Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| era sicura.~ ~– Un po' di forza, Signorepregò fra , 2 1, I| segreto e profondo dolore, una forza grande per affrontare quell' 3 1, I| nostro amore, che è la nostra forza: ma è anche degno di noi 4 1, I| ignoriamo la misteriosa forza. Ma, nella rettitudine del 5 1, I| avvolgeva. E con quella forza di rimbalzo che ella aveva 6 1, I| tentativo. Dio mi darà la forza che ebbero gli Apostoli. 7 1, II| posso comunicarti; debbo per forza eseguire quello e non un 8 1, II| scalino: pareva che una forza l'avesse respinta. Qual 9 1, II| veder Giustino, ecco la sua forza, ecco la ragione della sua 10 1, II| intenso di amore con tutta la forza sensitiva e sentimentale 11 1, II| occhi al cielo, chiedendo forza per sopportare il suo martirio.~ ~– 12 1, II| Già pareva che quella forza di passione avesse vinto, 13 1, II| sentiva che una interna forza di consumazione che la rodeva 14 1, II| medesimo della volontà e della forza. Nulla più sapeva. Aveva 15 1, III| pori: adesso quel resto di forza che era in lei, parea che 16 1, III| innanzi a la visione di una forza ignota e veramente incommensurabile, 17 1, III| creatura miserabile, senza forza, senza coraggio, indegna 18 1, III| Allora?... Bisogna aver la forza di guardare l'esistenza 19 1, IV| forse, non misurava la forza di quel misterioso fascino 20 1, IV| sorgere ancora a dar fiamma di forza e di amore alle cose, così 21 1, IV| del suo viso.~ ~Ma ebbe la forza di non domandare dove fosse. 22 1, IV| era la musica: e ogni sua forza, ogni sua volontà si concentrava 23 1, V| rassicurato; conosceva la forza della propria volontà, sapeva 24 1, V| esasperazione, sentendo tutta la sua forza spezzarsi contro un ostacolo 25 1, V| finire, oggi non ho più la forza di resistere a questo colloquio, 26 1, VI| così priva di qualunque forza morale, che gran parte dell' 27 1, VI| Cristo. Ah datemi un po' di forza, voi che siete forte, voi 28 1, VI| e il mondo! Datemi della forza, voi che mi apparite come 29 1, VI| non mi togliete la vostra forza, che è il mio solo sostegno. 30 1, VI| magnetico, potente, della vostra forza, se non mi soccorrete della 31 1, VI| possono fare i ricchi di forza spirituale, come voi. Io, 32 1, VI| io ho voluto amarlo, per forza, se io ho voluto fuggir 33 1, VI| suggello, adesso che io vedo la forza e la debolezza dove si trovano, 34 1, VI| ma non ho acquistato la forza, poichè io conosco tutto, 35 1, VI| eravate la saggezza e la forza. Dopo... tutta l'anima mia, 36 1, VI| polsi, e non ebbe neppure la forza di salutare. Si sedette, 37 1, VII| ingannata sulla propria forza di rassegnazione. Aveva 38 1, VII| la concentrazione di ogni forza e di ogni potenza, vale 39 2, I| aveva dovuta sposare per forza: ma gli uomini non credono 40 2, II| concentrazione, con più forza, con una intensità che si 41 2, II| battito del cuore, sentendo la forza del suo braccio sostenitore, 42 2, II| sua facoltà, di ogni sua forza. Ella aspettava, fremente, 43 2, II| occhi, volendo calmarsi per forza: ma immediatamente le pareva 44 2, II| di nuovo, mossa da una forza ignota, passandosi le mani 45 2, II| quasi avesse voluto avere la forza della lince che vede attraverso 46 2, II| tremando, ebbe appena la forza di chiudere i cristalli: 47 2, II| scorate che non hanno più forza di sognare, poi con la nitidezza 48 2, III| talvolta folle. Cercava di far forza a se stessa, per non udire, 49 2, IV| balsamo, per cui perdevano la forza e avrebbero perduta la vita: 50 2, IV| quando ella non aveva più la forza di sorridere; i più fini 51 2, IV| pesante velluto oliva. Una forza interiore, improvvisa, impedì 52 2, IV| quelle dita congiunte con la forza spirituale e nervosa che 53 2, IV| muoversi, dare a Laura la forza di togliersi da quel fascino 54 2, IV| Dio, Dio, dàlle la forza, dammi la forza... – pregò 55 2, IV| dàlle la forza, dammi la forza... – pregò ancora Anna, 56 2, IV| Ma Laura non ebbe la forza di andar via. Una contrazione 57 2, IV| E amorosamente, con la forza dell'uomo che conosce la 58 2, IV| la misura della propria forza, egli si era rialzato, e 59 2, IV| gelosia, ogni volontà e ogni forza. Anna si irrigidì contro 60 2, IV| Madonna, datemi voi la forzapregò Anna, disperata, 61 2, IV| Si è ammogliato per forza, Anna.~ ~– Infine, è mio 62 2, IV| svenisse. Ma tanta era la forza di quell'animo, che seppe 63 2, IV| Riprendilo, se ne hai la forza. Ma tu non l'hai mai avuto, 64 2, IV| vendetta, ella non ebbe la forza di sollevarsi dall'umile 65 2, IV| e nella mancanza di ogni forza, ormai, e di ogni volontà, 66 2, IV| trovato, in se stessa, la forza morale per reagire: per 67 2, IV| fatalità.~ ~Era destino. Una forza arcana combatteva contro 68 2, IV| sotto il peso dell'arcana forza, ella pregò, perchè l'ultima 69 2, IV| doveva inchinarsi a una forza ignota, poichè ella doveva 70 2, IV| per sempre: se ne staccò a forza, consumando le sue ultime, 71 2, IV| vacillando, mancandole ogni forza.~ ~– Adesso avremo lo svenimento – 72 2, IV| aveva un sentimento, una forza, una volontà. Tu no. Potrei 73 2, IV| scale: e malgrado la sua forza d'anima, la sua sorpresa All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
74 Ert, II| io non abbiamo avuto la forza di sollevarla e di sospenderla 75 Ert, II| tenerezza; ma aveva anche una forza spirituale nell'anima, la 76 Ert, II| spirituale nell'anima, la forza che hanno le anime, semplici 77 Ert, IV| perchè voleva andare a forza con lui, e il buon padre, 78 Ert, IV| piazza, a suonare con più forza. Non vi era stato vino, 79 Ert, V| misticamente dotata, la cui forza magnetica, il cui amore 80 Trent, I| come di una deità piena di forza, che li metteva in uno stato 81 Trent, IV| lotta, essa poveretta, senza forza, senza coraggio? Che cosa 82 Trent, IV| salvarlo? E ne avrebbe avuta la forza, lei? Ahi, che il suo cuore 83 Trent, IV| sue, come per comunicarle forza e mansuetudine, — io non 84 Trent, IV| angoscia, invocando da Dio la forza per muovere il cuore di 85 Trent, V| dovettero condur via, a forza. Ma non fu una scena soltanto, 86 Trent, V| braccia materne, accoglieva la forza pubblica che si portava 87 Trent, V| giovanotti, non avevano la forza di restare nelle loro case: 88 Trent, V| non avevano neppure più la forza di desolarsi, crollavano 89 Trent, V| Colui che non aveva avuto la forza di uccidersi di fuggire, 90 Trent, V| pregò il Signore di dargli forza, perchè egli potesse, in Gli amanti: pastelli Par.
91 Morell | tranquilla, con una novella forza in me e con una lieta luce 92 Morell | liquore essenziale di ogni mia forza. Non sapendo come sfogare 93 Dias | volontà e di tutta la mia forza. Semplicemente, come un 94 Dias | incontrò e io non ebbi la forza di evitarlo, in cui eravamo 95 Dias | eravamo soli e non ebbi la forza di fuggirlo: un giorno in 96 Felice | occhi senza fiamma e senza forza non avean più curiosità: 97 Felice | per l'amore, esisteva una forza imperiosa di volontà. Ella 98 Felice | improvvise risurrezioni di forza che era anche amore: e tentava 99 Felice | dell'amor suo, tutta la forza di abnegazione di Maria 100 Vincen | centesimi di noci, voleva a forza quattro noci, piangeva, 101 Marqui | disperante, per quest'anima senza forza e senza nobiltà: ma niente, 102 Heliot | povere braccia appena ebbero forza di sollevarsi dalle grandi 103 Sorel | fosse quello di chi non ha forza di raggiungere la meta o 104 Sorel | suo ultimo passo, nessuna forza umana avrebbe potuto liberarlo 105 Maria | che non avrebbe neppure la forza di mentire, come disperatamente 106 Maria | ardente dell'amore da tanta forza, che l'altra anima lo sente, 107 Maria | pensò non avrebbe avuto forza di resistere all'apparizione 108 Maria | cocente dolore togliergli ogni forza. Spesso, nelle sue crisi 109 Gerald | veste doveva essere per forza nera, o molto scura; sarebbe 110 Angel | hanno portato via l'unica forza e l'unica speranza. Ah signora, Le amanti Parte, Cap.
111 Fiamm, I| armandosi con la stessa forza, con la stessa intensità, 112 Fiamm, I| invece di perdere la propria forza in vani conati di dolore, 113 Fiamm, I| sdegno e di onta. Tanta forza di volontà, tanto impeto 114 Fiamm, III| lunga pertica e, facendo forza, e camminando sulla zàttera 115 Fiamm, III| dolore, avesse avuto una forza magnetica, un tumulto si 116 Fiamm, III| voleva consolar l'altro, a forza, come di una grande sventura 117 Sole, I| e che ora non aveva più forza pel desiderio, avendone 118 Sole, II| più riso, per ucciderlo a forza di risate, come in una leggenda! 119 Sole, III| allontanandosi. Non aveva avuto la forza di salire. Era un gran freddo 120 Sole, III| fuggire, ma non trovandone la forza.~ ~- Voi - esclamò ella, 121 Sole, IV| ricomincia ad amare, con la forza di dieci anni di ricordi, 122 Sole, IV| ringiovanito, ridato alla forza vincitrice degli ostacoli 123 Sole, IV| fascino; non si sentiva più la forza morale per quelle lotte 124 Sole, IV| scrivergli, egli non ebbe la forza di non aprire, come aveva 125 Sole, IV| adesso non ne aveva più la forza. Altre volte diceva:~ ~- 126 Sole, IV| a occhi bassi, quasi per forza.~ ~- Quanto?~ ~- Quanto 127 Sole, V| forte.~ ~- La mia unica forza mi ha abbandonata - ella 128 Sole, V| vedeva che non aveva la forza di fare un passo. Guardandola 129 Amant, III| per non avere capito, a forza di udirlo dire, che quanto 130 Amant, III| lo seppe, ma non trovò la forza di voler morire, temendo 131 Sogno | non seppe, o gli mancò la forza di spiegare, di modificare 132 Sogno | tenerezza - replicò con la forza del suo innocente animo.~ ~- 133 Sogno, I| Ancora un poco - ebbe la forza di dir lei, nella innocenza 134 Sogno, I| egli stesso, per la ignota forza di sentimento che rinasce 135 Sogno, II| burrasche passate gli davano la forza di combattere ancora. La 136 Sogno, II| io debbo lasciare, per forza, questo caldo e bel paese, 137 Sogno, II| fiacco, senza coraggio, senza forza, come se quella parola di La ballerina Cap.
138 I | BOSCHETTI, perchè una novella forza la ringagliardisse. Man 139 I | di povero atomo, senza forza e senza coraggio, ella sentiva 140 I | una stanchezza mortale. A forza si trascinò sino al tavolino 141 I | il lume a petrolio; e per forza se ne andò in cucina, ad 142 II | ella, senza fiato, senza forza, piena d’un dolore ignoto.~ ~— 143 III | di gente. Ebbe bastante forza di camminare avanti, come 144 III | esplicazione e in tutta la sua forza, avrebbe turbato la sua 145 IV | in mostra l’agilità e la forza di Maria Giurì: una prima I capelli di Sansone Cap.
146 II | questione, non aveva la forza di sostenere il suo paradosso 147 II | confortarsi la mente: facevano la Forza del Destino, comprò il libretto, 148 II | melanconia, una ironia piena di forza. Egli si dilettava in quella 149 III | esasperato. — Devi per forza irresistibile fare la freddura? 150 III | significato cavato fuori a forza, stillato dopo intiere mezz' 151 III | po' il capo, come se poca forza omai lo reggesse, come se 152 III | giovanile, tutto un cumulo di forza, sentendosi ancora troppo 153 III | La donna era stata la sua forza animatrice, un momento prima; 154 III | lavoro che era tutta la sua forza, Vide tutta la sua immensa, 155 III | inconsciamente, a togliergli la forza, in realtà egli non le amava; 156 IV | mangiava; tirare avanti, a forza, ad ogni costo: se no, morire. 157 IV | tentare l'avventura della forza, ora si fonda un giornale. 158 IV | anche, con le mani ficcate a forza nelle piccole tasche della 159 IV | la mia gioventù, la mia forza, le mie speranze, lietamente. 160 IV | finito: si deve ammazzare per forza.~ ~E mentre Joanna, posseduto 161 IV | giornale è stato un miracolo di forza, di costanza, d'ingegno. 162 IV | tutte le parti. Siete una forza, oramai: fra un anno, fra 163 IV | sta per costituirsi, per forza propria, necessariamente. 164 IV | dissuaderlo, con la sola forza della loro volontà, col 165 V | orgoglioso, sentendo la forza che l'inimico: e piegava 166 V | pubblico, conoscendo tutta la forza del disprezzo muto. In mancanza 167 V | del partito. Voi siete una forza: non ci lasciate.~ ~E il 168 VI | La stampa è una grande forza, uno strumento magnifico, 169 VI | milleottocento lire.~ ~— Che forza, il giornalismo!.~ ~— Sì, 170 VI | certo, non v’inganno. Avete forza.~ ~Si sorridevano. Ma una 171 VI | solo, sventurato, senza forza, senza coraggio; viene l' Castigo Cap.
172 I | voce. Allora egli, quasi a forza, liberò i suoi occhi e la 173 I | quel volto, ma non vi era forza umana, mai più, che levasse 174 I | timor taciturno non gli dava forza; ogni sua volontà era caduta, 175 I | e la pace, che danno la forza dell’aridità solitaria, 176 I | aspettare, e si chiede la forza al cuore e la si ottiene, 177 I | evaporante. Pure, con la forza macchinale dell’istinto, 178 I | immortalmente stanca, non avendo più forza di resistere! No, no, non 179 I | fato, e obbediscono a una forza nascosta. Ah, egli aveva 180 I | allora, davanti a questa forza assoluta e taciturna dell’ 181 I | nelle tue orazioni: la tua forza è il silenzio. Chi sa quanto 182 II | che ha messo tutta la sua forza in una sola espressione 183 II | sentiva cadere l’ultima sua forza, innanzi a tale fiamma. 184 II | ogni sentimento e di ogni forza. Cupa, opprimente, tetra, 185 III | miserabile che non aveva avuto la forza d’ispirare né la passione, 186 V | Dunque vuoi torturarmi a forza? Vuoi a forza discutere, 187 V | torturarmi a forza? Vuoi a forza discutere, sentimentalmente, 188 V | ella, sì, possedeva gran forza: ma nel suo selvaggio e 189 V | mazzettina di ebano.~ ~— Per forza, dunque? ella domandò, rialzandosi 190 V | la persona.~ ~— Non per forza: non mi hai trascinato all’ 191 V | prete; e dunque, non per forza, ma per necessità.~ ~— Diversamente... 192 V | nella sconfitta d’ogni sua forza. E la miseria del suo spirito 193 V | di guardare! — e facendo forza sulle bianche dita, le obbligò 194 VI | soltanto.~ ~— Vuoi fare per forza un viaggio di nozze?~ ~— 195 VI | scorretto. Ma non avea la forza di rientrare a casa, senz’ 196 VI | era stato la grande sua forza. Quando rimise il piede 197 VI | sguardo avesse perduto quella forza di imperio fredda e freddamente 198 VI | lasciarlo, come chi non ha più forza per viver solo.~ ~Il salone 199 VI | senza che l’unione desse forza, senza che la divisione 200 VI | vita, ma non aveva più né forzacoraggio davanti a una 201 VII | Roma, serrata nella sua forza assorbente e invincibile. 202 VII | contento, pieno di salute e di forza, col soprabito aperto, egli 203 VII | immobili, mentre tutta la forza della vita era negli occhi, 204 VII | occhi, mentre tutta questa forza della vita era trasmessa 205 VII | la ispirazione e per la forza. Nell’abbassarsi degli occhi 206 VII | impossibile, a malgrado della sua forza d’animo, che ella non fosse 207 VII | guastare la finezza e la forza della tua condotta, Dias.~ ~— 208 VIII | di riunire tale magnetica forza di suggestione che il sole, 209 IX | occhi, quasi a riprendere forza, si eran levati sul pallido 210 IX | Ah, io non troverò la forza, per compire il mio destino! — 211 IX | libro serrato. Egli ebbe la forza di rientrare nel salone: 212 X | conducano, una ai ritrovi della forza, del coraggio, dell’abilità, 213 X | che passa, ma non aver la forza di guardare il convoglio Dal vero Par.
214 1 | linfatico: da ciò, poca forza fisica e quindi poca forza 215 1 | forza fisica e quindi poca forza morale, se vogliamo adoperare 216 1 | ha dovuto adoperare una forza di volontà doppia per dominare 217 2 | la massa, il numero e la forza.~ ~ ~ ~Si è detto, ed anche 218 6 | tempi dei matrimoni per forza.~ ~- Che dirà il mondo?~ ~- 219 12 | si riscontrano di prima forza.~ ~- Ma forse io sono un' 220 12 | buona voglia, un po' per forza, finì per consentire come 221 15 | venti giorni per amore o per forza. La città di provincia! 222 16 | ne avesse la voglia o la forza; ed il sentimento più sviluppato 223 16 | straordinaria, poesia della forza e della bellezza fisica. 224 19 | grande sbalzo, scosso da una forza interna; si alzava, camminava, 225 19 | nel cuore quel tesoro di forza e di gioventù. Sposare il 226 20 | sui soggetti più aridi, la forza di volontà che gli faceva 227 21 | dalla fibra lunga e piena di forza, dall'osso levigato, lucido, 228 23 | umiltà, come raddoppiavano la forza dei loro profumi? E fra 229 27 | aveva intesa in quella forza produttrice che si svolge 230 34 | liquido e colante.~ ~Quasi per forza Silvia dovette contemplare 231 34 | immaginarii, sprecandovi tutta la forza accumulata nel suo lungo 232 34 | represse, l'esuberanza della forza che si espandeva, tutto Donna Paola Capitolo
233 1 | Voi dovete amarmi, per forza. Vi amo troppo, per non 234 1 | disonore, ecco che costui, per forza di violenza, vuol toglierti 235 3 | rinvigoriscono dall'incitamento; la forza dei miei nervi si raddoppia. Ella non rispose Parte
236 Lett | e di schietto, nella sua forza di sentimento.~ ~Così, io 237 1 | cancello e lanciai, con forza, dentro la mia lettera. 238 1 | Domani! E se non avessi la forza di vivere, sino a domani?»~ ~« 239 1 | No! — ho gridato io, con forza. — Io l'amo!~ ~«— Dimenticala: 240 1 | che, quasi, non aveva più forza di palpitare, dopo tre notti 241 1 | amate, ma che credete nella forza del mio amore: so, dunque, 242 1 | ho avuto stamane, la forza fisica il coraggio morale 243 2 | talvolta, con tutta la forza dei miei occhi mortali e 244 2 | sono uscito. Ho avuto la forza di far questo tranquillamente, 245 2 | energia, senza più alcuna forza fisica, non sapendo più 246 2 | senza speranza e senza più forza di nulla desiderare? Che 247 2 | penna. Domando a Dio la forza di poter discendere, nella 248 3 | memoria! — conquiso da una forza misteriosa, la voce vostra, 249 3 | forse perchè non ne aveva la forza: ma il suo capo, talvolta, 250 3 | trovò nella sua volontà una forza fittizia e fugace, si creò Fantasia Parte
251 1 | qualche sventura umana la forza e il coraggio di una esistenza 252 1 | parola per esprimerla, ne la forza per attuarla, così ella 253 2 | rendeva impacciato nella sua forza.~ ~- , Caterina, si pranza 254 2 | bello e buono nella sua forza, nella dolcezza infantile 255 2 | spirito.~ ~- Sono venuta per forza, sai - diceva Lucia, con 256 2 | fastidio.... con la soverchia forza? Non hai mai avuto paura 257 2 | spade, da quel trionfo della forza fisica, saettando con gli 258 2 | poltroncina come se non avesse più forza per andarsene: era infelice, 259 2 | riccioluta, mettendo un'aria di forza in quella stanza tutta morbosa: 260 2 | riposo.~ ~- Io non ho più forza per ballare~ ~- Siete voi 261 2 | me. Certo, Dio mi darà la forza per sorreggermi in tanta 262 2 | sorreggermi in tanta necessità di forza. È pel mio caro ammalato, 263 3 | ammiserito, come privo di ogni forza, tastandosi il braccio quasi 264 3 | poco in quel rigoglio di forza che si espandeva da tutta 265 3 | averle di bambagia, senza forza, senza vita. Non sentiva 266 3 | tranquilli per quello sfogo di forza, i muscoli rilasciati, sorrideva, 267 4 | Era finita. Non aveva la forza di uscire di restare 268 4 | non volle, non ne aveva la forza, disse che si sentiva estenuata. 269 4 | la mia salute, sii la mia forza, sii la mia freschezza.~ ~- 270 4 | contristarmi: tu puoi darmi la forza o levarmela. Non abusare 271 5 | Egli ricercava invano la forza dei suoi pugni, la solidità 272 5 | Assolutamente non trovava la forza di parlare: pareva che la 273 5 | torpore, tossicchiava senza forza, senza aprire gli occhi. Fior di passione Novella
274 1 | Voi dovete amarmi, per forza. Vi amo troppo, per non 275 1 | disonore, ecco che costui, per forza di violenza vuol toglierti 276 3 | vivamente spiegato nella forza del colore. Non piacevano 277 6 | rinvigoriscono dall'incitamento; la forza dei miei nervi si raddoppia. 278 9 | un singolare carattere di forza e di energia sopra quel 279 10 | volto smorto.~ ~Mi trovo la forza di aprire la portiera. In 280 11 | quest'altro, immagina con che forza di animo si avvinghi a quest' 281 14 | Finire. Morire. Amico mio, è forza che sia così. In questi 282 14 | pregato, ho chiesto a Dio la forza del sacrificio. Oggi sono L'infedele Parte, Cap.
283 Inf | evidente l'eleganza che la forza: ha il volto pallido, ma 284 Inf | senza energia morale, senza forza fisica, inetto al dolore, 285 Inf | essere fiero della propria forza morale amorosa, della propria 286 Inf | armonia di canto, pare che dia forza e lietezza a chi l'ascolta. 287 Inf | saputo staccarsene che a forza. Ella non ha mai cantato, 288 Inf | indifeso, senz'arme, senza forza e senza volontà. In realtà, 289 Inf | solo la sicura e schietta forza di quest'uomo doveva esser 290 Inf | disperazione: non avendo forza, energia per reprimerla, 291 Inf | volontà mancava di qualunque forza: si sentiva fiacco: si sentiva, 292 Inf | dignità, è finita la sua forza e la sua saldezza, io ho 293 Inf | smemorato, senza volontà e senza forza, quello che seguì Chérie, 294 1 | senza resistenza, senza forza, oramai, più. Sentendo che 295 Att | volto smorto.~ ~Mi trovo la forza di aprire la portiera. In Leggende napoletane Par.
296 4 | i marinari volevano far forza contro il vento, la feluca 297 5 | lei signora, lei regina di forza e di grazia. Oh poteva salire 298 6 | barcaiuolo vogava con grande forza, senza volgere il capo a O Giovannino, o la morte Par.
299 1 | cancelliere messo a ritiro, per forza, da un governo persecutore, 300 1 | in cui mi trovo, con la forza dell'amor tuo».~ ~«È una 301 2 | estate, senza denari e senza forza per lavorare, «sentite, 302 2 | il pallido volto. Ebbe la forza per avanzarsi, di scostare La mano tagliata Par.
303 1 | Maestro. Ella è piena di forza e di volontà.~ ~— Io sono 304 1 | talvolta, — replicò Rosa, con forza, ma a bassa voce.~ ~— Hai 305 1 | peggio è.~ ~— Non ne ho la forza, Rosa.~ ~— Chiedetela a 306 1 | delle altre che vogliono per forza entrare nella mia stanza, 307 1 | nemici; noi abbiamo oro, forza, scienza; i vili cristiani 308 2 | quell'equilibrio che è la forza massima del carattere inglese.~ ~ 309 2 | meravigliarsene e fecero forza di remi verso il posto dove 310 2 | la faceva camminare per forza. L'uomo, inconsciamente, 311 2 | disse Lewis, con una certa forza.~ ~— Non voglio che muoia, — 312 2 | ella disse, cercando dar forza alla sua povera voce.~ ~— 313 2 | Sì, — diss'egli, con forza.~ ~— Dio! — diss’ella, impallidendo 314 2 | Henner concentrava tale una forza di volontà nel suo sguardo 315 2 | medico, a voce bassa, ma con forza.~ ~— Lo so, — disse la ipnotizzata, 316 2 | chiesi, sempre piano, ma con forza:~ ~«— Signora, che avviene? — ~ ~« 317 2 | mia astuzia e tutta la mia forza a questo scopo; egli si 318 2 | esaltazione, egli trovò la forza di subire quietamente tutte 319 2 | di Ranieri che voleva per forza rivedere Rachele, aveva 320 2 | suo amore, anche a viva forza. Una quantità di romanzi 321 2 | omicidio.~ ~Anzitutto, nessuna forza umana, neppure il tenero 322 2 | padrone, e che voleva per forza sposare la mia signorina. 323 2 | vicina, tanta era stata la forza della gioventù di Rachele, 324 2 | richiuse. Io non avevo più forza di dire una parola. Ritenevo 325 2 | abituato a piegare sotto la forza della suggestione le anime 326 2 | peschereccia, che si allontanava a forza di remi e un piccolo uomo 327 2 | membra nella camiciuola di forza, è una fine troppo umiliante 328 2 | proterve.~ ~«Muore con me una forza che mai più riapparirà nel 329 2 | esercitato tutta la mia forza d'ipnotista e tutti i segreti 330 2 | del sogno, il paese della forza e dell'allucinazione. Ma 331 2 | che mia madre volle per forza farmi sposare. Clara Meyer 332 2 | tardi, ella ha avuto la forza di fuggire lontano da me, 333 2 | terrore. Io, però, ebbi la forza di non fare nessun passo 334 2 | mentre io emanava tale forza da sentirmi diventato un 335 2 | avrei anche strappato a forza.~ ~«Difatti, la troika apparve 336 2 | morso del cavallo, e con una forza straordinaria lo trattenni.~ ~«— 337 2 | che io, per amore o per forza, aveva strappato il cavallo 338 2 | mille pericoli. Dovetti a forza di denari, di astuzie, di 339 2 | viaggi quando doveva per forza allontanarmi da Maria.~ ~« 340 2 | cara, l'origine della mia forza e della mia vita.~ ~«Dal 341 2 | essa possedeva in tale forza di disprezzo, ed esercitava 342 2 | tentato la persuasione e la forza, mi sono gittato ai suoi 343 2 | mia volontà aveva tanta forza, in quel momento, che io La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
344 Trion, V| tempi dei matrimoni per forza.~ ~— Che dirà il mondo?~ ~— 345 Inter, I| si riscontrano di prima forza.~ ~— Ma forse io sono un' 346 Inter, II| buona voglia, un po' per forza, finì per consentire, come 347 10Mus | dalla fibra lunga e piena di forza, dall'osso levigato, lucido, 348 Silv, I| liquido e colante.~ ~Quasi per forza, Silvia dovette contemplare 349 Silv, II| immaginarii, sprecandovi tutta la forza accumulata nei suo lungo 350 Silv, II| represse, l'esuberanza della forza che si spandeva, tutto questo 351 Duali, II| grande sbalzo, scosso da una forza interna; si alzava, camminava, 352 CoSal, -| incontrare e star vicini, per forza, al matrimonio di una cugina Nel paese di Gesù Parte, Cap.
353 1, II| voi ne sentite, colà, la forza e la potenza; invece, sotto 354 1, IV| singolarmente cresciuta la loro forza visiva — e tutte di un biancore 355 2, I| perduto, dando tutta la forza alla locomotiva: profondo 356 2, IV| e il suo Signore, non ha forza di pregare. Prosciolte le 357 2, IV| quasi non avesse neppure la forza di baciarlo: non un atto: 358 2, V| sorriso della giovinezza, la forza della virilità, la benedizione 359 3, II| coraggio e il senso della loro forza han conquistato delle terre; 360 3, III| cerca di calpestare con la forza, con la prepotenza, col 361 3, III| questi cristiani, che per forza bisogna dir bene di Maometto, 362 4, I| suo Padre, che era la sua forza e il suo coraggio: il giardino 363 4, I| tutto splendore e tutta forza, ma indurita nella superbia 364 4, II| ancora, sempre, con una forza intima e segreta. Infine, 365 4, IV| grandi speranze, non ebbe la forza di dichiararsi amico del 366 4, VII| tenea il cero senza più forza, lasciando colare a terra 367 5, I| tutta la virtù e tutta la forza dell’umile paese della Natività. 368 6, II| dove già la luce assume forza: le ombre da nere diventano 369 6, II| ha una delicatezza e una forza di vita, sparse a lunghe 370 7, I| del viaggio? Quale novella forza ebbe il fascino di Galilea, 371 7, IV| trasformerà in energia, in forza, in pazienza, perchè il 372 7, X| dal capraio e tirate via a forza, mentre noi, immobili in 373 7, XI| la sorgente di ogni sua forza. Dopo il battesimo, non 374 8, II| strappato spesso a viva forza, spesso col sangue versato, 375 9, III| baronetto, un birbone di quella forza. Glielo promisi, e scriverò Pagina azzurra Parte
376 5 | incontrare e star vicini, per forza, al matrimonio di una cugina 377 6 | è afferrata e messa per forza nei bozzetti high-life; 378 9 | dalla fibra lunga e piena di forza, dall'osso levigato, lucido, Piccole anime Parte
379 3 | chiamava: esso non aveva più forza. La prima volta che lo lasciò Il paese di cuccagna Par.
380 1 | luccicanti che ne assicurano la forza, senza impedirle la perfetta 381 1 | perduti di coraggio, senza più forza di agire e di pensare, variava 382 2 | indicano nel cuore feminile una forza segreta, latente, pronta 383 2 | campi del desiderio, con la forza, con la intensità che le 384 3 | nobiltà, un carattere di forza a cui spesso i subiti rossori 385 3 | senso delle parole lette a forza le sfuggiva, mentre tutto 386 3 | voi, non ci credete alla forza di Cifariello, il ciabattino? - 387 3 | un giorno, che volevate a forza i numeri! Egli non numeri 388 4 | assiduo, quotidiano, tutta la forza che gli altri meridionali 389 4 | focoso, e il domarlo con la forza della volontà, e il farne 390 4 | mi vogliono prendere per forza, facciamo un piccolo sparatorio, 391 4 | riacquistato completamente la forza di parlare. Parlava, ma 392 4 | proclamata in tutta la sua forza, come se volesse convincerne 393 5 | Raffaele le aveva volute, a forza, quaranta lire - sangue 394 6 | chino, non trovando più forza né di parlare, né di sorridere. 395 7 | pareva buttata indietro a forza: e Rocco Galasso, pallido, 396 8 | soggiunse. - L’avrai per forza la visione. Lo spirito ti 397 8 | volesse aver da questa la forza. Ma il marchese non le badava 398 8 | accesi, in tutta la loro forza, sul grande banco di legno, 399 8 | trionfo della salute e della forza.~ ~Intanto la folla non 400 8 | loro, quasi non avesse la forza di rientrare a casa, per 401 9 | come se lo spingesse una forza cui gli parve di obbedire, 402 9 | il nostro Dio, per la sua forza, per la sua potenza~ ~Tacquero. 403 10 | minuto, mettendo tutta la forza repressa della fantasia 404 10 | rossore, pregava con una forza contenuta di mistico entusiasmo, 405 10 | chiedeva a san Gennaro la forza che egli ebbe nel suo atroce 406 10 | lacrime negli occhi, la forza per vincere, la forza per 407 10 | la forza per vincere, la forza per morire.~ ~Ma l’ansia 408 10 | parenti; una sola possente forza aveva piegato tutta la folla; 409 11 | e l’anima vibra per la forza interiore della passione. 410 11 | quieta nella protezione della forza.~ ~Quando Bianca Maria si 411 11 | sua virile figura, dove la forza aveva il carattere di genialità, 412 11 | il plebeo, che pone una forza accanto a una debolezza, 413 11 | dovuto attingere, per propria forza, alla fama e alla ricchezza, 414 11 | arrecarvelo?~ ~Egli era la forza, in tutta la sua coscienza 415 11 | tenera: quella bontà e quella forza si chiamavano per unirsi, 416 11 | prestito erano mosse da una forza irresistibile: ma egli non 417 11 | fanciulla, per infonderle forza di ribellione, per affascinarla 418 11 | onestà, una serenità, una forza che mancava totalmente alla 419 11 | io vedessi lo spirito, a forza, a forza, quella notte - 420 11 | vedessi lo spirito, a forza, a forza, quella notte - io mi turava 421 12 | le sue variazioni sulla Forza del destino, di antichissima 422 12 | ardente di amore che nessuna forza arrivava a domare, sentiva 423 13 | non ho più né volontà, né forza, cerca tu, cerca, poiché 424 13 | quel bacio ella ricevesse forza e ricambiasse affetto. La 425 14 | dalla stanchezza, nuova forza a batter case, strade e 426 14 | mano, questa volta, per forza, capisci? È necessario: 427 14 | quando la dobbiamo avere per forza, per forza, capite, altrimenti 428 14 | dobbiamo avere per forza, per forza, capite, altrimenti lo sperpero, 429 14 | Ce li dovete dare, a forza, - ruggì il marchese.~ ~- 430 14 | spirito non numeri per forza, - dichiarò lentamente. - 431 14 | settimane, forse, tutta la sua forza d’animo cadde, la viltà 432 15 | cameriera. - Stamane non ho forza.~ ~- Poveretta, ti stanchi 433 15 | pregato Giovanni che ha più forza, a prendere il mio posto.~ ~ 434 15 | nascondere, malgrado la propria forza, il turbamento che lo aveva 435 15 | trasfonderle la sua volontà, la sua forza, il suo coraggio.~ ~E a 436 15 | quella volontà e quella forza le avessero dissuggellate 437 15 | la mancanza di vita e di forza della poveretta, gli desse 438 15 | la dolcezza, la bontà, la forza, la violenza, non vi riescì: 439 15 | dal mio amore e dalla mia forza...~ ~- Voi amate Bianca 440 15 | temete, non morrà; vi è una forza che la sostiene.~ ~- Domani, 441 16 | addosso.~ ~- Ah non ne avrò la forza, cavaliere mio, - disse 442 16 | Don Pasqualino, avete la forza di levarvi? - chiese all’ 443 16 | sgomento.~ ~- Non ho la forza di muovermi, cavaliere, - 444 16 | sua freddezza e con la sua forza; ma non erano dei disperati, 445 16 | scalino.~ ~- Un poco di forza, eh! - ripeteva l’usuraio.~ ~- 446 16 | Don Pasqualì, se avete la forza, date i numeri all’ispettore.~ ~- 447 17 | Signore, perché le desse la forza di non morire, in quel punto. 448 17 | indiscrezione, strappata a forza, a un padrino di Raffaele: 449 17 | Quanti erano? - chiese con forza il delegato, il cui cuore 450 18 | nulla, ma quando ha la forza di comparire dietro un cristallo 451 18 | avesse, le mancherebbe la forza di fare un passo. Ah povera 452 19 | dimesso.~ ~- Dimesso?~ ~- Per forza: mi avevano accusato di 453 19 | che non aveva avuto la forza di uccidersi, per loro, 454 19 | alla infelicità, per quella forza di speranza che giammai 455 19 | esaurito un immensa quantità di forza e di commozione, arrivando 456 19 | preda al destino, senza forza di resistenza, come una 457 20 | dell’ammalata. Senz’aver la forza di aprire gli occhi, ella 458 20 | non taceva, trovando nuova forza nervosa, per chiamare, per 459 20 | ora all’altra: essa non ha forza, per resistere alla meningite.~ ~- 460 20 | la strada, spinto da una forza nervosa, e quando fu nel 461 20 | crudele. Non aveva più la forza di levarsi, per uscire, 462 20 | quella stessa vitalità di forza nervosa, quella voce forte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
463 Pre | e trascinata poi da una forza contraria d’impulsione a 464 1, I| cembalo: e vi è bisogno di forza e di attenzione, in ambedue 465 1, II| senza gestire, ma con una forza e una intensità che trapelavano: 466 1, II| senza aver più neanche la forza di levarsi su per andarsene: 467 1, III| due schermitori di prima forza: e il torneo era cominciato. 468 1, IV| la corrente elettrica, forza, volontà, pensiero, era 469 1, IV| ammalata, attaccata nella sua forza e nella sua potenza. La 470 2, I| leggeva la pazienza e la forza, la volontà indomabile che 471 2, II| corazzata, la voleva per forza, se ne voleva andare per 472 2, IV| era dovuto ricorrere per forza a Roma. E Roma aveva consentito; 473 3, I| Pace, pace mio Dio, della Forza del Destino, a tutti gl’ 474 3, II| quelle ragazze volevano a forza far recitare, malgrado la 475 3, III| col capo, non avendo la forza di parlare, guardando sempre 476 3, V| volontariamente, quali per forza rimasero deserti.~ ~Il pomeriggio 477 4, I| emettevano la voce senza forza e calore, senza capir nulla, 478 4, III| pazienza, la volontà, la forza per continuare quella vita, 479 4, IV| inferiore. Ella è senza forza morale, senza nessuna energia, 480 5, I| Moscarella. E fu tanta la forza dell’evocazione, che ella Storia di due anime Par.
481 1 | giovani, ove viveva la forza e la grazia di un lavoro 482 1 | esclamò, sempre piano, ma con forza, il duca; - se no, sono 483 1 | dire qualche cosa, e una forza intensa la rattenesse. Si 484 1 | tutta la sua misteriosa forza, dietro i vetri del balcone 485 2 | Domenico Maresca obbediva a una forza irresistibile, insistendo:~ ~- 486 2 | fa? Coraggio, slanciati, forza alla macchina - strillò 487 2 | sconoscente - disse lei, con forza, con accento d'ira ed un 488 3 | disse lui, senza aver forza di conoscere altro.~ ~Col 489 3 | atroci, e, senza più aver la forza di reprimersi, afferrò il 490 3 | essa, la sua momentanea forza. Camminava, sì, ma come 491 4 | ha bellezza più vivida, e forza più salda. Più languido, 492 4 | diventare coraggio, energia, forza, della pietà che ha solo 493 4 | Raccomandati a Lui: Egli ti darà forza - mormorò Gelsomina, crollando 494 4 | No - disse lei, con forza.~ ~- Bisogna che lo faccia. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
495 1 | levandosi, come mossa da una forza interiore.~ ~Il prete crollò 496 1 | più stracchi, trascinati a forza: ma sotto le tuniche nere 497 1 | quella parola, spinta da una forza interiore. Qual forza?~ ~- 498 1 | una forza interiore. Qual forza?~ ~- Eravate voi. Signore, 499 1 | avendo esaurito ogni sua forza, oramai, ella si trascina 500 2 | Poi, forse, non avrei la forza di fare i trentatre scalini 501 2 | Giovanna, non ho avuto la forza di mangiare il pane dei 502 2 | separata da lei, solo per la forza.~ ~Ancora un silenzio, un 503 2 | della Croce dovette, per forza, udire le ultime parole 504 3 | Costei non aveva avuto la forza neanche di sollevare la 505 3 | come se le mancasse ogni forza, mentre toccava lievemente 506 3 | Zitto, per carità! - trovò forza di gridare suor Giovanna 507 3 | giudice non ha avuto la forza di vivere, con lei; vi è 508 4 | le loro mani gemmate, a forza, da quelle di camerieri, 509 4 | antico nome, uscito quasi per forza dalle sue labbra, dagli Il ventre di Napoli Parte, Cap.
510 1, 2 | Abita laggiù, per forza. È la miseria sua, costituzionale, 511 1, 5 | infallibile, inevitabile, la cui forza di diffusione non si può 512 1, 8 | dànno a bere l'acqua per forza, litigano fra loro, rubandosi 513 2, 3 | la sua salute e la sua forza in fatiche compensate irrisoriamente, 514 3, 3 | Chi mai menomerà la sua forza e il suo carattere? Niente: 515 3, 3 | possono avere la bellezza, la forza, la grazia, la poesia, la 516 3, 3 | esistenza si svolga, per forza di cose, in regione cittadina 517 3, 3 | tradizione popolare che ha la sua forza: è la vita istessa, perchè 518 3, 4 | azione, ove tutta questa forza simpaticissima d'ingegno, 519 3, 5 | profondi che molto tempo, molta forza, molto lavoro e molta pazienza 520 3, 5 | e come i più forti dieno forza ai più deboli: e come le 521 3, 7 | celestiale indulgenza che è la forza dei soggiogatori del popolo, 522 3, 8 | forti di noi, che ci dava la forza di servirla, Teresa Ravaschieri, 523 3, 8 | udremo la voce che ci dava la forza di vivere, l'energia di 524 3, 8 | dileguata la più incomparabile forza spirituale: è scomparsa 525 3, 8 | consuetudine dei miracoli, per la forza della preghiera, e della La virtù di Checchina Par.
526 5 | quando sarà a pagare, per forza, Toto strillerà, ma dovrà 527 5 | Le pareva di avere una forza nuova che non aveva mai 528 5 | svaniva la sua volontà, la sua forza, il suo coraggio. Invano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License