Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| e disprezzante; un tale sorriso d'ironia e di sprezzo le 2 1, II| senza guardarmi, e quel sorriso mi scomponeva le idee. Ma 3 1, III| egli rispondeva con un sorriso un po' nervoso, uno degli 4 1, III| Dias, con l'ombra di un sorriso. – Calmatevi, ne parleremo 5 1, III| consista in un pallore, in un sorriso, in una lacrima, in un bacio? 6 1, IV| distratto, nello sguardo, nel sorriso: sembrava che l'anima non 7 1, IV| naturalmente, e un impercettibile sorriso le apparve sul perfetto 8 1, IV| barbetta bionda, mentre un fino sorriso gli si disegnava sulle labbra 9 1, IV| vedeva l'angolo del loro sorriso, e aggiungevano qualche 10 1, IV| fanciulla, con un pallido sorriso.~ ~– Vogliamo forse andar 11 1, IV| adorato, dandosi solo a un sorriso che aveva l'espansione di 12 1, IV| con quel lieve, ironico sorriso che adoperava contro gli 13 1, IV| mentre una lieve punta di sorriso gli rialzava la bocca già 14 1, IV| quelle poche parole, quel sorriso l'avevano così colpita, 15 1, IV| realtà di un misterioso sorriso, fiorito così, forse a caso. 16 1, IV| capo: il loro splendido sorriso è caduto; la fittizia lietezza 17 1, IV| pallido sguardo, un pallido sorriso: essi stessi, amanti troppo 18 1, V| ella lo accoglieva con un sorriso luminoso, stendendogli la 19 1, V| non amano.~ ~E il piccolo sorriso del bel Luigi Caracciolo 20 1, V| Cesare Dias, con un lieve sorriso.~ ~– Non vi abbiamo visto 21 1, V| mare, con un indefinito sorriso sulle labbra, con un lieve 22 1, V| sorrise, ad ambedue, con un sorriso così luminoso di persona 23 1, V| contentissimo, perchè quel sorriso gli parve il compimento 24 1, V| incontrato di nuovo, gli aveva sorriso; questo doveva bastarle, 25 1, V| dallo stesso sarcastico sorriso. Stella Martini le parlava; 26 1, V| andò incontro, col suo bel sorriso di persona tranquilla.~ ~– 27 1, V| Grecia.~ ~Ella rispose con un sorriso: Cesare Dias la guardò con 28 1, V| discretamente incoraggiato da quel sorriso che aveva ricevuto in via 29 1, V| egli le chiese, con un sorriso sarcastico.~ ~Anna non rispose, 30 1, V| il vincitore: un fugace sorriso gli rianimò la fisonomia.~ ~– 31 1, VI| di Cesare Dias, vedeva il sorriso di lusinga, ma anche di 32 1, VI| Dias la salutò, con un sorriso amabile, e le chiese:~ ~– 33 1, VI| quello sguardo e a quel sorriso. Non si può negare che egli 34 1, VI| osservò Dias, con un fuggevole sorriso, – ma ha bisogno di molte 35 1, VI| secondo. Poi, con un pallido sorriso, gli disse:~ ~– Ecco, è 36 1, VII| che ella volesse, con un sorriso, celare tutto l'interno 37 1, VII| crollò il capo, abbozzando un sorriso. Tutta ravvolta nei suoi 38 1, VII| bocca le si schiudeva a un sorriso profondo, intimo. A un tratto, 39 2, I| ella, teneramente, aveva sorriso, vedendo quel fiore.~ ~– 40 2, I| proposito; ma spesso aveva sorriso, con quel sorriso bizzarramente 41 2, I| aveva sorriso, con quel sorriso bizzarramente scettico, 42 2, I| Laura sorrideva ancora del sorriso che aveva diretto a Luigi 43 2, I| crudele sorella.~ ~Un debole sorriso si disegnò sulle smorte 44 2, I| salutò, facendo un grazioso sorriso ad Anna Dias e a Laura Acquaviva.~ ~ 45 2, I| sorridendo, con quel suo sorriso di cui le era impossibile 46 2, I| doppia malignità, col suo bel sorriso di uomo ventottenne, abituato 47 2, I| arrivava a schiudere al sorriso; essa si sentiva sola, perduta, 48 2, II| diss'ella, con un dolce sorriso.~ ~– Devi imparare, tu: 49 2, II| osservò ella, con un debole sorriso.~ ~– Certo. Ma questo non 50 2, II| che ha perduto l'ultimo sorriso dell'ideale, e che in se 51 2, III| come lo schiavo prende il sorriso dopo la frustata, ridendo 52 2, III| aveva udite con un bizzarro sorriso sulle labbra, guardando 53 2, III| vedeva un così sarcastico sorriso, talvolta, sulle labbra! 54 2, III| bonariamente, con un indulgente sorriso di persona fiduciosa che, 55 2, III| immensa, col suo misterioso sorriso sulle labbra verginali. 56 2, III| pochissimo – ella rispose, con un sorriso di persona estatica. – Io 57 2, III| infelice. Giammai più il suo sorriso orgoglioso di giovinotto 58 2, III| mormorò Cesare, con un lieve sorriso. – Ma non è questo, cara 59 2, IV| sue labbra, la morte del sorriso, quando ella non aveva più 60 2, IV| Cesare, sorridendo, con un sorriso profondo, folle, mai visto 61 2, IV| quel momento sorrise con un sorriso tutto languore, come se 62 2, IV| alla mano di Cesare: un sorriso lungo, fatto del languore 63 2, IV| stirate da un convulso sorriso che scovriva i denti candidissimi: 64 2, IV| cui nulla più brillava, sorriso, sguardo; e dopo un minuto 65 2, IV| quella dormiente apparve un sorriso acuto, ineffabile, che le 66 2, IV| invece, se dimentichi, se un sorriso d'amore innocente, casto, 67 2, IV| austero di sua sorella, e il sorriso cinico che ne deturpava 68 2, IV| egli disse, con un'ombra di sorriso.~ ~– Ti giuro sulla memoria 69 2, IV| ella disse, con un bizzarro sorriso.~ ~– Se mi dici la ragione 70 2, IV| lo sguardo imperioso, col sorriso sarcastico. – E così finirà 71 2, IV| egli concluse, con un sorriso.~ ~Ah nei bei giorni della 72 2, IV| quella parola e di quel sorriso; la sua anima, adesso, conosceva 73 2, IV| stirate in un convulso sorriso, nella testa un po' abbassata, 74 2, IV| voce lusingatrice, con un sorriso malinconico e voluttuoso.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
75 Ert, I| chiedendogli qualche cosa, con un sorriso, poggiandogli lievemente 76 Ert, II| soggiunse lei, con un pallido sorriso.~ ~— Potevate lasciar fare 77 Ert, II| La serva abbozzò un lieve sorriso: conosceva i terrori della 78 Ert, II| soleggiato: una visione di sorriso e di freschezza. Il bimbo, 79 Ert, III| osservò l'ispettore con un sorriso d'incredulità.~ ~Erano giunti 80 Terno, I| la signora, con un vago sorriso.~ ~— Questo qui lo daremo 81 Trent, I| disse lui con un vago sorriso — non conosco nessuna banca.~ ~— 82 Trent, II| chiese, con un lieve sorriso.~ ~— Così, per distrarmi — 83 Trent, II| lei, scappando via con un sorriso incantevole.~ ~Egli la vide 84 Trent, II| timido e infelice, a cui un sorriso di donna era una grazia 85 Trent, II| Collemagno. E dopo un lieve sorriso, di dietro i cristalli, 86 Trent, III| aveva accolti con uno smorto sorriso e a stento li aveva portati Gli amanti: pastelli Par.
87 Caracc | replicò Beatrice, con un lieve sorriso sulle labbra vivide e sinuose, 88 Caracc | credo, - disse con un fugace sorriso Beatrice Albano.~ ~Un silenzio 89 Felice | che si avanzava, in quel sorriso triste che ne trasformava 90 Vincen | rosso, dove non compariva sorriso.~ ~- Vice' - disse Aniello, 91 Marqui | ringraziava, con un principio di sorriso: s'intravvedeva in lei un' 92 Marqui | sue labbra era sparito il sorriso e tutto il suo volto di 93 Marqui | bionda e frivola, senza sorriso, pareva invecchiato, d'un 94 Marqui | Lieti ebbe, negli occhi, nel sorriso, nella voce, negli atti, 95 Sorel | mormorò ella, con un vago sorriso, come se parlasse a stessa.~ ~ 96 Sorel | aveva sempre vissuto pel sorriso del minuto, senza volontà, 97 Maria | ridevano, dove anche lui avea sorriso, sonnambulo della vita! 98 Maria | minuti e bianchi, che il sorriso delle pallide labbra scovriva 99 Maria | vedere l'angelo dal fine sorriso, sulla fotografia, per fremere 100 Caricl | sorridevano col medesimo sorriso; si guardavano e l'idea 101 Angel | miei discorsi e del mio sorriso, si celava la piaga insanabile 102 Angel | io odio il vostro tenue sorriso e la vostra profonda umiltà, Le amanti Parte, Cap.
103 Fiamm, I| labbra dall'obbligo del sorriso, ella si lasciava abbruciare 104 Fiamm, I| suo delicato e profondo sorriso delle ore più felici, egli 105 Fiamm, I| rammentava soltanto, Grazia, un sorriso enigmatico alla sua domanda: 106 Fiamm, I| Sì, egli aveva avuto un sorriso bizzarro, lungo, pieno di 107 Fiamm, I| innanzi agli occhi quel sorriso acuto, crudele, che parea 108 Fiamm, II| vedendo la luce di quel sorriso, per la prima volta.~ ~Ella 109 Fiamm, II| leggeva nell'anima; uno strano sorriso di conquista gli vagava 110 Fiamm, II| ed ella che vedeva questo sorriso di conquista, non se ne 111 Fiamm, II| fece lei, con un piccolo sorriso.~ ~- Mi ami sempre?~ ~- 112 Fiamm, III| Giorgio, con una velatura di sorriso.~ ~- Della persona? - gli 113 Sole, I| cantare, Anna mandò loro un sorriso: li vedea discorrere, era 114 Sole, I| risata, si licenziò con un sorriso da Serra, con una stretta 115 Sole, I| importa! - diss'ella con un sorriso amaro.~ ~- A me, importa.~ ~ 116 Sole, I| con un freddo e triste sorriso - e mi avete abituata male. 117 Sole, II| leggeva negli occhi, nel sorriso, trapelava nella sua voce. 118 Sole, II| convinzione.~ ~Giovanni ebbe un sorriso malinconico. Disse, di nuovo:~ ~- 119 Sole, II| sua malinconia e dal suo sorriso, dalle sue parole come dal 120 Sole, II| un'occhiata, con un triste sorriso, con un cenno espressivo 121 Sole, III| ed egli ebbe un pallido sorriso.~ ~- Sono cose che restano, 122 Sole, III| nello sguardo, con un tal sorriso di offerta sulle labbra, 123 Sole, IV| clamoroso, e il riso breve, e il sorriso, e il sogghigno le eran 124 Sole, IV| soggiungeva, con un debole sorriso:~ ~- Tu che mi vuoi bene 125 Sole, V| sempre aveva brillato il sorriso trionfale della donna padrona 126 Sole, V| silenzio, quella mancanza di sorriso, lo tormentavano più di 127 Amant, I| sorrisi ineffabili - il suo sorriso era più intelligente dei 128 Amant, II| a lui, con quel luminoso sorriso dove ella trasfondeva tutta 129 Amant, II| diceva lei, con un pallido sorriso.~ ~Ma presto la sigaretta, 130 Amant, II| concludeva lui, con quel sorriso d'indulgente amore che gli 131 Amant, III| Cima: e Paolo Spada aveva sorriso alle lodi. Ella riprese 132 Amant, III| manifestazioni di bizzarria: e il sorriso con cui le accoglieva, aveva 133 Sogno | esclamò lui, nascondendo un sorriso, fingendo di essere ancora 134 Sogno | ingenuo, giovanile fascino del sorriso rammentava a lui altri tempi, 135 Sogno | azzardò lei, con un timido sorriso.~ ~- V'ingannate: se vi 136 Sogno | perchè sparisca il vostro sorriso! Figliuola mia! Vi avverto 137 Sogno | felicità - ella rispose, con un sorriso estatico.~ ~- Bugia, bugia! 138 Sogno, I| chiarore.~ ~Ella ebbe un sorriso così profondo, così enigmatico 139 Sogno, I| Ella scosse il capo, con un sorriso così dolce, che egli non 140 Sogno, II| mormorò lui, con un'ombra di sorriso.~ ~- Qualunque sia?~ ~- 141 Sogno, II| si disegnava la curva del sorriso, con dieci anni di più, 142 Sogno, II| ella disse, con un amaro sorriso. - Non vi accuso, non mi La ballerina Cap.
143 I | rammentava, sorridente di quel sorriso profondo che rendeva divino 144 I | pensosi e ridenti insieme, un sorriso sopra una bocca deliziosamente 145 I | danzava, senza che mai quel sorriso, quel lampeggio degli occhi 146 I | sovra tutto mancava di sorriso, sempre con quel viso senza 147 I | di gemme preziose, con un sorriso inebbriato ed inebbriante 148 I | po’ confuso: ma lo stesso sorriso un po’ fatuo gli restò sulle 149 I | egli conservava il suo sorriso fatuo, di seduttore che 150 II | a un miglioramento, a un sorriso della vita, a un riposo 151 II | una bocca espressiva nel sorriso e con un gran naso adunco 152 III | Meno male che aveva un bel sorriso!~ ~La trattoria della Regina 153 III | ricchi capelli neri e un sorriso dolce, assai dolce; e mani, 154 III | disse a voce bassa con un sorriso sulle labbra.~ ~— Sono belli 155 III | parlando piano, con un amabile sorriso. Ella lo guardava, arrossendo, 156 III | abbozzò un assai smorto sorriso. Sapeva che don Gabriele 157 IV | napoletano. La guardò con un sorriso ironico, e le disse:~ ~— I capelli di Sansone Cap.
158 I | nettamente e salutava con un sorriso il nuovo abbonato. Quel 159 I | e abbozzò un pallido sorriso di sicurezza.~ ~Rientrarono. 160 I | beatitudine negli occhi, con un sorriso di soddisfazione sulle labbra, 161 I | orecchie. Ella, dopo aver sorriso al commendatore, fece il 162 I | diresse al bimbo un affettuoso sorriso che agli uomini non dirigeva 163 I | appena li aveva visti, aveva sorriso loro, ma posando un dito 164 I | stordito, con un piccolo sorriso sulle labbra, un sorriso 165 I | sorriso sulle labbra, un sorriso vago di persona sofferente.~ ~— 166 II | candore della tovaglia, col sorriso muto e incoraggiante della 167 II | leggiera veletta nera; un sorriso fuggitivo che arcuava gentilmente 168 III | verdi e dall'enigmatico sorriso, sceglieva le pastine, i 169 III | incantato innanzi a quel sorriso, d'un tratto rasserenato, 170 III | lui, abbozzando un pallido sorriso.~ ~— Oh! Il giornale, a 171 III | parlava, solo il suo benefico sorriso le fioriva sulle labbra. 172 III | nascondendo l'ansietà sotto il sorriso. Ma in Riccardo la distrazione 173 III | il banchiere: dietro il sorriso delle labbra rosee di donna 174 III | lo aveva accolto con un sorriso di sicurezza. Egli taceva, 175 III | agonizzante: ma il suo sorriso fatuo nulla rivelava del 176 IV | sì — disse Joanna, con un sorriso di ironia.~ ~— Il corrispondente 177 IV | Riccardo col suo brutto sorriso.~ ~— Fingete d'averla comprata, 178 V | portando ogni giorno, con un sorriso di impiegato soddisfatto, 179 V | perchè? — chiese egli, con un sorriso, volendo farle dire tutto.~ ~— 180 VI | addormentata, con un vago sorriso. Antonio Amati, tutto esaltato 181 VI | Riccardo Joanna ebbe un lieve sorriso di trionfo. Aveva vinta 182 VI | Antonio Amati, con mezzo sorriso, — lei vuol forse ricevere 183 VI | parola al macchinista: un sorriso lievissimo comparve sulle Castigo Cap.
184 I | per il magnifico fiore del sorriso, per il sangue che correva 185 I | disciolte dal beffardo sorriso di chi trovava che esse 186 I | guardava in su e un lieve sorriso di trionfo lo rianimava, 187 I | origliava alla sua porta: aveva sorriso di orgoglio, di pietà, ma 188 I | bene, come era dolce, nel sorriso? Oh Signore, quanto deve 189 II | rispondendo seriamente, senza un sorriso ai saluti di quella un po’ 190 II | musica; ed egli aveva sempre sorriso di scherno, udendola mormorare 191 II | sarcastici occhi, col tuo sorriso schernitore di uomo mondano 192 III | negli occhi, nella curva del sorriso, nella volontaria immobilità, 193 III | dei suoi sguardi, del suo sorriso, malgrado quelle assenze 194 III | nelle linee, placide nel sorriso, brune senza violenza e 195 III | ombra del più misterioso sorriso femminile, il sorriso di 196 III | misterioso sorriso femminile, il sorriso di Monna Lisa. Invero, era 197 III | giovanile e puro del suo sorriso, germogliante sulle labbra 198 III | loro dentini bianchi nel sorriso, Luigi Caracciolo trovava 199 III | voce, con l’ombra di un sorriso sulle labbra, il leggiadro 200 III | Lungarno. Un lievissimo sorriso le sfiorò le labbra, rivedendo 201 IV | a chiedere, col suo buon sorriso tenero di donna inesprimibilmente 202 IV | salone, salutando senza un sorriso quelle e quelli che conosceva, 203 IV | Hermione, con l’ombra di un sorriso, apparente e sparente.~ ~ 204 IV | dialogo strano e quel finale sorriso di anima conscia, egli le 205 IV | soggiunse, accentuando il suo sorriso che prometteva, pur non 206 IV | sguardo, ed ebbe un lieve sorriso: ora dava le spalle al leggìo, 207 IV | rispose, con un lieve sorriso.~ ~— E di chi?~ ~— Di me: 208 V | di quella fisonomia, il sorriso scettico e pure amabile 209 V | muscoli, senza un’ombra di sorriso, senza un lampo di luce 210 V | un piccolo e tranquillo sorriso sulle labbra.~ ~— Voi, Cesare 211 V | Laura rispondeva col suo bel sorriso. Il parroco aveva smesso 212 V | proprietàosservò lui, con un sorriso ironico.~ ~— Niente distrugge 213 V | esclusiva ed ebbe un ironico sorriso.~ ~— .. riguarda il passato, 214 VI | disse Cesare, con un sorriso di sicurezza.~ ~— Prevedi 215 VI | bimba? — ella disse, con un sorriso sprezzante. — Perché vuoi 216 VI | disse, con un primo bizzarro sorriso.~ ~— Ci sei andato, eh?~ ~— 217 VI | i capelli castani, e il sorriso aveva una stanchezza mortale. 218 VI | espressione delle fisonomie, col sorriso, che con le parole. A un 219 VI | guardò: e come l’ombra di un sorriso sfiorò la sua bocca.~ ~— 220 VI | pianissimamente Laura, a quel sorriso.~ ~— Che hai? — le chiese 221 VI | restava immobile, in un vago sorriso, sotto l’occhialino di Laura, 222 VI | persona, l’aria, gli atti, il sorriso, l’espressione di Anna che 223 VI | suo volto ovale, nel mite sorriso della bella bocca, sorriso 224 VI | sorriso della bella bocca, sorriso un po’ vago, immobile.~ ~— 225 VII | Cesare — egli disse, con un sorriso amaro.~ ~— Hai forse tirato 226 VII | osservò Cesare, con un pallido sorriso. — Fammi portare una bistecca, 227 VII | aveva avuto il suo smorto sorriso, alle parole di Giulio: 228 VII | con l’occhio, con un vago sorriso di beatitudine, decantando 229 VII | disse, con un così bizzarro sorriso.~ ~— Come ti sei salvato? 230 VIII | Quella lo ascoltava, col sorriso fermo sui bianchi, bellissimi 231 VIII | quello sguardo incerto e quel sorriso vago, che pareva non si 232 VIII | sguardo e un così sapiente sorriso, che egli tremò di piacere. 233 VIII | per il bacio che per il sorriso e per la parola, Hermione, 234 VIII | braccio. Ella ebbe un fugace sorriso tranquillo. Ma non forse, 235 VIII | mi amate.~ ~Egli ebbe un sorriso trionfale. Ora l’abbracciava, 236 IX | sguardo, un sospiro, un sorriso alla cara casa, alla diletta 237 X | invincibile da far dileguare il sorriso sulle labbra del viandante 238 X | ispirava né la melanconia né il sorriso. Pure, fra quelle croci 239 X | quello ebbe un’ombra di sorriso. Poi un piccolo rantolo Dal vero Par.
240 6 | anima mi si chiude, muore il sorriso sulle labbra e, rilucesse 241 6 | Gli hai rivolto un sorriso almeno?~ ~- No... cioè non 242 9 | questo, si vuole abbozzare un sorriso, ma riesce male, non è sincero; 243 10 | caccia ci è. Paradosso. Sorriso ironico ed incredulo del 244 10 | presentata con un inchino, con un sorriso - si vuole che tu legga. 245 10 | quella protezione, quel sorriso; si semina per raccogliere 246 12 | l'inquietudine sotto il sorriso, dire una filza di bugie 247 14 | contratte dell'uomo spunta un sorriso vittorioso: la più grande 248 16 | volto qualche cosa che era sorriso, riflesso, luce, un non 249 18 | bello, che ci è la fede, il sorriso, la lagrima e questo e quest' 250 18 | sogghigno ed il semplice sorriso nello stesso tempo, che 251 19 | affabile, con un grazioso sorriso sulle labbra; alcuni lo 252 19 | allusione mal celata, un sorriso speciale, un brano di conversazione 253 19 | ubbidire con un grazioso sorriso: ricevere quella corte semi-nascosta, 254 20 | Rabelais, nel dolce ed arguto sorriso di Lorenzo Sterne, nello 255 21 | libro simpatico; qui e un sorriso di amicizia o di amore - 256 21 | colossale. - Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi 257 22 | una impressione: lascia un sorriso sulle labbra o una oscurità 258 23 | però di aver inviato un sorriso a quella notte in cui ridesti 259 24 | lievemente agli angoli con quel sorriso perenne delle figure perfette; 260 24 | affascinandolo: vi era nel suo lieve sorriso, nell'atto della testolina 261 26 | qualche brano con un grazioso sorriso di ammirazione; era in un' 262 27 | Altimari: un inchino, un sorriso, un invito pel waltzer mormorato 263 27 | tre o quattro volte, aveva sorriso, chiacchierato, odorato 264 27 | invitava col semplice e lieve sorriso delle labbra; durante 265 27 | fronte, un saluto ed un sorriso intelligente, i cavalli 266 28 | una beata lentezza, in un sorriso, confortandolo per la settimana 267 29 | qua e di , si vedeva un sorriso.~ ~Ma non fu sempre così: 268 32 | bianchi e da un benevolo sorriso: sua madre, forse.~ ~Ma 269 32 | una sola parola, di un sol sorriso, che l'altera fanciulla 270 32 | osservazione con un mite sorriso.~ ~- No, mamma. Forse che 271 32 | di sorridere con quel bel sorriso che correggeva la purezza 272 32 | fissandosi a lungo col sorriso dello sguardo e finendo 273 32 | dello sguardo e finendo col sorriso innamorato delle labbra. 274 32 | stringeva nelle spalle con un sorriso: stava al teatro, vi rimanesse. 275 34 | giovinetta; la sua parte di sorriso, e di gioia aveva dovuto 276 34 | che consola l'ammalato, il sorriso di affetto, gli occhi umidi 277 34 | labbra rifluì il sangue ed il sorriso ed esse sbocciarono come 278 35 | vita mia, volta a volta il sorriso malinconico o la lagrima 279 35 | libro raccogliesse un sol sorriso, ritrovasse un sol amico; 280 35 | non posso chiederti se hai sorriso.~ ~FINE.~ ~ Donna Paola Capitolo
281 1 | lievissimo, malinconico sorriso.~ ~Ma un delicato suono Ella non rispose Parte
282 1 | esaltare il mio cuore: il sorriso amabile e disdegnoso delle 283 1 | non rammenta più di aver sorriso, un tempo.... Per così pochi 284 1 | vostri adornamenti: e il sorriso benigno, quasi materno di 285 1 | era la bocca vostra senza sorriso.... allora, allora, io ho 286 1 | non vedrò, forse, mai il sorriso. Voi non mi amate: ma, voi, 287 2 | Donna Oliva Sforza ha subito sorriso e tutto il suo vezzoso volto 288 2 | si è irradiato di quel sorriso, mentre i suoi begli occhi 289 2 | e poi risponde, con un sorriso malizioso:~ ~«— Per ora, 290 2 | quando ella mi vede; e con un sorriso grazioso ha risposto al 291 2 | volare, per un secondo, il sorriso sulla vostra bella bocca. 292 2 | battito di un'ala, tale sorriso: e nell'emozione invincibile, 293 2 | ricorderà ancora: voi mi avete sorriso. Io mi prostro e bacio il 294 2 | avete salutato, voi mi avete sorriso. Io mi prostro, come innanzi 295 2 | lambivano il vostro viso e un sorriso lievissimo è apparso e scomparso 296 2 | cui ho visto alitare un sorriso, a Londra. … oh io vorrei 297 2 | essa sorrideva, con un caro sorriso di bontà e di lietezza: 298 3 | novissimo aspetto, e il sorriso compiacente e le vesti procaci 299 3 | mi accoglie sempre con un sorriso tenue, pallidamente affettuoso, 300 3 | Mi ha detto che le avete sorriso, tutte le volte che vi siete 301 3 | più toccante che il vostro sorriso, a mia sorella Lisa. A un 302 3 | compreso, lo sa e il vostro sorriso le fa struggere l'anima 303 3 | presentato....~ ~«Con un sorriso, Giovannella si è subito 304 3 | attenzione, con un'ombra di sorriso, sulle labbra che non avevano 305 3 | invariabilmente, con un sorriso, Annie Ford.~ ~Talvolta, 306 3 | rispose, più, neppure col sorriso: e nell'ultimo giorno, neppure Fantasia Parte
307 1 | rivolgessero veramente il loro sorriso quando guardavano il busto 308 1 | occhioni supplichevoli e un sorriso languido sopra le grosse 309 1 | debole, abbozzando un tenue sorriso. - Ero pazza la settimana 310 1 | senza un bisbiglio, senza un sorriso, ci era qualche cosa di 311 1 | casa dove abbiamo tanto sorriso e tanto imparato: la casa 312 2 | disinganno, salutò con un bel sorriso e seguì con lo sguardo l' 313 2 | curiosamente: poi un lieve sorriso gli sfiorò le labbra.~ ~- 314 2 | del profilo, l'angolo del sorriso amaro che assottigliava 315 2 | L'aspetto malaticcio e il sorriso incerto. Parlava piano, 316 2 | rispondere due o tre volte col sorriso. Per la crema méringue si 317 2 | che mi ringrazierà col sorriso della gioia. Io non amo 318 2 | Alberto. Io sarò il suo sorriso.~ ~«È melanconico l'avvenire, 319 3 | sapiente e con un piccolo sorriso - il primo - che non voleva 320 3 | nuovo bollettino con un sorriso indulgente: in fondo era 321 3 | umore, ma aveva fatto un sorriso di gioia malinconica udendo 322 3 | sorrideva a una fantasia. Il sorriso divenne più acuto quando, 323 3 | avete trovato? - ed ebbe un sorriso ironico.~ ~- No, non v'è. 324 3 | acuto, le inchiodava il sorriso sulle labbra.~ ~Andrea cominciava 325 4 | rispondeva con pazienza, con quel sorriso rassegnato che faceva male 326 4 | ma che a lui pareva il sorriso dell'amore. Quando ella 327 4 | distinguere un semplice sorriso da un ghigno sarcastico.~ ~ 328 4 | Ella gli rivolse il suo sorriso buono e paziente. Andrea 329 4 | che mostravano i denti, un sorriso tutto febbre, tutto carezze.~ ~- 330 5 | interrogandolo; ma un fugace sorriso le aveva carezzato le labbra.~ ~- 331 5 | la voce, affascinante il sorriso, irresistibile il bacio; Fior di passione Novella
332 1 | lievissimo, malinconico sorriso.~ ~Ma un delicato suono 333 6 | si storceva un poco nel sorriso; un nasino senza carattere, 334 8 | l'orgoglio gli ridette un sorriso ironico.~ ~- Quanto vi è 335 10 | Sorrise. Non capii quel sorriso. Ero inebetito. Come l'ora 336 11 | labbro che poteva parere sorriso - ma non è di me che si 337 13 | Ma l'indomani scontò quel sorriso, raddoppiando di rigore, 338 13 | parolina di gentilezza, un sorriso che lo calmavano per breve 339 16 | per lui, io trovo il mio sorriso scapigliato, inebbriante. 340 16 | gli dico di amarlo, fa un sorriso d'incredulità, e mi risponde: 341 16 | sola manifestazione è il sorriso, un sorriso freddo e lento. 342 16 | manifestazione è il sorriso, un sorriso freddo e lento. Egli non 343 17 | sulle sue labbra spuntò un sorriso debole ed indeciso. Lo sguardo 344 17 | gli disse con un mezzo sorriso:~ ~- Siate più semplice.~ ~ 345 18 | malinconie umane col loro sorriso, che nella signora era gaio 346 19 | labbra si ammorbidivano nel sorriso - e quando il suo sguardo 347 20 | ma più spesso non vi era sorriso in lei; era capricciosa 348 20 | ascoltava e talvolta un'aura di sorriso ironico le aleggiava sulle L'infedele Parte, Cap.
349 Inf | denti, bianchissimi, nel sorriso che li scopre tutti, lasciano 350 Inf | tempo di un bacio, di un sorriso, di uno sguardo incantato 351 Inf | incerti occhi rideva il sorriso della tenerezza e della 352 Inf | innocenza, l'amore che è sorriso, giocondità, festa celata 353 Inf | rispose, formando un pallido sorriso.~ ~- Non l'ho mai pensato. 354 Inf | donna, con un discreto sorriso.~ ~- Cioè?~ ~- Era tempo 355 Inf | supposto - egli disse, con un sorriso fra ironico e mesto. Ma 356 Inf | labbra potettero frenare un sorriso.~ ~- Scrivi, scrivi - disse 357 Inf | gli riapparve, da quel sorriso buono e amichevole dell' 358 Inf | il bacio e lo sguardo, il sorriso e la parola: egli non aveva 359 1 | sempre così fresca e dove il sorriso assume tante forme novelle 360 1 | qualche cosa di più mite nel sorriso; una posa più stanca, più 361 1 | begli occhi; la morte del sorriso sulle vostre labbra; una 362 Att | Sorrise. Non capii quel sorriso. Ero inebetito. Come l'ora Leggende napoletane Par.
363 1 | giornate invernali hanno sorriso senza mestizia, pur anelando 364 3 | l’orizzonte è tutto un sorriso. Posillipo è l’altissimo 365 4 | volto si accoppiava il gaio sorriso dell’anima innocente al 366 5 | d’argento, con un lieve sorriso sulla bocca, il cui grosso 367 6 | arcuate erano fatte per quel sorriso lungo, profondo e cosciente 368 6 | senza un saluto, senza un sorriso, un legame indissolubile 369 8 | è svanito il suo soave sorriso, è perduta la sua bionda 370 9 | pianto e fa piangere; che ha sorriso e fa sorridere; un bimbo 371 10 | bellissima; ed un eroico sorriso le sfiorò le labbra. Ella 372 10 | felice, meno innamorata; il sorriso fu più scarso sulla bocca, 373 12 | schiuse hanno una traccia di sorriso che è una indefinita speranza. 374 14 | bellissima valevano a trargli un sorriso sulle labbra. Nella città 375 14 | a partire; ogni tanto un sorriso indefinito le sfiorava le 376 14 | le compariva in volto; ma sorriso e mestizia erano spostamento 377 15 | poeti non ti destano che un sorriso di pietà; essi sono morti 378 15 | Lo so. Ma pel sarcastico sorriso con cui tu ti burli delle 379 15 | distruggere il tuo mordente sorriso, farti impallidire le guance O Giovannino, o la morte Par.
380 1 | visto, donna Gabriella, il sorriso di scherno del cocchiere 381 1 | pronta al pianto, pronta al sorriso, indomita di volontà. Dopo 382 1 | dietro i cristalli, avevano sorriso vedendo la giovine coppia La mano tagliata Par.
383 1 | Ciccillo. Con un po’ di sorriso sulle labbra, Roberto Alimena 384 1 | Alimena, con un bizzarro sorriso — ma non ho nessuna ragione 385 1 | Roberto Alimena ebbe un lieve sorriso e serrò le imposte.~ ~Un 386 1 | violacee erano sfiorate da un sorriso malizioso. Quell'uomo era 387 1 | po’ fiera, poco fatta pel sorriso e per le parole. Bellissima!~ ~ 388 1 | ella disse con uno strano sorriso.~ ~— Ma il tuo cuore è altrove, 389 1 | Ed ebbe uno strano sorriso.~ ~— Dormirai?~ ~— Se posso, 390 1 | Rachele, con un pallido sorriso.~ ~— Vorrei vedervi felice 391 1 | pallida bocca fiorisse un sorriso vivo. E parve, proprio le 392 1 | soggiunse Amati, con un lieve sorriso.~ ~E sparve dietro la porta 393 1 | professore Silvio Amati ebbe un sorriso indulgente, ma pieno d’ironia 394 1 | soggiunse Silvio Amati con un sorriso. — Ma neppure la mia casa 395 1 | aveva sempre guardato e sorriso ad Alimena, mentre Ranieri, 396 1 | Lambertini, con un lieve sorriso, toccando il suo mustacchio 397 1 | Oh! — disse lei con un sorriso.~ ~— Ma sono qui, le valigie, — 398 2 | preoccupate e delle bocche senza sorriso. Erano i malati del dottor 399 2 | strinse lievemente e il sorriso delle sue labbra aumentò:~ ~— 400 2 | intorno intorno, e un amaro sorriso gli sfiorò le labbra. Attese 401 2 | volete?~ ~— Uno sguardo, un sorriso, un bacio! — disse Marcus 402 2 | mormorò Marcus Henner, con un sorriso feroce che non seppe padroneggiare.~ ~— 403 2 | giovenilità novella; un amabile sorriso era vagante sulle labbra 404 2 | fievole.~ ~Un diabolico sorriso di trionfo aleggiò sulla 405 2 | ringraziava, con un tenue sorriso:~ ~— Grazie, madre mia.~ ~— 406 2 | scambiata fra loro: non un sorriso di più, nulla. Ma il contrasto 407 2 | La monaca ebbe un pallido sorriso.~ ~— Qui si è morta, figlia 408 2 | novizia, con un pallido sorriso.~ ~— Avete fatto bene, mia 409 2 | essa mi ha guardato e mi ha sorriso! Credete, quella donna è 410 2 | amichevole e significativo sorriso e si alzò per andarsene. 411 2 | mi sogguardò e un lieve sorriso ironico parve le sorvolasse 412 2 | un'altra.~ ~«— Ah! — e un sorriso ironico sfiorò le labbra 413 2 | portando sulle labbra un sorriso infernale. Che pena! E, 414 2 | ragione, — rispose con freddo sorriso il direttore della polizia — 415 2 | Così pare, — rispose con un sorriso bonario il detectiveDick 416 2 | domandò John, con un lieve sorriso.~ ~— Sì e no. La signora 417 2 | notte, — disse John, con un sorriso espressivo.~ ~— Vale a dire? — 418 2 | Dick Leslie, con un lieve sorriso.~ ~— E Lewis? Lewis? — chiese 419 2 | mala gente, — disse con un sorriso Dick Leslie.~ ~— Ma che 420 2 | mormorò, con un pallido sorriso, respingendo la domanda, 421 2 | soggiunse, con un lieve sorriso ironico, il detective.~ ~— 422 2 | questo, — disse con un sorriso modesto e bonario l'agente 423 2 | lo accordò subito, con un sorriso di gioia, e lo yacht descrisse 424 2 | guancia; ma il pallore del sorriso si era fatto livido. Vidi 425 2 | Leslie, con un enigmatico sorriso.~ ~— Quello che Roberto 426 2 | ricredo. Da lungo tempo il sorriso è sparito dalla mia vita, 427 2 | apparve mai, se può chiamarsi sorriso il ghigno superbo di un La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
428 Mog, -| qualche brano, con un grazioso sorriso di ammirazione; era un'adorazione 429 Trion, II| anima mi si chiude, muore il sorriso sulle labbra, e rilucesse 430 Trion, III| Gli hai rivolto un sorriso almeno?~ ~— No... cioè, 431 Inter, II| l'inquietudine sotto il sorriso, dire una filza di bugie 432 CoBor | lontano un amabilissimo sorriso, mentre l'una computava 433 CoBor | lasciato fare, anzi aveva sorriso — e tutte le dame entrando 434 10Mus | libro simpatico; qui e un sorriso di amicizia, o di amore — 435 10Mus | colossale. — Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi 436 Silv, I| giovinetta; la sua parte di sorriso e di gioia aveva dovuto 437 Silv, I| che consola l'ammalato, il sorriso di affetto, gli occhi umidi 438 Silv, II| labbra rifluì il sangue ed il sorriso ed esse sbocciarono come 439 Idil, I| bianchi e da un benevole sorriso: sua madre forse.~ ~Ma Gaetano 440 Idil, II| una sola parola di un sol sorriso, che l'altera fanciulla 441 Idil, II| osservazione con un dolce sorriso.~ ~— No, mamma. Forse che 442 Idil, III| di sorridere con quel bel sorriso che correggeva la purezza 443 Idil, III| fissandosi a lungo col sorriso innamorato delle labbra. 444 Duali, I| affabile, con un grazioso sorriso sulle labbra; alcuni lo 445 Duali, I| allusione mal celata, un sorriso speciale, un brano di conversazione 446 Duali, I| ubbidire con un grazioso sorriso: ricevere quella corte seminascosta, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
447 1, III| il Cairo, nell’istantaneo sorriso che schiude le vostre labbra, 448 1, IV| grande sbadiglio e il lieve sorriso dell’alba nella città, che 449 1, IV| dalle bocche sinuose, senza sorriso, suggellate? Sono, forse, 450 1, IV| una voce musicale e col sorriso più schietto. Pian piano, 451 1, IV| tacere: appena l’ombra di un sorriso si disegna sulle vostre 452 1, V| tanto di moda, a noi, il sorriso è morto sulle labbra; e 453 2, V| forma degli eroi: che è il sorriso della giovinezza, la forza 454 4, II| gli augusti alberi, è un sorriso di primavera eterna che 455 4, VI| obbliando il sole, obbliando il sorriso irrefragabile della vita, 456 4, VI| carezze dei figli, il dolce sorriso dei parenti, il lume soave 457 4, VII| infelice le rispondeva, con un sorriso così malinconico, così stanco, 458 7, IV| gesto di gioia, con un lieve sorriso, la fialetta. Domani, forse, 459 7, IX| legnoso, ma con un mite sorriso incoraggiante. Si stupiva 460 7, XI| occhi e l’irresistibile sorriso della sua bocca: ma anche 461 7, XI| ultimo giorno di luce e di sorriso. Ma il tradimento di Ghetsemane 462 9, III| indirizzava un benevolo sorriso ed egli si avviava innanzi Pagina azzurra Parte
463 3 | Giovanni guardava Enrico con un sorriso così ironico ed insistente, 464 7 | lontano un amabilissimo sorriso, mentre l'una computava 465 7 | lasciato fare, anzi aveva sorriso — e tutte le dame entrando 466 8 | una impressione: lascia un sorriso sulle labbra o una oscurità 467 9 | libro simpatico; qui e un sorriso di amicizia o di amore — 468 9 | colossale. — Andiamo, un sorriso ed un ricordo ai giocondi Piccole anime Parte
469 4 | ingenue, senza sapienza di sorriso, che si gonfiano ancora 470 7 | vi fosse infanzia senza sorriso e senza fascino di amore.~ ~ 471 9 | dileguava. Allora, col suo sorriso orgoglioso di padre felice, Il paese di cuccagna Par.
472 1 | altro, abbozzando un pallido sorriso. - Vado a cercar fortuna: 473 1 | una parola, lassù, non un sorriso: la febbre restava all’altezza 474 1 | domandò ella, con un lieve sorriso.~ ~- Ho preso una saetta 475 1 | abbozzando un pallidissimo sorriso.~ ~- Stai qua anche tu? - 476 2 | parole, con lo sguardo, col sorriso, la neonata rosea che dormiva 477 2 | la giovane madre, con un sorriso fra la scherzosa paura e 478 2 | affettuoso, una persona il cui sorriso rincorava la gente più scorata, 479 2 | qualche lieve, distratto sorriso. Giusto, quella sera, don 480 2 | dello spettacolo. - Qualche sorriso affettuoso si delineava 481 2 | rimise subito, rispose con un sorriso agli applausi anche più 482 2 | occhi. Costui accennò a un sorriso, con le labbra di un violetto 483 2 | mentre Cesare Fragalà, con un sorriso stentato che mal celava 484 2 | Luisella Fragalà, con un lieve sorriso.~ ~- Non poteva essere diversamente, - 485 2 | pur conservando il suo sorriso un po’ scettico, si rivolse 486 2 | Parascandolo conservava il suo sorriso di napoletano che ha viaggiato, 487 3 | bianchissimi in un continuo sorriso ed era uno dei più fortunati 488 3 | sguardi dove si leggeva il sorriso di una pazzia cocciuta, 489 4 | solitaria senza dolore, ma senza sorriso. Fra un cliente che usciva 490 4 | riserbo, o quel principio di sorriso, o quella falsa indifferenza, 491 4 | lei, abbozzando un pallido sorriso di malinconia, mentre il 492 4 | uscire, ella portando un sorriso sulla faccia dolente, egli 493 4 | ella, con un lievissimo sorriso di soddisfazione materna.~ ~- 494 4 | Ella ebbe un piccolissimo sorriso stanco e agitò la mano, 495 4 | soggiunse lei, con un nuovo sorriso.~ ~Ora pareva che avesse 496 4 | intensamente negli occhi e nel sorriso.~ ~- Di tutto, che? - domandò 497 5 | somma, poiché egli aveva sorriso e le aveva promesso di portarla 498 5 | soggiunse poi, con un lieve sorriso.~ ~- Perché non siete andata 499 6 | misera, abbozzando un pallido sorriso. -Se avessi trentaquattro 500 7 | disse, con un pallido sorriso, Cesare Fragalà.~ ~E dopo 501 7 | coniugale.~ ~E finì con un sorriso, respingendo il cassetto. 502 7 | cattiva espressione al suo sorriso.~ ~- Son belli, eh? - domandò 503 7 | Gennaro li guardava, con un sorriso, intuendo tutto questo. 504 7 | ascoltata con un paterno sorriso di bonomia; gli aveva anche 505 7 | futuri, lo salutavano con un sorriso e con una grande scappellata, 506 7 | egli li salutava con un sorriso e con una grande scappellata.~ ~ ~ ~ 507 8 | Formosa lo salutò con un sorriso.~ ~- Avete la moneta? - 508 8 | bianchissimi che comparivano nel sorriso delle rosse labbra, aveva 509 8 | guardandosi in volto, col sorriso ebete, cercavano ancora, 510 8 | suoi denti bianchi, in un sorriso. Don Crescenzo scriveva, 511 8 | Per il che, con un lieve sorriso, mentre faceva la somma 512 8 | sulla porta, cadde il suo sorriso e si rammentò di aver fatto 513 10 | soldo, che si avevano per un sorriso, per una parola e che parevano 514 10 | avv. Marzano, il cui dolce sorriso pareva quello di un ebete, 515 11 | crollato il capo, con un lieve sorriso malinconico: aveva sospirato: 516 11 | fede.~ ~Il medico aveva sorriso di quella sfuriata: ma guardando 517 11 | replicò ella, con uno smorto sorriso.~ ~- Di che è morta, la 518 13 | creaturina e che le metteva un sorriso nell’anima, si rattristava. 519 13 | col pubblico, tenendo un sorriso stereotipato sulle labbra, 520 14 | pioventi radi sulle labbra. Il sorriso era scomparso, come se per 521 14 | anche sparito il suo bel sorriso di uomo felice, che gli 522 15 | tutti lo dicevano, con un sorriso di compassione per la fanciulla, 523 15 | città, il suo giovanile sorriso si andava dileguando, e 524 15 | sulla soglia aveva ancora un sorriso per Antonio Amati ed entrava 525 16 | bizzarro accento e con un lieve sorriso l’assistito, andandosene. 526 19 | altro, abbozzando un pallido sorriso.~ ~- Bisognerebbe sapere 527 19 | spallata, chi abbozzò un sorriso ironico, e tutti si rimisero 528 19 | disse egli, con un pallido sorriso.~ ~Fece entrare don Crescenzo 529 19 | la indicò, con uno smorto sorriso.~ ~- Ma proprio, non mi 530 19 | smorti, serbando quel pallido sorriso sulle labbra smorte, un 531 19 | sulle labbra smorte, un sorriso distratto di persona già 532 19 | serio, con la linea del sorriso sparito per sempre dal suo 533 20 | quel lume fugacissimo di sorriso era riapparso. Era già notte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
534 1, I| Adelina Markò, col suo sorriso benevolo, col suo passo 535 1, I| salutava col capo, con un sorriso amabile sulle labbra di 536 2, I| allora, abbozzò un debole sorriso. Era una persona delicata 537 2, I| parlava, rispondeva con un sorriso pallido e si faceva sempre 538 2, II| guardava, con uno strano sorriso sulle labbra. Anche Tecla 539 2, III| Eva non potè trattenere un sorriso.~ ~— Mamma aveva a pranzo 540 2, III| riprese la seconda.~ ~Un sorriso dubbio si delineò sulle 541 2, III| fidanzato: e un misterioso sorriso le fioriva sulle labbra. 542 2, III| gruppo di Giulia Capece, il sorriso che gli mandò era parola, 543 2, IV| avessero respinto indietro il sorriso, per sempre: formavano una 544 2, IV| un’altra: con la morte del sorriso, Eva Muscettola, la novizia, 545 3, I| di occhi pensierosi e un sorriso di dolcezza, l’ascoltava, 546 3, I| madre e figlia, col forzato sorriso delle persone che soffrono, 547 3, I| inforcati sul naso, dal sorriso ironico, si sventolava con 548 3, I| tasti del pianoforte, dal sorriso amabile: era vestita o piuttosto 549 3, I| un po’ arrovesciata, un sorriso estatico sulle labbra. Con 550 3, II| occhiata fugace, un piccolo sorriso, per essere profondamente 551 3, II| parole, inebbriandolo col suo sorriso.~ ~Tutto quel boschetto 552 3, III| mancanza delle sedie, col suo sorriso di bella ragazza che non 553 3, IV| sull’orecchio, con un bel sorriso di uomo galante, vecchio 554 4, I| larghi occhi verdi, un sorriso lieve lieve, una grande 555 4, II| cominciavano a brizzolare, dal sorriso ironico, dalla voce vibrante. 556 4, II| ascoltandola pazientemente, con un sorriso beffardo, tanto quella brutta, 557 4, III| e l’ascoltavano con un sorriso pietoso stravolgere tutto, 558 4, IV| sopra sua sorella, le ha sorriso, le ha mandato un bacio, 559 5, I| tutto curiosamente, con un sorriso enigmatico, leggermente 560 5, I| essere, a parer loro, un sorriso d’ironia; le due Caputo 561 5, III| le stecche verdi nessun sorriso sfiorava le labbra violette 562 5, III| tutto: occhiata, cenno, sorriso, — e le erano arrivati al Storia di due anime Par.
563 1 | chiuse e pensose, senza sorriso: riproduzioni di Madonne 564 1 | disse, con un fiacco sorriso, il pittore dei santi.~ ~- 565 1 | è tempo - disse, con un sorriso, il paziente Domenico Maresca.~ ~- 566 1 | pittore di santi, con un lieve sorriso.~ ~- Hai denaro da parte, 567 1 | troppe - rispose lui con un sorriso affettuoso, innanzi all' 568 2 | florida, tumida, chiusa, senza sorriso, e, intanto, indicibilmente 569 2 | e altieri, non diede un sorriso alla tumida bocca, rossa 570 2 | amabile e il principio di un sorriso; il solo individuo a cui 571 2 | Maresca, rivolgeva un fiacco sorriso incoraggiante. Costoro avevano 572 2 | la bocca chiusa senza un sorriso e toccava, distrattamente, 573 2 | dirimpettaio. Mariano Dentale, dal sorriso beffardo sulle belle labbra 574 2 | come non mai aveva veduto sorriso sulle labbra di lei, che 575 2 | rispose lui, con un pallido sorriso di malinconia.~ ~- Se la 576 2 | un poco crudeli, quel suo sorriso fra distratto e beffardo, 577 2 | bellezza bruna, aveva un sorriso sulle labbra, un sorriso 578 2 | sorriso sulle labbra, un sorriso vago, impreciso, non diretto 579 2 | fugace cenno del capo, e il sorriso si faceva più espressivo, 580 2 | ondulazioni del corpo e il duplice sorriso sulle labbra. E Domenico 581 3 | leggere in qualche lieve sorriso che, ogni tanto, si delineava 582 3 | aperte, con il suo buon sorriso sulle grosse labbra smorte, 583 3 | accorgendosene, aveva un sorriso maligno, vedendo l'interesse 584 3 | bocca era sfiorata da un sorriso di compiacenza e di sarcasmo. 585 3 | diceva una parola, con un sorriso anche più espressivo, mentre 586 4 | fatte vedere ad Anna, con un sorriso di soddisfazione, ed ella 587 4 | soggiunse ella, con un sorriso amaro.~ ~- Ritornerai? domani?~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
588 | fragranti di giovinezza e di sorriso, o da una bocca che disformò 589 1 | vedeva di vivente se non un sorriso amabile e gelido, non mancante 590 1 | soggiunse il prefetto, con un sorriso, agitando con disinvoltura 591 1 | sollevò, con un leggiadro sorriso di galanteria.~ ~Suor Teresa 592 2 | della sua trina, avevano sorriso maliziosamente fra loro. 593 2 | Croce non aveva visto quel sorriso e, anche, troppi sorrisi 594 2 | sguardi vivaci, col suo sorriso di bel giovanotto fortunato 595 2 | moda, tranquillo, col suo sorriso seduttore.~ ~- Oh, - esclamò 596 2 | guardarla fieramente, e un amaro sorriso si era disegnato sulle sue 597 3 | diceva con un fievole sorriso, suor Giovanna della Croce.~ ~ 598 4 | cerca di un'occhiata, di un sorriso, di un cenno tenero. Il 599 4 | Un giovane idiota, dal sorriso puerile sulla faccia imberbe, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
600 3, 1 | del suo grog e dice con un sorriso amaro: «L'onore? Che cosa 601 3, 3 | pensiero, un sentimento, un sorriso, una lagrima. Ah se Toledo 602 3, 4 | a brandelli, destano un sorriso di ironia e di pietà!~ ~ ~ ~ 603 3, 8 | occhi larghi e limpidi, nel sorriso della bella bocca, in tutta La virtù di Checchina Par.
604 1 | leggera, con una effusione di sorriso interiore sul volto, come 605 3 | pensoso, mentre un lieve sorriso compariva sotto l’arco biondo 606 4 | le guardava con un certo sorriso maligno, il sorriso dell’ 607 4 | certo sorriso maligno, il sorriso dell’uomo furbo a cui nessuno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License