Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Madonna mia, Madonna mia – diceva fra , angosciata.~ ~Passando, 2 1, II| II.~ ~ ~ ~La lettera diceva così: «Carissimo amore, 3 1, II| E dentro a lei la voce diceva:~ ~– Così è la passione: 4 1, II| di asportare nulla. Ma lo diceva con timidità, umile, sapendo 5 1, III| gente che lo invidiava, gli diceva che era una fortuna per 6 1, III| di tutti i piaceri. Anna diceva, pensosa: forse, egli ha 7 1, III| egli ha ragione. Cesare diceva, sdegnoso: che importa?~ ~ 8 1, III| che chiedeva notizie, ella diceva sì, chinando il capo, col 9 1, III| Sì, per quello che le diceva Cesare Dias, ingrandito 10 1, III| spirito: sì, per quello che le diceva Laura Acquaviva, sua sorella, 11 1, III| raccontava qualche storiella, diceva quello che era stato il 12 1, III| le fortune: quando egli diceva che la sola legge umana 13 1, III| il successo; quando egli diceva che tutte le generosità 14 1, III| Che avete?~ ~– Niente – diceva lei, timida, sentendo di 15 1, III| più forte di me... – ella diceva, pregandolo, con lo sguardo.~ ~– 16 1, III| vi nascondeva la bocca, e diceva, sottovoce, grazie, grazie, 17 1, III| udendo le cose che egli diceva, avidamente, quasi assorbendone 18 1, IV| di una, della bruna, si diceva che era stravagante, che 19 1, V| unisonamente a quanto le diceva, Cesare Dias si gloriava 20 1, V| a sentire quello che ei diceva, e da tutto il suo contegno 21 1, V| ella diventava ironica, diceva dei paradossi contro il 22 1, V| compiacenza: che debolezza! – diceva lei, arrabbiata, come si 23 1, V| bel Luigi Caracciolo che diceva esser vero ciò e che soggiungeva 24 1, V| presa.~ ~– Che avete? – le diceva Cesare Dias.~ ~– Nulla – 25 1, V| egli amava Anna e glielo diceva in ogni sguardo, in ogni 26 1, VI| lettera di Anna a Cesare Dias, diceva così:~ ~«Non so che nome 27 1, VI| passione indomita, ella diceva che questa passione doveva, 28 1, VI| sentimento di lei più forte e diceva che non voleva nulla, che 29 1, VI| quello che gli accadeva. Egli diceva con un poeta che il cor 30 1, VI| fanciulle, e invece Anna non diceva nulla, chiusa nei suoi misteriosi 31 1, VI| La signora Martini mi diceva che non vi trovava bene...~ ~– 32 1, VII| sue cupe meditazioni, ella diceva, a chi le domandava che 33 1, VII| sgomentava. Ah ella non diceva nulla, della sua nascosta 34 1, VII| a quello che Cesare le diceva, ella non rispondeva: lo 35 1, VII| cerebrale di Anna, come egli diceva, trovava l'impronta di una 36 1, VII| quello che accadeva e che si diceva, tanto che tutta la conversazione 37 1, VII| conoscenza di . Laura le diceva: vieni, andiamo, ed ella 38 1, VII| chiedere da loro soccorso, ne diceva ancora i nomi, così, simili 39 1, VII| a sue amiche d'infanzia; diceva lungamente le sue orazioni, 40 2, I| elegantesoggiunse Laura, che diceva sempre il suo parere sui 41 2, I| profondità d'intonazione, con cui diceva delle cose perfettamente 42 2, I| catastrofi nella vita: – così diceva Cesare, ed aveva ragione, 43 2, I| passione: tutta Napoli, è vero, diceva che essa era stata per morire 44 2, II| chinando il capo, quello che diceva Cesare. Dopo pranzo, quasi 45 2, II| Cesare, Cesare – ella diceva, stringendo con le mani 46 2, II| ambiente severo, dove tutto le diceva, che l'animo di suo marito 47 2, III| sua sorella.~ ~– Graziediceva Laura, senz'altro.~ ~Però, 48 2, III| Laura, che parlava poco e diceva delle brevi frasi incolori. 49 2, III| solo nel modo con cui gli diceva, talvolta, cominciando, 50 2, III| questa vostra sorella... – diceva talora ad Anna, quando si 51 2, III| un mostro di perfidiadiceva lui con dolcezza.~ ~– Perchè 52 2, III| chiamate così, per nomediceva ella cortesemente, mostrando 53 2, III| parola.~ ~– Obbedisco – egli diceva, con umiltà.~ ~– Voi anche 54 2, III| siete male accompagnatadiceva lui sempre più nervoso.~ ~– 55 2, III| Non credo, non credodiceva lei, con gli occhi smarriti.~ ~– 56 2, III| Non mi chiamate a nomediceva sempre lei facendo un cenno 57 2, III| solo la volontà di Anna, le diceva qualche cosa, un fatto, 58 2, III| raro. Cesare, ogni tanto, diceva ad Anna che quella era una 59 2, III| rigorosamente, eh? – gli diceva il sarcastico marito.~ ~– 60 2, III| lei, questa consegna! – diceva tristamente il corteggiatore.~ ~– 61 2, III| questa sensibilità morbosa. Diceva a se stessa:~ ~– Io sono 62 2, III| repressa.~ ~– Niente, niente – diceva ella, smorta, con gli occhi 63 2, III| termine della stagione. Diceva di star male. Stranamente, 64 2, III| leggiadramente sarcastico e che non diceva nessuna frase di melodramma: 65 2, IV| rientrata da mezz'ora e dormediceva il cameriere di Cesare al 66 2, IV| bene, non la disturbatediceva subito Dias, liberato da 67 2, IV| non viene a colazionediceva la cameriera di Anna a Laura.~ ~– 68 2, IV| Dio, o col diavolo – egli diceva fra . – E in fondo dell' 69 2, IV| Anna, con tale sguardo che diceva, sempre, l'eterna idea:~ ~– 70 2, IV| udendo tutto quello che vi diceva e non respirando più, per 71 2, IV| Signore, una parola! – ella diceva a Dio, nel suo cuore, mentre 72 2, IV| temperatura febbrile, mentre ella diceva ancora che quella era follia, 73 2, IV| Era sola, ormai. Fra , diceva una preghiera, mentalmente, 74 2, IV| passione.~ ~– Oh Dio, oh Diodiceva Anna, col viso nascosto 75 2, IV| Cesare, Cesare, Cesare – ella diceva implorando compassione.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
76 Ert, I| sanguinolente, quella catena diceva a tutti che egli era un 77 Ert, II| era cosi severo con loro, diceva a lei dolcemente questa 78 Ert, II| spingi.~ ~— Ora... ora... — diceva ella a voce così bassa che 79 Ert, III| Sono morti tutti tre. Mi diceva una sentinella che il grido 80 Ert, III| figlio mio, figlio mio — diceva ella baciandolo desolata.~ ~— 81 Ert, III| È bello, è bello, qui — diceva lui macchinalmente come 82 Ert, III| passava Grazietta e gli diceva:~ ~— Entrate.~ ~Talvolta, 83 Ert, III| pezzo, come in orazione, gli diceva, superando il naturale disgusto:~ ~— 84 Ert, III| È buono il governodiceva il ragazzo.~ ~Il galeotto 85 Ert, III| per frutta?~ ~— Le favediceva ridendo il galeotto.~ ~Ora 86 Ert, III| maccheroni, Sciurillodiceva riflettendo.~ ~— Salute 87 Ert, III| Non importa, signorìdiceva il galeotto intenerito.~ ~— 88 Ert, III| immagini.~ ~— Leggi qua sotto — diceva a Sciurillo, indicandogli 89 Ert, IV| ginocchia del padre, il bimbo diceva:~ ~— Papà, dammi il telegramma, 90 Ert, IV| nobilissima emozione, non gli diceva nulla, pallida anche essa.~ ~— 91 Ert, IV| figlio, benedetto figliodiceva il padre, stringendo nervosamente 92 Ert, IV| dubitate, non dubitatediceva il galeotto.~ ~Ogni tanto, 93 Ert, IV| avete freddo?~ ~— Ho caldodiceva il ragazzo.~ ~Quando avevano 94 Ert, V| solamente, la mamma gli diceva una storia di fate. Il piccolino 95 Ert, V| gridare. Ogni tanto solamente, diceva, con un pietà immensa nella 96 Ert, V| poichè la nuova terapia diceva che nelle alte infezioni 97 Ert, V| Raccontami una storia, mamma, — diceva il bimbo, fiocamente.~ ~ 98 Ert, V| contento.~ ~— Come sta? — diceva il capitano Gigli a sua 99 Ert, V| Io sto bene, qui, mammadiceva il povero figliuolino.~ ~— 100 Ert, V| Poverino, poverinodiceva il padre. E sottovoce, andando 101 Ert, V| accanto al marito, Cecilia gli diceva:~ ~— Promettimi, promettimi...~ ~— 102 Ert, V| Promettimi.~ ~— Sì, cara, sì — diceva il marito, accarezzandola 103 Ert, V| importa, non importa — egli diceva, voltandosi, rivoltandosi, 104 Ert, V| galera, questa galera! — diceva ella, come fra .~ ~— Non 105 Ert, V| un lamentio.~ ~— No, no — diceva lei, rialzandolo, ricominciando 106 Ert, V| che la madre dormiva, non diceva nulla, rimaneva taciturno, 107 Ert, V| causticazione.~ ~— Malediceva la madre.~ ~— Dormiva, ora.~ ~— 108 Ert, V| È questa galera, — diceva la madre desolata.~ ~— Ma 109 Ert, V| Come sta, come sta? — diceva a Grazietta, ogni volta 110 Ert, V| dire quello che il cuore le diceva e si chinava sul lettuccio 111 Ert, V| evasione, Rocco Traettadiceva il carceriere nel rapporto. 112 Ert, V| passeggiare.~ ~— Povero figliodiceva il padre a bassa voce sempre.~ ~ 113 Ert, VI| peccerillo, il peccerillodiceva.~ ~E da quell'ora era entrato 114 Terno, I| certo tempo con la serva: le diceva di misurarsi un poco nella 115 Terno, I| O mamma, tu mi portidiceva, scendendo le scale.~ ~— 116 Terno, II| per il vespro che vi si diceva ogni mercoledì e ogni sabato, 117 Terno, II| come sazio di profumi. Diceva soltanto che le rose erano 118 Terno, II| funzionario dello Stato, come egli diceva, di non occuparsi della 119 Terno, II| qualcuno, ogni tanto glielo diceva, a Tommasina; che essendosi 120 Terno, II| E fiocamente la madre diceva:~ ~— Piccola, piccola figlia…~ ~ ~ 121 Trent, II| dalla stazione centrale. Diceva semplicemente cosi:~ ~«Cara 122 Trent, III| urdemo juorno che se magna, diceva il poeta, parlando della 123 Trent, III| girava per tutta Napoli: chi diceva che il pastaiuolo aveva 124 Trent, III| con la banca Costa: chi diceva che Costa gli aveva regalato 125 Trent, IV| Collemagno.~ ~La breve lettera diceva:~ ~«Signora Eleonora. L' 126 Trent, IV| dove è?~ ~— No: prima lo diceva: ora non lo dice più.~ ~— 127 Trent, IV| sportello nella carrozza, e diceva alla signora che al circolo, Gli amanti: pastelli Par.
128 Stresa | detto quello che egli mi diceva! Invano, io mi armavo di 129 Stresa | amate. Ed io vi adoro.... - diceva lui, cercando di prendere 130 Stresa | non sai?~ ~- Proverò, - diceva lui umilmente.~ ~Ahi, che 131 Stresa | pane che mangiava: me lo diceva, così, credendo di darmi 132 Morell | sapeva tutto. Io non gli diceva nulla, per fierezza, ma 133 Morell | egli prendeva la mia mano e diceva, in un impeto di compassione 134 Morell | cara, hai fatto benissimo - diceva lui, dolcemente.~ ~Ma quella 135 Morell | anche domani.~ ~- ...sì - diceva lui, dopo un minuto di esitazione.~ ~ 136 Morell | ribrezzo.~ ~- Non posso - mi diceva lui, piano, con amore, per 137 Morell | vivo, caldo?~ ~- ...sì - diceva lui dopo un dubbio.~ ~- 138 Dias | resistente. Egli negò ancora: diceva di no, di no a tutto, come 139 Caracc | straziato: poi si rasserenò. Diceva di morir bene, senza disinganni 140 Felice | allora?~ ~- Eh.... così, - diceva egli enigmaticamente.~ ~ 141 Felice | Hai ragione, - ella diceva, umilmente. - Purchè tu 142 Felice | udire la tua voce: - essa diceva, più calma, quando il colloquio 143 Felice | segreto: e questo amico le diceva quelle vaghe parole di consolazione, 144 Vincen | un soldo di spighe e le diceva di lasciarlo stare, Ciccillo. 145 Heliot | bene alla sua amica, glielo diceva sempre: ella che anche lo 146 Heliot | E il nome, il nome? - le diceva, seguendola in quella vivificazione 147 Heliot | Héliotrope vous adore.... - gli diceva, nel suo preferito francese 148 Heliot | tenace carta giapponese, diceva: Cher Paul, cher Paul, cette 149 Sorel | lire, le parole con cui gli diceva di uccidersi, perchè sarebbe 150 Sorel | cane. Quello sguardo! Non diceva forse, a Julian Sorel, quell' 151 Sorel | tomba? Chi, chi, glielo diceva, in quegli occhi e nella 152 Maria | volta la maliarda glielo diceva in un modo diverso: o attraverso 153 Caricl | guancia a guancia; ella gli diceva con la voce bassa dove mormoravano Le amanti Parte, Cap.
154 Fiamm, I| immobile.~ ~- Si sente male? - diceva la cameriera, guardando 155 Fiamm, II| fremeva, fremeva, e gli diceva:~ ~- Taci, taci, taci.~ ~ 156 Fiamm, II| sogno.~ ~- Non ho sonno - diceva lui facendole cenno di chetarsi, 157 Fiamm, III| smorzarne l'incendio. l'uno diceva all'altro il segreto di 158 Fiamm, III| povera piccola, poichè diceva che questo era un sacrilegio, 159 Sole, II| alle parole che, egli le diceva, coi begli occhi limpidi 160 Sole, II| ella ascoltava: ma quando diceva qualche parola, era sempre 161 Sole, II| Ogni tanto, quando egli le diceva una delle sue torture ineffabili 162 Sole, II| che, senza parlare, le diceva di averle perdonato. Quando 163 Sole, II| essere così atroce, essa gli diceva di esserne stupita, di stupirsene, 164 Sole, II| siete buono.~ ~Niente altro, diceva. Ella non si difendeva mai, 165 Sole, II| Clara, quanto veleno!~ ~Ella diceva, allora, umilissimamente:~ ~- 166 Sole, II| poesia della tenerezza, diceva a Clara, che egli non l' 167 Sole, II| e le ceneri gelate. Non diceva nulla, ma si capiva così 168 Sole, II| avete?~ ~- Nulla - ella diceva, chinando gli occhi, mordendosi 169 Sole, III| mancò alla sua promessa. Le diceva: verrò domani sera, alle 170 Sole, III| finemente esercitato, le diceva che quegli appuntamenti 171 Sole, IV| per lui, perchè egli non diceva più niente, lasciandosi 172 Sole, IV| pensava d'amare, che meno diceva d'amare, che non scriveva, 173 Sole, IV| insolitamente affascinante, e diceva, come un bimbo:~ ~- È una 174 Sole, IV| avesse visto un fantasma, le diceva la tetra e monotona frase:~ ~- 175 Sole, IV| restava avvilito. Ora, non le diceva più di non crederle; , 176 Sole, IV| amerò sempre egualmente - diceva ella, esaltata.~ ~- Quante 177 Sole, IV| Vieni domani? - ella diceva, a occhi bassi, pallida 178 Sole, IV| noiose da sbrigare.~ ~- Ah! - diceva lei, senz'altro, sentendosi 179 Sole, IV| di credergli, quando le diceva che nessun essere le era 180 Sole, IV| malinconico a ogni rinunzia. Diceva, ella:~ ~- Tu, che non mi 181 Sole, IV| più la forza. Altre volte diceva:~ ~- Tu non vieni; è vero, 182 Sole, IV| Io ti amo troppo - ella diceva, affogando di dolore, ma 183 Sole, IV| Parliamo d'altro - diceva lei, brevemente, vinta.~ ~ 184 Sole, IV| di umore più lieto, gli diceva:~ ~- Già, non ti domando 185 Sole, IV| Sono un infelice - diceva Giovanni, così schiettamente 186 Sole, IV| bene!~ ~- Ti voglio bene - diceva lui, a occhi bassi, quasi 187 Sole, IV| uccidi, così!~ ~- Perdonami - diceva lei, scivolandogli inginocchiata 188 Sole, IV| non debbo vederti più - diceva lui, come se parlasse a 189 Sole, IV| vagamente, distrattamente, diceva:~ ~- No.~ ~- Giovanni?~ ~- 190 Sole, IV| lacrime.~ ~- Ho scherzato - diceva.~ ~- Tu non ischerzi mai.~ ~- 191 Sole, V| quel che era, per quel che diceva.~ ~L'indomani, nelle ore 192 Amant, I| ed enigmatico, egli non diceva di desiderare una donna 193 Amant, I| desiderare una donna semplice, diceva: una donna stupida. Era 194 Amant, I| so il perchè - ella gli diceva, guardandolo coi suoi buoni 195 Amant, I| Vi faccio paura? - le diceva Paolo Spada, un po' scherzando, 196 Amant, I| così diversa da me - ella diceva, con una umiltà sincera.~ ~- 197 Amant, I| patti: lo amava, tutto lo diceva in lei: eppure egli indugiava 198 Amant, II| armonia di quello che egli diceva: e chinava il capo, assentendo, 199 Amant, II| chinava il capo, assentendo, diceva un monosillabo, stringendo 200 Amant, II| fumi, cara?~ ~- Sì, sì - diceva lei, con un pallido sorriso.~ ~ 201 Amant, II| poichè egli amava Adele, le diceva:~ ~- Taci: lasciami pensare.~ ~- 202 Amant, II| rassomigliare a un cigno - diceva lui, con la sua voce sonora 203 Amant, II| sulle labbra, quando ella diceva una sciocchezza.~ ~Bensì 204 Amant, II| momenti di creazione, le diceva, esaltatamente:~ ~- Sai? 205 Amant, II| aver fatto una cosa buona - diceva lui, già un po' smontato.~ ~- 206 Amant, II| stanco di lei e non glielo diceva per gentilezza d'animo; 207 Amant, III| Fai male ad aspettare - le diceva, brevemente.~ ~- Non importa, 208 Amant, III| importa, Paolo.~ ~Non le diceva più nulla, lui, assorto 209 Amant, III| la propria gelosia. Non diceva nulla: ma fiotti di veleno 210 Sogno | giovinezza.~ ~- Sentite - le diceva lui, scendendo - ognuno 211 Sogno | era in tutto quello che diceva, così sincera!~ ~- Vi credo, La ballerina Cap.
212 I | mia, è brutta, è brutta, — diceva, piagnucolando, ogni tanto, 213 I | e dolce di colei che si diceva amasse follemente Ferdinando 214 II | impiegato di commercio! Carmela diceva no, sempre, con quel diniego 215 II | perché ella parlava così e diceva quelle cosacce. Quando il 216 III | una dozzina di ancini... — diceva ancora, monotonamente, l’ 217 III | quello che don Gabriele diceva era crudele, ma vero, poichè 218 III | Perchè... perché... — diceva lei, crollando il capo, 219 III | altre amanti, almeno come diceva lui, centomila volte più 220 III | rovinarsi le mani, come egli diceva: e aveva una servetta, cui 221 III | grappoli lilla fra il verde. Diceva, la lettera:~ ~— «Cara Carmela 222 III | era giovine, era nuova, diceva lui, non aveva tutte le 223 III | Sapeva che don Gabriele le diceva quello per solo atto di 224 IV | signora, da dentro, gli diceva di far presto, di correre, I capelli di Sansone Cap.
225 I | presa da pietà, non glielo diceva spesso, vedendolo impallidire 226 I | e balbettare: non glielo diceva, anche per quella bella 227 I | lui a tavola, a teatro, diceva sempre il signor cavaliere, 228 I | l'orecchio un minuto, poi diceva a Riccardo di andar a giocare 229 I | mammà è morta a Milano, — diceva il bambino, con un accento 230 I | Maria, specialmente, diceva quella sera di un signore, 231 I | parlava con suo padre, gli diceva:~ ~— La macchina, papà...~ ~ 232 I | La macchina, papà...~ ~E diceva queste tre sole parole lentamente 233 I | figliuolo.~ ~— È vero, è vero, — diceva Paolo, chinando la testa 234 I | mamma mi voleva bene, — diceva, sottovoce, in mezzo a quella 235 I | abbastanza.~ ~— Vieni dunque, - diceva Riccardo.~ ~— Avete i biglietti, 236 II | quello che un suo collega diceva, macchinalmente:~ ~— I giornali? 237 II | giornale della sera innanzi diceva qualche insolenza a un giornale 238 II | da una voce rauca che gli diceva: se mi vuoi bene... se mi 239 II | ministro, io mi dimetto, — diceva lui fieramente.~ ~E con 240 II | sogni. Tutte quelle cose che diceva, che pensava, tutte quelle 241 II | umile e affettuosa, che gli diceva:~ ~— Tu dovresti esser ministro, 242 II | fa il giornale... — gli diceva un rabbioso studente che 243 II | Non riescirò mai, — diceva fra disperato.~ ~Ne ammalò. 244 II | Il teatro mi annoia, — diceva, alzando le spalle.~ ~Non 245 II | Riccardo: ma sentiva che egli diceva delle cose giuste, belle 246 II | colazione.~ ~— Ah! bravo, — diceva l'altro, come se quelle 247 II | naturale, è naturale, — diceva Brandi tutto pieno di meraviglia.~ ~ 248 III | donna Clelia Savellí non diceva no, non diceva sì, rideva, 249 III | Savellí non diceva no, non diceva sì, rideva, rideva, nella 250 III | lune, di Beethoven; nulla diceva Caterina, che tutti chiamavano 251 IV | distrattamente; veniva da Bologna, diceva: Spedito cinque cartelle; 252 IV | Girardin, per esempio, il quale diceva che il giornale è oggi ciò 253 V | onorevole Bolognetti, che diceva semplicemente aver potuto 254 VI | momento. E gridava tanto, diceva tante parolacce, che Antonio 255 VI | giornalista, farete, farete, — diceva Riccardo Joanna, tutto intenerito, Castigo Cap.
256 I | ci credeva al suicidio; diceva che era una invenzione da 257 I | pregava. Quali orazioni diceva? Che si dice, a Dio, innanzi 258 II | visto che Cesare non gli diceva altro, gli lasciò innanzi 259 II | ascoltando Luigi che le diceva, sottovoce, assai vicino 260 II | andiamo... amore caro.~ ~Diceva questo nel volto a lui, 261 III | le donne, a quel che egli diceva, come se volessero interpretare, 262 III | compensava, in parte, il male che diceva delle donne. La signora 263 IV | Era una nenia che ella diceva pianissimamente, voltando 264 IV | ella ascoltava quel che le diceva Luigi.~ ~— Come siete giunta 265 IV | quasi di dolcezza, egli le diceva delle parole di amore, monotone, 266 V | ami; tu l’ami; tu l’ami! — diceva, affannando ostinatamente 267 V | quel che udiva, da quel che diceva.~ ~— Vieni, vieni.~ ~L’obbligò, 268 V | pensare, ad amarmi: me lo diceva il mio servo, ella non osava 269 VI | mai voluto nessuno con sé. Diceva che il viaggio è la liberazione, 270 VI | sorpreso di rivederlo, gli diceva:~ ~— Eccomi, signoria.~ ~ 271 VII | tale voce infranta ella diceva le semplici e dolenti cose! 272 VIII | commedia, io, contessadiceva alla più ridente e più spumante 273 VIII | di Hermione, mentre ella diceva:~ ~— Ecco il moro di Venezia.~ ~— 274 IX | Si calmi, si calmi... — diceva Hermione, veramente tremante, 275 IX | può mai tacere in noi, gli diceva, subito: A che la chiami? 276 X | Non so... non so... — egli diceva, con un gesto incerto.~ ~— 277 X | Non interrogava il ferito: diceva, sapeva che era finita.~ ~— Dal vero Par.
278 3 | averlo fatto.~ ~- Vedete - mi diceva uno dei contrarii alla innovazione - 279 6 | distrattamente a quanto gli si diceva; talvolta cinque minuti 280 6 | sera.~ ~- Meglio così - diceva fra la buona madre. - 281 6 | Meglio così.~ ~- Auff! - diceva prendendo fiato Lulù. - 282 11 | andata e la Cherubina non diceva nulla a nessuno; anzi tremava 283 12 | Vedremo. Dunque vi diceva che un mezzo c'è. Eccolo 284 12 | Ottima. Sai che mi diceva poco tempo prima della mia 285 16 | nulla - e se Gemma gli diceva con la sua voce languida 286 16 | uno sguardo freddo, gli diceva:~ ~- Avete troppa salute: 287 16 | continuava spietata: gli diceva che sarebbe morta, che l' 288 23 | che il povero Emilio Praga diceva essere stata forse un cereo 289 23 | bene, quante sciocchezze diceva! E le fandonie di quel pallido 290 32 | muovendo appena le labbra: che diceva? Quale strana apparenza 291 32 | solo con lo sguardo. Gli diceva che la sera avanti, sull' 292 32 | lo aveva compatito; gli diceva che se l'altra domenica 293 32 | l'aria molto buona; gli diceva che aveva letto il tale 294 32 | cose importanti, secondo diceva lui. Era da tempo che il 295 32 | delle rifazioni. Che ne diceva il carissimo Gaetano, il 296 34 | notte, quando non dormiva, diceva il rosario; quando dormiva, 297 34 | rassegnò. Quando qualcuno le diceva in aria di profonda meraviglia: - 298 34 | treno che se ne andava, esso diceva addio con un fischio rauco, Donna Paola Capitolo
299 2 | colosso.~ ~- Signora mia - le diceva costui in inglese - io non 300 2 | Benedetto, benedetto! - diceva don Ottaviano, baciando 301 2 | Madonna non ha tesoro - diceva don Ottaviano: - ditelo 302 2 | Che daremo loro? - diceva don Ottaviano, disperandosi.~ ~ 303 3 | per dire quello ch'ella diceva, per seguirla, per imitarla. 304 3 | rispose a quell'uomo che diceva la verità.~ ~Così l'amore 305 3 | donna che ghignava; egli diceva un sì franco, sincero, e Ella non rispose Parte
306 Lett | Cincinnati, in America, diceva, questa lettera: .... Signora, 307 1 | signore inglese e vecchio, vi diceva una parola, senza sorridere, 308 1 | me precisamente diretta. Diceva, in francese, sulla carta 309 1 | ostacolo: il denaro. Questo diceva la nera cintura di Diana 310 1 | tenerezza umana, di pietà umana. Diceva, la cintura nera di Diana 311 2 | testa un po'bassa. Che vi diceva? Che vi additava? L'Inghilterra? 312 2 | ho dovuto udirla, quando diceva che Ninetta dormiva.... 313 3 | di me, quello che, in me, diceva la mia coscienza, a Nizza, 314 3 | sui bei capelli ondati, diceva che ella era vedova. Quell' 315 3 | con una dolce violenza. Diceva meno, ormai, in pubblico, 316 3 | italiana non era malata. Diceva, borbottando: «.... potrebbe 317 3 | magnifica sorella, come diceva la sposina, la simpatia 318 3 | a piccole tappe, come si diceva: , per tre settimane, 319 3 | voce bassa e cupa, Diana diceva ad Annie:~ ~— Leggete.... 320 3 | parole.~ ~— Basta — ella diceva, a un tratto.~ ~E i suoi Fantasia Parte
321 1 | un acuto accento toscano. Diceva lei sola il Mistero, poi 322 1 | ondeggiamento di voci basse. Ella diceva l’Avemaria sino al frutto 323 1 | e mentre la direttrice diceva, solitaria, la sua parte, 324 1 | turbava le ore del lavoro: diceva le cose più semplici con 325 1 | bionda e poetica innamorata, diceva a Ginevra Avigliana che 326 1 | dalle fanciulle.~ ~- Credo - diceva piano Lucia a Caterina - 327 1 | svolazzi, un quadro che diceva così: - Nell'anno scolastico.... 328 1 | passavano, la voce di quella che diceva la lezione si faceva più 329 2 | collo.~ ~- O Ninì, o Ninì - diceva lui, tra i baci schioccanti.~ ~- 330 2 | asciugarle la gonna; lei diceva no, che non era nulla, che 331 2 | mughetti nei capelli bruni, diceva dei versi, a voce sommessa. 332 2 | lire non si fa nulla.~ ~Diceva queste cose sorridendo, 333 2 | rassomigliava.~ ~ ~- Bello, bello - diceva Andrea Lieti, osservando 334 2 | venuta per forza, sai - diceva Lucia, con la sua voce strascicata, 335 2 | polvere dai mobili, ella diceva a Giulietta con un senso 336 2 | di levarsi in alto. Lucia diceva tra se: quando sono triste, 337 2 | attenzione profonda.~ ~- Su, su - diceva piano Lucia, presa da un 338 2 | odorava le sue violette, diceva qualche parola, specialmente 339 2 | parole scritte.~ ~Quello che diceva, fece. Lesse a bassa voce, 340 2 | Che hai?~ ~- Niente - diceva l'altra, seccamente, come 341 2 | nel viaggio. Caterina non diceva nulla; ma, dentro, il piccolo 342 2 | volta chinava gli occhi e diceva:~ ~- Ho scritto.~ ~- A chi, 343 3 | O è bello, Caterina - diceva Lucia, già inebbriata dalla 344 3 | vivamente commossa.~ ~Egli diceva delle cose molto poetiche, 345 3 | bello, ma freddo, Caterina - diceva Lucia, già in piedi, guardando 346 3 | vivacità: l'asse di legno diceva ja, rapidamente, a scatti. 347 3 | esclusivamente a te....~ ~Diceva questo ad Alberto, ma guardava 348 3 | gelate.~ ~- Ardo, ardo - diceva ad Andrea.~ ~- Come farete 349 3 | penseremo.... provvederemo - diceva la Aldemoresco, seria come 350 3 | pare sia arsa.~ ~Ella gli diceva tutto questo ritta innanzi 351 3 | guerra, lo molestava. Che diceva dei giacinti?~ ~I giacinti 352 3 | com'è bello, com'è bello - diceva Lucia, tutta pensosa.~ ~- 353 4 | fluttuanti.~ ~Anche Lucia Sanna diceva di restare in casa volentieri, 354 4 | pel fresco delle lenzuola, diceva lui. Si faceva già riscaldare 355 4 | starebbe benissimo. Quando diceva questa cosa ad Andrea e 356 4 | la trovava bella e glielo diceva, sorridendo placidamente, 357 4 | per me.~ ~- Naturalmente - diceva sottovoce, a parte, Alberto 358 4 | mondo assai di cose da fare, diceva lui, che quella dannata 359 4 | nera. - Per le signore - diceva egli, ridendo. Durante la 360 4 | signore?~ ~- Se vuole Lucia - diceva timidamente Caterina, ma 361 4 | Io non ho voglia - diceva l'altra, sollevando stancamente 362 4 | come una verginella - gli diceva qualche volta, ghignando, 363 4 | domani parto. Egli invece non diceva nulla: tanto che una sera 364 4 | intendere quello che ella gli diceva. Si rodeva d'impazienza. 365 4 | calcolare. - Mai più, mai più - diceva fra sé, col viso sepellito 366 4 | amare altrove: egli non diceva a se stesso che Alberto 367 4 | Abbi pazienza, Andrea - gli diceva.~ ~- Ma che avrà? - domandava 368 4 | Vuoi qualche cosa?~ ~- No - diceva lui, duro, rabbioso.~ ~Qualche 369 4 | di simili sfumature. Ella diceva, diceva con la sua parlantina 370 4 | sfumature. Ella diceva, diceva con la sua parlantina regolare, 371 4 | passati molti anni. Ella gli diceva della follìa mistica di 372 4 | chi fantastica: il medico diceva che era ammalata e che doveva 373 4 | impudore sereno, per cui diceva ad Andrea che Lucia portava 374 4 | ardenti di amore, dove gli diceva che lo amava, lo amava, 375 4 | comprendesse quello che gli diceva con gli occhi, che era la 376 4 | carrozza all'altra. Alberto diceva che stava benissimo, che 377 4 | Esposizione e placidamente diceva che la giornata della premiazione 378 4 | andare domani al bosco? - diceva timidamente Caterina, per 379 4 | qualcuno. La consolavano: ella diceva: no, no, no, e seguitava 380 4 | mezzogiorno. Ogni cosa che vedeva, diceva: è l'ultima volta che la 381 5 | I.~ ~ ~ ~Il biglietto diceva così:~ ~ ~ ~«Non ho potuto 382 5 | silenziosamente, ella le diceva:~ ~- O Vergine Santissima, 383 5 | O Caterina, o Alberto! - diceva ella, piangendo.~ ~- È la 384 5 | tutte le giornate di Andrea. Diceva anche fra sé che questa 385 5 | che di lui. Ella non gli diceva che nei giorni di caccia, Fior di passione Novella
386 3 | indifferenti; ma non le diceva nulla, molto felice quando 387 3 | palmi di tela dipinta - diceva lei. Poi questi grandi artisti 388 4 | colosso:~ ~- Signora mia. - le diceva costui, in francese - io 389 4 | Benedetto, benedetto - diceva don Ottaviano, baciando 390 4 | Madonna non ha tesoro - diceva don Ottaviano. - Ditelo 391 4 | Che daremo loro? - diceva don Ottaviano, disperandosi.~ ~ 392 6 | amiche, confessori. Lei diceva di sì col capo, ma significava 393 6 | per dire quello ch'ella diceva, per seguirla, per imitarla. 394 6 | rispose a quell'uomo che diceva la verità.~ ~Così l'amore 395 6 | donna che ghignava; egli diceva un sì franco, sincero, e 396 13 | la marchesa di Sorito, diceva: mia nipote, che è una donna 397 13 | profondi convincimenti. Egli diceva dappertutto che le donne 398 15 | era democratico in amore - diceva. Soggiungeva che gli piaceva 399 15 | il capriccio dell'uomo - diceva questo borghese ducale - 400 15 | dice leggerezza. Per lei si diceva disonestà, senza sotterfugi, 401 19 | cupo. Qualcuno, di sera, diceva che ella aveva gli occhi 402 20 | pare nero. Invano egli le diceva della bionda Dalmazia dalle 403 20 | come infastidita, ma non diceva nulla. Una volta erano soli. L'infedele Parte, Cap.
404 Inf | passione fugace, vedrete - diceva un uomo, che se ne intendeva 405 Inf | terza luna di miele, si diceva, e non era quasi una malignità, 406 Inf | menzogna che la sua anima gli diceva, egli credeva di aver disciolti 407 Inf | naturalezza a quello che essa diceva. Le sue mani mettevano in 408 Inf | Paolo?» Però nulla ella diceva, di ciò, intuendo un mistero 409 Inf | levava, andava, a lui, gli diceva, dandogli la mano:~ ~- Buona 410 ZigZ | come un'aureola. La dedica diceva: Charles, je t'adore - Mimì. 411 ZigZ | amato. Tante volte, glielo diceva, a Mimì: le chiedeva, perchè 412 ZigZ | faceva degli sgarbi; le diceva delle impertinenze; le dimostrava Leggende napoletane Par.
413 5 | abbandonarsi all'amantediceva Donn'Anna, con la sua voce 414 7 | le erbacce malefiche. Si diceva altresì che Cicho venisse 415 13 | lungo, in modo che il popolo diceva sempre che egli era cresciuto 416 13 | quella voce che nell'ombra le diceva sperare: Provvidenza, buona O Giovannino, o la morte Par.
417 1 | due volte».~ ~«Una, una» diceva pazientemente donna Elisa, 418 1 | disperatamente.~ ~«Zittadiceva con voce bassa e rauca donna 419 1 | magistrato, come egli si diceva, non senza aggiungere gravemente: 420 2 | interminabilmente lungo. Ma che diceva, dunque, di così lungo, 421 2 | la fanciulla.~ ~«Eccolo» diceva, a voce alta, donna Gabriella.~ ~ 422 2 | antica fierezza: e non le diceva che Giovannino non sarebbe 423 2 | spesso, la sera; non glielo diceva, perché sarebbe parso un 424 2 | cercava sul serio, che le diceva delle parole così per consolarla 425 2 | tetre cose.~ ~«L'ufficio» diceva donna Gabriella, quando La mano tagliata Par.
426 1 | amico più affezionato gli diceva:~ ~— Roberto, tu non hai 427 1 | mai, per comodità, perchè diceva che un servo, in viaggio, 428 1 | quella madre che, come diceva Mosè Cabib, era seppellita 429 1 | non di lavoratrice, come diceva Mosè. Ma tutto ciò così 430 1 | rivoltella. E nel vocìo, chi diceva che il colpo era stato tirato 431 1 | carrozza del fantasma, come diceva, ridendo, Héliane, non era 432 1 | sconosciuti.~ ~— Ci sfugge, — diceva sordamente Ranieri Lambertini.~ ~— 433 1 | Alimena.~ ~— Luigi, corri, — diceva continuamente Héliane al 434 2 | acconsentisse a quello che diceva il dottore e che un'altra 435 2 | Che strana novizia! — diceva qualcuna di esse.~ ~— Strana!~ ~— 436 2 | Vi amava?~ ~— Sì: lo diceva. Un impostore, un sacrilego, 437 2 | da Parigi.~ ~La lettera diceva così:~ ~ ~ «Caro Roberto,~ ~ ~ ~« 438 2 | contemporaneamente a colui che me lo diceva. Maria! Maria! Dove siete 439 2 | fedele, da Milano, che gli diceva aver avuto la casa un’aggressione 440 2 | Ranieri Lambertini, gli diceva che egli era vittima di 441 2 | saliva per le scale, Rosa diceva fra delle orazioni, giacchè 442 2 | gentiluomo romano, ed egli diceva che Rachele lo amava ancora, 443 2 | eccomi. … — ~«A chi lo diceva? A chi? chi la chiamava? 444 2 | miei baci? eccomi! a chi lo diceva? e a me perchè non rispondeva?~ ~« 445 2 | un cenno vago, largo, ma diceva questo:~ ~«— Allontanati. — ~ ~« 446 2 | dominatore dei popoli, me lo diceva sempre. Del resto, ella 447 2 | e gloria: dopo, ella mi diceva, che avrei avuto a mia disposizione 448 2 | torchesi e di smeraldi; si diceva anzi che, il Mosè fosse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
449 Trion, IV| distrattamente a quanto gli si diceva; talvolta, cinque minuti 450 Trion, V| sera.~ ~— Meglio così — diceva fra la buona madre... — 451 Trion, V| Meglio così.~ ~— Auff! — diceva prendendo fiato Lulù — che 452 Inter, III| Ottima. Sai che mi diceva poco tempo prima della mia 453 Silv, I| notte, quando non dormiva, diceva il rosario; quando dormiva 454 Silv, I| rassegnò. Quando qualcuno le diceva in aria di profonda meraviglia: — 455 Silv, I| treno che se ne andava; esso diceva addio con un fischio rauco, 456 Idil, I| muovendo appena le labbra: che diceva? quale strana apparenza 457 Idil, III| solo con lo sguardo. Gli diceva che la sera avanti, sull' 458 Idil, III| lo aveva compatito, gli diceva che se l'altra domenica 459 Idil, III| cose importanti, secondo diceva lui. Era da tempo che il 460 Idil, III| delle rifazioni. Che ne diceva il carissimo Gaetano, il 461 CoSal, -| napoletano, ma sottovoce diceva che era meglio lasciare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
462 4, II| sempre il suo spirito, Gesù diceva le parole dolci, le parole 463 7, III| come nelle orazioni che diceva, a intervalli, durante la 464 7, IX| la mia tetraggine o mi diceva ogni tanto~ ~— Un altro 465 9, III| soldi, con costoro, perchè, diceva, eran gente venale; egli 466 9, III| dalla sabbia gialla. Egli diceva: Le sfunx. Credeva di parlare 467 9, III| e, dopo un minuto, egli diceva.~ ~— Va bene, non ci pensate; Pagina azzurra Parte
468 5 | napoletano, ma sottovoce diceva, che era meglio lasciare Piccole anime Parte
469 2 | erano nascosti due l’uno diceva all’altro:~ ~— Non ci trova, 470 2 | Michele, dalla sala da pranzo, diceva con voce canzonatoria:~ ~— 471 2 | prendeva un altro paio, diceva a quelli sull’armadio di 472 2 | cameriera?~ ~— Ho capitodiceva lui, modestamente glorioso.~ ~— 473 2 | non t’ho voluta prenderediceva lui, sdegnoso e trionfante.~ ~ 474 2 | Clelia pensava un poco e diceva:~ ~— Ha il nastro nei capelli: 475 2 | arancio e con voce burbera, diceva:~ ~— Questa bambina sta 476 2 | mia, mi fai disperarediceva Manuelita.~ ~Si giocava 477 3 | Canituccia e se n’era andata, chi diceva a Capua, chi diceva a Napoli, 478 3 | chi diceva a Capua, chi diceva a Napoli, a far vita disonesta. 479 3 | Ciccotto, aspetta, bello mio — diceva, sfinita.~ ~Poi Ciccotto 480 5 | tranquilla. Ma mentre si diceva l’Avemaria, diede un pizzicotto 481 6 | alberetti di trucioli verdi. Diceva alla serva:~ ~— Se avessi 482 9 | niente altro.~ ~— Allora... — diceva lei, crollando il capo — 483 9 | che ottiene tutto, gli diceva:~ ~— Perchè non mi conduci 484 9 | puerilipoichè quanto ella diceva, era verocarezzarla sui Il paese di cuccagna Par.
485 2 | bella figlia di papà, - diceva il giovane padre, curvo 486 2 | avventore di don Peppino Fragalà diceva: se si sapesse che cosa 487 2 | bella di papà, come egli diceva vezzeggiandola, era impossibile 488 2 | comare marchesa…~ ~Nessuno diceva che ella era la marchesa 489 2 | preferireste il mandarino?~ ~Ella diceva sì, col capo, come un vecchio 490 2 | mi piace più vedere, - diceva lei, guardando intorno.~ ~ 491 2 | numeri del lotto.~ ~Che diceva? Nulla. Son gente che vive 492 3 | tanto, il dottor Trifari diceva qualche parola, facendo 493 3 | annunziava il mistero e diceva metà del Pater noster; l’ 494 3 | avemmarie, la prima metà la diceva Bianca Maria: l’altra metà 495 3 | apparteneva più alle parole che diceva: ella le pronunziava in 496 3 | pregando ad alta voce, diceva al Redentore:~ ~- Ecce Homo 497 4 | collera, è stata la collera - diceva fra sé, poiché fra il popolo 498 4 | udire quello che suo padre diceva di fuori: poi, a un tratto, 499 5 | sorrideva di ammirazione e diceva, nel suo vago ma unico concetto 500 5 | faceva la vita, anche lui: si diceva così allora. Attorno a lui, 501 5 | ragioni per carezzarlo, gli diceva, in forma di adulazione, 502 6 | pietra; anzi, ogni tanto, le diceva:~ ~- Caterina, un giorno 503 6 | avvocato mi fa assolvere, - diceva lei, che conosceva la legge 504 7 | palazzo Rossi. Quando si diceva che don Gennarino Parascandolo 505 7 | era tutto detto: chi lo diceva e chi ascoltava, provavano 506 8 | lettera era onesta e buona: diceva che per affetto di medico 507 9 | invocata fosse imminente, le diceva un’altra volta, ostinato, 508 9 | non importa, adesso, se diceva no! Ma come ebbe nelle mani 509 10 | quel minuto lunghissimo diceva ad alta voce, fra le lacrime 510 11 | accessibile a quanto si diceva in nome della lealtà. - 511 12 | ha levato mezza lira, - diceva Carmine, rabbioso.~ ~- Oh 512 12 | ella si metteva a gridare, diceva che sarebbe andata da Carlo 513 12 | Carlo Bossi, a lagnarsi: diceva che sarebbe andata dal giudice, 514 12 | orazioni: ella stessa le diceva, con la sua vibrante voce, 515 13 | le faceva la promessa, le diceva che sarebbe venuta anche 516 13 | l’antica lealtà e che le diceva delle bugie: e questo le 517 13 | facevano i conti, insieme, egli diceva di aver pagato quella tal 518 14 | pazienza, abbi pazienza, - diceva lei, allungando il passo 519 14 | per uso di studio, come diceva il padrone di casa, visto 520 14 | imprimendo a quello che diceva, tutta la sua incertezza 521 16 | ufficiale del Governo, come egli diceva. L’usuraio, freddo, continuava 522 17 | avemmarie e i paternostri: diceva, pensando a un’altra cosa, 523 17 | piangere: perché piangi? - diceva la ferita, con una voce 524 17 | la lingua non l’aiutasse, diceva anche lei:~ ~- Assassina, 525 18 | disgrazia, una mala sorte sua, diceva la portinaia: e a coloro 526 18 | carta scritta, con cui si diceva che l’ultima figlia femmina 527 18 | tutto il mondo - come ella diceva.~ ~- Ah! - dicevano i visitatori, 528 18 | nulla, comare mia, - ella diceva ogni tanto, con aria stanca, 529 18 | ella dava i particolari, diceva la ragione del fallimento, 530 18 | di ogni bene materiale; diceva il coraggio della povera 531 18 | marito per la bonafficiata; diceva la bontà della povera piccola 532 18 | La portinaia sottovoce, diceva:~ ~- La marchesina.~ ~Senz’ 533 18 | I marchesi Cavalcanti, - diceva la portinaia.~ ~E i visitatori 534 19 | chi mi ha acciecato? - diceva, piangendo, il tenitore 535 19 | correndo, perché una voce gli diceva, in cuore, che da Marzano 536 19 | freddamente.~ ~- … Sì.~ ~- Che diceva egli, di onore?~ ~- Egli 537 20 | il marchese.~ ~- Allora…- diceva l’altro, andandosene.~ ~ 538 20 | inferma, di paziente, come diceva il dottore, e la gracile 539 20 | Figlia mia, figlia mia, - diceva il vecchio, tenendole le 540 20 | temperatura, ma il cuore le diceva che la febbre aveva certamente 541 20 | ammalata… non ragiona… - diceva Margherita, piangendo.~ ~- 542 20 | sta?~ ~- Peggio, peggio, - diceva ella, piangendo silenziosamente.~ ~- 543 20 | Amati… voglio Amati, - ella diceva, delirando, stravolgendo 544 20 | sottovoce il dottore Amati diceva a suo padre. Il dottor Amati, 545 20 | voce di Bianca Maria che diceva ad Amati, sempre, sempre:~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
546 1, I| E non ringrazi Dio? — le diceva Emma Torelli, una biondona 547 1, I| lettera a Mimì. La Galante diceva di no, protestando che di 548 1, II| il grembiule di ufficio, diceva silenziosamente il rosario; 549 1, II| Ella non resisteva, diceva di sì, subito. Talvolta 550 1, II| bocca, trasalivano: ma ella diceva due e tre parole, come se 551 1, III| lettera alla direttrice, diceva così: — che pel giorno di 552 1, III| aspettar pensione: anzi, diceva il regolamento, che a quarant’ 553 1, III| di delirio telegrafico, diceva al corrispondente: trasmettete 554 1, III| leone nella gabbia. Non diceva niente, vedeva tutto: la 555 1, III| volte come il leone, ma non diceva niente: le ausiliarie erano 556 1, IV| della fronte e delle tempia, diceva, lamentandosi dolcemente, 557 1, IV| Direttrice, direttrice, — diceva lamentosamente Annina Pescara, — 558 1, IV| Clemenza Achard, lieve, lieve, diceva:~ ~— Non si va più con Reggio: 559 2, I| riceverla: di Elfrida si diceva un grandissimo male e un 560 2, I| e parlava a voce bassa. Diceva a Eva Muscettola che pel 561 2, II| smorfia deliziosa, poi gli diceva, con un tono carezzevole:~ ~— 562 2, II| accanto a Eva Muscettola, le diceva, gridando un poco:~ ~— Ma 563 2, II| queste vostre corazzate, — diceva ella a Innico, guardandolo 564 2, II| poco fra loro; egli non le diceva quasi nulla, nella dolcezza 565 2, II| Aragona, che moriva di fame, diceva lei, e avrebbe volontieri 566 2, II| Vargas: ricordo di casa, diceva Anna Doria, la maligna vecchia 567 2, III| il viaggio di nozze! — diceva Chiarina, guardando qualche 568 2, III| Sì, sì, scriverò.... — diceva l’altra, parlando come in 569 3, I| stabilimento, pel loro appetito. Diceva loro il signor Canavacciuolo, 570 3, I| Già, con le loro pretese, diceva Enrichetta Caputo, non troverebbero 571 3, I| che! non avevano dote, diceva Riccarda Galanti, il padre 572 3, I| otri, quando si maritavano, diceva Caterina Borrelli che pretendeva 573 3, I| inclinazione, come ella diceva, e che non arrivava mai 574 3, II| Avete visto? avete visto? — diceva Filomena Sanges alle altre 575 3, II| attrici da burla. La madre non diceva mai di no: le ragazze si 576 3, III| scontento, crollava il capo, diceva di no: Enrichetta dovette 577 3, III| cotillon: ma egli resisteva, diceva che era impossibile ballare 578 3, III| che la grossa signora le diceva.~ ~Enrichetta aveva adesso 579 3, IV| dunque vero, quello che si diceva, che la pignatta destinata 580 3, IV| oro, con uno zaffiro, si diceva, no, con uno smeraldo, e 581 3, IV| ammaccato un occhio, l’altra diceva che le aveva strappato i 582 3, V| certo momento, mentre si diceva di quella immensa terza 583 4, II| delle altre lezioni. Anzi si diceva che Teresa Ponzio la piccolina 584 4, II| morta del professore, si diceva che Teresa Ponzio gli scrivesse 585 4, II| nome della pedagogia; ella diceva la sua lezione con un senso 586 4, II| ascoso di quello che egli diceva; le studiose fingevano di 587 4, II| consegnato un biglietto: diceva: se non mi vuoi bene o impazzisco 588 4, III| riprovata in pedagogia, — diceva De Sanctis, come se parlasse 589 4, III| sporto della finestra e diceva fra delle avemmarie. 590 4, III| presto, se la geografia si diceva sulla carta.~ ~— Niente, 591 4, III| capisse.~ ~— Figuratevi, — diceva lei, esaltata, — che il 592 5, I| voce armonica e raddolcita diceva: “Vicenzino? dove sta Vincenzino?” 593 5, II| Forse, tacitamente, gli diceva qualche cosa: forse, sul 594 5, II| per avvezzarlo presto, diceva. E degli scherzetti provinciali Storia di due anime Par.
595 1 | senso di riverenza muta: ma, diceva, talvolta, scherzando, che 596 1 | Io mi chiamo Gelsomina - diceva, fra l'ira e il dolore.~ ~ 597 2 | pazza del quartiere, che si diceva una principessa, e che apostrofava 598 2 | zia Gaetanella Improta - diceva Mimì Maresca, presentando 599 2 | regali del nipote mio - diceva pomposamente donna Gaetanella 600 2 | il cappello, ma, come si diceva, da cui sarebbe venuta una 601 2 | palpebra, alcune parole che le diceva Mimì Maresca, sottovoce. 602 2 | genero, suo figlio, come diceva solennemente, che ci volevano 603 2 | quando costui, girando, le diceva una parola, ella aveva un 604 3 | degli svaghi, costei nulla diceva, non ringraziava, non mostrava 605 3 | un mestiere da stupido, diceva lei, trattandosi di rifar 606 3 | subito, non ne aveva mai, o diceva di non averne, e il suo 607 3 | vittoriosa.~ ~– Ella non mi amadiceva Domenico Maresca, nei suoi 608 3 | in segreto, complottando, diceva il parente farmacista. Anche 609 3 | e tentava, inutilmente, diceva lei, di dargli qualche gusto 610 3 | busticina da carta da visita. Diceva, il biglietto: «Caro Mimì, 611 3 | chinava verso lei, e le diceva una parola, con un sorriso 612 4 | poveretto, poveretto! - diceva lei, a bassa voce, ritta Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
613 2 | una prima messa che si diceva alle sette del mattino e 614 2 | somma di mille lire: ma si diceva che il governo avrebbe certamente 615 2 | giaculatorie; la terza, diceva il rosario di quindici poste, 616 3 | concessione. Nel quartiere, si diceva che il giudice Camillo Notargiacomo 617 3 | uccidere, per entrare, - diceva con un fievole sorriso, 618 3 | quello del terzo piano, diceva che aveva inteso passeggiare 619 3 | ammala? Poco fa, nel sonno, diceva delle parole sconnesse.... 620 3 | magre e sempre fredde, come diceva la nutrice del suo bimbo!~ ~- 621 3 | marito, spaventato, non ne diceva nulla a nessuno. Poi, questo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
622 1, 2 | sullo scalino del basso. Diceva il medico dell'assistenza 623 3, 5 | orazioni e dal digiuno. Diceva, il Maligno: Tu muori di 624 3, 8 | come Teresa Ravaschieri la diceva, la parola che desta l'anima La virtù di Checchina Par.
625 1 | Io ne morirò.~ ~Mentre diceva queste parole, un fiotto 626 2 | metterla nel brodo. Non diceva nulla, tutt’assorbita. Due 627 3 | annuendo col capo a quello che diceva. A proposito della torta, 628 3 | marchese di Aragona che le diceva male della villeggiatura 629 3 | tono della voce: ora le diceva della propria casa, un quartierino 630 5 | e di carte da cinque. Lo diceva io, questi nobili, sono 631 5 | era.~ ~— Guardiamo benediceva ella ancora, ostinata.~ ~— 632 5 | lavandaia, poiché questa diceva che il lenzuolo non lo aveva 633 5 | fazzoletti con la lettera R, diceva Susanna. Ci volle del bello 634 6 | Sulla busta di carta inglese diceva: Signora Fanny Primicerio; 635 6 | aveva insudiciato. Dentro, diceva: «Quanto siete stata crudele, 636 6 | Poi, da quello che egli diceva nella lettera, le pareva 637 6 | Oh la monacella che non diceva nulla!~ ~— Ti ho detto tutto.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License