Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Ti dico di no. Laura non sa, non deve sapere, guai se 2 1, I| Quanto tempo stette ? Chi sa! Sperava, almeno, che, tranquilla 3 1, II| amante...~ ~– La tua famiglia sa dove sei e quello che hai 4 1, II| quello che hai fatto... sa che non ti macchia nessuna 5 1, II| macchia nessuna colpa... sa che fuggendo, hai obbedito 6 1, II| ha torto è colui che non sa fuggire o che non sa uccidersi, 7 1, II| non sa fuggire o che non sa uccidersi, io sola ho torto. 8 1, IV| occhiata fredda, dell'uomo che sa di trovar sempre le stesse 9 1, IV| egli il magnetismo? Chi sa! Guardava. Quando il sipario 10 1, IV| scintilla di un'occhiata, chi sa dove diretta; ma in certi 11 1, IV| e vi è chi conosce, chi sa perfettamente il proprio 12 1, IV| mormorò Anna.~ ~– Diamine, si sa che sono tristi; la giovinezza 13 1, V| fingesse da mattina a sera, chi sa perchè, bruciando dentro, 14 1, V| di fuori, nascondendo Dio sa quale disegno, mentre di 15 1, V| che Luigi Caracciolo non sa, o sa appena; ma chiunque 16 1, V| Luigi Caracciolo non sa, o sa appena; ma chiunque lo sapesse, 17 1, VI| della indifferenza. Chi sa! Egli aveva quarant'anni, 18 1, VI| delle più soavi lacrime. Chi sa! Son così forti, certi uomini, 19 1, VI| accade nell'anima vostra? Chi sa! Io intendo solo che siete 20 1, VI| Avete amato, amerete? Chi sa e che importa, poi? L'unica 21 1, VI| partiti estremi, la donna che sa soltanto amare ed obbedire 22 1, VII| donna, ecco; donna che non sa elevarsi, che non sa librarsi, 23 1, VII| non sa elevarsi, che non sa librarsi, che femminilmente 24 2, I| Difatti tutto accade a chi sa aspettare...~ ~– Ah non 25 2, II| mentre voi vagabondate, chi sa dove... e a me, umile mortale 26 2, II| Quanto tempo ella pianse? Chi sa! Lentamente i singhiozzi 27 2, III| misteriosamente, non si sa bene da chi, correva la 28 2, IV| disse fra :~ ~– Cesare non sa piangere; questi sono spettri: 29 2, IV| io l'ho visto.~ ~– E si sa: le ragazze baciano facilmente, 30 2, IV| è uno, in famiglia, che sa i precetti dell'educazione.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
31 Ert, I| Bagnoli. Ma il ponente, si sa, serve a cullare col suo 32 Ert, III| anni ho da fare. Ma chi sa se li faccio... — soggiunse, 33 Ert, III| mormorò il galeotto — ma chi sa leggere, non va in galera.~ ~— 34 Terno, I| vuol maritare e che non sa chi scegliere, fra don Giovanni 35 Terno, I| fare? il contino non ne sa nulla, delle nostre ristrettezze; 36 Terno, I| Niente affatto. Non si sa. Sto terno non esce.~ ~— 37 Terno, I| giocheresti ancora.~ ~— Eh, si sa! — fece quello con un gesto 38 Terno, II| Perchè?~ ~— Perchè chi sa cosi bene i numeri che escono 39 Terno, II| ho da fare il dover mio e sa il cielo che responsabilità 40 Trent, I| che questo Ruffo-Scilla sa fare...~ ~Il professore 41 Trent, II| sospirò lui.~ ~— E poi, chi sa! Da qualche giorno egli 42 Trent, II| attraeva.~ ~— Vostra Eccellenza sa che io debbo maritarmi fra 43 Trent, V| un pianto a cui nessuno sa resistere, era la nota acuta Gli amanti: pastelli Par.
44 Stresa | Comprendeva egli ciò? Chi sa! Egli era felice, lo vedevo: 45 Stresa | apparenza di tristezza, dove chi sa quante altre donne sarebbero 46 Morell | Questo, nessuno lo sa, nessuno.~ ~Sì, sì, Giustino 47 Dias | saperlo, mentre nessuno ne sa fare o ne vuol fare suo 48 Felice | abbandonato da tutti, chi sa perchè: deserto, il solo 49 Vincen | E che vuoi fare? Se lo sa lui, mi grida! Io non li 50 Heliot | di quel matrimonio? Chi sa! Egli aveva chiesto ed ottenuto 51 Maria | ricorrere alla morfina: egli sa bene che la morfina non 52 Maria | la morte del dolore: egli sa bene che il dolore rimane, 53 Angel | semplicemente donna, che sa soltanto amare e immergersi Le amanti Parte, Cap.
54 Fiamm, I| è la vita, e saggio chi sa apprezzarla e viverla così. 55 Fiamm, I| andare alla stazione. Chi lo sa! Si trattava di cinque minuti, 56 Sole, I| muliebre mobilissima? Chi sa! Ella non sapeva bene che 57 Sole, II| per ogni peccato, come chi sa che è impossibile non peccare, 58 Sole, II| sempre cattivissima.~ ~- Chi sa.... - mormorava lui, nella 59 Sole, II| clemenza del suo animo - chi sa per quali strane ragioni....~ ~- 60 Sole, III| schiettissima, sempre. - Chi ne sa nulla! È una leggenda: tante 61 Sole, V| contristatissimo.~ ~- Chi sa! - ella disse. - Hai creduto 62 Amant, II| barriere, che dividono, non si sa perchè, quei campi infecondi, La ballerina Cap.
63 I | l’avrebbe portata, chi sa, all’elemosina, all’ospedale: 64 I | una relazione simile? Chi sa... più tardi... forse... 65 II | suo povero mestiere: chi sa mai, per non crepare dalla 66 II | domenica di Carnevale?~ ~— Si sa, noi balliamo due volte 67 II | quinte, come aspettandone Dio sa che cosa: alcune mangiavano.~ ~ 68 III | abbandonata dall’amante, si sa subito: e anche le più buone 69 III | Perché?... e chi lo sa?... non si sa, il perché. 70 III | e chi lo sa?... non si sa, il perché. Buongiorno, 71 IV | Giura.~ ~— Non lo so. Non si sa, ancora. Dicono che è un 72 IV | poteva essersi ucciso? Chi sa, poveretto, chi sa come 73 IV | Chi sa, poveretto, chi sa come e perché, pensava ella, 74 IV | Che è successo?~ ~— Chi sa?~ ~— Sembra una pazza, da 75 IV | hanno detto!~ ~— Chi lo sa, signorina mia! Questo è 76 IV | gli potevano togliere. Chi sa perché Ferdinando Terzi 77 IV | essersi raccomandati, chi sa mai, al signor pretore. I capelli di Sansone Cap.
78 I | disinvoltura di giovanotto che sa vivere, aveva versato nelle 79 I | bonissimo, eppoi è un uomo che sa apprezzare, capisci. Questo 80 II | simpatica la fierezza di chi sa.~ ~— Se cade il suo partito, 81 II | a stento la saliva.~ ~— Sa l'orario? Bisogna venire 82 II | sono riconoscenti a chi sa apprezzarle, esse conoscono 83 III | vive e di frivolezze non sa morire — o immaginazione 84 III | discrezione.~ ~— Bene, si vedrà. Sa, si ricorda, che io desiderava 85 III | Avete pranzato qua? chi sa che intrugli vi avrà portato 86 III | donne, voi, come nessuno sa dirle, che le donne non 87 III | indifferenza femminile, che sa ammantarsi di cortesia, 88 III | cortesia, ma che più oltre non sa andare; sentiva la grande 89 IV | campagna elettorale; e chi sa? forse il Monte di Pietà, 90 IV | ammazzarmi ora; ma non si sa mai. Ciao.~ ~La porta della 91 V | chiese poi.~ ~— Ben poca, sa, mi tengo da parte….~ ~— 92 V | vostre simpatie altrove, si sa, noi non possiamo pretendere 93 V | partito ama i suoi amici, sa riconoscerli ed essere riconoscente.~ ~— 94 VI | proprie unghie.~ ~— Scusi sa... signor Joanna, — riprese 95 VI | ha mai risposto!...~ ~— Sa, sono molto occupato e...~ ~— 96 VI | purchè mi prenda...~ ~— Sa, l’amministrazione non si 97 VI | mesata da studente.~ ~— Sa, signor Amati, in coscienza 98 VI | altro tutto vergognoso. — sa, è la prima volta...~ ~— 99 VI | forse ventimila.~ ~— Non sa bene?~ ~— Non so.~ ~— E 100 VI | noi altri che arriviamo, sa, bisogna compatirci.~ ~— 101 VI | Signor cavaliere, scusi, sa, venivo per quel conto del 102 VI | questi giovanotti! Ma non lo sa, lei, che il giornale deve 103 VI | quando torna?~ ~— Non si sa, signor cavaliere.~ ~— Non 104 VI | signor cavaliere.~ ~— Non si sa mai quando ritorna Sua Eccellenza Castigo Cap.
105 I | passato, fra voi? Chi lo sa? Ella è morta, non può dirlo: 106 I | forza è il silenzio. Chi sa quanto crudele sei stata, 107 I | tentare la Provvidenza. Chi sa! Anche tu forse, hai obbedito 108 I | che viene dal dolore! Ma sa Iddio che si è formato, 109 II | Forse innocente! Chi lo sa se ella si era accostata 110 II | sangue e che consuma! Chi lo sa, se Anna si era veramente 111 II | fiori buttati: e chi lo sa se quello sgabello arabo, 112 II | sopravviveranno loro. E chi sa quale folle capriccio di 113 II | per ora, a Napoli; chi sa, se vi sarebbe ritornato 114 II | perduta.~ ~— Tutta Napoli sa che ti voglio bene, sa il 115 II | Napoli sa che ti voglio bene, sa il mio peccato, non puoi 116 II | lasciarmi; tutta Napoli sa che la catastrofe è avvenuta 117 II | restare...~ ~— Tutta Napoli sa che Anna è morta in casa 118 II | chiamato la savia Minerva. Chi sa, mi amavi già, forse!~ ~— 119 II | amavi già, forse!~ ~— Chi sa! — egli rispose, come a 120 II | come a se stesso. — Non si sa mai quando si ama e quando 121 V | tradimento.~ ~— Non se ne sa nulla~ ~— Nulla, nulla! 122 V | domandare.~ ~— Dimmelo. Chi sa, io potrei consolarti...~ ~— 123 V | Ed ella riprese:~ ~— Chi sa, chi sa quanto tempo siamo 124 V | riprese:~ ~— Chi sa, chi sa quanto tempo siamo restati 125 VI | risoluto. Risoluto, come? Chi sa? Non gl’importava. Assai 126 VI | trovata sul treno.~ ~— E sa niente? — disse Carafa impensierito.~ ~— 127 VI | ascoltare, da lui.~ ~— Chi sa!~ ~— È un vigliacco; vuoi 128 VII | Ah!... vedi bene che sa qualche cosa.~ ~— Pregava 129 VII | avverto.~ ~— Tanto la gente lo sa, perché ci battiamodisse 130 VII | arido e secco. La gente sa, la gente non ha bisogno 131 VII | vi avevano scavati, chi sa quanto tempo prima, si abbassava, 132 VII | aveva Laura all’albergo, chi sa in quale stato, era impossibile, 133 VII | niente... e tutta la gente sa... ora, con questo duello: 134 VII | rattristava punto: partiva, chi sa per dove, chi sa per quanto 135 VII | partiva, chi sa per dove, chi sa per quanto tempo, partiva, 136 VII | La madre di Luigi sa nulla?~ ~— Nulla ancora. 137 VIII | detto. Era falso?~ ~— Chi sa! Credo.. debbo credere di 138 VIII | si trovano sempre, non si sa perché, mentre non hanno 139 VIII | Chi ama, vede; chi ama, sa; chi ama, indovina. Se ti 140 IX | Non lo so.~ ~— Non lo sa?~ ~— Lo saprò forse più 141 IX | cortesia e di curiosità. Chi sa quale ignota avventura tentava 142 X | Mai, mai, mai.~ ~— Chi ne sa nulla? Avrei fatto meglio Dal vero Par.
143 2 | la lotta dell'idea, nulla sa di arte e lo splendido fantasma 144 2 | sapone; donde viene non si sa, dove va non si conosce; 145 2 | eguaglianza; il popolo non sa la storia e niuno cura d' 146 2 | Lasciatelo cantare...~ ~Chi sa! È forse così che parla 147 3 | rifugiarsi nei nomi altrui, sa di sotterfugio, di bugia. 148 4 | della nuova casa non si sa che farne; si vuole la vecchia, 149 5 | l'Europa ci guarda (non sa far altro, povera Europa!); 150 5 | riuscirà? Sì, no, sì: non si sa, si spera, si teme; quando 151 6 | passare alle sei e mezzo. Chi sa se mi avrà obbedito!~ ~- 152 6 | domattina.~ ~- E se egli lo sa?~ ~- Tanto meglio, imparerà 153 6 | apprezzare... ed allora... chi sa, chi sa! Tu avresti lode 154 6 | ed allora... chi sa, chi sa! Tu avresti lode di buona 155 12 | pietose menzogne cadrebbe, e sa Dio quali ne sarebbero le 156 12 | lettera smarrita? Non si sa, ma fu per certo una prova 157 12 | Guido nelle sue lettere non sa far altro che parlarmi di 158 13 | va per quattro mesi Dio sa dove ed a fare chi sa che, 159 13 | Dio sa dove ed a fare chi sa che, tu da gennaio a dicembre 160 14 | dubbi della scienza.... Chi sa, chi sa! quando muore l' 161 14 | scienza.... Chi sa, chi sa! quando muore l'amore, quando 162 15 | della gente distinta che sa divertirsi a tempo ed a 163 18 | Ad un menestrello.~ ~Chi sa! Nacque in quel boschetto 164 18 | dei vini poderosi.... chi sa! Ed il sole, il vulcano, 165 22 | finalmente a gabbarne uno; sa il cielo con quali mezzi! 166 22 | si guarda d'attorno; chi sa qualcuno non le legga sulla 167 24 | ombra di donna; la moglie lo sa, ma finge per decoro e si 168 25 | oro, un nastro roseo, chi sa! Poi tanti amici, per lo 169 26 | eletti. Nessuno come lui sa entrare in un salone, inchinarsi, 170 26 | molto semplici, che ognuno sa, ma v'imprime un suggello 171 29 | insolubile della vita? Chi sa! Noi ridiamo, scherziamo, 172 31 | acclamano l'autore? Chi sa! Sono mani che si alzano 173 32 | fuorchè un individuo. Se ne sa il nome, è vero; ma pochi 174 34 | in sottilissimi fili. Non sa far altro la fanciullina Ella non rispose Parte
175 1 | seducente fra le donne? Chi sa, chi sa, chi sa, se mi avete 176 1 | fra le donne? Chi sa, chi sa, chi sa, se mi avete scorto! 177 1 | donne? Chi sa, chi sa, chi sa, se mi avete scorto! Non 178 1 | viandante, colui di cui non si sa il nome, la patria, 179 1 | fiori parlanti e, ora, chi sa dove messi, in un salone 180 1 | indotta a fuggire. Diana, chi sa dove son finite le lettere 181 1 | buttate in giardino, chi sa mai dove son capitate quelle 182 1 | io l'ho conosciuto: chi sa mai chi le ha raccolte, 183 1 | indignato contro me: chi sa mai, accanto a voi, dietro 184 1 | fiori di amore ardente, chi sa, tutti, costà, tutti, non 185 1 | a lungo, aspettando, chi sa, la sua voce sublime si 186 1 | questo destino che egli non sa, ma di cui sente la crudeltà: 187 1 | amata, per rientrarvi chi sa quando, se io debba lasciar 188 1 | le mie impressioni. Ella sa bene che chi sottoscrive 189 1 | al Grande Ostacolo, chi sa mai quale! Ecco l'ostacolo: 190 1 | di un disperato che non sa uccidersi, di un morente 191 1 | rapidamente, in silenzio: sa, ha compreso, sa che quest' 192 1 | silenzio: sa, ha compreso, sa che quest'ora è suprema: 193 1 | servirmi meglio, più presto.... sa! Diana, ricordate: nella 194 1 | ma nella veglia di chi sa che, di ora in ora, la Morte 195 1 | due o tremila lire. Chi sa quali anelli mirabili, per 196 1 | di pietre mirabili. Chi sa se il suo volto non sia 197 1 | saranno suoi ospiti; chi sa che, in queste dimore, costoro 198 1 | non si vuole volgere. Ella sa, sa che il mendicante è 199 1 | vuole volgere. Ella sa, sa che il mendicante è : 200 1 | questo miserissimo. Nessuno sa bene se Euridice, che cedette 201 1 | che tanto l'amava: nessuno sa bene se, forse, ella non 202 1 | con Plutone. Nessuno lo sa, se ella avesse mai amato 203 2 | soccorso? Mia sorella Lisa non sa la mia ventura nel quieto 204 2 | profonda e tenera di Lisa. Non sa, non sa la mia ventura, 205 2 | tenera di Lisa. Non sa, non sa la mia ventura, la cara 206 2 | le ho tutto nascosto e sa che io son tornato, qui, 207 2 | per l'lnghilterra, non sa che io son solo e infermo 208 2 | conosce, la marchesa: non sa: ma avrei trovato un modo, 209 2 | qualcuna? Egli mi conosce: egli sa, forse, tutto. Qui, non 210 2 | religione? Un romanzo? Chi sa che leggete! A un certo 211 2 | sino all'alba. Egli non sa di questa mia compagnia: 212 2 | miei padri, Egli vede e sa le mie sofferenze, ma io 213 2 | assenzio e di cenere. Nessuno sa niente: nessuno deve saper 214 2 | Italia e la sua famiglia, si sa.... Montagu che vuole una 215 2 | città di passaggio, chi sa.... chi sa.... per andare 216 2 | passaggio, chi sa.... chi sa.... per andare in una città 217 2 | appreso qualche cosa.... chi sa.... per andare, infine, 218 2 | della città di Barnes, chi sa, forse, colà, vi siete inginocchiata 219 2 | di varcarla, forse, chi sa.... Lo premeditavo così 220 2 | non le sono indifferente? Sa chi sono? Sa chi sono? Lo 221 2 | indifferente? Sa chi sono? Sa chi sono? Lo sa? Lo sa? 222 2 | chi sono? Sa chi sono? Lo sa? Lo sa? Vostra sorella? 223 2 | Sa chi sono? Lo sa? Lo sa? Vostra sorella? Glielo 224 2 | Sherborne e a Barnes, chi sa, chi sa, come Vivina, vi 225 2 | e a Barnes, chi sa, chi sa, come Vivina, vi foste, 226 2 | che durerà molto.... chi sa quanto....~ «— Lei rimane, 227 2 | io, insistendo.~ ~«— Chi sa.... chi sa.... — ha mormorato 228 2 | insistendo.~ ~«— Chi sa.... chi sa.... — ha mormorato Vivina, 229 3 | avere visto molto prima, chi sa quando, prima: ed esso era 230 3 | sparita, l'Ombra dolente; chi sa, chi sa, dove ella porta 231 3 | Ombra dolente; chi sa, chi sa, dove ella porta la sua 232 3 | vedervi che, forse, chi sa, ogni tanto, ogni paio di 233 3 | Villa Medici, ma nessuno lo sa o nessuno ci va, perchè 234 3 | Lisa lo ha compreso, lo sa e il vostro sorriso le fa 235 3 | cinquant'anni, ella che sa esser quello il suo ultimo 236 3 | immensamente lontana; e chi sa se le mie fiacche forze 237 3 | mai più, di seguirla, chi sa se ella, duramente, crudelmente 238 3 | paese, ove ella fosse: chi sa dove.... Un bacio frettoloso, Fantasia Parte
239 1 | coniugi non comprende e non sa apprezzare l'animo dell' 240 1 | onestà di un'anima pia, che sa adorare il Creatore nella 241 1 | libri ho letto che nessuno sa - esclamò Avigliana.~ ~- 242 2 | viene!~ ~- Verrà.~ ~- Dio sa come sarà bagnato!~ ~- Speriamo 243 2 | splendida noncuranza di chi si sa bella, seducente e difesa 244 2 | Galimberti, Sanna, e chi sa quali altri; che mai più 245 3 | molto compromettente: chi sa che cosa pretenderebbero 246 3 | fresco e ignoto, che niuno sa, dove niuno viene. Appena 247 4 | A Caserta.~ ~- E chi ne sa nulla?~ ~- Possiamo domandare 248 4 | leggerla voi sola. - Chi sa, forse Alberto e Caterina 249 5 | allora, sicuramente. Chi sa che male, chi sa che cosa! 250 5 | sicuramente. Chi sa che male, chi sa che cosa! Bisognava andare. 251 5 | una frittata, Carmela la sa fare. Non è roba per voi, 252 5 | ora il caffè? Carmela lo sa fare, il caffè.~ ~- Alle Fior di passione Novella
253 2 | un principiante che non sa come liberarsi; nell'ultimo 254 2 | assolutamente morire: invece, non si sa come, non si sa perchè, 255 2 | non si sa come, non si sa perchè, non moriva, stava 256 3 | di adorazione.~ ~Non si sa se lei avesse o no amato 257 3 | giorno o l'altro, non si sa bene quale, la moglie del 258 7 | porteranno a Tivoli; chi sa che il cambiamento d'aria 259 8 | minaccia, dunque?~ ~- Chi sa?~ ~- Preferisco l'impertinenza, 260 11 | aureola della poesia intatta, sa amare, sa perdere la testa, 261 11 | poesia intatta, sa amare, sa perdere la testa, non sa, 262 11 | sa perdere la testa, non sa, non capisce che la passione. 263 13 | avesse avuto le prove, non si sa; ma su questo punto aveva 264 14 | che trascino a stento. Lei sa quale e quante disillusioni 265 19 | principessa è perduta. Non si sa perchè. S'è perduta per 266 19 | pel suo orgoglio? Non si sa. Ditemelo voi, amico, che L'infedele Parte, Cap.
267 Inf | non può soffrire: egli non sa soffrire: quando soffre, 268 Inf | fugge, e si nasconde non si sa dove1.~ ~Paolo Herz è libero. 269 Inf | vita ad altri. Paolo Herz sa di aver perduto per sempre 270 Inf | maggiore tranello. Oh la donna sa farsi anche più minuta, 271 Inf | di perversione. Ella non sa amare vivere che così: 272 Inf | è un soprannome. Nessuno sa troppo bene come Chérie 273 Inf | vezzeggiativo francese? Chi lo sa! Nessuno, forse ha pensato 274 Inf | melodie sconosciute. Ella sa bene questo, Chérie! E conoscendovi, 275 Inf | dicendovi: buona sera, ella sa di suscitare non so quale 276 Inf | sovra tutto con una voce! Sa qualche verso, ma per lo 277 Inf | ironico e mesto. Ma chi ne sa nulla!~ ~- E ora?~ ~- Ora... 278 Inf | assalto di tenerezza?~ ~Chi sa! Ella disse di sì. Si rammentava 279 Inf | Fin dove?~ ~- Chi lo sa!~ ~- Che faremo, laggiù?~ ~- 280 Inf | che ella dicea.~ ~- Chi lo sa!~ ~- Chérie, io sono un 281 1 | diffidenti, disdegnosi, chi sa, forse disprezzanti l'uno 282 ZigZ | un nome vero o falso, chi sa! Falsa senza altro, era 283 ZigZ | di questa tenerezza? Chi sa! Ella aveva sempre taciuto Leggende napoletane Par.
284 2 | Virgilio poeta. E nulla si sa della sua morte. Come Parthenope, 285 3 | poetico golfo.~ ~ ~ ~Ognuno sa che Iddio, generoso, misericordioso 286 7 | Cortellari. che come ognuno sa, apparteneva al seggio di 287 7 | cipolle, agli ed altro. Ma si sa che gli stregoni vanno sui 288 8 | non vede l'oscurità, non sa nulla del tempo, non sente 289 9 | ignora il mare, che non sa nulla del cielo, nulla della 290 10 | cenere e fango. Chi ha amato sa la stagione d'amore di Diomede 291 11 | ninfe oceanine e Venere sa che Servilia l'ha offesa O Giovannino, o la morte Par.
292 1 | bel giovane indolente, che sa la vita e ne teme le violenze.~ ~« 293 2 | È mamma: ha denari e non sa che farsene; ha soltanto La mano tagliata Par.
294 1 | si calmò.~ ~— Forse non sa il francese, — pensò ancora 295 1 | mise a tale lavoro? Chi sa! Si dovette aiutare con 296 1 | colpo era mancato: ma non si sa neppure che cosa avrebbe 297 1 | signorina Rachele.~ ~— Chi sa chi gliene ha parlato! — 298 1 | pranzava a casa, andando chi sa dove, mantenendo il segreto 299 1 | sana, ricca, povera? Chi sa! Forse morta, anche! D'altronde, 300 1 | punto convergente di chi sa quale dramma, il centro 301 1 | dramma, il centro di chi sa quale atroce delitto, di 302 1 | quale atroce delitto, di chi sa quale atroce amore.~ ~Egli 303 1 | voi, all'uomo che tutto sa e che conosce quel che deve 304 1 | Una infamia!~ ~— Chi sa! Un delitto, certo.~ ~— 305 1 | condurti a male, figliuolo. Chi sa dove, chi sa da quando, 306 1 | figliuolo. Chi sa dove, chi sa da quando, la poveretta, 307 1 | e i tuoi quattrini e chi sa! correrai anche qualche 308 1 | astuto di loro.~ ~— Chi lo sa? Chi sa quale gente ha commesso 309 1 | loro.~ ~— Chi lo sa? Chi sa quale gente ha commesso 310 1 | innamorarvi così?~ ~— Chi sa! — ~ ~Appena appena erano 311 1 | in un domino nero, non si sa se uomo o donna; piccolo 312 1 | quella caccia.~ ~— Chi lo sa! bisogna seguirli, — replicò 313 1 | quella donna bianca, chi sa che cosa sognavano! Héliane 314 1 | Padre, padre, egli lo sa! — fece ella, torcendosi 315 1 | braccia.~ ~— No, no.~ ~— Lo sa, padre, questo infame, questo 316 1 | quello che ci segue?~ ~— Chi sa! È un uomo misterioso, un 317 1 | rientra il conte?~ ~— E chi ne sa nulla! — gridò quello, con 318 1 | qualcuno arrivasse.~ ~— Chi lo sa! — ~ ~Nessuno veniva. Disopra, 319 1 | perla, comare mia. Ma si sa, a quell'età, le circostanze 320 1 | non è partito.~ ~— Eh! chi sa! Potrebbe esser andato via 321 2 | obbedirà.~ ~— Vostra Eccellenza sa farsi obbedire, ma la signora 322 2 | così!~ ~— Eppure!~ ~— Chi sa, io potrò ritornare qui, 323 2 | Tu vuoi ritornare?~ ~— Si sa.~ ~— No, cara.~ ~— Come?~ ~— 324 2 | Che farebbe?~ ~— Chi sa! Ma le mura delle sepolte 325 2 | concederà anche a voi.~ ~— Chi sa!~ ~— Il dubitare è un peccato.~ ~— 326 2 | mandarvi qui?~ ~— Sì.~ ~— Non sa egli tutto?~ ~— Sì.~ ~— 327 2 | nulla da udire.~ ~— Chi sa, poveretta, avrà qualche 328 2 | passare la serata con lei? Chi sa! Era il nostro destino, 329 2 | settimane, assente non si sa dove, riapparendo a un tratto, 330 2 | aggredito alle spalle, non sa da chi; e, sopra tutto, 331 2 | sempre. Mi salverò? Chi sa! Mi hanno dato la libertà 332 2 | andrà in lungo?~ ~— Chi lo sa? — riprese il direttore. — 333 2 | forse.~ ~— Vostra Grazia sa, dunque, qualche cosa di 334 2 | questa donna, ma neppure sa chi sia.~ ~— Neppure il 335 2 | qualche altro amore? Chi lo sa! Non importa. Se volete, 336 2 | Tutto succede a chi sa frenarsi.~ ~— Pensate che 337 2 | uomo?~ ~— O una donna, chi sa!~ ~— Un assassinio?~ ~— 338 2 | Dick. — Chi lo conosce? Chi sa niente di lui?~ ~— È grande, 339 2 | saprà mai nulla.~ ~— Egli sa tutto.~ ~— Noi vinceremo 340 2 | marito, un amante?~ ~— Chi sa. Suppongo. …~ ~— Che supponete?~ ~— 341 2 | No, signore. Ella non sa più dove sia da quindici 342 2 | figlia. La poveretta non sa dove dirigerle queste lettere, 343 2 | Eppure, certo, Lewis lo sa!~ ~— Bisogna salvare Maria, — 344 2 | indietro, da dovunque.~ ~— Si sa bene. Ma sarà un viaggio 345 2 | questo senza uscire?~ ~— Si sa! Manderete a chiamare i 346 2 | messa, colà?~ ~— Chi lo sa?~ ~— Marcus Henner istesso?~ ~— 347 2 | Ma ne uscirà!~ ~— Chi sa!~ ~— Se vi ama. …~ ~— Quel 348 2 | sguardo suggestivo.~ ~— Chi sa quale cumulo di inganni, 349 2 | intendere bene.~ ~— Eh! Chi sa!~ ~— Roberto ha letto questa 350 2 | egli geloso di Maria? Chi sa! Certo era che Maria era 351 2 | quella morta! Ma egli non sa che quel riso mi infranse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
352 Mog, -| eletti. Nessuno come lui sa entrare in un salone, inchinarsi, 353 Mog, -| molto semplici, che ognuno sa, ma v'imprime un suggello 354 Trion, III| passare alle sei e mezzo. Chi sa se mi avrà obbedito?~ ~— 355 Trion, III| domattina.~ ~— E egli lo sa?~ ~— Tanto meglio, imparerà 356 Trion, V| apprezzare... ed allora... chi sa, chi sa! Tu avresti lode 357 Trion, V| ed allora... chi sa, chi sa! Tu avresti lode di buona 358 Inter, I| pietose menzogne cadrebbe, e sa Dio quali ne sarebbero le 359 Inter, II| lettera smarrita? Non si sa, ma fu per certo una prova 360 Inter, III| Guido nelle sue lettere non sa far altro che parlarmi di 361 CasaN, -| della nuova casa non si sa che farne; si vuole la vecchia, 362 CoBor | sorridendo.~ ~— Eh!... chi sa.... forse.... non ci è nulla 363 Silv, II| in sottilissimi fili. Non sa far altro la fanciullina 364 Idil, I| fuorchè un individuo. Se ne sa il nome è vero; ma pochi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
365 Int | fiera campestre: mentre non sa estasiarsi dove tutti si 366 1, I| un sigaro, accesi non si sa da chi, riluce. A un tratto, 367 1, II| Le acque vanno, non si sa dove: donde vengano, s’ignora. 368 2, V| spirito.~ ~L’Anima vede e sa. Egli visse la grande vita 369 4, VII| Quelle parole dell’altra, chi sa, le avevano dato del vigore. 370 6, I| cucini!~ ~— Il mio dragomanno sa cucinare.~ ~— Non bevete 371 6, II| pianterreno, scricchiola. Non si sa chi vi sia, di sopra; chi 372 6, II| evocato solo dal cuore che non sa dimenticarlo!~ ~ ~ ~Ma il 373 7, I| regione vivace e piacente. Chi sa più nulla di morte? A ogni 374 7, II| Gesù, come ogni touriste, sa perfettamente a che ora 375 7, II| mangia. Quando mangia? Chi sa! Egli digiuna spesso spesso, 376 7, III| Osservanti di Palestina. Egli sa tutto e sa far tutto: egli 377 7, III| Palestina. Egli sa tutto e sa far tutto: egli è un agente 378 7, IV| miracolosa, certo, capace di chi sa quali prodigi. Guardano 379 7, VI| suoi nemici: solo la madre sa che egli è perduto. Lacrima 380 7, VIII| molto meno, molto meno, Dio sa lodato! E vi accostate al 381 7, X| fiamme del tramonto. Chi sa quanta gente il mio dragomanno 382 7, X| malumore crescente: e chi sa in quanti egli aveva visto 383 7, X| al divino spettacolo; chi sa in quanti limpidi tramonti, 384 7, X| spirituale. L’orientale sa ed apprezza il segreto di 385 7, XI| giovinezza, Maria Maddalena! Chi sa! Io erro, intorno, cercando 386 7, XI| La sua casa, forse? Chi sa, chi sa? Tutto è avvolto 387 7, XI| casa, forse? Chi sa, chi sa? Tutto è avvolto di mistero. 388 8, I| caritatevole. E nessuno lo sa: molti fingono di non saperlo: 389 8, I| Nazareth, per andare al Thabor. Sa Iddio, e io ho tentato di 390 8, I| indica che solo San Francesco sa fare dei miracoli, nel paese 391 9, III| intendemmo perfettamente. Chi sa come! È certo che, in cinque Pagina azzurra Parte
392 1 | intriso nella gomma. Se sa nuotare bene, rassomiglia 393 1 | lo spirito si perde; non sa più imbroccare un complimento, 394 3 | distratto, con lo spirito chi sa dove. Una volta per sempre, 395 3 | sereno che vi ti obbliga. Chi sa? in quell'atmosfera vi deve 396 4 | l'Europa ci guarda (non sa far altro, povera Europa); 397 4 | riuscirà? Sì, no, sì: non si sa, si spera, si teme; quando 398 7 | sorridendo.~ ~— Eh!... chi sa... forse... non ci è nulla 399 8 | finalmente a gabbarne uno; sa il cielo con quali mezzi! 400 8 | si guarda d'attorno; chi sa qualcuno non le legga sulla Piccole anime Parte
401 5 | ridere, di accordo, non si sa perchè, pigliandosi per 402 8 | dodici per le strane cose che sa, per le singolari risposte 403 8 | intingoli piccanti: egli sa chiamare il cameriere e 404 8 | leggere sopra un giornale e sa gli pseudonimi di suo padre. 405 8 | pseudonimi di suo padre. Non sa scrivere ancora bene e già 406 8 | Questo bambino, in fine, sa che suo padre è scettico 407 8 | quando è partito. Ella sa pranzare a tavola rotonda, 408 8 | piegare il tovagliolo: ella sa tutte le magagne del cuoco, 409 8 | annoiandosi, e il cocchiere che sa tutto, borbotti certe frasi 410 9 | spontanea, quando l’intimità sa essere amichevole e amorosa, Il paese di cuccagna Par.
411 1 | dominante, imperante, che sa tutto, che può tutto e che 412 1 | crampi della fame e non ha, sa di non poter avere il pane 413 1 | padre Illuminato che li sa, e li dice solo alle donne; 414 3 | degli Angioli ti ama, ti sa infelice, a te avrebbe detto 415 3 | Illuminato; quello solo li sa i numeri, signori miei, 416 5 | sempre adulandolo: non si sa mai, gli si poteva capitar 417 5 | lui, esitando.~ ~- Eh, chi sa! - ribattè anche più sottovoce, 418 5 | di scherzare.~ ~- Non si sa - disse lei, gravemente. - 419 6 | Signore, - poiché non si sa in quale venerdì di marzo 420 8 | mormorò don Crescenzo.~ ~- Sa i numeri, non è vero? - 421 10 | miracolo… ma il patrono non sa abbandonare la sua fedele 422 11 | indefinito dei sogni: e nulla ne sa il cuore. Innamorato, il 423 11 | alla autorità paterna, chi sa per quale sgomento, mi nascondete. 424 13 | goffo, di persona che non sa che cosa fare del suo corpo. 425 14 | Sarebbe alle dieci, ma chi sa! - rispose il medico, abbassando 426 16 | don Gennaro Parascandolo sa tutto: e vuole andare dal 427 18 | Fragalà se ne andassero chi sa dove, non li avrebbe riveduti 428 18 | Dove vanno?~ ~- Chi lo sa! Ma io dico che la marchesina 429 19 | sottovoce.~ ~- È che nessuno li sa, nessuno! - esclamò l’altro, 430 19 | cui denaro strappato, Dio sa come, Dio sa dove, passando 431 19 | strappato, Dio sa come, Dio sa dove, passando dalle loro 432 19 | arrivavano a strappare, Dio sa come, Dio sa dove, e nella 433 19 | strappare, Dio sa come, Dio sa dove, e nella paura delle 434 19 | torna, il medico?~ ~- Chi lo sa? Non vi è da pagare. Ho 435 19 | per Roma…a far che, non si sa… se è poi vero, che vada 436 19 | con la lentezza di chi sa legger male e deve frenare 437 19 | impeto di furore.~ ~- Non si sa, non si sa, - disse il vecchio, 438 19 | furore.~ ~- Non si sa, non si sa, - disse il vecchio, scrollando Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
439 2, I| sempre? È bella, è bionda, sa piangere, è piena di seduzione, 440 2, I| maritata. A un tratto, non si sa come, era nata una grande 441 2, II| intimamente, come colei che sa e che può, solamente amando. 442 3, II| Cafaro l’accettava, non si sa mai, consolata da quell’ 443 4, II| pedagogia e arrivava chi sa dove a Goethe, a Pulcinella, 444 4, II| il filo nostrano? Non lo sa che deve adoperare il filo 445 4, III| della Spagna, chi non li sa? De Vincentis, al solito, 446 5, I| sgomento ai giovinotti, chi sa se si sarebbero maritate? 447 5, I| Crocco, e un’altra, chi sa, forse lei, Emma Demartino, 448 5, I| rimasta zitella, non si sa come, non si sa perchè, 449 5, I| non si sa come, non si sa perchè, per capriccio della 450 5, II| Così si dice, ma chi lo sa? la Roccatagliata, così 451 5, III| rimasta zitella, non si sa come, non si sa perchè, — 452 5, III| non si sa come, non si sa perchè, — ma ella era ormai Storia di due anime Par.
453 1 | Madonna, però, vede, capisce, sa, e si ricorda. La vostra 454 1 | hai fatto tardi?~ ~- No: sa che dico due parole con 455 2 | non era del suo stato, si sa il perché...~ ~Ma Gelsomina 456 3 | dimentico, travolto, chi sa dove, travolto, chi sa da 457 3 | chi sa dove, travolto, chi sa da quale bufera di piaceri 458 3 | erano andati insieme, chi sa dove, chi sa in quale ora. 459 3 | insieme, chi sa dove, chi sa in quale ora. Talvolta, 460 3 | il capo, prevedendo chi sa quali brutte conseguenze, 461 3 | lontano, per ritornare chi sa a quale ora della sera, 462 3 | dopo tanti anni! E Anna lo sa?~ ~- Lo sa - disse l'altra, 463 3 | anni! E Anna lo sa?~ ~- Lo sa - disse l'altra, con tono 464 3 | imbelle.~ ~- Eh! chi lo sa! A casa tua... forse...~ ~- 465 4 | definitiva:~ ~- Poveretto... chi sa!.~ ~La comitiva, lentamente, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
466 1 | dolce chiostra~ ~Dio lo si sa, qual poi mia vita fusi.~ ~. ~ ~ 467 1 | li teneva, supponendo chi sa quali volti fiorenti di 468 1 | strada che conduce giù: non sa reprimerlo. Il pianto la 469 1 | piagnucolando, lamentandosi.~ ~- Chi sa dove ci conducono, madre!~ ~- 470 1 | conducono, madre!~ ~- Chi sa dove ci gittano, madre!~ ~- 471 1 | scortate dal delegato. La folla sa, essa, chi è quell'uomo, 472 2 | a giuocare.... o chi sa dove....~ ~La monaca aveva 473 2 | fuori di casa, così, chi sa dove!~ ~- Eh, lo so io, 474 2 | ne sarà stato?~ ~- Chi lo sa! Anche suor Gertrude delle 475 2 | sarà avvenuto?~ ~- Chi lo sa! Tutte le suore mi erano 476 2 | sarà? Che farà?~ ~- Chi lo sa!~ ~- Voi non avete saputo 477 3 | vostra necessità.~ ~- La sa Iddio, la mia necessità. 478 3 | finirà. Il pover'uomo non lo sa. Ma lo so, io. Crede di 479 3 | vecchia monaca che nulla sa di queste cose. Meglio servire! 480 3 | Gliel'hanno fatta lasciare. Sa Iddio, se se ne voleva andare! 481 3 | troppo castigati!~ ~- Dio sa quello che fa, - mormorò 482 3 | umilmente, - forse! Ma Dio sa!~ ~- Dite questo, perchè 483 4 | succedere tante cose. Dio lo sa! - disse, infine, misteriosamente, 484 4 | parola a una di esse. Chi sa, la sua inazione, in un 485 4 | interrogare, a conoscere; e chi sa, poichè tutto accade, un 486 4 | per mangiarlo, loro, chi sa, l'indomani. Adesso, all' Il ventre di Napoli Parte, Cap.
487 1, 1 | carceri; il governo che sa tutto: quanta carne si consuma 488 1, 5 | ha degli altri, la maesta sa i veri, tutte costoro giuocano.~ ~ 489 1, 6 | ingrato, poichè egli lo sa che essa è poveretta e dovrebbe 490 1, 6 | trapela: il tal signore sa i numeri, lo aspettano nella 491 1, 6 | è il monaco. Il monaco sa i numeri: questo è il domma. 492 1, 7 | donna grassa è implacabile: sa la sua potenza: se una serva 493 1, 7 | un operaio non paga, essa sa l'indirizzo del capo officina, 494 1, 7 | gente non ha pazienza, non sa come fare, vuole sbrigarsi 495 2, 1 | credere, al viaggiatore, chi sa quale mirabolante giro di 496 2, 1 | maestosi, e intanto, non si sa come, non si sa perchè, 497 2, 1 | non si sa come, non si sa perchè, la tela ha delle 498 2, 2 | che è abbandonato, che lo sa, che un po' ne ride, un 499 2, 3 | popolane dove andranno? Lo sa Iddio!~ ~ ~ ~Anche le case 500 2, 3 | tanti pericoli sociali? Chi sa! Vedremo!~ ~ 501 2, 4 | strombetti, poichè nessuno lo sa, all'estero, che la sua 502 3, 1 | minuto presente, per chi sa guardare verso l'orizzonte, 503 3, 2 | invece che di cinque, lo sa il Signore!~ ~Vi è dell' 504 3, 5 | difenda come può, se può, se sa, se vuole, se le riesce!~ ~ ~ ~ 505 3, 6 | cocchiere napoletano raramente sa leggere e ignora quasi sempre 506 3, 6 | il popolo napoletano, chi sa leggere non può esser cercatore 507 3, 6 | appena vestite: e non si sa donde vengano e dove vadano, 508 3, 6 | vengano e dove vadano, non si sa a chi appartengano, come 509 3, 8 | al mio cuore, che non sa obliare, con un nuovo fiotto La virtù di Checchina Par.
510 1 | un momento: Susanna non sa fare altro.~ ~— Che, che! 511 1 | riccioli.~ ~— Susanna non sa fare tutto questo - rispose 512 1 | dalla casa. Ma, come faccio? Sa tutti i fatti miei, è sveltissima, 513 1 | gelosissimo, mi ammazza se sa che io amo Giorgio.~ ~— 514 4 | ci penseremo…~ ~— Già lo sa lei, che il tabaccaio credito 515 4 | Immacolata. Già… non si sa mai, fiori, dolci, gioielli, 516 4 | padrone non ci crede, perché sa come è fatto dentro l’uomo 517 5 | quel babbeo del marito non sa niente: ma ci dovrebbe essere 518 5 | Lo so, ma se il dottore sa che lei è uscita sola, a 519 6 | Checca? Lo dirò al sor Toto, sa, che stia attentodisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License