Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| la stanza: Anna non aveva freddo. Da che il lume si era spento, 2 1, I| attraverso l'ombra.~ ~– Hai freddo? – chiese Giustino con una 3 1, I| stessa. – Io non sento il freddo, la notte, il pericolo, 4 1, II| costiera napoletana, dove il freddo invernale si mitigava in 5 1, II| di carezze, di baci, a un freddo terrore di un pericolo imminente, 6 1, II| che pareva nuda. Ella ebbe freddo al solo guardarla; eppure, 7 1, III| Compagno suo, come fratello, ma freddo, ma composto, ma così materiato 8 1, III| quel ciarlìo elegante e freddo, quelle avventure senza 9 1, III| composto, diventava più freddo, più austero che mai: l' 10 1, IV| in cui aveva inteso nel freddo albergo di Pompei, dove 11 1, V| tesoro: eppure egli era stato freddo, disdegnoso, Cesare Dias! 12 1, VI| bigliettino qualunque, freddo caldo, senza importanza, 13 1, VI| opprimere il respiro per quel freddo, per quel biancore, per 14 1, VI| più, per iscongiurare il freddo demonio della indifferenza. 15 1, VI| per scriverle un biglietto freddo ed aspro, per dichiararle 16 1, VI| spiegò Dias, diventato subito freddo.~ ~– Sì, lo sciroccoripetette 17 1, VII| sembrava così meschino, freddo, buffo, grottesco e nello 18 1, VII| nevrosi che fa tremare di freddo e divampare in un calore 19 1, VII| che fa battere i denti per freddo mortale e che torce tutti 20 1, VII| siete così saggio... così freddo... che disdegnate tanto 21 2, I| vacillò, nell'ombra, nel freddo di una sera d'inverno. La 22 2, I| dileguare dal suo spirito il freddo glaciale dell'abbandono. 23 2, I| cercando d'indossarlo.~ ~– Hai freddo? – domandò brevemente Laura, 24 2, I| di crespo bianco: aveva freddo anche lei, pallidissima, 25 2, II| ingannata. E un po' di sudor freddo le imperlò la fronte, a 26 2, II| non vi era. Ella provò un freddo orribile alla testa, al 27 2, II| guance, e un chiarore e un freddo la colpirono. Levò la testa. 28 2, III| quelli che vogliono aver freddo nell'estate, e che sono 29 2, III| era stato sempre troppo freddo e arido! E come in quei 30 2, III| scetticismo. Era troppo freddo e scettico Cesare Dias, 31 2, III| chiese lui, diventato freddo freddo a un tratto, imperioso.~ ~– 32 2, III| chiese lui, diventato freddo freddo a un tratto, imperioso.~ ~– 33 2, III| poichè quell'anno aveva avuto freddo prima del tempo e aveva 34 2, IV| presi del vecchio, dell'uomo freddo e disprezzante, più disprezzante 35 2, IV| follia, a un tratto, un freddo brivido le percorse il corpo, 36 2, IV| Adesso Anna tremava di freddo: tutte le sue facoltà, da 37 2, IV| pelliccia. Non aveva che un freddo atroce, quasi ogni sorgente 38 2, IV| disperazione. Tremava di freddo, malgrado la gran coperta 39 2, IV| disfatti sul collo, tremante di freddo, curva, camminante fra gli 40 2, IV| il suo volto era chiuso, freddo, austero. Venne a Laura; 41 2, IV| cuore chiuso, in quel cuore freddo e scettico, la passione 42 2, IV| andata, fra l'ombra e il freddo, sulla loggia di piazza 43 2, IV| dalle foglie morte nel freddo invernale. Anna si trasse 44 2, IV| appoggiata la fronte al freddo metallo della porta, non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
45 Ert, II| conoscendolo il migliore di tutti, freddo ma dolce, severo ma crudele 46 Ert, III| avevano sulle loro carni il freddo contatto di quel ferro.~ ~— 47 Ert, IV| Signorì, non avete freddo?~ ~— Ho caldodiceva il 48 Trent, I| produsse una impressione di freddo.~ ~— Carlotta Bencivenga, 49 Trent, II| ragazzina scalza e morta di freddo; era il primo che vendeva 50 Trent, II| innanzi alla signora. Per il freddo di quella mattina egli aveva 51 Trent, II| scoperti i polsi e portava, pel freddo, il cappello abbassato sugli 52 Trent, II| assai pallida, come se un freddo mortale l'avesse colpita.~ ~ 53 Trent, II| giallastre, malgrado il freddo, stringevano una di quelle 54 Trent, III| napoletani che non sopportano il freddo, la cruda tramontana, che 55 Trent, III| pioggia come il soverchio freddo, e mettono ad ardere dei 56 Trent, III| Triggiano, fino a che il gran freddo gelava le vie della città, 57 Trent, III| poco disposta, che aveva freddo.~ ~Il marito si staccava 58 Trent, III| una volta: e si alzò dal freddo marmo, insoddisfatta, malcontenta, 59 Trent, IV| gran rumore, dissipando il freddo dissipando la tramontana, 60 Trent, V| affranto, immergendosi nel freddo, nella solitudine, nel pianto, Gli amanti: pastelli Par.
61 Morell | cuore.~ ~- Perchè sei così freddo? - era la mia interrogazione 62 Morell | interrogazione costante.~ ~- Freddo, ti pare?~ ~- Non mi pare: 63 Morell | pare?~ ~- Non mi pare: sei freddo.~ ~- Niuno ti può amare 64 Caracc | infedeltà.~ ~- Era un uomo freddo?~ ~- No, Maddalena.~ ~- 65 Felice | malgrado la sua tristezza, freddo nella impenetrabile sua 66 Heliot | col viso escoriato dal freddo, con gli occhi ammalati 67 Maria | fanciullo lasciato nella via, al freddo, alla fame e al terrore, 68 Maria | quasi sera, già. Faceva freddo, ma egli affogava di fiamme 69 Angel | così indulgente e così freddo, l'ultima mia parola: non 70 Angel | lenzuolo funebre, mi colpiva il freddo dalla desolazione. Signora, Le amanti Parte, Cap.
71 Fiamm, I| passava alcuno; spesso, il freddo vento notturno agitava le 72 Fiamm, I| occhi intenti, sentendo il freddo esteriore penetrare dalla 73 Fiamm, I| caduta: ella tremava di freddo, pallida, con le labbra 74 Fiamm, I| assottigliate e tremanti ancora di freddo. Come la mattinata scorreva, 75 Fiamm, I| che ella amava.~ ~- No: ho freddo - mormorava la padrona, 76 Fiamm, I| compartimento, tremando di freddo malgrado le coperte e le 77 Fiamm, III| quando più mi sento un freddo egoista capace di sacrificare 78 Fiamm, III| uno scialle, tremando di freddo e di paura, Anna ebbe il 79 Sole, I| Apostoli, sentì un gran freddo. Erano gli ultimi di febbraio: 80 Sole, I| continuò ella a dire, con un freddo e triste sorriso - e mi 81 Sole, II| ritorno, forse. Diventò più freddo, più riservato. Mancò a 82 Sole, III| ostacolo improvviso, il freddo istinto della vanità intravedeva 83 Sole, III| il balcone, malgrado il freddo della serata. Ebbene, all' 84 Sole, III| forza di salire. Era un gran freddo nell'aria, quella sera: 85 Sole, IV| stendeva il lapillo grigio e freddo delle devastazioni vulcaniche: 86 Sole, IV| malgrado che egli restasse freddo e confuso, nelle ore più 87 Sole, IV| sua mancanza. Un dialogo freddo si stabiliva fra loro due: 88 Sole, V| venuto più. Un brivido di freddo la coglieva, in casa: e 89 Sole, V| plenilunare bianchissimo, con un freddo vivido d'ottobre; ella era 90 Amant, I| Lontano: vi fa molto freddo.~ ~- Perchè vi andaste allora?~ ~- 91 Amant, II| la interrogava. Moriva di freddo e di tristezza, ma soffriva 92 Amant, III| le malvagità del cuore freddo e duro, le perversità dei 93 Sogno | avrebbe inebriato il cuore più freddo. Ella gli sorrideva, così, 94 Sogno | Avete avuto paura, avete freddo? - chiese precipitosamente, 95 Sogno, I| pareva oramai colto dal freddo, con un desiderio di rientrare 96 Sogno, I| mantellina, trasalendo.~ ~- Avete freddo, è vero?~ ~- Un poco.~ ~- 97 Sogno, I| il soffietto.~ ~- Sì: fa freddo - rispose secco secco Massimo.~ ~ 98 Sogno, I| sordo. Faceva un po' di freddo. Albeggiava. La notte di 99 Sogno, II| bel paese, per un paese freddo e brutto. Me ne vado, pieno La ballerina Cap.
100 I | dietro la fredda pietra, il freddo cuore della incantevole 101 I | nel fondo del suo animo, freddo e calcolatore.~ ~— Donna 102 II | Carmela Minino avendo un po’ freddo, sotto la sua mantellina 103 II | un’ora, non avendo punto freddo in quel forno, con quel 104 II | simili a un cielo terso e freddo, senza sole. Subito, le 105 III | nascondevano a mala pena l’egoismo freddo dell’uomo che, dopo aver 106 IV | qualcuna di esse tremava dal freddo. Checchina Cozzolino, specialmente, 107 IV | le mani le bruciavano dal freddo e la cipria le rendeva più 108 IV | quinte tirava un venticello freddo da far rabbrividire. L’impresa 109 IV | gentiluomini che, malgrado il freddo, stavano , chiacchierando, 110 IV | Ella non sembrava aver freddo, la signora, poichè non 111 IV | vento notturno, sempre più freddo, agitava Pension Suisse.~ ~— 112 IV | uscire a quell’ora, con quel freddo cane, venendo a piedi dal 113 IV | Cascava dal sonno, moriva di freddo: il suo povero cancelliere 114 IV | nella morte. Quel tocco freddo sciolse l’orribile nodo I capelli di Sansone Cap.
115 II | bagnata di un lieve sudore freddo: talvolta Paolo si fermava, 116 II | era minuscola, lo lasciava freddo; i versi dove mancavano 117 II | parco di gesti, signorile, freddo. Chiese il nome al proto: 118 II | giù per la stanza. Faceva freddo; ma egli non lo sentiva. 119 III | Riccardo ebbe un senso di freddo, come se fosse entrato in 120 III | glaciale solitudine. E in quel freddo, in quel senso amaro di 121 III | nella via bruna, dove il freddo della prima ora notturna 122 III | indifferente, d'impiegato freddo e puntuale.~ ~— Gargiulo; 123 III | articolo. Rileggendolo a freddo, un grande disdegno di 124 III | Tevere vicino.~ ~— Bel letto freddo e molle, per dormire, — 125 IV | funerali del giornale, disse, freddo in faccia, col bicchiere 126 IV | l'altro. Il piccolo uomo freddo con la barbetta bionda e 127 IV | dopodomani, — disse Joanna, freddo, ma sentendosi salire un 128 IV | ragazzo fece un visetto freddo e indifferente cercando 129 IV | numerosa famiglia. Joanna, freddo di fuori, ma bruciante dentro 130 IV | brutalmente.~ ~Il senatore tornò freddo e dolce come prima.~ ~— 131 IV | guardava, si trovò fuori, al freddo, nella mezza tenebra del 132 IV | il chilo lungamente, pel freddo, e parlavano di giornali: 133 IV | dentro. Ma il contrasto del freddo esterno e del calore interno 134 IV | piano, piano: sentiva il freddo umido del vento lambire 135 V | quest'ora l'idillio? Fa un freddo cane, fuori.~ ~— Io vi rapirei, — 136 V | il crepuscolo era molto freddo, egli andò via dalla villa, 137 V | quella stanzetta chiusa al freddo e ai rumori della strada, Castigo Cap.
138 I | mazzolini di violette, dal freddo profumo dei giorni d’inverno. 139 I | fiori, col capo sul bianco e freddo origliere cosparso di fiori 140 I | ardente, oramai, malgrado il freddo della notte invernale, per 141 I | quel balcone, tremante di freddo e di impazienza, ma riarsa 142 I | Cesare aveva negato, nel freddo furore dell’uomo che si 143 I | di lutto, ma perché hai freddo, ma perché non si geli la 144 II | davano un fastidioso senso di freddo, tanto dovevano essere vasti. 145 II | bel pomeriggio d’inverno, freddo, ma tutto chiaro di sole, 146 II | sentire più la puntura del freddo e la dolcezza del caldo, 147 II | Cesare ebbe come un senso di freddo; si levò dal tavolino, trasportando 148 II | sedette dirimpetto.~ ~— Fa freddo, questa sera — ella disse.~ ~— 149 II | sera — ella disse.~ ~— Fa freddo.~ ~— Che è quel liquore? 150 III | quel tratto fuggente, il freddo mortale che lo coglieva 151 IV | ghiaccio ed egli sentì quel freddo orribile: gli occhi di quella 152 V | quella specie di sangue freddo a cui li aveva abituati 153 V | gentilmente.~ ~— Già — approvò freddo freddo Cesare.~ ~— Tornate 154 V | Già — approvò freddo freddo Cesare.~ ~— Tornate presto?~ ~— 155 V | quello spirito egoista, freddo, corrotto, crudele, non 156 V | di sera: faceva un gran freddo limpido e schietto, e da 157 V | rimorso, poiché io era così freddo! Talvolta, in silenzio, 158 V | stupefatta del mio sangue freddo, mentre non giungeva a vincere 159 VI | sulle spalle, come se avesse freddo. Uscì dalla chiesa, discese 160 VI | senza mai perdere il sangue freddo, anzi, dando l’esempio di 161 VI | famoso per il suo sangue freddo, virtù, certo, non mediocre 162 VI | calma. Io ti conosco: sarai freddo e quieto, sul terreno. Pure 163 VI | chiusi e non avvertendo il freddo che porta sempre il crepuscolo 164 VI | sguardo scambiato, profondo e freddo, doloroso e disperato, che 165 VI | uno sguardo profondo e freddo, doloroso e crudele, senz’ 166 VI | sugli occhi.~ ~— Dio, che freddo, questa Roma è mortale! — 167 VI | andato a letto, aveva troppo freddo.~ ~— Dove?~ ~— Qui, all’ 168 VII | niente altro.~ ~Faceva freddo. Carafa, sempre previdente, 169 VII | Ma Dias, invece di aver freddo, parea soffocasse in quel 170 VII | abito, il panciotto: né il freddo della giornata parve gli 171 VII | Cesare che questo:~ ~— Hai freddo?~ ~— È troppo stretto il 172 VII | al ferito, ora. Cesare, freddo, con la spada abbassata 173 VII | Hôtel de Rome: il nubiloso e freddo pomeriggio di autunno cedeva 174 VII | giorno, in quel triste e freddo giorno, sola in quell’albergo 175 VIII | che temere la pioggia o il freddo, inventando così un nuovo 176 VIII | qualunque prezzo. Io muoio di freddo, sempre: lo comprerei a 177 VIII | paese: con voi.~ ~— Nel più freddo?~ ~— Nel paese delle eterne 178 VIII | tenerissimo, già fresco, non freddo: tutto di un grigio delicato, 179 VIII | Ah, io ho sempre troppo freddo, per amare i vostri gelati!~ ~— 180 VIII | grande bosco, muto, triste e freddo:~ ~— Sei tu certa — egli 181 VIII | Darlington...~ ~Nel bosco nero e freddo ella tese disperatamente 182 VIII | notte, nel bosco deserto e freddo, l’uomo piangeva, senza 183 VIII | Laggiù, sotto gli ontani, nel freddo, nelle tenebre, l’uomo piangeva, 184 IX | vestito, come se ella avesse freddo, portava un gran mantello 185 IX | profferito queste parole.~ ~— Ha freddo, qui, signora? Vuole che 186 IX | Il mio paese è tanto freddo... — disse vagamente Hermione, 187 IX | immiserita, quasi tremante di freddo nel suo vestito e nel suo 188 IX | fiamme divoratrici: e come il freddo la intorpidiva ed ella si 189 IX | l’invadente torpore del freddo, della solitudine, dell’ 190 X | notturna, tra l’ombra, tra il freddo, tra lo strazio che gli 191 X | sue labbra toccavano il freddo metallo ed egli ghignava 192 X | Saint-Moritz così gelido, aver freddo in estate e caldo in inverno: Dal vero Par.
193 2 | popolo canta di più, ma nel freddo e nebbioso nord, in quell' 194 4 | stanze piccine; d'inverno il freddo; di estate il caldo. Sempre 195 6 | irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile; quando lei 196 8 | tre ore senza curarsi del freddo, della pioggia e del sonno 197 12 | marito, le si convertì in un freddo disprezzo. Non trovò per 198 14 | l'artista ha nel cuore un freddo e disperato silenzio. Il 199 15 | ossa un qualche brivido di freddo, negli occhi avete un'ombra. 200 16 | volgendogli uno sguardo freddo, gli diceva:~ ~- Avete troppa 201 16 | notte si sentì sola, ebbe freddo, ebbe paura e le parve trovarsi 202 19 | dove l'inverno si moriva di freddo, alle privazioni continue 203 19 | quelle mollezze, esporsi al freddo, alla fame, e portare anche 204 20 | prospettiva della miseria, del freddo e della fame? Si ha un bel 205 26 | la miseria, la fame ed il freddo, gioconda compagnia della 206 32 | Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la bocca gentile 207 32 | disprezzo.~ ~Egli rimase freddo, immobile, istupidito. Perchè 208 32 | lentamente, nel suo cuore freddo e solitario, comparve l' 209 33 | merletti, pel fuoco liquido e freddo dei brillanti.~ ~Comprendete? Donna Paola Capitolo
210 1 | nulla farlo agghiacciare di freddo e farlo avvampare, dandogli Ella non rispose Parte
211 1 | ascoltavate: e lo sguardo freddo e duro del gentiluomo che 212 1 | scomparsa, Diana! Tutto è buio e freddo, a me d'intorno, poichè 213 2 | Vi è, colà, un portinaio freddo ma cortese: come a villa 214 2 | calmo, assorto, giuocatore freddo e preciso. Vi è rimasto 215 2 | perfetto, con lei. — Un po' freddo, forse.... ma è inglese, 216 2 | Poi, lentamente, un gran freddo è disceso sul bruciore del 217 2 | di autunno. Oggi faceva freddo: ma era una giornata di 218 2 | tutto solo, avendo un po' freddo, ma penetrandomi dell'aria 219 2 | testa bassa, nell'ombra, nel freddo, sono tornato a Sherborne, 220 2 | mio caminetto. Io tremo di freddo e di stanchezza.... Io ho 221 2 | in piedi, non sentendo il freddo della notte, respirando 222 2 | col suo tepore: ma ho un freddo che mi fa battere i denti, 223 2 | pioggia, dentro la pioggia. Fa freddo; fa umido; il cielo è basso, 224 2 | tardi — ho detto io, sempre freddo.~ ~«— Resta in Inghilterra? — 225 3 | una notte di nebbia, di freddo, di umido che ho passato 226 3 | da un grande brivido di freddo: ma non è la febbre. Tutti 227 3 | è la febbre. Tutti hanno freddo, a Nizza, quando cade il 228 3 | persona, come se aveste freddo.... io credo che voi abbiate 229 3 | credo che voi abbiate sempre freddo, che voi sentiate ancora, 230 3 | nelle ossa e nei nervi, il freddo e l'umido d'Inghilterra, 231 3 | insensibile? Avete un cuore freddo, un'anima arida? Siete insensibile? 232 3 | col vostro sguardo, così freddo, così estraneo, così distante, 233 3 | volto candido come l'ostia e freddo, accostandovi le sue mani Fantasia Parte
234 2 | cambiarmi. Ma, sai, non ho freddo. Ho camminato tanto, che 235 2 | Lucia Altimare l'aspetto freddo, rigido, quasi monacale 236 2 | vestiti ed esci con me. Fa un freddo vivificante.~ ~- Dove mi 237 2 | nella pelliccia.~ ~- Hai freddo, Lucia?~ ~- No: è strano 238 2 | è strano come non abbia freddo.~ ~La gente si voltava a 239 2 | il barone Mattei, svelto, freddo, con una scioltezza di movimenti 240 2 | quelle signore che quel freddo gli faceva male, che malgrado 241 2 | braccio.~ ~- Sì, un poco: è il freddo - disse l'altro con una 242 2 | Alberto, se non fa troppo freddo, va un po’giù e facci portare 243 2 | Alberto.~ ~- Con questo freddo? Mi fai venire i brividi.~ ~- 244 2 | ed era il tono monotono e freddo dei giorni di malumore.~ ~- .. 245 2 | giornata.~ ~- Invece io ho freddo. Ho sempre caldo quando 246 2 | Ho sempre caldo quando fa freddo io, e viceversa.~ ~- Creatura 247 2 | almeno quei brividi di freddo, quegli avvampamenti non 248 2 | Ma.... studiando, non ho freddo.~ ~- Tu, Alberto, quando 249 2 | era venuto a casa un po’freddo. Lucia era molto nervosa: 250 3 | finanziere. A sinistra, freddo e contegnoso, più aristocratico 251 3 | soma. L'ambiente era ancora freddo: bisognava riscaldarlo. 252 3 | entusiastico. Il discorso era freddo, non aveva sonorità che 253 3 | Capua è stato bello, ma freddo, Caterina - diceva Lucia, 254 3 | opinione in proposito.~ ~- Oh! freddo - ribattè Alberto che adottava 255 3 | da un terrazzo guarda il freddo Baltico e aspetta l'amante 256 3 | Dove posso aver preso freddo? Dove posso averlo preso, 257 3 | passeggiata a cavallo, il freddo che aveva preso nella traspirazione, 258 3 | muffa che dava un senso di freddo e di pena come in un sotterraneo.~ ~- 259 4 | fossero diventate immense, Un freddo vi piombava. Caterina si 260 5 | può uscire, malgrado il freddo. È fortunato Andrea. Ella 261 5 | solida, col giudizio acuto e freddo, con l'occhio indagatore 262 5 | fantasia. Al fondo, il cuore freddo e arido, senza un palpito 263 5 | il letto bianco, teso e freddo, ebbe un grido di terrore, 264 5 | girò intorno il suo sguardo freddo e indagatore, lo sguardo 265 5 | nuovo quella sensazione di freddo.~ ~- Ogni mattina apro e 266 5 | vinta quella impressione di freddo. Ella si scosse due o tre Fior di passione Novella
267 1 | nulla farlo agghiacciare di freddo e farlo avvampare, dandogli 268 7 | mormorò lei rabbrividendo dal freddo, presentando le manine inguantate 269 7 | giorno a Tivoli. Che uomo freddo e antipaticissimo! Non ha 270 12 | cupo e deserto.~ ~- E che freddo! - soggiunse, rabbrividendo.~ ~ 271 12 | si guardò attorno. Aveva freddo, sempre che ritornava ad 272 12 | Solo nella via sentì il freddo delle spalle nude sotto 273 12 | cervello, non sentì più il freddo. Una nuova paura fu quella 274 12 | e guardinga, gelata dal freddo, riarsa dal caldo, urtando 275 14 | popolare questo deserto. Ho freddo nell'anima. E lei rabbrividisce 276 14 | foste il più saggio, il più freddo? Non voleva io. Forse, non 277 16 | Nevicava; non sentivamo il freddo. Da allora questa mia vita 278 16 | è il sorriso, un sorriso freddo e lento. Egli non ha entusiasmi, 279 19 | guardava col suo sguardo freddo e laminoso, con lo sguardo 280 20 | bagna malinconicamente il freddo, glauco e malvagio Adriatico. L'infedele Parte, Cap.
281 Inf | liberarsi, di diventare duro e freddo, di non tremare per un ricordo, 282 Inf | di colore, piccolo fiore freddo - le manine lunghette e 283 Inf | paure, tutta tremante di freddo a un soffio, con quel volto 284 Inf | tutti i paesi con lo sguardo freddo dell'osservatore, avendo 285 Inf | braccia ricadono vuote sul freddo e anelante petto. Non più, 286 Inf | Innamoratissimo, anche quando uscì nel freddo e nell'ombra della via e Leggende napoletane Par.
287 5 | del cavaliere, ed egli, freddo, indifferente, inconscio, 288 8 | nel suo spirito, sempre freddo, sempre teso, passava un 289 8 | riscaldare; si doleva del freddo cuore di Regina che niun 290 8 | fissa. Ella non sente. il freddo dell'ambiente, non vede 291 10 | dello sguardo era verde e freddo; le labbra carnose, rosse, 292 10 | dalla scialba parola del freddo e disanimato cronista una 293 12 | sempre in quell'interno e freddo marmo. Ecco il Pudore col 294 13 | soprabitone, rimanendo immobile al freddo, seduto sugli scalini, guardando 295 14 | neve è il tuo manto. Hai tu freddo, cuor mio? Non sai che io La mano tagliata Par.
296 1 | tre o quattro giornate di freddo, dell’inverno napoletano. 297 1 | infine, dove si avesse meno freddo che in un vagone di prima 298 1 | determinato a partire. Il freddo improvviso lo aveva sgomentato: 299 1 | poteva vivere, dove avesse freddo. Andava sempre verso i paesi 300 1 | immensamente ricco e nobile: era freddo di cuore, perchè aveva perduto 301 1 | altrove, perchè faceva freddo a Napoli, perchè a Nizza, 302 1 | spegnevano facilmente; il freddo era acuto e i cristalli 303 1 | appannati. Roberto soffriva del freddo, malgrado tutte le sue pellicce: 304 1 | viaggio, aveva avuto tanto freddo. Si pentiva mille volte 305 1 | come se volesse dirgli: che freddo! Che faccia aveva costui! 306 1 | Anche egli crepa di freddo, — pensò Roberto.~ ~Adesso 307 1 | Alimena. Si sentiva male, pel freddo: non osava neanche levarsi, 308 1 | il suo vicino tremava di freddo. Difatti, costui, per quel 309 1 | camminando, sentiva meno freddo. E si mise nell'omnibus 310 1 | all'idea di aver troppo freddo si era spaurito: sarebbe 311 1 | un teatro.~ ~— Se non fa freddo, io resto a Roma quindici 312 1 | disgustavano. Un po’ più freddo, giacchè egli era sempre 313 1 | disse lui, sempre un po’ freddo.~ ~— Vedrai che bel dono 314 1 | centro di Roma. Faceva un freddo asciutto, ma non crudo: 315 1 | mani nodose e rossastre pel freddo, masticava rumorosamente, 316 1 | Nel nord?~ ~— Dove fa freddo, molto freddo. …~ ~— In 317 1 | Dove fa freddo, molto freddo. …~ ~— In qual paese, padre?~ ~— 318 1 | era provvisto di un sangue freddo a tutta prova. Anche in 319 1 | a portare quella mano al freddo scienziato, che di nulla 320 1 | Ma il suo volto diventò freddo, marmoreo.~ ~— Sentite, 321 1 | a quella porta.~ ~— Che freddo, mio Dio! — mormorò Rachele, 322 1 | noi, qui fuori, moriamo di freddo e di paura. Fateci almeno 323 2 | tutto questo era un po’ freddo, come se la mancanza di 324 2 | l'ammattonato era nudo e freddo. Vi era un tavolino da scrivere, 325 2 | la novizia, con accento freddo e disperato.~ ~— Non so, 326 2 | nord?~ ~— Nel nord.~ ~— Freddo?~ ~— Freddissimo.~ ~— Qui 327 2 | morta lei.~ ~Prostrata sul freddo marmo del coro, ella cercava 328 2 | per questo povero cuore freddo, di scettico! Mio padre 329 2 | lampo passò sullo scialbo e freddo viso del delegato; io ebbi 330 2 | sono freddissimo, tanto freddo, che ho già un piano. Bisogna 331 2 | vale a dire, che non faceva freddo, non pioveva, e qua e , 332 2 | ha ragione, — rispose con freddo sorriso il direttore della 333 2 | Egli era stato un uomo freddo e arido, sino allora; ma 334 2 | che formano il culmine del freddo a Napoli, e per cui tutti 335 2 | malgrado che tirasse un vento freddo poco piacevole, si era gittato 336 2 | mi è parso più duro e più freddo di una pietra.~ ~— Non ti 337 2 | innanzi? Due ore! Faceva un freddo orribile, e quella notte 338 2 | scendere. Per sentire meno freddo e per occupare la nostra 339 2 | sgorgavano, calde, su quel volto freddo e scendevano lungo le guance, 340 2 | di riscaldare quel volto freddo e quasi esanime. Disperato, 341 2 | di asservirmi a un cuore freddo e sdegnoso di donna; io 342 2 | moscovita, i nihilisti, il freddo; e viaggiavo continuamente 343 2 | lo trovai singolarmente freddo su questo rapporto, giacchè 344 2 | potuto mettere al riparo dal freddo e dal disagio la povera La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
345 Mog, -| la miseria, la fame ed il freddo, gioconda compagnia della 346 Trion, II| irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile: quando lei 347 Inter, II| marito, le si convertì in un freddo disprezzo. Non trovò per 348 CasaN, -| stanze piccine; d'inverno, il freddo, d'estate, il caldo. Sempre 349 Palco | merletti, pel fuoco liquido e freddo dei brillanti.~ ~Comprendete? 350 Prov | tre ore, senza curarsi del freddo, della pioggia e del sonno 351 CoBor | non si decideva, rimaneva freddo, compiacendosi forse dell' 352 CoBor | con un leggiero brivido di freddo.~ ~— Hai freddo? — chiese 353 CoBor | brivido di freddo.~ ~— Hai freddo? — chiese Mariuccia chinandosi 354 CoBor | Papà ha dello che questo freddo farà male al commercio.~ ~— 355 Idil, I| Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la bocca gentile 356 Idil, II| lentamente, nel suo cuore freddo e solitario, comparve l' 357 Duali, II| dove l'inverno si moriva di freddo, alle privazioni continue 358 Duali, II| quelle mollezze, esporsi al freddo, alla fame, e portare anche Nel paese di Gesù Parte, Cap.
359 1, I| lasciando al suo posto un dubbio freddo e sterile, una sottile e 360 1, II| notte, sotto il breve e freddo raggio di un arco lunare 361 1, IV| dappertutto. Non fa fresco. Fa freddo. Rabbrividire di freddo, 362 1, IV| freddo. Rabbrividire di freddo, al Cairo, stringendosi 363 2, IV| caldissime lacrime quel freddo sasso, abbracciandolo avidamente, 364 3, I| sovra la moschea. L’occhio freddo può pensare che non sia 365 3, II| sempre più in quel cortese e freddo aspetto d’indulgenza, che 366 4, V| silenziosamente, e tutto il muro, freddo, liscio, a poco a poco, 367 4, V| immondizie, all’aria aperta, al freddo, come tanti cani discacciati 368 5, I| rosea, un po’ tremante di freddo, nei suoi bianchi pannilini? 369 5, II| si battevano i denti dal freddo; e gli animali, che erano 370 5, II| le labbra si posano sul freddo argento, come se vi ricercassero 371 6, III| albe orientali, l’azzurro freddo dell’acciaio non temprato 372 7, V| immagine piccina: faceva freddo: appena appena il sole spuntava, 373 7, VII| innanzi all’ospizio, intesi freddo, addirittura: una brezza Pagina azzurra Parte
374 2 | tre ore, senza curarsi del freddo, della pioggia e del sonno 375 3 | disgraziatamente anche di politica. Il freddo famoso dell'inverno milanese 376 3 | Caro mio, vi faceva un freddo che avrebbe fatto starnutire 377 3 | di una tomba; allora hai freddo, sei colpito dal brivido 378 7 | non si decideva, rimaneva freddo, compiacendosi forse dell' 379 7 | con un leggiero brivido di freddo.~ ~— Hai freddo? — chiese 380 7 | brivido di freddo.~ ~— Hai freddo? — chiese Mariuccia, chinandosi 381 7 | Papà ha detto che questo freddo farà male al commercio.~ ~— Piccole anime Parte
382 1 | mendica. Aveva fame, aveva freddo, aveva sete. Aveva le gambe 383 1 | si raggricchia sempre per freddo o per chetare lo spasimo 384 1 | ebbe una sensazione di freddo, co’suoi piedini nudi sul 385 3 | diventati color di polmone pel freddo di una intiera invernata, 386 7 | non riparato contro il freddo, allora il senso della maternità 387 7 | chiuse che riparano dal freddo e mettono il visino gracile 388 7 | conduci al Pincio, avrà freddo.~ ~— Non lo conduco al Pincio. 389 7 | lassù, mammuccia.~ ~— Se hai freddo, ti il cappottino.~ ~— 390 7 | il cappottino.~ ~— Non ho freddo. Addio, mamma.~ ~ ~ ~Sulla 391 8 | e giù per molte ore, col freddo, senza paltoncino, mentre Il paese di cuccagna Par.
392 2 | carcels, appoggiate sopra il freddo marmo bigio delle mensole 393 2 | terribilmente e freddamente, il suo freddo e terribile mestiere di 394 3 | sentisse il fine soffio di freddo, che la sera di autunno 395 3 | cappella, non ne sentiva né il freddo, né la tetraggine. Fu a 396 3 | Cristo e che un brivido di freddo e di spavento la colse, 397 4 | attraversava il grande e freddo cortile dell’ospedale per 398 4 | quell’idea di trasportare un freddo corpo di fanciulla, un cadavere 399 5 | pizzaiuoli napoletani, del vico Freddo a Chiaia, del largo Carità, 400 5 | proprie impressioni, sentì il freddo il silenzio, il vuoto di 401 5 | Passate troppe ore al freddo, in chiesa. Ciò vi nuocerà, 402 7 | forte, saggio, audace e freddo nella sua audacia, faceva 403 7 | Cesare Fragalà si sentì venir freddo nelle ossa.~ ~- Non ve ne 404 7 | Colaneri era obliquo, fine, freddo e ipocrita: in mezzo a loro, 405 8 | calore le rallegrasse il freddo e lento sangue, nelle vene, 406 8 | andandosene a casa sua. Avevano freddo, tutti, in quell’inoltrata 407 8 | quell’oscurità, in quel freddo, che non sentivano più: 408 9 | resistere, coricato: malgrado il freddo, si alzò, si vestì, si pose 409 9 | gelida. Non avvertiva il freddo: aveva calde le mani e la 410 10 | visibilissima nel grumo nerastro e freddo, raccolto dalla pia gente 411 10 | immobile nel grumo secco e freddo, il sangue si mette a fluire, 412 10 | andare in collera:~ ~- Hai freddo al ginocchio, santo ?~ ~- 413 10 | brancicante nell’ombra e nel freddo. E la felice madre della 414 10 | singultante con la bocca sul freddo marmo, levante le braccia, 415 11 | decente agiatezza, ella aveva freddo nell’anima, le pareva di 416 11 | poco, il dottore andò via, freddo, gelido come quel padre 417 12 | ella, sentendosi il cuore freddo come lo stomaco, andava 418 12 | soffrire la miseria e il freddo! Era una sua sorella che 419 15 | ella restò muta, sudando freddo, con tutta la tensione dei 420 15 | dismisura. Ma il sangue freddo dello scienziato, avvezzo 421 15 | cabalistiche mi lasciano freddo, anzi mi esasperano, quando 422 16 | meridionale ardeva e il suo sangue freddo di uomo che ha visto molte 423 16 | egli diceva. L’usuraio, freddo, continuava a fumare le 424 17 | Da un mese Raffaele, già freddo, seccatissimo di lei, la 425 18 | gelido salone, vi era un tal freddo, un tal odore di vecchia 426 18 | verginale, dove si gelava di freddo, dove la smorta creatura 427 19 | mostrato il suo volto, oramai freddo di severità: e udiva precisamente 428 19 | alzato, come se egli avesse freddo, o volesse nascondere la 429 20 | stillavano l’umidità del freddo che dava la vescica di ghiaccio. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
430 1, I| pienotte impallidirono pel freddo; il corpo giovenilmente 431 1, I| condannata ad aver sempre freddo e sonno, mentre tutte le 432 1, I| indolenzita, con un gran freddo addosso e un formicolìo 433 1, I| e si unì a loro.~ ~— Che freddo! — disse ella con la voce 434 1, I| Parlavano ancora del freddo, innanzi alla porta bianca 435 1, I| sentivano sotto quello sguardo freddo e l’imbarazzo le vinceva. 436 1, I| smorte di quelle colpite dal freddo, le faccie scialbe di quelle 437 1, II| Marenco e la farsa: Un bagno freddo. Annina Pescara, terminando 438 1, II| suo scialle e tremava di freddo, andandosene. Tutto questo 439 2, I| grigi, di metallo lucido e freddo, nelle sottili labbra di 440 2, I| come un cero. Aveva sempre freddo, però, e parlava a voce 441 2, III| ne parlare: è un vizioso freddo e ostinato. Figurati che 442 2, III| viaggiatore, indolente, freddo e scettico, per far la corte 443 2, III| salone, perchè non prendesse freddo alla corrente d’aria. Un 444 2, III| avanzò regalmente, diede un freddo bacio sulla fronte di Olga 445 2, III| Eugenia.~ ~— Ritorna presto: è freddo laggiù, qui vi è il caldo, 446 2, IV| sollevato. Sentendosi il freddo dell’acciaio sul collo, 447 3, II| dal pizzaiuolo, al Vico Freddo a Chiaia: esse acconsentirono 448 4, I| classe, un camerone bianco e freddo, imbiancato alla calce, 449 4, I| Meglio avere un po’ di freddo, che respirare aria cattiva.~ ~ 450 4, III| uscendo con la pioggia, col freddo, con l’umido, senza ombrello, 451 4, IV| retribuzione. Nel grave freddo di due anni fa, non aveva 452 4, IV| tempesta di neve: e sia il freddo, sia la stanchezza, sia Storia di due anime Par.
453 1 | di argento. Faceva molto freddo, fuori: non dentro, ove 454 1 | doveva difendere contro il freddo: si trascinava stancamente, 455 1 | poco: non importa che fa freddo - disse, come fra sé.~ ~ 456 1 | indietro, quasi non sentendo il freddo acuto di tramontana che 457 1 | Prendo l'aria.~ ~- Con questo freddo?~ ~- Dentro, vi è cattivo 458 1 | parlato, nell'ombra, nel freddo, in mezzo alla strada, un' 459 1 | Per ripararsi contro il freddo della cruda stagione, quella 460 2 | con una intonazione di freddo disdegno.~ ~- È vero - disse 461 2 | qualche ordine dato con tono freddo e rapido. Dopo un poco, 462 4 | ricompose, riassunse l'aspetto freddo e orgoglioso che persisteva, 463 4 | di quella penombra, un freddo terrore lo colse: si levò, 464 4 | Monotono, arido, quasi freddo, quasi essi facessero la Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
465 | donne piangenti, una nel freddo e nel buio di una strada 466 1 | il sangue, che fa sudar freddo, che fa battere i denti. 467 1 | , all'alba, tremando di freddo e balbettando confusamente 468 1 | ne è uscita tremante di freddo, il suo spirito è calmo, 469 2 | mento. Tirava un gran vento freddo mattinale ed ella rabbrividiva 470 2 | ne tenesse conto. Facesse freddo o caldo, piovesse o tirasse 471 2 | persona, come se avesse freddo: e mentre la serva si alzava 472 2 | invernali. Il pomeriggio non era freddo: ma un brividìo raggrinziva 473 2 | cristalli, lasciando entrare il freddo di una giornata rigida di 474 2 | sparsa sovra un viso chiuso e freddo. Lentamente, trascinando 475 2 | il bavero alzato per il freddo: in testa un cappelletto 476 2 | riscaldarle. Infatti, il freddo era vivissimo, tagliente. 477 2 | era deserto. L'ora e il freddo glaciale prolungavano il 478 2 | a un tratto, non solo di freddo, ma di paura.~ ~Ella cercò 479 2 | sulla pelle biancastra, il freddo aveva fatto salire due macchie 480 3 | le pareva sempre di aver freddo, di non esser completamente 481 3 | sempre rabbrividendo dal freddo, avvolta nei suoi scialletti 482 3 | pranzo nuotante nel grasso freddo della trattoria, egli apriva 483 4 | di creta e, malgrado il freddo di quella notte d'inverno, 484 4 | capo, per ripararsi dal freddo.~ ~- Eh, proprio di me, 485 4 | dall'aver troppo avuto freddo, dall'aver troppo patito, 486 4 | donna cinquantenne, dal viso freddo e ostile, che divorava con Il ventre di Napoli Parte, Cap.
487 1, 3 | di pizza che si gelano al freddo, che si ingialliscono al 488 3, 3 | del cielo, sotto il lume freddo e molle della luna, dalle 489 3, 5 | decimati dalla fame, dal freddo, dalle infermità, ma essi 490 3, 5 | obbrobrio, preferisce il freddo alla vergogna, preferisce La virtù di Checchina Par.
491 1 | tappeto. Era tutto. Vi faceva freddo, con quella lamentevole 492 3 | tacquero un momento. Vi faceva freddo in quella stanzetta povera 493 3 | avevano un castello. Vi era freddo laggiù: ella rabbrividiva 494 3 | po’ imbottita, contro il freddo: il caminetto del salotto 495 4 | avesse dato un senso di freddo. Si mise a marcare di rosso 496 4 | Provava certi lenti brividi di freddo per la persona, con una 497 4 | aprire gli occhi: tremava dal freddo, ora, in quella oscura stanza 498 4 | la ingrossava, era troppo freddo, non ci si poteva pensare. 499 6 | appoggiò alla tavola.~ ~— Ha freddo? — disse la serva, sentendola 500 6 | battere i denti.~ ~— Sì, ho freddomormorò la padrona, ficcandosi 501 6 | fanno un riflesso. Ma qui fa freddo, qui dentro. Andiamo, ti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License