All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Ert, III| marinaio di Napoli, di Santa Lucia, di quelli che vanno da Gli amanti: pastelli Par.
2 Vincen | guardavano la via di Santa Lucia che era piena di sole, di 3 Vincen | verso il fondo di Santa Lucia, per comprarsi un soldo 4 Vincen | dalla spiaggia di Santa Lucia, veniva dallo stabilimento 5 Vincen | propri occhi!~ ~- Santa Lucia non lo assiste: questo che 6 Vincen | undici, la via di Santa Lucia era tutta presa dal sole, 7 Vincen | allungava sulla via di Santa Lucia, e la gente vi s'infittiva: 8 Maria | più popolosa via di Santa Lucia e veniva verso le care ombre 9 Maria | mentre risaliva per Santa Lucia e per Toledo, andandosene Le amanti Parte, Cap.
10 Sogno | presto, andando verso Santa Lucia. Qualcuno si voltava a guardare 11 Sogno | tutta la via marina di Santa Lucia, dove mille lumicini si 12 Sogno | sulla via inferiore di Santa Lucia e sul mare, uomini e donne 13 Sogno | alla via inferiore di Santa Lucia, donde si va ai bagni la 14 Sogno | Ovo: e le case di Santa Lucia, e la collina di Pizzofalcone La ballerina Cap.
15 III | restaurant Starita, in Santa Lucia nova.~ ~Il restaurant Starita 16 III | vecchia strada di Santa Lucia, che è tutta in rifazione, 17 III | essi abitano sempre Santa Lucia vecchia, immobile sotto 18 III | ora per arrivarvi, e Santa Lucia nova è nel centro della Castigo Cap.
19 I | vai a riposare, un poco? Lucia dice che ciò ti farà male...~ ~ Dal vero Par.
20 2 | largo, si canta di Santa Lucia, voi senza saperne nulla, 21 17 | Santa Brigida, da Santa Lucia e dalla Villa, ha stabilito Fantasia Parte
22 1 | sospiro sollevò il petto di Lucia Altimare.~ ~- Che hai? - 23 1 | religione: vedeva e notava. Lucia Altimare, gli occhi spalancati 24 1 | udì la voce affogata di Lucia Altimare che balbettava:~ ~- 25 1 | pomo della sedia dinanzi. Lucia Altimare si era buttata 26 1 | va il sangue alla testa, Lucia - mormorò la compagna.~ ~- 27 1 | assorta, non rispondeva: Lucia Altimare, senza far romore, 28 1 | chiesa.~ ~- Muoio.... - disse Lucia Altimare.~ ~ ~ ~Sulla porta 29 1 | sotto la cruda luce del gas: Lucia non vi era. Una piccola 30 1 | abbandonato: figura spettrale. Era Lucia Altimare, svenuta.~ ~ ~ ~ 31 1 | furiosamente; qui innanzi, Lucia Altimare, pallida, coi capelli 32 1 | filtrante tra le dita di Lucia Altimare, e vedeva, senza 33 1 | Sentiamo Altimare.~ ~Lucia Altimare, come se si scotesse 34 1 | sconvolte. Caterina guardava Lucia con certi occhi spaventati 35 1 | spaventati e meravigliati. Lucia rimaneva in piedi, pallida, 36 1 | seggiola.~ ~Tutte si voltarono. Lucia si avanzava lentamente, 37 1 | e andò a sedere vicino a Lucia. Costei sembrò non se ne 38 1 | sul volto.~ ~- Che hai, Lucia?~ ~- Nulla.~ ~- Dimmi, Lucia, 39 1 | Lucia?~ ~- Nulla.~ ~- Dimmi, Lucia, hai dovuto soffrir molto? 40 1 | del volto si mosse.~ ~- Lucia, sai che non posso dirti 41 1 | cercando di farsi guardare da Lucia. Le tricolori di lontano 42 1 | attenzione.~ ~- Se tu piangessi, Lucia?- suggerì timidamente Caterina.~ ~ 43 1 | confusione.~ ~- Dimmi dunque, Lucia, dimmi che hai. Consolarti, 44 1 | D'un tratto la mano di Lucia Altimare si contrasse nervosamente: 45 1 | pericolo. Al terrazzo!~ ~Lucia Altimare fuggiva pel salone, 46 1 | affannando ma non lasciandola: Lucia si dibatteva con moti serpentini: 47 1 | fazzoletto sulla faccia di Lucia e si succhiava dalla mano 48 1 | nel tramonto di estate.~ ~Lucia Altimare era ritta in piedi, 49 1 | distratta; ma un momento che Lucia guardò giù, ella trasalì 50 1 | non mi butto più - disse Lucia Altimare con la sua voce 51 1 | Fatti dunque coraggio, Lucia. Manca poco al settembre. 52 1 | È Leopardi ancora, Lucia. Mi avevi promesso di non 53 1 | Star qui ti fa male, Lucia: vuoi che passeggiamo?~ ~- 54 1 | No, giammai - soggiunse Lucia, rizzando il capo e guardando 55 1 | Credo - diceva piano Lucia a Caterina - che mio padre 56 1 | qualche cosa dovrai pur fare, Lucia.~ ~- Sì, qualche cosa farò.... 57 1 | Caterina non rispose. Lucia la guardò, con un lieve 58 1 | signorine.... - E la prima era Lucia Altimare. Era la chiusura, 59 1 | due dopo la mezzanotte, Lucia Altimare aprì gli occhi. 60 1 | Così, nella penombra fitta, Lucia Altimare, un fantasma bianco 61 1 | dal cenno di silenzio di Lucia Altimare. Con la espressione 62 1 | vestì, guardando ogni tanto Lucia. Questa rimaneva , come 63 1 | aver paura - le susurrò Lucia, sentendo quella mano gelata.~ ~ 64 1 | Caterina strinse la mano a Lucia come se uscissero da un 65 1 | ancora la voce seduttrice di Lucia. - Vieni.~ ~E se la trasse 66 1 | a traverso l'ombra nera. Lucia sentiva di nuovo agghiacciarsi 67 1 | Erano giunte alla scala. Lucia passò la mano di Caterina 68 1 | mormorava ancora la voce di Lucia, incoraggiante.~ ~D'un tratto 69 1 | arrestarono dinanzi a una porta. Lucia abbandonò la mano di Caterina 70 1 | cappella.~ ~Tranquillamente Lucia s’inchinò davanti all'altare 71 1 | tutta intagliata, dietro cui Lucia aveva acceso un candelabro, 72 1 | la sua mano in quella di Lucia: era calda, bruciante oramai 73 1 | sua mano, a cui quella di Lucia aveva dato la febbre. Non 74 1 | sbadiglio le stirava la bocca.~ ~Lucia congiunse le mani sul petto 75 1 | accadeva non fosse un sogno, se Lucia non fosse un fantasma. Caterina 76 1 | Lo giuro - ripetette Lucia. - La Madonna ha inteso. 77 1 | Caterina assentì col capo. Lucia cavò di tasca il suo rosario. 78 1 | torcerli per spezzarli. Lucia serbò una metà col crocifisso, 79 2 | innamorato che ti scrive.~ ~- È Lucia Altimare, nevvero?~ ~- Già - 80 2 | mangiato - la signorina Lucia Altimare, creatura magra, 81 2 | Caterina; dev'essere bello.~ ~- Lucia è malaticcia e infelice. 82 2 | dico che tu vuoi più bene a Lucia che a me - mormorò Andrea 83 2 | ischeletrita amica balla?~ ~- Lucia?~ ~- Sì.~ ~- Ballava poco. 84 2 | la sua amica....~ ~- Con Lucia Altimare, sicuro.~ ~- Con 85 2 | acconciare bene gli strascichi. Lucia Altimare vi si lasciò cadere, 86 2 | inchinandosi, premurosa, mentre Lucia pareva fosse lontana con 87 2 | per forza, sai - diceva Lucia, con la sua voce strascicata, 88 2 | giovane tuo marito - concesse Lucia, con tono indulgente. - 89 2 | avrò mai.~ ~- Se ti mariti, Lucia....~ ~- Maritarmi? Sai quello 90 2 | il perchè. Accanto a Lucia subiva il fascino bizzarro 91 2 | si estingua.~ ~- Non so, Lucia.~ ~- Il matrimonio sarà 92 2 | stata una follìa - susurrò Lucia Altimare, buttandosi sul 93 2 | questa sera, nevvero?~ ~Ma Lucia Altimare non gli rispose. 94 2 | bianca come strofinaccio, Lucia Altimare, licenziata la 95 2 | altro, a fantasticare.~ ~A Lucia Altimare l'aspetto freddo, 96 2 | glaciale. Il letto, di cui Lucia Altimare strofinava a lungo 97 2 | dell'arte. Prima di pulirla, Lucia la baciava, e il crespo 98 2 | alla foggia medioevale. Lucia lo aveva comperato da un 99 2 | raschiato l’arme di famiglia - e Lucia, invece di farvi scolpire 100 2 | scarna, e vestita di bianco. Lucia immaginava che quella sconosciuta 101 2 | modo di levarsi in alto. Lucia diceva tra se: quando sono 102 2 | il sonno.... fantasticava Lucia, passando in rassegna la 103 2 | combattono le fatalità. Lucia toccava con rispetto la 104 2 | di traverso, era scritto: Lucia. Essa li leggeva ogni giorno 105 2 | riflessione un po’fredda. Lucia salutava Caterina ogni mattina 106 2 | che guardava Margherita, Lucia si sentiva arrossire di 107 2 | che guardava Mefistofele, Lucia impallidiva di paura. Desiderio 108 2 | spirito. Era la mano di Lucia che aveva inciso, un po’ 109 2 | dove posavano gli albums, Lucia si sedeva, poiché la stanchezza 110 2 | di una fanciulla morta. Lucia non lo poteva guardare senza 111 2 | pagine erano scritte, da Lucia, dal poeta inedito, dalla 112 2 | erano sciocche, quelle di Lucia fantasiose e folli, quelle 113 2 | incerte e fluttuanti. Qua e Lucia ne rileggeva qualcuna. L' 114 2 | dalla testina rizzata. Lucia aveva una grande inclinazione 115 2 | di variare infinitamente. Lucia suonava mediocremente e 116 2 | Quando aveva finito, Lucia gettava via lo strofinaccio, 117 2 | nero.~ ~- Andiamo, dunque, Lucia! È già tardi.~ ~- No, cara: 118 2 | Che dice Andrea? - chiese Lucia, con la sua smorfia di noncuranza 119 2 | pelliccia.~ ~- Hai freddo, Lucia?~ ~- No: è strano come non 120 2 | Galimberti.... - mormorò Lucia, straccamente.~ ~- Dove 121 2 | cuore.~ ~- Non dire così, Lucia.~ ~- Senza cuore. Se io 122 2 | alla sua sorte.~ ~- Sai, Lucia.... una fanciulla che riceve 123 2 | Galimberti. E la gente che vede? Lucia, come si fa?~ ~- Nulla, 124 2 | Che si fa qui? - chiese Lucia, prendendo posto nel palco 125 2 | scherma.~ ~- Ah! - fece Lucia, mediocremente commossa~ ~- 126 2 | guarda che tipo - disse Lucia. - Una bella figura rigida.~ ~ 127 2 | ugonotto, pare - mormorò Lucia accendendosi.~ ~Gli schermidori 128 2 | chiese sottovoce Caterina a Lucia.~ ~- Molto, molto - rispose 129 2 | oggi - sentenziò gravemente Lucia. - Pare un gladiatore.~ ~ 130 2 | Su, su - diceva piano Lucia, presa da un tremore nervoso, 131 2 | Alberto Sanna, il cugino di Lucia.~ ~- Buon giorno, signora 132 2 | altra salutò e ringraziò. Lucia stese due dita al cugino 133 2 | tuo professore di storia, Lucia, che passeggia fumando un 134 2 | degli esseri morbosi.~ ~Lucia lo saettò di uno sguardo, 135 2 | parole - rispose vivacemente Lucia, rendendo al cugino la malignità.~ ~ 136 2 | Poi, come se nulla fosse, Lucia staccò una gardenia dal 137 2 | tranquillo.~ ~- Dio mio - esclamò Lucia - Galeota pare il Nazareno. 138 2 | Corredino di Aleardi! - disse Lucia. - Ma tuo marito è un glorioso 139 2 | faceva sussultare il teatro. Lucia, tutta intenta, si premeva 140 2 | presa da un impulso.~ ~Lucia, sporgendosi fuori del palco, 141 2 | applaudivano. Era un torneo. Lucia aveva gli occhi dilatati, 142 2 | sulla sedia.~ ~- Ti diverti, Lucia? - tornò a domandare Caterina.~ ~- 143 2 | avrà lunga vita - mormorò Lucia quando la porta fu richiusa.~ ~- 144 2 | ha fatto bene il gelato, Lucia? - disse Alberto.~ ~- No. 145 2 | di voce per rispondere. Lucia stava ad ascoltare, appoggiata 146 2 | a Caterina, Andrea aiutò Lucia a mettere il mantello. Questa, 147 2 | qualche volta di trovarne sei. Lucia sfilacciava la frangia di 148 2 | È finita, signorina Lucia, è finita. Io non trovo 149 2 | Galimberti - disse con semplicità Lucia.~ ~- Ditelo, ditelo: siete 150 2 | questi giorni.~ ~Tacquero. Lucia carezzava le pieghe della 151 2 | Credereste una cosa, signorina Lucia?~ ~- .. Così....~ ~- Oh 152 2 | un mazzetto di violette. Lucia si alzò, gli dette le due 153 2 | indifferenti. Finalmente Lucia ritornò alla sua seggiola 154 2 | del suo stato di parente. Lucia pareva non accorgersi di 155 2 | professore, alle domande di Lucia, rispondeva per monosillabi, 156 2 | non ho nulla da scrivere, Lucia. Sai che i miei affari li 157 2 | ascoltano. Dove le trovi, tu, Lucia, quelle strane cose?~ ~- 158 2 | dovresti scrivere queste cose, Lucia. Saresti una scrittrice....~ ~- 159 2 | infangato. Gli sembrava che Lucia guardasse sempre quello 160 2 | lo trovo questo angelo, Lucia, dove lo trovo? - esclamò 161 2 | capricciosa.~ ~- Cerca - disse Lucia, levando gli occhi al soffitto 162 2 | della stanza.~ ~- Senti, Lucia, mi fai un favore?~ ~- Parla. 163 2 | Domani....~ ~- Dicevo, Lucia - ricominciò Alberto, senza 164 2 | un grazioso matto - disse Lucia, con la sua aria bonaria: - 165 2 | tormentato: da quella lettera che Lucia scriveva al cugino e da 166 2 | esile, tisicuzzo, pallido: Lucia, snella, magra, tutta cascante, 167 2 | protettrice del gagliardo; Lucia, invece, si distendeva sopra 168 2 | le cosette strane di cui Lucia amava circondarsi, erano 169 2 | ambasciatore, signorina Lucia. Ho da presentare le mie 170 2 | vostra fantasia, signorina Lucia, che io fiorisco d'immagini 171 2 | è un infelice - mormorò Lucia. - Io lo sopporto per compassione. 172 2 | comunicazioni, signorina Lucia.~ ~- Io me ne vado - disse 173 2 | andarsene anche lui. Invece Lucia si era accomodata meglio 174 2 | comica.~ ~- No - rispose Lucia alzandogli in faccia gli 175 2 | matrimonio.~ ~- Oh! - esclamò Lucia, e si nascose gli occhi 176 2 | materialista, voi?~ ~- Signorina Lucia, voi mi farete andare in 177 2 | Sembrate una Sibilla, signorina Lucia. Via, decidetevi. Un pranzo 178 2 | Lieti gridò alla moglie che Lucia Altimare era una creatura 179 2 | non aveva osato parlare di Lucia. Solo, al sabato, visto 180 2 | venuto a casa un po’freddo. Lucia era molto nervosa: bella, 181 2 | un po’turbata. Temeva che Lucia non si accorgesse della 182 2 | dell'usato, rivolgendosi a Lucia, ad Andrea, a Giuditta, 183 2 | Andrea, seduto accanto a Lucia, la serviva distrattamente. 184 2 | come di solito non faceva. Lucia mangiava poco, bevendo dei 185 2 | Quando Andrea le parlava, Lucia lo ascoltava con gli occhi 186 2 | ridendo, parlando a se stesso. Lucia ebbe la bontà di rispondere 187 2 | dissero delle cortesie: Lucia la paragonò a un fiocco 188 2 | buon accordo. Ma capiva che Lucia era in una delle sue serate 189 2 | solito, anzi. Signorina Lucia, questa sera sembrate un' 190 2 | la tentazione, signorina Lucia?~ ~- Io.... sì - disse, 191 2 | fondo di bicchierino.~ ~Lucia bevve d'un fiato, imperterrita: 192 2 | salotto, offerse il braccio a Lucia: cosa che non aveva fatta, 193 2 | smesso l'ambra, signorina Lucia?~ ~- Sì, signor Lieti.~ ~- 194 2 | volervi bene. Credetelo.... Lucia si riversò indietro, abbandonò 195 2 | peso, dette un'occhiata a Lucia che pensava, chiusi gli 196 2 | in salotto. - Signorina Lucia, dormite?~ ~- No, non dormo 197 2 | impacciata per spiegare la cosa a Lucia. Non trovava le parole, 198 2 | salotto, trovarono Andrea e Lucia seduti come prima, senza 199 2 | occhio. Poi, senza parlare, Lucia offrì il Piccolo ad Andrea 200 2 | leggere, egli sbirciava Lucia con la coda dell'occhio. 201 2 | con la coda dell'occhio. Lucia lo guardava con un sorrisetto 202 2 | ora? - chiese di nuovo Lucia, con quella voce bassa dove 203 2 | qualche cosa, signorina Lucia.~ ~- Perchè?~ ~- Voglio 204 2 | Andrea, fermandosi davanti a Lucia.~ ~- No, sogno - rispose 205 2 | pensavate poc'anzi - soggiunse Lucia, mettendogli una mano sul 206 2 | Di me?~ ~- Di voi, Lucia.~ ~- Ditela.~ ~- No, vi 207 2 | pena adombrava il volto di Lucia: ella respirò affannosamente 208 2 | respirava piano e la veste di Lucia gli pareva come una larga 209 2 | stoffa è questa, signorina Lucia? - domandò dopo un poco, 210 2 | sarebbe molto infelice.~ ~Lucia si rigettò indietro fredda, 211 2 | spalliera del divano.~ ~- Lucia, Lucia.... - mormorava. - 212 2 | spalliera del divano.~ ~- Lucia, Lucia.... - mormorava. - Siate 213 2 | questa sera? - soggiunse Lucia, con una stanchezza voluttuosa.~ ~- 214 2 | abbarbagliato, affogato, afferrò Lucia per la vita e la baciò sul 215 2 | rientrò, tutt'ansante, trovò Lucia sola, sdraiata sul divano, 216 2 | Lasciami dormire.~ ~- E Lucia, chi l'accompagna?~ ~- Tu. 217 2 | contraddirlo. Era stata a trovare Lucia, sola. Costei l'aveva ricevuta 218 2 | pezzo di carta: Tu fai bene, Lucia. O scrivi: Lucia, tu fai 219 2 | fai bene, Lucia. O scrivi: Lucia, tu fai male.~ ~«E ritorna, 220 2 | mai amica fu amata.~ ~ ~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~La voce della lettrice, 221 2 | si merita una donna come Lucia.~ ~- È vero, è vero. Le 222 3 | per gli uomini.~ ~Quando Lucia Altimare-Sanna e Caterina 223 3 | e offrì il suo braccio a Lucia.~ ~- Vienimi dietro, Alberto, 224 3 | posto.~ ~Mentre Andrea e Lucia passavano, un mormorio si 225 3 | gente.~ ~- Trovano bella Lucia - disse sottovoce Alberto, 226 3 | La felicità....~ ~- Lucia è un angiolo - dichiarò 227 3 | piedi, Andrea accanto a Lucia, Alberto accanto a Caterina. 228 3 | Alberto accanto a Caterina. Lucia aveva lasciato il suo strascico 229 3 | guarda, parla, divertiti, Lucia.~ ~- Questo mio povero Alberto - 230 3 | mio povero Alberto - disse Lucia, facendosi udire solo da 231 3 | giornalisti - indicò Andrea a Lucia. - Vi sono i corrispondenti 232 3 | inquietudine.~ ~- Per caso, Lucia, ti ricordi se ho chiuso 233 3 | da un dubbio.~ ~- Signora Lucia, Caterina, vado a salutare 234 3 | vagamente, salutandolo. Lucia si alzò in piedi, a guardare 235 3 | bello, Caterina - diceva Lucia, già inebbriata dalla folla.~ ~ 236 3 | famiglia d'eroi - spiegò Lucia a Caterina.~ ~Poi ci fu 237 3 | all'eloquenza - susurrò Lucia vivamente commossa.~ ~Egli 238 3 | intese - disse con disprezzo Lucia.~ ~E agitò il suo ventaglio, 239 3 | freddo, Caterina - diceva Lucia, già in piedi, guardando 240 3 | schiavitù tremenda.~ ~- Sai, Lucia, io sono stanco e non giro 241 3 | lui, facendo il muso.~ ~Lucia sorrideva, come rassegnata, 242 3 | avrete finito, signora Lieti, Lucia vi aspetta nel parco, presso 243 3 | foderato di seta rossa, stava Lucia, seduta sopra un divano 244 3 | riflessi micacei sulle guance. Lucia non intese il passo, sebbene 245 3 | geloso - scoppiò a dire.~ ~Lucia si sgomentò, si trasse indietro. 246 3 | bastonerei, vi soffocherei....~ ~Lucia socchiuse gli occhi, come 247 3 | che l'altro ci pensava. Lucia si volse, trasalì impercettibilmente, 248 3 | Questo dicevamo - osservò Lucia: - che sei un angelo e che 249 3 | a ogni tossicchiamento, Lucia sempre in preda a una nevrosi 250 3 | baciava mai in pubblico Lucia: Andrea aveva finito per 251 3 | voleva. Da che aveva in casa Lucia e Alberto, per la villeggiatura, 252 3 | non soddisfare i gusti di Lucia, povera creatura nervosa, 253 3 | di ninnoli graziosi, come Lucia li amava. Ma credeva che 254 3 | Ma credeva che in segreto Lucia rimpiangesse la mancanza 255 3 | nella camera e aveva trovato Lucia inginocchiata davanti a 256 3 | inginocchiatoio e fare a Lucia una bella sorpresa? Non 257 3 | del the Souchong, poiché Lucia aveva dichiarato che dal 258 3 | Andrea, Alberto e Lucia andavano su e giù per la 259 3 | veder tutto, tutto. Invece Lucia era di pessimo umore, ma 260 3 | Parlava spesso con Alberto; Lucia, camminando in mezzo a questi 261 3 | e la ricchezza mobile.~ ~Lucia intervenne con la sua voce 262 3 | ragione.... è una bella cosa, Lucia. Ci penseremo, quando saremo 263 3 | Tu dovresti saperlo, Lucia. In collegio, dove avete 264 3 | Chi lo ha fatto? - chiese Lucia.~ ~- Due signorine, figlie 265 3 | quello che tu vuoi - disse Lucia, sorridendo. - Pure è bello 266 3 | allora potresti accettare, Lucia - suggerì Alberto.~ ~- Benissimo, 267 3 | Andrea seccamente.~ ~Allora Lucia, come se fosse stanca, gli 268 3 | così, ma quasi, signora Lucia. La macerazione della canape 269 3 | Andrea, non lo sapevi che Lucia è umanitaria?~ ~- Non sapevo - 270 3 | soffriva. Sentiva il torto di Lucia, ma non osava mostrarglielo: 271 3 | Fa la pace con Andrea, Lucia.~ ~- No, egli è un cattivo 272 3 | signor Andrea? - domandò Lucia.~ ~- Secondo: ne ho dell’ 273 3 | l’arrosto e l’insalata, Lucia disse che era stata e stava 274 3 | il sangue. Io mi risano, Lucia mia. Vedrai come ingrasserò. 275 3 | da Centurano a Caserta, Lucia stette in silenzio, la faccia 276 3 | tetraggine insopportabile di Lucia. Arrivarono alla mezza dopo 277 3 | salì su, alla didattica, e Lucia prese pel giardino, alla 278 3 | e signore elegantissime. Lucia camminava lentamente sul 279 3 | abbandonandosi.~ ~- Venite, Lucia, venite. Sarete più bella 280 3 | Rimettetevi per carità, Lucia, se avete un po'di affetto 281 3 | amore è un egoismo - affermò Lucia indispettita.~ ~Proseguivano 282 3 | ronzando nell'afa che cresceva. Lucia aprì il suo ventaglino giapponese, 283 3 | sangue vi allarga la vita.~ ~Lucia si entusiasmava a poco a 284 3 | da una collera solitaria. Lucia guardava, meravigliata di 285 3 | ideale, puro e semplice. Lucia trasse il fazzolettino profumato 286 3 | bello, com'è bello! - gridò Lucia.~ ~- È bellissimo. È di 287 3 | della razza. Un capolavoro, Lucia.... che avete?~ ~- Mi sento 288 3 | sé, immobili.~ ~- Vedete, Lucia, io credo che le chiocce 289 3 | scappar via quelli nervosi. Lucia si era stretta al braccio 290 3 | Dio, Dio, Dio - balbettava Lucia, ridendo ancora come convulsa.~ ~- 291 3 | Andiamocene, andiamocene - disse Lucia, vinta dallo scatto dei 292 3 | allungarsi una striscia di sole. Lucia camminava presto, abbassando 293 3 | appesantite, sonnacchiose. Lucia si tappava la bocca e il 294 3 | vedova di un generale; poi Lucia Altimare-Sanna.~ ~Queste 295 3 | si dilatava sulla faccia; Lucia fremeva, le nari aperte, 296 3 | Passò avanti. Andrea e Lucia andarono verso l'estremo 297 3 | Sì, sì, è bellino - disse Lucia, e l'osservò attentamente, 298 3 | ed esauriti. La faccia di Lucia si marmorizzava di roseo, 299 3 | macchinalmente il sudore, seguendo Lucia con l'occhio vagante.~ ~- 300 3 | Kruepper, di Napoli, - disse Lucia. - O guardate, guardate, 301 3 | splendida di ventiquattro ore. Lucia si chinò sopra uno di questi 302 3 | D'un tratto si voltò: Lucia era scomparsa. Ne provò 303 3 | comparire sotto la porta Lucia. Nel suo abito verde cupo, 304 3 | vita.~ ~ ~ ~Quella notte Lucia smaniò nella febbre gagliarda 305 3 | spazio che li divideva.~ ~- Lucia.~ ~Un soffio lievissimo 306 3 | soffio caldo, passionato:~ ~- Lucia.~ ~Per l'aria, lanciata 307 3 | tiepida ancora, del collo di Lucia. per baciarla, per morderla, 308 3 | sentire se vi fosse intoppo. Lucia lo confortava dolcemente.~ ~- 309 3 | vorrei ammalarmici. Senti, Lucia, io vorrei andare a Napoli 310 3 | ti voglio mai dar retta, Lucia mia. Tu sei il mio buon 311 3 | dove stai tu.~ ~A colazione Lucia venne cogli occhi rossi, 312 3 | per quella povera donna. Lucia raccontò, tutta dolente, 313 3 | Non osò neppure dire a Lucia di uscire seco, tanto ella 314 3 | Caterina la baciò sulle guance, Lucia singhiozzò e pianse di nuovo. 315 3 | impazientiva e Caterina temeva che Lucia se ne avvedesse. Si licenziarono.~ ~- 316 3 | brevemente.~ ~- Tu trovi certo Lucia un po’folle - disse Caterina, 317 3 | Mi ucciderei qui.~ ~- O Lucia!~ ~- Non mi chiamate per 318 3 | le strisciò sulla fronte. Lucia gridò, si staccò da lui, 319 3 | bello, com'è bello - diceva Lucia, tutta pensosa.~ ~- Qui 320 3 | Qui è bello - mormorava Lucia.~ ~Si appoggiava alla sua 321 3 | dove se ne va - gli disse Lucia.~ ~- Per di qua non si scende.~ ~- 322 3 | erano sulla riva, in pendìo. Lucia si chinava sull'acqua, guardando 323 3 | tutto giù, tutto giù - disse Lucia duramente.~ ~E li gettò 324 3 | bagnava le scarpette di Lucia, tenendosi per mano, quasi 325 3 | Andrea sollevò sulle braccia Lucia e la posò sull'altra sponda; 326 3 | destando la sorpresa di Lucia.~ ~- Ah! se avessi un fucile! - 327 3 | buono e sensibile - mormorò Lucia, vagamente. - Voi altri 328 3 | altra volontà che quella di Lucia.~ ~Cercò di orientarsi, 329 3 | gli alberi. Poi ritornò a Lucia, già calmata dal pensiero 330 3 | mondo dei fantasmi.~ ~Quando Lucia si voltò verso Andrea, aveva 331 3 | A Venere, Dea~ ~-~ ~Lucia~ ~ ~ ~Restituì il lapis 332 3 | A Venere, Dea~ ~-~ ~Lucia~ ~Andrea~ ~ ~ ~- Fatalità, 333 3 | temendo d'irritarla. Nulla: Lucia socchiudeva gli occhi come 334 3 | trasparente, una carezza lieve. Lucia si sottrasse a quella carezza, 335 3 | capo un ginocchio di lei. Lucia guardava in cielo e gli 336 3 | aspettasse la morte.~ ~- Lucia? - riprese Andrea, con una 337 3 | infastidita.~ ~- A chi pensi? Lucia bella, Lucia piccola, dimmi, 338 3 | chi pensi? Lucia bella, Lucia piccola, dimmi, a chi pensi?~ ~- 339 3 | fanciullo imprudente - disse Lucia, balzando furiosa a sedere, 340 3 | per la vita, Andrea.~ ~- O Lucia, dimmi che m'ami.~ ~Allora 341 4 | un bel modello che aveva Lucia Sanna, sebbene temesse che 342 4 | larghe e fluttuanti.~ ~Anche Lucia Sanna diceva di restare 343 4 | questa cosa ad Andrea e Lucia, quei due scambiavano un' 344 4 | assistendo alla toilette di Lucia, ammirando la figura snella 345 4 | più, lo compatisse di più. Lucia gli rispondeva con pazienza, 346 4 | solo dinanzi all'amore per Lucia.~ ~Oh! lei, Lucia, a sentirla 347 4 | amore per Lucia.~ ~Oh! lei, Lucia, a sentirla dire, restava 348 4 | Tu l'hai visto? - domandò Lucia.~ ~- No, mai.~ ~- Come, 349 4 | Restava in casa volentieri Lucia, ma si occupava lungamente 350 4 | ad Andrea - questa povera Lucia si sacrifica troppo per 351 4 | Dopo l'acconciatura, Lucia andava a colazione, indi 352 4 | cose; e la imaginazione di Lucia si sfogava a ricamarvi le 353 4 | giorno vi metteva di nuovo Lucia. Alberto le dimandava dal 354 4 | importanza:~ ~- Che ci metti, Lucia, oggi?~ ~- Una cipolla, 355 4 | Il giorno seguente:~ ~- O Lucia, dimmi che ci metti?~ ~- 356 4 | seguendo i consigli di Lucia, pel cui gusto aveva un 357 4 | aveva un gran rispetto. Lucia era diventata per Caterina 358 4 | Quando non si usciva., Lucia si ritirava in camera sua 359 4 | troppo per la sua salute.~ ~Lucia ritornava pel pranzo con 360 4 | Caterina e ad Andrea, la sua Lucia era dietro a un altro lavoro 361 4 | saperne niente, zitti dunque: Lucia lo aveva pregato di non 362 4 | gente fidata. Nientemeno che Lucia stava scrivendo un romanzo, 363 4 | gli scrittori italiani. Lucia ci lavorava dopo la mezzanotte: 364 4 | Alberto, se ne andava a letto: Lucia disponeva la lampada in 365 4 | spesso mi addormento, e Lucia, credo, non viene a letto 366 4 | voi, signore?~ ~- Se vuole Lucia - diceva timidamente Caterina, 367 4 | decantava le bellezze di Lucia e la profondità del suo 368 4 | agitarsi sul balcone: era Lucia, ritta, bella, elegante, 369 4 | indietro, dietro la spalla di Lucia, si vedeva Caterina che 370 4 | entrata trionfale. Per lo più Lucia scendeva nelle scale a incontrarli, 371 4 | tremavano dandosi la mano. Lucia aveva un'aria assorbita, 372 4 | desiderio pungente di veder Lucia. Era troppo presto: ella 373 4 | poteva fare sino a quell'ora Lucia, in camera sua? Come non 374 4 | esistenza di quella povera Lucia! Quell'idea che Alberto 375 4 | Alberto fosse di con Lucia, che la trattenesse, che 376 4 | che presto sarebbe venuta Lucia, che era irragionevole pretendere 377 4 | Bisognava amarla in tutt'i modi Lucia, la sua Lucia, con passione, 378 4 | tutt'i modi Lucia, la sua Lucia, con passione, ma con tenerezza 379 4 | atteso con tranquillità che Lucia venisse, senza dare in escandescenze 380 4 | pericolose. Poteva tardare Lucia, l'amante suo non avrebbe 381 4 | sfiorava la terra. La porta di Lucia si aprì ed ella entrò: Andrea 382 4 | sempre bene. Sono seccato.~ ~Lucia lo guardò, come se lo interrogasse. 383 4 | sé il desiderio di dire a Lucia che le voleva bene. Dirglielo 384 4 | sulle labbra e pareva che Lucia ve la leggesse, tanto sbarrava 385 4 | Andrea, potesse dire a Lucia che l'amava. Ma che! Quello, 386 4 | sull'altra, non si moveva. Lucia fingeva di leggere il giornale, 387 4 | Che dice il giornale, Lucia?~ ~- Nulla.~ ~- Al solito: 388 4 | suo marito, si accostò a Lucia e le sedette accanto. Andrea, 389 4 | che a dire alla sua cara Lucia, il suo amore bello, che 390 4 | Sogguardò verso i tre. Lucia, la testa arrovesciata, 391 4 | silenzio penoso, ma breve: Lucia prese a chiacchierare volubilmente, 392 4 | sopra un bicchiere d'acqua. Lucia seguitava a tener viva la 393 4 | E io neppure - disse Lucia.~ ~- E io neppure - rinforzò 394 4 | Per me, purché ci stia Lucia....~ ~- Io lavorerò alla 395 4 | daumont.~ ~- No - disse subito Lucia, guardandolo.~ ~Egli intese. 396 4 | non avrebbe potuto dire a Lucia che l'amava.~ ~- Quasi rimarrei 397 4 | suo cesto di biancheria, Lucia sul divano con l'interminabile 398 4 | avrebbe potuto parlare a Lucia. Era finita. Non aveva la 399 4 | cosa stai ricamando oggi, Lucia? - chiese Alberto.~ ~- Un 400 4 | premure, tutte queste noie? Ma Lucia ritornò nel suo pensiero, 401 4 | pensiero, dominante, imperante; Lucia, di cui mormorava il nome, 402 4 | che lo empiva di dolcezza; Lucia, l'amore caro, l'amore grande, 403 4 | come gli pareva di vedere Lucia, gli occhi spalancati e 404 4 | qualcuno traeva indietro Lucia, ed egli non si poteva più 405 4 | soprassalto, trabalzante - Lucia, Lucia - ripeteva, ricadendo 406 4 | soprassalto, trabalzante - Lucia, Lucia - ripeteva, ricadendo nel 407 4 | Ecco, le avrebbe scritto, a Lucia, sopra un pezzetto di carta, 408 4 | in compagnia di Alberto. Lucia mancava. Dove era? Non osò 409 4 | la guaina della cintura. Lucia mancava. A chi domandarne?~ ~- 410 4 | troppo a lungo.~ ~Niente di Lucia. A chi chiederne? chi gli 411 4 | direbbe quello che faceva Lucia?~ ~- .. e allora, Lucia 412 4 | Lucia?~ ~- .. e allora, Lucia che si annoia nella compagnia 413 4 | la testa fra le mani.~ ~- Lucia sta troppo tempo inginocchiata: 414 4 | Alberto parlavano ancora di Lucia - e gli pareva di aver commesso 415 4 | due. Non aveva finito che Lucia rientrava. Era più nervosa 416 4 | per averla più pronta. Lucia lasciò cadere un gomitolo: 417 4 | Andrea domandò il ventaglio a Lucia, ma fu Caterina l'intermediaria 418 4 | temibili. Andrea tremava per Lucia: non per che era pronto 419 4 | passava pel capo, di dire a Lucia, ad alta voce: - Vi ho scritto 420 4 | perduto, allora. La paura per Lucia lo vinse: finì per ricacciare 421 4 | taschino.~ ~In quanto a Lucia, essa aveva una collera 422 4 | scambiarsi i biglietti. Lucia mise il suo nel fazzoletto 423 4 | interponeva. Dopo cinque minuti Lucia riprese il fazzoletto portandolo 424 4 | pensando che tutto era perduto. Lucia chiuse gli occhi, come se 425 4 | uno spasimo ineffabile. Luciariaveva, con la sua maravigliosa 426 4 | Caso strano, ai pomelli di Lucia era salito un rossore ardente, 427 4 | beveva, beveva distratto. Lucia si chinava verso lui, gli 428 4 | cristalli sulla tovaglia, con Lucia rossa in volto, la cravatta 429 4 | di Alberto. Un momento, Lucia intese e diventò smorta 430 4 | Egli cercò di attirare Lucia dietro il pianoforte, per 431 4 | pezzo popolare di Beethoven. Lucia era distesa sulla poltrona 432 4 | perseguitato dalle labbra di Lucia che vedeva dovunque, un 433 4 | delirio.~ ~Caterina pregò Lucia di suonare, ella non volle, 434 4 | guardava: ora le labbra di Lucia gli facevano l'orribile 435 4 | quello che le mormorava Lucia.~ ~Così le ore passarono, 436 4 | non gli lasciavano amare Lucia? Chi si metteva fra lui 437 4 | capriccio non soddisfatto. Lucia vedeva gonfiarsegli gli 438 4 | piedi per schiacciarlo. Lucia vedeva passare questo soffio 439 4 | morbidezze sensuali. Amava Lucia e la voleva: ecco il suo 440 4 | assurdo per una donna come Lucia. La sua coscienza si ribellava 441 4 | veniva la voglia di prendere Lucia nelle braccia e di portarsela 442 4 | minuto da solo a solo con Lucia.~ ~Due o tre volte avevano 443 4 | venivano le ore tetre, in cui Lucia presa da una disperazione 444 4 | disperazione, in certe sere Lucia si faceva bellissima, lo 445 4 | questo avere sempre presente Lucia, a due passi, bella, desiderabile, 446 4 | sorgeva più alto l'amore per Lucia, che dormiva o vegliava, 447 4 | disperato, arrivò a parlare di Lucia con sua moglie tutte le 448 4 | più che le piaceva mettere Lucia nella simpatia di suo marito. 449 4 | simpatia di suo marito. Lucia era la persona che modificava 450 4 | trovava mai, per discorrere di Lucia. Invero, Andrea era poco 451 4 | della follìa mistica di Lucia, che aveva sconvolto il 452 4 | che l'agitavano: talvolta Lucia, alla notte, si alzava di 453 4 | addormentata:~ ~- Povera Lucia!~ ~- Povera Lucia! - ripeteva 454 4 | Povera Lucia!~ ~- Povera Lucia! - ripeteva Andrea macchinalmente.~ ~ 455 4 | altro. Come per Caterina, Lucia era la sua idea fissa, il 456 4 | innamorato, come parlava Lucia, che gli scriveva, come 457 4 | cui diceva ad Andrea che Lucia portava le giarrettiere 458 4 | IV.~ ~ ~ ~Un giorno Lucia comparve in salotto con 459 4 | lui Andrea studiasse lei, Lucia, e comprendesse quello che 460 4 | turbinosa per tutto il salone.~ ~Lucia guardava, senza battere 461 4 | corridoio, nella penombra, Lucia si strinse tutta ad Andrea, 462 4 | umore. A tavola il gomito di Lucia sfiorò tre o quattro volte 463 4 | mi avete offerto - disse Lucia, con una glaciale audacia - 464 4 | ridere. Quella birbona di Lucia che offriva sul serio una 465 4 | cattiva! Che spirito, quella Lucia!~ ~Le signore andarono a 466 4 | cappellino coperto di jais. Lucia tardò abbastanza, ma valeva 467 4 | corsa m'innebria - disse Lucia.~ ~- La giornata è bella - 468 4 | griderebbero dietro: oh gli sposi! Lucia, hai paura di andare sul 469 4 | buono e paziente. Andrea e Lucia, senza parlarsi, si avviarono 470 4 | stracciato le lettere. O Lucia mia, come sei bella, come 471 4 | lo so, non lo so - disse Lucia, tutta carezzevole.~ ~- 472 4 | tutta carezzevole.~ ~- Lucia, mi fai impazzire, se mi 473 4 | sorrido.~ ~- Alle volte, Lucia, mi fai paura.~ ~- Paura 474 4 | voglio sorridere - disse Lucia, duramente.~ ~- Se non sorridi, 475 4 | galoppo fu rallentato.~ ~- O Lucia, tu sei una strega.~ ~- 476 4 | poetico della salute - disse Lucia con voce squillante, rizzandosi 477 4 | ne andiamo - si lagnava Lucia, malinconica - ce ne andiamo, 478 4 | pensieri! Non fantasticare, Lucia, non ti far crucciare dai 479 4 | delitto - mormorò ella.~ ~- Lucia, sii buona: non ripetermi 480 4 | due grandi colpevoli.~ ~- Lucia, tu lo fai apposta per avvelenarmi 481 4 | Non guardarmi così, Lucia. Sorridimi come prima: eravamo 482 4 | mezzo trotto. Voltandosi, Lucia vide la victoria a poca 483 4 | ventaglio, col fazzoletto di Lucia, le contava i cerchiolini 484 4 | dall'uno o dall'altro. Se Lucia vedeva Andrea pensieroso, 485 4 | di mano. Ma, un giorno, Lucia disse ad Andrea, da un capo 486 4 | no, moriva di curiosità. Lucia, fingendo di cedere, confessò 487 4 | passavano la sera nel salotto, Lucia che sceglieva la sua posizione 488 4 | cucire, gli occhioni di Lucia balenavano in volto ad Andrea: 489 4 | riabbassavano subito. Tutta una sera Lucia aveva la sua aria languida 490 4 | pezzetto di carta. Con l'occhio Lucia indicava il posto: Andrea 491 4 | continua. Non guardando Lucia, ne studiava tutti i movimenti: 492 4 | potesse dare una lettera a Lucia, stringerle la mano: combinava 493 4 | attaccavano furiosamente a Lucia. Più si abbandonava a lei, 494 4 | potesse uscire dal cervello di Lucia, pure costei finiva sempre 495 4 | Ma in un'altra lettera Lucia si abbandonava alle più 496 4 | talvolta brutale di passione. Lucia si sgomentava e tornava 497 4 | che avesse pietà di lui. E Lucia di rimando: - Tu non mi 498 4 | fra due porte. Ogni giorno Lucia diventava più strana. Certe 499 4 | tanto Alberto domandava:~ ~- Lucia mia, vorresti qualche cosa?~ ~- 500 4 | ma ascoltava tutto.~ ~- Lucia, vogliamo andare domani 501 4 | che amavo ieri - ribatteva Lucia, col suo tôno sentenzioso.~ ~ 502 4 | testa accanto a quella di Lucia. Ella si risvegliò dolcemente, 503 4 | tutte disperate, adesso. Lucia scriveva le cose tragiche, 504 4 | a tavola, di domenica, Lucia annunziò tranquillamente 505 4 | salute.~ ~- Mi dispiace che Lucia non sia stata tanto bene - 506 4 | lasciarla andar via. Era la sua Lucia: perchè se ne andava? Se 507 4 | Pensasse.~ ~Fu inutile. Lucia volle andarsene. Egli si 508 4 | diritta, al suo scopo. Lucia gli rispose uno, due biglietti 509 4 | addii furono strazianti. Lucia piangeva dalla mattina, 510 4 | commosso anche lui, perchè Lucia era commossa. Andrea vagolava 511 4 | della propria esistenza. Lucia lo evitava, non gli dirigeva 512 4 | silenzio: nessuno mangiò. Dopo, Lucia prese Caterina e se la condusse 513 4 | volte. Uscirono in salotto, Lucia con gli occhi gonfi.~ ~- 514 4 | Addio, Andrea - disse Lucia.~ ~- Lasciatemi venire sino 515 4 | bianco: era il fazzoletto di Lucia, e su quel fazzoletto Caterina 516 5 | momento, per dirti addio.~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~Egli si aggirò tutta 517 5 | giunto a prendere i gusti di Lucia, i bicchieri d'acqua gelata, 518 5 | solo rimedio al suo morbo: Lucia. Ella sola poteva guarirlo, 519 5 | abbarbagliato dal sole.~ ~- Lucia, Lucia!- andava ripetendo, 520 5 | abbarbagliato dal sole.~ ~- Lucia, Lucia!- andava ripetendo, pallido, 521 5 | quello che gli avrebbe detto Lucia, e come lui l'avrebbe dissuasa 522 5 | era certo: perchè, senza Lucia, egli sarebbe morto e non 523 5 | piuttosto che una chiesa. Lucia prese l'acqua benedetta, 524 5 | credente che si allontana. Lucia parlava alla Madonna della 525 5 | Ma gli occhi supplici di Lucia si rivolsero invano al volto 526 5 | medesimi occhi compassionevoli, Lucia che pregava e una femminetta 527 5 | batteva il petto. Allora Lucia disse la metà del rosario, 528 5 | aperto. Tutto questo vide Lucia. Discese con passo fermo, 529 5 | domandò lei ghignando.~ ~- O Lucia, sii umana. È vero che io 530 5 | la risposta glaciale di Lucia.~ ~- Quanto?~ ~- Non lo 531 5 | sul selciato bagnato di S. Lucia.~ ~- Il mio cuore è largo, 532 5 | Diciamoci addio.~ ~- Non posso, Lucia. Io debbo amarti, sempre. 533 5 | tranquillamente.~ ~- Perdonami, Lucia: sono uno sciocco e un selvaggio. 534 5 | Andrea.~ ~- È tutto per me, Lucia.~ ~- Faresti tutto per l' 535 5 | Che desolazione - mormorò Lucia - sulla terra e sul mare! 536 5 | amore è malaugurato.~ ~- Lucia, Lucia bella, non dirle 537 5 | malaugurato.~ ~- Lucia, Lucia bella, non dirle queste 538 5 | spasimare!~ ~- Io ti ammiro, Lucia. Niuna donna ti vale e io 539 5 | disse egli energicamente.~ ~Lucia lo guardò, interrogandolo; 540 5 | con me: io non ti lascio, Lucia.~ ~Ella non rispondeva, 541 5 | Andrea.~ ~- Non impazzisco, Lucia. Parlo sul serio, la mia 542 5 | non avevo mai sognato. - Lucia, vientene via con me.~ ~- 543 5 | presero la via di Fuorigrotta, Lucia trasalì, si rivolse ad Andrea:~ ~- 544 5 | sentimentali.~ ~- Allora - disse Lucia cupamente - poiché io non 545 5 | piangendo.~ ~- È la fatalità, Lucia.~ ~- Mio marito, la mia 546 5 | atterrata.~ ~- Ebbene, Lucia, io passerò la mia vita 547 5 | meco.~ ~- Tu sei un angelo, Lucia: tu perdonerai. Oggi o domani?~ ~- 548 5 | portiera, illuminò la carrozza. Lucia pareva trasognata.~ ~- Mi 549 5 | Andrea, fa fermare.~ ~- Lucia, pensa che non ci è scampo. 550 5 | quel giorno, Andrea - disse Lucia, con un gesto tragico, quasi 551 5 | vita.~ ~- A quel giorno, Lucia.~ ~Si richiuse lo sportello, 552 5 | a Centurano, sola, senza Lucia, senza Alberto, e sopratutto 553 5 | le tendine: la camera di Lucia l'aveva lasciata intatta 554 5 | Particolarmente, poi, da parte di Lucia, mi ha detto che Alberto 555 5 | nascondono. Ha anche detto che Lucia piangeva.~ ~- Anche Alberto 556 5 | nelle spalle.~ ~- È per Lucia che ne ho dispiacere. Chissà 557 5 | Così, per consolare Lucia....~ ~-Oggi io non posso 558 5 | Addio, Caterina.~ ~ ~ ~Lucia era rimasta a letto tardi. 559 5 | Facciamoci monaci tutti due, Lucia.~ ~- Tu scherzi: ma io volevo 560 5 | questo divieto.~ ~- E perchè, Lucia? Pensa: se ti fossi fatta 561 5 | putredine nel mondo.~ ~- Lucia, tu sei lugubre.~ ~- Perdonami, 562 5 | Mai più sarò lieta.~ ~- Lucia, vuoi ch'io ti sgridi?~ ~- 563 5 | Non potrai andare a piedi, Lucia. Prendi una carrozza.~ ~- .. 564 5 | va e ritorna presto.~ ~Lucia gli buttò le braccia al 565 5 | poiché avrebbe scritto Lucia: male a Lucia, allora, sicuramente. 566 5 | avrebbe scritto Lucia: male a Lucia, allora, sicuramente. Chi 567 5 | che era potuto accadere a Lucia. Lesse:~ ~ ~ ~«O Caterina, 568 5 | parto, muoio. Abbi pietà!~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~Lesse un'altra volta, 569 5 | sesta volta, le parole di Lucia. Pel moto della carrozza, 570 5 | docilmente. Nel salotto di Lucia vi era un grande disordine. 571 5 | il grosso canevaccio che Lucia ricamava; il tavolinetto 572 5 | sputava. Dalla parte dove Lucia dormiva, nella viottola, 573 5 | giungesse più sino ai nervi.~ ~- Lucia pareva che mi volesse tanto 574 5 | casa vostra, Andrea baciò Lucia, sul collo....~ ~Caterina 575 5 | umide e rosse della mia Lucia; quelle labbra che erano 576 5 | Ah! erano buoni i baci di Lucia, neh? Ah! ti son piaciuti 577 5 | mandato pel medico, per Lucia, alla chiesa di santa Chiara.. 578 5 | Chiara.. Viene il medico, Lucia non viene. Non l'hanno trovata 579 5 | quanto ha appartenuto a Lucia. Se l'avessi potuta avere 580 5 | per una notte intiera, Lucia è stata fuori al balcone 581 5 | romanzo che stava scrivendo Lucia, ogni notte? Un'altra falsità. 582 5 | al colmo dell'amarezza - Lucia ha voluto che io sapessi 583 5 | di fare una cosa simile a Lucia: mi pareva la più bella, 584 5 | che voglio bene ancora a Lucia. Le voglio bene, non ci 585 5 | collegio, poiché appariva Lucia, che aveva trovata nella 586 5 | la sua parte di dolce a Lucia, che mangiava solo quello: 587 5 | per bellezza, per statura, Lucia era superiore a Caterina, 588 5 | Altimare e Spaccapietra, Lucia era la bellezza e Caterina 589 5 | la testolina poetica di Lucia. Lucia piangeva, si disperava, 590 5 | testolina poetica di Lucia. Lucia piangeva, si disperava, 591 5 | andava volentieri. In verità, Lucia era una creatura profondamente 592 5 | di amar poco. In tutto, Lucia la superava.~ ~Così erano 593 5 | pregio era l'amicizia per Lucia. Non la si conosceva per 594 5 | come sta Altimare.~ ~Invece Lucia faceva ogni anno un esame 595 5 | istruzioni che riguardavano Lucia Altimare, i professori la 596 5 | era inquieta sempre per Lucia, che in quest'ultimo anno 597 5 | sempre.~ ~ ~ ~Scompariva Lucia, entrava Andrea in iscena. 598 5 | Di nuovo veniva in campo Lucia, più bella, più nervosa, 599 5 | fronte, nella sua vita, Lucia e Andrea. Oh si ricordava, 600 5 | Andrea che trovava odiosa Lucia, e l'amore per Lucia che 601 5 | odiosa Lucia, e l'amore per Lucia che disprezzava Andrea. 602 5 | efficaci amori: Andrea, Lucia.~ ~ ~ ~Ebbene, ora intendeva 603 5 | tutto. La personalità di Lucia invadeva la vita intorno: 604 5 | invadeva la vita intorno: Lucia protagonista, Lucia sovrana. 605 5 | intorno: Lucia protagonista, Lucia sovrana. Questa personalità 606 5 | disperati, in una nebbia bigia. Lucia sovraneggiava, bella e feroce, 607 5 | terribile per gli altri. Così Lucia.~ ~Questo mostro sorridente 608 5 | quanti avevano circondato Lucia: la sorte di Galimberti 609 5 | patria, per vivere accanto a Lucia una vita disperata - e infine 610 5 | innocente, Caterina, a cui Lucia aveva tolto quanto aveva.~ ~ 611 5 | dei morenti che chiamavano Lucia ancora e l'amavano: orribile 612 5 | irreparabile quello che durava. Lucia assurgeva, troneggiante, 613 5 | scherzate? Quella donna Lucia è una femmina fina assai.~ ~ 614 5 | quello su cui stava scritto: Lucia. Questo pacchetto era profumato 615 5 | delle buste, le lettere di Lucia: raccolse il suo abito come 616 5 | come sta la signora donna Lucia?~ ~- Sta bene.~ ~- Meno 617 5 | stanza della signora donna Lucia sta tale e quale. Volete 618 5 | abbruciò la lettera in cui Lucia le chiedeva pietà, annunciandole Fior di passione Novella
619 5 | vede nel libretto della Lucia. Non è più di moda, zia.~ ~ 620 18 | la signora.~ ~- Signora Lucia, ecco che avete un'idea - 621 18 | all'oste...~ ~- Signora Lucia, le classi dirigenti debbono 622 18 | completo dominava.~ ~- Signora Lucia, qui non si fa colazione.~ ~ 623 18 | potremo essere sorpresi. O Lucia, io vi farò scudo del mio 624 18 | apparecchiato. La signora Lucia si alzò, con un passo affrettato; 625 18 | risa; non ne potevano più. Lucia aveva le lagrime agli occhi, 626 18 | scolaretti in vacanza. Poi Lucia venne a un tratto seria. 627 18 | attenzione.~ ~- Signora Lucia, noi non dovremmo mangiare.~ ~- 628 18 | Quando lui viene, signora Lucia, fingeremo di bere nel medesimo 629 18 | molte mosche. La signora Lucia agitava il suo ventaglio; 630 18 | sorridevano, dietro le sue spalle. Lucia sbucciò una pesca, e staccandone 631 18 | sapeva, poichè aveva vissuto; Lucia indovinava, perchè era donna. 632 18 | ruote s'intese sulla via. Lucia gittò un grido e si lasciò 633 18 | All'albergo la signora Lucia dormì profondamente per Leggende napoletane Par.
634 3 | popolo è il mare di Santa Lucia. È un mare azzurro-cupo, 635 6 | quella fragorosa di Santa Lucia, su quella sporca del Molo, 636 13 | segreti. Nella strada di Santa Lucia dove i bimbi sono bruni, 637 15 | affolleranno sul molo, a S. Lucia, a Mergellina, sui terrazzi, Il paese di cuccagna Par.
638 2 | dargli da mangiare…~ ~- Santa Lucia gli guardi la vista, perché 639 12 | sulla banchina di Santa Lucia, ma le trattorie che vanno 640 20 | per andare in via Santa Lucia, dove abitava adesso il Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
641 3, I| napoletano arguto:~ ~— Santa Lucia vi salvi la vista, signorine 642 3, V| filodammatici stavano provando la Lucia Didier, ovvero Onore per 643 3, V| dell’Hôtel de Rome, a Santa Lucia, che sul mare, una folla 644 4, III| dei bagni di mare, a Santa Lucia, al Chiatamone, alla Riviera Storia di due anime Par.
645 1 | tentato di fare una santa Lucia, senza metterle, nella mano 646 3 | a Montecalvario, a santa Lucia, a Basso Porto, a Materdei; 647 3 | passavano, venendo da Santa Lucia, da Chiaia, risalendo verso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
648 1, 8 | pittoresco che la strada di santa Lucia, di esclusiva proprietà 649 1, 8 | morra. La strada di santa Lucia appartiene ai luciani, che 650 1, 8 | cieche che salgono da santa Lucia verso la collina, valgono 651 1, 8 | all'ospedale.~ ~Ma santa Lucia, tutta pittoresca, resta 652 2, 3 | città, sulla riva di santa Lucia, enormi, massicci, brutti, 653 2, 3 | il Borgo Marinai, a santa Lucia, posto che si dovevano abbattere, 654 2, 3 | dell'antico rione santa Lucia, case che, oh ironia, si 655 2, 3 | vi è barcaiuolo di santa Lucia che guadagni più di venticinque 656 2, 3 | Echia che sovrasta santa Lucia, e talvolta una di queste 657 2, 4 | dal primo angolo di Santa Lucia Nova a Mergellina non sieno 658 2, 4 | costruiscano un kursaal a santa Lucia, aperto in inverno per gli 659 3, 2 | grande deserto di Santa Lucia nuova, ove tutti gli innamorati 660 3, 2 | vedere quel bel mare di Santa Lucia, l'antico, il nostro mare: 661 3, 2 | ove si trova l'Hôtel Santa Lucia e la seconda che è in costruzione. 662 3, 2 | dietro, la via di salita Lucia vecchia. Quando queste caserme 663 3, 2 | Noi rimpiangiamo Santa Lucia vecchia, gli stabilimenti 664 3, 2 | idea per cui il rione Santa Lucia, sarà chiamato il rione 665 3, 2 | pagarle e passando per Santa Lucia nuova, il cittadino inconscio 666 3, 6 | della bruttezza, a Santa Lucia, chiede un milione e duecentomila
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License