Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| coltre del letto, con le braccia prosciolte e le mani aperte, 2 1, I| poco alto, e tendendo le braccia verso la terrazza accanto, 3 1, I| gridò ella, levando le braccia al cielo.~ ~Giustino tacque.~ ~– 4 1, I| alla stanza, stendendo le braccia a sua sorella, piangendo, 5 1, I| terra, abbandonata sulle braccia, nella infinita angoscia, 6 1, II| polso, per gittarsi nelle braccia di Giustino Morelli: e nessun 7 1, II| piombo sul petto, sulle braccia, sulle gambe, poi un fuoco, 8 1, III| collo, sulle mani, sulle braccia eran comparse delle macchioline 9 1, III| intere immobile, con le braccia prosciolte lungo la persona, 10 1, IV| Valentina, stendendogli le braccia, pregando, buttandosi alle 11 1, V| casa, non si gittano nelle braccia di un uomo, che per combinazione 12 1, VI| palpebre livide, con le braccia violacee, con le mani abbandonate 13 1, VI| luminoso ideale, tendendo le braccia a quella vetta fulgente, 14 1, VII| sentì la stanchezza delle braccia e delle ginocchia. Fu allora 15 1, VII| disse ella, torcendosi le braccia, battendosi la fronte con 16 1, VII| sembravano tenderle le braccia maternamente.~ ~Ella fece 17 1, VII| tre passi e cadde con le braccia tese verso quel capezzale 18 2, I| principio delle nude e perfette braccia, coi capelli neri rialzati 19 2, I| vivida, con quelle belle braccia nude uscenti come fiori 20 2, IV| contrazione dolorosa le stirò le braccia, quasi ella facesse uno 21 2, IV| nude le spalle, nude le braccia; batteva i denti malgrado 22 2, IV| fossero stati tolti alle braccia di una morta: e sul tavolino, 23 2, IV| fatto a quel corpo snello le braccia di suo marito – sotto i 24 2, IV| poltroncina accanto al letto, le braccia abbandonate lungo i bracciuoli, 25 2, IV| proclamò Anna, levando le braccia al cielo.~ ~– Tu sei pazza, 26 2, IV| esclamò Anna, levando le braccia al cielo.~ ~– Ma lo vedi, 27 2, IV| rimproverarti, io ti ho tese le mie braccia di sorella: e caritatevolmente, 28 2, IV| in mezzo alla stanza, le braccia prosciolte lungo la persona, 29 2, IV| condotta. Ecco, io piego le braccia, seduto su questa sedia, 30 2, IV| Ella è stata fra le tue braccia, Cesare, per tanto tempo 31 2, IV| ella disse, levando le braccia al cielo, in un impeto di 32 2, IV| adesso, di essere nelle braccia di lui, non sentiva i baci 33 2, IV| stretta di quelle amorose braccia che la stringevano al petto, 34 2, IV| lasciarsi sfuggire dalle braccia il suo caro tesoro. Eran 35 2, IV| voleva. Egli la tenea fra le braccia, stretta al suo petto, dicendole 36 2, IV| il vincolo delle amorose braccia.~ ~– Anna, Anna, ti voglio All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
37 Ert, II| suo padre e gli tese le braccia per abbracciarlo; poi, disciolto, 38 Ert, II| padre e la madre, tese le braccia per attirare a la testa 39 Ert, II| cuore, stringeva fra le braccia il suo figliuolino, convulsamente. 40 Ert, II| fece un gesto largo con le braccia; la catena sospesa alla 41 Ert, III| circondava con le sue amorose braccia materne, lo interrogava 42 Ert, IV| Il padre levò su, nelle braccia, il ragazzo e lo baciò freneticamente.~ ~— 43 Ert, IV| stringendo nervosamente fra le braccia il ragazzo.~ ~La madre contemplava 44 Ert, IV| stessa frase, alzava su nelle braccia il bimbo che ogni volta 45 Ert, IV| farsi sentire, agitando le braccia, il bimbo vestito di bianco 46 Ert, IV| stanco, lo levò su, nelle braccia poderose, posandolo sopra 47 Ert, IV| bimbo, tenuto alto nelle braccia di Sciurillo e il fanciullo 48 Ert, V| ribatteva ella, aprendo le braccia, disperatamente.~ ~— Io 49 Ert, V| lo levava su ritto, nelle braccia e lui respirava meglio, 50 Ert, V| tremava, sollevandolo nelle braccia, per cuIlarlo e per quietarlo; 51 Ert, V| su e giù, tenendosi nelle braccia il bimbo che si lamentava, 52 Ert, V| abbandonata sul cuscino e le braccia distese lungo il corpo. 53 Ert, VI| domandare. Ella aprì le braccia, con atto d'ignoranza.~ ~« 54 Ert, VI| lacerasse il petto e cadde nelle braccia di suo marito, gridando, 55 Ert, VI| paura, e la tenne nelle braccia silenzioso, sgomento, esterrefatto, 56 Terno, II| un grido, buttandole le braccia al collo~ ~— Oh mamma, mamma...~ ~ 57 Terno, II| volta che lo tentava, le braccia della madre la stringevano 58 Terno, II| bussarono alla porta. Le braccia della madre s'indebolirono, 59 Terno, II| requisita e portarla sulle braccia, per le scale: per fortuna, 60 Terno, II| piedi, la figliola con le braccia aperte, battendo la testa 61 Trent, I| a ogni movimento delle braccia rotonde come pali.~ ~— Buongiorno, 62 Trent, I| sulle teste, che delle braccia alzate, tenendo il denaro 63 Trent, II| tutti lo accoglieranno a braccia aperte. Lasciamo fare a 64 Trent, V| anche i ragazzi tenuti nelle braccia materne, accoglieva la forza Gli amanti: pastelli Par.
65 Stresa | delle mie labbra, delle mie braccia! Furiosamente geloso: di 66 Morell | di avermi gittato nelle braccia di un uomo violento e perverso 67 Caracc | un atto disperato delle braccia.~ ~- Più tardi.... quando 68 Felice | Camminavano ancora, ella con le braccia abbandonate, col bianco 69 Marqui | smorta e aveva pianto nelle braccia di Emma Lieti, mentre costei 70 Marqui | generosità, le gittò sulle braccia degli altri oggetti, un 71 Marqui | della veste di seta, con le braccia prosciolte, madame la marquise 72 Heliot | maniche che sembrano ali, le braccia rotonde e bianche. Paolo 73 Heliot | abbandonato: e le povere braccia appena ebbero forza di sollevarsi 74 Sorel | ribattè lui, aprendo le braccia, col gesto dell'ultima desolazione.~ ~- 75 Sorel | nella umida arena, con le braccia aperte, singultando lievemente, 76 Maria | eccitato e non tendeva le braccia a una vana piccola ombra 77 Maria | fatto altro che aprire le braccia e chiudere sul suo petto 78 Maria | Chiudere nelle sue salde braccia la diletta, null'altro: 79 Maria | dell'amante felice, le cui braccia già si stendono all'abbraccio, 80 Maria | gli sarebbe caduta nelle braccia? Vacillando, egli mise la 81 Gerald | senza parzialità. Grasse le braccia, come le spalle; grasse 82 Gerald | con due grosse travi per braccia, con due masse di grasso Le amanti Parte, Cap.
83 Fiamm, I| divisi, si tendevano le braccia come creature anelanti, 84 Fiamm, I| lentamente. Ella tese le braccia e gridò, come se avesse 85 Fiamm, III| Ed ella, allargando le braccia, fece un atto di persona 86 Sole, II| che le faceva torcere le braccia, nella notte, quando per 87 Sole, III| diss'ella, aprendo le braccia, chinando il capo, con un 88 Sole, III| Egli la sollevò, nelle sue braccia, dicendole forte, violentemente 89 Amant, II| scrivere, con la testa sulle braccia, come un fanciullo. L'amore? 90 Sogno | baratro nero, le stese le braccia, la sollevò leggermente 91 Sogno, I| stata abbandonata, con le braccia pendenti lungo la persona, 92 Sogno, I| accanto, le spalle e le braccia si sfioravano, ad ogni lieve 93 Sogno, II| disse ella, aprendo le braccia, con un gesto desolatissimo.~ ~- 94 Sogno, II| facendo un gesto largo con le braccia. - Niente.~ ~- Non ci possiamo La ballerina Cap.
95 I | distesa per terra, con le due braccia che facevano arco alla testa, 96 I | che ella si avvolgeva alle braccia, al corpo, scherzando, giuocando 97 II | dandosi il rosso, ungendosi le braccia di cold-cream, provandosi 98 II | aveva delle spalle e delle braccia magnifiche, non portava 99 IV | si aspergeva di cipria le braccia, macchinalmente, le sue 100 IV | macchinalmente, le sue braccia brune che quel riflesso 101 IV | stipite della porta, con le braccia prosciolte lungo la persona, 102 IV | disse lei, aprendo le braccia. — Qualche altra notizia, 103 IV | le gramaglie, levava le braccia disperate al cielo. Carmela 104 IV | morto immediatamente, nelle braccia del Quagliuolo, che aveva I capelli di Sansone Cap.
105 I | la serva, dalle nerborute braccia, aveva fatto in modo da 106 I | una scrivania e buttò le braccia al collo del padre.~ ~— 107 II | innamorava, e tendeva le braccia, quasi ad arrestarlo.~ ~ 108 II | sua umiltà — e tendeva le braccia, come un bimbo alla madre, 109 II | Riccardo gli avrebbe buttato le braccia al collo alla più piccola 110 II | salvataggio, buttandosi nelle braccia della burocrazia. Con questo 111 III | signorina tornava con le braccia cariche di un mucchio di 112 IV | che restavano alzarono le braccia a più riprese, agitandole. 113 VI | dormiva, col capo sulle braccia.~ ~— È venuta nessuna lettera 114 VI | Riccardo Joanna, aprendo le braccia, desolatamente.~ ~Antonio Castigo Cap.
115 I | testa sul tavolino, con le braccia prosciolte.~ ~Ma ella aveva 116 I | crocefisso di avorio stendeva le braccia sulla croce nera. Poi, un 117 I | che spenzolava sulle sue braccia e con le nere trecce disciolte 118 I | li aveva respinti! Quelle braccia incrociate sul petto, quelle 119 I | intrecciate sopra il crocefisso, braccia e mani che mai più avrebbero 120 I | pur morbide, povere care braccia e povere carezzevoli mani, 121 I | sì; piangere, torcersi le braccia, torcersi le mani, sì; passare 122 I | innanzi, appoggiandovi le braccia, e con gli occhi fissi sulla 123 I | esclamò ella, levando le braccia al cielo.~ ~— Non vedi il 124 I | prendendola furiosamente per le braccia, a chinarsi nuovamente sul 125 I | sforzo si sciolse da quelle braccia tenaci che la tenevano faccia 126 II | amore: tendevano quasi le braccia, le ampie poltrone accanto 127 II | uscendo, forse, dalle sue braccia. La verità, quella che sorge, 128 II | per prenderla nelle sue braccia, forse! Ma che si scrive, 129 II | quello di stringerla fra le braccia e di baciarla? Così lucidamente 130 II | sciogliendosi appena dalle sue braccia? Perché spezzare il proprio 131 II | era uccisa uscendo dalle braccia di Luigi Caracciolo, ebbene 132 II | fine e dolce, e tendendo le braccia per cingerne la persona, 133 II | si tendevano le mani, le braccia si stringevano, le labbra 134 II | sciolsero dall’abbraccio, le braccia scoraggiate ricaddero lungo 135 II | sopra un divano, con le braccia prosciolte e la testa abbandonata 136 II | avessero uccisa, nelle tue braccia, sarei morta credendo compiuto 137 II | domani? — e gli gettò le braccia al collo, si abbandonò con 138 II | sentivi che morivo fra le tue braccia! Non è una morta, Cesare, 139 II | sciolse da quelle vincolatrici braccia.~ ~— Laura, lasciamoci, 140 II | avanti, stendendogli le braccia.~ ~— Cesare, vedi come ti 141 II | con la testa buttata sulle braccia. Ella era caduta lunga distesa, 142 II | faccia sul tappeto, con le braccia abbandonate oltre la testa, 143 III | viva; non parlò: le tese le braccia ed ella vi cadde e la porta 144 III | piano era ricaduto sulle braccia, mollemente. Non portava 145 IV | quando l’avrai tenuta fra le braccia, se crederai che sia un 146 IV | parlasse, di prenderla fra le braccia, senza che ella parlasse, 147 IV | raggiunse. Hermione aveva le due braccia abbandonate sulla balaustra 148 IV | fine nei neri occhi, con le braccia prosciolte e il bianco ventaglio 149 IV | stecchì, s’irrigidì nelle sue braccia: la fronte di quella donna, 150 V | non fossi caduta nelle tue braccia, quella sera, tu non mi 151 V | ella esclamò, alzando le braccia al cielo.~ ~— Tu chiami 152 V | labbra di baci: avide le braccia di stringersi... così, questa 153 V | io vedo mia moglie nelle braccia di Luigi Caracciolo.~ ~Ella 154 V | risorsa d’amore. Gli gettò le braccia al collo, lo guardò, con 155 V | punto, senza sentire quelle braccia che gli cingevano il collo, 156 V | correva, mi cadeva fra le braccia, come una fanciulletta, 157 V | gemette, buttata con le braccia e col capo sulla grande 158 V | esclamò Laura, levando le braccia al cielo.~ ~— Irreparabile! — 159 V | essa ha pianto, nelle tue braccia. Ti rammenti?~ ~— Mi rammento.~ ~— 160 V | ella disse, piegando le braccia, orgogliosamente.~ ~— Va 161 VIII | soli e liberi. Ella, con le braccia abbandonate, trascinava 162 VIII | altra? — e il cerchio delle braccia che cingevano Hermione si 163 VIII | Acquaviva.~ ~Egli sciolse le braccia e chinò la testa.~ ~— Lo 164 VIII | ella tese disperatamente le braccia al cielo e singultò, senza 165 VIII | Egli tremò tutto; le braccia che cingevano la bianca 166 IX | maniche dove si perdevano le braccia e le mani; e nelle sue pieghe, 167 IX | chiusa nel mantello, con le braccia prosciolte, con le mani 168 IX | gridò Laura, tendendo le braccia al cielo.~ ~— Non bisogna 169 IX | disse Laura, aprendo le braccia, scivolando dalla gran poltrona 170 IX | arretrandosi, levando le braccia, tremando tutta come se 171 IX | con un grido, levando le braccia al cielo Laura Dias.~ ~— 172 IX | raccoglieva, adesso, con le braccia strette alla cintura, con 173 IX | diritte della veste, con le braccia alzate e le mani congiunte 174 IX | prendere quella donna fra le braccia, appena entrato, senza parlare, 175 IX | egli urlò, tendendo le braccia alla Chimera, che si portava 176 IX | terrazzo, le tendeva le braccia, la invocava, voleva seguirla, 177 IX | giovanile, la stringeva fra le braccia, ella non si rifiutava, 178 X | Religione, stringente fra le braccia la croce, non pareva che 179 X | abbracciare, con le tenaci braccia, la pietra mortuaria di 180 X | disse Luigi, aprendo le braccia, desolatamente.~ ~Tacevano 181 X | guardarsi. Reggendo Carafa nelle braccia il ferito, il Carli cominciò Dal vero Par.
182 6 | estraneo?~ ~Sofia buttò le braccia al collo di sua sorella 183 7 | spalle tarchiate, dalle braccia nerborute, stringe un flagello, 184 8 | su di loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano 185 12 | un tratto e gli gittò le braccia al collo, soffocata da quell' 186 17 | mogli si gittavano nelle braccia dei mariti, gli amici si 187 21 | bruni dalle gambe e dalle braccia denudate, che vi offrono 188 22 | nel lavoro delle proprie braccia, il niuno timore dell'avvenire: 189 24 | il collo, le spalle, le braccia scarne e consumate; abbandonata 190 30 | castani, gli occhi castani, le braccia tornite sotto i merletti, 191 34 | collo la catena di quelle braccia amorose; come felice nel Donna Paola Capitolo
192 1 | tutta rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte sotto 193 1 | merletto nero e sulle bianche braccia scintillavano i braccialetti 194 1 | Fulvio si era buttato con le braccia e col capo sul parapetto, 195 1 | nella casa, nelle nostre braccia. O che tesoro di piccoli 196 1 | per me.~ ~Ella aprì le braccia, come se nulla avesse ad Ella non rispose Parte
197 1 | l'amore che vi tende le braccia, per serrarvi e tenervi 198 1 | portarvi via, nelle mie braccia. Diana, venite a colui che 199 1 | silenziosa e tremante, nelle mie braccia, sul mio petto forte, fido 200 1 | folle, ha cinto con le sue braccia una nuvola, credendola una 201 1 | la nuvola è svanita e le braccia stanche d'Issione ricadono, 202 2 | solitudine, in cui tendo le braccia al cielo, imprecando sulla 203 2 | apparsa Vivina, portando nelle braccia un grande fascio di orchidee 204 3 | allontanavate, subito, nelle braccia di uno di costoro, bella 205 3 | misticamente, mi cingesse con braccia materne e io riposassi sul 206 3 | sollevava nelle sue robuste braccia il corpo diventato piccolo, Fantasia Parte
207 1 | capo sulla paglia, con le braccia cadenti, trasalendo.~ ~- 208 1 | giaceva distesa, con le braccia aperte, il capo abbandonato: 209 1 | come se non vedesse. Le braccia le pendevano lungo l'abito, 210 1 | si segnava in furia, due braccia l'afferrarono alla vita, 211 1 | l'afferrarono alla vita, braccia di ferro.~ ~- Lasciami, 212 1 | capo arrovesciato sulle braccia, appoggiata al banco come 213 2 | cui i bambini tendevano le braccia dai ferri della loggia, 214 2 | sviene ogni minuto fra le braccia! Che seccatura!~ ~- Oh! 215 2 | alla scollatura. Nude le braccia sino alle spalle. Un filo 216 2 | Pietro. Rimaneva con le braccia penzoloni, con la testa 217 2 | donna mi è svenuta mai nelle braccia....~ ~Ma si fermò, preso 218 2 | pronta a cadergli fra le braccia, a dieci passi dal salone. 219 2 | scollatura delle spalle e delle braccia un velo verdognolo, pallidissimo, 220 2 | una posizione convulsa, le braccia irrigidite, le mani che 221 2 | di piedi, e un agitare di braccia come i pali del telegrafo 222 2 | lui? Di morirgli fra le braccia?...~ ~Caterina spalancò 223 2 | non potesse stirarsi le braccia senza dar dei pugni al muro, 224 2 | personcina sottile fra le sue braccia poderose per farle male, 225 2 | avrebbe voluto stringere le braccia intorno a quella vita sottile 226 2 | letto, senza cuscino, con le braccia aperte, come un Cristo arrovesciato.~ ~- 227 2 | nutriti, perchè agitino le braccia scarne e desolate in faccia 228 3 | Andrea se la prendeva nelle braccia, se la metteva sulle ginocchia, 229 3 | il sole che mi morde le braccia, ora. Ho il fuoco nel cervello.~ ~ 230 3 | intormentite alle ginocchia, le braccia cascanti, la bocca pastosa, 231 3 | parve si tendessero le braccia, ma ricadevano, abbattute, 232 3 | il sole le riscaldasse le braccia e l'alto delle spalle, un 233 3 | rivolo. Andrea sollevò sulle braccia Lucia e la posò sull'altra 234 3 | gridò ella, fuggendo dalle braccia di Andrea che se la prendevano.~ ~ ~ ~ 235 3 | fece scomparire nelle sue braccia, baciandola furiosamente 236 3 | occhi, sul collo, sulle braccia, affogandola di baci, mangiandola 237 3 | sulla sponda e stese le braccia come se invocasse:~ ~- O 238 3 | Ella si voltò, gli gettò le braccia al collo e si lasciò baciare, 239 4 | sbadigliava, si stirava le braccia, provava a respirare lungamente 240 4 | nella via che gli tendeva le braccia - ed egli si precipitava 241 4 | di prendere Lucia nelle braccia e di portarsela via. Era 242 4 | la testa sui cuscini, le braccia arcuate e le mani congiunte 243 4 | piangere ambedue, l'uno nelle braccia dell'altro, come se dovessimo 244 4 | tenda, gli aveva buttato le braccia al collo ed era fuggita: 245 4 | si era riversata fra le braccia, pallida, per un attimo. 246 4 | si contorceva tutta, le braccia fendevano l'aria, la testa 247 4 | in camera: le gettò le braccia al collo e singhiozzò, ringraziandola 248 5 | distese i piedi, incrociò le braccia come se aspettasse la morte.~ ~- 249 5 | fatalità! - e si torceva le braccia disperata.~ ~- Fatalità! - 250 5 | occhi abbassati, con le braccia pendenti.~ ~- Va a vestirti, 251 5 | presto.~ ~Lucia gli buttò le braccia al collo, lo baciò sulla 252 5 | seducente, le tendeva le braccia, le tendeva le labbra, chiamandola, 253 5 | occhi pensosi e vaganti, le braccia prosciolte, le alunne si 254 5 | quelli che si torcevano le braccia, senza ascoltarne i gemiti, 255 5 | pareva umano. Si buttò a braccia aperte dove Andrea dormiva Fior di passione Novella
256 1 | tutta rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte sotto 257 1 | merletto nero e sulle bianche braccia scintillavano i braccialetti 258 1 | Fulvio si era buttato con le braccia e col capo sul parapetto, 259 1 | nella casa, nelle nostre braccia. O che tesoro di piccoli 260 1 | per me.~ ~Ella aprì le braccia, come se nulla avesse ad 261 3 | la vedeva passare dalle braccia di un elegante sciocco a 262 5 | guardando il soffitto, le braccia prosciolte e abbandonate, 263 5 | ne vado domani!~ ~Nelle braccia l'una dell'altra piansero. 264 6 | era quasi svenuta nelle braccia. Lui guardava orgogliosamente 265 7 | tappeto e gli stendeva le braccia mormorando:~ ~- Perdonami, 266 10 | fantasia. Io le tendeva le braccia, ella veniva. Poi mi mettevo 267 10 | un angolo, appoggiando le braccia sul muretto, e il capo sulle 268 10 | muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, no. La 269 10 | un facchino si stirava le braccia. Uscii, non ne potevo più. 270 12 | Ballavano, saltavano, con le braccia in aria, le gambe di qua 271 14 | io potrò morire nelle sue braccia, soddisfatta, stringendole 272 16 | volto, sul collo, sulle braccia le stimmate della passione. 273 17 | contadinelle agitavano le braccia, le pecore brucavano l'erba, 274 18 | lasciò cadere quasi nelle braccia di Federigo, tremando.~ ~- 275 19 | le palpebre battenti, le braccia prosciolte, lasciandovi 276 19 | volto, nelle spalle, nelle braccia. Lo sapeva e non si scollacciava 277 20 | ascoltando. Per un momento le braccia si levano al cielo, come L'infedele Parte, Cap.
278 Inf | hanno una curva molle, le braccia sono rotondette, il collo 279 Inf | sorretta, presa, chiusa nelle braccia, difesa contro tutto e contro 280 Inf | sentiva di aver tenuto fra le braccia un essere vivo e innamorato, 281 Inf | lacrimoso di chi tende le braccia a una figura sparente, e 282 Inf | una figura sparente, e le braccia ricadono vuote sul freddo 283 Inf | Luisa Cima era nelle sue braccia, quando eran suoi la piccola 284 Inf | annoiava neppure. Teneva le braccia incrociate dietro il capo 285 Inf | Adesso, ella teneva le braccia e le mani abbandonate lungo 286 Inf | materialmente e moralmente, nelle braccia di quella donna così giovane 287 Inf | rovesciavano, lasciando le braccia nude sino alle spalle. Non 288 Inf | sul letto, gli gittò le braccia al collo e con una carezza 289 Inf | sui cuscini, tenendogli le braccia al collo, ma senza stringerlo, 290 Inf | disciolse il cerchio delle sue braccia, mutamente e ricadde sul 291 Inf | soffro!~ ~E prostrato, con le braccia buttate sul letto, stringendo 292 Inf | egli dichiarò, aprendo le braccia, con un gesto definitivo.~ ~- 293 Att | fantasia. Io le tendeva le braccia, ella veniva. Poi mi mettevo 294 Att | un angolo, appoggiando le braccia sul muretto, e il capo sulle 295 Att | muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, no. La 296 Att | un facchino si stirava le braccia. Uscii, non ne potevo più. 297 ZigZ | fingendo che fossero le braccia della donna inutilmente Leggende napoletane Par.
298 1 | uragano fa torcere i rami come braccia di colossi disperati; mancano 299 3 | scivolano fra due onde e braccia rotonde che si sollevano 300 6 | agonizza, torcendosi le braccia, effondendo in lugubri lamenti 301 6 | una esistenza; siano le braccia dell'amata cinte di bende 302 8 | moltiplicano; essa stende le braccia alla immagine sacra e torna 303 9 | gridando e torcendosi le braccia, s’aggrappava ai panni degli 304 10 | quanto il viso; si guardò le braccia sode e rasate come un frutto 305 10 | più scarso sulla bocca, le braccia più fiacche nell'abbraccio, 306 12 | quieti ed immobili, le braccia in croce sul cuore morto, 307 13 | troppo largo, con certe braccia che sembravano due aste 308 15 | città, dove sarà accolta a braccia aperte – e la lava procederà O Giovannino, o la morte Par.
309 2 | solitari e sulle grosse braccia nude quasi fino al gomito, 310 2 | gridò ella, torcendosi le braccia, «come potete voi far questo La mano tagliata Par.
311 1 | come una rigidità, nelle braccia, nelle gambe quasi pietrificate. 312 1 | sulla sedia, col capo sulle braccia.~ ~— Padre, quel Marcus 313 1 | sopra una sedia, con le braccia prosciolte, col viso terreo. 314 1 | diss'ella, piegando le braccia sul petto e chinando gli 315 1 | levandosi, stendendo le braccia contro suo padre.~ ~— Io? 316 1 | fece ella, torcendosi le braccia.~ ~— No, no.~ ~— Lo sa, 317 2 | tirarono su, tenendolo sotto le braccia. Allora, il medico gobbo 318 2 | corpo pesava ancora sulle braccia dei barcaiuoli.~ ~Il dottore 319 2 | strana. Lo svenuto mosse le braccia e le gambe, un poco: levò 320 2 | Maria? — ~ ~Lewis aprì le braccia, con un atto desolato.~ ~— 321 2 | fece un cenno largo, con le braccia.~ ~— È possibile che non 322 2 | con le magre ma poderose braccia il corpo di quella donna, 323 2 | terra, lungo disteso, con le braccia aperte, piangendo sulla 324 2 | spesso abbandonata, con le braccia protese sull’altare del 325 2 | si gittarono l'una nelle braccia dell'altra, si baciarono, 326 2 | lei e la sollevò nelle sue braccia, perchè quella pareva che 327 2 | superiora, tenendole le braccia.~ ~— Alzatevi, — disse costei. — 328 2 | agonizzante o un morto, nelle braccia, credete, non è una cosa 329 2 | il medico, tenendo nelle braccia il Lambertini, aveva tirato 330 2 | quelli che accomodano le braccia rotte e che guardano le 331 2 | gridò lui, torcendosi le braccia dalla disperazione.~ ~Tacquero.~ ~ 332 2 | novizia Maria è morta nelle braccia della mia signorina.~ ~— 333 2 | con un cadavere fra le braccia. Credo, anche, che in quella 334 2 | io, stringendola fra le braccia.~ ~«— Vergine Maria, Vergine 335 2 | sbarrata, sei nelle mie braccia! — ~ ~«Invano con tutte 336 2 | convulsi le attraversavano le braccia, le mani, ed ella le stirava, 337 2 | dolore, due volte tese le braccia e mi strinse al petto, così 338 2 | chiudevano, le mani e le braccia ricadevano mollemente ed 339 2 | dileguando. Io la teneva fra le braccia e sentii, a poco a poco, 340 2 | petto, col busto nelle mie braccia e il resto della persona 341 2 | stringeva fortemente fra le braccia, la chiamavo, le parlavo, 342 2 | con quella donna fra le braccia, che agonizzava in quello 343 2 | membra, abbandonate nelle mie braccia, riprendevano il vigore 344 2 | Finalmente, si sciolse dalle mie braccia e si alzò a sedere, sul 345 2 | morta, uscendo dalle mie braccia, calda ancora dei miei baci, 346 2 | colà, mi prendeva nelle braccia, mi toccava la fronte ardente 347 2 | Mosè Cabib tenendo nelle braccia la povera Rachele addormentata 348 2 | corpo stretto nelle mie braccia, come avrei portato le Tavole 349 2 | e di ucciderli uno nelle braccia dell'altra! Non potendo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
350 Trion, III| estraneo?~ ~Sofia buttò le braccia al collo di sua sorella 351 Inter, IV| un tratto e gli gettò le braccia al collo, soffocata da quell' 352 Prov | fresca su loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano 353 10Mus | bruni dalle gambe e dalle braccia denudate che vi offrono 354 Silv, II| collo la catena di quelle braccia amorose; come felice nel 355 CoSal, -| acconciatura, gli occhi, le braccia della contessa e la contessa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
356 1, I| non si osava posare le braccia per contemplare ancora la 357 1, II| suoi sicomori dalle bianche braccia ritorte, colle sue casette 358 1, V| della nave e tendere le braccia alla mèta vicinissima di 359 2, I| Simeone, che tenne nelle sue braccia il Divino Fanciullo e chiese 360 2, II| abbandona lungo disteso, con le braccia aperte, chi vi batte la 361 2, IV| Allora io lo sollevai nelle braccia ed esso, tutto contento 362 4, III| dovevano spezzare le gambe e le braccia ai condannati, poichè non 363 4, III| ella tramortisce fra le braccia delle donne. È una viottola, 364 4, VII| inginocchiò, cadde: cadde, con le braccia aperte, abbracciando convulsamente 365 5, I| ricchezza che le era nelle braccia, ecco, i destini di Ephrata 366 5, III| Talvolta portano sulle braccia un piccolino, bruno, sottile, 367 5, III| dell’uomo, che levava le braccia al cielo, verso quel Dio 368 6, IV| potesse, chiudere nelle sue braccia, questo gran fiume che il 369 7, VI| Allora soltanto le materne braccia si schiudono e serrano quella 370 7, IX| dormivo, io, no: le gambe, le braccia, le spalle mi dolevano sempre, 371 7, IX| lungo lungo, e squassava le braccia. A un certo punto, l’ho 372 9, IV| io mi prostrai e stesi le braccia, su quel marmo, io fui presa 373 9, IV| Croce, ad Essa tendendo le braccia, per me, per i miei figli, Pagina azzurra Parte
374 2 | fresca su loro era accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano 375 5 | acconciatura, gli occhi le braccia della contessa e la contessa 376 8 | nel lavoro delle proprie braccia, il niuno timore dell'avvenire: 377 9 | bruni dalle gambe e dalle braccia denudate, che vi offrono Piccole anime Parte
378 3 | per terra bocconi, con le braccia aperte, singhiozzando. Aveva 379 3 | dalla gioia, prese nelle braccia Ciccotto e se ne tornò indietro, 380 5 | il tempo a guardarsi le braccia, a guardarsi le mani, a 381 5 | rabbonita, le buttò al collo le braccia grassocce e la baciò sulla 382 6 | del palazzo reale, sulle braccia delle statue; ogni tanto 383 7 | piombando a terra, con le braccia aperte.~ ~ ~ ~ 384 8 | si sparge di polvere le braccia e il collo, che si distende 385 8 | invano il bimbo tende le braccia a quella bella figura: essa 386 9 | che il bimbo le tese le braccia come a sua madre, dicendole:~ ~— 387 9 | mamma.~ ~Egli le buttò le braccia al collo e la baciò.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
388 1 | alzato lo scialle sulle braccia, e le mani cariche di anelli 389 1 | avevano sollevato nelle braccia i propri fanciullini e li 390 1 | e stringevano nelle loro braccia i bimbi, così fortemente 391 1 | abbattuti, come se avessero le braccia e le gambe spezzate, la 392 1 | creaturina da latte sulle braccia, la sfiorò, la oltrepassò, 393 1 | disse lei, aprendo le braccia con un gesto di desolazione; 394 2 | orecchie, al collo e alle braccia. Giusto, in quel momento, 395 2 | metteva della cipria sulle braccia mezzo nude. E aggrottò le 396 2 | vestito, stava sulle forti braccia di Gelsomina, la nutrice 397 4 | portava assopito fra le braccia, era poveramente coperto, 398 4 | fanciulla svenuta, da sotto le braccia, facendole appoggiare la 399 4 | Agnesina Fragalà, tenendo nelle braccia la bella creaturina già 400 5 | denudati il collo e le braccia, agitanti le grandi mestole, 401 5 | aveva gridato, agitato le braccia, agitato una pezzuola bianca, 402 5 | che alzava le mani e le braccia, come se dovesse abbracciare 403 6 | lasciavano cadere sulle braccia, per mostrare il busto e 404 6 | esclamò la ragazza, aprendo le braccia - quello era nato per fare 405 9 | convulso di fanciulla fra le braccia, con quell’anima tremante 406 9 | dolore, egli sentiva le braccia della figliuola torcersi 407 9 | denti taceva, in cui le braccia si rilasciavano per un accasciamento, 408 10 | agitava le gambine e le braccia, giocondamente, per quello 409 10 | sollevamento di bimbi sulle braccia delle madri, dei padri, 410 10 | abbassato sugli occhi, le braccia conserte in atto fiero e 411 10 | freddo marmo, levante le braccia, dibattendosi sotto la grande 412 13 | Quella scioglieva le piccole braccia, restando persuasa, come 413 13 | di ferro, appoggiando le braccia e la testa a un tavolinetto 414 13 | rispose lui, aprendo le braccia, con un cenno desolato.~ ~- 415 13 | piangeva, , buttato con le braccia e con la testa sopra un 416 13 | porta aperta, e stese le braccia a prendere Agnesina, per 417 14 | l’assistito, aprendo le braccia.~ ~- Non mentire, voi potete 418 14 | sorse, ed egli, stendendo le braccia gridò:~ ~- Non ve ne andate, 419 15 | inginocchiato, aveva buttate le braccia intorno al corpo dell’Ecce 420 15 | coi fianchi ansimanti e le braccia che s’irrigidivano, si fermavano 421 15 | viso, e nel petto, e nelle braccia avvinte, con l’espressione 422 15 | il cui corpo, nelle sue braccia, ella sentiva a volte ammollirsi 423 15 | potentissima, levando le braccia al cielo. - Dio, perdonateci!~ ~ 424 15 | umiliandosi ancora, tendendo le braccia in atto di supplicazione, - 425 15 | indietreggiando e stendendo le braccia per non farsi toccare da 426 15 | ella disse, aprendo le braccia.~ ~- Io non ti perdonerò 427 15 | ella mormorò, e aprendo le braccia, cadde indietro, riversa, 428 16 | Vangelo, esso ti apre le braccia, - sussurrò l’assistito.~ ~- 429 17 | E si levò, tendendo le braccia a prendere il cappello sospeso 430 17 | lentamente, per terra, con le braccia aperte, con una palla nella 431 17 | battenti ai piuoli, con le braccia prosciolte, e il capo che 432 17 | ributtò indietro, levò le braccia al cielo e gridò:~ ~- Sono 433 17 | Maddalena, torcendosi le braccia.~ ~Subito dopo, tutta la 434 19 | rovinato! - gridò, levando le braccia al cielo, don Crescenzo.~ ~ 435 19 | a zappar la terra con le braccia tremolanti, abbassando il 436 19 | grande, spezzandogli le braccia e le gambe, in quell’oscurità, 437 20 | poco distante, piegando le braccia sul petto, abbassando il 438 20 | siringhetta d’argento, nelle magre braccia dell’ammalata. Senz’aver 439 20 | cuscini, sollevata nelle braccia di Margherita, e il capo 440 20 | accorrevano per frenare le braccia della convulsa, si sentivano 441 20 | dell’ammalata, tenendole le braccia convulse e guardandola negli 442 20 | stragrandi, e gli buttò le braccia al collo, gli appoggiò il 443 20 | appassionatamente, stringendogli le braccia al collo, - se mi abbandonate, 444 20 | disciogliere la catena di braccia, che gli allacciava il collo.~ ~- 445 20 | chinarsi, poiché quelle braccia non volevano sciogliersi. 446 20 | rimettendole le scarne braccia sulla coltre. Ella lo seguì 447 20 | antico capo appoggiato alle braccia, verso l’alba, sentendo 448 20 | dottore, il vinto, aprendo le braccia, confessando la più atroce 449 20 | sulla soglia, tendendo le braccia, chiedendo perdono, come Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
450 Pre | dal passato, tutte queste braccia che si stendono verso me 451 1, I| affondata nel cuscino e le braccia piegate alla cintura! Era 452 2, I| domandò Eva, prendendole dalle braccia il mantello di pelliccia 453 2, II| Tecla, tendendo un po’ le braccia, stringendo le labbra, con 454 2, III| Muscettola strinse Olga fra le braccia, sentendola piangere sulla 455 2, III| mi ama?~ ~Buttata nelle braccia della sua amica, singhiozzava, 456 3, II| camoscio troppo alti sulle braccia, sempre un po’ di rosso 457 3, IV| una Venere di marmo con le braccia spezzate, tutto alla rinfusa 458 3, IV| orecchie, alle mani, alle braccia, alla cintura, sul petto, 459 3, IV| lasciavano vedere le bianche braccia, con le treccie bionde sulle 460 4, I| ancora i piedi assiderati, le braccia stanche per aver dovuto 461 4, II| ritta nel suo banco, con le braccia piegate, la bocca ancora 462 4, II| Judicone restò taciturna colle braccia abbandonate lungo la persona, 463 4, III| si era buttata nelle sue braccia: ora passeggiavano su e 464 5, I| Lamarra ne teneva1 due a braccia tese, ed era illuminato 465 5, II| guancie rosse e lucide, con le braccia simili a colossali salsiccioni. 466 5, II| portato solennemente sulle braccia di Grazia Santangelo Orlando: 467 5, II| attentissima, tendeva le braccia, portando il piccolo come 468 5, II| piccolo cristiano nelle braccia, si chinò su lui e lo baciò, 469 5, II| donne si baciarono, e sulle braccia di Grazia il piccolino andò 470 5, II| Santangelo che portava sulle braccia il loro fratelluccio, Emma Storia di due anime Par.
471 2 | strillanti per esser presi sulle braccia. Fra costoro, molti mendichi, 472 2 | pareva che con le mani, le braccia, le persone di Mariano Dentale 473 2 | oramai, Anna e Mariano, nelle braccia una dell'altro seguivano 474 2 | dentro. Anna, seduta, con le braccia prosciolte, taceva. E così, 475 3 | andava loro incontro, con le braccia aperte, con il suo buon 476 3 | collo, sul petto, sulle braccia tese del piccolino, si appendono 477 3 | ella concluse, aprendo le braccia, con un gesto desolato, 478 3 | disse lei, aprendo le braccia e abbassando la testa.~ ~ 479 4 | torace, nel collo nudo, nelle braccia nude, erano confitte delle 480 4 | orlo della veste e sulle braccia, i fiori, le foglie, i viticci, 481 4 | vestaglia di lana azzurra, le braccia pendenti, aperte, come in 482 4 | erano spogliati, con le braccia rotte, con il costato aperto, 483 4 | prese la poveretta nelle sue braccia, per la prima volta, e con 484 4 | si sciolse dalle fraterne braccia di Domenico, si ravviò i 485 4 | solo e piegò la testa sulle braccia, versando rade e fredde Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
486 1 | Vacillò e cadde fra le braccia delle sue sorelle che la 487 1 | di ogni sera, tendendo le braccia al Crocefisso. Ma se le 488 1 | seduta sull'unica sedia, le braccia prosciolte; qualcuna vagava 489 2 | che le avevano aperte le braccia, che l'avevano ospitata? 490 2 | cadere desolatamente le braccia.~ ~- E stai fresca! Stiamo 491 2 | Giovanna della Croce aprì le braccia con un cenno vago e largo.~ ~- 492 3 | suo dolore, si torse le braccia come per infrangersele.~ ~- 493 3 | come è, mi è svenuto fra le braccia. O figlio mio, ti hanno 494 3 | mi spezzavo le gambe e le braccia, suor Giovanna, per sostenerlo, 495 3 | soggiunse la monaca, aprendo le braccia, desolatamente.~ ~Un più 496 4 | riuniti, fianchi amplissimi, braccia corte e goffe, mani rotonde, 497 4 | luridume della fodera, sotto le braccia, ai gomiti, al collo: vite 498 4 | dimesso e non moveva le braccia per paura di urtare i suoi La virtù di Checchina Par.
499 2 | Santo Spirito a rassettare braccia slogate e a medicare piaghe 500 4 | Le mani bruciavano, le braccia le dolevano, in una gamba 501 5 | Isolina, me le butto nelle braccia, le racconto tutto, e la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License