grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| sdegnosa sua ironia, l'amor vero troverà la parola convincente: 2 1, II| Dio! Ah, io bestemmio, è vero, ma ti adoro, ma io non 3 1, II| ultima lettera è questa, è vero: ma dopo incomincia il grande 4 1, II| voce e nello sguardo.~ ~– È vero: non ti amo abbastanza – 5 1, II| amore questo, è l'amore vero, grande, che non dimentica 6 1, III| Anna avrebbe espiato, è vero: espiava di già, da quel 7 1, III| Dias aveva ragione.~ ~– È vero – ella disse.~ ~Pure, dentro 8 1, III| tremolare delle stelle, solo, è vero, ma avendo già strappato 9 1, III| E... siete felice, è vero?~ ~– Molto felice; quanto 10 1, IV| ragazzo, quando li ho uditi, è vero... il che non toglie che 11 1, IV| colmo della giovinezza, è vero, ma senza veder decadere 12 1, V| accadere nel cuore di Anna. È vero, però, che ella, tenuta 13 1, V| Caracciolo che diceva esser vero ciò e che soggiungeva esser 14 1, V| Caracciolo? Ingrata, lei, è vero? Tre o quattro volte si 15 1, V| Voi gli volete bene, è vero? – domandò ingenuamente 16 1, V| rispondeva no, che non era vero; la gente crollava il capo, 17 1, V| gridare, di urlare che non era vero, che ella non avrebbe sposato 18 1, V| lettere, ma scrivono.~ ~– È vero – ella mormorò, enigmaticamente.~ ~– 19 1, V| cercare di non vederlo, è vero?~ ~– Lo sfuggirò.~ ~– Vi 20 1, V| consiglio di un amico, di un vero amico, sposate Luigi Caracciolo.~ ~– 21 1, V| ho commesso un errore, è verodiss'ella, ritornando 22 1, V| innamorata di un altro, è vero? – egli le chiese, con un 23 1, V| Siete ancora innamorata, è vero?~ ~– Ancora, come? – esclamò 24 1, V| della mia parola mai, è vero? Avete ragione di sorridere, 25 1, V| tutto... me lo permettete, è vero?... dite che me lo permettete... 26 1, VI| l'amore, per essa, è il vero stato dell'anima: ma io 27 1, VI| un po' volubile... non è vero? Anche un anno fa, credevate 28 1, VI| fatto troppo dispiacere, è vero? Nulla annoia tanto, quanto 29 1, VII| non si muore.~ ~– Già; è vero. Non vi è propriamente una 30 1, VII| amati. Chi saprà mai il vero nome della malattia che 31 2, I| Tu vieni con noi, è vero? – ella soggiunse, con una 32 2, I| Laura che era carina, è vero, ma di cui egli aveva l' 33 2, I| avete mai visto le corse, è vero? – domandò Caracciolo, con 34 2, I| passione: tutta Napoli, è vero, diceva che essa era stata 35 2, II| vita propria.~ ~Laura, è vero, parlava poco, ma tutta 36 2, II| si turba.~ ~– Si turba; è vero... – confermò Laura.~ ~– 37 2, II| cortese che non implica un vero interesse.~ ~– Da San Carlo – 38 2, II| impressione continua, non è vero?~ ~– Il che, poi, supposto 39 2, II| la vita presso a voi, è vero? E invece la passo fra una 40 2, III| Egli era innamorato, è vero, ma come tutti coloro che 41 2, III| Cesare senza dirne male, è vero, senza nessuna volgarità, 42 2, III| Luigi Caracciolo amava, è vero: Luigi Caracciolo soffriva, 43 2, III| Caracciolo soffriva, è anche vero, ma il suo amore e il suo 44 2, III| egoista, signora.~ ~– È vero; sono forse egoista. Ma 45 2, III| Sorrento vi ha annoiata, è vero?~ ~– Non annoiata, precisamente: 46 2, III| poi; ma è come è.~ ~– È vero – ella annuì, smorta, simile 47 2, IV| seccarmi un giorno o l'altro, è vero?~ ~– Dovrei morire, sarebbe 48 2, IV| bontà. Ti ho insultata, è vero, ma tu non puoi sapere che 49 2, IV| Meriteresti che io ti uccidessi, è vero? Lo meriteresti, per tutte 50 2, IV| nuovo padrona di .~ ~– È verosoggiunse Anna glacialmente. – 51 2, IV| diresti sempre di no, è vero?~ ~– Direi sempre di no.~ ~– 52 2, IV| mi amiate ancora, non è vero? Deve essere un male di 53 2, IV| infame, non ha avuto, è vero, un minuto di pietà, un 54 2, IV| questa era la regola, è vero, sarebbe stata nell'ordine, 55 2, IV| dovevo mantenere.~ ~– È vero, tu hai ragione, Cesare – 56 2, IV| tradito. Ma neanche questo è vero. Fate uno sforzo di memoria, 57 2, IV| voi accettaste il patto; è vero, o non è vero?~ ~– È vero, 58 2, IV| il patto; è vero, o non è vero?~ ~– È vero, accettai il 59 2, IV| vero, o non è vero?~ ~– È vero, accettai il patto.~ ~– 60 2, IV| accettaste, mentre mi amavate; è vero, o non è vero?~ ~– È vero – 61 2, IV| amavate; è vero, o non è vero?~ ~– È vero – ella disse, 62 2, IV| vero, o non è vero?~ ~– È vero – ella disse, sentendo di 63 2, IV| essere superfluo, noioso, è vero, è vero, ripetilo ancora!~ ~– 64 2, IV| superfluo, noioso, è vero, è vero, ripetilo ancora!~ ~– Se 65 2, IV| favorirmi!~ ~– Tu mi odii, è vero? – ella gli domandò, interrogandolo 66 2, IV| dimmi che mi perdoni; è vero, che mi perdoni?...~ ~– 67 2, IV| tu lo amerai sempre, è vero?...~ ~– Fino alla morte – 68 2, IV| siete disperata? Cesare, è vero?~ ~– No – diss'ella semplicemente. – All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
69 Ert, I| legno: e metà di essi, in vero, pregavano, alcuni con un 70 Ert, II| parlarle severamente.~ ~— È veroreplicò lei, abbassando 71 Ert, III| osservò il Colonna.~ ~— È vero, poverinarispose Gigli, 72 Ert, III| gli occhi.~ ~— Uno solo, è verocontinuò il fiero galeotto — 73 Ert, IV| abbiamo sei di novembre, è vero?~ ~— Sei di novembrerispose 74 Ert, V| me, si divertiva.~ ~— È vero, ma bisogna aspettare per 75 Ert, V| farsi vedere, col fare di un vero malfattore, Rocco Traetta 76 Ert, VI| pregando — sta dentro, è vero?~ ~— Sì.~ ~— Ma lo vedrò 77 Terno, I| Donna Gelsomina, quanto è vero il giorno di oggi, se prendo 78 Terno, I| ricamata o trapunta con un vero cordone. Ma dove l'arte 79 Terno, II| stizziva la tosse. Si udiva, è vero, nel palazzo Jaquinangelo 80 Terno, II| tormento maggiore. L'inverno, è vero, era dannoso per il suo 81 Terno, II| parlare del terno.~ ~— È vero.~ ~Bussarono.~ ~— Sarà lei — 82 Terno, II| porta.~ ~— Per il terno, non vero? — disse dal suo angolo 83 Terno, II| vedete?~ ~— Stasera, non è vero? — disse Caterina.~ ~— Il 84 Trent, II| troppo lieto mondo.~ ~— È verosospirò lui.~ ~— E poi, 85 Trent, II| profondamente, che cosa vi è di vero in questo imbroglio; fate 86 Trent, II| era per naufragare.~ ~— È vero, è assai difficileosservò 87 Trent, II| argento, che quello è un vero sacrilegio....~ ~— Va, va, 88 Trent, III| ad archi, a cascate, un vero immenso baldacchino quadrato, 89 Trent, IV| amante della signora, non è vero? — disse lui, con una voce Gli amanti: pastelli Par.
90 Stresa | hai, che hai? Tu soffri, è vero?~ ~- Sì, - egli mi disse, 91 Stresa | Così ti amo.~ ~- Non è vero.~ ~Egli taceva. Il suo silenzio 92 Morell | infinitamente.~ ~- Non è vero. Se me ne volessi, verresti 93 Morell | dividemmo, per sempre.~ ~- È vero che mi avete tradito? - 94 Morell | nella onesta faccia.~ ~- È vero - gli risposi con molta 95 Dias | tutto il contrario è il vero. Quanti sono uomini, s'ingannano 96 Dias | Così! Parola strana, è vero? Egli mi volle far credere 97 Caracc | donna se ne accorge.~ ~- È vero. Tu lo amavi?~ ~- Moltissimo: 98 Caracc | raffinata corruzione.~ ~- È vero, ma che importa? Ciò che 99 Caracc | Beatrice Albano.~ ~- Ah! è vero: finì. Questo meraviglioso 100 Caracc | un modo molto doloroso, è vero? Questi grandi amori, questi 101 Felice | lo amava: ricordavano, è vero, ambedue di avere visto 102 Felice | ami nessun'altra donna, è vero?~ ~- Io non amo nessuna 103 Felice | stupefatta.~ ~- Tu. Non è vero che mi ami.~ ~- Oh Madonna 104 Vincen | Non li ho.~ ~- Non è vero, bugiardona.~ ~- Non li 105 Vincen | una sarta, fa.~ ~- Non è vero.~ ~- Me lo ha detto la mamma.~ ~- 106 Vincen | detto la mamma.~ ~- Non è vero.~ ~- Bene, lo vedrai.~ ~- 107 Marqui | Per un giorno soltanto, è vero: ma tutte le ventiquattr' 108 Sorel | ora.~ ~Gli aveva dato, è vero, dell'eccellenza, quel cameriere, 109 Sorel | mentissi, ecco tutto.~ ~- Sì, è vero, la tua bugia era la mia Le amanti Parte, Cap.
110 Fiamm, I| nulla può la volontà?~ ~- È vero che mi ami? - le aveva chiesto 111 Fiamm, II| albergo, gente estranea, è vero, ma curiosa, dall'orecchio 112 Fiamm, III| che intensamente.~ ~- È vero - disse Ferrante.~ ~- Però - 113 Fiamm, III| sarebbe morto l'amore.~ ~- È vero - -disse Ferrante.~ ~- È 114 Fiamm, III| disse Ferrante.~ ~- È vero - disse Grazia.~ ~ più 115 Sole, I| quest'asserzione, piena di un vero dolore - ella soffriva moltissimo 116 Sole, I| prima, dopo, mai? È vero, o no?~ ~- È vero, è vero - 117 Sole, I| mai? È vero, o no?~ ~- È vero, è vero - ella annuì, chinando 118 Sole, I| vero, o no?~ ~- È vero, è vero - ella annuì, chinando il 119 Sole, I| ridendo?~ ~- Sì, sì, è vero.~ ~- E ora, Clara, ora che 120 Sole, II| Fa male ad ambedue.~ ~- È vero - egli consentì. Un sospiro 121 Sole, II| muliebre; ma non era men vero che la esistenza di Giovanni 122 Sole, II| la felicità: non era men vero che egli era un essere senza 123 Sole, II| senza speranze: non era men vero che, per questo amore, egli 124 Sole, II| sua fortuna: non era men vero che egli possedeva la più 125 Sole, II| Giovanni non l'amava più: è vero. Che importava? Il suo cuore 126 Sole, II| creatura senza amore, è vero, ma che aveva saputo amare, 127 Sole, II| qualche tempo.~ ~- Sì, è vero.~ ~- E non volete dirmi 128 Sole, III| tante vittorie negative, è vero, ma vittorie, sul cuore 129 Sole, III| entrare qualcuno, sempre, è vero, Clara?~ ~- Sì, da bimba, 130 Sole, III| Con me.~ ~- Ah già, è vero, voi pretendete di avermi 131 Sole, III| niente! Voi mi avete amata, è vero, nel passato e io sono sacrilega, 132 Sole, III| perchè ho vissuto troppo, è vero, ma non ho che trentaquattro 133 Sole, III| semplicemente, sorridendo.~ ~- Non è vero.~ ~- Provate - ella soggiunse, 134 Sole, III| Giovanni? Non mi amate, è vero: ma non è una dolce consuetudine 135 Sole, III| permetterete di scrivervi, è vero? Le lettere sono uno sfogo 136 Sole, IV| dieci anni di ritardo, è vero, ma con più potenza di concentramento, 137 Sole, IV| Ella, infine, lo amava, è vero, come poteva e come sapeva, 138 Sole, IV| diceva:~ ~- Tu non vieni; è vero, domani sera?~ ~Ed era perchè 139 Sole, IV| Quanto posso.~ ~- E poco, è vero, è poco?~ ~- Perchè mi ricordi 140 Sole, IV| L'ho detto.~ ~- Ed è vero?~ ~- È vero.~ ~Silenziosamente, 141 Sole, IV| detto.~ ~- Ed è vero?~ ~- È vero.~ ~Silenziosamente, ella 142 Sole, V| freddamente.~ ~- Oh io, sì! - e un vero accento di convinzione, 143 Sole, V| anime che hanno amato.~ ~- È vero - ella concluse, a capo 144 Amant, I| volta.~ ~- È lontano, è vero?~ ~- Lontano: vi fa molto 145 Amant, I| mio è così brutto, non è vero? - disse ella venendo a 146 Amant, I| facili....~ ~- Già.... è vero, voi siete uno scrittore. 147 Amant, II| molto semplicemente, in vero temperamento muliebre nato 148 Amant, III| per conoscere il senso vero delle parole strane adoperate 149 Amant, III| mai capito niente.~ ~- È vero - mormorava lei, assorta.~ ~ 150 Sogno | forma cruda, mitigando, è vero, per riguardo all'amicizia 151 Sogno | la mia compagnia?~ ~- È vero, non me l'avete mai fatta - 152 Sogno | distratto.~ ~- Oh no!~ ~- È vero, sono una bestia. Eppure 153 Sogno, I| si muove? Sono carini, è vero?~ ~Ella lo fissò, trasognata, 154 Sogno, I| trasalendo.~ ~- Avete freddo, è vero?~ ~- Un poco.~ ~- Siamo 155 Sogno, I| dei fantasmi, cara.~ ~- È vero - ella soggiunse, umilmente.~ ~ 156 Sogno, II| rinascesse nel cuore.~ ~- Se è vero che mi vuoi bene, devi farmi 157 Sogno, II| chiamate galanteria, non è vero? Io sono una fanciulla semplice, 158 Sogno, II| non avete nessuna colpa, è vero, io non posso dire nulla 159 Sogno, II| voi non lo cacciate via, è vero? Perchè caccereste me? Siete 160 Sogno, II| altri non ne ammette.~ ~- È vero: lo so - ella disse, chinando 161 Sogno, II| subitamente esaltato.~ ~- È vero, è vero - ella rispose, 162 Sogno, II| esaltato.~ ~- È vero, è vero - ella rispose, vagamente. - La ballerina Cap.
163 III | Toledo.~ ~— Restiamo poco, è vero? — ripigliò lei, con accento 164 III | di culinaria.~ ~— Già, è vero. Vi sarà la mozzarella?~ ~— 165 III | fatto un po’ la corte, non è vero? — disse, ridendo, Roberto 166 III | Non dite questo… non è vero, cavaliere.~ ~— E voi, forse, 167 III | Gabriele diceva era crudele, ma vero, poichè le sembrava un delitto 168 III | voleva pentire; tutto era vero e tutto era così doloroso, 169 III | farmacista. — Ma ve lo dico da vero amico, quale vi sono, perché 170 IV | erano soddisfattissime: un vero balletto di mezzo carattere, I capelli di Sansone Cap.
171 I | Che me ne importa?~ ~— È vero, che te ne può importare? — 172 I | padre e il figliuolo.~ ~— È vero, è vero, — diceva Paolo, 173 I | figliuolo.~ ~— È vero, è vero, — diceva Paolo, chinando 174 I | M'informerò, e se è vero...~ ~— Anche se non è vero, 175 I | vero...~ ~— Anche se non è vero, bisogna fare un articolo 176 I | un'altra cosa.~ ~— Si, è vero, era tutta un'altra cosa; 177 I | Riccardo l'ha già. Non è vero, piccolo, che mi vuoi tanto 178 I | Non hai più denari, è vero?~ ~— Ho... ho ancora una 179 II | o un giornalista?~ ~— È vero, — rispondeva, quietandosi 180 II | gli Orfanelli, un gobbo vero, gobbo davanti e di dietro. 181 II | un po' invidiosi:~ ~— È vero che sei al Baiardo?~ ~— 182 II | altro gli chiese:~ ~— È vero che il ministro degli esteri 183 II | alzando le spalle.~ ~Non era vero. Quand'anche fosse stato 184 III | goletto troppo alto, un vero capestro; la terza aveva 185 III | ridendo don Pompeo.~ ~— È vero che è innamorato, Joanna? 186 IV | qualche cosa.~ ~— Che hai? È vero che il tuo giornale sta 187 IV | stanza di redazione.~ ~— È vero che parlano di me stasera 188 V | vi sono più idee.~ ~— È vero: ma vi sono interessi.~ ~— 189 V | col vostro giornale.~ ~— È vero: ma la influenza politica 190 V | dal giornalismo.~ ~— Non è vero: sono due mestieri di avventura. 191 V | della maggioranza!~ ~— È —vero che ella vende il Tempo?~ ~— 192 V | o tre, vivamente.~ ~— È vero che vendete il Tempo?~ ~— 193 V | nel Tempo, lo fermò~ ~— È vero che vendete il Tempo per 194 V | sinistra, — chissà se è vero!~ ~E innanzi a queste due 195 VI | disse con disprezzo.~ ~— È vero, — mormorò il novellino. — 196 VI | più, i suoi mobili.~ ~— È vero, è vero, signor cavaliere, 197 VI | suoi mobili.~ ~— È vero, è vero, signor cavaliere, ma la 198 VI | soddisfazioni il giornalismo! È vero. Potete incrudelire col 199 VI | ambasciatore nostro colà. Non è vero. Ma per quindici giorni 200 VI | il Tempo non esce.~ ~— È vero, non esce. È una cosa terribile, Castigo Cap.
201 I | Sanno tutto...~ ~— È vero, sanno tutto — replicò lui.~ ~ 202 I | pianto la notte scorsa, è vero? Che è passato, fra voi? 203 I | Cesare, Cesare, di’ che non è vero che ti faccio ribrezzo!~ ~— 204 I | gli disse:~ ~— Ascolta. È vero. Anna ti amava; non dovevo 205 I | cognato, quasi mio fratello; è vero, è stato un terribile peccato, 206 I | un terribile peccato, è vero quando ella mi ha chiesto 207 I | cedere, pentita, umiliata; è vero, sono stata crudele. E poi? 208 II | Eppure, niente è più vero. Il conte è partito, stamane 209 II | esasperato.~ ~— Nulla, è vero: credo che non abbia neppure 210 II | Morta in casa di Luigi! È vero, nel passato ella aveva 211 II | impedire quel fatto atroce. È vero, gli pareva, nel sogno, 212 II | crudeltà ti fa gloriosa, è vero? Sono stato, nella mia mediocrità, 213 II | puoi lasciarmi.~ ~— Non è vero, è stato un sogno, un sogno 214 II | scacciavi… avevi paura, è vero?~ ~— Sì, avevo paura — egli 215 II | tuo volto... mi amavi, è vero?~ ~— Ti amavo — egli rispose, 216 II | tu le vuoi bene. ora, è vero? Le vuoi bene, perché ti 217 II | vuoi bene perché è morta, è vero?~ ~Egli non rispose. Ella 218 II | all’anima.~ ~— Dunque, è vero — ella mormorò, lasciandolo, 219 II | Povera Anna...~ ~— È vero, hai ragione, poveretta, 220 III | sole. Da tanti lustri, è vero, dai più lontani paesi partono 221 III | poetico, che lavoravano per il vero, per il grande, per il solo 222 III | marchese di Mileto.~ ~È vero, tante altre leggende avea 223 III | Cleveland...~ ~— Viva, è vero? Una creatura esistente, 224 III | Caracciolo e tu anche, è vero?~ ~Pietro non rispose; il 225 IV | Siete stata a Napoli, è vero?~ ~Ella lo scrutò, prima 226 IV | Ci siamo incontrati, è vero?~ ~— Io non lo sodisse 227 IV | rimedio è peggiore del male, è vero, Luigi? — gli disse Pietro 228 IV | minuto.~ ~— E ci restano, è vero?~ ~— Ci restanosoggiunse 229 IV | soltanto venti giorni, è vero? Se così poco fosse, che 230 IV | preferite la notte al giorno, è vero?~ ~— Sì, molto. Trovo che 231 V | certi momenti, come se il vero carattere di quell’anima 232 V | aspra, più feroce.~ ~— È vero, non l’ho trovato. Ho viaggiato 233 V | desolato.~ ~— Sei infelice, è vero?~ ~— Infelicissimo, mia 234 V | Per riparare l’errore, è vero? come si fa con una sciocca 235 V | apprezzare! Tu sei una donna, è vero, ma è la sorte delle donne, 236 V | nulla sapevi di questo, è vero?~ ~— Nulla. Le fanciulle 237 VI | inebbriante soddisfazione, è vero: ma dopo, che avrebbe fatto 238 VI | Ti batti domani, è vero, Cesare? — ella domandò, 239 VI | Questa è via Angelica, è vero? — chiese al cocchiere, 240 VI | Non vi era nessuno, è vero, nel Caffè di Roma, a quell’ 241 VI | il marito offeso.~ ~— È vero, era un’altra cosa. Ma tu 242 VI | ridicolo o un vigliacco, è vero?~ ~— Tu sei il più nobile 243 VI | Sì: non ti piace, è vero, il mio vestito?~ ~— Mi 244 VI | mezzanotte? — egli disse con un vero accento di desolazione. — 245 VI | tu la conoscevi, colei, è vero?~ ~E la indicò appena, col 246 VI | Ti parve uno spettro, vero? — disse ella, sempre più 247 VI | Mi cercate da tempo, è vero? — interruppe così il silenzio 248 VI | Eppure nulla è più veroripetette Caracciolo, 249 VI | Nulla vi scrisse, è vero?~ ~— Nulla. A che sarebbe 250 VI | della vostra spada, se non è vero che Anna è innocente~ ~Erano 251 VII | nulla.~ ~— Ti sei battuto, è vero, ti sei battuto? — e gli 252 VII | Sei stato in pericolo, è vero, in pericolo?~ ~— Un poco — 253 VII | Ah tu mi compatisci, è vero, Giulio, mi compartisci? — 254 VIII | sotto le tende bizzarre. È vero, sui loro chiari vestiti 255 VIII | al quindici di aprile, è vero: in piena primavera: ma 256 VIII | bello che in Inghilterra è vero?~ ~— È un’altra cosa — ella 257 VIII | cammino, Caracciolo...~ ~— È vero... sembra che sorvoliate 258 VIII | Voi non avete mai amato, è vero, Hermione?~ ~— Vi ho detto 259 VIII | tornerete presto colà, è vero? — interrogò lui, tristemente.~ ~— 260 VIII | sono piccola...~ ~— Non è vero.~ ~— È naturale che diciate 261 VIII | piccola, piccola...~ ~— Non è vero, non è vero — disse lui, 262 VIII | Non è vero, non è verodisse lui, guardandola 263 VIII | perché tutto può essere vero, dove è l’ombra, dove è 264 VIII | anima: tutto vi può esser vero, tutto, specialmente quello 265 VIII | In Inghilterra, è vero?~ ~— Forse; non so.~ ~— 266 IX | folli.~ ~— Sei tu, sei tu, è vero?~ ~— Che dice? Io non la 267 IX | che la morte non libera, è vero, è vero? Lo ha detto?~ ~— 268 IX | morte non libera, è vero, è vero? Lo ha detto?~ ~— Dimentichi 269 IX | Torna al suo paese, è vero?~ ~— Forse... forse ci ritornerò... 270 IX | partita, Eccellenza.~ ~— Non è vero! — gridò il disperato.~ ~— 271 IX | passata un’ora.~ ~— Non è vero: avrei incontrata la sua 272 IX | Anna, non ve ne sono.~ ~— È vero... è vero — egli annuì, 273 IX | ne sono.~ ~— È vero... è vero — egli annuì, affranto di 274 IX | Ve lo ha proibito lei, è vero?~ ~— Io non so dove è andata 275 X | sempre, per quella via.~ ~È vero, anche per la via di Toledo, 276 X | vorreste entrare per pregare, è vero, Eccellenza? — chiese il 277 X | non credi che sia morta, è vero? — disse lentamente Luigi.~ ~— 278 X | non ti ha mai amato.~ ~— È vero: ma non importa, l’amavo 279 X | avrebbe amato giammai.~ ~— È vero; ma io l’avrei amata sempre.~ ~— 280 X | le mani.~ ~— dentro, è vero? — chiese Luigi, indicando 281 X | desideri la mia morte, è vero? Apri quella cappella e 282 X | Sì.~ ~— Per domani, è vero, Luigi?~ ~— Sì: per domani.~ ~— Dal vero Par.
283 | Dal vero~ ~ 284 1 | azzurri, ma di quell'azzurro vero, leale che non diventa mai 285 2 | illustre, che il popolo non è vero poeta, massime il popolo 286 2 | Forse il popolo non è poeta vero nel pensiero, ma è tale 287 4 | di lasciare la casa.~ ~È vero, è vero: il cuore si stringe 288 4 | lasciare la casa.~ ~È vero, è vero: il cuore si stringe pensando 289 6 | Lulù!~ ~- Lo so che non è vero; ma Roberto ti vuol del 290 7 | che gli mostra con atto vero e vivace la condanna. Tutta 291 8 | consolatissimi e supporranno il vero: ma il mio obbligo di novellatrice 292 12 | non un gesto gli riveli il vero stato delle cose: ecco quanto 293 12 | eroe avea sonno).~ ~Era vero, nulla poteva più riunirli. 294 12 | bella, più elegante. Non è vero, Guido?~ ~- È quello che 295 12 | troppo - disse Guido.~ ~- È vero. Auguriamoci sia sempre 296 12 | È nulla.~ ~Estranei, è vero. Pure ambidue in quel silenzio 297 13 | romani che si coronavano, è vero, di rose, ma te cantavano 298 15 | diritto di crederlo almeno: è vero che la città è vicina e 299 15 | le visite non mancano, è vero che al corso si vede la 300 15 | gente che si vedeva prima, è vero che il verde si scopre col 301 17 | montagna è morta!~ ~È poi vero che sei morto? Sei forse 302 18 | dolorosa ricercate le fonti del vero, dubitando malinconicamente 303 20 | STORIA DI MARIO.~ ~Non è vero forse che nell'ammirazione 304 20 | sentimento di compianto? Non è vero forse che l'artista istesso, 305 20 | un pericolo ignoto? Non è vero forse che egli ha bisogno 306 20 | capace.~ ~Dio santo! non era vero, non era vero! Portava nella 307 20 | santo! non era vero, non era vero! Portava nella parte più 308 23 | come andarono a finire? È vero che dal loro posto naturale 309 23 | quelli dei giorni passati? È vero, tu devi dare un addio ai 310 32 | individuo. Se ne sa il nome, è vero; ma pochi ne sanno il viso.~ ~ 311 32 | Erano male scritte, è vero: qualche espressione, qualche 312 34 | del mare. Quanto vi è di vero e di bello nella natura: 313 34 | della culla che riuscì un vero nido di piume, di nastri Donna Paola Capitolo
314 1 | tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero!~ ~- Che ne sapete voi? 315 2 | siamo perduti tutti.~ ~- È vero - disse lui, dolorosamente.~ ~ 316 2 | sareste perduta.~ ~- È vero - disse lei. - Spezzate 317 2 | trovano siamo perduti.~ ~- È vero - mormorò lui - Bisogna 318 2 | che?~ ~- Non ho armi, è vero.~ ~Andarono presso il cavallo. 319 3 | caso mio.~ ~Sentite. Non è vero che io sia pazza; io vivo, Ella non rispose Parte
320 1 | nell'aspetto idealmente vero, stamane, che mi ha permesso 321 1 | triste, molto misteriosa, è vero, è vero, Diana? Così siete 322 1 | molto misteriosa, è vero, è vero, Diana? Così siete sparita. 323 1 | solamente e unicamente amate, è vero? O, forse, questi fiori 324 1 | si saranno accorti, non è vero, che eran destinati a voi 325 1 | si chiama Diana Sforza, è vero? — ho chiesto, affannoso, 326 1 | esclamato, convulso.~ ~«— È vero? È vero? E, allora, udresti 327 1 | convulso.~ ~«— È vero? È vero? E, allora, udresti una 328 1 | che è di suo marito, è vero, ma di cui ella dispone, 329 2 | Temperley, suo amico, non è vero, una casa che Temperley 330 2 | tornerò presto e ciò non è vero, perchè io non tornerò presto, 331 2 | andate a letto, nobil dama, è vero, sempre in silenzio, sempre 332 2 | Vivina Sforza? Carina, non è vero?~ ~«— Carina — ho ripetuto, 333 2 | Non le sposano, è vero.... — ho ripetuto, ancora, 334 2 | indifferenza.~ ~«— Ah, è vero — ha detto lei senz'altro, 335 2 | Quanto son temerario, non è vero, non è vero, Diana? voi, 336 2 | temerario, non è vero, non è vero, Diana? voi, Anima cara, 337 2 | fratelli....~ «— A Roma, non è vero, donna Vivina?~ ~«— Oh non 338 2 | ci rivedremo, non è vero, in Italia, nel paese nostro? — 339 3 | Costa non doveva essere il vero. Si è dato la pena di venire 340 3 | Diana, eravate voi, non è vero, voi che mi avete lanciato 341 3 | non Lilette Fleury, non è vero, voi, voi, che mi dovete 342 3 | estranei.... e quel russo, è vero, vi fa la corte, e quell' 343 3 | Visconti, il bel Guido Motta, è vero, vi fa la corte, essi vi 344 3 | diritta, uno a sinistra, è vero? Ma a me non importa niente, 345 3 | unico, e ci lascerete, è vero, mi lascerete, e io non 346 3 | Pietroburgo, sei settimane, è vero, due mesi, è vero? È vero 347 3 | settimane, è vero, due mesi, è vero? È vero che sir Randolph 348 3 | vero, due mesi, è vero? È vero che sir Randolph Montagu 349 3 | Io sono, per voi, non è vero, lo studentello, lo scolaretto, 350 3 | romane. Mi avete visto, è vero, alle vostre spalle, riflesso 351 3 | capelli — di collera, è vero, di collera contro l'audace? — Fantasia Parte
352 2 | Andrea, ridendo forte. - È vero che le rimproveravate sempre 353 2 | pavoneggiandosi nell'uniforme nuova, vero ufficiale di salone che 354 2 | Non mi dimenticherai, è vero, Roberto, Roberto mio bello?~ ~- 355 2 | lungamente.~ ~- E.... dimmi, è vero che viene ogni giorno a 356 2 | nuovo, poiché cominciava il vero assalto. Tacevano i due 357 2 | vostre dimissioni.~ ~- È vero.... - mormorò lui.~ ~Non 358 2 | era anche povero.~ ~- È vero.... - ripeteva tutto desolato.~ ~- 359 2 | Io non ho vanità. Non è vero, professore, che non ho 360 2 | donna eccezionale.~ ~- È vero, è vero: io ho bisogno di 361 2 | eccezionale.~ ~- È vero, è vero: io ho bisogno di una donna 362 2 | donna come Lucia.~ ~- È vero, è vero. Le scriverò che 363 2 | come Lucia.~ ~- È vero, è vero. Le scriverò che fa male.~ ~- 364 3 | sentiva che il discorso era vero. Il ministro abbracciò quasi 365 3 | voi. Essa vi ama.~ ~- È vero. Caterina è una eccellente 366 3 | non ci sono agrumi, n'è vero, Andrea?~ ~- No, Alberto. 367 3 | Sentite, signor Andrea: è vero che la vita della maceratrice 368 3 | Oggi? mi pare di no.... è vero, è oggi.~ ~- Allora non 369 3 | ha della passione. Non è vero, Gargiulo?~ ~- Voi parlate 370 3 | assai da che sei qui.~ ~- È vero, ma non vorrei ammalarmici. 371 3 | cavallo, ieri l'altro?~ ~- È vero, è vero! Hai ragione, sono 372 3 | ieri l'altro?~ ~- È vero, è vero! Hai ragione, sono uno stupido; 373 4 | diventate tutte verdi: un vero peccato. Poi ci era da mettere 374 4 | mordesse. Poi corsero un vero pericolo.~ ~Andrea aprì 375 4 | sudori freddi. Caterina, è vero, andava e veniva per gli 376 4 | osservò Caterina.~ ~- È vero - disse, riflettendo, Alberto, - 377 4 | tu sei una strega.~ ~- È vero. Bada che io ti ho dato 378 5 | O Lucia, sii umana. È vero che io ho perduto ogni spirito, 379 5 | Ti sono odioso, è vero?~ ~- Ti amo pazzamente. 380 5 | ritorni prima.~ ~- .. è vero, ritorno prima. Debbo andare, 381 5 | sareste aspettato voi? No, è vero?~ ~Ella accennò di no. Assolutamente 382 5 | inorridita.~ ~- Voi non capite, è vero, come io so tutto questo? 383 5 | Ne avete abbastanza, è vero? Invece io l'ho letto tutto 384 5 | sua vacuità.~ ~- Niente; è vero. Che s'ha a fare? Niente. 385 5 | si può disubbidire.~ ~- È vero, Matteo. Dunque, in casa Fior di passione Novella
386 1 | tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero.~ ~- Che ne sapete, voi? 387 2 | senza intreccio. Un ingegno vero, pulito, lucido, preciso, 388 2 | fluttuante, così vivo, così vero, così afferrabile che quasi 389 2 | quello che scrivo, è così vero che è come la vita. Attorno 390 4 | siamo perduti tutti.~ ~- È vero - disse lui, dolorosamente.~ ~ 391 4 | sareste perduta.~ ~- È vero - disse lei. - Spezzate 392 4 | trovano, siamo perduti.~ ~- È vero - mormorò lui. - Bisogna 393 4 | che?~ ~- Non ho armi, è vero.~ ~Andarono presso il cavallo. 394 6 | caso mio.~ ~Sentite. Non è vero che io sia pazza; io vivo, 395 7 | portacenere.~ ~- Lo dicono, è vero. Sofia si è troppo compromessa 396 7 | sedotta? No, cara, non è vero: forse tu stessa credi che 397 8 | un...~ ~- Fenomeno, non è vero?~ ~- Di bontà. Una cosa 398 8 | fra poco al teatro.~ ~- È vero, voi andate al teatro - 399 8 | Vi impensieriste? Non era vero. Il mio abito, giunto da 400 8 | nuvola che passa, non è vero, l'ideale? È la musica che 401 8 | adorato? È tutto questo, non è vero?~ ~- Tutto questo ed altro 402 10 | non si accorse di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi 403 13 | cui l'eloquenza dell'amor vero infiammava le parole di 404 15 | sapeva bene che non era vero: ma godeva a queste villanate 405 16 | che nel mio libro è un vero inno poetico, lo leggo prima 406 18 | Dovremo darci del tu.~ ~- È vero, è vero; anzi, fingiamo 407 18 | darci del tu.~ ~- È vero, è vero; anzi, fingiamo d'imbrogliarci 408 20 | quella di domani,~ ~- È vero, - rispose lei tranquillamente.~ ~- 409 20 | vibrare per molto tempo.~ ~- È vero - e andò a ballare.~ ~Quando 410 20 | L'amore è inutile.~ ~- È vero - disse lei per la terza L'infedele Parte, Cap.
411 Inf | stessa ha dimenticato il suo vero nome. Fu il primo uomo che 412 Inf | Saint-Moritz.~ ~- Bello, è vero? Ci manco da tre anni.~ ~- 413 Inf | vi è sempre accaduto, è vero?~ ~- L'ho supposto - egli 414 Inf | Tutto, sarebbe troppo, è vero? e lo guardò negli occhi, 415 Inf | Chérie, io ti adoro.~ ~- Ed è vero? è vero?~ ~Nessuna risposta.~ ~- 416 Inf | adoro.~ ~- Ed è vero? è vero?~ ~Nessuna risposta.~ ~- 417 Inf | Ti avevo chiesto, se era vero che mi adorassi.~ ~- Non 418 Inf | segreto.~ ~- Ma non posso, è vero? Non posso guarirti? - ella 419 Inf | malato, Paolo: tu dicevi il vero, ieri: sei molto malato.~ ~- 420 1 | sue ore di passione, non è vero?~ ~- Sì - ella disse.~ ~- 421 1 | amo.~ ~- Da molto tempo, è vero? - egli chiese.~ ~- Da moltissimo 422 1 | e troppo respinto.~ ~- È vero, è vero - egli disse.~ ~- 423 1 | respinto.~ ~- È vero, è vero - egli disse.~ ~- Non avete 424 Att | non si accorse di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi 425 ZigZ | Carlo, ed ella Mimì, un nome vero o falso, chi sa! Falsa senza 426 ZigZ | nessuna volontà di sapere il vero: in fondo, poco gli premeva Leggende napoletane Par.
427 1 | Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, 428 5 | parve superiore ad ogni vero attore, e parve che la verità 429 8 | voi le perdonerete, non è vero? E cercava prenderle le 430 8 | Troppo vi offendiamo, è vero…~ ~– Desistete – fece quella 431 12 | pensiero; piangono gli occhi, è vero, pel cruccio fisico, ma 432 12 | una indefinita speranza. È vero. è vero, il dolore è passato 433 12 | indefinita speranza. È vero. è vero, il dolore è passato dal 434 12 | passato dal corpo all'anima; è vero, l'anima è contristata, O Giovannino, o la morte Par.
435 1 | perdere la messa, non è verogridò donna Gabriella, 436 1 | un po' largo».~ ~«Non è vero. E se ti andava largo, non 437 1 | piedi, questo, per quanto è vero la santa giornata di oggi, 438 2 | taciturnamente. Erano, in vero, serate piene di dolcezza. 439 2 | voltarsi verso Chiarina.~ ~«È vero, ho visto che siete assai La mano tagliata Par.
440 1 | lasciava che gli premesse? In vero, proprio nulla.~ ~Si era 441 1 | ragione di vivere.~ ~— È vero, — rispondeva Alimena, con 442 1 | oggetto trovato.~ ~— Ah! È vero, avete ragione, Francesco. — ~ ~ 443 1 | della scatola.~ ~— È nera, è vero?~ ~— Nera: di pelle di chagrin.~ ~— 444 1 | tacque.~ ~— L'hai visto, è vero, l'hai visto? — gridò ancora 445 1 | donna veneziana. …~ ~— Non è vero, — ella disse, subito.~ ~— 446 1 | subito.~ ~— Per Mosè, è vero!~ ~— Non vi credo.~ ~— Non 447 1 | servi. …~ ~— A mia madre, è vero?~ ~— A tua madre. … sì, 448 1 | sonnambulo.~ ~— Morì, è vero?~ ~— Sparve. …~ ~— È morta, 449 1 | tremante.~ ~— Solo me, è vero, — ella mormorò, con accento 450 1 | Tu detesti i cristiani, è vero?~ ~— Io? — ella gridò.~ ~— 451 1 | bella assai.~ ~— Non è vero, non deve essere vero, — 452 1 | è vero, non deve essere vero, — disse la serva, concitata.~ ~— 453 1 | appartiene questa mano, è vero?~ ~— Già.~ ~— Importa sapere 454 1 | udiva nessun rumore, di : vero asilo di studioso, quel 455 1 | innamorato di questa mano, è vero?~ ~— Forse!~ ~— Essa appartiene 456 1 | unghie.~ ~— È bella, n'è vero?~ ~— Una donna di temperamento 457 1 | di noi ne ha una, non è vero?~ ~— Scegline un'altra. 458 1 | professore che era animato da un vero affetto per quel giovane.~ ~— 459 1 | Parlavate male di me, è vero? — gridò la donnina, continuando 460 1 | Volete farvi cristiana, è vero? — sibilò la sua voce, fra 461 1 | aspettava sempre?~ ~— Sì; è vero.~ ~— Non conosci il suo 462 1 | sei, all'Ara Coeli.~ ~— È vero. Camminiamo. — ~ ~Correvano, 463 2 | appuntamenti per oggi.~ ~— È vero; manda via tutti quanti.~ ~— 464 2 | occhio di ammirazione.~ ~— È vero, — disse Henner — ma non 465 2 | La state guarendo, è vero, Eccellenza? — disse il 466 2 | ammirazione.~ ~— È un miracolo, un vero miracolo, — mormorò.~ ~— 467 2 | nulla. …~ ~— È morta, è vero?~ ~— Non è morta.~ ~— Voi 468 2 | Quindici anni di carcere, è vero, ma l'odio, sempre l'odio: 469 2 | Sì.~ ~— Vuoi solo me, è vero? — disse lui.~ ~Di nuovo, 470 2 | esclamò la donna, con un vero dolore.~ ~— Io non ho più 471 2 | Voi ci ripenserete, è vero?~ ~— Ripensarci?~ ~— I voti 472 2 | Egli mi ha maledetta, è vero: ma mi cerca. E non lo fuggirei, 473 2 | sospiro.~ ~— Voi soffrite, è vero?~ ~— Sì, sorella.~ ~— Soffrite 474 2 | odorare un bocciuolo.~ ~— È vero, mia sorella.~ ~— E voi, 475 2 | farsi debole.~ ~— Meglio, è vero? — chiese a Serafina, vedendo 476 2 | scambiato delle confidenze, è vero?~ ~— No, madre.~ ~— Qualche 477 2 | voce.~ ~— Ella è morta, è vero?~ ~— Non lo so.~ ~— Non 478 2 | Voi amavate qualcuno, è vero? — riprese lentamente la 479 2 | sgomento! È lui, è lui, non è vero?~ ~— Chi, lui?~ ~— Marcus 480 2 | io vi ho fatto pietà. È vero, che vi ho fatto pietà, 481 2 | salvarmi completamente. Sì, è vero. Ma, nel periodo della prima 482 2 | nulla che non sia banale, è vero? Vedrete dopo, come questo 483 2 | apparve anche un delegato. Un vero convegno, amico mio, a cui 484 2 | questo terribile affare, è vero? — dissi io.~ ~«— Già. Voi 485 2 | Voi siete lombardo, è vero?~ ~«— Sì, milanese.~ ~«— 486 2 | trabalzando sulla sedia. — È un vero interrogatorio?~ ~«— E perchè 487 2 | andò via prima di voi, è vero?~ ~«— Sì: l'ho già detto, — 488 2 | fatto, come se fosse un vero inglese.~ ~— Pronto.~ ~— 489 2 | Grazia ha quella mano, è vero?~ ~— Sì.~ ~— Volete lasciarmela 490 2 | non si muove da Londra, è vero?~ ~— No, non mi muoverò. 491 2 | Vostra Grazia.~ ~— Presto, è vero?~ ~— Al più presto. — ~ ~ 492 2 | via.~ ~«Verrete con me, è vero? Vi sgomentano, forse, le 493 2 | offendete di questi baci, è vero? No, cara, no? Io. … non 494 2 | Mi direte tutto questo, è vero? Io vi adoro, me lo direte. 495 2 | porta in un agguato?~ ~— È vero, — disse Roberto Alimena, 496 2 | vostra padrona?~ ~— Sì, è vero.~ ~— Non è lui che la tiene 497 2 | creatura!~ ~— E odiate lui, è vero?~ ~— Non l'odio.~ ~— Lo 498 2 | Marcus Henner è ebreo, è vero?~ ~— Sì.~ ~— Ella lo detesta 499 2 | È una lettera d'amore, è vero? — domandò John, con un 500 2 | interesse, perchè riesca.~ ~— È vero, — disse John, annuendo 501 2 | vostra moglie.~ ~— È vero. Che fare, Dick?~ ~— Sto 502 2 | bisogno di fare presto.~ ~— È vero, è vero! Ma dove ci porterebbe 503 2 | fare presto.~ ~— È vero, è vero! Ma dove ci porterebbe questo 504 2 | conoscervi meglio.~ ~— È vero, Dick, avete trovato il 505 2 | aiuterete in tutto questo, non è vero, Dick?~ ~— Vostra Signoria 506 2 | per una cosa simile.~ ~— È vero, mylord; ma la cosa è sempre 507 2 | chi era l'assassino, il vero assassino!~ ~— Non me ne 508 2 | Ma tu la vedi sempre, è vero? Come sta? Che fa?~ ~— Io 509 2 | Ella mi odiava, mi odia, è vero? — disse alla povera serva, 510 2 | ha pronunziato i voti, è vero, è vero? — ~ ~La domanda 511 2 | pronunziato i voti, è vero, è vero? — ~ ~La domanda era così 512 2 | Ma, non per entrare, è vero?~ ~— No, non tenterò nulla 513 2 | dubbio atroce! È monaca, è vero? — e le afferrò la mano 514 2 | vocazione non era basata sul vero, e egli domandava che la 515 2 | nella voce:~ ~— Ci siamo, è vero? — ~ ~Ella lo guardò, e 516 2 | tra i denti Ranieri.~ ~— È vero. Mi permettete di parlare?~ ~— 517 2 | limitato.~ ~— Un detective, è vero? Così si dice?~ ~— Così, 518 2 | Era con Marcus Henner, è vero?~ ~— Sì.~ ~— Lo avevo indovinato! 519 2 | un uomo.~ ~— Guarito, è vero?~ ~— Guarito, forte.~ ~— 520 2 | sapete che questo non è vero, lo sapete e lo avete detto; 521 2 | voi me lo perdonerete, è vero? Se sapeste quello che io 522 2 | rose di inverno:~ ~«— È vero, signore, — ella mi disse — 523 2 | volete condurmi via?~ ~«— È vero, signora, — le dissi io, 524 2 | lettera di amore.~ ~«— È vero che voi mi condurrete da 525 2 | trovato le nostre tracce, è vero, Roberto? — mi disse tremando 526 2 | sogno? Roberto tu sei qui, è vero? Io non ho sognato. Io l' 527 2 | dubitare che qualche cosa di vero vi potesse essere nella 528 2 | raggiungerlo, dilaniarlo, è vero, l'assassino di Maria? Ma 529 2 | così veramente buona! È vero, ella era morta suicida. 530 2 | affascinavano. Eravamo poveri, è vero, ma, spesso, insolitamente, 531 2 | russa non sarebbe parso vero di carcerarci, tanto ci 532 2 | la tenevo prigioniera, è vero; ma ella era una prigioniera 533 2 | una terza lettera.~ ~— È vero! — rispose il conte. — È La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
534 Trion, III| Lulù!~ ~— Lo so che non è vero; ma Roberto ti vuol tanto 535 Inter, I| non un gesto gli riveli il vero stato delle cose: ecco quanto 536 Inter, II| eroe aveva sonno).~ ~Era vero, nulla poteva più riunirli. 537 Inter, III| bella, più elegante. Non è vero Guido?~ ~— È quello che 538 Inter, III| troppo, — disse Guido.~ ~— È vero. Auguriamoci sia sempre 539 Inter, IV| È nulla.~ ~Estranei, è vero. Pure, ambidue in quel silenzio 540 CasaN, -| di lasciar la casa.~ ~È vero, è vero: il cuore si stringe 541 CasaN, -| lasciar la casa.~ ~È vero, è vero: il cuore si stringe pensando 542 Prov | consolatissimi e supporranno il vero: ma il mio obbligo di novellatrice 543 Silv, II| del mare. Quanto vi è di vero e di bello nella natura: 544 Silv, II| della culla che riuscì un vero nido di piume, di nastri 545 Idil, I| individuo. Se ne sa il nome è vero; ma pochi sanno il viso.~ ~ 546 Idil, II| Erano male scritte, è vero: qualche espressione, qualche Nel paese di Gesù Parte, Cap.
547 1, IV| anelante, senza fiato, è vero, ma indicandomi l’orologio. 548 1, V| quasi, obliare lo scopo vero del viaggio. Colui che va, 549 3, II| maroniti, rappresentano, è vero, i fedeli soldati di Cristo, 550 3, II| cristiano, a Gerusalemme, del vero, del solo popolo, a Gerusalemme. 551 5, I| entrandovi, voi attraversate, è vero, una via molto stretta, 552 6, I| dragomanno e la scorta, non è vero?~ ~— Sissignore.~ ~— Avrete 553 6, I| Partirete nel pomeriggio, non è vero, Signora?~ ~— Niente affatto, 554 6, IV| supremamente bello, s’imprime, è vero, con caratteri profondi, 555 7, III| Avete visto il Papa, è vero? — dissi io, intendendo 556 7, V| ritrovare qualche cosa di vero, di perfettamente vero, 557 7, V| di vero, di perfettamente vero, in quello che fu schernito 558 7, VI| Maria: Sephoris e Cana. È vero che Anna e Gioacchino avessero 559 7, VI| la piccola Maria: è anche vero che in Cana di Galilea vi 560 7, XI| pescatori di Galilea, è il vero ritratto di Maria di Magdala. 561 8, II| gran sacerdote Caiphas. È vero, il capo dei Minori Osservanti 562 8, II| Guardiano del Monte Sion: è vero, essi conservano tutte le 563 9, III| dragomanno del Cairo? Un vero turco di Turchia non mica 564 9, III| alle sei, ci si vedeva, è vero, ma che alle nove, è notte Pagina azzurra Parte
565 2 | consolatissimi e supporranno il vero: ma il mio obbligo di novellatrice 566 3 | Ecco la difficoltà.~ ~— È vero, forse hai ragione. Ogni Piccole anime Parte
567 2 | della Schiava Saracina o il vero fatto accaduto di Fra Giovanni.~ ~ ~ ~ 568 7 | ho due ore di libertà, un vero miracolo! Questa creatura 569 7 | lo conduco al Pincio. È vero, burattinello mio, che non 570 7 | forte e strillo, ma non è vero niente. Ora non me ne 571 9 | quanto ella diceva, era verocarezzarla sui capelli Il paese di cuccagna Par.
572 1 | Gioca assai, non è vero? - disse Carmela, che si 573 2 | labbra e le mascelle. Bene è vero che il nonno Fragalà era 574 2 | e un credito intatto. È vero, egli aveva una certa ripulsione, 575 3 | domanderai, domani, non è vero? Forse di qualche altro 576 3 | come un lento tormento.~ ~È vero, ella non credeva a quelle 577 4 | sentenziò l’assistito.~ ~È vero, è vero, - mormorò Formosa, 578 4 | l’assistito.~ ~È vero, è vero, - mormorò Formosa, con 579 5 | cartone grandi tre volte il vero e assai più brutte del vero, 580 5 | vero e assai più brutte del vero, le mascherine di fil di 581 5 | prestato denaro e se era vero, che per quel carnevale, 582 5 | però alla sua porta.~ ~- È vero: ma Vostra Eccellenza è 583 5 | questo silenzio?~ ~- È vero, è vero, - confessò Amati, 584 5 | silenzio?~ ~- È vero, è vero, - confessò Amati, sedendosi 585 5 | ronzava nell’anima.~ ~- E vero che volete farvi monaca? - 586 6 | le ultime, per quanto era vero quel venerdì di marzo, in 587 7 | Voi sempre bene, non è vero?~ ~- Sempre bene; ma a Napoli 588 7 | umiliato, dietro a loro, un vero cane frustato.~ ~- Facciamo 589 8 | di Miradois.~ ~- È dunque vero che Francesco Althan la 590 8 | sopra un ambo: raramente, è vero, ma tanto da attizzare fatalmente 591 8 | Sa i numeri, non è vero? - chiese Cesarino, con 592 9 | venduto quelle di argento vero: pensò per un momento a 593 10 | centomila volte di più che il vero primo vescovo di Napoli, 594 11 | Vi è antipatico, è vero?~ ~- No, no - disse ella, - 595 11 | segreta di conoscere il vero, la vide così agitata, che 596 11 | un mese di carcere.~ ~- È vero, questo, don Pasqualino? - 597 11 | l’ansia di conoscere il vero.~ ~- Che cosa? - mormorò 598 12 | un’estate indiavolata, un vero castigo di Dio; per questo, 599 12 | spezzati.~ ~Questo fu il vero disastro, irreparabile: 600 12 | Non è veleno, non è vero? - osò dimandare Carmela.~ ~- 601 13 | quella tal fattura e non era vero, o l’aveva pagata in parte: 602 13 | Sì, - mormorò lei.~ ~- Un vero disastro, ti assicuro, cara 603 13 | giuocare al lotto.~ ~- Non è vero. - gridò lui.~ ~- Non dire 604 13 | quanto ti amo.~ ~- Non è vero; se mi amassi non giuocheresti, - 605 13 | restituirai lunedì, poiché non è vero. Tutti i giuocatori mentiscono 606 13 | cambiale, deve morire.~ ~- È vero, - ella disse, piegando 607 14 | Io ti lascio, quanto è vero il nome di Gesù, ti lascio! 608 14 | non ci sono Giuda, non è vero? - disse il medico guardando 609 14 | al colmo del furore. – È vero che non uscirà di qui? - 610 14 | placare, innanzi a quel vero Spirito del Male, con cui, 611 15 | voi mi volete bene, non è vero?~ ~- Sì, - disse lui.~ ~- 612 15 | amate vostra figlia, non è vero? - chiese il dottore Amati, 613 15 | fossimo mai visti.~ ~- È vero. Me ne andrò.~ ~- Andate 614 15 | Amati?~ ~- No, non voglio. È vero che neppure tu lo vuoi?~ ~ 615 16 | cui ignorava finanche il vero nome: e malgrado la sua 616 16 | proficuo. Don Gennaro, è vero, li dominava con la sua 617 16 | sempre una rivoltella.~ ~- È vero, - mormorò quello pensando, 618 16 | detto loro, nel suo senso vero e in quello simbolico, come 619 17 | stato per Raffaele, non è vero? Ci è stata una rissa? Ah 620 18 | marchese Cavalcanti, un vero disastro per la portinaia, 621 18 | interlocutrice. - Non pare vero!~ ~Già, già, pareva una 622 19 | mercoledì, nel cervello.~ ~Era vero, aveva una giovane moglie 623 19 | pagata, una piccola parte, è vero, ma almeno quella! Risalì 624 19 | nuovo. Ma non deve esser vero! Mi lascia nella pezzenteria, 625 19 | con me, ma non deve esser vero… non ci potrò credere mai. 626 19 | giuocare…~ ~- Ah già, è vero.~ ~Tacquero. Il ciabattino 627 19 | agli scolari.~ ~- E non era vero, naturalmente!~ ~- Già: 628 19 | che, non si sa… se è poi vero, che vada a Roma… e niente 629 20 | Margherita assentiva, sì, era vero, anche da lontano egli la 630 20 | due o tre ore fa, non è vero?~ ~- Sì…~ ~- Per qualche 631 20 | l’esasperato vecchio, - è vero che non mi vuoi, nella tua 632 20 | tua stanza? Dillo tu, se è vero, io non credo a quest’uomo, 633 20 | lo devi dire tu!~ ~- È vero, - ella proclamò, a voce Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
634 Pre | antiche il protagonista vero era il coro, e di aver letto 635 1, I| esclamazioni piovevano.~ ~— È vero che sono una scema e che 636 1, II| audaci. Egli pranzava da vero allobrogo, al Wermouth di 637 2, II| femminile di timore, mezzo vero, mezzo simulato. Eva Muscettola 638 2, III| messa.~ ~— Chissà, se è vero, della bisca; — disse Eva.~ ~— 639 3, III| aveva più di cinquantotto; è vero che stava dura dura, come 640 3, IV| gran segreto. Era dunque vero, quello che si diceva, che 641 3, IV| di altri bei regali? Era vero che quella destinata agli 642 4, II| esporre una difficoltà. È vero quello che dicono i miscredenti, 643 4, III| trentacinque concorrenti.~ ~— È vero, è vero, — mormorarono due 644 4, III| concorrenti.~ ~— È vero, è vero, — mormorarono due o tre.~ ~— 645 4, III| la salute rimessa!~ ~— È vero, è vero, — ripetevano le 646 4, III| salute rimessa!~ ~— È vero, è vero, — ripetevano le altre a 647 4, IV| Mattei: non tornò e non è vero, alla filarmonica avellinese.~ ~….. 648 5, I| aveva già venticinque, è vero, e questo le dava come un 649 5, I| sorelle Astianese avevano, è vero, cinquantamila lire di dote, 650 5, II| interessa, è il loro.~ ~— È verosoggiunse Emma.~ ~Di nuovo 651 5, III| cercata in piazza.~ ~— Non è vero niente.~ ~— Te lo assicuro.~ ~— 652 5, III| Te lo assicuro.~ ~— Non è vero: non dire una bugia.~ ~— 653 5, III| Lucrezia Piccirillo.~ ~— È vero che ti vogliono far sposare Storia di due anime Par.
654 1 | una larga base; aveva un vero vestito monacale, come è 655 1 | nelle sue mani, vi era un vero libro, rilegato in nero, 656 1 | bianca fronte? Qual mai vero e schietto pittore di santi, 657 1 | pittore dei santi.~ ~- È vero, è vero, avete ragione, 658 1 | dei santi.~ ~- È vero, è vero, avete ragione, chi può 659 1 | Gelsomina? Fai all'amore, non è vero?~ ~- Io? Io? - proruppe 660 1 | E non le ascolti, non è vero, Gelsomina?~ ~- Non le ascolto, 661 2 | di freddo disdegno.~ ~- È vero - disse lui, umilmente.~ ~ 662 2 | altro pittore dei santi, un vero operaio, quello, con una 663 2 | dieci, per ciascuno, non è vero? Le donne del gruppo Dentale 664 2 | tristemente, Domenico.~ ~- È vero... è vero... perciò non 665 2 | Domenico.~ ~- È vero... è vero... perciò non volevo credergli... 666 2 | Non dovevo farlo, è vero - diss'ella, tetramente, 667 2 | Questi fiori sono di Anna, è vero?~ ~– Sì. Dio ti accompagni, 668 3 | risorse, per raggiungere il vero tipo: una statua, tutta 669 3 | stabilito che la mitria fosse di vero argento, il pastorale con Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
670 | intellettuale, morale, non è vero? Che profonda diversità 671 | ambiente, di destino, non è vero? Una pietruzza che rotola 672 1 | più nessuna speranza, è vero? - chiese la vecchissima 673 2 | soggiungere altro.~ ~- È vero, sono nel mondo, - ripeteva 674 2 | chino.~ ~- No. Niente. È vero che mi regala qualche cosa, 675 2 | pieni di donne, di bimbi, un vero formicolio di persone, su 676 2 | pagate da otto mesi, n'è vero? Dovete così avere già speso 677 2 | bene a questo nipote, non è vero? - chiese suor Francesca 678 2 | pazienza!~ ~- Sì, pazienza, è vero, ne ho; ma niente di quello 679 2 | Piaghe era buona, non è vero? Un po' superba, forse, 680 2 | parte della mia dote: io, è vero, ho voluto sempre figurare, 681 3 | sapendo dire altro.~ ~- È vero, è vero! Dio mi deve aiutare. 682 3 | dire altro.~ ~- È vero, è vero! Dio mi deve aiutare. Mi 683 3 | trascinata da quel sentimento vero di sgomento e di tristezza.~ ~- 684 3 | merletti.~ ~- È un letto, è vero?~ ~- Sì, è la guarnizione 685 3 | mi chiamate subito, n'è vero, zi monaca?~ ~- Non dubitate.~ ~- 686 3 | assisterete e io guarirò. È vero, che mi assisterete? Non 687 3 | precipitosa.~ ~- Vi è qualcuno, è vero, vi è qualcuno?~ ~- No, 688 3 | strazio e di pietà.~ ~- È vero, - disse il misero, il povero, 689 3 | Non vi è rimedio, è vero? - soggiunse timidamente, 690 4 | donna Carminella.~ ~- È vero, buona nottata, buona nottata!~ ~ 691 4 | timballo.~ ~- Siete contenta, è vero, buona donna, della vostra 692 4 | non siete napoletana, è vero? - le mormorò, con molta 693 4 | fatto una buona Pasqua, è vero? - le chiese, non sapendo 694 4 | Sarà molto tempo, è vero, che non ne mangiate più, 695 4 | Siete senza famiglia, è vero, povera donna?~ ~- Io non 696 4 | piccina! Molti anni fa, è vero?~ ~- Sì, molti anni.... 697 4 | diciassette soldi al giorno, è vero? Che potete fare, con diciassette 698 4 | Cercare l'elemosina, è vero? - e la tenerezza triste, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
699 1, 2 | maritano.~ ~Sono brutte, è vero: si trascurano, è verissimo: 700 1, 3 | solennità romana.~ ~ ~ ~È vero, infatti: la pizza rientra 701 1, 4 | feste. Li fanno i bimbi è vero: ma le madri sorvegliano, 702 1, 4 | detto: forse, non sarete nel vero. Questo guazzabuglio di 703 1, 5 | aristocrazia. Dove vi è un vero bisogno tenuto segreto, 704 1, 6 | dagli strani titoli: il Vero amico, il Tesoro, il Fulmine, 705 1, 6 | nelle mani dell'usura: il vero cancro, di cui muore.~ ~ 706 1, 8 | assegnare una contravvenzione: è vero, però, che il giorno seguente 707 2, 1 | punto è bello. Mancano, è vero gli alberi, che formano 708 2, 1 | poichè non può essere tutto vero, a pochi metri di distanza, 709 2, 1 | cosa è falso, che cosa è vero? Sono, forse il portato 710 2, 2 | Giovanni Maggiore: eccolo, il vero nostro vicolo di Mezzocannone, 711 2, 2 | Rettifilo? Tutto ciò che era il vero risanamento, perchè, perchè 712 2, 3 | Anzi tutto, dove è mai un vero popolano che possa pagare 713 3, 1 | società; accade, questo è vero: accade troppo: ma, dall' 714 3, 2 | di settecentomila lire: è vero che si pagano in trent'anni, 715 3, 7 | elettori! Popolo: popolo vero, folto, oscuro, a masse 716 3, 8 | passato, tu solamente sei vero! Ecco, io ho innanzi un 717 3, 8 | dovunque, come le Marie: ed era vero, poichè la sua anima ardente La virtù di Checchina Par.
718 2 | caffè si in tavola, non è vero, dopo che si è sparecchiato? 719 4 | tutti troppo piccoli…~ ~— È veromormorò la padrona, umiliata720 5 | prestarmi la roba sua? È vero, sono più grassa di lei, 721 6 | non credersi!~ ~— Ma sarà vero?~ ~— Come? Se chi me lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License