozzando.~ ~- 13 6 | dalla mia comare: io ve li , non ho altro, e voi me 14 7 | cinquecento lire e io ve ne mille, sabato venturo… è 15 13 | gridò lui, straziato.~ ~- Li volentieri. Per l’onor nostro. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
16 4, III| rovinate!~ ~— Un consiglio vi , — continua Barracco la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License