grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, VII| VII.~ ~ ~ ~La villa Caterina dava sul mare. Veramente 2 1, VII| teneva assai a quella villa Caterina, a cui aveva posto il nome 3 1, VII| di miele, a quella in cui Caterina Acquaviva era morta: tanto 4 1, VII| venivano volentieri a villa Caterina, poichè essa era piena della 5 1, VII| avevano trasformato villa Caterina al gusto moderno, empiendola 6 1, VII| nuziale di Francesco e di Caterina Acquaviva, coi suoi toni 7 1, VII| davanti alla quale la giovane Caterina Acquaviva si era inginocchiata 8 1, VII| emozione: e amava villa Caterina, come il nido familiare, 9 1, VII| intanto, a Sorrento, a villa Caterina, dove sua madre aveva amato 10 1, VII| intendere tanto che villa Caterina era necessaria a dar pace 11 1, VII| capitato presto a villa Caterina, a trovare le sue care figliuole.~ ~ 12 1, VII| Sorrento, in quella villa Caterina, dove la gioventù di sua 13 1, VII| innanzi al peristilio di villa Caterina, Anna ebbe il senso di qualche 14 1, VII| di sua madre morta. Villa Caterina, in quell'inizio dell'estate 15 1, VII| grande loggia a mare di villa Caterina, dove erano sedie e poltrone, 16 2, III| sua cognata Laura a villa Caterina, a Sorrento. Le accompagnò 17 2, III| silenzio triste invase villa Caterina. Le due sorelle erano sempre 18 2, III| visita, a casa, a villa Caterina, poteva evitare d'incontrarlo 19 2, III| sino al cancello di villa Caterina. Era insistente, con una 20 2, III| buone come la loro madre Caterina Acquaviva, che era morta 21 2, III| nella quiete della villa Caterina fatta per la pace, per la 22 2, III| era restata sola a villa Caterina, quando non vi era più nessuno 23 2, IV| Francesco Acquaviva e di Caterina Acquaviva: ebbene, Cesare All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
24 Terno, I| di una giovanettina.~ ~— Caterina, Caterina — fece la signora 25 Terno, I| giovanettina.~ ~— Caterina, Caterina — fece la signora rivolgendosi 26 Terno, I| famigliarmente, guardava Caterina, la fanciulla quattordicenne, 27 Terno, I| una nudità gelida.~ ~Ma Caterina resisteva a Tommasina che 28 Terno, I| bimba di quattro anni.~ ~Caterina asserì che era festa, era 29 Terno, I| po' ridendo, quasi forzò Caterina a vestirsi, promettendole 30 Terno, I| sottane alla fanciulla: Caterina aveva un corpo robusto, 31 Terno, I| vedere un po' le gambe. Caterina si guardava le scarpe e 32 Terno, I| compassione della più vecchia. Ma Caterina, rifacendosi le trecce, 33 Terno, I| sollevata.~ ~Dall'altra stanza Caterina, mettendosi il cappello, 34 Terno, II| portandosi la figliola Caterina sotto il braccio. Erano 35 Terno, II| ritarda Tommasina. — mormorò Caterina,~ ~— Tu vorresti il caffè, 36 Terno, II| Bussarono.~ ~— Sarà lei — disse Caterina.~ ~— No, ha la chiave.~ ~ 37 Terno, II| l'avete vista? — chiese Caterina. — È uscita da un'ora e 38 Terno, II| che si tratta? — domandò Caterina.~ ~— È la coperta di stelle 39 Terno, II| si udiva un parlottare: e Caterina impaziente di veder tornare 40 Terno, II| Tommasinadisse Domenico a Caterina.~ ~— L'aspettiamo da tanto 41 Terno, II| carezzava i capelli folti di Caterina.~ ~— Mamma, è scuro accendiamo 42 Terno, II| povera Tommasina! — gridò Caterina.~ ~….a pagamento! trova 43 Terno, II| di esser voluta bene.~ ~Caterina era per gridare, per 44 Terno, II| Stasera, non è vero? — disse Caterina.~ ~— Il regolamento non I capelli di Sansone Cap.
45 I | dolci e mature pure. Donna Caterina, la padrona di casa, andava 46 I | per me? — domandò donna Caterina a Marianna, che toglieva 47 I | l'ho dimenticato.~ ~Donna Caterina fu per gridare: Marianna 48 I | commovevano anche donna Caterina: era un bimbo senza madre, 49 III | taciturna pensosa signora Caterina, dal volto di perla, dalle 50 III | Beethoven; nulla diceva Caterina, che tutti chiamavano santa 51 III | tutto vibrante d'armonia di Caterina.~ ~— È venuto il Pierangeli, — 52 III | cercando con gli occhi Caterina. Era poco lontana da lui, 53 III | guardava intensamente donna Caterina, mettendo tutta la potenza 54 III | occhi di carbone di donna Caterina Spinola. Baciavano quelle 55 III | Riccardo guardava donna Caterina, profondamente interessato, 56 III | al cuore arrivano. Donna Caterina Spinola, sotto la falda 57 III | sedere alle spalle di donna Caterina.~ ~— Ebbene? — le disse, 58 III | appassionate di dolore, Donna Caterina Spinola, che le amiche chiamavano 59 III | appoggiarsi e piangere.~ ~— Caterina, — mormorò la voce tramutata 60 III | accanto alla felicità. Donna Caterina Spinola non si vedeva, la 61 III | cappello piumato di donna Caterina, sapendo di doverlo trovare 62 III | aveva fatto subire donna Caterina Spinola si affievoliva sempre 63 III | e si rammentava di donna Caterina, perchè era proprio lei 64 III | delle bionde ardenti: donna Caterina Spinola amava le misteriose 65 III | sottile creatura. Donna Caterina Spinola aveva bisogno delle 66 III | corazzata di acciaio, donna Caterina Spinola si raccoglieva in 67 III | Luca. Non si moveva donna Caterina Spinola, ma le sue perline 68 III | far chiacchierare donna Caterina Spinola, non era cortese 69 III | ancora della musica; donna Caterina Spinola, al pianoforte, 70 III | ridendo il banchiere; — donna Caterina ha l'aria di una coltre Castigo Cap.
71 III | cui la voce purissima di Caterina Lorini, l’usignolo dell’ 72 III | né sulla voce divina di Caterina Lorini. Non forse, in Firenze, 73 IV | volte aveva detto di no Caterina Lorini al marchese di Mileto 74 IV | inesprimibilmente innamorata, a Caterina Lorini che cantasse qualche 75 IV | disturbiamo i flirts — aveva detto Caterina crollando la piccola testa 76 IV | esclamato, teneramente, Caterina.~ ~— Ketty, la musica è 77 IV | volta, Luigi Caracciolo a Caterina.~ ~— Tanto vi piace, la 78 IV | penombra del suo salotto, Caterina Lorini avea cantato per 79 IV | ombre du palmier... cantava Caterina, mentre Luigi Caracciolo, 80 IV | la purità della voce di Caterina si tingeva di una malinconia 81 IV | bel étranger... cantava Caterina, smorzando la voce, nel 82 IV | era venuta ad ascoltare Caterina, guardando, di lontano, 83 IV | avvenimento. Difatti, quando Caterina cantò la frase sublime: 84 IV | Svegliatela, per pietà, cantava Caterina: ma Luigi, affascinato, 85 IV | donna Barbara, piano, a Caterina che aveva finito di cantare.~ ~— 86 IV | così volentieri.~ ~— Con Caterina Lorini, all’Orfeo di Glück.~ ~— 87 V | Perché non a Santa Caterina?~ ~— Pare... pare che l’ 88 VII | andarsene a caccia; donna Caterina Lorini non cantava adesso Donna Paola Capitolo
89 2 | che questo sia un sogno, Caterina: dimentica, dimentica tutto, 90 2 | piccolina mia.~ ~ ~ ~Ma Caterina non ha potuto dimenticare.~ ~ ~ ~ Fantasia Parte
91 1 | hai? - le chiese sottovoce Caterina Spaccapietra.~ ~- Ho male, 92 1 | dilatarono, come per una visione. Caterina non rispose. La direttrice 93 1 | sussulti nervosi: accanto a lei Caterina Spaccapietra pregava tranquillamente, 94 1 | coro, quasi acclamando. Caterina Spaccapietra aveva appoggiato 95 1 | quella musica stupenda: Caterina Spaccapietra, come assorta, 96 1 | e lei non le asciugava. Caterina le porse di nascosto il 97 1 | gaio, tutto illuminato.~ ~Caterina andava su e giù, pei corridoi 98 1 | manifestava sul viso roseo di Caterina. Passò due volte innanzi 99 1 | la faccia tranquilla di Caterina Spaccapietra che scriveva 100 1 | abbiamo fatto - rispose Caterina Spaccapietra. - Non siamo 101 1 | essendo ella nata nel 1370».~ ~Caterina aveva già piegato il foglio, 102 1 | sottecchi, tutte sconvolte. Caterina guardava Lucia con certi 103 1 | Santa, aiutala tu - pensò Caterina Spaccapietra.~ ~ ~- Me ne 104 1 | Vi fu un po’di silenzio. Caterina Spaccapietra traeva lentamente 105 1 | direttrice. Senza dire nulla, Caterina Spaccapietra depose il lavoro, 106 1 | rimase inerte, senza vita: Caterina la carezzò in silenzio, 107 1 | Lucia?- suggerì timidamente Caterina.~ ~Niente. Nessuna impressione. 108 1 | Lo scompiglio fu grande. Caterina Spaccapietra rimase un momento 109 1 | di ferro.~ ~- Lasciami, Caterina, lasciami buttar giù.~ ~- 110 1 | quale era il precipizio. Caterina la teneva stretta, affannando 111 1 | quell'immenso terrazzo, Caterina agitava il fazzoletto sulla 112 1 | della cappella - rispose Caterina, semplicemente. - Direttrice, 113 1 | bruno. Accanto a lei stava Caterina Spaccapietra, guardando 114 1 | della Madonna.~ ~- Che vuoi, Caterina? fu una follìa. Ma qui dentro - 115 1 | lettera severa. Io tacqui, Caterina: che potevo dire? Ma soffrivo 116 1 | nella voce e nella persona. Caterina che l'ascoltava, presa dalla 117 1 | sono sette spade di dolori. Caterina, mi hanno battezzata nella 118 1 | protettrice. Io soffrirò sempre.~ ~Caterina ascoltava con una espressione 119 1 | parole. T'ho io contristata, Caterina?~ ~- Un poco. Temo per la 120 1 | avvenire è tutto una paura, Caterina. Sai tu quello che farai 121 1 | matrimonio è un'abominazione, Caterina.~ ~- Spero di no - rispose 122 1 | Credo - diceva piano Lucia a Caterina - che mio padre voglia ammogliarsi 123 1 | una esistenza inutile.~ ~Caterina non rispose. Lucia la guardò, 124 1 | pare bello tutto questo, Caterina?~ ~- Molto bello. Te lo 125 1 | capace di tanto - mormorò Caterina dopo un breve silenzio. - 126 1 | ascoltavano attentamente. Caterina Spaccapietra, l'annotatrice 127 1 | Aridi, secchi gli occhi di Caterina Spaccapietra, ma ogni tanto 128 1 | arrivò sino al letto di Caterina Spaccapietra.~ ~L'amica 129 1 | con un soffio di voce:~ ~- Caterina, Caterina.~ ~Quella sbarrò 130 1 | soffio di voce:~ ~- Caterina, Caterina.~ ~Quella sbarrò gli occhi, 131 1 | interrogò.~ ~- Se mi vuoi bene, Caterina, vestiti e vieni.~ ~- Dove 132 1 | Se mi vuoi bene....~ ~Caterina non chiese altro. Senza 133 1 | statua, aspettando. Quando Caterina fu pronta, la prese per 134 1 | trovarono nel corridoio, Caterina strinse la mano a Lucia 135 1 | agghiacciarsi nella sua la mano di Caterina.~ ~- Vieni - le mormorava, 136 1 | Lucia passò la mano di Caterina sotto il proprio braccio. 137 1 | sotto il proprio braccio. Caterina aveva chiusi gli occhi: 138 1 | Lucia abbandonò la mano di Caterina e ficcò una chiave nel buco 139 1 | candelabri. Poi voltasi a Caterina che respirava, tutta stordita, 140 1 | mostruoso di animale pensieroso. Caterina stava come trasognata, 141 1 | dalle sue labbra semiaperte. Caterina, che le era accanto, si 142 1 | Lucia non fosse un fantasma. Caterina si passò una mano sulla 143 1 | allucinazione.~ ~- Ascolta, Caterina, e cerca di intendermi bene, 144 1 | mio padre, io ho amato te, Caterina. Tu mi hai salvato la vita, 145 1 | gratitudine?~ ~- Sì - disse Caterina, spalancando gli occhi per 146 1 | nulla?~ ~- No - rispose Caterina, scuotendosi.~ ~- Ebbene, 147 1 | La Madonna ci ascolta, Caterina. Lo prometti tu con un voto, 148 1 | un giuramento - ripetette Caterina, monotonamente, come un' 149 1 | altra. Giuralo, giuralo!~ ~Caterina pensò un istante. Era un 150 1 | manca! Iddio la punirà.~ ~Caterina assentì col capo. Lucia 151 1 | rosario in due parti eguali, Caterina. Metà ne porterai via tu, 152 1 | una metà col crocifisso, Caterina una metà con la medaglina. 153 2 | cristalli del suo balcone Caterina guardava la fontana, da 154 2 | agile fece correre l'ago. Caterina pareva fatta più grande, 155 2 | pure.~ ~Checchina uscì. Caterina non ricominciò a cucire: 156 2 | a petrolio del paesello. Caterina si pose a riordinare la 157 2 | disse tranquillamente Caterina. - Viene il signore.~ ~Subito 158 2 | bagnata come un pulcino! Caterina, Caterina! Matteo, attento 159 2 | come un pulcino! Caterina, Caterina! Matteo, attento allo schioppo 160 2 | schioppo che è pieno d'acqua! Caterina!~ ~- Sono qua - disse lei, 161 2 | nella sua forza.~ ~- , Caterina, si pranza oggi?~ ~- È in 162 2 | volte preso del pasticcio. Caterina, dopo aver mangiato con 163 2 | pasticcio. Dirai al cuoco, Caterina, che lo rifaccia spesso.~ ~- 164 2 | raccomando questo caffè, Caterina; dev'essere bello.~ ~- Lucia 165 2 | Non rimetterti a cucire, Caterina, siedi qui e discorri meco. 166 2 | Pungolo?~ ~- Eccolo qui.~ ~- Caterina, io mi sprofondo nel giornale. 167 2 | politiche sulla situazione, Caterina, malgrado il permesso avuto 168 2 | giornale gli cadde di mano. Caterina lo raccolse pian piano e 169 2 | stropiccìo della carta velina di Caterina che voltava il foglio della 170 2 | questa seconda lettura, Caterina fece scivolare la lettera 171 2 | destò di soprassalto.~ ~- Caterina, svegliati.~ ~- Non dormo, 172 2 | quel nanetto meschino. - Caterina mi ha spesso parlato di 173 2 | ha fisime sentimentali, Caterina. Ma così mi piace. L'avete 174 2 | suicidio.~ ~Accanto a lei, Caterina Lieti, tutta fresca e serena 175 2 | lieve smorfia di sdegno.~ ~Caterina arrossì accennando di no.~ ~- 176 2 | Ahimè! io non ci ho colpa, Caterina.~ ~- Sai, forse è povero, 177 2 | greca colpita dal fato.~ ~Caterina non le chiese il come 178 2 | divagazioni fantasiose.~ ~- Caterina, ora visito i poveri nelle 179 2 | una moglie....~ ~- Dimmi, Caterina, che vi è di singolare, 180 2 | cose?~ ~- Il mio cuore, Caterina - disse l'altra, alzandosi.~ ~ 181 2 | grossolano con quella piccola Caterina! Invece un uomo maturo....~ ~- 182 2 | Volete che vada a chiamar Caterina, per farvelo dire?~ ~- Caterina 183 2 | Caterina, per farvelo dire?~ ~- Caterina non ci ha visti venire qui?~ ~- 184 2 | mio cognato. Com'è bella Caterina, questa sera, nevvero?~ ~ 185 2 | al muro: il ritratto di Caterina. Sotto, in una mensoletta 186 2 | ogni giorno rinnovato. Caterina guardava l'amica coi suoi 187 2 | po’fredda. Lucia salutava Caterina ogni mattina strisciando 188 2 | dalla maestra di tedesco, da Caterina, dal professore di storia, 189 2 | fantasiose e folli, quelle di Caterina posate e oneste, quelle 190 2 | IV.~ ~ ~ ~Caterina Lieti entrò, piccina piccina 191 2 | mia salute è distrutta, Caterina - disse l'altra con accento 192 2 | noncuranza che dispiaceva tanto a Caterina.~ ~- Che dovresti nutrirti 193 2 | Andiamo a piedi? - domandò Caterina.~ ~- Andiamo pure: se mi 194 2 | inaridite, disseccate dal vento. Caterina si ravvolgeva strettamente 195 2 | mio padre è giudicato.~ ~Caterina non rispose nulla.~ ~- Questo 196 2 | folate di vento furioso. Caterina per ripararsi si voltò, 197 2 | Non t'opporre ai Fati, Caterina.~ ~Caterina tacque, non 198 2 | opporre ai Fati, Caterina.~ ~Caterina tacque, non trovando niente 199 2 | tre assalti - soggiunse Caterina.~ ~- Ah sì? - ripetette 200 2 | piace? - chiese sottovoce Caterina a Lucia.~ ~- Molto, molto - 201 2 | al palchetto, un momento. Caterina si era ritirata un po’in 202 2 | Pare un gladiatore.~ ~Caterina la ringraziò col capo.~ ~ 203 2 | valore?~ ~- Sì - rispose Caterina, arrossendo.~ ~Una visita 204 2 | sguardo, ma non rispose. Caterina rimaneva tutta imbarazzata, 205 2 | signor Sanna? - domandò Caterina per animare la conversazione.~ ~- 206 2 | Mi fa male al petto.~ ~Caterina, fìngendo di non ascoltare, 207 2 | velluto rosso del parapetto. Caterina si era di nuovo fatta indietro, 208 2 | Lucia? - tornò a domandare Caterina.~ ~- Moltissimo - e un impeto 209 2 | voglio nulla - si schermì Caterina.~ ~- Ma sì, sì: prenderai 210 2 | dirò di venire.~ ~- Senti, Caterina.... egli non ti mai fastidio.... 211 2 | morirgli fra le braccia?...~ ~Caterina spalancò gli occhi, arrossì.~ ~- 212 2 | momenti finisce - osservò Caterina. - Vi è la poule fra mio 213 2 | signorina Altimare, buona sera, Caterina. Ce ne andiamo? - disse 214 2 | fatto quella cosa ridicola, Caterina? - scoppiò a dire. - Ma 215 2 | esporsi al ridicolo così!~ ~Caterina si mordeva le labbra, impallidiva, 216 2 | tratto, sorridendo vagamente. Caterina respirò tutta contenta.~ ~ 217 2 | tornato, offriva il braccio a Caterina, Andrea aiutò Lucia a mettere 218 2 | rossa dov'era il ritratto di Caterina.~ ~- Me ne debbo andare, 219 2 | con la mano il ritratto di Caterina.~ ~- Già, ecco Ninì. Il 220 2 | di una potenza amica.~ ~- Caterina ha detto tutto questo?~ ~- 221 2 | di scherzare? In breve, Caterina mi ha detto: alle tre andrai....~ ~- 222 2 | Mai.~ ~- Tal quale come Caterina, allora?~ ~- Oh! tal quale.~ ~- 223 2 | vi dico quello che vuole Caterina e scappo via. Altrimenti 224 2 | posso dire quello che vuole Caterina?~ ~- Ascolto. Ma state meglio 225 2 | camminare mi farà bene. Caterina....~ ~- Amate voi vostra 226 2 | ascolto.~ ~- Domenica ventura Caterina vi vorrebbe a pranzo con 227 2 | non so se venire. ... ~- Caterina ve ne prega per mezzo mio. 228 2 | nebulosa.~ ~- Scriverò a Caterina.~ ~- No, non scrivete. Perchè 229 2 | posatrice.~ ~Questa volta Caterina si mise a piangere.~ ~ ~ ~ 230 2 | Per sei giorni, in casa, Caterina non aveva osato parlare 231 2 | conversazione era stata glaciale. Caterina, che aveva condotto Giuditta 232 2 | si rimetteva a mangiare. Caterina era sgomenta, poiché vedeva 233 2 | paragone poetico ed efficace. Caterina diventò rosea, da pallida 234 2 | Brava, brava! Anche tu, Caterina: a te non ti fa nulla. E 235 2 | tavola si rideva, mentre Caterina le dava dei colpetti sulla 236 2 | non aveva fatta, entrando. Caterina si chetava. Quando li vide 237 2 | Ditemi Andrea. Non dite Caterina, forse? Io e Caterina siamo 238 2 | dite Caterina, forse? Io e Caterina siamo la stessa cosa.~ ~- 239 2 | per me.~ ~- Capisco. Ma se Caterina vi è tanto amica, vi posso 240 2 | Andrea - chiamò dalla camera Caterina.~ ~Egli si scosse, crollò 241 2 | la baciò nell'orecchio. Caterina si schermì, accennandogli 242 2 | No, non dormo mai.~ ~- Caterina vi vorrebbe un minuto di 243 2 | annebbiavano il cervello.~ ~Di , Caterina era impacciata per spiegare 244 2 | che dici!~ ~- Si annoierà, Caterina.~ ~- Se è lui che non vuol 245 2 | va.~ ~Quando Giuditta e Caterina passarono pel salotto, trovarono 246 2 | senza parlare.~ ~- Va pure, Caterina. Io leggerò un libro, tuo 247 2 | voce incantevole.~ ~- Anche Caterina me lo ha detto stasera.~ ~ 248 2 | presso.~ ~- Fatene fare una a Caterina.~ ~Questa volta Andrea non 249 2 | chiudendo la porta.~ ~Quando Caterina rientrò, tutt'ansante, trovò 250 2 | rosario di lapislazzuli.~ ~Caterina passò nella stanza da letto. 251 2 | che da Napoli a Centurano. Caterina aveva le piccole sorprese 252 2 | vita, allegro e chiassoso. Caterina non l'aveva mai visto così, 253 2 | tranne che nel viaggio. Caterina non diceva nulla; ma, dentro, 254 2 | amava punto le antichità e Caterina non le intendeva affatto; 255 2 | perchè erano insieme, perchè Caterina non aveva mai visto nulla, 256 2 | imbrogliata, nella quale Caterina correggeva gli errori di 257 2 | tribuna delle signore, dove Caterina si annoiò moltissimo, intendendo 258 2 | collegi che rappresentavano. Caterina stava a sentire il racconto, 259 2 | mostra didattica, di cui Caterina era dama patronessa. Per 260 2 | avevano tanto amato di vivere. Caterina si univa al marito nel desiderare 261 2 | questo molte volte, Andrea e Caterina se ne andavano a pranzo 262 2 | la colazione e il pranzo, Caterina pregava Andrea che la lasciasse 263 2 | non ne avevano parlato: Caterina sentiva la profonda antipatia 264 2 | era stato un sollievo per Caterina. Internamente ella pativa 265 2 | nell'albergo, Andrea trovò Caterina alquanto distratta. Ella 266 2 | si schermiva.~ ~- Dillo, Caterina.~ ~- Ti prego....~ ~- Bah! 267 2 | la dovuta attenzione.~ ~Caterina cavò la lettera dalla tasca 268 2 | la mano, e lesse:~ ~ ~ ~«Caterina mia!~ ~ ~ ~«Questa lettera 269 2 | Questa lettera è grave. Caterina, raccogli quanto senno, 270 2 | consiglio, di soccorso. Caterina, io sono giunta all'ora 271 2 | chiede un no, chiede un si. O Caterina, quanto lo temevo questo 272 2 | fatta!~ ~«Accanto a me, Caterina mia buona, vi era la missione 273 2 | è una pietà, mia dolce Caterina. Appena sta un po'meglio, 274 2 | questa donna, sarò io. Sì, Caterina, io sposerò Alberto Sanna. 275 2 | apostolato. Noi non avremo figli, Caterina. Sarebbe una infamia, una 276 2 | triplicate.~ ~«D'altra parte, Caterina, è necessario che io esca 277 2 | Sono soverchia in casa mia, Caterina. Ho dovuto fare un grande 278 2 | risparmiato.~ ~«Ma dimmi tu, Caterina, se tutto questo non ti 279 2 | E ritorna, ritorna, Caterina: ritorna a chi t'ama come 280 2 | notte Andrea fu agitato: Caterina, tra veglia e sonno, lo 281 3 | Quando Lucia Altimare-Sanna e Caterina Lieti comparvero sotto la 282 3 | Vienimi dietro, Alberto, con Caterina. Vi troverò un buon posto.~ ~ 283 3 | inavvertita, raccogliendolo. Caterina aveva un abito lillà, semplice. 284 3 | bellissima come sempre - rispose Caterina, nella tranquilla e ostinata 285 3 | Lucia, Alberto accanto a Caterina. Lucia aveva lasciato il 286 3 | stazione sarebbe lunga. Caterina era un po'preoccupata: l' 287 3 | avrei obbligato a parlare.~ ~Caterina trasalì.~ ~- Non ho pensato 288 3 | vecchie, alle spalle di Caterina. Alberto si accoccolò fra 289 3 | serio.~ ~- .. l'amore?~ ~Caterina non sentiva. Pensava alla 290 3 | dubbio.~ ~- Signora Lucia, Caterina, vado a salutare il ministro - 291 3 | Sarò qui, rimpetto a voi; Caterina, non sbadigliare, sai. Pensa 292 3 | salone reale.~ ~- O è bello, Caterina - diceva Lucia, già inebbriata 293 3 | d'eroi - spiegò Lucia a Caterina.~ ~Poi ci fu il coro di 294 3 | corrispondenze.~ ~- Ti secchi, Caterina? - domandò Andrea.~ ~- No: 295 3 | stato bello, ma freddo, Caterina - diceva Lucia, già in piedi, 296 3 | Ti pare? - disse a caso Caterina, che non aveva nessuna opinione 297 3 | timidamente, preoccupata, Caterina.~ ~- Allora io e Alberto 298 3 | sorrideva, come rassegnata, Caterina era molto imbarazzata: sino 299 3 | le disse in un orecchio Caterina baciandola.~ ~ ~ ~Più tardi 300 3 | Esposizione didattica, e, chiamata Caterina in disparte, le aveva detto:~ ~- 301 3 | di tornare indietro, ma Caterina non doveva essere lontana. 302 3 | parlato?~ ~- A chi?~ ~- A Caterina, alla vostra Ninì.~ ~- No.... 303 3 | Essa vi ama.~ ~- È vero. Caterina è una eccellente creatura, 304 3 | matrimonio io temevo che la mia Caterina, che la mia dolce amica 305 3 | cose, fatela felice....~ ~Caterina arrivava, un po’affannosa, 306 3 | comunicazioni speciali.~ ~Caterina, fra le signore, si teneva 307 3 | fondo del suo carattere: Caterina lo sapeva. Dinanzi a quei 308 3 | famigliarità coniugali con Caterina: Alberto non baciava mai 309 3 | davanti a loro, quando usciva, Caterina. Era per questo, forse, 310 3 | discorrere come quattro amici.~ ~Caterina si annoiava, come le altre 311 3 | nulla per poter imparare. Caterina, nel suo istintivo amore 312 3 | di comitati pedagogici - Caterina non udiva nulla di questo. 313 3 | Alberto, per la villeggiatura, Caterina si preoccupava più che mai 314 3 | Un giorno, anzi una sera, Caterina aveva mandato a Napoli il 315 3 | problema difficile pensava Caterina, mentre la principessa Caracciolo 316 3 | relazioni dei sei gruppi. Caterina temeva sempre di non soddisfare 317 3 | erano usciti a passeggiare, Caterina era entrata nella camera 318 3 | principessa Caracciolo.~ ~Caterina, senza troppo sapere quello 319 3 | con un bucato immenso, e Caterina non lasciava passare la 320 3 | carrozza. Avevano lasciato Caterina nella sala del giurì didattico, 321 3 | pigliano le mogli; la signora Caterina è diventata invisibile, 322 3 | mormorò Alberto - e la signora Caterina, che abbiamo dimenticata?~ ~ 323 3 | Avevano, infatti, dimenticato Caterina, che li aspettava da un’ 324 3 | Quale sventura? - fece Caterina.~ ~- M’ha scritto la sorella: 325 3 | Che hai? - domandò Caterina, rifacendosi le trecce.~ ~- 326 3 | speroni d'argento.~ ~Più tardi Caterina picchiò.~ ~- Che vuoi fare? 327 3 | teco - disse timidamente Caterina che sapeva l'antipatia latente 328 3 | possiamo andare d'accordo.~ ~Caterina tacque.~ ~- Ma non è oggi 329 3 | vestirsi rapidamente.~ ~Caterina aspettava, tutta umiliata - 330 3 | non sentire vedere.~ ~Caterina si congratulava di aver 331 3 | appuntamento per le quattro. Caterina salì su, alla didattica, 332 3 | pallida del solito. Ora che Caterina se n'era andata, sorrideva 333 3 | sua, trovò il lume acceso, Caterina ritta presso il letto donde 334 3 | sul balcone. Ricoricati, Caterina.~ ~- Non stai male?~ ~- 335 3 | Buonanotte.~ ~- Buonanotte.~ ~Caterina, smorzato il lume, si fece 336 3 | quasi nulla. Andrea taceva, Caterina taceva, essi scambiavano 337 3 | nuovo.~ ~Nessuno mangiò più. Caterina le si mise accanto e cercò 338 3 | si calmò che più tardi. Caterina doveva uscire per quell' 339 3 | e moglie la salutarono, Caterina la baciò sulle guance, Lucia 340 3 | Andrea s'impazientiva e Caterina temeva che Lucia se ne avvedesse. 341 3 | ambedue. Quelli si guardarono, Caterina sorridente e Andrea imbarazzato.~ ~- 342 3 | lui, sì, sì, si - disse Caterina.~ ~- Anche per voi, Andrea?~ ~- 343 3 | Lucia un po’folle - disse Caterina, in carrozza, a suo marito.~ ~- 344 3 | voluttuoso.~ ~- Se venisse Caterina.... - disse ella, stringendo 345 3 | soffriranno per noi: Alberto e Caterina.~ ~-Essi non ne sapranno 346 4 | festa si curavan poco.~ ~Caterina specialmente, liberata dall' 347 4 | e con l'arrosto. Certo, Caterina non ci metteva le mani, 348 4 | primo camiciaio di Napoli, e Caterina voleva tagliarne altre diciotto 349 4 | colazione e il pranzo; e Caterina aveva una grande pazienza 350 4 | inglese - osservò una volta Caterina.~ ~- Tu l'hai visto? - domandò 351 4 | sempre sta bene. Ella, quando Caterina la trovava bella e glielo 352 4 | sottovoce, a parte, Alberto a Caterina, ad Andrea - questa povera 353 4 | favorito, nel salotto di Caterina. Ella aveva cominciato un 354 4 | chiacchierava anche un po'. Caterina cuciva e tagliava sulla 355 4 | Lucia era diventata per Caterina più profondamente affettuosa 356 4 | detto in segreto Alberto a Caterina e ad Andrea, la sua Lucia 357 4 | Esci ancora? - chiedeva Caterina.~ ~- Non so.....avrei da 358 4 | Lucia - diceva timidamente Caterina, ma col desiderio che si 359 4 | spalla di Lucia, si vedeva Caterina che sorrideva: non si avanzava, 360 4 | del suo valore di auriga. Caterina non era , occupata agli 361 4 | sorrisero: ambedue diversamente. Caterina pensò che Andrea fosse stato 362 4 | guardando ogni tanto l'orologio. Caterina che si era già alzata, gli 363 4 | finanza? - finì col chiedere Caterina, spingendo via con le dita 364 4 | la propria collera....~ ~Caterina rientrò.~ ~- Ha detto l' 365 4 | Andrea, dopo avere esitato.~ ~Caterina tacque: non gli faceva mai 366 4 | condotta.~ ~- Come vuoi - disse Caterina, senza fargli osservare 367 4 | Andrea s'irritava di nuovo: Caterina , ritta innanzi a lui, 368 4 | chiedergli conto....~ ~- Senti, Caterina, va in camera e portami 369 4 | sconfitti. In questo entrò Caterina con la cartella.~ ~- Ho 370 4 | che l'amava: ma Alberto e Caterina se la discorrevano placidamente, 371 4 | passeggiare, anche al sole. Caterina aveva la sua aria raccolta 372 4 | Che dici? - chiese Caterina, che aveva sempre l'orecchio 373 4 | Vengo anche io, signora Caterina - disse Alberto.~ ~I due 374 4 | costola, già spaventato. Caterina se n'era andata.~ ~- Mi 375 4 | interrogare senza rispondere. Caterina li trovò in questa posizione: 376 4 | bevanda favorita. Mentre Caterina badava al servizio, l'occhio 377 4 | E io neppure - rinforzò Caterina.~ ~- E che farete in casa? - 378 4 | Ed io cucirò - completò Caterina.~ ~- Vi divertirete un mondo - 379 4 | col suo giuoco di carte, Caterina presso il balcone col suo 380 4 | cuscini.~ ~Due volte venne Caterina in punta di piedi, si chinò 381 4 | trovò, per primo disinganno, Caterina in compagnia di Alberto. 382 4 | cavalcioni della sinistra. Caterina aveva finito di mettere 383 4 | Hai dormito bene?~ ~- Sì, Caterina: benissimo. Tu hai cucito 384 4 | qualche deliquio - osservò Caterina.~ ~- Che volete farci? In 385 4 | ti amo. Questo, mentre Caterina e Alberto parlavano ancora 386 4 | Nella sala erano sempre o Caterina, o Alberto, o ambedue. L' 387 4 | ventaglio a Lucia, ma fu Caterina l'intermediaria che glielo 388 4 | Chi sa, forse Alberto e Caterina non avrebbero capito nulla 389 4 | guardando il lavoro di Caterina, pigliando la sigaretta 390 4 | suo marito, scherzava con Caterina. Non aveva mostrato mai 391 4 | basso. Si accesero i lumi, Caterina si mise al pianoforte e 392 4 | dicendo qualche parola a Caterina, per farle mutare il pezzo 393 4 | calmasse quel delirio.~ ~Caterina pregò Lucia di suonare, 394 4 | accostarsi alla guancia di Caterina. Oh se Caterina si muovesse 395 4 | guancia di Caterina. Oh se Caterina si muovesse dal pianoforte! 396 4 | e la femmina sua? Quando Caterina si frapponeva, egli avrebbe 397 4 | giustificava, cercando in Caterina qualche difetto immaginario, 398 4 | di certi sudori freddi. Caterina, è vero, andava e veniva 399 4 | ammalato e disoccupato. Caterina era meno curiosa, più discreta, 400 4 | dallo sbadiglio compresso. Caterina e Alberto non avevano nulla 401 4 | tacquero. Alberto considerava Caterina come una eccellente donna, 402 4 | inferiore a sua moglie di molto. Caterina non faceva giudizi, ma aveva 403 4 | repulsione fisica. Ad Alberto, Caterina produceva quella impressione 404 4 | non gli sembrava donna. In Caterina parlava l'istinto della 405 4 | interrogarla: ella taceva. Caterina, che conosceva questi malumori 406 4 | dalla parte del divano. Caterina si turbava a questa partenza, 407 4 | scricchiolare un po'il letto, Caterina si svegliava e domandava:~ ~- 408 4 | uscito al balcone, dopo poco, Caterina senza far romore sarebbe 409 4 | dormire. Oh lui la conosceva Caterina, e misurava tutto l'affetto 410 4 | volte che restavano soli. Caterina ne parlava volentieri, tanto 411 4 | tranquillo temperamento di Caterina: quella fantasia esercitava 412 4 | sua influenza su lei - e Caterina Io dimostrava ingenuamente, 413 4 | curiosità troppo acuta, ma Caterina non era esperta di simili 414 4 | presso il letto di lei, Caterina, e piangeva, piangeva silenziosamente.~ ~- 415 4 | egli non osava destarla. Caterina si addormentava un momento, 416 4 | Andrea macchinalmente.~ ~Caterina posava, addormentata, ma 417 4 | voleva udire altro. Come per Caterina, Lucia era la sua idea fissa, 418 4 | di audacia, che Alberto e Caterina - poveri, poveri traditi - 419 4 | Alberto si burlò di loro. Caterina era felice, poiché suo marito 420 4 | sogguardando obliquamente Alberto e Caterina; ma nulla essi vedevano, 421 4 | passeggiata. Prima ritornò Caterina, vestita di nero, con un 422 4 | soggiunse semplicemente Caterina.~ ~- Sì, ma fa vento - mormorò 423 4 | solo nel phaéton? - osservò Caterina.~ ~- È vero - disse, riflettendo, 424 4 | Ci andreste voi, signora Caterina? - continuò Alberto che 425 4 | mio. Stavo tanto bene con Caterina, ma poiché si tratta di 426 4 | di color bronzo. Salutò Caterina, mentre Alberto si accomodava 427 4 | tutto beato.~ ~- Signora Caterina, bisogna sopportare gli 428 4 | fatto spiegare dalla signora Caterina come si fa lo sciroppo di 429 4 | un suo viaggio a Parigi. Caterina approvava col capo, ella 430 4 | broncio comico.~ ~- tu Caterina che sorride laggiù. Venite 431 4 | pareva si baciassero. Quando Caterina non vi era e Alberto voltava 432 4 | quando Alberto era fuori e Caterina si curvava a cucire, gli 433 4 | per ingannare Alberto e Caterina. Il suo carattere si corrompeva, 434 4 | mentre Alberto sonnecchiava e Caterina suonava la sua eterna rêverie 435 4 | malvagie per suo marito, per Caterina, per Andrea: per costui, 436 4 | bosco? - diceva timidamente Caterina, per darle una iniziativa.~ ~- 437 4 | Poco aiuto potevano dare Caterina e Alberto, ma Andrea le 438 4 | nulla. Alberto la chiamava, Caterina la chiamava: nulla. Quando 439 4 | stette fino alla mezzanotte: Caterina lo persuase ad andare a 440 4 | aprire gli occhi:~ ~- Ecco Caterina.~ ~Infatti, dopo un istante, 441 4 | Infatti, dopo un istante, Caterina rientrò in punta di piedi 442 4 | se ne andò, lento lento. Caterina vegliò sino al mattino.~ ~ ~ ~ 443 4 | uomini, di suo marito, di Caterina, di Andrea stesso: si sentiva 444 4 | Martino - disse dolcemente Caterina.~ ~- Gli è che ad Alberto 445 4 | stata tanto bene - osservò Caterina.~ ~- Che importa? - disse 446 4 | qui, a Centurano, è stata, Caterina mia, l'epoca più luminosa, 447 4 | ultima volta che la faccio. - Caterina era pallida, frenando le 448 4 | mangiò. Dopo, Lucia prese Caterina e se la condusse in camera: 449 4 | O angelo, o angelo, Caterina mia, per quello che m'hai 450 4 | Un freddo vi piombava. Caterina si chinò a raccogliere qualche 451 4 | Lucia, e su quel fazzoletto Caterina si mise a piangere, chetamente, 452 5 | Appunto per questo. Ami tu Caterina?~ ~- Amo te - e chiuse gli 453 5 | più felice di me, io amo Caterina, io amo Alberto: sono per 454 5 | Riprendere, tu, presso Caterina, io, presso Alberto, quella 455 5 | mormorò lui. - Tu ami Caterina e Alberto: in questo modo 456 5 | tu mi appartieni.~ ~- O Caterina, o Alberto! - diceva ella, 457 5 | come ti adorerò.~ ~- E Caterina e Alberto?~ ~- Noi partiremo 458 5 | ritornerete a Napoli tu e Caterina. Allora.... avrò pensato. 459 5 | II~ ~ ~ ~Caterina era ritornata con un certo 460 5 | spesa era un po’forte e Caterina aveva esitato qualche tempo, 461 5 | va la lite? - gli domandò Caterina a colazione.~ ~- Male.~ ~- 462 5 | fissò lungamente, tanto che Caterina se ne meravigliò.~ ~- Orsù - 463 5 | Ritorni tardi?~ ~- No. Addio, Caterina.~ ~ ~ ~Lucia era rimasta 464 5 | rigida. Sotto il lume acceso, Caterina scriveva a sua cugina Giuditta, 465 5 | Andrea non viene - pensò Caterina - ho fatto proprio bene 466 5 | sino alle sette e mezzo. Caterina non s'impazientiva, solo 467 5 | ed erano quasi le otto - Caterina aprì con premura la lettera 468 5 | casa Sanna:~ ~ ~ ~«Signora Caterina, per carità, venite un momento.~ ~« 469 5 | di un'altra calligrafia. Caterina ne fu sgomentata. Che poteva 470 5 | meravigliata ed escì. D'un tratto Caterina, che andava a prendere un 471 5 | a Lucia. Lesse:~ ~ ~ ~«O Caterina, pietà di me, o Caterina, 472 5 | Caterina, pietà di me, o Caterina, abbi compassione, pietà, 473 5 | entrò a dire Giulietta.~ ~Caterina chinò il capo, come se dicesse 474 5 | avviò per san Sebastiano. Caterina aveva posato lo scialle 475 5 | indietro, sotto, sopra - e Caterina se le sentiva balzare dentro 476 5 | Di quale signore parlava? Caterina guardava la cameriera, fisamente, 477 5 | succedere.~ ~A queste parole Caterina tremò tutta, da capo a piedi: 478 5 | delle stanze degli ammalati. Caterina, istintivamente, aguzzò 479 5 | arrovesciato l'inginocchiatoio.~ ~Caterina si chinò sul letto. Egli 480 5 | fatto un giro per la stanza. Caterina era rimasta ritta, stringendo 481 5 | fiato, non rivolgendosi a Caterina, lagnandosi alla stanza, 482 5 | scritto lei? - domandò poi.~ ~Caterina cavò di tasca la lettera 483 5 | scrive?~ ~- Nulla - rispose Caterina, e le cadde la testa sul 484 5 | baciò Lucia, sul collo....~ ~Caterina si contorse le mani, in 485 5 | voluttuosi di quell'amore. Caterina, invece, tendendo il capo 486 5 | il cucchiaio accanto.~ ~Caterina errò un poco con le mani 487 5 | momento in cui era venuta Caterina, ora passava allo stadio 488 5 | azzurra. Lo gittò in grembo a Caterina; ella lo lasciò , senza 489 5 | gonfiavano le vene violacee. Caterina, nella penombra, sfogliava, 490 5 | ancora, finì per dire a Caterina:~ ~- Scusate, datemi quella 491 5 | contate di fare, voi, signora Caterina?~ ~Ella si riscosse, lo 492 5 | ritorni, mai?~ ~- No - disse Caterina, rizzandosi in piedi - essi 493 5 | seduta accanto al letto, Caterina pensava. Era rientrata in 494 5 | silenzio avvolse la casa.~ ~Caterina, in camera sua, aveva smorzato 495 5 | passeggio, al teatro diurno. Caterina si ricordava di quel primo 496 5 | voce esile, aveva detto a Caterina:~ ~- M'han detto che non 497 5 | un tratto - si ricordava Caterina - ella si era messa ad amare 498 5 | dirimpetto, si guardavano, e Caterina passava la sua parte di 499 5 | statura, Lucia era superiore a Caterina, e Caterina aveva riconosciuto 500 5 | superiore a Caterina, e Caterina aveva riconosciuto tacitamente 501 5 | Lucia era la bellezza e Caterina la capezza.~ ~Infatti ella 502 5 | cadeva in deliquio, quando Caterina era punita per colpa sua; 503 5 | punita per colpa sua; e Caterina finiva per consolarla, per 504 5 | sacrificio all'amicizia: Caterina, che non trovava parole 505 5 | passate di classe in classe, Caterina sempre fra le mediocri, 506 5 | che facevano pietà. Oh, Caterina ne aveva sempre avuto una 507 5 | agitato; era una meraviglia se Caterina, in mezzo a quelle fanciulle, 508 5 | tentato di suicidarsi - Caterina l'aveva salvata.~ ~E infine, 509 5 | stato buono e amabile con Caterina, nel tempo che le faceva 510 5 | cui erano fidanzati; ma Caterina non aveva sentito la mancanza 511 5 | affezionatissima moglie Caterina. Internamente ella si doleva 512 5 | vita.~ ~Così aveva vissuto Caterina Lieti, così la vita intiera 513 5 | nella sua verità. Invano Caterina chiudeva gli occhi abbarbagliati, 514 5 | quanto aveva d'attorno. Caterina l'aveva compatita e amata, 515 5 | apoteosi di questo egoismo, Caterina vedeva l'infelicità di quanti 516 5 | vittima, la più innocente, Caterina, a cui Lucia aveva tolto 517 5 | spuntava bigia, livida, gelata. Caterina era ancora , intirizzita 518 5 | rispose semplicemente Caterina.~ ~- Volete da colazione?~ ~- 519 5 | questo brutto fatto!~ ~Caterina le alzò in volto gli occhi 520 5 | una femmina fina assai.~ ~Caterina, in camera sua, andava e 521 5 | amicizia, le lettere che lei, Caterina, gli scriveva quando egli 522 5 | Digiuna non ci potete stare.~ ~Caterina si era seduta sulla poltrona, 523 5 | intestati, quelli della dote di Caterina, e un fascio di altre azioni. 524 5 | astucci dei gioielli di Caterina. Ella contò il denaro, classificò 525 5 | con la sua aria tiepida. Caterina non aveva nulla da fare 526 5 | Giulietta accorse, credendo che Caterina volesse prendere qualche 527 5 | prendere qualche cosa. Invece Caterina considerava le grandi credenze, 528 5 | Accanto a lei passò lentamente Caterina, si fermò un istante.~ ~- 529 5 | ferro. Oggi starò attenta.~ ~Caterina entrò in cucina. Monzù, 530 5 | legato in pelle rossa, Caterina fece i conti con Monzù. 531 5 | si sarebbe disperata.~ ~Caterina rientrò in camera, guardò 532 5 | accompagnò sino alla scala. Caterina se ne andava, senza guardarsi 533 5 | anticamera, che dava sul cortile. Caterina montò in carrozza, non voltò 534 5 | Giovanna salutò sorridendo Caterina, il marito fece una scappellata. 535 5 | del portone, non riconobbe Caterina che quando costei ebbe pagato 536 5 | ci sono novità? - chiese Caterina comprendendo che Matteo Fior di passione Novella
537 4 | che questo sia un sogno, Caterina: dimentica, dimentica tutto, 538 4 | piccolina mia.~ ~ ~ ~Ma Caterina non ha potuto dimenticare.~ ~ ~ ~ Leggende napoletane Par.
539 9 | Aragona, una fanciulla a nome Caterina Frezza, figlia di un mercante Il paese di cuccagna Par.
540 1 | ultimo biglietto da donna Caterina.~ ~- Gioco piccolo? - chiese 541 1 | Governo e un poco a donna Caterina.~ ~- Sono tutti ladri, tutti 542 1 | sempre. La sorella di donna Caterina, quella del gioco piccolo, 543 1 | usuraia, sorella di donna Caterina, sorella della tenitrice 544 1 | interesse di sua sorella, donna Caterina, la tenitrice di giuoco 545 1 | presentarsi , in pubblico. Donna Caterina comunicava a sua sorella 546 1 | giuocate in tasca, donna Caterina: ed era fuggita una volta 547 1 | come un furto, da donna Caterina e dalla sua clientela; forse 548 1 | vi era bisogno, per donna Caterina, di fallire, di fuggire; 549 5 | per l’interesse, e donna Caterina, la tenitrice di gioco piccolo, 550 6 | 6 - DONNA CATERINA E DONNA CONCETTA; - L’USURAIA 551 6 | Le due sorelle, donna Caterina e donna Concetta, erano 552 6 | fondo del grande piatto: Caterina, la tenitrice di gioco piccolo, 553 6 | servetta interrogò donna Caterina, sulla sorte dei maccheroni 554 6 | lavoro, oggi? - domandò donna Caterina a Nannina.~ ~- Ci sono andata. - 555 6 | dodici lire di oro - disse Caterina, che aveva l’occhio acuto.~ ~- 556 6 | della levatrice, osservò Caterina.~ ~Un passo strascicato 557 6 | Dopo una pausa di lavoro, Caterina osservò:~ ~- Gli hai detto 558 6 | a scorticare, - riprese Caterina, che volentieri si lamentava 559 6 | fatta così, naturalmente. Caterina e Concetta promettevano 560 6 | per darlo al Governo e a Caterina, le ringraziava, piangendo, 561 6 | Ciccillo, il fidanzato di Caterina, la tenitrice di gioco piccolo, 562 6 | ogni tanto, le diceva:~ ~- Caterina, un giorno o l’altro tu 563 6 | marchese Cavalcanti? - domandò Caterina quando egli fu partito.~ ~- 564 6 | trapuntare la coperta: e Caterina, per la gran giornata del 565 10 | grazia che chiedevano. Donna Caterina la tenitrice di lotto clandestino 566 16 | consiglierei di sposare donna Caterina, quella che fa il gioco Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
567 1, I| profondamente. Andare a prendere Caterina Borrelli che abitava alla 568 1, I| abitava alla Pignasecca? Che! Caterina Borrelli era una dormigliona 569 1, I| era una testa forte come Caterina Borrelli, che scriveva continuamente 570 1, I| Burrasca, in direzione, — disse Caterina Borrelli, che era la miope 571 1, II| passando, si era fermata, da Caterina Borrelli e da Annina Pescara 572 1, II| la scettica, sogghignava: Caterina Borrelli, lo spirito forte, 573 1, II| era un telegramma, — disse Caterina Borrelli, con la sua improntitudine.~ ~— 574 1, II| niente con Foggia.~ ~Ma Caterina Borrelli, che aveva sempre 575 1, II| questo, figlia mia, — disse Caterina Borelli, ridendo.~ ~Vi fu 576 1, II| mascolino. Venne la volta di Caterina Borrelli:~ ~— Direttrice, 577 1, II| sino alle nove, — disse Caterina Borrelli ad Annina Pescara.~ ~— 578 1, II| buona, è buona, — soggiunse Caterina Borrelli; — bisogna conoscerla 579 1, II| provvisoria, di passaggio. Caterina Borrelli? svelta, intelligente, 580 1, II| Alle otto e cinquanta, Caterina Borrelli, non potendone 581 1, III| un ritornello. In casa di Caterina Borrelli discutevano Annina 582 1, III| offerta, sin a che l’ultima, Caterina Borrelli, scrisse col suo 583 3, I| facevano vento rumorosamente. Caterina Borrelli, dalle due grosse 584 3, I| in estate.~ ~Fra le due, Caterina Borrelli era sempre quella 585 3, I| da un certo entusiasmo. Caterina Borrelli, faceva ballare 586 3, I| quando si maritavano, diceva Caterina Borrelli che pretendeva 587 3, I| alla prima volta~ ~. ~ ~Caterina Borrelli, che non capiva 588 3, I| di cuoio; e la sua amica Caterina Borrelli, che faceva la 589 3, I| De Pasquale erano andate, Caterina Borrelli e Annina Casale, 590 3, II| avendo potuto trovar sedie, Caterina Borrelli e Annina Casale, 591 3, II| d’emozione dell’amore. E Caterina Borrelli che fingeva di 592 3, II| voltava troppo, allora allora Caterina Borrelli aveva finito di 593 3, II| femminili. Annina Casale e Caterina Borrelli, che abitavano 594 3, III| strascico di seta nera, Caterina Borrelli tutta pomposa in 595 3, III| Dio dei maestri di sala. Caterina Borrelli, maligna come una 596 3, IV| condottovi da un amico. Caterina Borrelli e Annina Casale, 597 3, IV| sale tenendosi a braccetto, Caterina con gli occhiali sul naso 598 3, IV| malcontenta, quasi piangente; Caterina Borrelli si raccomandò a 599 3, V| erano anche Annina Casale e Caterina Borelli, disse che per circostanze 600 3, V| usciti.~ ~Annina Casale e Caterina Borrelli erano appoggiate 601 3, V| che la lava lo toccasse: Caterina Borrelli recitava sotto 602 4, I| occhi verdi, fissava su Caterina Borrelli, l’esterna del 603 4, I| fra ironica e sdegnosa; e Caterina Borrelli girava fra le dita 604 4, I| un filo di voce narrava a Caterina Borrelli, ad Annina Casale, 605 4, I| ritardare oggi Radenteesclamò Caterina Borrelli.~ ~— Radente sarà 606 4, II| attirate, quasi sedotte. Caterina Borrelli, che aveva delle 607 4, II| corso e passando innanzi a Caterina Borrelli, le aveva consegnato 608 4, II| che era quasi di libertà: Caterina Borrelli voleva rispondere 609 4, II| di lana verde per cucire. Caterina Borrelli scriveva; Carolina 610 4, III| cortile, senza vedere; e Caterina Borelli, la sua prepotente 611 4, III| era una bestia? — esclamò Caterina Borrelli. — Figuratevi che 612 4, IV| terra, in un angolo.~ ~.... Caterina Borrelli e Annina Casale 613 5, I| la sua cugina di Napoli, Caterina Borrelli, ma in realtà teneva 614 5, I| la cuginetta di Napoli, Caterina Borrelli; poi Lucrezia Piccirillo 615 5, I| sue finestre, alla Croce; Caterina Borrelli, troppo giovane 616 5, II| una dolce parola a Emma. Caterina Tarcagnota, maritata Savarese, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
617 1 | i trasporti di Santa Caterina, le estasi di suora Luvidina:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License