Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| disciolti sul collo, col viso smorto, Laura la guardò 2 1, II| sul petto ed era smorto in viso: si sentiva vinto e perduto. 3 1, II| Il pallor caldo del suo viso non aveva una goccia di 4 1, II| prete dei Verginisti, dal viso rotondo e roseo che avea 5 1, II| Verginista si piegò a vederne il viso e l'andatura: un dolore 6 1, II| un tratto, s'infiammò nel viso, intendendo: uno smarrimento 7 1, II| le salì il rossore, al viso. Era agitatissima. Ma levando 8 1, II| Ma levando gli occhi in viso a Giustino, vide che costui 9 1, II| illuminata, vide un bianco viso di vergine circondato da 10 1, II| capelli biondi, un candido viso sorridente. La malata, la 11 1, III| rasciugavano pietosamente il viso, chiedendole che avesse, 12 1, III| faceva così ogni volta che il viso di Anna si tramutava, ogni 13 1, III| tempie fra le mani, col viso diventato terreo.~ ~– Giustino 14 1, IV| pareva di oro brunito, e il viso ovale e roseo, dai grandi 15 1, IV| la malattia sofferta, il viso di Anna si era un po' affinato, 16 1, IV| in marsina, portante sul viso bello e sfiorito di uomo 17 1, IV| reprimere la contrazione del suo viso.~ ~Ma ebbe la forza di non 18 1, IV| ventaglio all'altezza del viso, e mandò indietro due lacrime 19 1, IV| minuto, il ventaglio al viso, fiutandolo.~ ~– Che odore 20 1, IV| lo teneva appoggiato sul viso, chiusi gli occhi, perduta 21 1, V| di sdegno, tutto il suo viso si serrava chiuso nell'offesa, 22 1, V| rossore si alternavano sul suo viso. Parlava a scatti, subitamente 23 1, V| espressione di meraviglia in viso: poi le domandò permesso 24 1, VI| della vergogna mi salgono al viso. Non lo avete visto? Prima 25 1, VII| rispondeva: lo guardava in viso, con gli occhi pensosi, 26 1, VII| giorni, ella scorse sul viso di Stella un'espressione 27 2, III| era dileguata, e il bianco viso si era chiuso in una cogitazione 28 2, III| che Anna si tramutava in viso, per l'angoscia che le rinasceva 29 2, III| quando Laura, un po' rosea in viso, bellissima, fulgida di 30 2, III| accrescevano la seduzione del suo viso, leggermente consumato. 31 2, III| non potendo guardarlo in viso, come una donna che ha errato.~ ~– 32 2, III| disperazione le disfece il viso.~ ~– Ebbene, volete trattarmi 33 2, IV| delle labbra. Cesare col viso levato la guardava, e ogni 34 2, IV| chiedere la donna, vedendo il viso terreo e udendo la voce 35 2, IV| Laura – ella disse, col viso sconvolto dalla collera 36 2, IV| oh Diodiceva Anna, col viso nascosto fra le mani, avendo 37 2, IV| sollevò il fascio di rose al viso e vi nascose la faccia. 38 2, IV| vi era, in quel giovane viso, quella serenità augusta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
39 Ert, II| sottovoce, carezzandole il viso con le piccole mani fresche:~ ~— 40 Ert, II| piombo, lungo il muretto, col viso fra l'erba.~ ~ ~ ~Quando 41 Terno, I| creatura. Poi guardò in viso la sua signora e le due 42 Terno, I| parola: era assai brutta, dal viso prominente di capra, ma 43 Terno, I| gran naso borbonico nel viso lungo e smorto, e un gran 44 Terno, I| cotone rosso stinto e il viso incipriato delle monelle 45 Terno, II| atticciato, assai rosso di viso, con un naso sottile e adunco 46 Trent, I| chinando la grossa testa dal viso giallastro il professor 47 Trent, II| parlavano senza guardarsi in viso e i cui occhi avevano l' 48 Trent, IV| poltrona, immobile, col viso immerso nel largo cerchio Gli amanti: pastelli Par.
49 Stresa | ribrezzo! Egli leggeva nel mio viso tutta la ripulsione del 50 Stresa | schiudeva, lo avvicinava al viso, continuava a tenerlo fra 51 Stresa | amanti si guardavano in viso, quasi estranei, imminenti 52 Heliot | che, tornata a casa, col viso escoriato dal freddo, con 53 Maria | labbra lo mettevano, sul viso esangue: e un morso vi poteva 54 Maria | figura, innanzi a lui, col viso esangue, con gli occhi brillanti 55 Gerald | il sangue alla testa, il viso si faceva scarlatto e il 56 Caricl | all'indifferenza il proprio viso; solo quando la tosse si 57 Caricl | di pallore le saliva al viso.~ ~Tale madre era stata Le amanti Parte, Cap.
58 Fiamm, I| abbraccio della terzana; il viso le si era allungato e come 59 Fiamm, I| le circondava il capo, il viso, il collo, si chinò, commossa, 60 Fiamm, II| aveva abbassato il velo sul viso di nuovo e il capo sul petto. 61 Fiamm, II| ansioso, guardando più il viso di Grazia che il paesaggio.~ ~- 62 Sole, I| malizioso, tutta mutata nel viso:~ ~- Non vi siete ammogliato, 63 Sole, I| prima volta una ansietà nel viso.~ ~- No, mai.~ ~- Volevo 64 Sole, I| cambiar paese, cambiar viso, dimenticare la patria, 65 Sole, I| le balenò il trionfo, nel viso. Egli si ritrasse: una espressione 66 Sole, II| stelline d'argento, con il viso intento dietro il sottil 67 Sole, II| Ella non s'inteneriva, col viso chiuso, con le sopracciglia 68 Sole, II| di nero, piccola, con un viso che si levava verso lui, 69 Sole, III| amarissimo ghigno le contrasse il viso. Clara era immensamente 70 Sole, V| periodo di passione. Sul viso altiero di Clara, dove sempre 71 Amant, II| fargli osservare il suo viso, dove la pena che questa 72 Amant, III| rosso della vergogna al viso, che ella non poteva elevarsi, 73 Amant, III| una leggiera fiamma al viso. Poi, finalmente, un giorno, 74 Amant, III| sul letto, vestita, col viso verso la parete.~ ~- Che 75 Sogno | certo punto si guardarono in viso, perchè pensarono di essere, 76 Sogno | e Massimo vedea che il viso le si tramutava, onde di 77 Sogno | occhi tornavano al purissimo viso di Luisa, come se da esso 78 Sogno, I| lei, piegando il suo bel viso chiaro verso di lui.~ ~- 79 Sogno, I| ramoscello e glielo porse.~ ~Il viso di Massimo parve si rischiarasse: 80 Sogno, II| mormorò ella, nascondendosi il viso fra le mani. Ma dopo qualche 81 Sogno, II| E solo nel guardarla in viso con gli occhi dove il cerchio 82 Sogno, II| oramai incancellabile del suo viso, per intendere che eran La ballerina Cap.
83 I | fissò per un minuto il viso preoccupato del giovine 84 I | sorriso, sempre con quel viso senza gioventù e gli occhi 85 I | era alto e magro, con un viso olivastro e un paio di baffetti 86 II | fermandosi, guardando il viso di Carmela nella spera.~ ~— 87 II | alta, apparve nuda: ed il viso lungo di Carmela si allungò 88 II | tutta nauseata di quel suo viso gonfio e biancastro, simile 89 II | adunco che le guastava il viso, ma di cui ella si teneva 90 II | Sanframondi, infastidito, col viso tutto storto, sotto la lente 91 III | soggiunse poi, guardandolo in viso, con una certa umiltà.~ ~— 92 III | volte, ella si rifaceva il viso, prima di venir via, giacché 93 III | giunse a comporre il suo viso: finse di mangiare, disinvoltamente. 94 III | Carmela era scomposta nel viso, evidentemente commossa, 95 III | una fiamma le saliva al viso all’idea che il suo amante, 96 III | col piede, e si nascose il viso fra le mani. Ella sapeva 97 IV | qualcuna ritoccandosi il viso, raggiustandosi la pettinatura, 98 IV | espressione feroce di collera nel viso. E vedendola vestirsi da 99 IV | volendo riprendere il suo viso d’ogni giorno: e le guance 100 IV | guardandosi intorno, con un viso così pallido, con certi 101 IV | avvicinò e quell’individuo dal viso scialbo, dallo sguardo sfuggente 102 IV | bellezza aveva messo sul suo viso e sulla sua persona. Anzi, I capelli di Sansone Cap.
103 I | pranzo: era una grassona, col viso cosparso di tre o quattro 104 I | sui capelli rossi, e il viso bianchissimo era macchiato 105 I | stanchezza, l'accasciamento: il viso scialbo si coloriva leggermente 106 II | sentirsi passare un soffio sul viso, si fermò, trasecolato, 107 II | solo era un po' rosso in viso, vergognandosi della bugia 108 II | una veletta abbassata sul viso, discese: era una strana 109 III | volte il bel giovane dal viso pensoso e languente, qualche 110 III | opaco di carbone — ed il viso pallidissimo, di anima inferma, 111 III | morte apparente del suo viso; tanto che, profittando 112 III | consueto pallore del bel viso giovanile, infuriava, una 113 III | l'altra, fissandogli in viso i suoi occhioni tetri.~ ~— 114 III | giornata di lavoro, qualche viso femminile, tutto dipinto, 115 III | chiacchierona, dal floscio viso cinquantenne, se ne andò, 116 IV | furioso, balzò su, rosso in viso, violento, feroce, e con 117 V | allusioni maligne, o assaltava a viso aperto, con accuse violente 118 V | uomo sulla cinquantina, dal viso pallido e floscio, dagli 119 V | grasso, molto rosso nel viso pingue, con due folti mustacchi 120 V | la prima volta, guardò in viso Bolognetti, colpito da questa 121 VI | impressione si manifestava sul viso floscio e pallido, l'occhio Castigo Cap.
122 I | si distese il pallore sul viso di Cesare.~ ~Accanto alla 123 I | verità poteva sorgere dal viso di quella creatura? Era 124 I | Fiorisce, talvolta, sul viso dei morti una nuova e imperitura 125 I | ma ella conservava il suo viso di agonizzante disperata. 126 I | che ne aveva nascosto il viso, perché egli non lo vedesse, 127 I | due ore, a guardare quel viso: era tutta la sua tremenda 128 I | notte, lo chiamava quel viso di morta, celato sotto il 129 I | disse ancora, piegato sul viso della morta, affascinato 130 I | della morta, affascinato dal viso della morta, disse con uno 131 I | così smorta che il suo viso, sul vestito bianco, parea 132 I | disse, senz’espressione nel viso, senza espressione nella 133 I | morta giaceva sul letto, col viso scoperto, serbando sul viso 134 I | viso scoperto, serbando sul viso la sua immensa disperazione 135 II | messo per sempre sul suo viso.~ ~— Buona sera, Cesare — 136 II | diss’egli, voltando il viso in .~ ~Pian piano le due 137 III | volte, di riconoscere, in un viso sconosciuto, quel fiore 138 III | tutto un biancore intorno al viso. Le mani, su cui scendeva 139 III | guardi un’altra volta quel viso, se no, perdo la testa...~ ~— 140 IV | di restare in piedi, col viso rivolto alla gente, che 141 IV | corromperà il vostro bel viso e il vostro bel corpo, che 142 IV | mostrar impressione sul bel viso bruno, con gli occhi nerissimi 143 IV | gola.~ ~Egli taceva, col viso nascosto fra le mani, la 144 V | concentrazione di tutto il viso, in un solo pensiero. Quale 145 V | un’ombra di emozione sul viso: lo sposo giaceva inginocchiato, 146 V | volte tramutarsi il suo viso, in quel pomeriggio, in 147 VI | tanto fitto, si vedeva un viso roseo e riposato. Si muoveva, 148 VI | voltarsi e guardarla in viso. Ma non ebbe bisogno di 149 VI | due volte, per rivedere il viso di quella signora: ed ella, 150 VI | nell’allucinazione del bruno viso di lady Hermione. E Cesare 151 VI | certa.~ ~A tale risposta, il viso di Dias s’infiammò di collera. 152 VI | amore; colei che portava il viso di Anna Dias, sua moglie, 153 VII | sublimato. E tutto rosso nel viso, contento, pieno di salute 154 VII | consumata, in quel suo fondo viso di giovane bionda, serenamente 155 VIII | rossa e tumida, vedendo quel viso, quella figura, quella espressione, 156 IX | Dias a investigarne, sul viso, le espressioni misteriose 157 IX | tutta bianca, stravolta nel viso; si accostò a Hermione, 158 IX | e ora si vedeva solo il viso bruno e l’onda nera dei 159 X | l’altro, nascondendosi il viso fra le mani.~ ~— Brutale, Dal vero Par.
160 6 | volta; ciò le rischiara il viso..... Quella Sofia! quella 161 6 | vivo rossore le passò sul viso, essa chinò un poco il capo, 162 6 | rispose Sofia, alzandoli in viso al suo interlocutore.~ ~- 163 6 | lasciarono, si guardarono bene in viso, quasi volessero riconoscersi. 164 6 | rossori le passavano sul viso, rossori di febbre; negli 165 6 | Roberto le era vicino, col viso travolto dalla passione.~ ~- 166 6 | Sofia fuggì via, celando il viso fra le mani, e Roberto rimase 167 7 | tela è illuminata da quel viso intelligente, pallido, buono, 168 8 | complimentoso sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo 169 12 | marito.~ ~Si guardarono in viso, scambiando un'occhiata 170 12 | imprudenza: vide che il viso di Emma si era tutto rannuovolato, 171 15 | vi parlano guardandovi in viso, talvolta mettono un dito 172 17 | verità. Qui tu farai il viso della meraviglia: ma, sicuro, 173 17 | ritorna e sempre col medesimo viso. La luna.... ma non parliamo 174 24 | impallidire per sempre il viso, che mina il corpo sordamente, 175 24 | inquietudine gli si disegnava sul viso, pure la discacciava e continuava 176 24 | labbra si stringevano; il viso, senza colorirsi, ardeva 177 27 | illuminava i contorni del bianco viso, per quell'ombra rosea che 178 28 | l'orecchio: non vedrà il viso affamato dell'usciere; non 179 32 | nasconde tutta la testa; sul viso, sino alla bocca, la maschera 180 32 | vero; ma pochi ne sanno il viso.~ ~Però posso assicurarvi 181 32 | attenzione, ma la serietà del viso non si era diradata; anzi 182 32 | sentimento che si leggeva sul viso di lei, era un'aria di serietà 183 32 | idee, Gaetano rimaneva col viso incollato alla sudicia tela 184 32 | ma Sofia gli alzava in viso gli occhi sereni e casti 185 32 | pubblico voleva vedere il suo viso, voleva vedere l'uomo che 186 32 | sua maschera e mostrò il viso disfatto di un morente: 187 33 | diventa rossa, un'altra fa il viso serio e stringe le labbra 188 34 | giuochi, mai risa, mai un viso giovane, mai qualcuno che 189 34 | nel suo corpo, nel suo viso vi fu qualche cosa di troppo 190 34 | core che si dipinge sul viso, mancavano in lei. Ai ventun 191 34 | viva salì a colorarle il viso, una gioia insolita le folgorò 192 34 | lineamenti contratti, col viso diminuito, quasi divorato Donna Paola Capitolo
193 3 | momento mi alzò gli occhi in viso, ma li riabbassò subito. 194 3 | ella m'apparve col suo viso smorto, disfatto, dove vivevano Ella non rispose Parte
195 1 | quasi tangibile, ma col viso rivolto altrove; ora vicina, 196 1 | di voi: ho chinato il mio viso sulle mie mani, come quando 197 1 | Avete sollevato al vostro viso i lilla bianchi e li avete 198 1 | sempre bianchi? Il vostro viso, un'ora fa, era bianco come 199 1 | sangue. Non ho mai veduto un viso più avvincente, nella sua 200 1 | asciugandomi delicatamente il viso cosparso di lacrime, con 201 1 | scorgere bene le linee del suo viso. La sua mano lunga e bianca 202 1 | infinitamente triste il vostro viso, stamane, Diana! Addio, 203 1 | la espressione del vostro viso: io era così lontano, voi 204 1 | facessero curvare il bel viso, per il loro peso, quelli 205 1 | ventenne, pare, è una bruna dal viso d'un avorio vivo, colorito 206 1 | mano è meno pallida del suo viso, sotto il suo cappello piumato 207 1 | cielo e faccia volgere il viso alla pallida e tacita sposa. 208 1 | che bagnassero il vostro viso. Io volea gittarmi ai piedi 209 1 | Avete volto il capo e il viso, ove si eran disseccate 210 2 | ancora, ricomponendo il mio viso che dovea esser scomposto 211 2 | non so quando, col suo viso bello e triste, su cui ho 212 2 | orgogliosa tristezza il vostro viso, Diana. Non so: non so. 213 2 | tenuemente il basso del vostro viso e le mani immote sui bracciuoli: 214 2 | per aspergere il vostro viso e il collo e le mani di 215 2 | un muscolo di questo suo viso si è mosso: solo, le sue 216 2 | lunghi occhi d'Oriente, dal viso scarno, dalla criniera biondo 217 2 | esclamato io, voltando il viso in , per nascondere il 218 2 | avesse potuto trovare un viso amico, una mano amica, in 219 2 | ermellino, voi, col vostro viso diventato cento volte più 220 2 | rose lambivano il vostro viso e un sorriso lievissimo 221 2 | raccogliermi, celando il viso nelle mie mani, ho cercato 222 2 | più vivere senza il vostro viso e sono stanco di una invincibile 223 2 | ho potuto scorgere il suo viso: ma mi è parso che ella 224 3 | come era e vi ho immerso il viso, un istante: questo è bastato 225 3 | aveva raccolto e il mio viso ne aveva aspirato la fragranza 226 3 | fiori suoi, accostati al mio viso, ne temperavano il subitaneo 227 3 | da parer seminude, col viso mascherato, circondate, 228 3 | Altiera, freddissima, col viso chiuso, talvolta quasi marmoreo, 229 3 | io ho ritrovato il vostro viso di statua e la vostra bocca 230 3 | Veronica, asciugante il viso bagnato di sudore e di sangue 231 3 | la mia gelosia e sul mio viso, sulle mie labbra ha portato 232 3 | un'ombra rosea sul vostro viso così bianco. Ah Diana, voi 233 3 | il sole vi riscaldasse il viso e la persona, come se aveste 234 3 | mistica, voi, bianca nel viso e nell'anima come il giglio 235 3 | ombra, per bearmi del vostro viso, della vostra persona, per 236 3 | pacata ostinazione, il vostro viso è stato sempre rivolto al 237 3 | mi vedete, mi mostrate un viso di pietra e i vostri occhi 238 3 | smarrimento era sul suo viso così amoroso e i suoi occhi, 239 3 | tutto un decadimento di quel viso ove la bellezza, non molto 240 3 | ogni tanto, a guardare il viso smorto dalle labbra smorte, 241 3 | cenno della testa, il suo viso si contraeva, come per un 242 3 | mutarsi il pallidissimo viso e tremare le ceree mani, 243 3 | comprendeva Annie Ford, a quel viso fatto più chiuso, più indifferente, 244 3 | ma tranquilla, col suo viso pacato e sereno, britannico, 245 3 | Annie Ford.~ ~Talvolta, il viso di chi interrogava, mostrava 246 3 | ombrellino si scorgeva un viso bianco diventato piccolo 247 3 | a guardare quel piccolo viso, immobile sotto l'ombrellino 248 3 | Ford accorreva, il piccolo viso di Diana era contratto in 249 3 | aprivano, larghi, sul piccolo viso così scarno, dalla pelle 250 3 | Montagu: e si tramutava il suo viso, ogni tanto: e quasi i suoi 251 3 | lasciando scoverto solo il breve viso, ove gli occhi erano diventati 252 3 | suoi, ella covriva il suo viso, i suoi grandi occhi, oscuri Fantasia Parte
253 1 | inquietudine si manifestava sul viso roseo di Caterina. Passò 254 1 | vuoto. Non era pallida in viso; era livida. Gli occhi sbarrati. 255 1 | lagrime; ma al rossore del viso si vedeva lo sforzo che 256 1 | il suo scialbo e floscio viso di beghina: era il pericolo. 257 1 | espressione meravigliata del viso, la interrogò.~ ~- Se mi 258 1 | voltandosi a soffiarle nel viso, come se volesse darle la 259 2 | seppelliva, sul quale il viso pigliava una finissima tinta 260 2 | parole. Ogni tanto sul suo viso, illuminato dalla fiamma, 261 2 | balcone per osservarlo bene in viso.~ ~- Come stai, Alberto? 262 2 | fermò che quando vide il viso della moglie addolorato: 263 2 | andò dentro a lavare il viso e le mani della bambina.~ ~- 264 2 | perdendo mai di vista quel viso puro, pallido, delicatamente 265 2 | indietro fredda, silenziosa, il viso indurito in una espressione 266 2 | hanno paura - e su quel viso forte di uomo era tale espressione 267 3 | tranquillamente, con quel viso da sfinge aristocratica 268 3 | e col deputato di Nola, viso scialbo e capelli di un 269 3 | irritatissimo, già rosso in viso. Ma nella sala dei vini 270 3 | una fiamma le coloriva il viso, ella era eccitata, esaltata, 271 3 | la Della Marra, col suo viso biondo, scialbo, i capelli 272 3 | creare fantasie. Hai il viso di ogni giorno. Molte volte 273 3 | riflesso glauco le batteva in viso. Strappava i suoi anemoni, 274 4 | tagliavano il pallore del viso, con la sua aria languida 275 4 | più - diceva fra sé, col viso sepellito nei cuscini.~ ~ 276 4 | occhi per le lagrime e il viso farsi rosso per lo sforzo 277 4 | le aveva mormorato, col viso stravolto:~ ~- Bada che 278 4 | Certe mattine compariva col viso pallido pallido, gli occhi 279 4 | di cui le inondavano il viso, gli odori, nulla. Alberto 280 4 | chiamava Andrea, tutto il viso le si scomponeva, la convulsione 281 5 | Madonna delle Grazie, dal viso scialbo e dai grandi, pietosi 282 5 | le gridò lui, rosso in viso, furibondo. - Ma credi di 283 5 | modo da veder Alberto in viso, incrociò le mani in grembo 284 5 | verso lui, conservava sul viso la sua espressione di sorpresa 285 5 | pareva divorassero tutto il viso, che riusciva a tutto, senza 286 5 | stanchezza le apparve sul viso. Richiuse la scrivanietta, 287 5 | biondi di capelli, rossi in viso, rassomiglianti e senza Fior di passione Novella
288 2 | parlavano, vivevano con lui, col viso che lui aveva dato loro, 289 5 | noia che deturpava quel viso giovanile, si vedeva che 290 6 | momento mi alzò gli occhi in viso, ma li riabbassò subito. 291 6 | ella m'apparve col suo viso smorto, disfatto, dove vivevano 292 11 | pare, Giovannina. Tu hai il viso della serenità: il sangue 293 12 | divano, contemplando col viso addolorato quell'abito. 294 15 | levandole gli occhi in viso. Lei non chinò i suoi e 295 16 | arrestò, stringendosi il viso fra le mani. Allora la terza 296 17 | infantili: le bambole dal roseo viso di cera, dagli occhi azzurri 297 17 | vaga; non osava guardare in viso sua sorella, la sua fidanzata. 298 20 | che amava, ma serbando sul viso giovanile l'impronta torva L'infedele Parte, Cap.
299 Inf | un riposo dignitoso del viso che esprime chiaramente 300 Inf | Egli aveva ripensato a quel viso espressivo, pallidissimo 301 Inf | completamente suo, preso dal pallido viso senza bellezza, dalla piccola 302 Inf | una tazza di the. Il suo viso era sereno, avevano traccie 303 Inf | guance, mentre il pallido viso dell'abbandonato ancora 304 Inf | dileguare il pallore del suo viso; egli scrisse, rapidamente. 305 Inf | aveva veduta finire, con viso calmo in apparenza, ma forse 306 Inf | di pulviscolo d'oro. Qual viso era quello di Paolo! Pallido 307 Inf | le disse, levando il bel viso florido e guardandolo coi 308 Inf | diss'ella, voltando il viso. - Ho voglia di espatriare.~ ~- 309 Inf | intangibile: la piccola donna dal viso appena roseo dagli occhi 310 Inf | nel vedere il suo pallido viso, aveva ribrezzo!~ ~Nelle Leggende napoletane Par.
311 6 | celestiale beatitudine nel viso, tre volte venne a galla 312 8 | corti ed arricciati, il viso bruno, di quel bruno caldo 313 8 | diventava irritata, superba, il viso chiuso, sbiancato da una 314 8 | di sdegno le correva al viso. – Egli mi odia.~ ~– Ahimé! 315 10 | mani candide quanto il viso; si guardò le braccia sode 316 10 | che la donna parlava, sul viso del giovane passavano onde 317 13 | giovanetto, ma la pelle del viso era gialla come la cartapecora 318 14 | statuina s'avviò, gli sputò in viso, lo insultò, lo calpestò; 319 15 | impenetrabile sfinge, dal viso puro e colorito come il O Giovannino, o la morte Par.
320 1 | larga che lunga, con un viso roseo infantile di donna 321 1 | lungo e bianco, con un viso scarno e un naso da uccello, 322 1 | che aveva conservato un viso delicato ma ingiallito di 323 1 | disse Chiarina, mostrando il viso bruno e sottile da una fessura 324 1 | grande, grassa, con un viso rubicondo che la polvere 325 2 | paglia della sedia e il viso sulle mani: poi cominciava La mano tagliata Par.
326 1 | costui, per quel poco di viso che si vedeva, pareva un 327 1 | fumosa in mano, mostrò il suo viso senza età e la sua persona 328 1 | espressione di terrore, sul viso.~ ~— Perchè temi tanto quell' 329 1 | sguardo disperato. Il suo viso si era sconvolto, sentendo 330 1 | braccia prosciolte, col viso terreo. La sua esistenza, 331 1 | rassomiglianza: vedeva un viso divino, e certe mani bianche, 332 1 | confidarmi con voi, — e il suo viso mostrò tale turbamento che 333 1 | il berretto abbassato sul viso.~ ~— Sei certo che questa 334 1 | mano, — disse Amati, il cui viso si era fatto oscuro.~ ~— 335 1 | i tre si guardarono in viso, stupiti.~ ~— In campagna! 336 1 | le parve di leggere nel viso di suo padre una espressione 337 1 | L'espressione del suo viso non si distingueva bene. 338 1 | impotente contorceva il suo viso che sembrava quello di un 339 1 | bianco, tutta quanta, con un viso ancora fresco e giovanile, 340 1 | E, difatti, aveva il viso stralunato.~ ~— Da chi viene 341 1 | egualmente turbato nel viso, taciturno; e questi due 342 2 | giovine e robusto, ma con un viso consunto evidentemente dai 343 2 | molto prominente. Anche il viso di quel medico era bruttissimo: 344 2 | Nessuna espressione sul viso di quello strano medico. 345 2 | rendeva più tetro il suo viso e più profondi i segni scuri, 346 2 | accuratissime, incorniciavano il suo viso. Gli occhietti grigi avevano 347 2 | contrasto si manifestò sul viso di mistress Elisa Jackson. 348 2 | agitava quel corpo e quel viso.~ ~Allora il medico le si 349 2 | voce fioca e tenera.~ ~Il viso di Marcus Henner si contrasse, 350 2 | dominasse. Due volte, il suo viso si chinò sul viso della 351 2 | il suo viso si chinò sul viso della dormiente, ma se ne 352 2 | espressione singolare del viso di Marcus Henner si accrebbe. 353 2 | arrivava a delinearsi. Sul viso ella portava una espressione 354 2 | il gobbo, tenendo il suo viso presso quello dell'ipnotizzata.~ ~— 355 2 | obbedirmi. Lo rinneghi? — ~ ~Il viso della ipnotizzata si fece 356 2 | sofferenza si dipinse sul viso di Maria: e Marcus Henner 357 2 | quel volto, alitandole in viso, stringendole le tempie, 358 2 | donna ancora giovane, ma col viso consumato dalle infermità 359 2 | si erano abituati al suo viso smorto, ai suoi occhi vaganti, 360 2 | Rachele Cabib, portava sul suo viso una espressione di fierezza, 361 2 | sopracciglia aggrottate, con un viso che ancora serbava tutte 362 2 | nari dilatate, cinerea nel viso.~ ~— Oh Dio, muoio, muoio. …~ ~— 363 2 | povera Rachele Cabib, con viso e voce di disperata.~ ~Uscendo, 364 2 | vergogna le faceva ardere il viso. Torturandosi nella sua 365 2 | giaceva esanime, con un viso bianco come la cera; una 366 2 | nessuna traccia di lotta e un viso composto. Inorridii: ebbi 367 2 | delegato conservava il suo viso turbato e pallido, la sua 368 2 | attendevo nulla di buono da quel viso.~ ~«— Riprendiamo l'interrogatorio, — 369 2 | passò sullo scialbo e freddo viso del delegato; io ebbi come 370 2 | aggrottarono un poco e tutto il viso assunse una trista espressione. 371 2 | occhi, nessun tratto del suo viso si mosse.~ ~«A un tratto, 372 2 | espressione di orrore le turbò il viso e non rispose al mio saluto. 373 2 | benone! Altro?~ ~— Ha un viso scialbo e sul muso, sulle 374 2 | soggiunse Leslie, guardando in viso Alimena.~ ~— Vedete, vedete!~ ~— 375 2 | rimasero soli, si guardarono in viso, nell'ombra: il giovane 376 2 | si rialzò, guardando in viso Rosa con certi occhi fieri 377 2 | orrore che si nascose il viso tra le mani. Egli comprese 378 2 | a lui. Egli la fissò in viso, così ansioso e così trepidante, 379 2 | cosa di misterioso nel suo viso, qualche cosa che spiritualizzava 380 2 | nome, s'era fatta bianca in viso come il suo soggolo, e i 381 2 | nella sua stanza, con un viso sconvolto. Egli si levò 382 2 | era alta, snella, con un viso la cui carnagione rosea 383 2 | me la ricordo sempre, col viso curvo sopra certe sue miscele, 384 2 | pallore della paura su quel viso delicato e mi sono divertito 385 2 | parve che Maria avesse il viso consunto e più pallido, 386 2 | lo poteva, mi gettava sul viso la parola di assassino: La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
387 Trion, II| volta; ciò le rischiara il viso.... Quella Sofia! quella 388 Trion, III| rispose Sofia, alzandoli in viso al suo interlocutore.~ ~— 389 Trion, III| lasciarono, si guardarono bene in viso, quasi volessero riconoscersi. 390 Trion, IV| rossori le passavano sul viso, rossori di febbre; negli 391 Trion, IV| Roberto le era vicino, col viso travolto dalla passione.~ ~— 392 Trion, IV| Sofia fuggì via, celando il viso fra le mani, e Roberto rimase 393 Inter, I| marito.~ ~Si guardarono in viso, scambiando un'occhiata 394 Inter, III| imprudenza: vide che il viso di Emma si era tutto rannuvolato, 395 Palco | diventa rossa, un'altra fa il viso serio e stringe le labbra 396 Prov | complimentoso sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo 397 Silv, I| giuochi, mai risa, mai un viso giovane, mai qualcuno che 398 Silv, I| nel suo corpo, nel suo viso vi fu qualche cosa di troppo 399 Silv, I| core che si dipinge sul viso, mancavano in lei. Ai ventun 400 Silv, I| viva salì a colorarle il viso, una gioia insolita le folgorò 401 Silv, II| lineamenti contratti, col viso diminuito, quasi divorato 402 Idil, I| nasconde tutta la testa; sul viso, sino alla bocca, la maschera 403 Idil, I| vero; ma pochi sanno il viso.~ ~Però posso assicurarvi 404 Idil, I| attenzione, ma la serietà del viso non si era diradata: anzi 405 Idil, I| sentimento che si leggeva sul viso di lei, era un'aria di serietà 406 Idil, I| idee, Gaetano rimaneva col viso incollato alla sudicia tela 407 Idil, III| ma Sofia gli alzava in viso gli occhi sereni e casti 408 Idil, III| pubblico voleva vedere il suo viso, voleva vedere l'uomo che 409 Idil, III| sua maschera e mostrò il viso disfatto di un morente; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
410 1, II| nel gran manto nero, col viso coperto dal velo nero che 411 2, I| e, talvolta, un velo sul viso, e le più austere un velo 412 2, II| metallo lucido, dove il viso si riflette, storpiato, 413 2, III| Signore si rivolgesse col viso verso l’Occidente, come 414 2, IV| istoriato, che le cela il viso e mostra il suo viso bruno, 415 2, IV| il viso e mostra il suo viso bruno, non bello, dalle 416 2, IV| spalle, piega il suo nobile viso roseo, regolare, dai grandi 417 4, V| si nascondono la metà del viso. Gli uomini portano, alcuni, 418 4, V| orazioni. E lungo il muro, col viso sulle pietre, sta una folla 419 4, VII| florida, tutta serena nel viso, e una trentenne, sempre 420 4, VII| nera tonaca, con un piccolo viso consumato da uno squisito 421 4, VII| onda di sangue le corse al viso e lo infiammò: ella ebbe 422 4, VII| passaggio di disperazione sul viso, a quel calore, a quel rossore: 423 4, VII| cantavano, A mano a mano, il suo viso si fece di nuovo bianco, 424 6, I| ho rimesso la pelle del viso!~ ~— E a che ora si deve 425 6, III| cui, forse, Dante ficcò lo viso a fondo nella sua immortale 426 7, II| appena il tempo di lavarsi il viso e di far colazione, al prelodato, 427 7, II| chiese, senza guardarmi in viso.~ ~— Certainement, monsieur — 428 7, V| scarno, un po’ smunto nel viso, con una barba castana non 429 7, VI| lieta, ma niuno ha creato il viso terribile della madre fra 430 7, VII| scalzi, le mani sottili, il viso ovale. Le nazzarene sono 431 7, VIII| candide come il lino e col viso folgorante. Il Thabor ha 432 7, VIII| allora, il gran fulgore del viso di Gesù. Non fu ieri, dunque? 433 7, IX| vidi che era il monaco dal viso legnoso, il compagno dell’ 434 7, XI| e spalancai gli occhi in viso al mio dragomanno. Egli, 435 9, III| si erano incurvate, sul viso bruno, scarno, rugoso, aveva 436 9, IV| più avrei toccato, col mio viso ardente, con le mie labbra 437 9, IV| colli, come si guarda il viso di chi non si vedrà mai Pagina azzurra Parte
438 1 | parrucchieri nelle vetrine, con un viso crucciosamente riflessivo? 439 2 | complimentoso sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo Piccole anime Parte
440 2 | mettersi in un angolo, col viso rivolto al muro, con gli 441 2 | delicatamente la spazzola sul viso, sul collo, sui vestiti. 442 2 | spazzola sopra un altro viso, lungamente, producendogli 443 4 | gambe nude e nervose. Ma il viso delicatamente ovale è divorato 444 4 | molto sorpresi. Laura ha il viso ovale, una bocca di donna, 445 6 | bruttissima, capelli rossi, viso macchiato di lentiggini, 446 8 | ischerzo, la mamma fa il viso al bimbo, che ride, solleticato, Il paese di cuccagna Par.
447 1 | d’oro intorno al delicato viso bianco, si mosse, con quel 448 1 | popolana alta e robusta, dal viso bruno fortemente colorito, 449 1 | pallore che tramutava loro il viso.~ ~- Anche oggi, mala nova 450 2 | della vergogna salirle al viso, poiché tutti si erano accorti, 451 3 | agitarsi della fiammella, il viso doloroso di Maria dei Dolori 452 3 | soffiandosi le parole nel viso, guardandosi negli occhi, 453 4 | vecchia Margherita, il cui viso, nel chiarore del cortile, 454 4 | momento il suo sguardo da quel viso, mentre teneva fra le sue 455 4 | abbassato le palpebre: ma il viso rivelava sofferenza. Poi 456 6 | capelli, bianchissima di viso e macchiata di lentiggini, 457 11 | assai imbarazzati, mentre il viso di Bianca Maria rifulgeva; 458 11 | serenità si diffuse sul viso di Bianca Maria. Ma la voce 459 12 | Ora, Chiarastella, il cui viso sembrava assottigliato, 460 13 | senza dir nulla, levando il viso verso Luisella, interrogandola 461 13 | vederne il mutamento del viso: e quel viso, delicatamente 462 13 | mutamento del viso: e quel viso, delicatamente affettuoso, 463 14 | ad una, alcune rosse in viso come se avessero lungamente 464 14 | che gli era passata sul viso, lasciandovi la sua traccia 465 15 | una collera fredda, o col viso stravolto delle sue cattive 466 15 | padre la colpissero sul viso.~ ~- Mia madre era una santa 467 15 | livido, tutto sanguinante nel viso, e nel petto, e nelle braccia 468 15 | marchese, senza guardare in viso il suo interlocutore.~ ~- 469 16 | occhiata supplichevole: poi il viso sparve subito e restò una 470 17 | dieci di più: e nello scarno viso solo gli occhi grandi, neri, 471 17 | e sotto quella benda il viso sembrava più minuto, più 472 17 | e il terreo pallore del viso si allargava al collo; gli 473 19 | le direzioni, segnando il viso, indelebilmente. La giacchetta 474 19 | schiuse con diffidenza e il viso ignobile del ciabattino 475 19 | Crescenzo si accorse che il viso del professore era pallido 476 20 | sulla soglia compariva il viso inquieto di Margherita: 477 20 | Margherita si piegava sul viso pallido e bruciante dell’ 478 20 | posto, sogguardando quel viso magro, su cui la gran tensione 479 20 | si dipingeva sullo scarno viso. Pareva che le passasse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
480 1, I| inserviente, mostrando il suo viso appuntito e olivastro di 481 1, I| una brunetta, dal lungo viso caprino, covava il dispetto, 482 1, I| portava troppa veloutine sul viso. Le ausiliarie si davano 483 1, II| guardavano per leggere sul suo viso monacale, l’impressione 484 1, II| collo le sciarpe, mute, il viso concentrato e chiuso nella 485 1, IV| tutti e due, avendo sul viso l’aria preoccupata di chi 486 2, I| pettine arrivava a domare, dal viso pallidamente acceso, allungato 487 2, II| fronte e il pallido-bruno viso di zingarella provocatrice, — 488 2, IV| un portamento regale, un viso impallidito dalle tribulazioni 489 2, IV| una cosa morta. Qualche viso di donna, nella chiesa, 490 3, I| cipria nei capelli e sul viso, un po’ di rosso sulle labbra, 491 3, I| sorridendo, ma senza guardare in viso la persona, voltando la 492 3, II| adattavano con la tinta bruna del viso e gli occhioni neri: e avevano, 493 3, II| grassona goffa, sul cui viso lucido una grande soddisfazione 494 3, V| dolci cose, tremava, il viso le ardeva, le pareva di 495 4, II| un po’ sfacciatella, col viso pallido e gli occhi già 496 4, II| insospettito con quel suo viso antipatico, cercava di afferrare 497 4, II| cominciavano a guardarsi in viso sgomente: il loro piano 498 4, III| verità era così laida col suo viso senza ciglia e senza sopracciglia, 499 5, II| impressione troppo acuta, il viso pallido diventava cereo, Storia di due anime Par.
500 1 | Ma, in tutto questo, il viso di san Michele era roseo 501 1 | non eran completi che il viso, le mani e una delle gambe, 502 1 | appena iniziato, aveva il viso dipinto per metà, e l'aureola 503 1 | celava assolutamente il viso e la persona. Dopo pranzo, 504 1 | cristallina, nella sua tenuità. Un viso bianco, appena, si distingueva, 505 1 | esistenza agitata e febbrile. Un viso consunto, infine, coi neri 506 1 | sciogliere il mio voto!~ ~Sul viso consumato del duca s'impresse 507 1 | sfinito nelle linee del viso e nella espressione.~ ~Egli 508 1 | solingo, che portava nel viso e nel cuore tutta la tristezza 509 1 | voglia, le deturpasse il viso: e non voleva che le fosse 510 1 | Gelsomina aveva, su quel viso ovale e pallido, sulla fronte 511 1 | malinconia le velò il delicato viso pallido, una vera malinconia 512 1 | lana, in cui abbassava il viso, un viso di cui si vedeva 513 1 | cui abbassava il viso, un viso di cui si vedeva bene il 514 1 | e che gli sbattevano sul viso, col rigore della tramontana, 515 2 | il sole batteva loro sul viso, sulle persone. La sposa, 516 2 | grande si diffondeva sul viso dello sposo, che, ogni tanto, 517 2 | del suo scialbo e floscio viso, questa sofferenza si notava, 518 2 | perfettamente, sul suo viso bellissimo, in una espressione 519 2 | confetti sulla folla, sul viso della gente, sul petto, 520 2 | talmente commosso, che il suo viso si scompose. Lentamente 521 2 | Dentale avevano voltato il viso in ; alcuni. per disdegno, 522 2 | brutta zitella che faceva il viso malinconico, perché nessuno 523 2 | esitava, pauroso, rosso in viso, con certe strie cremisi 524 2 | cucina. Domenico Maresca, col viso scialbo, bruciante di strisce 525 2 | insistette lei, piegando il viso verso di lui, quasi forzandolo 526 2 | Vide una pena immensa sul viso di Domenico, scorse gli 527 2 | limpidissime. Anzi, anzi, nel viso leggiadro vi era come una 528 2 | che l'espressione dei suo viso mutasse, senza che egli 529 2 | fioriva nelle vene e sul viso. Ella non guardava il suo 530 3 | lasciavano vedere solo il suo viso, levato, rivolto al cielo, 531 3 | levato, rivolto al cielo, un viso, ove un dolore profondo 532 3 | statua; e, in verità, quel viso pallido, alto, con quegli 533 3 | emergente dagli scuri panni, il viso straziato dell'Addolorata. 534 3 | guardando suo marito nel viso, perversamente.~ ~A questa 535 3 | dallo scialbo e floscio viso, tutto assorto in un pensiero 536 3 | corte piume nere, il suo viso sembrava più smunto, più 537 3 | colorito naturale di questo viso era sparito, completamente: 538 3 | contrastavano malamente con quel viso delicato, tutto imbellettato.~ ~- 539 3 | disse lei, celandosi il viso tra le inani.~ ~– Essa mi 540 3 | si riconosceva, al suo viso bellissimo e calmo, ai suoi 541 3 | capo: un giovanotto dal viso fresco e grazioso, sul cui 542 3 | gli levava gli occhi, in viso, gli sorrideva, tenuemente, 543 4 | stucco, molto barocca, dal viso singolarmente esaltato, 544 4 | buono, la Dolente col suo viso di suggestione profonda, 545 4 | gentiluomo sussultò, il suo viso si decompose ed egli vacillò, 546 4 | di dissimulazione, il suo viso si ricompose, riassunse 547 4 | gentiluomo mise gli occhi sul viso della Dolente e ve li tenne, 548 4 | si appoggiò col capo, col viso, ai piedi della Dolente, 549 4 | cassettone, quando immergeva il viso nel fondo, per schiudere 550 4 | passarsi il fazzoletto sul viso bagnato di pioggia. Mentre 551 4 | fatti più palesi sul suo viso e sulla sua persona. Più 552 4 | delle vie. Assottigliato il viso, con gli zigomi sporgenti, 553 4 | mani, gliele distaccò dal viso, lo forzò dolcemente a guardarla, 554 4 | ucciderti - gli gridò, nel viso, tenendogli le mani, bruciandolo 555 4 | lentamente.~ ~E si guardarono in viso. Il destino li aveva avvicinati 556 4 | stanca persona, e sul triste viso scendevano le rade e gelide Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
557 1 | Vive: ancora tenevano il viso scoperto e il loro corpo 558 1 | strinsero il velo nero al viso. Il prete era vecchio, anche 559 1 | neri che celavano il loro viso, esse, d'un tratto, sembravano 560 1 | rammentati. Si nascondeva il viso fra le mani, la suora, quasi 561 1 | bruna, alta, snella, col viso lungo, non bello, con gli 562 1 | specchio per vedere il suo viso, ma sapeva che i solchi 563 1 | tutte le altre chinavano il viso, sotto il velo: ad alcune, 564 1 | resistenza. E un antichissimo viso di donna consumato nelle 565 1 | nelle preghiere comparve: un viso dove alla nobiltà delle 566 1 | in ogni atto pietoso: un viso di donna già prossima alla 567 1 | in questa liberazione: un viso dove era sparso non solo 568 1 | già molto avanzata. Col viso quasi nascosto dal fazzoletto, 569 1 | claustrale offeso, ha sul viso le tracce di lacrime recenti; 570 1 | di una beltà bionda sul viso scialbo e floscio, coi capelli 571 2 | chiudeva tutta quanta: il viso era scoperto, ma la benda 572 2 | simile a sua madre, col viso un po' inespressivo delle 573 2 | sbadigliando, la madre dal viso sciupato e logoro, dai capelli 574 2 | confusione le si dipinse in viso: più lente, più fioche, 575 2 | parola per parola. Il suo viso era diventato plumbeo e 576 2 | , ombre verdastre: il viso era bianco e gonfio di un 577 2 | trovava, levò gli occhi in viso alla sorella, improvvisamente 578 2 | trascinando il passo, col viso stravolto e la bocca piena 579 2 | e truce, sparsa sovra un viso chiuso e freddo. Lentamente, 580 2 | fitta che le nascondeva il viso, con la pelliccia stretta 581 2 | veletta in mano e mostrava un viso gracile, gentile, pallido, 582 2 | camminare, due volte l'uomo dal viso tetro si era voltato a guardarla 583 2 | alto, smilzo, imberbe, col viso biancastro, dagli zigomi 584 2 | tanta intensità nel suo viso bianco di ventenne, con 585 2 | lontananze, il giovanotto dal viso imberbe e la persona smilza 586 2 | pozza, sul lastrico, col viso già bianco e gli occhi socchiusi, 587 3 | in un mazzocchio: e un viso brunastro, dalla pelle arida 588 3 | della Croce e nello scarno viso della monaca, su cui l'aggravarsi 589 3 | vecchia suora si celò il viso fra le mani. In piedi, la 590 3 | guardava, e il suo orrendo viso si contraeva di emozione, 591 3 | inferma, supina, con un viso assottigliato e ancor bello, 592 3 | di esse ha toccato il mio viso. Ah, che ho sentito, quando 593 3 | si brizzolavano, con un viso scialbo e inespressivo e 594 3 | Croce, si vedeva innanzi un viso sconvolto e udiva una interrogazione 595 3 | egli entrava in casa col viso ricomposto. Doveva aver 596 3 | con ricercatezza, con un viso bianco e fresco, dalle linee 597 3 | ed altera, le dichiarò in viso:~ ~- Io sono la moglie del 598 3 | lacrime roventi sull'orrendo viso sconvolto dallo spasimo. 599 3 | Tacquero. Si guardarono in viso, di nuovo, entrambe tristi 600 3 | misera giovane, con quel suo viso bianco. Vi ha mandato a 601 3 | monaca, nascondendosi il viso fra le mani.~ ~Donna Costanza 602 3 | levando la testa, mostrando un viso scialbo e triste sino alla 603 4 | indifferente, si distendeva su quel viso. Quando la donna udì rumore 604 4 | scorgere che un poco del viso, la parte alta, di colei 605 4 | Maddalena Sgueglia mostrava un viso consunto, affilato, sotto 606 4 | bimbe avevano nascosto il viso sul petto della madre, chiudendo 607 4 | quell'ora, che tutto il suo viso ne diventava ripugnante. 608 4 | per cui, ogni tanto, il viso le si torceva ed ella dava 609 4 | ferro; uno di essi aveva il viso mangiato da un lupus, tutto 610 4 | donna cinquantenne, dal viso freddo e ostile, che divorava 611 4 | In verità, adesso, il viso candido dai fugaci chiarori 612 4 | vecchissima mendicante levò il viso tutto tagliato dalle rughe, 613 4 | di rosso, salisse a quel viso consunto.~ ~- Chi? Chi ve 614 4 | vecchia taceva. Non, forse, il viso si era cosparso del pallor Il ventre di Napoli Parte, Cap.
615 2, 1 | sempre degli uomini, sul cui viso la delinquenza è impressa 616 2, 2 | del sole! - mentre sul suo viso giallastro, sulle sue labbra 617 2, 3 | grande che il cacciar il viso a fondo in questi bassi 618 3, 4 | maschera che copra il suo viso, io ne discioglierò i nodi: 619 3, 8 | ritratto nuovo: veggo un viso ovale, sereno, sorridente, La virtù di Checchina Par.
620 1 | sangue le colorava il bel viso bruno, gli occhi brillavano 621 3 | sua, a vestirsi. Aveva il viso rosso, due placche di fuoco 622 3 | si accorgeva di nulla: il viso rosso diventava roseo, e 623 6 | Susanna conservava quel suo viso incollerito e quel silenzio 624 6 | nuovo. Il portinaio aveva un viso brutto e brutale, una di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License