Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| innanzi a Giustino, che la guardava con una infinita e disperata 2 1, II| amore con Giustino, ma lo guardava con certi occhi così amorosamente 3 1, II| Giustino, vide che costui la guardava con tanta pietà, che si 4 1, II| amore, traboccava. Ella lo guardava, lo udiva, stupefatta, arrestandosi 5 1, II| morire...~ ~Giustino la guardava, perduto, senza rispondere.~ ~– 6 1, III| larghe, più affettuose, lo guardava con l'occhio vivido, udendo 7 1, IV| commuove all'attenzione. Laura guardava in un punto della sala, 8 1, IV| squisito. Adesso Laura non guardava più, e invece Anna, assorbita, 9 1, IV| curarsi della musica.~ ~Anna guardava in quel palco; se lo spettacolo 10 1, IV| che avevano del femminile, guardava le signore, e quando prendeva 11 1, IV| egli il magnetismo? Chi sa! Guardava. Quando il sipario cadde 12 1, IV| le mani per applaudire. Guardava nel palco delle due fanciulle. 13 1, IV| socchiuse, Anna Acquaviva guardava quel palco di prima fila, 14 1, IV| legge comune. Laura non guardava nessuno, non pensava a nessuno, 15 1, IV| Impensierita, Stella Martini la guardava, temendo di far peggio, 16 1, IV| raccoglierlo.~ ~E glielo porse: la guardava ridandoglielo, mentre una 17 1, V| diventava nervosissima; lo guardava meravigliata che potesse 18 1, VI| reale, che Stella Martini la guardava, crollando il capo, temendo 19 1, VI| Tremava. Cesare Dias la guardava, sorridendo un poco: ella 20 1, VII| ella non rispondeva: lo guardava in viso, con gli occhi pensosi, 21 1, VII| che ella parlasse: ella guardava il cielo, quasi che in esso 22 2, I| E nel dir questo, la guardava, con quell'occhio di sagace 23 2, I| vestaglia che pendeva: e guardava intorno, sempre meravigliata 24 2, I| sul taccuino.~ ~Ella lo guardava, con gli occhi balenanti 25 2, I| quella tortura per tutti. Guardava la campagna, fissamente, 26 2, I| monogramma in brillanti, e guardava attentamente tutte le piccole 27 2, I| Aveva preso l'occhialino e guardava l'andirivieni dei soci sul 28 2, I| per un altr'uomo. Egli la guardava: e malgrado che non fosse 29 2, II| unisono con lui. Anna lo guardava con quei suoi occhi umili 30 2, II| vide bene che quell'uomo guardava in alto...~ ~– Buona notte, 31 2, III| altro. E ogni tanto ella guardava la guancia di sua sorella, 32 2, IV| Ma nel modo come egli la guardava, ansiosamente, nel saluto 33 2, IV| Cesare col viso levato la guardava, e ogni tanto le prendeva 34 2, IV| Anna, levata la lampada, guardava il sonno quieto di sua sorella.~ ~ 35 2, IV| quieto di sua sorella.~ ~Guardava quel sonno giovanile, che 36 2, IV| fece, soltanto.~ ~Ella lo guardava, ansiosamente, e nei bruni 37 2, IV| attraversò gli alberi, ella guardava il cielo, spesso con un' 38 2, IV| veletta caduta; Luigi la guardava, sentendo quale abisso era All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
39 Ert, I| scompariva la sua lunga figura, guardava verso la villa Carrano, 40 Ert, I| Fuorigrotta, dai bagnetti si guardava intensamente. Alla comparsa 41 Ert, I| pareva soffrirne; non si guardava le mani, non cercava di 42 Ert, I| sceso dal forgone. Anzi, si guardava intorno, con un certo piacere, 43 Ert, I| condannato non lo vedeva, guardava innanzi a , felice di 44 Ert, I| russavano, Rocco Traetta guardava quel pezzo di cielo e di 45 Ert, II| alla fronte. Egli stesso la guardava, non intendendo.~ ~— Cercheremo 46 Ert, II| quando la vedeva passare, guardava, guardava il grande galeotto, 47 Ert, II| vedeva passare, guardava, guardava il grande galeotto, coi 48 Ert, II| coi suoi occhi teneri, guardava, fermato, finchè ella avesse 49 Ert, II| campagna di Nisida. ll bimbo guardava la madre, dal volto sbiancato, 50 Ert, II| di sentinella. Il bimbo guardava sempre i soldati, sorridendo 51 Ert, II| sedere sull'erba. Il bimbo guardava l'erba e i fiori e il mare, 52 Ert, II| occhi meravigliati Cecilia guardava, cercando bene, cercando 53 Ert, II| ombra sacra.~ ~Ma Cecilia guardava ancora, come se un ignoto 54 Ert, II| intiero scheletro. Cecilia guardava, con gli occhi sbarrati, 55 Ert, II| appoggiata sul gomito, guardava suo figlio e il galeotto, 56 Ert, III| ragazzo.~ ~Il galeotto lo guardava, tacendo. Se il ragazzo 57 Ert, III| Tacevano. Il fanciullo guardava i garofani screziati che 58 Ert, III| la sua emozione. Mario lo guardava, fisamente.~ ~— La madre 59 Ert, IV| alba, e alla moglie che lo guardava con gli occhi spalancati, 60 Ert, IV| accostava alla finestra, guardava nella via che saliva a Nisida 61 Ert, IV| saliva a Nisida dalla riva, guardava alla spiaggia dei Bagnoli, 62 Ert, IV| del padre, e ogni tanto lo guardava, con certi occhi lucenti 63 Ert, IV| gran folla di gente che guardava con tanta insistenza il 64 Ert, IV| Bagno penale. Costui li guardava; anzi con una sola occhiata 65 Ert, V| assuefatto oramai all'oscurità guardava negli occhi il suo piccolino 66 Ert, V| ma senza inquietudini, guardava attorno tacitamente.~ ~— 67 Ert, VII| notte, la sentinella che guardava l'angolo più acuto dell' 68 Terno, I| del letto, famigliarmente, guardava Caterina, la fanciulla quattordicenne, 69 Terno, I| forme assai eleganti, non guardava neppure in quella spera 70 Terno, I| Ora seduta, pensierosa guardava Tommasina che legava le 71 Terno, I| po' le gambe. Caterina si guardava le scarpe e i gomiti, con 72 Terno, I| gliele aveva messe in mano, e guardava la povera serva in faccia 73 Terno, I| la benevolenza e quella guardava le tre lire d'argento, sul 74 Terno, I| del vincitore di Belzebù. Guardava, con l'occhio appannato, 75 Terno, I| capo. Peppino Ascione li guardava, estatico, malinconico, 76 Terno, II| esile e bianca il bicchiere, guardava il vino e non beveva: quel 77 Trent, II| il bruno manicotto. Non guardava il paesaggio, i passanti, 78 Trent, II| paesaggio, i passanti, guardava solo il selciato su cui 79 Trent, II| cominciava a passar gente che guardava curiosamente quella coppia, 80 Trent, II| avrò le notizie.~ ~E la guardava così amorosamente che ella 81 Trent, II| E si vedea, al modo come guardava la signora, che volea dirlo 82 Trent, III| Ferma, Eleonora Triggiano guardava quell'affollamento vagamente 83 Trent, IV| Paolo Collemagno.»~ ~Ella guardava la lettera e pensava. La 84 Trent, IV| mese; ma Eleonora Triggiano guardava tutto questo, senza vedere, 85 Trent, IV| ricercano la solitudine. Ella guardava i grandi alberi sfrondati 86 Trent, IV| cameriera Raffaella che la guardava in silenzio. Poi sedette 87 Trent, IV| annoiasse un poco. Ella lo guardava negli occhi, e proseguì:~ ~— 88 Trent, IV| dello stupefatto marito che guardava, non intendendo, la moglie Gli amanti: pastelli Par.
89 Stresa | osato guardarmi come egli mi guardava, niuno mi aveva mai detto 90 Stresa | nell'inganno.~ ~Egli mi guardava, crollando il capo.~ ~Oramai, 91 Morell | c'incontravamo: egli mi guardava con una pietà carezzevole, 92 Morell | negli occhi. Mio marito mi guardava, diffidente: e la sua diffidenza 93 Morell | Talvolta, lo sorprendevo che mi guardava con ansietà, soffrendo di 94 Morell | egli era l'amante? - mi guardava come spaventato, e bene 95 Felice | piano i suoi guanti, si guardava ancora nello specchio, senza 96 Felice | intorno ondeggiavano. Egli guardava Maria pensoso, triste: forse 97 Felice | in ombre violacee, egli guardava di cielo limpido, i cespugli 98 Felice | aveva fatto lui. Ella lo guardava negli occhi aspettandone 99 Vincen | freschi e insipidi. Vicenzella guardava in su verso il Gigante, 100 Vincen | faceva fremere: e mentre guardava in su, verso il Gigante, 101 Vincen | sedia e si pose a sedere. Guardava in su, dalla parte del Gigante, 102 Vincen | scherzando con Vicenzella, che li guardava senza rispondere, seriissima, 103 Sorel | parole. Julian Sorel li guardava e ne beveva il veleno di 104 Sorel | veniva dietro un cane e lo guardava. Era un bruttissimo, sporchissimo 105 Sorel | forse, da qualche tempo: e guardava Julian Sorel, coi suoi buoni 106 Sorel | stato battuto? Perchè lo guardava con quegli occhi che parevano 107 Sorel | stupore. Ma chi, chi lo guardava, in quel tenero sguardo 108 Sorel | certo, certo, qualcuno lo guardava per quegli occhi! Non osava 109 Sorel | quindi, meritarla. Chi lo guardava, per quegli occhi così profondi 110 Sorel | bestia, sordida e laida, guardava Julian Sorel, cogli occhi 111 Maria | sua ospite mentre essa lo guardava, aveva avuto un subitaneo 112 Maria | grande importanza. Egli non guardava punto il mare: si rammentava 113 Maria | adorava la voce. Egli le guardava le mani fini, magrette, 114 Maria | di fragore, nel cervello. Guardava, ma non vedeva: sentiva 115 Caricl | lasciarla un minuto. Ella lo guardava fisamente concentrando nello 116 Angel | nei suoi occhi, quando mi guardava, una così infinita tristezza, 117 Angel | tristezza, una dolcezza! Io lo guardava, tremante, aspettando che Le amanti Parte, Cap.
118 Fiamm, I| bassa ombra della via. Ella guardava questo spettacolo di oscurità 119 Fiamm, I| lenta le palpebre, essa lo guardava, ogni tanto, tacendo: e 120 Fiamm, I| incontravano, mentre essa guardava, certo senza vederli, il 121 Fiamm, I| sacchetto sulle ginocchia, ella guardava le ondeggianti fiammelle 122 Fiamm, II| allo stipite di legno, e guardava Ferrante che fumava. Attorno 123 Fiamm, II| mazzolini di violette. Ella guardava, con gli occhi fatti quasi 124 Fiamm, III| rivolgimento del suo spirito, egli guardava dall'altra parte; e anch' 125 Fiamm, III| al divanetto di destra, guardava nel portoncino nero, donde 126 Sole, I| salone: donna Clara Lieti ora guardava la cantatrice, quasi non 127 Sole, I| via la mia pena.~ ~E lo guardava con occhi così dolorosi 128 Sole, I| piazza di Spagna. Egli la guardava, immobile, con gli occhi 129 Sole, II| degna di perdono. Egli la guardava con tanta tenerezza, che, 130 Sole, III| l'avrebbe tradita. Egli guardava, come trasognato, i galloni 131 Sole, III| Giovanni l'ascoltava, la guardava, stupefatto, incapace di 132 Sole, IV| chiaro e gaio: e Giovanni la guardava, con certi occhi distratti 133 Sole, IV| sulle guancie. Giovanni la guardava, desolato: poi, le andava 134 Sole, IV| senza pensare a chi li guardava. Il treno si mosse, ella 135 Sole, V| più un viandante. Clara guardava l'alto della strada, verso 136 Sole, V| senza ridere mai. Egli la guardava curiosamente: scrutava tutte 137 Sole, V| guardandola, mentre essa lo guardava, gli pareva di vedere delle 138 Amant, I| via San Sebastianello, che guardava piazza di Spagna e le prime 139 Amant, I| in ogni oggetto, che egli guardava tutto ciò, con occhio compiaciuto, 140 Amant, I| la mano di lui, mentre si guardava intorno, incantata. Mai, 141 Amant, II| si voltava a Paolo, lo guardava coi suoi belli occhi grandi, 142 Amant, II| un po' supplici. Egli la guardava, ma non aveva l'aria di 143 Amant, II| come se non esistesse, la guardava in volto trasognato come 144 Amant, III| morire per lui. Ella lo guardava, con occhi così disperati 145 Sogno | una parola, solo egli la guardava con insistenza; tutto il 146 Sogno, I| lui, vagamente.~ ~Ella lo guardava pronunziare il suo nome, 147 Sogno, I| pendenti lungo la persona, lo guardava.~ ~- Volete fumare?~ ~- 148 Sogno, I| se erano vicini; ella lo guardava di sottecchi, camminando 149 Sogno, II| sedette di nuovo. Massimo la guardava, con una certa ansietà. La ballerina Cap.
150 I | andando alla stazione, non guardava nessuno in volto, presa 151 I | restò sulle labbra, mentre guardava allontanarsi la ballerina. 152 II | Ferma, sulla porta, ella guardava la notte oscura, senza veder 153 III | terribile occhio azzurro che guardava da una parte, mentre l’altr’ 154 III | parte, mentre l’altr’occhio guardava dall’altra. Invero, Roberto 155 III | amabile sorriso. Ella lo guardava, arrossendo, impallidendo, 156 III | più aveva scorno, che la guardava con un certo sogghigno strano, 157 III | narrava la sua caduta. Carmela guardava, intensamente e dal modo 158 IV | bavero della sua giacchetta e guardava continuamente di qua e di I capelli di Sansone Cap.
159 I | silenzioso e dignitoso, la guardava, ogni tanto, coi suoi occhi 160 I | piovuto l'inchiostro. Egli guardava il figliuolo del redattore, 161 I | sempre le bozze in mano e guardava in aria, seguendo il volo 162 I | seggiolone. Riccardo lo guardava a tagliare, per intieri 163 I | Dolfin con le mani in tasca guardava il soffitto, con quella 164 I | piano, si faceva trascinare, guardava svogliato, come distratto, 165 II | chiuso con lui in camera, guardava scrivere il giornalista 166 II | lo assicuro.~ ~Riccardo guardava il suo interlocutore, come 167 II | redattore sicuramente. Egli li guardava con una certa tenerezza, 168 II | contava, nemmeno non le guardava neppure, firmava subito 169 II | e scoppiettava: egli la guardava, senza vederla. Nitido, 170 III | occhi di dosso a lei, la guardava con così fervida espressione 171 III | di Santaninfa, Riccardo guardava intensamente donna Caterina, 172 III | quegli occhi spenti? Riccardo guardava donna Caterina, profondamente 173 III | Ponte Sant'Angelo, Joanna si guardava attorno vagamente, con una 174 III | di donna Clelia, che lo guardava tutta lusingata, ne provava 175 III | Non sapeva che dirgli, si guardava intorno, come trasognato.~ ~— 176 III | mille lire al signor Zempt; guardava per terra, macchinalmente 177 III | che non leggeva più, che guardava intorno a la vita, ma 178 III | incapace, debole, avvilito: guardava l'azalea, come assorto.~ ~— 179 III | fumava la sigaretta, ella guardava lontano, in cielo. Non si 180 III | in piedi, fumando. Ella guardava tutto, in un silenzio pieno 181 IV | vedendo la gente che lo guardava, si trovò fuori, al freddo, 182 IV | senza veder la gente che lo guardava, e che parlava di lui.~ ~— 183 VI | rovesciato sulla spalliera e guardava il soffitto.~ ~— Che dice? — 184 VI | giornalista. Antonio Amati guardava Riccardo Joanna, il gran 185 VI | appoggiato alle balle di carta, guardava il fumo salirsene al soffitto. 186 VI | si decideva a scrivere: guardava in aria, almanaccando. Alla 187 VI | giornalista novellino lo guardava, e non osava parlare: mentalmente, 188 VI | offriva da sedere, che si guardava attentamente le unghie, 189 VI | rivoltella. Antonio Amati lo guardava con ammirazione, come si 190 VI | vi è tempo di morire.~ ~E guardava sempre sulla via, se l'usciere 191 VI | inchiostro. Riccardo Joanna guardava il fumo andarsene al soffitto: 192 VI | soffitto: Antonio Amati guardava Riccardo Joanna e la stearica Castigo Cap.
193 I | alone luminoso. Cesare li guardava, intensamente, questi.~ ~ 194 I | gran camera. Cesare non guardava ciò; non guardava neppure 195 I | Cesare non guardava ciò; non guardava neppure il vasello di limpidissimo 196 I | occhi misericordiosi su chi guardava: in una conca d’argento 197 I | Dalla soglia, Cesare Dias guardava la giovane morta, ma non 198 I | bimbo di tutte le pietà, guardava quella povera salma immersa 199 I | Ogni tanto, per rincuorarsi guardava la figura della giovane 200 I | l’anima inaridita, egli guardava in su e un lieve sorriso 201 I | labbra di Cesare Dias mentre guardava sua moglie uccisa: salivano 202 I | vestito bianco, parea terreo; guardava Cesare, rivolgendo a lui 203 II | Non le disse di sedere. Si guardava attorno, lei, mentre egli 204 III | questo pensoso sognatore che guardava il balcone donde tanto avea 205 III | Repubblica fiorentina, che lo guardava come se vi vedesse apparire 206 IV | bianco parapetto di marmo si guardava la verde campagna toscana. 207 IV | fatta un po’ più vicina, lo guardava intensamente, quasi volendogli 208 IV | accento inglese.~ ~Egli la guardava, negli occhi. Non intendeva 209 IV | fondo a un abisso donde guardava un cielo nero e tempestoso, 210 IV | il ventaglio pendea: ella guardava le dileguanti ombre notturne. 211 IV | so se posso — ed Hermione guardava il cielo già tutto bianco 212 IV | non rispondeva più, ma lo guardava con un fascino vago e fine 213 V | tanto dolenti. Il sagrestano guardava Carafa e Palliano, aspettandoli.~ ~— 214 V | che la sposa: e il prete guardava, coi suoi occhi sorpresi, 215 V | per lui, per sé, Laura lo guardava. E con un accento intraducibile 216 V | Non le rispose, Cesare. Guardava, , sempre. Ed ella mise 217 V | egli teneva i suoi: Cesare guardava nella penombra, le grandi 218 VI | donna? Adesso, mentre egli guardava la campagna che già perdeva 219 VI | discorsi rassicuranti, egli la guardava, sospettando. Quasi quasi 220 VI | la signora, verso destra, guardava i comignoli delle fornaci 221 VI | fortissimo in colei che guardava il lettore. Ed egli rispose:~ ~« 222 VI | rimasto intatto e Laura guardava gli anelli della sua mano, 223 VI | capo, un pochino: e non guardava la scena e pareva non udisse 224 VI | carattere. Neppure lady Hermione guardava il palcoscenico mai; né 225 VI | Cesare non le disse nulla. Guardava lady Hermione, che giocherellava 226 VI | unico amore, suo marito, guardava quella donna senza poterne 227 VI | una volta lady Hermione li guardava.~ ~Ma lo spettacolo finiva, 228 VI | mantello di velluto verde, guardava ancora colà, mentre le due 229 VI | mentr’ella taceva e lo guardava, due lunghe lacrime, due 230 VI | inaccessibili, sopra Roma. Egli guardava innanzi a sé, cercando di 231 VI | nera figura di Hermione li guardava, da dietro i cristalli. 232 VII | Carafa, nervoso un poco, che guardava troppo spesso l’orologio. 233 VII | dire tanto giusto.~ ~Cesare guardava dallo sportello le vie che 234 VII | tramutato, vide che Cesare guardava altrove, con una strana 235 VII | di colore oscuro, che li guardava. Tutto l’ardore di Luigi 236 VII | sua carrozza, un coupéguardava ancora, così intensamente 237 VII | con la spada abbassata guardava un filo di sangue che vi 238 VII | corrosa dalle lacrime! Egli la guardava e non la svegliava, pure 239 VII | accarezzava, teneramente, lo guardava con una luce di tenerezza, 240 VIII | stupendo quadro, Hermione guardava. Ritta, sulla verde erba 241 VIII | danza del garden party, guardava lei.~ ~— Vi piace, lady?~ ~— 242 VIII | trovava dovunque ella era, la guardava di lontano, la sorvegliava. 243 VIII | senso di paura: ma egli la guardava spesso come se ne fosse 244 VIII | indecisi, un momento. Egli la guardava, con così supplichevoli 245 VIII | pallide e fredde palpebre, la guardava, col lampo della frenesia, 246 IX | sua Chimera.~ ~Laura la guardava, con occhi pieni di una 247 IX | Hermione, senza seguirla, la guardava andar via. Quando Laura 248 IX | specialmente se Hermione non lo guardava troppo, nascosta dietro 249 IX | femminile ritta sulla nave, guardava a villa Alba? Ancora, mentre 250 IX | annientato. Il servo, muto, guardava e udiva, senza che nei suoi 251 IX | tanto, levava la testa e guardava ancora, all’orizzonte, lo 252 IX | non si rifiutava, essa lo guardava, coi suoi grand’occhi distratti 253 IX | senza stringerlo. Luigi guardava, non l’orizzonte dove la 254 IX | felicità erano spariti, guardava non il mare maestoso nella 255 IX | destra declinava: Luigi guardava il suo dolore e gli pareva 256 IX | non aveva parlato, forse? Guardava il suo dolore, più grande 257 X | Impossibile — e lo guardava con curiosità. Non era un 258 X | gli parlava, così Luigi lo guardava. Intorno, perfetta solitudine 259 X | interessasse, Luigi Caracciolo guardava, assorto, verso la via di 260 X | ai piedi del tavolino. Lo guardava con molta attenzione. Il Dal vero Par.
261 6 | dietro i vetri del balcone guardava giù nella strada popolata 262 6 | attenzione: ora Lulù si guardava molto d'attorno.~ ~Ed attorno 263 12 | Non si parlavano; Emma guardava le goccioline della pioggia 264 12 | giornata l'aveva esaurita. Si guardava dattorno come per ritrovare 265 24 | bionda e pallida compagna, la guardava con certi occhi duri e scrutatori, 266 24 | loro compagna. Ma essa li guardava a lungo, avvolgendoli nel 267 24 | suoi occhi magnetici, li guardava senza dir motto, ma doveva 268 24 | lasciarselo sfuggire. Lo guardava di sotto in su, con occhiate 269 27 | amabili susurri, egli la guardava di lontano ed ella sentiva 270 29 | novella sconfitta. Giorgio la guardava trasognato: il sigaro era 271 32 | Si ubbriacava di azione, guardava Sofia, la provocava, la 272 32 | di Pulcinella; Sofia lo guardava con la ciera fredda e disdegnosa 273 33 | troppo stretti, e se li guardava con grande compiacenza, 274 34 | mesto spettacolo; Silvia non guardava nella strada, non rivolgeva Donna Paola Capitolo
275 1 | appoggiato alla finestra, Fulvio guardava il mare, come assorbito. 276 1 | sorridendogli. Il marito la guardava quietamente, con un'aria 277 1 | Fulvio, non potendo parlare, guardava Paola: la guardava con tanta 278 1 | parlare, guardava Paola: la guardava con tanta intensità, con 279 1 | pieni di lacrime. Sofia lo guardava, con un lievissimo, malinconico 280 2 | La bimba, già in letto, guardava tutto questo con un par 281 2 | letto, donde la bimba lo guardava, e voleva baciarla.~ ~- Ella non rispose Parte
282 3 | quasi: ma il vostro volto guardava altrove, ma le vostre violette 283 3 | quell'umile atto. Niuno ci guardava, niuno osservava, niuno Fantasia Parte
284 1 | insonnolita. Ginevra Avigliana guardava il professore, fisamente, 285 1 | aveva aperto l'occhialino e guardava sfacciatamente il professore 286 1 | mano, nascondendo gli occhi guardava il professore attraverso 287 1 | Quella non rispose. Si guardava intensamente le mani bianche 288 1 | tutte sconvolte. Caterina guardava Lucia con certi occhi spaventati 289 1 | torpore della propria volontà. Guardava attorno come stupefatta, 290 2 | del suo balcone Caterina guardava la fontana, da cui l'acqua 291 2 | donna giovine e solida, lo guardava a mangiare, sorridendo un 292 2 | abbandonate sulla tovaglia, la guardava fare il caffè. Ella, tutta 293 2 | girava fra le mani il gibus, guardava Andrea con tale un'espressione 294 2 | poteva mirare tutta. Si guardava, vedendo quante pieghe facesse 295 2 | giorno rinnovato. Caterina guardava l'amica coi suoi occhi buoni 296 2 | schiacciante. Ogni volta che guardava Margherita, Lucia si sentiva 297 2 | desiderio. Ogni volta che guardava Mefistofele, Lucia impallidiva 298 2 | sempre più pesa. Ella lo guardava, esaminandolo, agitando 299 2 | signor Lieti.~ ~Egli la guardava sorridente, l'occhio lucido. 300 2 | coda dell'occhio. Lucia lo guardava con un sorrisetto così buono, 301 2 | la palma bianca. Andrea guardava, senza osar di baciare quella 302 2 | scambiarono una parola. Egli guardava, sbalordito, confuso, lei 303 3 | elegante nell'alta persona, guardava la folla coi suoi occhi 304 3 | Diceva questo ad Alberto, ma guardava Andrea che era un po’confuso 305 3 | il capo rivolto verso chi guardava. Venivano prima le vacche, 306 3 | collera solitaria. Lucia guardava, meravigliata di quella 307 3 | appoggiata alla ringhiera. Guardava il cielo o guardava la terra? 308 3 | ringhiera. Guardava il cielo o guardava la terra? Nulla si distingueva, 309 3 | guantata, ma non disse altro. Guardava il foro del tetto, donde 310 3 | infastidirsi, senza sorridere: guardava l'acqua del lago, la Venere 311 3 | ginocchio di lei. Lucia guardava in cielo e gli carezzava 312 4 | tirate da un filo interno, lo guardava fra le palpebre socchiuse 313 4 | per i polmoni deboli, e guardava attentamente il fumo: ora, 314 4 | la cera. Vide ch'egli le guardava le labbra e le nascose con 315 4 | mentre dal balcone Andrea le guardava: ora le labbra di Lucia 316 4 | salotto a cucire. Alberto guardava e vedeva tutto, voleva toccar 317 4 | si faceva bellissima, lo guardava fisamente, con ostinazione, 318 4 | tutto il salone.~ ~Lucia guardava, senza battere palpebra, 319 4 | bevendo il vino, ella lo guardava attraverso il cristallo 320 4 | breve tratto tacquero. Egli guardava innanzi a se, per non cedere 321 4 | il ventaglio sugli occhi; guardava entro le stecche. Ogni tanto, 322 4 | sospiri: apriva gli occhi, guardava la gente attorno, ma li 323 5 | aveva prese le mani, lo guardava negli occhi, fisamente, 324 5 | collo.~ ~Egli non rispose. Guardava nella sua tazza e pensava. 325 5 | guanti: ella, ritta, lo guardava coi suoi occhi sereni. Egli 326 5 | signore parlava? Caterina guardava la cameriera, fisamente, 327 5 | Inchiodata al suo posto, guardava con gli occhi pieni di dolore 328 5 | affondato nei cuscini, non la guardava, fissava vagamente la tendina 329 5 | per poter gridare. Ella lo guardava, con gli occhi spalancati, 330 5 | che, seduta nell'angolo, guardava la campagna napoletana nel Fior di passione Novella
331 1 | appoggiato alla finestra, Fulvio guardava il mare, come assorbito. 332 1 | sorridendogli. Il marito la guardava quietamente, con un'aria 333 1 | Fulvio, non potendo parlare, guardava Paola: la guardava con tanta 334 1 | parlare, guardava Paola: la guardava con tanta intensità, con 335 1 | pieni di lacrime. Sofia lo guardava, con un lievissimo, malinconico 336 4 | La bimba, già a letto, guardava tutto questo con un par 337 4 | letto, donde la bimba lo guardava, e voleva baciarla.~ ~- 338 5 | suo posto l'oggettino, lo guardava, lo ammirava, gli parlava 339 6 | svenuta nelle braccia. Lui guardava orgogliosamente i propri 340 16 | acquistava soavità. Egli mi guardava coi suoi occhi azzurri, 341 16 | affascinano. Al teatro mi guardava sempre. Attraverso le lenti 342 17 | dinanzi ad una fabbrica, guardava, timido, per la porta socchiusa. 343 18 | venne a un tratto seria. Guardava attorno un po' disillusa. 344 19 | che quando la principessa guardava col suo sguardo freddo e 345 19 | passeggiata della Riviera, non guardava mai il mare; sempre, fisamente, L'infedele Parte, Cap.
346 Inf | delle supreme febbri, e la guardava con occhio pieno d'indulgenza 347 Inf | nel volto, Paolo Herz la guardava: ed ella non comprese, non 348 Inf | incrociate dietro il capo e guardava il soffitto a cassettoni 349 Inf | ripetette, pian piano.~ ~Ella lo guardava, ora coi suoi begli occhi 350 Inf | stile di Enrico II, Paolo la guardava dormire. Forse la luce verde 351 Inf | cangiamento? Una notte. Egli la guardava, come perduto.~ ~- Va di 352 ZigZ | insieme a ciò! Carlo la guardava con ripulsione; lo faceva Leggende napoletane Par.
353 10 | acceso e voluttuoso. Si guardava attentamente nello specchio: 354 13 | Toledo, della Riviera, egli guardava lungamente i bimbi vestiti O Giovannino, o la morte Par.
355 1 | mentre la ragazza bruna lo guardava e gli sorrideva, senza parlare, 356 2 | preghiera. La fanciulla guardava nella strada, per calmare 357 2 | i suoi tristi pensieri: guardava nel vicoletto delle Gratelle, 358 2 | Giovannino, sereno, beato, guardava la sua fidanzata.~ ~«Chiamami 359 2 | Gabriella.~ ~Chiarina la guardava in faccia, ma senza dirle 360 2 | ascoltava, sorpresa: talvolta guardava Giovannino spaurita, quasi 361 2 | pratici; donna Gabriella lo guardava con l'occhio intenerito. 362 2 | sempre: ma la fanciulla la guardava con céra così smarrita, 363 2 | ringhiera, mentre Giovannino guardava giù, fissamente.~ ~«Mollate» La mano tagliata Par.
364 1 | sigaretta russa, Roberto Alimena guardava distrattamente il facchino 365 1 | labbra, Roberto Alimena guardava questo corteo. La cosa che 366 1 | sotto la lampada. Mentre la guardava, attentamente, ebbe come 367 1 | Esterrefatto, Roberto Alimena guardava la mano tagliata. Era notte 368 1 | conquideva. Mosè Cabib la guardava e non poteva nascondersi 369 1 | mai. — ~ ~Roberto Alimena guardava quella mano, guardava Silvio 370 1 | Alimena guardava quella mano, guardava Silvio Amati, con occhi 371 1 | flebile, quasi discordante. E guardava in su.~ ~— Quell'uomo è 372 1 | Fisamente, Marcus Henner guardava Rachele e il suo occhio 373 1 | Marcus Henner, di nuovo, guardava la fanciulla, sempre fisamente, 374 1 | vedendo che Rachele lo guardava un po’ pallida, con gli 375 2 | strano medico. La folla lo guardava, stupefatta, sembrandole 376 2 | folla, già un po’ diradata, guardava con diffidenza l'operaio 377 2 | e poi la lasciò. John lo guardava in atto di profonda ammirazione.~ ~— 378 2 | spie! — ~ ~Marcus Henner guardava Maria. La voce già forte, 379 2 | Serafina che, ritta, la guardava coi suoi occhi gonfi di 380 2 | sentii che qualcuno mi guardava. Nella penombra della stanza, 381 2 | soglia del villino Loredana, guardava inorridito la scena, senza 382 2 | tutta vestita di bianco, guardava la scena con occhi scintillanti 383 2 | stanza, dove Dick Leslie guardava in aria, come se guardasse 384 2 | dirimpetto al detective che lo guardava quietamente.~ ~— Si va, — 385 2 | innanzi a Dick Leslie che guardava, cambiò di abiti, mise una 386 2 | cristalli del suo verone, egli guardava nella via il piccolo attruppamento, 387 2 | assassinio. E questa donna lo guardava così attentamente, così 388 2 | rialzando la testa. — Ma ella mi guardava coi suoi begli occhi che 389 2 | un buon cannocchiale io guardava in quel piccolo ed elegante 390 2 | sempre che Maria non mi guardava; ma nulla, mai nulla di 391 2 | incubo del suo sogno. Ella mi guardava con gli occhi stralunati, 392 2 | cantucci, e, talvolta, si guardava attorno con occhio sospetto; 393 2 | possa consolare? — e lo guardava, con una certa ansietà.~ ~— 394 2 | e già mi fuggiva, già mi guardava con ribrezzo, già non lasciava 395 2 | mentre Ranieri Lambertini lo guardava con occhi smarriti, gli La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
396 Trion, III| dietro i vetri del balcone, guardava giù nella strada popolata 397 Trion, IV| attenzione: ora Lulù si guardava molto intorno.~ ~Ed intorno 398 Inter, IV| Non si parlavano; Emma guardava le goccioline della pioggia 399 Inter, IV| giornata l'aveva esaurita. Si guardava attorno come per ritrovare 400 Palco | troppo stretti, e se li guardava con grande compiacenza, 401 CoBor | lodava i capelli biondi e guardava Pasqualina; un'altra magnificava 402 Silv, I| mesto spettacolo; Silvia non guardava nella strada, non rivolgeva 403 Idil, III| Si ubbriacava di azione, guardava Sofia, la provocava, la 404 Idil, III| di Pulcinella: Sofia lo guardava con la ciera fredda e disdegnosa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
405 4, III| fu rizzata la croce. Essa guardava l’Occidente, e gli occhi 406 7, V| una pace serena: e Suss lo guardava con gli occhi affettuosi, 407 7, V| dormendo. La viaggiatrice si guardava intorno, tutta al piacere 408 9, III| queste stravaganze: egli mi guardava, interdetto; io insistevo; 409 9, III| nessuno li leggeva.~ ~Egli mi guardava e sorrideva. Poi, mi pregò 410 9, IV| Golgotha alla tomba. Chi mi guardava, sorpreso? Chi si commoveva, Pagina azzurra Parte
411 3 | fu un silenzio. Giovanni guardava Enrico con un sorriso così 412 7 | lodava i capelli biondi e guardava Pasqualina; un'altra magnificava Piccole anime Parte
413 1 | tortuosa dei Mercanti. Ella non guardava nelle botteghe, non alzava 414 1 | appariva fra le alte case, non guardava neppure dinnanzi a . Guardava 415 1 | guardava neppure dinnanzi a . Guardava le pietre, come se le contasse. 416 1 | decentemente, era povero, la guardava e si stringeva nelle spalle. 417 3 | d’importanza. Canituccia guardava tutto e non capiva. Poi 418 6 | di guardare i giocattoli, guardava il bambino, ascoltando i 419 7 | curiosità ed il coraggio. Guardava il suo papà con una faccia 420 7 | con la bocca socchiusa, guardava quei giocattoli meravigliosi. 421 7 | ritto innanzi a lei, la guardava, con gli occhi lucenti.~ ~— 422 9 | prendeva le mani di Cesare, lo guardava negli occhi, dicendogli:~ ~— 423 9 | se svenisse. Il bimbo la guardava co’ suoi occhi buoni e meravigliati. Il paese di cuccagna Par.
424 1 | sulla soglia, ammiccando; e guardava in terra, prima di entrare, 425 1 | reprimendo un sospiro.~ ~Ora guardava curiosamente nel cortile 426 1 | Antonetta, la sartina, guardava sempre, mentre canticchiava 427 1 | estrazione, fra poco. La gente la guardava, di basso, la delicata e 428 1 | stravagante spettacolo, guardava giù, dalla ringhiera, stupito, 429 1 | teneva la testa china, si guardava la punta degli stivaletti 430 1 | come un budello. Carmela vi guardava dentro, con gli occhi spalancati 431 2 | di merletto della culla e guardava appassionatamente sua figlia 432 2 | curiosa e intenerita, che guardava, con gli occhi sgranati.~ ~ 433 2 | la madre, dalla porta, le guardava che si allontanavano nelle 434 2 | il misterioso personaggio guardava il dolce, con una ciera 435 2 | una certa preoccupazione, guardava l’uomo negli occhi, come 436 2 | bicchiere di vino. Qualcuno lo guardava con una certa ammirazione, 437 3 | eccessivamente ostinati: ella lo guardava ogni tanto, disperatamente, 438 4 | il dottor Amati; ma lo guardava nel volto, lealmente, senza 439 4 | Francamente, ingenuamente, ella lo guardava per un momento, rispondeva 440 4 | gloriosamente, mentre Raffaele guardava in aria come se non fosse 441 4 | distrattamente e altieramente, guardava Carmela, d’alto in basso, 442 4 | Carmela, mentre Raffaele guardava in aria.~ ~- Quando?~ ~- 443 4 | ringraziasse.~ ~Ella lo guardava, con gli occhi imbambolati, 444 4 | preoccupato, mentre Margherita lo guardava con la disperazione negli 445 4 | mentre il dottore, smorto, lo guardava acutamente. In un intervallo 446 4 | con gli occhi aperti, lo guardava, quietamente. La fronte 447 4 | capo. Il dottore che la guardava negli occhi, intuì il suo 448 5 | alle carrozze.~ ~Carmela guardava, guardava. Vide passare 449 5 | carrozze.~ ~Carmela guardava, guardava. Vide passare in una carrozza 450 6 | delicatamente sulla coperta: li guardava ancora, intensamente, licenziandosi 451 7 | parlava del suo debito, e che guardava la nuvoletta di fumo, in 452 7 | rimpiangesse le debolezze umane: e guardava il pomo d’argento della 453 7 | perfido. Don Gennaro li guardava, con un sorriso, intuendo 454 7 | i denari, mentre Trifari guardava, ferocemente.~ ~- Anticipato 455 8 | nella sua vecchia livrea: guardava il suo padrone con un’occhiata 456 8 | qualche stilla di sudore, guardava questo spettacolo, con gli 457 8 | chi era affannato, chi si guardava attorno con una certa diffidenza, 458 9 | era ricaduta sui cuscini e guardava il soffitto. Il marchese 459 9 | Il marchese Cavalcanti guardava nella penombra.~ ~- È venuto, 460 9 | ostinazione della sua follia, guardava fiso la sua figliuola, credendo 461 9 | forte, macchinalmente, e si guardava attorno con la follia nello 462 9 | di tacere. La malata lo guardava coi suoi belli e dolci occhi, 463 10 | immobilizzate, mentre la gente le guardava con gli occhi inteneriti; 464 10 | privazioni della sua vita, ella guardava la scintillante faccia d’ 465 10 | napoletane, una giovanetta che guardava il cielo e che teneva nella 466 10 | alla mitria gemmata, si guardava: ma si guardava alle ceree 467 10 | gemmata, si guardava: ma si guardava alle ceree mani congiunte 468 10 | congiunte dell’arcivescovo, si guardava teneramente, entusiasticamente, 469 11 | volontà; quando egli la guardava, sentiva ammollirsi tutte 470 11 | aveva pensato: sua figlia lo guardava ansiosamente, attendendo 471 11 | che dite?~ ~Il dottore guardava intensamente la fanciulla, 472 11 | infermi e degli esaltati, guardava il marchese con l’occhio 473 11 | convulsa. Il dottore la guardava esterrefatto, non osando 474 12 | medesimo tempo: e intentamente guardava nelle volute, negli anelli 475 12 | sottile cordicina nuova: la guardava, questa cordicina, mormorando 476 13 | portone o alla cantonata, e lo guardava così freddamente, con tanto 477 13 | stringere il cuore a chi lo guardava: e dall’altra veniva anche 478 13 | aveva abbassato il capo e guardava la sua bimba che dormiva 479 13 | saviamente sulla sua sediolina, guardava sua madre, con gli occhioni 480 13 | ricambiasse affetto. La piccina guardava, senza parlare, suo padre 481 15 | ribellioni del suo innamorato, lo guardava coi suoi occhi meravigliati 482 15 | disciolti, Bianca Maria li guardava fare, mentre Margherita 483 16 | della finestra. Egli li guardava in faccia, toccava loro 484 17 | serietà.~ ~Di lassù, Carmela guardava: e i sorrisi del suo innamorato, 485 17 | aveva afferrati i polsi e la guardava negli occhi: - Siete voi 486 18 | Agnesina, savia, buona, guardava il padre e la madre, volta 487 18 | mandava sangue. La bambina li guardava e ripeteva, assai sottovoce:~ ~- 488 19 | questa volta costui lo guardava così glacialmente, che don 489 19 | andarsene. Ninetto Costa lo guardava, con certi occhi smorti, 490 19 | pane.~ ~Don Crescenzo lo guardava e taceva, stupito. Lo aveva 491 19 | per sempre dal suo volto, guardava la tovaglia, con le sopracciglia 492 19 | occhio tranquillo, la bimba guardava il visitatore, come se capisse, 493 19 | dolorosamente, mentre la ragazza li guardava or l’uno, or l’altro, coi 494 19 | barcaccie dei pescatori, egli guardava, fra le mille finestre, 495 20 | Ogni tanto, taceva: egli si guardava intorno, atterrato da quegli 496 20 | bianca di Margherita che lo guardava. Intese. Pure, macchinalmente, 497 20 | Il vecchio non lo udiva. Guardava sua figlia morta, e senza Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
498 1, I| il mantello, chetamente e guardava le ragazze, osservando che 499 1, II| Caracciolo, la indolente, guardava in aria, col suo contegno 500 1, II| amate. Levava la testa e guardava tutte quelle ragazze immobili, 501 1, II| a non far nulla: ella lo guardava con una tenerezza infinita, 502 2, II| collo, mentre sua madre la guardava da lontano, sorridendole 503 2, II| un divano, nel buffet, e guardava quelli che mangiavano, interessata, 504 2, II| appoggiata al parapetto, guardava il mare, le stelle, discorrendo 505 2, II| momento, non ballava, li guardava, con uno strano sorriso 506 2, IV| volontà, l’animo oraggioso, guardava Eva Muscettola, chinava 507 3, I| per causa di Vincenzino, guardava il suo innamorato con gli 508 3, II| sinistra, contenta di , non guardava neppure la destra.~ ~Il 509 3, II| il coraggio di parlare: e guardava, invidiandoli, suo fratello 510 3, III| continua. Enrichetta si guardava nello specchio, soddisfatta 511 3, III| camelia bianca all’occhiello e guardava nella sala, per vedere chi 512 3, III| potuto ballare, il marito guardava in aria, come disinteressato, 513 3, III| vecchio busto di raso rosso, guardava il piatto di maccheroni 514 4, I| professori a dire le lezione e guardava con occhio inebetito il 515 4, I| a maglia, di lana nera, guardava fissamente il muro e ripeteva 516 4, II| un oggetto. Il professore guardava, tutto insospettito con 517 4, III| ai vetri della finestra, guardava nel cortile, senza vedere; 518 4, IV| attorno al suo letto e li guardava sorridendo, essi tacevano 519 5, II| Gaetanì?~ ~Il piccolino guardava la mamma, con gli occhietti 520 5, III| la persiana, la zitellona guardava le maglie bianche della 521 5, III| della loggetta. Chiarina li guardava, con una malizia affettuosa 522 5, III| persiana, Emma Demartino guardava i due innamorati bizzosi: Storia di due anime Par.
523 1 | Ma egli tacque. Non la guardava neppure. Gelsomina ebbe 524 2 | occupò più di lui. Egli guardava roteare le coppie e un po' 525 2 | mare, e da cui l'occhio guardava l'angolo di paesaggio, ove 526 2 | porta, immobile, muto, la guardava con occhi intenti e pensosi.~ ~ 527 2 | vene e sul viso. Ella non guardava il suo cavaliere, ma quando 528 2 | Domenico Maresca che li guardava, senza esser visto, senza 529 2 | altra poltroncina. Egli la guardava intenerito, commosso, gustando 530 3 | venerato come un padrone, lo guardava con atto di profonda pietà:~ ~- 531 3 | adesso, in salotto e lo guardava coi suoi buoni occhi amorosi 532 3 | accanto, non scorgevano chi li guardava, dall'altro lato della via.~ ~ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
533 1 | delle sue monache. Ella guardava le superstiti, le contava, 534 2 | del balcone, quello che guardava il vico Primo Consiglio: 535 2 | esse, prima di parlare, guardava la compagna, con una breve 536 2 | importante alla sorella. La guardava: le bianche e flosce palpebre 537 2 | Non hai più niente? - E la guardava, con gli occhi torbidi e 538 2 | fanno tutti i marinai: non guardava a destra, a sinistra, 539 3 | la rude salernitana la guardava, e il suo orrendo viso si 540 3 | tre e che Maria Laterza la guardava con un par d'occhi spalancati 541 3 | non potete intendere. E mi guardava, mi guardava, con certi 542 3 | intendere. E mi guardava, mi guardava, con certi occhi così dolenti, 543 3 | sempre un poco, egli ne guardava la soprascritta, sempre, 544 3 | suor Giovanna della Croce guardava la signora, muta. Costei, 545 3 | vostra moglie.~ ~Ed ella guardava il pover'uomo, infelice, 546 3 | misero, oramai, come lei; lo guardava, piena di strazio e di pietà.~ ~- 547 3 | camminava nella strada, non si guardava mai attorno, non dava retta 548 4 | doveva percorrerla, curva, guardava per terra, innanzi a , 549 4 | lungo dell'altro. La ignota guardava, ascoltava, senza dir nulla.~ ~- 550 4 | dai piedi del letto e si guardava intorno.~ ~- Ci vuole pazienza, 551 4 | Fortunatina, la serva: costei lo guardava, senza fiato, pallidissima.~ ~- 552 4 | donna Carminella che lo guardava, immobile, con gli occhi 553 4 | solitari da diecimila lire, guardava tutto questo con una curiosità 554 4 | sua carne: la giovane la guardava, commossa, con l'interesse Il ventre di Napoli Parte, Cap.
555 1, 9 | finestrino della cucina, guardava ancora una volta suo figlio.~ ~ ~ ~ La virtù di Checchina Par.
556 1 | dalla spalliera diritta: guardava distrattamente il salotto. 557 1 | golosità dei baci. Checchina la guardava con la sua aria seria e 558 4 | sospetto, e le vigilava, e le guardava con un certo sorriso maligno, 559 4 | Innanzi allo specchio, si guardava, con quel cappellino troppo 560 5 | quella umidità crepuscolare, guardava dirimpetto, nel vano nero 561 6 | chiese Checchina, che guardava e ascoltava ancora spettinata, 562 6 | Susanna vi era affacciata e la guardava.~ ~— Oh Dio! — pensò Checchina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License