Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| coraggiosamente. Anna, tu sarai amata, meglio, da miglior cuore; tu meriti 2 1, I| sospettava nulla, ed era meglio affrontare coraggiosamente 3 1, II| si muore, così. Tutto è meglio di questa casa che è una 4 1, II| è una prigione: tutto è meglio della galera. Io non voglio 5 1, II| l'ultima delle ultime val meglio di me, poichè peccò per 6 1, III| l'origliere, di adattarle meglio la vescica di ghiaccio sul 7 1, III| incuriosito, per afferrarne meglio i contorni, e la visione 8 1, III| essa accennava che stava meglio, una lieve luce appariva 9 1, III| scambiavano qualche parola:~ ~– Va meglio?~ ~– Pare.~ ~– Ha dormito, 10 1, III| la stessa: – Come stai? – Meglio. – Che vuoi? – Niente. – 11 1, III| amare come gli altri. Era meglio lasciarla ai suoi gusti 12 1, III| ragione.~ ~– Che infine, è meglio essere ragionevoli che sentimentali, 13 1, III| ragionevoli che sentimentali, meglio essere aridi che rettorici, 14 1, III| essere aridi che rettorici, meglio tacere che dire tutto il 15 1, III| tutto il proprio cuore, meglio essere forti che deboli. 16 1, III| dubitava ancora, se fosse meglio perdersi nella tempesta, 17 1, IV| bianca, fra le sue.~ ~– State meglio, mia cara?~ ~– Grazie, molto 18 1, IV| cara?~ ~– Grazie, molto meglio: era il caldo.~ ~E tentò 19 1, IV| ella, parlando a – o meglio, amo soffrire così.~ ~– 20 1, IV| la prima ignoranza; non è meglio aver l'esperienza autunnale, 21 1, IV| riprendendo la conversazione. – È meglio la gioventù o la vecchiaia? 22 1, IV| gioventù o la vecchiaia? È meglio sapere, o meglio ignorare? 23 1, IV| vecchiaia? È meglio sapere, o meglio ignorare? Qui si sottopongono 24 1, IV| intenti, poi rispose:~ ~– Meglio sarebbe esser giovani e 25 1, IV| muovevano, si accomodavano meglio al loro posto, assaporando 26 1, V| potesse esercitarla molto meglio, di cedere a un marito, 27 1, V| Morelli?~ ~– Ah, insultatemi meglio, non mi avvilite, non mi 28 1, V| me... o piuttosto, sì, è meglio finire, oggi non ho più 29 1, VI| frantumate, medicando alla meglio le ferite, riprendendo il 30 1, VII| aspetta la morte. Tutto è meglio della morte, tutto; e voi 31 1, VII| bene gli occhi per veder meglio, e la bocca le si schiudeva 32 2, II| di stupefazione. Niente è meglio, per calmare i piccoli dolori...~ ~– 33 2, II| Lo credo.~ ~– Tanto meglio, dunque. Un giorno o l'altro 34 2, II| quel rosario fu finito alla meglio. Erano le due giuste. Adesso, 35 2, II| angolo del balcone, per veder meglio, sicura ormai che egli fosse 36 2, III| si divertiva, stava già meglio, sarebbe quindi ritornato 37 2, III| rattristate.~ ~– Quanto è meglio non farsi delle illusioni, 38 2, III| perderle, signora!~ ~– Quanto è meglio perdere delle illusioni, 39 2, III| capaci di tutto, e che era meglio non curarsi di loro. Ma, 40 2, III| sono una stonata. Mi vale meglio la solitudine.~ ~– Vi languirete 41 2, IV| Dovrei morire, sarebbe megliomormorava Anna, smarrita.~ ~– 42 2, IV| assunta, di seccare?~ ~– Meglio morire, meglio morire – 43 2, IV| seccare?~ ~– Meglio morire, meglio moriresingultava lei.~ ~ 44 2, IV| che le sarebbe stato assai meglio sposar quel biondo e bel 45 2, IV| Cesare; ell'era seduta, alla meglio, sul bracciuolo del seggiolone, 46 2, IV| spillone d'oro, per reggerli meglio: e così, man mano, si spogliò All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
47 Ert, I| ritornavano dal bagno, inforcò meglio gli occhiali per vedere 48 Ert, II| cercando bene, cercando meglio, volendo indovinare il mistero 49 Ert, III| Credo che valga sempre meglio trattarli da uomini e da 50 Ert, III| Fra loro s'intendono meglio. La presenza dei carcerieri, 51 Ert, III| grida che avrebbe fatto meglio a perdonarle, che le perdona, 52 Ert, III| Perchè?~ ~— Sarà meglio, sentite, signorino che 53 Ert, IV| volevano avvicinarsi per veder meglio, per udir meglio, si restrinse 54 Ert, IV| per veder meglio, per udir meglio, si restrinse un poco.~ ~ 55 Ert, V| Promettimi che appena sta meglio, che appena lo possiamo 56 Ert, V| braccia e lui respirava meglio, appoggiando la testa sulla 57 Ert, V| incontrare.~ ~— Ora sta meglio, ora sta peggio, non si 58 Ert, V| domandò il padre.~ ~— Megliodisse il bimbo, con la 59 Ert, VII| frettolosamente, a organizzare meglio le ricerche. In tutta l' 60 Terno, I| minestra di borraggine... Ma no meglio che non te li dia, tu puoi 61 Terno, I| pensando che sarebbe stato meglio per lei avere i sei soldi, 62 Terno, I| Rigillo, il parrucchiere: è meglio scegliere il giovane del 63 Terno, II| cercava qualche cosa di meglio, ma attaccato alla tunica, 64 Terno, II| Concettina, spiegati meglio, perchè mamma non ti capisce.~ ~— 65 Trent, I| Peruta.~ ~— Rothschild? Tanto meglio dunque: stiamo a cavallo. 66 Trent, II| vagamente, pensando che era meglio andarsene, ma non sapendo 67 Trent, II| siamo assai poveri.~ ~— Meglio così, forse, — diss'ella, 68 Trent, IV| disse. — Voi non valete meglio tutti gli altri: voi, come Gli amanti: pastelli Par.
69 Stresa | so. Cercherò di spiegarmi meglio, e voi noterete se vi è 70 Stresa | illusioni. Voi capirete meglio.~ ~Vi dirò tutto. Il primo 71 Stresa | Vorrei esser amata meglio.~ ~- Come, meglio?~ ~- Con 72 Stresa | amata meglio.~ ~- Come, meglio?~ ~- Con l'anima, col cuore, 73 Stresa | suo.~ ~- Non sai amarmi meglio? - gli chiedevo, - non sai?~ ~- 74 Morell | dubbio.~ ~- Come? Ti piace meglio il sogno?~ ~- Forse - mormorava 75 Dias | Più tardi, conoscendolo meglio, sono stata e sono anche 76 Caracc | e miserabile. L'uomo val meglio del sentimento.~ ~Beatrice 77 Felice | troppo, egli non verrà; meglio non guardare, mi sarà innanzi 78 Felice | Che hai da fare.... meglio dell'amore?~ ~- Oh mille 79 Felice | Oh mille cose!~ ~- Meglio dell'amore?~ ~- Meglio; 80 Felice | Meglio dell'amore?~ ~- Meglio; più utili.~ ~- Hai ragione, - 81 Felice | questo amore morisse?~ ~- Meglio prima che dopo, - egli ripeteva, 82 Vincen | moto istintivo, si assicurò meglio negli zoccoli di legno, 83 Heliot | doveva restare lontano. Meglio prendere l'amore in ischerzo, 84 Heliot | allora, come al Giappone; meglio combinare un piccolo romanzo 85 Heliot | tempo. Luisa Cima tenne lei, meglio, il patto, poichè ella amò 86 Sorel | uccidersi, buttandosi nel fiume. Meglio la grande e sinuosa via 87 Maria | disperatamente, se non fosse meglio tentare di tradire stesso 88 Caricl | lentamente ma carezzevolmente, meglio di una donna, senza parlare. 89 Caricl | Come ti senti, mamma?~ ~- Meglio.~ ~- Mamma cara, mamma bella....~ ~ 90 Caricl | voce tutto amore, respirava meglio, la mano non bruciava più Le amanti Parte, Cap.
91 Fiamm, I| debbo venire?~ ~- No.... Meglio che non veniate - soggiunse 92 Fiamm, II| chinandosi a guardarla meglio.~ ~Ella sorrise ancora, 93 Fiamm, III| fermati un poco.~ ~- È meglio andare, cara, è meglio - 94 Fiamm, III| È meglio andare, cara, è meglio - ribattè lui, umilmente, 95 Fiamm, III| per amarmi assai, sempre meglio, sempre più, mentre discendeva 96 Sole, I| affrettò il passo, chiudendosi meglio nella sua giacchetta di 97 Sole, I| Venezia. Pensò se non fosse meglio, per rientrare in casa sua, 98 Sole, II| ma un amore, un amore! Meglio, meglio, se ciò non era 99 Sole, II| amore, un amore! Meglio, meglio, se ciò non era un'avventura 100 Sole, II| disperazione e un'onta novella: meglio, se era l'amare una creatura 101 Sole, III| sincera di lei pensava che era meglio, lasciar finire, senza finirla, 102 Sole, IV| sapeva di dare a Giovanni il meglio che restava di lei: ciò 103 Sole, IV| che lui non poteva amar meglio, ma che egli le aveva dato 104 Amant, I| vedere il peggio, il meglio di quello che essa rappresentava. 105 Amant, II| libera e sola, nulla di meglio le restava a fare che unirsi 106 Amant, II| Spada, con un ardor amoroso meglio di qualunque amorosa parola, 107 Amant, III| spesso, che sarebbe stato meglio liberarlo della sua sciocca 108 Amant, III| nuovo:~ ~- Come vai?~ ~- Meglio: grazie.~ ~- Vuoi qualche 109 Sogno | per le strade, a respirar meglio, a guardare le stelle, a 110 Sogno | balcone, curvandosi per veder meglio, e non li divideva che lo 111 Sogno | voi, credo, vi divertirete meglio. È deciso, eh? Come fratello 112 Sogno | ella, piegandosi per udir meglio.~ ~- Niente.~ ~Ma ancora, 113 Sogno | cara: e.... credo che sia meglio non farne niente.~ ~- Ditene 114 Sogno | bella!~ ~- Non importa, meglio averlo aperto a ogni tenerezza - 115 Sogno, II| mattina: o anche stasera.... meglio stasera.~ ~- Infatti.... 116 Sogno, II| stasera.~ ~- Infatti.... meglio stasera - rispose lei, monotonamente. - 117 Sogno, II| queste vaghe parole. Io valgo meglio di questi banali conforti.~ ~- La ballerina Cap.
118 I | aveva osservato che valeva meglio, per lei, prendere il treno 119 I | Ella lo conosceva anche meglio, Ferdinando Terzi, poichè 120 I | maestro, tentava del suo meglio, ma non arrivava a conquistare 121 I | nulla, si schermiva alla meglio, si allontanava. Pure, Gargiulo 122 II | Carlotta che era sempre la meglio informata.~ ~Due o tre di 123 II | Musto, che era la cronista meglio informata.~ ~— Con Ferdinando 124 II | ingannata. Respirò un po’ meglio, sola, appoggiata a uno 125 II | molto, di mangiare un po’ meglio, quietamente, senza strozzarsi, 126 III | vedendola passare. Assai meglio le osterie modeste, umili, 127 III | altre trattorie allogate meglio, più nel centro della città, 128 III | pieni di lacrime. — Era meglio che ti avessi condotta a 129 III | esitazione.~ ~Egli la guardò meglio: la squadrò, coi suoi occhietti 130 III | spine, rispondendo come meglio poteva a don Gabriele Scognamiglio, 131 IV | più incalzante e il ballo meglio le mescolava, Concetta Giura 132 IV | adattandoseli addosso alla meglio, con le mani così tremanti I capelli di Sansone Cap.
133 I | ex-fabbro.~ ~— Ti piaceva meglio l'altro, Francesco?~ ~— 134 I | sulla piega per fissarla meglio, i giornali piegati si elevavano 135 I | dovevano gridare per vendere meglio i giornali. E solennemente, 136 II | fresco. Appena si sentiva meglio, Paolo Joanna esciva, andava 137 II | mai avrebbe potuto fare di meglio che formulare pratiche e 138 II | camerottino. Si sbrigò alla meglio, trascurando varie correzioni: 139 II | errori. Il trasporto alla meglio, in cima o in fondo alla 140 II | egli si domandò se non era meglio, dinnanzi a una avversità 141 II | così costante, se non era meglio fare un tonfo nelle acque 142 II | giornalistica. Chissà, forse era meglio, per la pace del cuore e 143 III | sfacchinando, buttando via il meglio di quello che pensava e 144 III | tanto non vi era nulla di meglio da fare sino alle undici, 145 III | dirglielo, era necessario, era meglio fare un atto solo di coraggio: 146 III | lavora assai. Sì, sì, valeva meglio dirglielo! Ma don Pompeo 147 III | quando si ha qualche cosa, è meglio dirla.~ ~— Ho una cambiale 148 IV | sudario. Bene, ci ho pensato meglio: morrò forse io, ma il giornale 149 IV | nei provvederemo alla meglio. A te occorreranno pel viaggio.~ ~— 150 V | senza commenti, redatte alla meglio pur di metterne molte, da 151 V | opposizione.~ ~— Io non cerco di meglio che vendere il Tempo. Ditemi 152 V | mai.~ ~— Capisco: lavorate meglio in ufficio.~ ~— Io non scrivo 153 V | distratto.~ ~— Non sarebbe meglio andare a passeggiare, per 154 V | doveva morire. E non valeva meglio ritrarsi da essa, prima 155 VI | Che non veggo nulla di meglio per me?~ ~— Vi sono centomila 156 VI | talento? Se non ne ha, tanto meglio: se ne ha tanto peggio!~ ~— 157 VI | Veramente... sarebbe meglio, forse, che finissi l'articolo...~ ~— 158 VI | articolo...~ ~— È sempre meglio far colazione, che fare 159 VI | vi dico. Ahimè, nessuno meglio di me conosce la misura 160 VI | vocabolo? Appartenere a chi meglio vi conviene, per un momento: Castigo Cap.
161 I | stato indifferente Iddio. Meglio, meglio che pregasse quella 162 I | indifferente Iddio. Meglio, meglio che pregasse quella poveretta, 163 I | il volto. Laura lo guardò meglio, fece un atto di meraviglia 164 II | leggende si completassero, o, meglio, perché si spezzassero d’ 165 II | pure.~ ~Ella si sedette meglio sulla poltroncina ed allungò 166 II | aveva fatto, accomodandosi meglio, con gli occhi rivolti alla 167 II | vendetta? Che ne sai tu? Meglio sarebbe stato, Laura, che 168 II | dicono che, forse, valeva meglio essere buoni...~ ~— Sicché, 169 II | Probabilmente, vale meglio esser buoni, a questo mondo 170 II | torturante della sorella uccisa? Meglio, meglio, se questo doveva 171 II | sorella uccisa? Meglio, meglio, se questo doveva accadere, 172 II | baci e la mia passione! Meglio per me sarebbe stato morire, 173 II | rinneghi l’amor nostro, meglio per me morire, poiché tu 174 II | la dimentichi?~ ~— Faccio meglio, io. Vado da Caracciolo.~ ~— 175 II | se tu muori?~ ~— Tanto meglio per te... e anche per me.~ ~— 176 III | ricovero, pensò se non fosse meglio tornarsene nella tomba. 177 III | loro credeva di sentirsi meglio, all’ombra di quei pini, 178 III | nel goletto, per respirare meglio; due volte si strinse le 179 III | scorciatoia.~ ~— Se la rivedo, sto meglio... — mormorava Luigi. — 180 IV | Anzi: come flirtare meglio, quando tu canti?~ ~— Oh 181 IV | chinandosi un poco, a guardar meglio quel volto, a udir quella 182 IV | Cleveland potrebbe informarvi meglio di me.~ ~— E le inglesi 183 V | come lei.~ ~— Mi piaceva meglio sua sorella: aveva un gran 184 V | Giulio Carafa.~ ~— Stavamo meglio fuori — osservò l’altro.~ ~ 185 V | Cesare freddamente.~ ~— Meglio tardi che mai — mormorò 186 V | Scortese, forse: ma giusto.~ ~— Meglio essere cortese e ingiusto: 187 V | duchessa... ho pensato che era meglio tornare a Napoli, ad aspettarlo... 188 V | di egoismo, io non valgo meglio di te. Ma io non ho portato, 189 V | stanza, io pensai se non era meglio andarsene, anche quella 190 VI | naturale. Oh certo, certo, era meglio poter mettere la propria 191 VI | aggiustando le sue cose, sedendosi meglio, accomodando la tendina 192 VI | dimenticando che erano sposi; meglio valeva non ricordarlo! Ed 193 VI | graziosa, sebbene cantata alla meglio, con assai poca finezza 194 VI | per chi voleva respirare meglio un poco. Laura e Cesare 195 VI | Guarda bene, guarda meglioinsistette, crudelissimamente.~ ~ 196 VI | mosse un poco, per vedere meglio. Ma non disse nulla subito.~ ~— 197 VII | alle due, così tardi! Era meglio che dormissi un altro poco.~ ~— 198 VII | Cesare.~ ~— Nulla; sarebbe meglio battersi ai Bagnoli, convieni — 199 VII | distrazione, Luigi si difese meglio, più attentamente, con un 200 VII | labbro. Ma Luigi si batteva meglio, con un interesse crescente, 201 VIII | schiuse, come per respirare meglio quell’aria così vivida e 202 IX | Posillipo lo vedessero uscire: o meglio, il misterioso visitatore 203 IX | rientriamo?~ ~— No: qui respiro meglio. Di ... in quel salone 204 IX | commozione. Domandò, per meglio accertarsi:~ ~— Sua Signoria 205 IX | e me lo dovete dire... è meglio dirmelo, capite... è meglio 206 IX | meglio dirmelo, capite... è meglio che io lo sappia.~ ~— Vostra 207 X | custode? Vi potrà informare meglio di me. Lo vado a chiamare? — 208 X | ne sa nulla? Avrei fatto meglio a sorvegliare la mia casa 209 X | colazione, ecco tutto! Era meglio ordinarla addirittura, la 210 X | anche di eccellente umore: meglio dell’altra voltadisse 211 X | sporgendosi per vedere.~ ~— Sarà meglio rientraredisse, badando 212 X | buonumore.~ ~— No... ma sai, è meglio di ritrovarsi con un amico — 213 X | bello yacht si ancorò alla meglio, fuori del porto. Quel giorno, Dal vero Par.
214 2 | immenso, dove la fantasia può meglio spaziare che nello stretto 215 6 | neppure io ci spasimo... meglio così. Per me, ho due teorie 216 6 | scostando sedie per correre meglio:~ ~- Che fai qui, donna 217 6 | se egli lo sa?~ ~- Tanto meglio, imparerà da ora a lasciarmi 218 6 | ho bisogno di conoscer meglio Roberto.~ ~Infatti la fanciulla 219 6 | indifferenti, poi si conosceranno meglio, si potranno apprezzare... 220 6 | mammina. Buona sera.~ ~- Meglio così - diceva fra la 221 6 | fra la buona madre. - Meglio così. Lulù è ancora troppo 222 6 | senza gusto. Dio ci liberi! Meglio così.~ ~- Auff! - diceva 223 10 | atei... perchè non hanno di meglio a fare. - Dinanzi a questa 224 11 | del suo cuore, convenivano meglio la pace ed il silenzio della 225 12 | sette e mezzo.~ ~- Sarebbe meglio che il signore non dormisse.~ ~- 226 12 | eleganza.~ ~- Di bene in meglio. La mia curiosità è stuzzicata. 227 16 | Quando Gemma si sentiva meglio, nei bei giorni di primavera, 228 17 | e di notte ci si vedeva meglio che di giorno. Ma dopo vennero 229 20 | sentimenti; quanto vi era di meglio in lui come spirito, come 230 22 | caso di lunga vita, tanto meglio: è una speranza per essi 231 24 | le sue sensibilità, vive meglio di chi sta sanissimo: è 232 28 | medesimi. Di domenica è meglio fuggire il corso e andarsene 233 29 | per ricadere nella notte. Meglio dormire....~ ~E rivolse 234 31 | nome? Che desiderare di meglio quando salgono voci di riconoscenza 235 32 | nera per respirare un poco meglio e si soffiava sul volto 236 32 | per guadagnarsi il pane? Meglio un lavoro manuale che quel 237 32 | sempre. Dell'impastare alla meglio quella parodia del Rigoletto 238 33 | Ebbene, sarebbe stato meglio per voi, o buone e stupide 239 33 | non sarà mai il vostro; meglio per voi passare la serata 240 33 | guardando il fidanzato! meglio sul terrazzo mentre la luna 241 33 | lontano e i garofani olezzano; meglio a vespero, quando il predicatore Donna Paola Capitolo
242 1 | barchette, con musica. Non era meglio aspettare che venisse la 243 1 | si vede troppo chiaro: è meglio andare nella notte, come 244 2 | c'incontreremo più. Tanto meglio. Ma se ci dovessimo mai Ella non rispose Parte
245 Lett | parrà, sempre, quella che meglio dica, quella che meglio 246 Lett | meglio dica, quella che meglio esprima, tutto l'impeto 247 1 | come la vostra veste: o, meglio, era bianco come le vostre 248 1 | di aiutarmi, come ella meglio poteva, perchè io avessi 249 1 | potesse informarmi, molto meglio del possente giornale americano 250 1 | suo padre. Frenando, alla meglio, il mio sussulto interiore, 251 1 | sensi di Paolo Ruffo, ma per meglio sedurre, col suo fascino, 252 1 | negli occhi, per servirmi meglio, più presto.... sa! Diana, 253 1 | allo scalone, per vederla meglio! Non ho visto i suoi occhi, 254 2 | violentemente, a me stesso, che era meglio tutto affrontare, tutto 255 2 | presentimenti fatali. Non è forse meglio che io me ne vada, qui, 256 2 | dagli aquiloni, non è forse meglio che io mi distenda sulla 257 2 | posso vivere senza voi ed è meglio morire, che vivere senza 258 3 | rimettermi completamente. Respiro meglio, ora: il mio sangue circola 259 3 | ora: il mio sangue circola meglio, nelle mie fredde vene: 260 3 | suono indescrivibile, poi, meglio, meglio, escire da un balcone 261 3 | indescrivibile, poi, meglio, meglio, escire da un balcone del 262 3 | lady Montagu:~ ~— Molto meglio: molto benerispondeva, 263 3 | malinconica:~ ~— Prego: veramente meglio: veramente beneinsisteva Fantasia Parte
264 1 | lui, non trovando nulla di meglio da dire.~ ~- No, no, ascoltatela, 265 1 | cerca di intendermi bene, meglio di quel che io sappia esprimere. 266 1 | spalancando gli occhi per capir meglio.~ ~- Ora noi che ci amiamo 267 2 | Ninì.~ ~- Sempre.~ ~- Tanto meglio. Vieni qui che voglio darti 268 2 | povera, povera! Senti, sarà meglio che tu venga, cercherai 269 2 | uscendo fuori, respirerai meglio.~ ~- A momenti finisce - 270 2 | Lucia si era accomodata meglio nella poltrona, aveva ritirato 271 2 | Caterina?~ ~- Ascolto. Ma state meglio ora?~ ~- Sto benissimo. 272 2 | finalmente Andrea. - Sta meglio del solito, anzi. Signorina 273 2 | Grazie.~ ~- I fiori vi stanno meglio. Chi vi ha dato quelle violette?~ ~- 274 2 | Caterina. Appena sta un po'meglio, si alza di letto, si imbacucca 275 3 | faccia a lui, come per udir meglio, con quella posa d'intensa 276 3 | dell'onorevole? Sarebbe meglio avere una votazione unanime.~ ~- 277 3 | animaletto tisico? Non valeva meglio schiacciargli la testa contro 278 3 | sole mordermi le spalle: meglio camminare.~ ~- Queste sono 279 3 | fronte.~ ~- Grazie, sto meglio. Mi sentivo morire. Torniamo, 280 3 | mentre voleva osservar meglio un grande arbusto di vainiglia, 281 3 | conoscenze.~ ~- State bene?~ ~- Meglio: grazie. Perchè siete tornato?~ ~- .. 282 3 | allontanandosi per giudicare meglio dell'effetto - proprio carino. 283 3 | malaticcio....~ ~- Ma no, tu stai meglio assai da che sei qui.~ ~- 284 3 | e cercò consolarla come meglio poteva, tenendole una mano 285 3 | Se venisse, sarebbe meglio. Mi ucciderei qui.~ ~- O 286 3 | pensosa.~ ~- Qui si sta meglio che nei vostri salotti, 287 4 | sempre, sempre. Ed era meglio morire.~ ~ ~ ~ 288 4 | era rimedio, e che valeva meglio morire.~ ~Di notte, era 289 4 | sua moglie.~ ~- Mi pare meglio: non si è mai svegliata: 290 4 | zucchero in camera.... ma sarà meglio che vada io: resta qui un 291 4 | Del resto, mi sento meglio - soggiunse Alberto - mi 292 5 | non posso più ingannare, meglio è lasciarci.~ ~- No, non 293 5 | No, non posso.~ ~- Meglio è lasciarci.~ ~- Non posso. 294 5 | Ma vedrai, starò molto meglio, presto, e ci divertiremo 295 5 | pensi? Non vedi che sto meglio? Iermattina ho tossito dieciotto 296 5 | collegio, dove si trovava meglio che in casa sua, dove si 297 5 | buio, volendo discernere meglio, ella ricercò qualche altro 298 5 | V.~ ~ ~ ~- Sarebbe meglio se vi metteste a letto, 299 5 | pare. No.... mi scordavo di meglio. Un giorno, levando la polvere, Fior di passione Novella
300 1 | barchette, con musica. Non era meglio aspettare che venisse la 301 1 | si vede troppo chiaro: è meglio andare nella notte, come 302 2 | vedeva come in un quadro, meglio che in un quadro, come è 303 2 | abbracciavano, si uccidevano, meglio che sul palco scenico, come 304 4 | c'incontreremo più. Tanto meglio. Ma se ci dovessimo mai 305 8 | mie incoerenze. Sarebbe meglio per voi andare al teatro.~ ~- 306 13 | di amare e che quindi era meglio lasciar stare, se non volea 307 17 | Ma che debbo io fare di meglio? Perchè non vi comprendo 308 18 | che cosa si potesse far di meglio, di più fine. Si guardavano L'infedele Parte, Cap.
309 Inf | Se ho scritto!~ ~- Tanto meglio.~ ~- Siete voi una volgare 310 Inf | via, Paolo, ti sentirai meglio, il tuo male avrà una pausa.~ ~- 311 Inf | Paolo.~ ~- No.~ ~- Senti, è meglio che partiamo. Che farai 312 Inf | vagamente, ella intese che era meglio parlargli del suo strazio 313 Inf | Non ti pare che sia meglio finire?~ ~- Che cosa?~ ~- Leggende napoletane Par.
314 6 | dalla sponda?~ ~– Tanto meglio, dolcezza mia.~ ~– Perché 315 10 | edificio non ebbero testimonio. Meglio così. Che vale il rimpianto? O Giovannino, o la morte Par.
316 1 | può amarti di più di me e meglio di me; che spero di vincere 317 1 | Non ti sei trovata meglio, a Napoli?».~ ~«Meglio».~ ~« 318 1 | trovata meglio, a Napoli?».~ ~«Meglio».~ ~«Benedetto Iddio!» fece 319 2 | giovane. Ti voglio trattare meglio che lo farebbe una mamma. 320 2 | Una sera, per spiegare meglio a Giovannino certe cose, La mano tagliata Par.
321 1 | borghese, ma così comoda. Cercò meglio e la trovò, questa scatola, 322 1 | sua vita — egli la guardò meglio. Era di pelle di chagrin, 323 1 | Ascoltami, Roberto, è meglio aprirla.~ ~— Mi ripugna.~ ~— 324 1 | finito la loro giornata. Alla meglio, Giacobbe, cercava di ripulire 325 1 | occhiali sulla fronte come per meglio ascoltare. Il fischio si 326 1 | Sarà per il vostro meglio: egli stesso dovrà riconoscerlo.~ ~— 327 1 | sette, quando non aveva meglio da fare, nessuno sconosciuto 328 1 | osservando, ancora, sempre, meglio, tutto ciò che potesse dargli 329 1 | Quando la videro internarsi o meglio ingolfarsi nelle ombre di 330 2 | gli disse:~ ~— Vi sentite meglio?~ ~— Così. …~ ~— Provate 331 2 | oggi.~ ~— Eccellenza. … è meglio ricevere.~ ~— No.~ ~— Vi 332 2 | rivelava.~ ~— Non andate meglio?~ ~— No.~ ~— Avete avuto 333 2 | Non vi fissate. Voi state meglio.~ ~— Dottore, io morirò 334 2 | guancia con l'alito.~ ~— Meglio, — ella disse, con gli occhi 335 2 | di amore, taci. Senti, è meglio dividersi ora. Ti ho dato 336 2 | sai?~ ~— Lo so, lo so.~ ~— Meglio separarsi per sempre, — 337 2 | quella posizione, respirava meglio; potè dire:~ ~— Se non mi 338 2 | sconvolto e farsi debole.~ ~— Meglio, è vero? — chiese a Serafina, 339 2 | occhi, come esausta.~ ~— Meglio, sì. È passato: non morirò 340 2 | cordiale risata.~ ~— Tanto meglio! Ma egli è vivo, forse.~ ~— 341 2 | una donna.~ ~— Ah, tanto meglio! Donna giovane?~ ~— Non 342 2 | i caratteri glaciali che meglio divampano nella passione.~ ~ 343 2 | cassetti.~ ~Infine, alla meglio, qualche cosa trovò: e innanzi 344 2 | occhi bassi.~ ~— Spiegatevi meglio, mio caro, — intervenne 345 2 | vorranno chiudere.~ ~— Sarà meglio andarsene fuori, — disse 346 2 | segretamente.~ ~— Tanto meglio, allora, — disse Dick. — 347 2 | Avrete il tempo di conoscervi meglio.~ ~— È vero, Dick, avete 348 2 | proseguirete per la via che meglio vi piacerà, sino a una prossima 349 2 | attirasse, egli si chinò meglio, a guardare nella strada. 350 2 | pensò, se non fosse stato meglio usare l'audacia di battere 351 2 | Grand Hôtel; per parlare meglio, e per nascondere la sua 352 2 | Abbine il coraggio. È meglio la certezza, che questo 353 2 | chiama Riccardo Leslie, o meglio Dick Leslie. Egli è apportatore 354 2 | di essere amata!~ ~«Ma è meglio narrare. Vi rammentate che 355 2 | e conosceva soprattutto meglio quegli inglesi.~ ~«Sapete 356 2 | intanto la signora andava meglio.~ ~«— Dorme, — disse la 357 2 | ringiovanire per amarmi di più e meglio? Suicidarsi? Era un suicidio, 358 2 | mio smisurato orgoglio. Meglio perire subito, di mia elezione, 359 2 | andasse a morire in pace dove meglio le piaceva, senza voler 360 2 | cercando di riparare alla meglio la rottura dell'asse, ma 361 2 | pensai se non sarebbe stato meglio non infliggere quello sfregio 362 2 | Cabib, se non sarebbe stato meglio lasciare immersa la catalettica La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
363 Trion, II| neppure io ci spasimo.... meglio così. Per me ho due teorie 364 Trion, III| scostando sedie per correre meglio.~ ~— Che fai qui, donna 365 Trion, III| E egli lo sa?~ ~— Tanto meglio, imparerà da ora a lasciarmi 366 Trion, IV| ho bisogno di conoscer meglio Roberto.~ ~Infatti la fanciulla 367 Trion, V| indifferenti poi si conosceranno meglio, si potranno apprezzare... 368 Trion, V| mammina. Buona sera.~ ~— Meglio così — diceva fra la 369 Trion, V| fra la buona madre... — Meglio così. Lulù è ancora troppo 370 Trion, V| convenienza. Dio ci liberi! Meglio così.~ ~— Auff! — diceva 371 Inter, I| sette e mezzo.~ ~— Sarebbe meglio che il signore non dormisse.~ ~— 372 Inter, I| eleganza.~ ~— Di bene in meglio. La mia curiosità è stuzzicata. 373 Palco | Ebbene, sarebbe stato meglio per voi, o buone e stupide 374 Palco | non sarà mai il vostro; meglio per voi passare la serata 375 Palco | guardando il fidanzato. Meglio sul terrazzo mentre la luna 376 Palco | lontano e i garofani olezzano; meglio a vespro, quando il predicatore 377 Idil, I| nera, per respirare un poco meglio e si soffiava sul volto 378 Idil, II| per guadagnarsi il pane? Meglio un lavoro manuale che quel 379 Idil, III| sempre. Nell'impastare alla meglio quella parodia del Rigoletto 380 Duali, I| mediocri agonizzano.~ ~Sarebbe meglio che il genio nascesse altrimenti.~ ~ 381 CoSal, -| avvicinarsi o di conoscersi meglio.~ ~Ma il caso che, lungi 382 CoSal, -| sottovoce diceva che era meglio lasciare i due modelli dello Nel paese di Gesù Parte, Cap.
383 2, I| volesse osservare, un po’ meglio, il primo paese di Palestina, 384 2, I| piccole e costruite alla meglio: la strada, in continua 385 4, IV| i pellegrini, per veder meglio! Se innanzi al cielo, nelle 386 4, VI| che toccano la corda più e meglio vibrante del cuore umano, 387 5, III| adorare la divina immagine, meglio che nelle chiuse pareti 388 6, I| insolazioni.~ ~— Va bene.~ ~— Meglio sarebbe, però, avere un 389 7, III| padre Giuseppe.~ ~Io guardai meglio il signore presentato: costui 390 7, III| Scusate, allora, e tanto megliosoggiunsi io, in uno stato 391 7, VII| poco i costumi. Niente di meglio che andarsene, a zonzo, 392 7, VIII| volte voi pensate che era meglio venir su a piedi, ma quando 393 7, VIII| pentite del pensiero; ed è meglio non distrarsi, giacchè il 394 7, XI| comprendessi, mi spiegò meglio:~ ~— Dove Gesù annunziò 395 7, XI| a Magdala, Mansur.~ ~— Meglio, Madame.~ ~Il barcaiuolo 396 9, I| faticoso, non attraente. Meglio per mare. Una domenica si 397 9, III| far caldo, e le gite era meglio compirle col fresco: e da 398 9, III| con più familiarità. Era meglio, prima! Ora, la loro impresa 399 9, IV| avrei dovuto fare, per veder meglio, più a lungo, il paese di Pagina azzurra Parte
400 5 | avvicinarsi o di conoscersi meglio.~ ~Ma il caso che lungi 401 5 | sottovoce diceva, che era meglio lasciare i due modelli dello 402 8 | caso di lunga vita, tanto meglio: è una speranza per essi Piccole anime Parte
403 2 | Michele non ci trovava, era meglio uscire di e andargli 404 5 | cravatta: si pettinavano meglio, qualcuna si faceva i ricciolini. 405 7 | tormentava, se ne vedeva un’altra meglio vestita; che quando le dicevano: 406 7 | Per i bimbi nulla di meglio di questa tunica che cade 407 7 | preferiscono, è quello che va loro meglio. Essi non si curano dei 408 9 | aperto, come per guardarlo meglio. Egli se ne stava ritto, Il paese di cuccagna Par.
409 1 | per vedere e per udire meglio, ella conservava quella 410 1 | può. Potremmo vivere alla meglio, senza cercare nulla a nessuno; 411 1 | Cercherò di accomodare alla meglio le cose mie.~ ~- Non ci 412 2 | sciampagna, non vi è di meglio per digerire il resto.~ ~- 413 2 | incognito, per osservare meglio quel muto divoratore. A 414 3 | del disegno. Forse avrebbe meglio desiderato chiamare a sé 415 3 | cui egli si assoggettava meglio gli occhiali sul naso; ma 416 4 | quasi a custodia.~ ~- Sta meglio? - chiese la fievolissima 417 4 | era inclinato, per udire meglio il respiro. Pareva pensoso 418 4 | Maria sorridente.~ ~- State meglio? Fatemi un cenno, - chiese 419 4 | pronunziò la parola:~ ~- Meglio.~ ~Piccola, ma tranquilla 420 4 | uscendo da un sogno.~ ~- Meglio, ora, - soggiunse con voce 421 5 | piccoli carri, addobbati alla meglio, adorni di mortella, e pieni 422 5 | compagni suoi, per farsi veder meglio, avevano pensato di sedersi 423 5 | sta la vostra signora?~ ~- Meglio, - disse a bassa voce la 424 6 | piace di più…~ ~- Ti sta meglio: blù marino, fai una gran 425 6 | ragazza.~ ~- Più presto paghi, meglio per te. Io non desidero 426 6 | per te. Io non desidero di meglio. Però ti avverto che se 427 7 | azione legale si esercita meglio dove risiede la ditta.~ ~ 428 7 | un minuto, per giudicarli meglio. Faceva tutto questo con 429 7 | addosso per sorvegliarlo meglio, gli dettavano la formola, 430 9 | baciandola, per pregarlo meglio.~ ~- Dimmi, se è venuto, - 431 9 | Se ciò è accaduto, tanto meglio: ma il tuo obbligo di figlia 432 9 | attirandolo a sé, per farsi udir meglio. - Portatemi via.~ ~Tremava, 433 10 | sono più i cavalieri, o, meglio, l’ordine è abolito: e l’ 434 10 | tendevano il capo per veder meglio, per non perdere una linea 435 12 | suo marito: sarebbe stato meglio, assai meglio, rassegnarsi 436 12 | sarebbe stato meglio, assai meglio, rassegnarsi alla mala sorte, 437 13 | sarebbe cresciuta su, alla meglio, e per non starne tante 438 13 | finiva per dire:~ ~- Allora è meglio chiuder bottega.~ ~- No, 439 14 | o non vedono nulla.~ ~- Meglio così, - mormorarono gli 440 14 | eleganza. Era vestito alla meglio, con un abito da mattino, 441 14 | comandata. Dite la verità, è meglio, ve lo assicuro, è meglio. 442 14 | meglio, ve lo assicuro, è meglio. Siete a un mal passo, don 443 14 | Diteli questa sera, è meglio, è meglio per voi, - mormorò 444 14 | questa sera, è meglio, è meglio per voi, - mormorò Gaetano, 445 14 | carcere venti assistiti. E meglio, dunque, chinare la testa, 446 15 | credeva assistita: assai meglio assistita di don Pasqualino, 447 15 | timidamente e maternamente, - meglio il dottore, che un altro…~ ~- 448 15 | fioca, il marchese.~ ~- Meglio oggi, - insistette Amati, 449 15 | speranza e non osavo. Sapete meglio di me, che nessun interesse 450 15 | vedremo più; forse, era meglio che non ci fossimo mai visti.~ ~- 451 16 | il sopravvento. Forse era meglio andare a denunciare il fatto 452 16 | per tante ragioni, era meglio non averci da fare. Ma infine 453 16 | dentro.~ ~- Aprite, che è meglio per tutti, dottore, - parlamentò 454 16 | fittizia. A ogni modo, era meglio uscire.~ ~- Signori miei, 455 17 | forze le mancavano.~ ~- Meglio: non è niente.~ ~- Chi vi 456 19 | era la sua! Non era forse meglio fuggire, giacché ritrovava 457 20 | ansiosamente.~ ~- Riposa: sta meglio: sta molto meglio, - mormorò 458 20 | Riposa: sta meglio: sta molto meglio, - mormorò la povera vecchia, 459 20 | con una voce fievole:~ ~- Meglio…~ ~Adesso anche il marchese 460 20 | al cuore.~ ~- Niente: sto meglio, - mormorò l’ammalata, con 461 20 | figlia è in istato grave, è meglio contentarla…~ ~- In istato 462 20 | camminava, camminava alla meglio, con il mediocre cavallo 463 20 | esistito. Non sarebbe stato meglio per lui se fosse morto, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
464 Pre | novelle senza protagonisti, o meglio, dove tutti sono protagonisti. 465 1, I| Respirarono. Era sempre meglio giunger prima della direttrice, 466 1, I| inserviente valeva molto meglio di tante che portavano superbia, 467 1, II| per guarire.~ ~— Ma che! è meglio una buona tazza di thè, — 468 1, III| terza volta, che sentendosi meglio, avrebbe fatto tutto il 469 1, III| messa quella che riceveva meglio, la Borrelli. Con le lenti 470 1, IV| spirale per farle sentire meglio la corrente, si accostava 471 2, III| ridendo.~ ~— Sfido io! Non era meglio che morisse, Olga, anzichè 472 3, II| scandalizzava; che vi era di meglio del matrimonio, per le ragazze? 473 3, III| io!~ ~— Allora sarebbe meglio non farla venire.~ ~— No, 474 3, III| vecchi motivi aggiustati alla meglio per quadriglia. Ora si ballava: 475 3, IV| fianco, per terra: valeva meglio far ridere per un colpo 476 3, IV| poteva combinar le cose meglio di così, ci saranno voluti 477 3, V| dicendole che, dopo tutto, era meglio vedere. La circondavano, 478 4, I| decurione Judicone.~ ~— Meglio avere un po’ di freddo, 479 4, II| la macchina per mostrarla meglio alla classe, gli stese sopra 480 4, III| assoluta: tutte fingevano, come meglio sapevano, e potevano, per 481 4, IV| di quello, in mancanza di meglio, visto che non vacavano 482 4, IV| insegnamento della geografia, in meglio. Fondato un giardino d’infanzia 483 5, I| erano sicure di maritarsi meglio della prima: Emilia sognava 484 5, II| cattivo matrimonio, val sempre meglio di nulla.~ ~— E perchè?~ ~— Storia di due anime Par.
485 1 | nella bottega, come a veder meglio: ma restò con gli occhi 486 1 | ho calcolato, così, alla meglio, che ci vorranno un cinquemila 487 1 | tavola, sbarazzata alla meglio di quanto vi giaceva sparso 488 1 | paziente, rassettava, alla meglio, la bottega, aspettando 489 1 | amoreggio con nessuno.~ ~- Tanto meglio - disse lui, per conchiudere.~ ~ 490 1 | un poco gonfio, scialbo, meglio si vedevano, si vedevano 491 2 | parve ne avesse pietà, o meglio, volle rompere l'indugio, 492 2 | Bellissima!~ ~- Oh! tanto meglio, Domenico. E ti vuol bene?~ ~-... 493 3 | Domenico compisse molto meglio i suoi doveri. E quante 494 3 | farmacia sua, rabberciato alla meglio il fallimento, per isfuggire 495 3 | domandare.~ ~- No..- niente... meglio così, Come avrei fatto, 496 3 | gridò lui, disperato. – Era meglio morire che far questo!~ ~ 497 4 | immensa statua, per vederne meglio i particolari, vi girò attorno 498 4 | accostò di più, per vedere meglio. Il letto era deserto e 499 4 | si eran convinti, che era meglio lasciarlo stare, immerso 500 4 | Anna non mi ha ucciso? Era meglio una coltellata nel cuore... 501 4 | coltellata nel cuore... era meglio uccidermi... era meglio...~ ~- 502 4 | meglio uccidermi... era meglio...~ ~- Certo, è meglio morire - 503 4 | era meglio...~ ~- Certo, è meglio morire - mormorò lei, con 504 4 | ottusa ogni armonia. - È meglio morire, che sopportare certe Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
505 | e più luminose: io veggo meglio la mia strada: io conosco 506 | la mia strada: io conosco meglio il mio còmpito. L'inganno 507 1 | momento, ella pensò quanto meglio sarebbe stato per lei di 508 1 | all'altra, avendovi pensato meglio: e che sposasse la seconda, 509 1 | Questa non campa.~ ~- Meglio per lei, meglio.~ ~La triste 510 1 | campa.~ ~- Meglio per lei, meglio.~ ~La triste teoria delle 511 2 | volto come per riconoscersi meglio: non si baciavano, non si 512 2 | mangiate?~ ~- Mi piaceva meglio la cucina del convento, - 513 2 | vorrà Iddio. Forse, mai più: meglio separarsi, come se morissimo.~ ~- 514 2 | risolve questa faccenda, meglio è!~ ~- Andrò via domani, - 515 3 | nulla sa di queste cose. Meglio servire! Quei dieci soldi 516 3 | flebile, - e sopporterete meglio questa tristezza. Ditemi 517 4 | Ma che, volete crepare? Meglio il caffè che il pane. Un 518 4 | abbracciata, nel letto, per stare meglio, la sua figliuola più piccola, 519 4 | pietosamente l'ignota.~ ~- E non è meglio? Non è meglio che io muoia? 520 4 | E non è meglio? Non è meglio che io muoia? Che ci campo, 521 4 | quella mensa a guardare meglio, a interrogare, a conoscere; 522 4 | nulla di nuovo, nulla di meglio.~ ~La vecchissima mendicante Il ventre di Napoli Parte, Cap.
523 1, 2 | elegante di Napoli, è la meglio vestita d'Italia: che a 524 1, 9 | girano, sono aiutati alla meglio, da quella gente povera: 525 1, 9 | dopo la sua cucina; era meglio adoperarlo a sollevare una 526 2, 1 | monelli: tanto che sarebbe meglio sradicarle, anzi che assistere 527 2, 1 | per arrivare più presto e meglio alla stazione ferroviaria; 528 2, 1 | per conoscer più presto e meglio il motto dell'enigma. La 529 2, 4 | provvisorio, definitivo, come meglio si può, bisogna darla, darla 530 2, 4 | superficialmente, domani meglio, fra un mese completamente, 531 2, 4 | di nettare le vie, alla meglio, come si può, ma in qualche 532 3, 1 | solo utile, ma necessaria è meglio rinunziare tacitamente a 533 3, 3 | vi abbiamo lasciato il meglio di noi, un pensiero, un La virtù di Checchina Par.
534 1 | Non vi era gusto, capisci: meglio Gigio, poi. Ma questo, questo 535 1 | basta, dammele, farò alla meglio. Grazie cara; sei buona, 536 3 | disperatamente, che forse era meglio dargli del brodo invece 537 3 | Checchina, ora, respirava meglio, ché suo marito dormiva, 538 4 | Vasenti, non sarebbe meglio scrivere un biglietto di 539 4 | do un santo consiglio. Il meglio che possa fare, è di mandare 540 4 | neh, Checca mia? Sarebbe meglio pensassi alla minestra di 541 4 | giacché vuoi la verità. Era meglio l’altro.~ ~Ella si tolse 542 4 | andare o no. Basta, cara, è meglio che me ne vada. Vieni da 543 5 | inciampare, che vi fa ritardare. Meglio andare per le strade interne. 544 5 | gentilezza. Sono le tre, è meglio che mi vesta, per andare 545 5 | Checchina respirò.~ ~— Meglio così — mormorò la serva. — 546 6 | cassetti. Era inutile, era meglio tenerla in tasca, stava 547 6 | stanza ai quartieri alti, è meglio...~ ~— Egli non ci va ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License