Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Anna pareva dormisse da due ore, immersa nel profondo abbandono 2 1, II| tempo, volendo divorare le ore che dividevano venti minuti 3 1, II| fievolmente:~ ~– Andiamo.~ ~Le ore, lente, erano trascorse: 4 1, II| tutto il coraggio delle ore supreme, egli stesso non 5 1, II| dalla mia famiglia, da dieci ore; io son sola, qui, in una 6 1, II| è finito. Sempre, nelle ore alte dell'amore o del dolore, 7 1, III| in quell'abito, in quelle ore serotine, con la lieve eccitazione 8 1, III| godimenti; egli subiva in quelle ore una breve e fittizia esaltazione, 9 1, IV| languisce, nelle interminabili ore che il sole scompare. A 10 1, V| giorni, massime nelle lunghe ore di veglia notturna all'oscuro, 11 1, V| forse andava a passare le ore di cui non dava conto, dove 12 1, VI| che mi si ingiurii. Poche ore di vita bastano per una 13 1, VI| acuta del bene e del male, ore tormentose ed intense, in 14 1, VI| nostri occhi non reggono! Le ore che ho trascorse a Pompei 15 1, VI| poichè le più tranquille ore dell'alba si erano approssimate, 16 1, VI| rabbrividire di dolore! Quante ore vostre di cui non conosco 17 1, VI| ma ha bisogno di molte ore di meditazione per essere 18 1, VII| languiva, assorbita in lunghe ore di contemplazione, con l' 19 1, VII| ancora, infine. E in quelle ore la inquietudine per Anna 20 1, VII| fiore. Anna vi passava delle ore, inginocchiata accanto al 21 1, VII| azzurre, ma il ponente nelle ore pomeridiane faceva battere 22 1, VII| ella avrebbe avuto delle ore di ribellione contro quella 23 2, I| tutta l'austerità delle ore di riflessione nella solitudine, 24 2, I| nella solitudine, nelle ore in cui la coscienza riprende 25 2, I| infine la vita ha poche belle ore, e il nostro cuore non deve 26 2, I| rispettarsi, nelle loro ore di silenzio. Erano entrambe 27 2, I| e voi mi uccidete!~ ~Le ore passarono, sul suo capo, 28 2, II| accorgersi troppo delle ore che dovevano passare, sino 29 2, II| come faceva in tutte le ore, ma in quest'ora con una 30 2, II| venisse a lei annoiato delle ore perdute, e tutto lieto di 31 2, II| famiglia, che dormiva da quattr'ore. Dunque, Cesare Dias, suo 32 2, II| passeggera delle estreme ore di fuoco? Un legame antico, 33 2, III| indimenticabili, per lei, le ore di quella notte, in cui 34 2, III| sapeva bene che le lunghe ore di solitudine, in quella 35 2, III| sua, dove restava delle ore, per domare la tempesta 36 2, III| tornavano, dopo quattro o cinque ore di assenza nella giornata, 37 2, III| quando vedrete scorrere le ore, ricordatevi che io aspetto: 38 2, IV| di sonnambula, per lunghe ore, fermandosi distrattamente 39 2, IV| molto stanca e passava varie ore della sua giornata, distesa 40 2, IV| nel gran mutismo delle ore sublimi. E Anna non sentiva, 41 2, IV| disordine; il disordine delle ore tragiche in cui tutte le 42 2, IV| per non vedere. Quattro ore prima, non più di quattro 43 2, IV| prima, non più di quattro ore prima, in quella veste, 44 2, IV| posto dove le aveva quattr'ore prima.~ ~– Oh Dio! – fece 45 2, IV| amorosamente, soltanto quattr'ore prima, a quelle di suo marito – 46 2, IV| infamia, e perchè sono sette ore che tu mi fai ribrezzo, 47 2, IV| sofferto in queste sette ore quanto umanamente si può 48 2, IV| ella aveva consumate le ore lunghe, fremendo e desolandosi 49 2, IV| estranea, quando, dieci ore prima, aveva lasciato tutte 50 2, IV| non poteva: dentro, due ore prima, non era un sogno, 51 2, IV| ringagliardite da quelle ore, in cui ella aveva giaciuto, 52 2, IV| femminile di occuparsi, in certe ore, della propria persona. 53 2, IV| E vi ho aspettata tante ore, Anna, invano...~ ~– Sono All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
54 Ert, I| erano tutti via, e le prime ore della sera cadevano su quelle 55 Ert, II| dita. Restava quieto per ore intiere, solo, seduto in 56 Ert, II| un gusto semplice, nelle ore della sera, quando, tendendo 57 Ert, II| portare in carrozza, per ore intiere, per tutta la vasta 58 Ert, III| dalla sua debolezza, nelle ore in cui rifiutava tutto e 59 Ert, III| bimbo, sulla terrazzina, per ore intiere, egli non chiamava 60 Ert, III| ridacchiava.~ ~Passavano le ore fuori quella terrazza. Il 61 Ert, IV| ufficio e per un paio di ore vi fu un viavai, un andirivieni 62 Ert, IV| Venezia!~ ~ ~ ~Come le prime ore della sera discesero sull' 63 Ert, IV| Ci erano volute due o tre ore di lavoro, per mettere al 64 Ert, V| rammentava nelle lunghe ore notturne, quando la voce 65 Terno, I| cerea, che rimaneva delle ore innanzi a un trionfante 66 Terno, II| di star chiusa, per tanto ore, nella stanza di una scuola, 67 Trent, I| passava sempre due o tre ore nella libreria di don Filippo 68 Trent, I| isolato al mattino, come le ore passavano, passavano, gli 69 Trent, II| terrazza e tace, fumando per ore intere.~ ~— Lo vedo; — disse 70 Trent, II| Ci vorranno due o tre ore, certo — disse la cameriera 71 Trent, II| Eccellenza, queste tre ore di libertà? Dobbiamo andare 72 Trent, II| assorbiti. Passavano le ore, declinando la giornata 73 Trent, III| ricadeva in quelle sue lunghe ore di meditazione, accanto 74 Trent, III| ansioso, desolato; e nelle ore della sera, mentre il marito 75 Trent, IV| passeggiando assai, passando ore intiere assopita in una 76 Trent, IV| improvvise esaltazioni! E le ore passate in agitazione, girando 77 Trent, IV| ne usciva dopo due o tre ore, per sparpagliarsi nelle 78 Trent, IV| dimenticate, nelle vostre ore cattive.~ ~— Non lo dimenticherò, — 79 Trent, IV| qualche tempo, almeno due ore, seduta nella sua poltrona, 80 Trent, V| coro di coloro che da sette ore assaporavano tutta l'amarezza 81 Trent, V| di commercio, aspettavano ore intiere, nelle anticamere 82 Trent, V| madre, era rientrato, nelle ore della notte fu un lungo Gli amanti: pastelli Par.
83 Stresa | mi aspettava anche delle ore, solo, pur di vivere dove 84 Stresa | amore corrisposto, nelle ore estreme della passione: 85 Stresa | l'amore. Noi avemmo delle ore violente di passione, in 86 Stresa | indifferenza. Gli premeva delle mie ore, perchè le voleva per ; 87 Stresa | convegni, e ne prolungava le ore, e mi seguiva, e mi cercava, 88 Morell | del mio possesso. Nelle ore più misere e più affrante 89 Dias | li armonizzasse, e, nelle ore tristi, io trovava accanto 90 Dias | anima inquieta, come nelle ore brillanti, sfavillanti, 91 Dias | visto trascorrere delle ore, chiuso, tetro, senza risponder 92 Felice | giacchetta, sul petto, le ore di oro su fondo nero segnavano 93 Marqui | ma tutte le ventiquattr'ore erano state sue, di questo 94 Marqui | Serra vide, per ventiquattr'ore, nell'alba come nel meriggio, 95 Marqui | immagine di quelle ventiquattr'ore. Ah ella ricordava, madame 96 Heliot | credesse: ma in tutte le ore di pace, in tutte le ore 97 Heliot | ore di pace, in tutte le ore di raccoglimento, egli pensava 98 Maria | latteo, il quadrante e le ore segnate in caratteri azzurri. 99 Maria | Siano azzurre tutte le tue ore! L'orologetto era sempre 100 Maria | sferette che correvano sulle ore azzurre, ma l'augurio mancava. 101 Maria | sottili piccole sfere, le ore azzurre? Ella lo aveva dimenticato, 102 Maria | dimenticato, forse: e le ore di Paolo non avevano più 103 Maria | parola. Lo credeva, poichè le ore notturne nei loro singolari 104 Maria | lasciare che scorressero le ore e il tempo, senza sapere 105 Maria | fuggire. Spesso, nelle sue ore desolate, egli aveva pensato 106 Maria | Minuti secondi, minuti primi, ore? Tempo che passava. Adesso Le amanti Parte, Cap.
107 Fiamm, I| appassionata, nelle prime ore della notte, si ripeteva 108 Fiamm, I| tragico dell'agonia. In certe ore di pensiero, quando gli 109 Fiamm, I| quando, per consolare le ore di lontananza, essi evocavano 110 Fiamm, I| e profondo sorriso delle ore più felici, egli continuava 111 Fiamm, I| quarantacinque. Circa sette ore di attesa! Pure, non ebbe 112 Fiamm, I| persona. Oh quelle sette ore di attesa! La pallida signora, 113 Fiamm, I| Alle dieci e mezzo, fra tre ore.~ ~- Tre ore, tre ore.... - 114 Fiamm, I| mezzo, fra tre ore.~ ~- Tre ore, tre ore.... - mormorò Grazia, 115 Fiamm, I| tre ore.~ ~- Tre ore, tre ore.... - mormorò Grazia, come 116 Fiamm, II| urto nervoso che le poche ore di cattivo riposo del treno 117 Fiamm, II| le rubavano quelle altre ore di felicità. Andò ad aprire 118 Fiamm, III| trattenendomi due o tre ore, al ritorno, non la ritrovai 119 Sole, I| invano singhiozzato, nelle ore solinghe dell'abbandono. 120 Sole, II| una passeggiata, era in ore strane e in posti deserti: 121 Sole, II| giungeva a narrare certe ore terribili in cui avrebbe 122 Sole, II| più remote, perdendosi per ore intiere, parlando di quel 123 Sole, III| vorrete. Io non vi darò le mie ore: vi aspetterò, sempre. Sarò 124 Sole, IV| freddo e confuso, nelle ore più calde, in cui ella più 125 Sole, V| diceva.~ ~L'indomani, nelle ore tarde pomeridiane, si videro 126 Amant, I| che lo ardeva, nelle sue ore di lavoro e di doloroso 127 Amant, I| felicissimo, come mai. In quelle ore d'amore egli non si tormentò 128 Amant, II| giorni di autunno, in quelle ore crepuscolari. Ella che non 129 Amant, II| erano così cari alle sue ore di riposo e di malinconia, 130 Amant, II| Non mi annoi.~ ~- Le mie ore d'inchiostro sono così odiose!~ ~- 131 Amant, II| voce.~ ~Ma questa frase ore d'inchiostro le faceva l' 132 Amant, II| partisse, in queste sue ore tetre; neppur supponeva 133 Amant, II| girarono per due o tre ore, intorno a piazza Navona, 134 Amant, II| aspettava con pazienza alle ore dei pasti, non andava a 135 Amant, II| Giammai, in queste sue ore di desolazione, ella trovava 136 Amant, III| questo audace disegno nelle ore di solitudine e anche d' 137 Sogno | Avevano, infatti, passato due ore insieme fra il pranzo, la 138 Sogno | stillato sangue, in quelle due ore! Mentre egli seguitava a 139 Sogno | estate napoletana. In queste ore di ribellione, sdraiato, 140 Sogno | napoletana bella, fresca nelle ore alte. Egli si fece di nuovo 141 Sogno | continuamente, in tutte le ore della sera, specialmente 142 Sogno | esclamò. - Saranno due ore che non vi dico una parola.~ ~- .. 143 Sogno, II| poi, col suo profumo, le ore della vecchiaia. Amore no: La ballerina Cap.
144 II | a dodici per camera, tre ore prima, tutte quelle che 145 II | dopo mezzanotte, tredici ore di fatiche pesanti e di 146 II | pensando a quelle tredici ore di reclusione, mise in un 147 II | più tranquillo, in quelle ore di aspettativa che la direzione 148 II | spezzate da quelle tredici ore di permanenza in teatro, 149 III | un usuraio a giorni, a ore, che esercitava il suo ufficio 150 III | cambiali di ventiquattr’ore ai giuocatori, facendo mettere 151 III | che le facevano male, ad ore insolite, era tormentata 152 III | Varietà, dove, per due o tre ore, era stata chiusa per provare 153 III | passato insieme delle belle ore, io non le dimenticherò: 154 III | sapendo bene dividere le ore dello svago da quelle del 155 III | generoso, occupato in molte ore della giornata, facile a 156 IV | rientrato a casa da ventiquattr’ore~ ~— Lo credevano partito.~ ~— 157 IV | giunse:~ ~— Morto da tre ore...~ ~— La famiglia non è 158 IV | mezze giornate, per due ore e per un’ora, da persone I capelli di Sansone Cap.
159 I | brutta faccia nervosa nelle ore cattive: non rispose più 160 I | sembrava di camminare da ore e ore, senza mai arrivare, 161 I | sembrava di camminare da ore e ore, senza mai arrivare, e nella 162 II | loro eterna lagnanza sulle ore di ufficio, sulla composizione 163 II | descrittivo: Sin dalle prime ore della mattina... come continuava? 164 II | mai tratto.~ ~Ma mentre le ore della giornata gli si facevano 165 II | facevano sempre più tetre, le ore della sera erano un sollievo: 166 II | impetuoso, e mentre nelle ultime ore della serata egli diventava 167 II | della vita giornalistica, le ore di tipografia, le corse 168 II | grande. Talvolta, nelle due ore di libertà, dopo il mezzogiorno, 169 II | febbre di malaria: e nelle ore di intervallo fra una febbre 170 II | e la tentazione nelle ore di convalescenza si faceva 171 II | suo padre, passando dieci ore al giorno in ufficio, sempre 172 II | terrazzo principesco, nelle ore crepuscolari, una impressione, 173 II | Visione prolungata per tre ore, e che illuminò le sue buie 174 II | nelle sue speranze. Nelle ore di libertà, adesso, invece 175 II | concorso, si vedevano, nelle ore di libertà, e tenevano conferenze 176 III | stillato dopo intiere mezz'ore di riflessioni mute, per 177 III | quell'assorbimento delle sue ore di musica solitaria. Giammai 178 III | forse doveva dargli tre ore e mezzo, almeno sette lire, 179 III | trascinato dietro da tante ore, chissà da quante ore, consumando 180 III | tante ore, chissà da quante ore, consumando in sua compagnia 181 III | chiese al cocchiere.~ ~— Sei ore: dodici e cinquanta.~ ~— 182 III | calcolò mentalmente quante ore lo separavano dall'indomani 183 III | Erano le nove: in quindici ore doveva trovare mille lire 184 III | sequestrato Joanna, oggi, per tre ore.~ ~— I suoi parenti saranno 185 IV | tormentava Frati da parecchie ore, si alzò, andò di . Si 186 VI | Ma che ora, ora! Troppe ore sono passate.~ ~— Aspetto 187 VI | principe è partito alle ore 5,30 per Parigi.~ ~— Toh! — 188 VI | che hanno passato dodici ore alla fatica. Quella trattoria 189 VI | Vede il marito per due ore al giorno, stanco, pallido, Castigo Cap.
190 I | rammentava i piaceri fini, le ore squisite, i nomi delle persone 191 I | gioia umana; e poi, due ore prima, si era appoggiato 192 I | lagrime dei suoi occhi. Da tre ore, su quella scrivania, egli 193 I | arrestato di ventiquattro ore e che ella lo avesse mandato 194 I | orologio aveva segnate tutte le ore, buone e cattive, amorose 195 I | aveva ricondotta, quattro ore prima nella sua casa, col 196 I | moglie, colei che, quattro ore prima, aveva trovato la 197 I | del messaggero, quattro ore prima, e aveva udito appena 198 I | chiuse e più dure, con quelle ore di miseria morale che colpiscono 199 I | rabbrividire nelle migliori ore dei suoi piaceri, ma il 200 I | stomaco e per la persona, e le ore che passavano, da quel pomeriggio 201 I | dalla gelosia, contando le ore, le mezz’ore, i quarti d’ 202 I | contando le ore, le mezz’ore, i quarti d’ora in cui egli 203 I | terribile a vedersi. Da otto ore la Morte aveva fatto il 204 I | che lo spingeva, da due ore, a guardare quel viso: era 205 I | contro lei, morta da otto ore, morta oramai, senza che 206 I | casa, ritornata dopo due ore con un colpo di rivoltella 207 I | il torbido calore delle ore estreme.~ ~— Di’ che hai 208 II | aveva dormito, da trenta ore: ma non sentiva né gli stimoli 209 II | era sorta, nelle lunghe ore gelide presso il cadavere, 210 II | mangiato, privo da quarant’ore della sigaretta, guardando 211 II | intenso riposo, sino alle ore tarde, verso il mezzogiorno. 212 II | alba; quelle cinque o sei ore di sonno di cui disponeva 213 II | fisionomia tutta chiusa delle sue ore cattive. Egli si allontanava, 214 II | quelle estreme, altissime ore di pianto, in cui sembra 215 III | giro sulle montagne, nelle ore in cui quegli ammalati non 216 III | quando egli intendeva, nelle ore tarde della sera, in un 217 III | Giammai in quelle fantastiche ore, dove sotto la marsina del 218 III | Luigi. Lo sentiva, in quelle ore fantastiche, più infermo 219 V | avuto altre ventiquattro ore di vita, niente altro che 220 V | niente altro che ventiquattro ore. Ma è morta subito, non 221 V | stati insieme, un’ora, due ore, non so quante ore, prima 222 V | due ore, non so quante ore, prima della morte: una 223 V | provato la confusione delle ore mortali: se non ti trovavo, 224 VI | delle cose. Tacquero tre ore, quei due viaggiatori: ognuno 225 VI | non si accorse di ciò. Tre ore di un silenzio profondo 226 VI | restar , da due o tre ore, fra quelle barbe grigie 227 VI | fermo a un tavolino, tre ore, no, ciò non poteva essere, 228 VI | resisto: altre quarantottoreesclamò Cesare, sbuffando, 229 VI | vestito, e vi giaceva da due ore, immobile, senza dormire, 230 VI | ho dimenticata per tante ore, perdonami — e le carezzò 231 VI | nessuna delle più gravi ore della loro esistenza, né 232 VI | e di dolore, perché otto ore prima egli avea attraversato 233 VI | aveva vegliato per dieci ore, sul letto di morte, quegli 234 VI | esserci rimasta due, tre ore, voi, voi Caracciolo, ci 235 VII | giornata. Aveva dormito poche ore, ma con tanta intensità 236 VII | tratto grave.~ ~— Altre tre ore? È una eternità. Tu la sapevi, 237 VII | quel modo ci volevan tre ore per rientrare in Roma. Dalla 238 VII | erano partiti insieme, sei ore addietro. Egli strinse la 239 VII | una lentezza monotona di ore e di avvenimenti, in quell’ 240 VIII | vestito, da avvolgersi nelle ore crepuscolari, come in un 241 VIII | che andava per le vie alle ore più insolite, che spariva 242 VIII | insolite, che spariva nelle ore consuete della passeggiata, 243 VIII | penetrava il sole, anche nelle ore più alte: e dove regnava, 244 VIII | che a nessuna delle altre ore amorose, forse dolci, forse 245 VIII | e non un’altra, e nelle ore più inquietanti dei nostri 246 IX | che aspettavano da due ore, e si avvicinò allo scalino, 247 IX | passato tante e così dolci ore, accanto, era deserto: ma 248 X | sembra scossa, alle sue ore. No, non è l’ospedale; non 249 X | viavai così lieto, nelle ore di sole, come nelle ore 250 X | ore di sole, come nelle ore crepuscolari. Come aspetta, 251 X | calen d’aprile, per sei ore di seguito, per due giorni. 252 X | la via di Toledo, nelle ore quando più si anima la signorile 253 X | quattro pomeridiane, nelle ore in cui è più confortante 254 X | sentiva l’imminenza delle ore supreme. Entrò nel camposanto, 255 X | Da vari giorni, in quelle ore, una fitta ed ampia nebbia Dal vero Par.
256 2 | porta guanti e suona per ore intiere la chitarra sotto 257 4 | tormento! Passano, passano le ore, pare un triste sogno; è 258 6 | rimasto in conferenza due ore con la mamma!~ ~- Oh!~ ~- 259 6 | mi ci vorranno almeno due ore.~ ~. . .Sofia stette ad 260 6 | sorella, a volte rimaneva ore senza vederla, anzi fuggendola. 261 8 | conversavano per due o tre ore senza curarsi del freddo, 262 11 | entrambi declinava; le belle ore, le ore delle liete e serene 263 11 | declinava; le belle ore, le ore delle liete e serene speranze 264 12 | le visite, anche di poche ore; almeno ci si vede! Tu, 265 15 | stretta, formale: fissate le ore del pranzo, le giornate 266 16 | volpe incognita e dopo molte ore di cammino ritornava a casa 267 19 | II.~ ~Vi erano delle ore in cui Flavia si sentiva 268 20 | sempre, la compagna delle sue ore di solitudine. Il suo bruno 269 21 | amicizia o di amore - le ore che trascorrono lente e 270 25 | suo cervello, passò due ore della notte a guardare le 271 25 | giorni fossero di quarantott'ore, che la lena non gli venisse 272 26 | che studiasse almeno otto ore al giorno; mi ingannavo, 273 26 | capelli!~ ~.... Egli restava ore intiere nel suo gabinetto 274 30 | ricordi infantili, per le ore di tenerezza che assalgono 275 31 | che gli ha sacrificato le ore del diletto e del riposo. 276 32 | lavorava di certo in quelle ore che non lo si vedeva apparire; 277 32 | ebbe più pace neppure nelle ore che trascorreva con lei, 278 33 | molto chiasso, circa tre ore prima della rappresentazione, 279 34 | preferiscono dormire in quelle ore, dormire di quel sonno pesante 280 34 | attendeva con pazienza che le ore trascorressero. Ma in quel 281 34 | vestirsi ed andare a passare le ore, solitaria dietro la tendina 282 34 | infinita.~ ~In quelle lunghe ore di riposo, Silvia volava 283 34 | preghiera; uscire insieme nelle ore mattinali, scantonare in 284 34 | annullassero rapidamente le ore ed i giorni, venisse il Donna Paola Capitolo
285 1 | Fulvio che aspettava da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, 286 1 | ma ci si perdette. Quante ore erano passate? Quella notte 287 1 | ritrovarci, di vederci; le sue ore più care sono nella casa, 288 2 | con più vigore. Stette tre ore lassù, sino all'imbrunire. 289 2 | scappato, signora. Fuggo da tre ore; due ore siamo stati nascosti 290 2 | signora. Fuggo da tre ore; due ore siamo stati nascosti in Ella non rispose Parte
291 1 | cantavate, ieri sera, due o tre ore fa, o Donna: e io vi ho 292 1 | vanenti: da ventiquattr'ore io sobbalzo dalle più acute 293 1 | sono in ascolto, da tre ore; come un ebbro, come un 294 1 | folle, io v'invoco, da tre ore, e voi non mi rispondete, 295 1 | per lo più, nelle tarde ore pomeridiane, le sue antiche 296 1 | ho aspettata, Diana, due ore, due ore, nella via, non 297 1 | aspettata, Diana, due ore, due ore, nella via, non osando allontanarmi, 298 1 | se, rammentando le vostre ore nascoste di patimento, voi 299 1 | volte, in queste quarantott'ore atroci, aggirandomi intorno 300 1 | dormirò? Domani: quante ore di tormento, di mortale 301 1 | Parigi, 2470, 15 17 giugno, ore 7 mattina~ ~«Signorina Diana 302 1 | Parigi, diciassette giugno, ore 7 di sera~ ~ ~ ~«Diana, 303 1 | Diana, parto fra due ore per Roma. Vengo a buttarmi 304 1 | mio spasimo.... Ma poche ore dopo, come in una mistica 305 1 | porto d'imbarco, in poche ore, quando ancora, a villa 306 1 | Diana, è già sera: fra poche ore saremo nel cuor della notte. 307 1 | tremenda incertezza: fra poche ore, la mia vita e la mia morte 308 1 | stesso posto, alle medesime ore, nell'automobile: l'ultima 309 1 | mendicante che è , da due ore, seguita ad aspettare e 310 1 | ero gittato, sfinito, per ore e ore, solo, chiuso nella 311 1 | gittato, sfinito, per ore e ore, solo, chiuso nella mia 312 2 | sfrontato, che ha passato due ore, fra la via e la corte, 313 2 | violenta continua da tre ore e un mantello nero di nuvole 314 2 | coincidenze, passando delle ore mortali in qualche piccola 315 2 | Posso raggiungerli fra poche ore. E, invece, una mortale 316 2 | tacito e lasci scorrere le ore e il tempo, a Scheveningen 317 2 | giornata, ogni minuto delle mie ore, è, per me, apportatore 318 2 | vivo, anche nelle inquiete ore di un breve riposo, con 319 2 | agosto…~ ~ ~ ~«Da quarantott'ore non esco da questa mia cameretta 320 2 | Montagu, a Londra, le sue ore di lavoro, al Foreign Office 321 2 | sempre, per queste sette ore, appressandomi a voi, aggirandomi 322 2 | presso il castello. Sette ore, Diana, ho camminato, sono 323 2 | mettermi a letto. Sette ore, Diana, sette ore, nella 324 2 | Sette ore, Diana, sette ore, nella notte, nella campagna, 325 2 | forte ed eguale, da quattr'ore. Io sono qui, nella mia 326 3 | del corso dei fiori. Nelle ore di torpore mortale da me 327 3 | solitudine.... Se ancora poche ore io fossi restato in Nizza, 328 3 | giunta sino a me, son poche ore, la voce d'incantesimo che 329 3 | portavate, ieri sera, poche ore fa, un gruppo di violette 330 3 | sera…~ ~ ~ ~«Tre mortali ore vi ho atteso, Diana, fra 331 3 | di entrata; tre mortali ore, in quella villa così maestosa 332 3 | cinque passate: tre mortali ore in cui l'incertezza, la 333 3 | sotto i palmizi, restandovi ore intere, leggendo, talvolta; 334 3 | vedeva, in quelle lunghe ore. Non la vedevano, così, 335 3 | queste lettere, talvolta per ore e ore, per giornate. Timidamente, 336 3 | lettere, talvolta per ore e ore, per giornate. Timidamente, 337 3 | sdraio: vi rimase, due o tre ore, tenendo nelle mani un ombrellino 338 3 | aver aspettato un paio di ore, che lady Diana la chiamasse, Fantasia Parte
339 1 | i bigliettini: le dodici ore di libertà avevano sconvolto 340 1 | le più orgogliose, nelle ore destinate ai lavori donneschi 341 1 | suoi racconti, turbava le ore del lavoro: diceva le cose 342 1 | mesi, otto giorni, e sette ore - disse Pentasuglia.~ ~- 343 1 | tricolori. Suonarono le ore al grande orologio, ma i 344 1 | giovanili nulla sanno delle ore.~ ~Quando scoccarono le 345 2 | suonarono i quarti e le mezz'ore all'italiana, all'orologio 346 2 | Dormo profondamente, otto ore, coi pugni chiusi, come 347 2 | sbuffante, dopo una corsa di due ore attraverso Napoli, Andrea 348 2 | Ma più spesso, in quelle ore fra la colazione e il pranzo, 349 2 | amici che ricevo, sulle ore che essi restano da me, 350 3 | faceva tardi: erano da tre ore, a perdere tempo.~ ~Altrove, 351 3 | capace di mordere, alle sue ore? Era dunque velenoso, quando 352 3 | Una passeggiata di due ore, sulla via di Napoli.~ ~- 353 3 | splendida di ventiquattro ore. Lucia si chinò sopra uno 354 3 | stanza, starò a contare le ore, aspettandoti. Ascolta, 355 4 | Vedrai come passiamo bene le ore del pomeriggio, nel salotto 356 4 | cinque, ci volevano altre due ore pel pranzo. Ma in lui, per 357 4 | mormorava Lucia.~ ~Così le ore passarono, lente, lunghe, 358 4 | di un tempo, un paio di ore, coi pugni chiusi, la testa 359 4 | morbo. Allora venivano le ore tetre, in cui Lucia presa 360 4 | apriva gli occhi, passando le ore così. Alberto si affannava 361 4 | La convulsione durò tre ore: finì a gradi, lentamente. 362 5 | dalla convivenza. Nelle ore di ricreazione avevano passeggiato 363 5 | le altre andavano: nelle ore di scuola s'erano sedute 364 5 | non gli parlava di quelle ore solitarie. Se si dividevano 365 5 | svenuta.~ ~Aveva aspettato due ore intiere, senza alzarsi da 366 5 | ritornata dopo quelle due ore di riposo. Andò presso i 367 5 | sicuramente Matteo dormiva da due ore. Il silenzio profondo premeva Fior di passione Novella
368 1 | Fulvio che aspettava da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, 369 1 | ma ci si perdette. Quante ore erano passate? Quella notte 370 1 | ritrovarci, di vederci: le sue ore più care sono nella casa, 371 2 | profondamente per sette ore ogni notte, faceva colazione 372 2 | segrete voluttà di quelle ore solitarie, passate sopra 373 2 | ad alta voce. In quelle ore la sua porta era chiusa: 374 2 | Venivano a trovarlo, nelle sue ore di sogno, fanciulle castane, 375 3 | allora rimaneva dodici ore in piedi, innanzi al cavalletto, 376 3 | paesaggio camminava per ore ed ore, inerpicandosi sulle 377 3 | paesaggio camminava per ore ed ore, inerpicandosi sulle roccie, 378 3 | Erano tanto lente le lunghe ore del lavoro; lei non veniva 379 3 | cosa. La moglie usciva ad ore indebite. Era stata vista 380 4 | con più vigore. Stette tre ore, lassù, sino all'imbrunire. 381 4 | scappato, signora. Fuggo da tre ore: due ore siamo stati nascosti 382 4 | signora. Fuggo da tre ore: due ore siamo stati nascosti in 383 10 | miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva 384 10 | bella e graziosa, per trenta ore di viaggio, in mezzo ai 385 10 | Quei nomi di paesi, quelle ore ritornavano macchinalmente 386 10 | di perdere la testa e due ore innanzi era alla stazione, 387 10 | state lunghe, eterne quelle ore dei tre giorni, io le aveva 388 10 | avanzare pigre e stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate 389 11 | burrascoso, tanto più bello nelle ore di tranquillità: quante 390 17 | la monotonia delle lunghe ore, passate in un angolo oscuro, 391 18 | dormì profondamente per tre ore. La sera non vide Federigo L'infedele Parte, Cap.
392 Inf | di lagnarsi, mai, delle ore solinghe, mai egli invoca 393 Inf | grandezze e in tutte le ore, al collo. Sta più volentieri 394 Inf | accosta, tremando, alle grandi ore tempestose, che ne è sgomenta 395 Inf | amore corrisposto, nelle ore più alte e più larghe di 396 Inf | ai bei tempi, quando le ore brevi del distacco erano 397 Inf | dove egli passava tante ore, anche senza lei, prima 398 Inf | Innamoratissimo! In quelle non molte ore che lo dividevano dalle 399 Inf | bellissima donna.~ ~Due ore ancora, lo dividevano dal 400 Inf | che lo esaltava, da varie ore. Scacciò la immagine di 401 Inf | nulla - Ho dormito troppe ore...~ ~- Hai sognato? - egli 402 Inf | quando?~ ~- Oggi, fra poche ore, insieme.~ ~- Chérie, Chérie, 403 Inf | infermiera ella restava le lunghe ore, accanto a lui, silenziosa, 404 Inf | con l'insonnia. In quelle ore di solitudine, Paolo Herz 405 Inf | lunghe cogitazioni delle sue ore solinghe; poteva egli aver 406 1 | vostro cuore ha avuto le sue ore di passione, non è vero?~ ~- 407 1 | sofferto, sempre, in queste ore, che gelosia continua, profonda, 408 Att | miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva 409 Att | bella e graziosa, per trenta ore di viaggio, in mezzo ai 410 Att | Quei nomi di paesi, quelle ore ritornavano macchinalmente 411 Att | perdere la testa, e due ore innanzi io era alla stazione, 412 Att | state lunghe, eterne quelle ore dei tre giorni, io le aveva 413 Att | avanzare pigre e stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate 414 ZigZ | nella sua stanza e per sei ore, otto ore, lo tenne sotto 415 ZigZ | stanza e per sei ore, otto ore, lo tenne sotto le preghiere, Leggende napoletane Par.
416 6 | passione di quattordici ore col sole, felice colui che 417 7 | che spesso Cicho passava ore intere curvato sopra un 418 7 | accorse prontamente e in tre ore ebbe tutto fatto. Ecco come: 419 8 | ammalato; nelle caldissime ore di estate, non lasciava 420 8 | A volte rimaneva lunghe ore pensosa. Pensava forse di 421 8 | vita. Erano regolate le ore dell'abbigliamento, della 422 8 | Regina, col libro delle ore fra le mani. Ma non leggeva.~ ~– 423 8 | qualche angolo oscuro; passa ore ed ore nell'oratorio inginocchiata, 424 8 | angolo oscuro; passa ore ed ore nell'oratorio inginocchiata, 425 8 | Donna Romita è da più ore, dimentica di tutto, nell' 426 8 | consumatore. Passano le ore sul suo capo altero, passano 427 8 | capo altero, passano le ore sul suo cuore straziato, 428 9 | bevessero lagrime, avevano ore di gioia inestimabile. A 429 14 | ventiquattro fanciulle che sono le Ore, e sfogliarono rose avvelenate O Giovannino, o la morte Par.
430 2 | estivo: non erano dunque due ore che Giovanni Affaitati si 431 2 | ostinata della matrigna? Due ore erano, certo; e Chiarina, 432 2 | trovavano i suoi nervi, da venti ore: ella non aveva avuto da 433 2 | i suoi pianti, tutte le ore nere della sua esistenza: 434 2 | restandoci tre o quattro ore; se la ragazza usciva, egli 435 2 | gran riconoscenza delle ore felici che passavano sul La mano tagliata Par.
436 1 | voleva così. Rientrava a ore incerte, talvolta a mezzanotte: 437 1 | A che resteresti? Sono ore di sonno che perdi. — ~ ~ 438 1 | Non leggere per tante ore, Rachele. Questi orribili 439 1 | nessun risultato. Nelle ore in cui Roberto Alimena era 440 1 | che lo aspettava, da due ore, passeggiando innanzi alla 441 1 | via. Resto qui un'ora, due ore, aspettando, purchè io sappia 442 1 | nozione dell'ora. Due, tre ore, forse. Una sonnolenza, 443 1 | io sono assente due o tre ore al giorno. …~ ~— E costoro 444 1 | primo piano, dove, quattro ore prima, era accaduta quella 445 1 | perfetto deserto. Colà, quattr'ore prima, era risuonata la 446 2 | Spesso restava delle lunghe ore, dietro la grata, guardando 447 2 | chiesa, a pregare, delle ore. Ma quando vi arrivavano, 448 2 | vicario. Fu nelle primissime ore della mattina. Le donne 449 2 | non piangesse mai, nelle ore di strazio, sofferendo mille 450 2 | che aspetterà anche due ore, anche un giorno, ma che 451 2 | accostarsi solamente nelle ore delle grandi funzioni religiose, 452 2 | non veniva nelle vostre ore?~ ~«— Non ci veniva, addirittura. 453 2 | carcerata. In quelle prime ore di pensieri, egli non dubitò 454 2 | tempo, quando nelle sue ore di penosa stanchezza morale 455 2 | inteso già tante volte; nelle ore più care della vita, ne' 456 2 | rimprovero a me stesso queste ore vane, e penso che v'ho conosciuto 457 2 | una parola, signore. Due ore dopo che la signora Maria 458 2 | esservi rimasti ventiquattr’ore, potete prendere un piroscafo 459 2 | invocava nelle sue lunghe ore di solitudine e di dolore, 460 2 | Veramente, quel giro di ore così lento gli parve insopportabile, 461 2 | dado era tratto: fra due ore, egli avrebbe sentito dalla 462 2 | sole, all'ammezzato. Molte ore della sua giornata passava 463 2 | messaggiera da più di due ore? Non ne sarebbe uscita forse 464 2 | minuti fa? E sei rimasta tre ore?~ ~— Ella era al coro; poi 465 2 | trovava in una di quelle ore tremende dell'esistenza, 466 2 | grande tristezza: nelle poche ore di ricreazione, le monache 467 2 | caro Ranieri, se in quelle ore dell'appostamento, intorno 468 2 | mi apparisse innanzi? Due ore! Faceva un freddo orribile, 469 2 | pregato il Signore per lunghe ore, piangendo, inginocchiata 470 2 | rassicurava e godeva le ore più belle di felicità, con 471 2 | per la prima volta, da due ore e mezzo che ella era caduta 472 2 | ella aveva combattuto tre ore, in quella notte — ella 473 2 | egli vi passa le lunghe ore.~ ~— Vi dorme?~ ~— Non vi 474 2 | descrizione delle ultime ore di Maria?~ ~— Sì.~ ~— Vi 475 2 | sfinito; e ogni cinque o sei ore ne versavo un cucchiaio 476 2 | si lasciarono in quelle ore pomeridiane, poichè metà 477 2 | Costui, nelle lunghe ore d'inutile attesa, in quella La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
478 Mog, -| studiasse almeno cinque ore al giorno, mi ingannavo, 479 Mog, -| capelli!~ ~Egli restava ore intiere nei suo gabinetto 480 Trion, I| rimasto in conferenza per due ore con la mamma.~ ~— Oh!~ ~— 481 Trion, III| ci vorranno almeno due ore.~ ~ ~ ~Sofia stette ad ascoltare 482 Trion, IV| sorella, a volte rimaneva ore senza vederla, anzi fuggendola. 483 Inter, III| le visite, anche di poche ore. Tu, figliuola, stai bene: 484 CasaN, -| tormento. Passano, passano le ore, pare un triste sogno; è 485 Palco | molto chiasso, circa tre ore prima della rappresentazione, 486 Prov | conversavano per due o tre ore, senza curarsi del freddo, 487 10Mus | amicizia, o di amore — le ore che trascorrono lente e 488 Silv, I| preferiscono dormire in quelle ore, dormire di quel sonno pesante 489 Silv, I| attendeva, con impazienza che le ore trascorressero. Ma in quel 490 Silv, I| vestirsi ed andare a passare le ore, solitaria, dietro la tendina 491 Silv, II| preghiera; uscire insieme nelle ore mattinali, scantonare in 492 Silv, II| annullassero rapidamente le ore ed i giorni, venisse il 493 Idil, II| lavorava certo in quelle ore che non lo si vedeva apparire, 494 Idil, III| più pace; neppure nelle ore che trascorreva con lei, 495 Duali, II| II.~ ~ ~ ~Vi erano ore in cui Flavia si sentiva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
496 1, I| mente confusa dimentica le ore della partenza e oblia il 497 1, I| silenziosa. In tutte quelle ore di navigazione, con quel 498 1, I| in maggio; e, per otto ore di giorno, non si vede che 499 1, II| fiume, alla vela, nelle ore in cui il vento rinfresca: 500 1, IV| mattino, cioè in quelle ore piccole, piccolissime, in 501 1, IV| poveri e per i ricchi.~ ~Due ore complete di buon trotto, 502 1, IV| equamente. Essi hanno le loro ore di guardia alle Piramidi, 503 1, V| imminente emozione delle ore che scorrono e che vi avvicinano 504 2, I| montagna. Il tragitto è di tre ore e mezzo. Parte un sol treno, 505 2, I| giungono sempre a Jaffa nelle ore della mattina e il viaggiatore, 506 2, I| spazzano, nelle perigliose ore serotine, quella umidità 507 2, I| inglesi e vanno via dopo due ore, da Jaffa. Questo viaggetto 508 2, I| Montecarlo, e dormire dieci ore, nella prima giornata, a 509 2, II| merce loro o altrui, per ore e ore, fumando la loro eterna 510 2, II| loro o altrui, per ore e ore, fumando la loro eterna 511 2, III| persistente: e si mescola, nelle ore dei sacri riti, agli inni 512 2, III| staziona nella chiesa, per ore, aspettando di entrare prima 513 2, IV| è perpetua, in tutte le ore del giorno in cui il tempio 514 2, IV| e si prega. In tutte le ore del giorno, i pellegrini 515 2, IV| Sepolcro: massime nelle ore in cui finiscono la scuola, 516 2, V| domanda, quella che, nelle ore più tetre e nelle ore più 517 2, V| nelle ore più tetre e nelle ore più esaltate, sgorga dalla 518 4, I| è circondato dalle prime ore dell’alba, quel gran chiarore 519 4, I| nell’aria. Persino nelle ore notturne — quando la terrestre 520 4, II| dove aveva passato delle ore così belle, e che adesso 521 4, II| una bocca umana. Quante ore durò, dunque, questa notte 522 4, II| Chi ha misurato quelle ore, mai? Le poche, nitide parole 523 4, II| del suo spirito, in quelle ore solinghe, risulta con una 524 4, III| aver camminato, due o tre ore, nei sentieri di campagna, 525 4, IV| dove egli attraversò tre ore di spasimi, il piccolo monte 526 4, V| croce: e più tardi, verso le ore pomeridiane, la fedel guida 527 4, VI| durante le interminabili ore che vi separano da Gerico 528 5, I| figli intorno, e passa le ore a dire orazioni che non 529 5, II| dove sarebbero stati poche ore, dovendo il seguente 530 5, III| da Gerusalemme è di due ore buone, di carrozza: la via 531 5, III| e conservò, in tutte le ore della sua vita. Il viaggiatore, 532 6, I| dura, questa via?~ ~— Sette ore, la prima tappa; due ore, 533 6, I| ore, la prima tappa; due ore, la seconda; tre ore, la 534 6, I| due ore, la seconda; tre ore, la terza.~ ~— E poi, il 535 6, I| non soffrirete nelle prime ore.~ ~— Sissignore, partirò 536 6, I| avere il fresco nelle prime ore!~ ~— È un errore grave.~ ~— 537 6, I| faccia, almeno per cinque ore, e vi assicuro che non è 538 6, II| collocata, dopo le eterne sei ore di discesa che ci vogliono, 539 6, II| si va a cavallo. Sono sei ore, da Gerusalemme poi, altre 540 6, II| Gerusalemme: in tutto venti ore a cavallo, da dividere in 541 6, II| breve truppa.~ ~Oh le lunghe ore passate in una cara taciturnità, 542 6, II| precipita, in sei eterne ore, da Gerusalemme sino al 543 6, II| Lasciarsi vivere, per sei ore, subendo tutto l’incanto 544 6, III| acciaio non temprato e, nelle ore più luminose, arriva allo 545 7, I| trasporta a Jaffa, in tre ore e mezzo, un martedì sera: 546 7, I| alba, questo viaggio di sei ore, ballonzolando, scendendo 547 7, II| pomeridiane: mettendovi tre ore, e aggiungendovi i ritardi 548 7, II| viaggiatori e nelle tre o quattr’ore del tumulto egli fa qualche 549 7, II| viaggiatori che restano tre ore, ma li disprezza: non vi 550 7, III| altri, ci volevano due o tre ore, per vedere il Papa. Nell’ 551 7, V| teutonica:~ ~— Madame, cinque ore.~ ~Le cinque precisissime 552 7, V| stabilita: ci volevano sei ore di carrozza da Kaipha a 553 7, V| notte. Mi mancavano tre ore di sonno: il tenero sogno 554 7, V| ancora.~ ~— Madame, cinque ore e mezza.~ ~Schiusa la porta, 555 7, IX| Tiberiade.~ ~ ~ ~Sono sei ore di cavallo, dal Thabor a 556 7, IX| Thabor a Tiberiade, sei ore complete, perfette: a cui, 557 7, IX| deserti di Palestina. Sei ore di trotto serrato, in cui 558 7, IX| Sapevo che ci volevano sei ore intere, non un minuto di 559 7, IX| discendere, le prime tre ore, infine, mi sembravano oramai 560 7, IX| per la cavalcata di nove ore, ma con un dolore più lento, 561 7, IX| e passava insonni le ore notturne, pregando, e parlando, 562 7, IX| anni, in memoria di quelle ore strane e morbose, dove mi 563 7, X| occhi, annoiati da sette ore di paesaggio monotono, arido, 564 7, X| paesi lontanissimi; queste ore supreme, dove l’anima vive 565 7, XI| con quella soavità delle ore belle e serene, quando tutta 566 7, XI| della profezia: venivano le ore della emozione solenne, 567 7, XI| prossimo il Regno dei Cieli: ore di gioia suprema che faceva 568 7, XI| ma una serva di tutte le ore. I suoi sottili piedi che 569 7, XI| lago, coi remi, quattro ore per andare e quattro per 570 7, XI| contro. Quattro oro, otto ore? Sicuro. E la barca, dove 571 7, XI| greve, incomodissima. Otto ore, proprio? Forse più, anzi. 572 7, XI| e invece di mettervi due ore, per arrivare a Magdala, 573 8, I| stanza, il servo vi dice le ore dei pasti e del ritorno, 574 8, I| i pellegrini, a tutte le ore. Arrivate, nelle ore mattinali, 575 8, I| le ore. Arrivate, nelle ore mattinali, talvolta stanco 576 8, I| all’imbrunire, stanco da ore e ore di cavallo, esasperato 577 8, I| imbrunire, stanco da ore e ore di cavallo, esasperato pel 578 8, I| stanza dove io dormii due ore, profondissimamente: egli 579 9, I| in ferrovia, in quattro ore, la ferrovia è egiziana, 580 9, I| Port Said, di sette od otto ore, per caricare e scaricare 581 9, I| anche in carrozza, in due ore: ad Hèbron, città di Abramo, 582 9, I| città di Abramo, in due ore di carrozza: a San Giovanni 583 9, I| Giordano, tragitto di tre ore e fermata al Giordano di 584 9, I| fermata al Giordano di due ore, si rientra a Gerico alle 585 9, I| ferrovia, a Jaffa: quattro ore. A Jaffa si prende il battello 586 9, I| quale vi porta, in otto ore, a Kaipha, il porto di Galilea. 587 9, I| cavallo o palanchino. Tre ore, di un giorno, da Nazareth 588 9, I| sino al seguente. Sei ore, dal Thabor a Tiberiade 589 9, I| di Galilea si resta due ore: a Sephoris, un’ora: e, 590 9, II| Vanno. Voi mettete sei ore: essi, tre giorni. Cascano 591 9, III| durante la prima tappa di sei ore, egli rasentò sempre il 592 9, III| palanchino, avendo scelto le ore più fresche e meno perigliose 593 9, III| Gerusalemme, dopo sette ore di strada. Fu appunto che, 594 9, III| alle sei e mezzo: dopo tre ore e mezzo di cammino, a metà 595 9, III| saremmo fermati un paio di ore, aspettando che la luna Pagina azzurra Parte
596 2 | conversavano per due o tre ore, senza curarsi del freddo, 597 3 | sinistra, rimanendo due ore in una grande città e cinque 598 6 | altro che rimane dodici ore, scrivendo, cancellando, 599 9 | amicizia o di amore — le ore che trascorrono lente e Piccole anime Parte
600 3 | ricòrdati che domani, a tredici ore, devi andare a Carinola 601 5 | felici, felici di quelle ore passate fra le bimbe, felici 602 7 | creatura, che passava le ore a fantasticare qualche cosa 603 7 | alzarsi.~ ~— Figùrati, ho due ore di libertà, un vero miracolo! 604 8 | carrozza, su e giù per molte ore, col freddo, senza paltoncino, 605 8 | facendogli uno sgarbo nelle ore di nervosità, gridando alla 606 8 | via, se piange. In certe ore, al bimbo è assolutamente 607 9 | passione — nelle placide ore di conversazione, quando Il paese di cuccagna Par.
608 1 | conserva sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un 609 1 | abituato ad aspettare delle ore il passeggiero; erano sensali 610 1 | neppure alla giornata, ma ad ore, tentando mille lavori, 611 2 | gente che vive per lunghe ore, concentrata, perduta forse 612 3 | egoiste. Che state a dire, le ore intiere, tu e tua zia, nel 613 3 | sarà un’altra. Che sono le ore, e i giorni, e i mesi, di 614 3 | Ogni tanto, quando più le ore sembravano lunghe alla solitaria 615 3 | meditando o leggendo, tante ore della sua giornata. Margherita, 616 3 | meditare per un’ora, per due ore, prima di dormire: e poi 617 4 | vederla apparire, nelle ore mattinali, dietro i cristalli 618 4 | in una delle sue cattive ore: lo lasciarono andare. Uno 619 4 | e che ancora per molte ore, per molto tempo dovesse 620 4 | tempo?~ ~- Da circa due ore; nel parlatorio delle Sacramentiste…~ ~- 621 4 | curiosità scientifica. Le ore erano passate, scendeva 622 5 | orlatrici passavano dieci ore del giorno a orlare le scarpette 623 5 | che lo aspettava da tante ore, all’angolo del vico D’Afflitto, 624 5 | capo.~ ~- Passate troppe ore al freddo, in chiesa. Ciò 625 8 | Galasso, si litigavano da ore e ore, per la divisione: 626 8 | si litigavano da ore e ore, per la divisione: Trifari 627 8 | con una cura di tutte le ore, smarrendo così il buon 628 8 | quella sgobbata di dieci ore, pensando all’altra sgobbata 629 9 | fredda stanza, da molte ore, certo. Ma il marchese Carlo 630 9 | verrà in queste consecutive ore della notte. Vado in cappella 631 9 | del folle che attenderebbe ore, giorni, mesi e anni, purché 632 9 | portare via in ventiquattr’ore un’esistenza. Ella affannava, 633 9 | per lasciar passare le ore: e ogni tanto metteva la 634 10 | una delusione immensa, due ore prima, con l’estrazione 635 11 | fluente, inesauribile.~ ~Nelle ore che durò il lungo svenimento 636 11 | di spiriti, in tutte le ore, massime in quelle della 637 11 | faceva agonizzare, per due ore egli mi parlò dello spirito 638 12 | vagando per Napoli nelle sue ore di libertà, non arrivava 639 13 | e per non starne tante ore separata, per non vederne 640 13 | ogni giorno, per dodici ore, a vender caramelle e cioccolata, 641 13 | la nervosità delle prime ore del sabato, e l’accasciamento 642 13 | e l’accasciamento delle ore serotine: e già il cuore 643 14 | orologio suonò le dieci ore, con rintocchi melanconici. 644 14 | turno, verrà, ogni quattro ore, a vedere se don Pasqualino 645 14 | dottor Trifari, per lunghe ore, per giorni, per settimane, 646 15 | stravolto delle sue cattive ore di passione. Ed ella fremeva, 647 15 | ogni venerdì passava delle ore in preghiere, nella sua 648 15 | dopo aver riposato poche ore, si levo più tranquilla, 649 16 | via Nardones, variando le ore, ma passandone molte nella 650 16 | sempre così, in tutte le ore del giorno, - mormorò l’ 651 16 | venire ogni giorno, ogni due ore, per turno, a domandare 652 18 | stanze, visibili nelle tali ore; e discendendo dalla scaletta, 653 19 | finisce, dove si vivono le ore più dure, più divoratrici 654 19 | terreno, lavorando diciotto ore al giorno, mangiando pane 655 19 | col figlio che rientrava a ore tardissime, talvolta quando 656 19 | Guantai Nuovi, rimanendo ore e ore in quella contemplazione 657 19 | Guantai Nuovi, rimanendo ore e ore in quella contemplazione 658 19 | minacciasse. La madre, per ore e ore, sgranava il suo rosario, 659 19 | minacciasse. La madre, per ore e ore, sgranava il suo rosario, 660 20 | dandole del chinino ogni due ore, per vedere di diminuire 661 20 | orazione, passarono due ore a sorvegliare il pacifico 662 20 | forte eccitamento, due o tre ore fa, non è vero?~ ~- Sì…~ ~- 663 20 | trasalendo.~ ~E mentre le ore passavano, egli sentiva 664 20 | dovevano esser passate due ore. Una paura orribile lo assalse. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
665 1, I| in quel giorno, per sette ore. Appena entrate, tutte cercavano 666 1, I| cinquanta telegrammi in sette ore, è un gran che: imparerò 667 1, I| ritardo è sempre di tre ore.~ ~Le più scontente erano 668 1, II| parole del dispaccio.~ ~— Che ore sono? — domandò la De Notaris.~ ~— 669 1, II| nove, ci volevano altre tre ore e mezza. Erano state accese 670 1, II| mestizia di quelle lunghe ore fredde scendere su quella 671 1, II| una, a restar due o tre ore di più in servizio per un’ 672 1, II| ora fosse e fu risposto: ore diciannove. Le fiammelle 673 1, II| vi restava tre o quattro ore, leggeva tutti i giornali, 674 1, II| finale, l’aridità di sette ore passate in ufficio a compire 675 1, II| liquida della direttrice:~ ~— Ore ventuno: signorine, date 676 1, III| straordinario, di due, tre, quattro ore, oltre le sette del servizio 677 1, III| Torelli: farebbe cinque ore di servizio straordinario 678 1, III| sera: chiedeva solo due ore per andare a pranzo. Maria 679 1, III| mezzanotte, chiedevano due ore per andare a pranzo. E così 680 1, III| e il ritardo era di tre ore; con Firenze, con Milano, 681 1, III| tutte il ritardo era di tre ore, i telegrammi da trasmettere 682 1, III| E che ritardo?~ ~— Due ore e cinquanta.~ ~— Madonna 683 1, III| Pescara che sedeva da dieci ore alla linea di Reggio e crollava 684 1, IV| venendo giù, per due o tre ore, con una monotonia di rumore 685 1, IV| corrispondente non sentiva. Le sette ore di servizio passavano, consumate 686 1, IV| che le dava tregua per due ore e la prostrava per una giornata, 687 1, IV| telegrafista passava le sue ore in sforzi inutili, provando, 688 2, I| notte, cenando in tutte le ore, noncurante dei suoi vecchi 689 2, I| lavoro: che, infine, le ore mattinali, due, tre, sino 690 2, II| russa, aspettava da due ore Massimo Daun, il suo fidanzato, 691 2, II| che cosa facessero, da due ore, quei giovanotti, in una 692 3, V| sospese le lezioni, due ore prima dell’usato. Nella 693 3, V| che restava ferma da due ore, a guardare i visibili progressi 694 4, I| la prospettiva di sette ore di lezioni. Specialmente 695 4, II| tutti gli ottavari, nelle ore di libertà; scrivevano delle 696 4, III| capita, ci ho perduto sopra ore ed ore, anche questa notte 697 4, III| ho perduto sopra ore ed ore, anche questa notte non 698 4, III| nervosa scongiurata per tre ore, era venuta a quel nome Storia di due anime Par.
699 1 | erano mai fermati, in otto ore, dal lavoro: a cucchiaiate 700 1 | Angiulli. Come nelle prime ore della sera, lassù, in alto, 701 2 | banchetto nuziale era durato due ore e mezzo: verso la fine, 702 2 | festa, che durava da tante ore, finisse, che tutti andassero 703 2 | santa Maria la Nova, cinque ore prima, era rientrato in 704 3 | lo aveva elevato, nelle ore di fatica, sino alla testa 705 3 | Maresca aveva passato delle ore a dipingere il volto tragico 706 3 | perché ella scorresse le ore come una creatura di elezione, 707 3 | forse, nelle sue lunghe ore di solitudine, per togliersi 708 3 | glorificazione.~ ~Dopo una, dopo due ore di lavoro, tutta la sua 709 3 | giorni, rinunziava a certe ore di riposo, nella stagione 710 3 | che egli assumeva, nelle ore difficili della sua vita.~ ~- 711 3 | nulla, e sono in giro da due ore, Gelsomina, per trovarla 712 4 | bottega dei santi, nelle ore in cui sapeva di non trovarvi 713 4 | Concetta, ricamavano, per ore e ore, senza levare gli 714 4 | Concetta, ricamavano, per ore e ore, senza levare gli occhi, 715 4 | tutti avevano messo le ore, le giornate, le settimane 716 4 | aveva immaginata, nelle sue ore di abbattimento mortale, 717 4 | aveva desiderata, nelle sue ore di disperata e vana penitenza, 718 4 | ora, queste ventiquattro ore mi seccano. Non vi è che 719 4 | un'ora prima, forse, due ore prima, appena lo aveva visto, 720 4 | mattino.~ ~- Questa notte, due ore fa: non sola. Con Mariano 721 4 | lasciando trascorrere le ore. Per prendere un boccone, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
722 | i tumulti supremi delle ore altissime umane. E allora, 723 1 | anni mai più evocati, nelle ore di solitudine, da anni ed 724 1 | Sorella mia, fra poche ore non saremo più qui....~ ~- 725 1 | Sorella mia, fra poche ore avremo lasciato suor Orsola.~ ~- 726 1 | Sorella mia, fra poche ore saremo fuori pel mondo....~ ~- 727 1 | Sorella mia, fra poche ore...~ .. Fra poche ore....~ ~ 728 1 | poche ore...~ .. Fra poche ore....~ ~Le voci erano tremanti. 729 1 | clausura è infranta, da due ore: e le monache, ad una ad 730 2 | ci vorrebbero due o tre ore, per andare, per tornare. 731 2 | essa, talvolta, restava ore intiere, inginocchiata in 732 2 | dove aveva trascorso molte ore in contemplazione, in assorbimento. 733 2 | mai un'anima, in quelle ore diurne, era passata per 734 2 | come chi ha passato troppe ore in un ambiente chiuso e 735 3 | giorno; talvolta resta due ore, talvolta un minuto.... 736 3 | della madre: nelle ultime ore, ella pareva che morisse. 737 3 | saliva al quarto piano, nelle ore prime della mattina; aveva 738 3 | che studiava nove e dieci ore al giorno, poveretto, che 739 3 | ne sono accorti, che due ore dopo: egli è caduto nel 740 4 | di Parigi durò oltre due ore, senza che nulla venisse 741 4 | Settimana Santa. Da ventiquattr'ore le campane che avevano taciuto, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
742 1, 2 | colui che fatica quattordici ore al giorno.~ ~Questo lavoratore, 743 1, 2 | soldi al giorno per dodici ore di lavoro, talvolta penosissimo. 744 1, 8 | vanno in giro per un paio d'ore, condotte, ognuna, da un 745 2, 2 | stanza, e che stanza, e le ore del giorno, in una cucina 746 3, 2 | atrocemente triste, in certe ore del giorno, fiancheggiato La virtù di Checchina Par.
747 1 | dico altro, se ne va per ore intiere dalla casa. Ma, 748 3 | egli passava delle lunghe ore solitarie.~ ~— Perché non 749 4 | centesimo, che discuteva ore intiere sopra la spesa di 750 4 | confessarmi. Me le due ore di permesso, quando il signore 751 4 | Solo un momento, in due ore, si alzò per vedere quello 752 4 | Finalmente era sola, per due ore, di poter andare, venire, 753 4 | certo visitavano, nelle ore dei convegni, l’appartamento 754 4 | cinque alle sei. Sai, sono le ore migliori, per gli appuntamenti. 755 5 | profondamente, in quelle lunghe ore di lievi e brevi assopimenti, 756 5 | di casa domandò:~ ~— Che ore sono, Toto?~ ~— Le sei.~ ~ 757 6 | dico che siamo state due ore insieme. Due ore basteranno, 758 6 | state due ore insieme. Due ore basteranno, neh? O.... ti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License