Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| impulso di audacia, due parole le uscirono, basse, dalle 2 1, I| carezza compassionevole nelle parole e nella voce.~ ~– Niente, 3 1, II| il tono, poi per le dure parole che pronunzia. Pure, ho 4 1, II| Perchè, scrivendo queste parole, un senso di dolore mi vince 5 1, II| ne imparasse a mente le parole. Era solo nella sua piccola 6 1, II| il senso delle semplici parole, che il prete le rivolgeva; 7 1, II| udiva le implacabili parole della coscienza che mai 8 1, II| resistervi, la espresse, in parole, aspettando d'essere da 9 1, II| impedirtelo a tempo...~ ~– Parole, parole: l'essenziale è, 10 1, II| impedirtelo a tempo...~ ~– Parole, parole: l'essenziale è, che non 11 1, II| volle consacrarla con le sue parole, con la sua voce. Lo guardò, 12 1, II| affannava, sotto quel tumulto di parole, a quell'impeto disperato 13 1, II| Tutto è finito, tutto: le parole di questa breve frase avevano 14 1, II| anima cristiana. E le tre parole, ogni volta che le apparivano 15 1, III| un uomo che disdegnava le parole, che apprezzava solo i fatti, 16 1, III| aver rassicurato con poche parole Laura, dicendole che egli 17 1, III| tristi, che non ci vollero parole per dire il suo sentimento. 18 1, III| intuì, forse, che quelle parole, una volta, dovevano essere 19 1, III| essa, rianimata da quelle parole più larghe, più affettuose, 20 1, III| venne alle labbra, in poche parole:~ ~– Voi siete forte.~ ~– 21 1, IV| taciturne, frenanti le dolci parole dell'amore, soffocanti le 22 1, IV| Luigi Caracciolo. Con due parole il tutore lo presentò alle 23 1, IV| e ne eccita con le fiere parole il furore, mentre il nobile 24 1, IV| quell'atto, quelle poche parole, quel sorriso l'avevano 25 1, V| fuori misurava finanche le parole.~ ~Ma non era stata sempre 26 1, V| mentre parlava, a certe parole che, pronunziate da qualcuno, 27 1, V| fremendo pel tono duro delle parole e più pel senso che contenevano.~ ~– 28 1, V| pensò di scrivergli due parole per chiedergli perdono, 29 1, V| parve il compimento delle parole dette da Anna. Ed essa, 30 1, V| affannasse, non trovando più parole e più fiato per convincerlo, 31 1, V| Dias aveva detto queste parole con un tono di minaccia, 32 1, VI| vorrei versare nelle mie parole, nei miei atti tesori di 33 1, VI| genuflessione delle mie parole, dove l'anima mia si genufletteva, 34 1, VI| se io penso alle prime parole che mi dirigerete, dopo 35 1, VI| a cui è bastato dir due parole soltanto e carezzare una 36 1, VI| il resto era un cumulo di parole. E infine, egli a furia 37 1, VI| ella vibrava sotto le sue parole quasi corda sonora, non 38 1, VII| e passionale anima nelle parole del padre, venivano volentieri 39 1, VII| non servono tutte le altre parole umane: Madonna mia, mamma 40 1, VII| non credette dunque alle parole rassicuranti di Anna; la 41 1, VII| fanciulla non capì. Prese quelle parole per una di quelle vaghe 42 2, I| piegandosi, quasi a metter le parole nella serratura.~ ~– Aspetta 43 2, I| che regolava tutte le sue parole e i suoi gesti, quando si 44 2, I| o udendo, non capiva. Le parole di Caracciolo le ronzavano 45 2, II| verità, se le sue lente parole avevano una certa poesia, 46 2, II| bene capire il senso delle parole: e si scuoteva sorridendo 47 2, II| in una pericolosa via di parole da cui non poteva ritirarsi 48 2, II| manifestazione: e da quelle parole secche e precise, da quello 49 2, II| labbra mormoravano ancora le parole dell’Ave e del Pater, mentre 50 2, III| entrando, e queste assai comuni parole avevano un'intonazione melanconica.~ ~– 51 2, IV| da quelle voci, da quelle parole, erano rientrate nel loro 52 2, IV| sprezzo, dicendo queste parole, che esse colpirono Laura 53 2, IV| del suo peccato, quelle parole orgogliose del peccato, 54 2, IV| varietà di colpa.~ ~– Anche le parole hanno la loro importanza: 55 2, IV| preghiera, mentalmente, a parole confuse e smozzicate; ringraziava 56 2, IV| alla terza volta, quelle parole, quella voce che le pronunciava, 57 2, IV| più intenderle, le sacre parole delle orazioni. A stento, 58 2, IV| appena avrai lette queste parole, in qualunque ora della 59 2, IV| orrore, pronunziandole, le parole della vostra infamia. Le 60 2, IV| hanno udito le tremende parole, e il rumore dei baci, lungamente, 61 2, IV| da quella voce, da quelle parole: ma niente si leggeva sulla 62 2, IV| seccatrice. Non adopero parole grosse, io: dico la verità, 63 2, IV| amarezza, tutte queste parole, sono adoperate da quella 64 2, IV| forse, sentì in quelle parole la confusione della follia, 65 2, IV| umana, dirle le confuse parole che l'uomo balbetta nel 66 2, IV| che quella bizzarria di parole, di atti, di sguardi racchiudevano 67 2, IV| ancora dovessero uscire voci, parole da quelle labbra violette: All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
68 Ert, I| allegro dei pescatori, le parole d'amore della donnina bionda 69 Ert, III| senza rispondere a quelle parole che rivelavano una emozione.~ ~— 70 Ert, III| perdio, no, mai~ ~Queste parole erano dette con un tetra 71 Ert, III| preghiere, ripetendo le parole, dimenando la testa smagrita. 72 Ert, IV| gutturalmente, senza dire le parole, come se facessero l'accompagnamento.~ ~— 73 Trent, I| dello Scavia, ascoltava le parole di un giovanotto alto e 74 Trent, II| difendere, salvare!~ ~Le parole le uscivano dalle labbra 75 Trent, II| Paolo, pronunziò queste parole, freddamente o distrattamente.~ ~— 76 Trent, II| scambiare con lei due o tre parole imbarazzato, confuso:~ ~— 77 Trent, III| quella gran baraonda, dalle parole udite qua e , da lembi 78 Trent, III| profonda! E su tutte le parole, su tutte le voci, su tutti 79 Trent, IV| per la prima volta, queste parole a Paolo Collemagno:~ ~«Se 80 Trent, IV| si fermò, per le ultime parole:~ ~— Sentite Eleonora, — 81 Trent, IV| mortalmente pallido, alle prime parole ma come lei continuava, 82 Trent, IV| malgrado la sua ignoranza delle parole, disse subito:~ ~— Nossignore, 83 Trent, V| ricevimento, si sfogavano in parole amare contro Napoli e i 84 Trent, V| aria di crederci, a queste parole che erano la stessa verità, Gli amanti: pastelli Par.
85 Stresa | tale una morbidezza di parole, di voce, di gesti, egli 86 Stresa | esprimeva negli sguardi e nelle parole, io ne riceveva un sussulto 87 Stresa | voce, senza intendere le parole. Allora, vedendolo così 88 Stresa | tendeva l'orecchio alle mie parole e alla mia voce; se io dava 89 Morell | sue fervide e imperiose parole. Io non so quello che accadde 90 Dias | occhi, nella voce, nelle parole degli altri uomini può scintillare, 91 Felice | quelle ansiose, affannose parole che erano il costante ritornello 92 Felice | sogguardandola, ma non trovando parole per confortarla. Ma nel 93 Felice | false, anche se fallaci, le parole dell'amore; purché si lasciasse 94 Felice | s'impegnava una lotta di parole, di impressioni, di sentimenti, 95 Felice | amico le diceva quelle vaghe parole di consolazione, che dovrebbero 96 Vincen | seria, non dando retta alle parole di quelli che le facevano 97 Vincen | un soldo, non badava alle parole di Maria Grazia, l'acquaiuola, 98 Vincen | aveva più pace e tutte le parole che aveva udite contro il 99 Marqui | orecchio di Emma Lieti le sacre parole dell'amore ed ella aveva 100 Marqui | ella aveva udito queste parole ondeggiarle nell'anima trepidante! 101 Marqui | di passaggio, a tutte le parole d'amore mormorato, da quell' 102 Marqui | trattenendolo, ripetuto le parole di Giulietta, di averlo 103 Sorel | azzurri occhi, a queste ultime parole. Julian Sorel li guardava 104 Sorel | parlanti, ultimo bacio e ultime parole, penetrate nel cervello, 105 Sorel | un concerto di voci, di parole, di frasi che gli dicevan, 106 Sorel | anima come ultimo addio le parole di Gwendaline Harris per 107 Sorel | e ottocentomila lire, le parole con cui gli diceva di uccidersi, 108 Maria | tenevano fra loro, queste parole: Siano azzurre tutte le 109 Maria | udire perfettamente queste parole, da una voce che egli distingueva 110 Maria | aveva visto Maria e udito le parole, dalla sua voce:~ ~- Domani, 111 Maria | così nitida, dirgli le parole del convegno:~ ~Domani, 112 Maria | voce seduttrice, dirgli le parole che sempre avevano sconvolto 113 Maria | nostalgia del bacio, le parole del convegno, le doveva 114 Maria | gli saliva alle labbra in parole di tenerezza e gli velava 115 Caricl | bassa susurrava a lei le parole della vita - ma questo bambino 116 Caricl | aumentava d'intensità senza parole, straziante e profondo.~ ~- 117 Caricl | Ma quando, in fondo alle parole del figliuolo, ricompariva, 118 Angel | chiacchierare, e ridere, sfogando in parole e in sorrisi la mia agitazione: 119 Angel | pronunziare le più vibranti parole dell'amore, le due parole, 120 Angel | parole dell'amore, le due parole, ti amo, oltre le quali Le amanti Parte, Cap.
121 Fiamm, I| egli aveva scambiato poche parole con la bruna e pallida signora 122 Fiamm, I| amore, che non trovavano parole, soffocati, come coloro 123 Fiamm, I| della sua acconciatura, le parole che aveva dette, il tono 124 Fiamm, I| confessando con quelle parole tutte le angoscie della 125 Fiamm, III| amava, facendo cadere le parole, ad una ad una, gli chiese:~ ~- 126 Fiamm, III| dolore, balbettando incerte parole di consolazione e sembravano, 127 Sole, I| del cuore, egli non trovò parole per esprimere il suo pensiero. 128 Sole, II| dal suo sorriso, dalle sue parole come dal suo silenzio. Più, 129 Sole, II| e cheta, tutta data alle parole che, egli le diceva, coi 130 Sole, II| reprimere, a certi atti, a certe parole, Giovanni intravide che 131 Sole, III| che venisse sempre, e le parole che gli voleva dire, tutto 132 Sole, III| giacchè sono le ultime parole di passione che mi usciranno 133 Sole, IV| nulla: la mia voce e le mie parole ti agitano, lo vedo. Lascia 134 Sole, IV| era stata - sgorgarono in parole precipitose, ardenti, innamorate 135 Sole, IV| desolazione, udiva ora le parole di una ben diversa miseria, 136 Amant, I| consolarla con una quantità di parole vaghe, come si dicono ai 137 Amant, II| scopo, non udendone bene le parole che non arrivavano precise 138 Amant, II| esprimerla, o trovasse mai parole per narrarla. Andava a prendere 139 Amant, II| bizzarre che pronunziavano parole anche più bizzarre. Nelle 140 Amant, III| incomprensibilità: vi erano delle parole che non aveva mai lette 141 Amant, III| conoscere il senso vero delle parole strane adoperate da Paolo 142 Sogno | A che servono le negre parole scritte sulla candida carta, 143 Sogno | e un po' tremula, ma le parole si udivano distintamente. 144 Sogno | Ed egli intese, in quelle parole, una preghiera così spontanea, 145 Sogno | quello gli disse delle parole di augurio; anche lui li 146 Sogno, I| intendere il senso delle parole.~ ~- Sono carini.... - egli 147 Sogno, I| abbassava il capo, soffocando le parole che gli sgorgavano dalle 148 Sogno, II| aveva fatta, non trovava parole per consolarla, come il 149 Sogno, II| una donna, con le dolci parole che tu mi dicesti, costei 150 Sogno, II| consolarmi con queste vaghe parole. Io valgo meglio di questi 151 Sogno, II| Adesso mi scrive due parole, dicendomi di raggiungerla, La ballerina Cap.
152 I | leggessero due o tre belle parole di memore affetto, di memore 153 I | rosa pallidissimo: e le parole della dedica, rilevate sulla 154 I | velluto nero che formavano le parole di dedica, e chi niente: 155 I | bastarono le due semplici parole, in bronzo dorato, scritte 156 I | prete orava, pronunziando le parole tetre, tristi, dolenti, 157 I | mentre alte risuonavano le parole latine d’implorazione del 158 II | Delle bestemmie, delle parole oscene si mescolavano in 159 II | quelle voci roche, quelle parole talvolta laide, spesso oscene.~ ~ 160 II | sue labbra sibilanti le parole sacre in una quasi mentale 161 II | sue inflessioni e le sue parole in dialetto napoletano, 162 II | dolore scoppiò nelle sue parole.~ ~— Eh, qualcuno lo avrai! 163 III | pure a lei, ma erano state parole in aria.~ ~— Fa caldo, stanotte — 164 III | ironia che era in queste parole, malgrado la loro esagerazione, 165 III | lei a bocca stretta, con parole caute e sottolineate, con 166 III | che le dicesse tante dolci parole, che le facesse tante carezze, 167 III | buoni, molto cortesi, non a parole soltanto, ma anche a fatti, 168 III | amorosa, quelle vane e vaghe parole di rimpianto e non una sola 169 III | principio, tutte quelle belle parole che Roberto Gargiulo le 170 III | di amore verboso, nelle parole e negli scritti; in questa 171 III | sopportando di udire quelle parole, ascoltandole per gentilezza 172 III | Emilia, facendole in due parole, una domanda. Carmela comprese 173 III | che, ridendo, in poche parole, Emilia Tromba gli narrava 174 III | sentì magicamente le due parole:~ ~— Che sciocca!~ ~Carmela 175 IV | aveva posto mente; ma le parole le aveva udite. Mentre bussavano 176 IV | carrozza, dopo aver detto due parole al cocchiere. E la carrozzella 177 IV | di Torregrande e con le parole, scritte a lapis: mi uccido, 178 IV | indomani. Parlavano piano, con parole monche, alludendo ognuno, 179 IV | singulti, dalle interrotte parole di amore e di dolore di I capelli di Sansone Cap.
180 I | una emozione strozzava le parole del fabbro, un pallore si 181 I | scriveva una lettera. Poche parole: ma ad ognuna di essa si 182 I | E diceva queste tre sole parole lentamente con un accento 183 II | consistente di quelle poche parole, non fosse bastato, sarebbe 184 II | dolore, di pensieri, di parole, tutte le cose che volevano 185 II | dalla sua voce, dalle sue parole, credendo alla verità di 186 II | egli vedeva scritte le sue parole, a linee sottili e fitte: 187 II | avrebbe scritto quelle poche parole, cercando una frase efficace, 188 II | redattore rapo e in poche parole gli annunziava le sue dimissioni.~ ~ 189 II | rettoriche, tutta gonfia di parole sonore e di sentimenti lirici: 190 III | sbagliando solo una ventina di parole? — non aveva risposta. Franceschetti 191 III | metodico e cervellotico delle parole, quel doppio significato 192 III | ed acuto combattimento di parole, di frizzi, di paradossi. 193 IV | impressionato più dal tono che dalle parole, e con un principio d'agonia.~ ~— 194 IV | rapidamente alle sue stesse parole, correndo alla scrivania 195 IV | interdetto, colpito dalle parole che gli erano uscite di 196 IV | ringrazio assai delle buone parole, — disse Joanna. — ma non 197 IV | era gelato. Pensò alle parole di suo padre, le ultime: — 198 IV | trasognato, scarabocchiò delle parole incoerenti.~ ~All'alba, 199 V | quietamente, pensando le parole, egli scrisse quattro telegrammi, 200 V | sia detto senza giuochi di parole?~ ~— Abbastanza, onorevole.~ ~— 201 VI | ora vi fu combattimento di parole e di gesti tra il signor 202 VI | silenzio profondo seguì quelle parole dette con una convinzione Castigo Cap.
203 I | silenziosa, senza pianti, senza parole, in cui il vivo pare che 204 I | labbra tremanti, di quelle parole balbettate nel turbamento 205 I | donna aveva detto tutte le parole della sua disperazione, 206 I | fischianti, insultanti parole, egli l’aveva sospinta, 207 I | prestando orecchio alle bizzarre parole che parea dicesse la bufera, 208 I | grida, singulti, desolate parole da quelle labbra violette: 209 I | convulsa gli aveva parlato le parole supreme che egli aveva schiaffeggiato 210 I | portiere, aveva udite le parole d’amore che si dicevano 211 I | morire e aveva detto loro le parole supreme delle creature disperate. 212 I | voce. Senza pietà.~ ~Le due parole salivano alle labbra di 213 I | inconsolabile, riprese a dire le due parole fatali:~ ~— Senza pietà, 214 I | lo strazio di quelle due parole, dette sul volto di Anna, 215 I | di nuovo, udite quelle parole ingenue. Fu più tardi, quando 216 I | della voce, almeno nelle paroleascolta: tu non dovevi 217 II | pensò, soltanto queste due parole, Cesare Dias, sarebbero 218 II | tanta energia in queste parole che quell’uomo si scosse: 219 II | uccisa, ora, dopo le fatali parole di Laura, fatali quanto 220 II | Caracciolo, senza domande, senza parole, spada contro spada, per 221 II | Laura, dopo quel duello di parole che urgeva?~ ~— È andato 222 II | volto a lui, alitandogli le parole, quasi volesse dargli tutto 223 III | scambiava più di due o tre parole con qualche malato villeggiante, 224 III | nuovamente; leggendo, le parole che non erano di amore lo 225 III | amore lo irritavano, e le parole di amore gli facevano salire 226 III | sguardi, di sorrisi, di parole, che vincevano chiunque 227 IV | Non è la voce: sono le parole che dite, quelle che mi 228 IV | dolcezza, egli le diceva delle parole di amore, monotone, balbettate, 229 V | credente: e mentre le belle parole latine risuonavano nella 230 V | questa medicina.~ ~— Le mie parole ti sono indifferenti?~ ~— 231 V | innamorata sposa?~ ~— Queste parole mi fanno soffrire, Laura, 232 V | la teneva, dando alle sue parole, ai suoi atti qualche cosa 233 V | intensa dai ricordi, dalle parole appassionate che fissavano 234 VI | sua cognata? Alle vaghe parole egli rispose vagamente, 235 VI | senz’altre spiegazioni. Le parole di Laura, semplici e quasi 236 VI | qualche discussione, le parole di Giulio Carafa lo avevano 237 VI | col sorriso, che con le parole. A un tratto, tacquero: 238 VI | inevitabilità.~ ~A quelle parole, a quell’intonazione, tutto 239 VI | labbra balbettassero delle parole, una preghiera, ma non si 240 VI | prego, andiamo — ma se le parole pregavano, la voce non pregava.~ ~— 241 VII | tese l’orecchio a udire le parole di quel mormorìo: ma esso 242 VII | Cesare. Ma non bastano le parole ragioni personali, per spiegare 243 VII | suo smorto sorriso, alle parole di Giulio: niente altro.~ ~ 244 VII | riconoscenza. Non era uomo di molte parole: e sovra tutto, aveva sempre 245 VII | Ci siamo dette le supreme parole che dividono, Cesare... 246 VII | rispondere più altro, dopo, alle parole di conforto che gli voleva 247 VIII | qualcuno, innamorato delle parole italiche, aveva tentato 248 VIII | mentre le due esotiche parole garden party avevano il 249 VIII | avete insegnato voi.~ ~— Le parole sono così: ma il sentimento 250 IX | dopo aver profferito queste parole.~ ~— Ha freddo, qui, signora? 251 IX | bassa voce ripetendo le parole dell’esterrefatto Amleto 252 IX | sgomento innanzi alle lugubri parole di Hermione. Poi, balzò 253 IX | parlava pianissimo, quasi le parole dette fossero l’espressione 254 IX | interno, poiché erano forse le parole di addio che pensava e che 255 IX | soffocante anche le estreme parole di saluto, che salian dall’ 256 IX | ispirate, profonde, vibranti parole con cui il più ardente e 257 IX | balbettato che quelle ardenti parole attraversate, ogni tanto, 258 IX | ripetere sottovoce le estatiche parole dell’Evangelista! La sua 259 IX | dentro l’anello, le due parole:~ ~— Addio, amore!~ ~Gli 260 X | era nell’età in cui le parole di Salomone, che appassionatamente 261 X | le lettere nere formavano parole e formavano iscrizioni, 262 X | ronzavano le tristi e fatali parole di Hermione: va’, va’: non 263 X | suggestive e misteriose parole, Hermione? Nel bosco, gli 264 X | orecchie, tristi e fatali parole di addio, ripetute da quella 265 X | spaziando matematicamente le parole, Francesco Tocco. — A voi!~ ~ 266 X | più: nessuno scambio di parole sommesse, coi pallidi volti Dal vero Par.
267 1 | calmo e feroce, che in tre parole distruggeva l'amore, l'anima, 268 1 | dalla valanga delle mie parole - per me, non amo i biondi, 269 2 | filosofia unisce spesso parole dolenti ad un motivo brillante. 270 2 | incomprensibile - talora sono frasi, parole accoppiate senz'ordine e 271 3 | cognizioni del cuore, se queste parole vanno bene insieme. Tutto 272 4 | estive vi furono tante dolci parole mormorate all'orecchio. 273 5 | fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~- Elettrici, votate la 274 6 | si alterò, dicendo queste parole. Rifulgeva dal suo volto 275 6 | più il loro cambiamento. Parole rade, risposte o troppo 276 8 | lagrime cancellavano le parole; filze di punti ammirativi 277 9 | so quante altre orribili parole greche e latine; è la umiliazione, 278 9 | confusi mormorii che sembrano parole di gioia balbettate da labbra 279 11 | indifferenti. Non trovarono parole, non trovarono sguardi, 280 12 | rispose così fiere e severe parole, che egli dovette tacere. 281 16 | mi avrà amata!~ ~A queste parole il buon Andrea provò un 282 19 | ascoltare quelle dolci parole che egli sapeva dire così 283 19 | lesse due volte le brevi parole e rimase pensosa, pensosa, 284 19 | riponeva. Pareva che quelle parole fiammeggiassero, sfiorassero 285 20 | secche ed aride balbettavano parole confuse. La madre sorrideva 286 20 | espresso con le volgari parole: vi è della stoffa....~ ~ 287 20 | sentire o a leggere queste parole, impallidiva, sorrideva 288 20 | concetti, non trovava più parole, si ripeteva orribilmente, 289 22 | riunione, uscire in queste parole: Ricordate la tale, quella 290 26 | perpetua degli atti, delle parole del grand'uomo; i genitori 291 26 | vi manda via con superbe parole!~ ~.... Egli pranza benissimo. 292 27 | furono scambiate fra loro parole. Sibbene, nel congiungersi 293 29 | amore; una musica senza parole, ma che era la traduzione, 294 29 | villaggio? Musica senza parole, ma il cielo, il mare, e 295 29 | accorgeva di nulla.~ ~Le parole di Clelia gli erano giunte 296 31 | trasforma il significato delle parole, chiamando ardimento la 297 31 | è impossibile; le prime parole cadono nel silenzio pieno 298 32 | amato, gli aveva rivolte parole d'affetto. Egli era stato 299 32 | dolcemente; ella rispose poche parole, con serietà, ma senza freddezza. 300 32 | voi alla napolitana; le parole cascavano lente, un invincibile8 301 32 | l'amava per le sue stesse parole di disprezzo. L'amava, mentì.~ ~- 302 32 | lentamente, accentuando le parole solo con lo sguardo. Gli 303 32 | uomini che lavorano; ma le parole di Sofia gli avevano acuito 304 32 | ringraziò, pronunziò le prime parole: ma girando attorno lo sguardo 305 34 | grave, misurata, parca di parole e di sorrisi; lasciò la 306 34 | leggeva nel suo libro le parole di preghiera che non trovavano 307 34 | lei sconosciuti: le sue parole erano dolci e gioconde, 308 34 | cielo ed unirsi nelle stessa parole di preghiera; uscire insieme 309 34 | anima balbettava confuse parole di grazia.~ ~In casa la 310 35 | gioia schizza fuori dalle parole, il buonumore vi si appalesa; 311 35 | penna correva, correva, le parole fuggivano rapidamente come 312 35 | involontariamente nelle mie parole, e quando, dopo un anno Donna Paola Capitolo
313 1 | ripetette, come fra , le prime parole della romanza francese:~ ~- 314 1 | napoletano. Ella ascoltava le parole di Fulvio.~ ~- Sentite. 315 1 | voleva dire a Paola; e certe parole, certe frasi, mormorate 316 1 | ma non poteva udire le parole. Poi tutto fu chiuso, si 317 1 | morire di dolore. E queste parole non solo le dice la madre, 318 1 | profondo, intimo, fatto di parole e fatto di lacrime, fatto 319 2 | capo; non aveva che due parole da dirgli. Il maggiore alto 320 3 | la pioggia mormorando le parole di consolazione e di perdono 321 3 | a cui dovevo portare le parole di consolazione e di perdono, 322 3 | potere di nausearmi. Le sue parole mi lasciavano inerte, le 323 3 | che egli dirigesse le sue parole di amore: io, che in uno 324 3 | e dica sul mio capo le parole sacre della preghiera che Ella non rispose Parte
325 Lett | abbia, insieme alle convulse parole, versato, anche le sue rare 326 1 | mortale, alle mie medesime parole; la rilessi, dopo; e qualcuno 327 1 | me, rise delle mie pazze parole! Buttata sul mio tavolino, 328 1 | sovra una placca lucente, le parole: villa Star. Girai, ancora, 329 1 | mie profonde e schiette parole; è nella vostr'anima, la 330 1 | inconsolato dolore, con le parole del poeta greco ramingo, 331 1 | nei miei occhi, nelle mie parole, nei miei gesti: e non si 332 1 | di scrivervi queste mie parole così tristi, quando avrò 333 1 | giungere, fra tante altre parole gratulatorie che Ella, certo, 334 1 | raggiro: adopero queste due parole poco oneste e Gliene chieggo 335 1 | creduto, in Roma, alle oscure parole di mia sorella Lisa, che 336 1 | viva speranza e allora le parole di orrore sono sfuggite 337 1 | una voce profonda, senza parole, che mi fa trasalire, ogni 338 2 | che mi chiama a , senza parole e senza voce, senza lettere 339 2 | febbrili o nelle fioche parole. Legga, legga, Colei che 340 2 | vedo gli sguardi e odo le parole, che voi, orgogliosa, triste 341 2 | tanto.... ma con quali parole, le vostre o quelle delle 342 2 | tradizionali preghiere? Con le parole vostre o quelle consuete, 343 2 | qui, innanzi a me e queste parole istesse, questo diario della 344 2 | allora, pronunciare delle parole banali e fredde:~ ~«— Non 345 2 | le sue poche, pochissime parole inglesi con un accento esotico 346 2 | sorpreso: ed ella, sempre con parole discrete e semplici, ha 347 3 | fremo, qui, su queste fredde parole, su questa fredda carta, 348 3 | indecente, nelle persone, nelle parole e negli atti, e vi siete 349 3 | sentimentale che nelle sue parole arcaiche, un poco puerili, 350 3 | udito cantare, da voi, le parole che svelano, che gridano, 351 3 | vi vedrò più mai? O che parole di morte sono queste, mai, 352 3 | che poche e lente e dolci parole, non profonde, non suggestive, 353 3 | suggestive, con mia sorella Lisa: parole gravi di dolce cortesia, 354 3 | in queste inani e inerti parole, vergate sovra una carta 355 3 | sapeste qualcosa, dalle mie parole impossenti a descriverlo, 356 3 | espressa in dure e taglienti parole.~ ~— Basta — ella diceva, 357 3 | sottilmente, in argento, queste parole: Che farò, senza Euridice? 358 3 | voce si levò, in queste parole, con un solenne ardore: Fantasia Parte
359 1 | La direttrice ripeteva le parole dell'Avemaria senza pensare 360 1 | grande romore di sedie e le parole latine furono dette in coro, 361 1 | voi con modi cortesi, con parole invescatrici, con squisitezze 362 1 | volavano i pensieri e le parole.~ ~Giovanna Casacalenda 363 1 | desiderio disseccava le parole. Giovanna pregava per loro, 364 1 | pori~ ~Correvano le garrule parole, scoppiavano le risate, 365 1 | labbra fioche e rade le parole - e tutte le pene soffocate 366 1 | non si può metterlo nelle parole. T'ho io contristata, Caterina?~ ~- 367 1 | Parlava piano e scegliendo le parole. Quando ebbe finito, scoccarono 368 1 | saprò far passare , nelle parole tutta la passione che è 369 1 | Ricordatevi di chi vi disse queste parole, ricordatevi....~ ~Ora a 370 1 | nessuno potrà spezzare, con le parole, con le opere, questa nostra 371 2 | attenzione, quasi misurando le parole. Ogni tanto sul suo viso, 372 2 | strascicata, quasi le pesassero le parole - sapevo di trovarti. Poi 373 2 | schiacciato contro la carta, due parole scritte con l'inchiostro 374 2 | mai fiato per dire quattro parole - rispose vivacemente Lucia, 375 2 | beghina che misura le mie parole. Essa nota sul libro di 376 2 | non trovando il modo e le parole per accomiatarsi: il Sanna 377 2 | fiorisco d'immagini le poche parole di mia moglie.~ ~- Anche 378 2 | presentimento, una fatalità nelle parole scritte.~ ~Quello che diceva, 379 2 | a Lucia. Non trovava le parole, intimidita da quella alta 380 2 | parlato: io ho inteso le sue parole e, ultima fra le ultime 381 2 | Vergine, ho osato ripetere le parole di Lei: Signore, ecco la 382 2 | io gli mando le più dolci parole che si possano dire. Ma 383 2 | distratti. Scambiarono rade parole. Andarono al teatro, ma 384 3 | dal romore delle proprie parole, quasi ubbriacato agitando 385 3 | lentamente, spiccando le parole, con la voce più che stridula, 386 3 | voi avete udito le mie parole. O Venere madre, o Venere 387 4 | audacia a scrivere quelle parole sotto gli occhi di quei 388 4 | con un'onda continua di parole. Era di notte, prima di 389 4 | ascoltava avidamente, bevendo le parole. La interrogava sul collegio, 390 4 | cortile a leggere. Erano poche parole scritte col lapis, ardenti 391 4 | un foglietto di baci, di parole ardenti, di baci ancora, 392 4 | Andrea le sentiva, e quelle parole scritte in caratterino minuto 393 4 | le palpebre. Balbettava parole che non si comprendevano 394 5 | per la sesta volta, le parole di Lucia. Pel moto della 395 5 | succedevano alle luci, le parole scritte balzavano avanti, 396 5 | doveva succedere.~ ~A queste parole Caterina tremò tutta, da 397 5 | soffriva al rumore delle parole, che la luce le acciecava 398 5 | Caterina, che non trovava parole per esprimersi, il cui affetto Fior di passione Novella
399 1 | ripetette, come fra , le prime parole della romanza francese:~ ~- 400 1 | napoletano. Ella ascoltava le parole di Fulvio,~ ~- Sentite. 401 1 | voleva dire a Paola: e certe parole, certe frasi, mormorate 402 1 | ma non poteva udire le parole. Poi tutto fu chiuso, si 403 1 | morire di dolore. E queste parole non solo le dice la madre, 404 1 | profondo, intimo, fatto di parole e fatto di lacrime, fatto 405 4 | capo: non aveva che due parole da dirgli. Il maggiore alto 406 6 | la pioggia mormorando le parole di consolazione e di perdono 407 6 | a cui dovevo portare le parole di consolazione e di perdono, 408 6 | potere di nausearmi. Le sue parole mi lasciavano inerte, le 409 6 | che egli dirigesse le sue parole di amore; io, che in uno 410 6 | e dica sul mio capo le parole sacre della preghiera che 411 9 | piene di rettitudine. Certe parole scomparivano sotto la cancellatura, 412 9 | scritto disordinatamente, le parole una a ridosso dell'altra, 413 11 | Napoli?~ ~- Napoli.~ ~Le tre parole squillarono nette e decise, 414 13 | dell'amor vero infiammava le parole di Annibale, in cui la passione 415 13 | lettere la intenerivano, le parole calorose, gli atti di disperazione 416 14 | perdoni la vivacità di queste parole. Fui offesa e se prendessi 417 14 | descrive con tanta sincerità di parole, io non ho colpa. Le usai 418 15 | sasso, gli scrisse queste parole:~ ~«Si manca al primo appuntamento 419 16 | egli imprime alle proprie parole. Noi ci amiamo perchè amiamo 420 20 | entusiasmo faceva vibrare le sue parole, invece di arrossire, impallidiva.~ ~ ~ ~ 421 20 | indifferenza, lasciando cadere le parole.~ ~- Tornerete?~ ~- Ho promesso L'infedele Parte, Cap.
422 Inf | E sono sempre le stesse parole, poichè gli occhi sono sempre 423 Inf | sempre, questa voce dicendo parole più insignificanti, par 424 Inf | amato. Nella realtà delle parole, ella gli aveva detto di 425 Inf | miti carezze, delle dolci parole, delle voci amorose, delle 426 Inf | così. Ditemi delle altre parole di pietà, con la medesima 427 Inf | sono più buone delle vostre parole - e si chinò per darle un 428 Inf | quella voce, sulle due ultime parole; un soffio che era una carezza, 429 Inf | voce così toccante, dalle parole così voluttuosamente tenere 430 Inf | accostarono a lui, scambiò saluti, parole, scherzi con tutti: offrì 431 Inf | concesso; da quelle vaghe parole di conforto, che ella gli 432 Inf | forse fra un minuto, le parole di saluto, di interrogazione, 433 Inf | te... - e finendo queste parole, leggermente, la voce le 434 Inf | dava tanto fascino alle sue parole.~ ~- Non dimenticherò, mai - 435 Inf | tradito: aveva tradito. Le parole sacre della passione che 436 1 | confermò lei.~ ~ ~ ~Ma le parole sincere che essi avevano 437 1 | ora lo sapevano. E altre parole più intime, più cocenti, 438 1 | tristemente e inanemente; ma le parole erano state dette, avevano Leggende napoletane Par.
439 1 | sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce 440 2 | elle dicessero a lui solo parole misteriose. Onde fu detto 441 2 | le insufflò, con magiche parole, la vita: la quale mosca 442 5 | a morte, s'accomiata con parole d'affetto da colui che fu 443 5 | Scambiavano rade ed altere parole. Ma se la gelosia scoppiava 444 6 | sua voce armoniosa, le sue parole struggevano come fuoco liquido, 445 7 | fisso a terra mormorando parole greche, latine o di qualche 446 8 | labbra fremevano di baci, di parole, di sorrisi, l’angolo delle 447 8 | per Donna Regina. Le sue parole erano una legge indiscutibile, 448 8 | Debbo io udire da voi queste parole? Chi vi parlò prima d'amore? 449 8 | balbettando ancora vaghe parole di preghiera.~ ~– Ma per 450 8 | tristissimo segue le infauste parole.~ ~– Io non posso sposare 451 8 | è morta!~ ~ ~ ~Non hanno parole le brune vòlte dei monasteri, 452 9 | sgarbi e delle disoneste parole che gli venivano dirette, 453 9 | inginocchiare e gli dettava le sante parole dell’orazione. A poco a 454 9 | gente si segnava e mormorava parole di scongiuro. Quando ‘o 455 13 | sentiva volentieri quelle parole che dalla via pareva gli 456 15 | furono dramma umano e sono parole vane, tradizione oscura O Giovannino, o la morte Par.
457 2 | si chiudevano alle sacre parole della preghiera: il rosario 458 2 | senza sentire le voci o le parole dei monelli, dei venditori, 459 2 | se anch'essa dicesse le parole. Chiarina smetteva di lavorare, 460 2 | lei.~ ~«Non dire queste parole cattive ed esagerate; sei 461 2 | serio, che le diceva delle parole così per consolarla e ingannarla. 462 2 | sentendo il rumor vago delle parole sentendo come un dolore 463 2 | il negro corteo di negre parole che circonda questo strazio 464 2 | Permettete che io dica due parole a Giovannino?».~ ~«Dille 465 2 | le disse sottovoce delle parole vaghe, quasi per stordirla 466 2 | temperare l'effetto delle sue parole. «È già di età, è una buona 467 2 | atto come trangugiasse le parole e taceva. Andavano a vespro La mano tagliata Par.
468 1 | fascia di oro, portava tre parole scritte in caratteri greci, 469 1 | rimuginava nella mente tutte le parole terribili dettegli dal Maestro. 470 1 | fatta pel sorriso e per le parole. Bellissima!~ ~Ella era 471 1 | vecchio, quasi a beverne le parole.~ ~— Un passato luminoso, 472 1 | Non avrei ritenuto queste parole: ma le ho ripetute molte 473 1 | vincere, suggestionato dalle parole di Héliane Love, attratto 474 1 | la sua conferma alle sue parole, a un tratto, un grande 475 1 | non aveva udito che poche parole di questo dialogo fatto 476 1 | vecchio aveva borbottato delle parole di minaccia all’indirizzo 477 1 | mano, per arrestare le sue parole.~ ~— Perchè?~ ~— Perchè 478 1 | riprese Rosa, trovando parole e modi di dire eloquenti.~ ~ 479 2 | scrutavano quel foglio, quelle parole vergate. Ogni tanto bagnava 480 2 | suo sguardo e dalle sue parole. Distesa, tutta bianca nelle 481 2 | gli occhi.~ ~— Queste sono parole disperate e non voglio udirle 482 2 | emozione, dicendo le sacre parole:~ ~— Dio, benedite quest' 483 2 | io posso scrivere delle parole sopra una carta bianca e 484 2 | non rispondere più alle parole di Ranieri Lambertini e 485 2 | Perchè non resistetti alle parole di Clara Loredana? Perchè 486 2 | permettete, dovrei dirvi due parole. — ~ ~«Perchè mi parve che 487 2 | offensiva, in quelle semplici parole di un poliziotto? Non so. 488 2 | Vi sgomentano, forse, le parole di amore che vi ho dette? 489 2 | vita e nell'amore, e le mie parole vi offendono. Non vi dirò 490 2 | Lambertini, e conteneva queste parole:~ ~ ~ «Conte Roberto Alimena~ ~ « 491 2 | così trepidante, che le parole gli si soffermavano sulle 492 2 | ha detto queste testuali parole, che così vi riferisco: « 493 2 | Egli dimenticava tutte le parole gelide e aspre, che Rosa 494 2 | ebbe nel dire le fatali parole, ripensano il tremore delle 495 2 | narrarlo, egli trovò delle parole così efficaci e delle lagrime 496 2 | Da poche, brevi e tetre parole ella comprese che Ranieri 497 2 | quartiere Montecalvario queste parole: Clara Henner, di anni trentotto.~ ~ ~ ~ 498 2 | vedesse, ripetendomi delle parole di orrore contro Marcus 499 2 | intendere questo; erano parole quelle che muovevano così 500 2 | bocca dei sorrisi, delle parole, dei baci, che mai mi furono 501 2 | per strappare a lei delle parole d'amore e dei consensi che 502 2 | sua moglie, e tutte le mie parole non giungevano a rassicurarlo; 503 2 | adorabile e adorata uscire delle parole di maledizione, quando vidi 504 2 | questa mia passione con le parole più ardenti. Mi sentivo 505 2 | Lambertini che aveva messo per le parole di Dick Leslie molta speranza La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
506 Mog, -| perpetua degli atti, delle parole pel grande uomo; i genitori 507 Mog, -| vi manda via con certe parole...~ ~Egli pranza benissimo. 508 Trion, III| si alterò, dicendo queste parole. Rifulgeva dal suo volto 509 Trion, IV| più il loro cambiamento. Parole rade, risposte o troppo 510 Inter, II| rispose con sì fiere e severe parole, che egli dovette tacere. 511 CasaN, -| estive vi furono tante dolci parole mormorate all'orecchio. 512 Prov | lagrime cancellavano le parole; filze di punti ammirativi 513 CoBor | tutto da cima a fondo: tutte parole sincere, com'è vera la giornata 514 Silv, I| grave, misurata, parca di parole e di sorrisi; lasciò la 515 Silv, I| leggeva nel suo libro le parole di preghiera che non trovavano 516 Silv, II| lei sconosciuti; le sue parole erano dolci e gioconde, 517 Silv, II| cielo ed unirsi nelle stesse parole di preghiera; uscire insieme 518 Silv, II| anima balbettava confuse parole di grazia.~ ~In casa la 519 Idil, II| amato, gli aveva rivolto parole d'affetto. Egli era stato 520 Idil, II| dolcemente, ella, rispose poche parole, con serietà, ma senza freddezza. 521 Idil, II| voi alla napolitana: le parole cascavano lente, un invincibile 522 Idil, II| l'amava per le sue stesse parole di disprezzo. L'amava. Mentì.~ ~— 523 Idil, III| lentamente, accentuando le parole solo con lo sguardo. Gli 524 Idil, III| uomini che lavoravano; ma le parole di Sofia gli avevano acuito 525 Idil, III| ringraziò, pronunziò le prime parole: ma girando attorno lo sguardo 526 Duali, I| ascoltare quelle dolci parole ch'egli sapeva dire così 527 Duali, I| lesse due volte le brevi parole e rimase pensosa, pensosa, 528 Duali, I| riponeva. Pareva che quelle parole fiammeggiassero, sfiorassero 529 CoSal, -| furono scambiate poche parole e delle più semplici, di 530 CoSal, -| contessa badava bene alle sue parole, arrossendo di venir presa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
531 1, I| viaggiatore, come se le parole dell’Ecclesiaste lette, 532 1, I| osa neppure pronunziare le parole dell’addio.~ ~Nella sera 533 1, V| se non negli atti e nelle parole, tutti questi pochi che 534 2, III| sorprendente scena e ha udito le parole. Nel centro, collocato sopra 535 2, III| potettero leggere solo le parole Helena Magna. Poi, nel giorno 536 2, IV| abbandono spirituale, senza parole e senza idee. La preghiera? 537 2, V| profonde e indimenticabili parole! Pure, una è più vibrante, 538 3, I| pompose la salutano, tutte le parole più carezzevoli la vezzeggiano 539 3, III| tremende scoppiano nelle sue parole: e un giorno egli prende 540 4, II| e di Lazzaro, su cui le parole di Cristo facevano l’effetto 541 4, II| spirito, Gesù diceva le parole dolci, le parole soavi, 542 4, II| diceva le parole dolci, le parole soavi, quelle parole di 543 4, II| le parole soavi, quelle parole di un amore fluente e così 544 4, II| ore, mai? Le poche, nitide parole dell’Evangelio vi imprimono 545 4, III| morte. Ricordate le estreme parole di Pilato: io mi lavo le 546 4, III| al suo termine: le sette parole sono stata pronunziate egli 547 4, V| di queste ampie e sonore parole di descrizione sembra esagerato: 548 4, V| rammentato le baldanzose parole degli uccisori di Gesù: 549 4, V| Ma a che servono, queste parole della scienza? Essi gemono 550 4, VII| no, fiaccamente. Quelle parole dell’altra, chi sa, le avevano 551 5, II| furono qui sospinti dalle parole dell’Angelo: andate e troverete 552 5, III| Gesù e Giovanni, e le umili parole di Elisabetta inchinantesi 553 7, III| un poverissimo giuoco di parole, il maggiore fra i Minori 554 7, IV| occhiate, con brevissime parole sommesse. Il monaco, quieto, 555 7, VII| Giovanni seguiva a dire le parole e a fare gli atti che rendono 556 7, IX| Gesù aveva pronunziate le parole più alte del suo insegnamento. 557 7, X| colline ripetere le sue parole; poichè voi vorreste levarvi 558 7, XI| sarebbero uscite dalla sua bocca parole sublimi. Per il colle disgradante, 559 7, XI| egli disse le insuperabili parole che, più tardi, per duemila 560 8, II| cerco, con queste disadorne parole, ebbene, rammentatevi dei 561 9, III| uomini ed animali: con due parole, contentava un cocchiere 562 9, III| collera di Hassan, e le male parole turche che scagliò contro 563 9, III| tentare di rassicurarmi con le parole, appena ebbe finito, invece 564 9, IV| tardi, il suono di quelle parole, non le compresi, allora, 565 9, IV| mormorando per me, per essi, le parole degli antichi cristiani: Pagina azzurra Parte
566 2 | lagrime cancellavano le parole; filze di punti ammirativi 567 4 | fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~— Elettrici, votate la 568 5 | furono scambiate poche parole e delle più semplici, di 569 5 | contessa badava bene alle sue parole, arrossendo di venir presa 570 7 | tutto da cima a fondo: tutte parole sincere, come è vera la 571 8 | riunione, uscire in queste parole: Ricordate la tale, quella Piccole anime Parte
572 Ded | servilismo, e furono usate altre parole consimili, a cui la volgarità 573 1 | per istinto, balbettando parole indistinte, sino a che la 574 3 | Ciccotto. Udiva solo le parole di Pasqualina, che le dicevano 575 6 | rimproverava delle cattive parole, dette a una povera creatura. 576 9 | abbracciarla, mormorarle vaghe parole di conforto incerte e pueriliIl paese di cuccagna Par.
577 1 | cose e le labbra balbettano parole incoerenti - ed erano questi 578 2 | rosa, e vezzeggiando con le parole, con lo sguardo, col sorriso, 579 2 | lasciato sfuggire quelle parole.~ ~- Promettimi di non decidere 580 2 | baldoria, eccitata dalle parole del padrone, Cesare Fragalà, 581 2 | muliebre che fa loro prodigare parole e sorrisi, così, sapendo 582 2 | avviluppato nel mistero di parole spesso informi, ma che s’ 583 2 | voleva, per intendere le parole dell’assistito! E ognuno, 584 3 | era costretta, dalle loro parole, a giudicare suo padre. 585 3 | dell’altro, soffiandosi le parole nel viso, guardandosi negli 586 3 | quella sera, dalle dolci parole della scrittrice francese; 587 3 | vederle, e il senso delle parole lette a forza le sfuggiva, 588 3 | non apparteneva più alle parole che diceva: ella le pronunziava 589 3 | signori miei, fatti e non parole!~ ~- Sono le sessanta lire 590 3 | profondo silenzio seguì queste parole. Suonò il campanello della 591 3 | innocente, digliele a lei le parole che ci debbono salvareanima 592 4 | azione, un meridionale senza parole che applicava al lavoro 593 4 | meridionali sprecano in sogni, in parole, in declamazioni; e l’assuefazione 594 4 | gridare, a singultare con parole confuse, volta a volta pallido 595 4 | marcatamente, staccando le due parole.~ ~Margherita lo accompagnava, 596 4 | di sempre, nemico delle parole.~ ~- Dove è il marchese? - 597 6 | donne non credevano alle parole di Annarella, le voleva 598 7 | indifferente a tutte quelle parole, taceva.~ ~- Compare mio, - 599 7 | dopo aver detto due o tre parole alla vecchia cameriera, 600 8 | rivedendone innanzi agli occhi le parole, riandandone nella mente 601 8 | scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere 602 8 | macchinalmente, le buone e ferme parole della lettera che invocavano 603 8 | domani sera, - e puntò le parole, - te le rifarò. Ti darò 604 8 | prendevano la sorte dalle parole di don Pasqualino, giuocavano 605 9 | famiglia, che ti dirà le parole della felicità. Se ciò è 606 9 | che l’ora, l’ambiente e le parole del padre esaltavano la 607 9 | sempre: ma quando le sue parole diventavano più incalzanti, 608 9 | convulsioni, le tronche parole di sua figlia si spiegavano: 609 10 | screziature fossero mistiche parole: e le viole semplici e doppie, 610 10 | anch’essa una salmodia senza parole, in preda a un principio 611 10 | rossetto, senz’udire le parole insinuanti, insolenti, di 612 10 | ansiosa attenzione, alle parole che l’assistito pronunciava, 613 10 | al quindicesimo Credo; le parole della fede suonavano squillanti, 614 10 | pregare e non si sdegna delle parole che le sue parenti e il 615 11 | presenza, la cui voce, le cui parole erano una sicurezza, una 616 11 | sacrificio. S’intendevano, senza parole, mirabilmente.~ ~Egli era 617 11 | marchese Cavalcanti aspre parole sulla salute di sua figlia: 618 11 | momento, ricordarle le soavi parole con cui ella gli aveva detto, 619 11 | paura di crederci: ma le parole le furono gelate sulla labbra, 620 11 | andarsene: ma costui, nelle parole, nel sogghigno di Amati, 621 11 | litigano, proferiscono parole incomprensibili in un gergo 622 11 | buttandomi in un sogno con le sue parole, non curando le mie preghiere, 623 11 | che mi avrebbe detto le parole sacre. E tenendomi le mani, 624 11 | lei scintillavano; e le parole dove si era sfogato tutto 625 12 | squartarla.~ ~Mormorando vaghe parole di minaccia, stringendosi 626 12 | dalla mala volontà; e le parole il sangue mio, il sangue 627 12 | quella voce aspra, quelle parole offensive; e stanca, abbattuta, 628 12 | venivano a soffocare le parole.~ ~La strozzina non si lasciava 629 12 | sorelle dicevano le sacre parole delle orazioni: ella stessa 630 12 | faccia sul piatto, mormorava parole sue, sull’acqua: poi vi 631 12 | borbottava continuamente parole latine e italiane, lo stoppino 632 13 | l’anima da quelle roventi parole.~ ~- La carità! La cercheremo 633 13 | balbettava affannosamente le parole del suo incurabile errore. 634 14 | arrivavano a balbettare le parole della preghiera. Fremeva, 635 14 | Raffaele!~ ~Ancora altre parole colleriche scoppiarono, 636 14 | a quell’atto e a quelle parole di bestemmia.~ ~Il camorrista 637 14 | non ci credevano più, alle parole misteriose di don Pasqualino. 638 14 | per premiarvi delle troppe parole che ci avete dette, vi abbiamo 639 15 | più stravagante nelle sue parole. Ogni tanto, fra le tante 640 15 | disdegno, profferendo delle parole di minaccia. Egli prometteva 641 15 | mormorando confusamente le parole latine del Miserere, piangendo 642 15 | Io non so dire molte parole, per dimostrare la mia devozione. 643 15 | Non pronunziate queste parole, Bianca Maria, - egli disse 644 15 | Ma non era più tempo di parole e di saluti, fra loro: violentemente 645 15 | lasciavano per sempre, le parole e i saluti erano inutili.~ ~ 646 16 | Il vecchio a cui queste parole erano state susurrate più 647 17 | conversazione, ma non udiva le parole; e le sembrava che un silenzio 648 17 | coloro che le riferivano le parole di Raffaele. Ma da un mese 649 17 | quella voce irata, di quelle parole di disprezzo. Adesso il 650 17 | della ferita, udendo queste parole, e gli occhi si erano sbarrati. 651 18 | quindi tre volte ripetute le parole: si loca. I tre cartellini 652 19 | senza distinguere né le parole, né le voci. Solamente, 653 19 | precisamente nelle orecchie le parole dell’intendente, squillanti 654 19 | un lamento, alle ultime parole dell’Intendente.~ ~- Perdete 655 19 | che ci sono state brutte paroleinfine, dispiaceri.~ ~- 656 19 | cacciato quasi dalle male parole della stiratrice e dai pianti 657 19 | quelle terribili e dolci parole del figliuolo, la vecchia 658 20 | sedersi, mormorando fra sé le parole delle orazioni, senza distogliere 659 20 | dolore insopportabile, e parole alte e basse, che gli arrivavano 660 20 | distintamente, precisamente, le parole di amore e di dolore con 661 20 | invocava il dottor Amati; le parole gli si imprimevano nella 662 20 | sdegno di dover cedere, e le parole non uscivano dalla sua penna. 663 20 | andato via mormorando certe parole, che non ho capite.~ ~- 664 20 | morire…~ ~Quella voce, quelle parole disperate, pronunziate nel Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
665 1, I| Non dir queste brutte parole. Oh che cattiva cosa è l’ 666 1, I| frettolose o in ritardo, queste parole si udirono:~ ~— Buon giorno, 667 1, I| dispaccio di quattrocento parole, in inglese.~ ~— Direttrice, 668 1, II| foglio bianco. Dopo le prime parole ella chiamò la sua indivisibile 669 1, II| continuava, era di cinquantanove parole, veniva da Casacalenda ed 670 1, II| con tono solenne quelle parole appassionate. Le ragazze 671 1, II| trasmettendo a Potenza le parole del dispaccio.~ ~— Che ore 672 1, II| Pescara, che indovinava le parole del corrispondente, a udito, 673 1, II| Monarcato, che cominciava con le parole: sino a quando, e finiva 674 1, II| quando, e finiva con le parole: in un mare di sangue, conteneva 675 1, II| titolo dell’articolo, le parole con cui principiava e con 676 1, II| egli faceva in pochissime parole l’osservazione: l’ausiliaria 677 1, II| ma ella diceva due e tre parole, come se fosse una obbiezione, 678 1, III| sollevavano in quel flusso di parole, in quelle frasi che venivano 679 1, III| Ma sotto queste ultime parole fu attaccato un pezzettino 680 1, III| riceveva sempre, indovinando le parole dalla prima sillaba, finendo 681 1, III| ai dispacci, contavano le parole, mettevano i rotoli di carta, 682 1, IV| qualche segno compariva, parole spezzate, frasi monche: 683 2, I| soffrivano per le brutali parole che Anna Doria aveva detto: 684 2, II| più di intenzioni che di parole, consistenti più in certi 685 2, IV| delle quattro torcie: le parole latine, gravi, sgomentavano 686 3, II| scambiando quelle brevi parole sommesse che equivalgono 687 3, II| verso l’uomo, bevendo le sue parole, inebbriandolo col suo sorriso.~ ~ 688 3, II| pieno di questo sussurrio di parole dolci, di questi sguardi 689 3, V| eruzione, non sentiva più le parole che si mormoravano, fra 690 4, I| sogno e pronunciando le parole, come se fossero in ebraico. 691 4, I| e annoiate, filavano le parole:~ ~ ~ ~Ho una madre sulla 692 4, I| musica e quelle sciocche parole, in quel corridoio buio, 693 4, II| esaltate dalla voce, dalle parole; dal senso palese e ascoso 694 4, II| innamorata del sole, beveva le parole di Estrada. Quando costui 695 4, II| frase divenne stentata, le parole s’imbrogliarono, e Judicone 696 4, II| espansivo, ma giusto, parco di parole laudative, ma incapace di 697 4, II| pacificatrice di queste parole che la bella e cara creatura 698 4, III| avevano dovuto strappare le parole ad una ad una, con sforzi 699 5, II| maternità che fluiva nelle parole, nei sorrisi, nelle voci, 700 5, III| anemica. Ripensando alle parole di speranza che i due giovani 701 5, III| bene, — e queste ultime parole le disse piano, guardandosi Storia di due anime Par.
702 1 | bassissima, smorzando le parole, avvenne il seguente dialogo:~ ~- 703 1 | il gentiluomo, di cui le parole, adesso, tremavano, come 704 1 | brutto: non so dire due parole: tutte mi rifiuterebbero.~ ~- 705 1 | No: sa che dico due parole con te, dopo la Congregazione. 706 1 | mormorassero incomposte parole, di cui non si udiva il 707 2 | due o tre volte, le stesse parole furono ripetute, da quelle 708 2 | che pronunciavano delle parole di ammirazione vivaci e, 709 2 | batter palpebra, alcune parole che le diceva Mimì Maresca, 710 2 | sempre impassibile, di rade parole; Mimì Maresca non mangiava 711 2 | giungevano grandi scoppi di parole gioconde grandi risate: 712 2 | Gelsomina si pentì subito delle parole dure che l'ira e il dolore 713 2 | dire con voce amorosa, con parole amorose, per ringraziarla 714 2 | insieme pronunciarono le parole pie:~ ~– Angelus Domini, 715 3 | misurati e calcolati, le sue parole rade ed altiere, i suoi 716 3 | assumeva, sin dalle prime parole, un'attitudine di donna 717 3 | Mimì scorreva le colonne di parole e di lettere e non intendeva 718 3 | il proprio dolore in vane parole, si teneano per le mani, 719 4 | esser anche benedetti dalle parole rituali del sacerdote e 720 4 | e curvato la testa alle parole potenti della benedizione: 721 4 | brevi e cortesi, quasi senza parole, il pittore dei santi allontanò 722 4 | doveva mantenere. E senza parole, si appoggiò col capo, col 723 4 | pietrificati lo spasimo: senza parole, egli mise la sua bocca 724 4 | un destino avverso: senza parole, con movimenti cauti e lenti, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
725 1 | tacere.~ ~Di nuovo, a queste parole che esprimevano tutta la 726 1 | labbra mormoravano le rituali parole dell'orazione, l'anima sola 727 1 | ma quella di un'altra: le parole che le erano sfuggite, non 728 1 | giurato sull'altare, con parole tanto sacre, che le avevano 729 1 | Suor Francesca delle Sette Parole, non avendo pace nella sua 730 1 | suor Francesca delle Sette Parole vi era restata tutta la 731 1 | delle piccole anime, nelle parole monotone di chi si aggira 732 1 | Senza badare a queste parole, suor Teresa di Gesù continuò:~ ~- 733 1 | suor Francesca delle Sette Parole, colei che ha passato, la 734 1 | Suor Francesca delle Sette Parole si chiama, nel secolo, Marianna 735 1 | suor Francesca delle Sette Parole si gitta in ginocchio, innanzi 736 1 | Suor Francesca delle Sette Parole non vuole andar via, ella 737 1 | soggiunge Grazia, affrettando le parole sotto quello sguardo.~ ~- 738 2 | popolo assente, mormorando le parole sante. Suor Giovanna della 739 2 | scambiava saluti, sorrisi, parole dolci, segni d'intelligenza: 740 2 | suor Francesca delle Sette Parole, che aveva, nel mondo, il 741 2 | suor Francesca delle Sette Parole, sempre a bassa voce, - 742 2 | suor Francesca delle Sette Parole, con un sospiro anche più 743 2 | suor Francesca delle Sette Parole, sogguardando un po' di 744 2 | suor Francesca delle Sette Parole.~ ~- Voi lo dite! - disse, 745 2 | suor Francesca delle Sette Parole si distingueva, nelle prime 746 2 | suor Francesca delle Sette Parole. - Niente vi somiglia, sorella 747 2 | Suor Francesca delle Sette Parole si levò per andarsene. La 748 2 | per forza, udire le ultime parole del colloquio d'amore:~ ~- .. 749 2 | prostramenti, di preghiere, di parole e di gesti ripetuti mille 750 3 | pronunziava il minor numero di parole possibili. Dopo pochi minuti 751 3 | anche redarguita nelle sue parole.~ ~Questo magistrato faceva 752 3 | rispondere al saluto alle parole, di continuare la sua strada, 753 3 | simile! Rarissime erano le parole che scambiava con la sua 754 3 | sorprese, umiliandola con parole dure, come faceva spesso: 755 3 | smarrita, da non trovar altre parole.~ ~- E l'hai fatta entrare! 756 3 | attorno, non dava retta alle parole dei monelli che ora la canzonavano, 757 3 | voi le vostre sante parole! Dio se ne è scordato, di 758 3 | nel sonno, diceva delle parole sconnesse.... mi ha fatto 759 4 | una pietà grande nelle sue parole.~ ~- Nel monastero delle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
760 1, 4 | Quali ammaestramenti, quali parole, quali esempi, si è pensato 761 1, 6 | e studiano tutte le sue parole.~ ~ ~ ~Ma il grande aiutatore 762 1, 7 | senza formalità e senza parole; gli è che in questi Banchi 763 1, 8 | luciano, che le pigli a male parole.~ ~Una volta, due di esse, 764 3, 4 | Per molti anni, queste parole, queste frasi, ebbero un 765 3, 8 | Ella aveva detto a Dio le parole estreme, assai prima di La virtù di Checchina Par.
766 1 | Mentre diceva queste parole, un fiotto di sangue le 767 3 | carezzevoli, e nelle più semplici parole, pareva che ondeggiassero 768 3 | intese bene il senso delle parole, ma la voce la carezzò come 769 4 | carezzevole, che alle più dolci parole dava un’intonazione musicale: 770 5 | mettersi su, per parlare, ma le parole le morivano sulle labbra, 771 6 | asciugato dall’arena di oro! Le parole si allungavano languidamente, 772 6 | lui quelle malinconiche parole, pronunziate con una mestizia 773 6 | musica triste che era nelle parole scritte dal marchese, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License