Il romanzo della fanciulla
   Racconto, Cap.
1 4, I| geografia, e invece Checchina Vetromile era sempre così brava che 2 4, I| il professore; Checchina Vetromile scriveva in un quaderno, 3 4, II| Emilia Scoppa, Checchina Vetromile, non potendo seguirlo in 4 4, II| per andarsene, Checchina Vetromile che era una delle migliori, 5 4, II| esclamò:~ ~— Parli per , Vetromile. Io so la lezione: se il 6 4, II| saremo?~ ~Le zelanti, la Vetromile, Cleofe Santaniello, Giuseppina 7 4, II| distribuendola equamente, Checchina Vetromile aveva rovesciata la macchina 8 4, II| cinquant’anni, io.~ ~— Signorina Vetromile come è che ella adopera 9 4, III| cresceva.~ ~Intorno a Checchina Vetromile altre si erano riunite e, 10 4, III| di stordirsi. Checchina Vetromile aveva descritto a Cleofe 11 4, III| osava domandare a Checchina Vetromile se bastava il metodo di 12 4, III| farsi dire da Checchina Vetromile, come agisce la luce sulle 13 4, IV| a dire.~ ~. .. Checchina Vetromile. Riuscita al concorso, ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License