Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Cesare Dias, che è quasi vecchio, che è un glaciale calcolatore, 2 1, II| passione. E insieme, il vecchio povero uomo che faceva il 3 1, II| mercati, le botteghe: il vecchio avanti, borbottando le sue 4 1, II| pietra, stanca, e il povero vecchio si sedette un po' distante, 5 1, II| E quando finalmente il vecchio le disse, per la terza volta:~ ~– 6 1, II| la voce, la presenza del vecchio, non sapendosi più dominare, 7 1, IV| toglie che adesso io sia vecchioterminò di dire Cesare 8 1, IV| gioventù, io non mi sento meno vecchio. Credo di aver cento anni, 9 1, V| tanto il contegno di un vecchio parente che, sempre serbando 10 1, VI| molto carezzevole per il suo vecchio cuore inaridito e gli dava 11 1, VII| vicino a voi...~ ~– Io sono vecchio – egli disse, freddamente, 12 1, VII| l'avvenire. Anna, io sono vecchio e voi siete giovane, e la 13 2, I| soggezione, perchè sono vecchio.~ ~Laura sorrise.~ ~– Così, 14 2, I| padre, anzi con l'aria di un vecchio che ha sposato una giovane, 15 2, II| commendatore Gabriele Mari, un vecchio sessantenne e poi il principe 16 2, II| cappello. Quanto pareva vecchio e consumato, coi capelli 17 2, III| dove egli appariva brutto e vecchio: annoiatissimo, di aver 18 2, III| ostacolo insormontabile. È il vecchio metodo dei seduttori, quello 19 2, III| demolire il marito assente, il vecchio metodo antico quanto il 20 2, III| crudele da un marito che era vecchio al confronto, egli vedeva 21 2, III| amore di un altro; e il suo vecchio metodo era un'arma a due 22 2, III| madre, a via Tribunali, nel vecchio palazzo di famiglia. Ma 23 2, IV| suoi sensi erano presi del vecchio, dell'uomo freddo e disprezzante, 24 2, IV| non più. Sono stanco, sono vecchio, resto a casa mia.~ ~– Io 25 2, IV| dicevamo, per Cesare Dias che è vecchio, che non ha mai fatto passioni, 26 2, IV| lontra, il portabiglietti di vecchio avorio giapponese scolpito, 27 2, IV| Perchè hai sposato quel vecchio?~ ~– Così.~ ~– Ed ora perchè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
28 Ert, I| innocente. Vestito di un vecchio calzone verdastro, tutto 29 Ert, I| alla sottile voce del prete vecchio, che dava la benedizione, 30 Terno, I| era anche la padrona del vecchio palazzo, donna Luisa Jaquinangelo, 31 Terno, I| Russia, gran lusso in quel vecchio palazzo di S. Maria dell' 32 Trent, IV| lentamente ritornava, perchè era vecchio e flemmatico metteva il 33 Trent, V| scene lugubri strazianti. Un vecchio che gridava: Figli miei, 34 Trent, V| impazzito anche lui; un altro vecchio, con gli occhi rossi donde Gli amanti: pastelli Par.
35 Felice | riscaldandosi al sole, un vecchio o un convalescente i cui 36 Vincen | serva, andandosene.~ ~Un vecchio pensionato, invece, ne comprò Le amanti Parte, Cap.
37 Fiamm, III| spruzzi sanguigni di luce sul vecchio tappeto veneziano, essi 38 Sole, II| istessa sarebbe andata al vecchio teatro Argentina, dove cantavano 39 Sole, III| sofferto, io sono stanco, sono vecchio, oh quanto più di voi, così 40 Sole, III| se sapeste quanto sono vecchio, e quanto sono stanco, non 41 Sole, III| siete stanco, ammalato, vecchio, e che non mi potete amare? 42 Amant, II| dopo aver ritrovato un vecchio pacchetto di lettere, ed 43 Sogno | Forse il suonatore era vecchio; forse aveva fatto una magra 44 Sogno | per voi! Sono abbastanza vecchio, per non compromettervi. 45 Sogno | una cattiva offerta. Sono vecchio, io, ma sono sempre un buon 46 Sogno, I| quelle sgangherate con un vecchio ronzino sciancato, una carrozza 47 Sogno, II| andate.~ ~- Io sono stanco e vecchio, e laggiù il dovere mi chiama.~ ~- 48 Sogno, II| che l'amerò sempre. Sono vecchio, Luisa: e la vita non si La ballerina Cap.
49 I | al seno il manico del suo vecchio e fedele ombrello che da 50 I | nella mano un ombrello così vecchio, i suoi guanti neri erano 51 I | ombrello, o con qualche vecchio ombrello consunto, aspettavano 52 II | poteva, non aveva protettore vecchio o giovine.~ ~— Domani, a 53 II | andò a guardare l’ora a un vecchio orologio da tasca, di argento, 54 II | strofinato sempre con un vecchio guanto, per far uscire il 55 III | donnetta, una francese. È un vecchio impenitente.~ ~— Ha denari… 56 III | Carmela.~ ~— Oh, io son vecchio, son vecchio, donna Carmelina 57 III | Oh, io son vecchio, son vecchio, donna Carmelina nessuno 58 III | interromperlo, poichè quel vecchio ricco, generoso, bene educato, 59 III | Vi trovate il vostro vecchio amico Gabriele, che non 60 III | potuto smuoverla. Io sono un vecchio birbante, ma lei è un angelo!~ ~ 61 III | amante di una ballerina, vecchio, ricco, donnaiuolo, generoso, 62 IV | marchese di Rivadebro, un vecchio viveur a cui la ricchezza, 63 IV | cesellato, la sua faccia di vecchio gaudente, egoista e sorridente. 64 IV | bella mia? — le chiese il vecchio, non accorgendosi di nulla.~ ~ I capelli di Sansone Cap.
65 I | multicolori erano deposti sul vecchio tavolino da notte, accanto 66 I | rinunziasse a cercare, nel vecchio canterano, una cravatta 67 I | presto sarebbe diventato vecchio a furia di portarlo ogni 68 I | geografica dell'Italia, un vecchio orario generale delle ferrovie, 69 I | che parea quello di un vecchio.~ ~— Se non abbiamo quattrini, 70 I | con la cera disillusa del vecchio frequentatore di trattorie.~ ~ 71 I | posate, pareva molto più vecchio. La tensione dei nervi era 72 II | andava in ufficio, con un vecchio fazzoletto di seta rossa 73 II | esistenza spensierata.~ ~Il vecchio sangue giornalistico, rinnovato 74 II | compilava un telegramma: un vecchio magro, una figura melanconica 75 III | seconda lettera: era un vecchio abbonato di Mondovi Breo 76 III | mia portantina foderata di vecchio velluto rosso, una tinta 77 IV | cenno con la mano.~ ~Il buon vecchio di Basilicata, Senatore 78 IV | rumoreggiava, e poco oltre un vecchio dottore tedesco distribuiva 79 IV | può fare, — disse il buon vecchio, spaventato sinceramente, 80 IV | che parla con Zerbi, e un vecchio che legge i giornali, non 81 V | o condannarci.~ ~— Sono vecchio.~ ~— Ma che! Pensate che 82 V | più Margherite per questo vecchio Faust...~ ~— E poi pensate 83 VI | Sì, caro.~ ~— E il vecchio?~ ~— Diventi decrepito!~ ~— 84 VI | minutamente, con l'abitudine del vecchio giornalista. Antonio Amati 85 VI | lo spettacolo e mentre il vecchio e grande giornalista aveva 86 VI | Tempo. Non parlavano. Il vecchio giornalista aveva abbassato 87 VI | vecchissimo, ora: più che vecchio, pareva accasciato, consumato, 88 VI | giornalista arrossiva, il vecchio giornalista impallidiva: 89 VI | un combattimento dove il vecchio giornalista adoperò tutte 90 VI | mentre i due giornalisti, il vecchio e il giovane col capo abbassato, 91 VI | l'altro brevemente.~ ~Il vecchio giornalista salì innanzi 92 VI | si è peccato. Sono così vecchio, io, e così solo, così infelice, 93 VI | niente, caro Amati. Sono vecchio e sono stanco. Vorrei esser 94 VI | cranio disotterrato: il vecchio giornalista pareva una rovina 95 VI | Domani, per scrivere a un vecchio parente, che forse vi farà 96 VI | vi farà ereditare: e il vecchio parente vi disereda. Domani, 97 VI | come un disperato, ma sono vecchio.~ ~— Perchè non ammazzate 98 VI | nell'ombra si vedevano. Il vecchio era curvo, disfatto come 99 VI | credente, voi? — gli domandò il vecchio Riccardo Joanna.~ ~— No.~ ~— Castigo Cap.
100 I | avevano avuto pietà. Il vecchio infermo trova il ricovero; 101 II | per suicidio! Laura, sono vecchio e ho vissuto, sono stato 102 III | Signoria, nel suo Ponte Vecchio, truce nella memoria, nelle 103 III | fremono all’apertura di un vecchio cassetto, donde esali un 104 III | che fugge sotto il Ponte Vecchio, alla campagna, riflettendo, 105 III | campagna, riflettendo, il vecchio Fiume di Dante e di Michelangelo, 106 III | Alessandro, all’angolo di Ponte Vecchio dove il perfido traditor 107 III | cuore degli artisti, il vecchio sangue etrusco li bruciava 108 III | biancheggiava una cintura di vecchio argento cesellato. Uno scialle 109 IV | delle grandi riverenze di vecchio stile, nobilissimo, mentre 110 VI | malgrado che molto più vecchio e molto più consumato sembrasse 111 IX | un color triste di bronzo vecchio, eran carichi di fiori ed 112 X | floridi, conserva il suo vecchio nome di Foria, nome borghese, Dal vero Par.
113 5 | troppo giovane o troppo vecchio, un po' cattolico, un po' 114 6 | firmare, qualche debituccio vecchio da soddisfare; aggiungete 115 6 | Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno e giudizioso 116 7 | circondato da molti giovani. Il vecchio anche parlava ad essi di 117 7 | amavano: come il Galileo, il vecchio maestro distruggeva gl'idoli 118 7 | avvenire. Sola differenza: il vecchio ragionava, il giovane sentiva. 119 7 | Gerusalemme, carcerarono il vecchio e gli dettero la cicuta; 120 12 | Ma Giuseppe, un servitore vecchio e fedele, come se ne trovano 121 12 | sono, ci sono - disse il vecchio servo smascherando un grosso 122 13 | e ti amavano anche il vecchio e giocondo Anacreonte, il 123 17 | cinque parti del mondo che il vecchio vulcano si era finalmente 124 19 | cretino fannullone e gonfio, vecchio da quanto il mondo, tipo 125 19 | se la dolce illusione del vecchio o la desolata sfiducia del 126 21 | quello più dolce, quasi più vecchio, delle pere serbate per 127 21 | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, 128 34 | fu qualche cosa di troppo vecchio, di troppo saggio. Vennero 129 34 | inferma vegliava solo il vecchio padre: quando il medico 130 34 | madre - il suo organismo già vecchio, già disseccato, si era 131 34 | tragico in quella figura di vecchio colpito dalla disperazione.~ ~ Donna Paola Capitolo
132 2 | capo sotto i cuscini; il vecchio Nicola Borrelli, che aveva Ella non rispose Parte
133 Lett | forse, amico lettore, tu sei vecchio e sono sperduti nelle nebbie 134 Lett | per un'ora, credere a te, vecchio sognante, abolito il tempo; 135 1 | il signore inglese — un vecchio, infine, malgrado la robustezza 136 1 | Melville — il signore inglese e vecchio, vi diceva una parola, senza 137 1 | aveva indovinato.~ ~«— È un vecchio.... — un vecchio.... ho 138 1 | È un vecchio.... — un vecchio.... ho balbettato io, soffocando 139 1 | altra espressione.~ ~«— Un vecchio, sì.... ben conservato.... 140 1 | il wisky conservino.... Vecchio: ma, fra dieci anni, Diana 141 1 | diplomatico, enormemente ricco, vecchio, egli che aveva trentun 142 1 | quello straniero, quel vecchio, era il suo fidanzato, da 143 1 | che orrore, vendervi a un vecchio, a uno straniero.... vendervi, 144 1 | fate, di voi, sposando un vecchio, uno straniero, esiliandovi 145 1 | che non amate, che è un vecchio, un estraneo, uno straniero! 146 1 | ferocissima contro questo gelido vecchio che vi rapiva, via, alla 147 1 | anello che vi ha dato quel vecchio, quello straniero e buttatelo 148 1 | lui, quel gelido e cinico vecchio; nessuno, nessuno vi ama 149 2 | muoio di gelosia per questo vecchio, per questo infame vecchio 150 2 | vecchio, per questo infame vecchio che vi possiede, che possiede 151 3 | maritata, a uno straniero, a un vecchio, togliendovi l'unico grande 152 3 | orazioni, legato all'antica, un vecchio libro, io ho pensato; e Fantasia Parte
153 2 | Giovanna, si risolve il vecchio?~ ~- Ci è qualche cosa in 154 2 | quando penso che quel vecchio....~ ~- Non ci pensare, 155 2 | ci si può pensare. Quel vecchio che è poi ancora presentabile....~ ~- 156 2 | disse: - la gelosia del vecchio potrebbe svegliarsi.~ ~- 157 2 | brutto, sgraziato, e quasi vecchio; si vergognava di confessarle 158 2 | largo orologio argentato, vecchio, di famiglia. - Ma io debbo 159 2 | mi pare. Per me, già, del Vecchio, e del Nuovo Testamento 160 3 | dei gibus. Pareva che quel vecchio palazzo che aveva visto 161 3 | grigio e i seggioloni di vecchio cuoio. Poi a destra, a sinistra, 162 3 | il deputato di Sora, un vecchio bianco e arzillo, dalla 163 3 | una corte.~ ~Vi era il più vecchio amante, il primo forse, 164 4 | sotto aceto, nell'aceto vecchio di quattro anni, i capperi, 165 4 | dicendo a Matteo che era un vecchio rimbambito, che i cani valevano 166 5 | la sua aria composta di vecchio, la collana di barba ben 167 5 | aveva visto un giornale vecchio; lo prese e se lo portò Fior di passione Novella
168 4 | capo sotto i cuscini; il vecchio Nicola Bonelli, che era 169 7 | velluto oliva con broccato oro vecchio, molto smorto; una quantità L'infedele Parte, Cap.
170 Inf | denaro, un amante brutto, vecchio o ladro; odia i banchieri 171 Inf | di Paolo Herz, tutto il vecchio fondo sentimentale, soffocato Leggende napoletane Par.
172 7 | cucini tu?~ ~– Maccheroni, vecchio.~ ~– Chi te lo insegnò, 173 7 | qualunque casa entrerai, o vecchio pallido e morente, troverai 174 8 | inginocchiava a pregare, leggeva nel vecchio libro dove erano scritte 175 9 | tormentato. Chiedete ad un vecchio, ad una fanciulla, ad una 176 13 | lungo e magro non era molto vecchio, poiché aveva tutti i capelli 177 13 | balia il bimbo – che il re vecchio, morto, il medico fosse 178 15 | temono: il Vesuvio è loro vecchio amico, vuole scherzare, O Giovannino, o la morte Par.
179 1 | don Vincenzo Manetta, un vecchio secco, lungo e bianco, con 180 1 | in testa, mettendosi un vecchio guanto. Anche il vestito 181 1 | vestito di lana nera era vecchio: e il cappello di castoro La mano tagliata Par.
182 1 | rosso cupo a ricami di oro vecchio, un po’ simile alla tenda 183 1 | Tordinona, quasi presso il vecchio ponte Sant'Angelo, teneva 184 1 | bisunto sul capo, era un vecchio, vecchio da quanto tutti 185 1 | sul capo, era un vecchio, vecchio da quanto tutti i rottami 186 1 | possedeva nella botteguccia, vecchio, pareva, come via Tordinona, 187 1 | miseramente vestito, come il vecchio: un paio di pantaloni troppo 188 1 | fondo, niente altro. Il vecchio scriveva lentamente in un 189 1 | soldo. Gli occhiali del vecchio erano rilegati in argento, 190 1 | commesso, Giacobbe Verona.~ ~Il vecchio seguitava, con mano incerta, 191 1 | si dipinse sul volto del vecchio, ed egli si sollevò gli 192 1 | sono venuto, — mormorò il vecchio antiquario.~ ~— Sei obbediente, 193 1 | e vieni subito.~ ~— Sono vecchio, Maestro, e cammino lentamente: 194 1 | imperiosa.~ ~— Lo so, — disse il vecchio, crollando il capopurtroppo!~ ~— 195 1 | Maestro, — disse umilmente il vecchio, per temperare la crudezza 196 1 | Ed io sono brutto e vecchio.~ ~— La giovinezza attira. 197 1 | ritornando alla sua bottega.~ ~Il vecchio trovò Giacobbe Verona che 198 1 | Andiamo, — ripetette il vecchio.~ ~E questa volta fu davvero. 199 1 | piano piano, il giovine e il vecchio si misero per la via, a 200 1 | sua vita? E le spalle del vecchio si curvarono un po’ più, 201 1 | Verona.~ ~— Come! — gridò il vecchio, arrestandosi d'un tratto.~ ~— 202 1 | lo commoveva sempre, il vecchio Mosè: e baciandola in fronte, 203 1 | povero e scarso, che il vecchio e il giovane divoravano, 204 1 | scena era curiosa. Quel vecchio, stanco, affranto, sempre 205 1 | persona da una cintura di vecchio argento, a placche cesellate: 206 1 | Rachele? — chiamò il vecchio.~ ~— Padre? — rispose ella, 207 1 | servita; che vuoi? — disse il vecchio, con amarezza.~ ~— Andar 208 1 | anche sola, — mormorò il vecchio Mosè, sempre più amaramente.~ ~ 209 1 | letto, Rosa, — disse il vecchio.~ ~— Non è tardi, posso 210 1 | letto, va, — replicò il vecchio, stizzito.~ ~— La signorina 211 1 | a mia figlia, — gridò il vecchio, incollerito.~ ~— Vado, 212 1 | reduce. … — pronunziò il vecchio, con voce misteriosa.~ ~— 213 1 | sarà dato a te, — disse il vecchio, con voce esaltata, con 214 1 | questo, Rachele, — disse il vecchio tentatore, sognando il trionfo 215 1 | perdere la testa, — disse il vecchio furioso.~ ~Ella non rispose 216 1 | riveduto, oggi! — gridò il vecchio, gittando da la sua cara 217 1 | visto? — gridò ancora il vecchio, facendo fiamme dagli occhi.~ ~— 218 1 | petto.~ ~— Già — riprese il vecchio, con la voce sibilante fra 219 1 | Lo saranno, — gridò il vecchio, levandosi in piedi, quasi 220 1 | uomo, Rachele! — urlò il vecchio, che non ragionava più.~ ~— 221 1 | dolcezza.~ ~— Non io, sono vecchio, egli è giovane: ma egli 222 1 | così decisamente, che il vecchio balbettò:~ ~— Tu faresti 223 1 | chiamarlo altrimenti, — disse il vecchio, con una espressione di 224 1 | quell'uomo, padre?~ ~— Sono vecchio e povero. … — balbettò Mosè 225 1 | giovane, più, ma neppure tanto vecchio, padre. E sei, poi, tanto 226 1 | chinava con ansietà sul vecchio, quasi a beverne le parole.~ ~— 227 1 | piaceri. … — rispose il vecchio, come sognando.~ ~— Dove, 228 1 | Ella sparve. … — disse il vecchio, parlando come un sonnambulo.~ ~— 229 1 | troppo. … perdona al tuo vecchio padre. — Di nuovo, una debolezza 230 1 | enigmatico.~ ~— Così povero, così vecchio, così malato! — e curvava 231 1 | chinando la fronte.~ ~Il vecchio accese una misera stearica 232 1 | bianco, un pezzo di tappeto vecchio vi era innanzi; sulla tavola 233 1 | mi sono sgomentata. … è vecchio. …~ ~— Non sei accorsa?~ ~— 234 1 | ritratto di Sara Cabib era vecchio di una quindicina di anni 235 1 | suonò il campanello e il vecchio servo di Amati venne ad 236 1 | sicurissima: il servo è vecchio, io sono assente due o tre 237 1 | guardando in alto. Era un vecchio, con una gran barba bianca, 238 1 | fuga faccia morire il suo vecchio padre che l'adora. Ora, 239 1 | Pianto. Come al consueto, il vecchio rivendugliolo era rientrato 240 1 | lacerato in mille pezzi. Il vecchio aveva borbottato delle parole 241 1 | la porta un pochino ed il vecchio entrò; difatti nessuno lo 242 1 | nominare tua madre, — disse il vecchio, con occhio smarrito.~ ~— 243 1 | vedere la sua via! — disse il vecchio, con esaltazione.~ ~Difatti, 244 1 | Precedetemi. — ~ ~Difatti, il vecchio ebreo si avviò avanti, trascinando 245 1 | Il Maestro era seduto nel vecchio seggiolone di Mosè Cabib 246 1 | maledetta, — balbettò il vecchio Mosè Cabib, vacillando, 247 1 | questa vergogna! — urlò il vecchio.~ ~— Sì; ma mia madre me 248 1 | Tua madre? — esclamò il vecchio, sogguardando Marcus Henner.~ ~ 249 1 | altro: era un signore, non vecchio, vestito di scuro, molto 250 2 | di paese in paese.~ ~— Il vecchio è imbecillito. Trovami quest' 251 2 | Non mi vedi brutto, vecchio, deforme, laido?~ ~— No. …~ ~— 252 2 | Era una lettera del suo vecchio servo fedele, da Milano, 253 2 | una momentanea assenza del vecchio servo e di sua moglie.~ ~— 254 2 | e mi sembra di essere un vecchio cadente, desideroso solo 255 2 | legami, senza vincoli, non vecchio, io preferisco di scendere 256 2 | Cabib era la moglie di un vecchio ebreo, che aveva almeno La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
257 Trion, II| firmare, qualche debituccio vecchio da soddisfare, aggiungete 258 Trion, V| Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno e giudizioso 259 Inter, I| Ma Giuseppe, un servitore vecchio e fedele, come se ne trovano 260 Inter, I| sono, ci sono — disse il vecchio servo smascherando un grosso 261 10Mus | quello più dolce, quasi più vecchio delle pere serbate per l' 262 10Mus | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, 263 Silv, I| fu qualche cosa di troppo vecchio, di troppo saggio. Vennero 264 Silv, II| inferma vegliava solo il vecchio padre: quando il medico 265 Silv, II| madre — il suo organismo già vecchio, già disseccato, si era 266 Silv, II| tragico in quella figura di vecchio colpito dalla disperazione.~ ~ 267 Duali, I| cretino fannullone e gonfio, vecchio da quanto il mondo, tipo 268 Duali, I| se la dolce illusione del vecchio o la desolata sfiducia del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
269 Int | donna che sia, giovane, vecchio, povero, ricco: un viaggiatore 270 1, IV| bagaglio, formato da un vecchio tappeto ricucito, e che 271 2, I| forse, non vi è la tomba del vecchio e fedele Simeone, che tenne 272 2, IV| trepide, che stringono il vecchio berretto di pelliccia, al 273 4, V| È il rabbino, o qualche vecchio pio, servo fanatico di Israele, 274 5, III| al mondo.~ ~ ~ ~Anche il vecchio Zaccaria aveva ad Aïn-Karem 275 6, I| di Palestina, giovane o vecchio, uomo o donna, solitario 276 7, III| impazienza. Alla fine, questo vecchio, tutto vestito di bianco, 277 7, IV| pellegrini cava un portafogli vecchio, sdrucito, come non ho mai 278 7, IV| ho mai visto, portafogli vecchio e sdrucito, lo cava pian 279 7, VI| un uomo già maturo, quasi vecchio. La donna orientale è così 280 7, VI| nel tronco di un grande e vecchio albero, chiedendo il cibo 281 7, IX| che erano con lui, uno, vecchio, buonissimo, era morto la 282 7, IX| guardai questo monaco: era vecchio anche lui, come quello che 283 7, IX| non andava a dormire, così vecchio e anche lui oppresso, come 284 7, IX| passioni, desiderii, un vecchio monaco di san Francesco, 285 7, IX| poi saputo, che il povero vecchio frate non poteva resistere 286 9, III| dei turchi. E Hassan, il vecchio Hassan, il mio dragomanno 287 9, III| dalle larghe braghesse: vecchio, molto vecchio, un po’ lento 288 9, III| braghesse: vecchio, molto vecchio, un po’ lento nel camminare, 289 9, III| la sua grinzosa faccia di vecchio turco mi indirizzava un 290 9, III| fisonomia. Aveva tre figli, il vecchio turco: e me ne spiegò la 291 9, III| tanto. Ma non era mica un vecchio padre rammollito, lui; era 292 9, III| voleva batterli, infine, lui, vecchio, solo, tutti quegli agili 293 9, III| scellerato, furbo e buon vecchio turco, come egli aveva compreso, 294 9, III| volte. Sembrava assai più vecchio; era piccolo, magro, asciutto: 295 9, IV| allegramente. Qualcuno, più vecchio, crollò il capo, benedicendomi 296 9, IV| perfettamente. Solo il più vecchio, dopo che tutti avean finito Pagina azzurra Parte
297 4 | troppo giovane o troppo vecchio, un po' cattolico, un po' 298 9 | quello più dolce, quasi più vecchio delle pere serbate per l' 299 9 | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, Piccole anime Parte
300 6 | cappellino di paglia nero, vecchio, circondato da un brutto Il paese di cuccagna Par.
301 1 | con la sua cassetta: un vecchio gobbo, sciancato, che sollevava 302 1 | faccia gialla e contorta di vecchio rachitico aveva una intensità 303 1 | benedetto!~ ~- Santo e vecchio, santo e vecchio!~ ~Tutti 304 1 | Santo e vecchio, santo e vecchio!~ ~Tutti gli dicevano qualche 305 1 | gialla tinta del suo volto di vecchio rachitico si era colorata 306 2 | diceva sì, col capo, come un vecchio idolo cinese: e le mani 307 2 | ma, in fondo al cuore, il vecchio istinto partenopeo, l’istinto 308 3 | Prostrata sul bruno e vecchio inginocchiatoio di legno 309 3 | il pavimento, ma era così vecchio e polveroso che Bianca Maria 310 3 | anticamera, un servitore vecchio, nella livrea azzurro cupo 311 3 | casa Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla luce di uno 312 3 | avere? Il lavoro? Io sono vecchio e tu sei una fanciulla: 313 3 | conservava la sua ciera vivace di vecchio impetuoso, l’avvocato Marzano 314 3 | tanto, a consultare qualche vecchio libro di cabala. Bianca 315 4 | taccuino.~ ~La faccia del vecchio servitore si decompose nel 316 4 | don Carlo Cavalcanti.~ ~Il vecchio patrizio represse un moto 317 5 | rughe della fisonomia di vecchio, pieno di una passione irrefrenabile, 318 5 | chimico-filosofica, dove lo sconfortato vecchio Faust bestemmia malinconicamente 319 5 | scolpito: sullo strano carro un vecchio curvo, con un zimarra di 320 5 | sovrannaturale che reale. Il vecchio che le donne dai balconi, 321 5 | insieme alle bomboniere, il vecchio mago buttava alla folla 322 5 | bizzarra, e cara al popolo, il vecchio buttava dei polizzini di 323 5 | bianca, scordandosi che era vecchio, per rizzare il capo con 324 7 | sorrisetto dolce, di buon vecchio vivace ed appassionato: 325 8 | altra carta simile; ma il vecchio signore non osò chiederla, 326 8 | tremante, del marito. E il vecchio nobile, il discendente di 327 8 | fortunato, - balbettò il vecchio nobile. - Avete denaro…~ ~- 328 8 | importa? Vincerete! - disse il vecchio, roteando gli occhi esaltati, 329 8 | tutto… - pensò fra sé il vecchio signore.~ ~Adesso egli si 330 8 | legno, don Baldassarre, il vecchio decrepito, don Checchino 331 8 | sentiva, alla donna sua. Quel vecchio, in cui l’età non arrivava 332 9 | convulsione, egli aveva inteso, il vecchio allucinato, che era agghiacciato 333 9 | lontano, lontano. Ma il vecchio, infuocato dall’attesa, 334 10 | finalmente l’influenza del vecchio Duomo la grande vecchia 335 10 | eternamente vittorioso, il vecchio marchese pregava fra sé, 336 10 | impazienza invincibile:~ ~- Vecchio dispettoso, ci vuoi far 337 10 | Che ti abbiamo fatto?~ ~- Vecchio rabbioso, fa il miracolo 338 11 | salute di sua figlia: e il vecchio le aveva udite, fremendo 339 11 | pareva paura, quasi che il vecchio capisse dove era il rimedio 340 11 | un poco, scrivendo: e il vecchio capo canuto si piegava sul 341 11 | dignità di signore e di vecchio che si perdeva, ma la passione 342 11 | inghiottiva tutti i denari del vecchio e anche quelli non suoi, 343 11 | Così, - ribattè il vecchio ostinato.~ ~- E voi, signorina, 344 11 | sordo ma acutissimo. Il vecchio esercitava un grande potere 345 11 | dettegli dal dottore. Il vecchio nobile, discendente da Guido 346 11 | Dio; ma rispetta questo vecchio, che ha per solo desiderio 347 11 | altro, io temo che questo vecchio gentiluomo, che questo padre 348 11 | chiamare lo spirito: questo vecchio bianco, a cui io bacio la 349 12 | Carmela si decise a vendere il vecchio cassettone dal piano di 350 14 | spalle tutta la pioggia: un vecchio sciancato, trascinante la 351 14 | con un rumore di legno vecchio crocchiante. Le due stanzette, 352 14 | come un cavaturaccioli, vecchio e pur vivace nella faccia 353 14 | disinvoltura, aveva cavato un vecchio taccuino, residuo della 354 14 | che ora fate? - domandò il vecchio avvocato Marzano, con una 355 14 | non giurate, - disse il vecchio Marzano. impaurito.~ ~Bussarono 356 14 | Frottole! - gridò il vecchio, esasperato, mentre gli 357 14 | la verità, - balbettò il vecchio avvocato Marzano.~ ~- Non 358 14 | Dio v’illumini, - disse il vecchio avvocato Marzano, crollando 359 14 | esistenza era giunta, pel vecchio e pel giovane, pel signore 360 15 | sconvolto lo spirito del vecchio marchese di Formosa, la 361 15 | crescente morbosità del vecchio signore. Non si vive impunemente 362 15 | suo turbato cervello di vecchio folle cercava di evocare.~ ~ 363 15 | dalla grand’aria di quel vecchio signore, cessava dall’insistere 364 15 | campagna: e quasi quasi il vecchio nobile era pronto a partire. 365 15 | fascio di fiori campestri, il vecchio signore la interrogava avidamente, 366 15 | della nuda casa, con quel vecchio che farneticava paurosamente, 367 15 | diventava inquieta: era vecchio, era stravagante, la sua 368 15 | Eccellenza, - disse il vecchio servitore.~ ~In questo sopraggiunse 369 15 | verso la grande cucina.~ ~Il vecchio Giovanni e il facchino Francesco, 370 15 | Ma tanto sulla faccia del vecchio servitore Giovanni come 371 15 | capolino nel salone.~ ~Il vecchio servitore era pallidissimo: 372 15 | nel salone. Era come più vecchio, più stanco, più rotto dal 373 15 | assassino, - strillò il vecchio.~ ~Quell’uomo sessantenne 374 15 | figlia mia, perdona al tuo vecchio padre; calpestami, me lo 375 15 | lasciando i due, soli. Il vecchio pareva concentrato in profonde 376 15 | non abbattere di più quel vecchio, la cui umiliazione tanto 377 15 | cose, - disse subito il vecchio marchese Cavalcanti, con 378 15 | se siete gentiluomo.~ ~Il vecchio signore, interpellato in 379 15 | il feroce e impassibile vecchio che niente aveva potuto 380 16 | un po’ male, - disse il vecchio, curvando la testa.~ ~- 381 16 | cavaliere, - salutò il vecchio, seguendo macchinalmente 382 16 | questore... - balbettò il vecchio, preso da tremore nervoso.~ ~- 383 16 | troppo grande… - disse il vecchio, tutto raumiliato, fremendo 384 16 | non fossi così storto e vecchio, ti consiglierei di sposare 385 16 | industriati.~ ~Il quinto fu il vecchio avvocato Marzano, dalla 386 16 | cercate una privativa?~ ~Il vecchio a cui queste parole erano 387 16 | rispose fieramente il folle vecchio.~ ~- Ebbene, don Pasqualino, 388 19 | Sebastiano, dove abitava il vecchio avvocato Marzano, un altro 389 19 | sparita, lasciando su quel vecchio volto, già mezzo appartenente 390 19 | Guantai Nuovi, mentre il vecchio contadino usciva ogni giorno, 391 19 | deve frenare le lacrime, il vecchio contadino aveva riletta 392 19 | Nossignore, - disse il vecchio padre.~ ~- È uscito?~ ~- 393 19 | molto tempo, - mormorò il vecchio contadino e alla sua voce 394 19 | sa, non si sa, - disse il vecchio, scrollando il capo.~ ~- 395 19 | Andiamo al paese, - mormorò il vecchio. - Domani, ce ne andiamo, 396 19 | Andiamo a giornata, - disse il vecchio, semplicemente.~ ~Egli li 397 20 | marchese Cavalcanti. Il vecchio reprimeva a stento un fiotto 398 20 | con gli occhi ansiosi, il vecchio padre a Margherita che osservava 399 20 | figlia mia, - diceva il vecchio, tenendole le mani.~ ~Ed 400 20 | una novella domanda del vecchio padre, Bianca Maria rispose:~ ~- 401 20 | Ti senti male? chiese il vecchio, fraintendendo.~ ~- No: 402 20 | singolare.~ ~E parve anzi al vecchio che ella avesse digrignato 403 20 | strillò alla cameriera il vecchio marchese, così esasperato, 404 20 | pazza, è pazza, - gridava il vecchio frenetico.~ ~- Signore mio, 405 20 | nella sua stanza.~ ~E il vecchio padre si allontanava, furioso 406 20 | Ma che ha? - domandò il vecchio padre, congiungendo le mani, 407 20 | che io sappia? - gridò il vecchio, stendendo le mani, implorando 408 20 | che, è morta? - urlò il vecchio, come pazzo.~ ~- Paralisi 409 20 | chiamare il dottor Amati.~ ~Il vecchio lo guardò, sconvolto.~ ~- 410 20 | castigo! - esclamava il vecchio, con le mani nei capelli; - 411 20 | Gli scriverò, - disse il vecchio, desolatamente, andando 412 20 | pareva così stanco, così vecchio, così triste, che il marchese 413 20 | Egli ha ragione, - disse il vecchio lentamente, - io l’ho molto 414 20 | urgentissima, - pregò il vecchio, il cui orgoglio era completamente 415 20 | udendo questo! Sottovoce il vecchio padre lo udì dire, come 416 20 | porta aperta, il povero vecchio Giovanni li aveva attesi 417 20 | deve stare?… - sospirò il vecchio servo, precedendoli, - sta 418 20 | una obliqua occhiata al vecchio, che era sempre fermo ai 419 20 | detto questo? - chiese il vecchio, smorto, con le sopracciglia 420 20 | mia figlia? - gridò il vecchio.~ ~- Per carità, marchese, 421 20 | Maria, - gridò l’esasperato vecchio, - è vero che non mi vuoi, 422 20 | restavan solo un tavolino vecchio e una vecchia sedia. , 423 20 | di tempo, né di cose, il vecchio peccatore s’immerse nella 424 20 | Cavalcanti. Il volto del vecchio, sempre sanguignamente colorito 425 20 | fra le sue disfatte.~ ~Il vecchio, dalla faccia oramai immobilizzata 426 20 | dei fiori, dei fiori…~ ~Il vecchio non lo udiva. Guardava sua 427 20 | chiedendo perdono, come il vecchio Lear innanzi al cadavere Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
428 1, I| severo palazzo bigio, di vecchio travertino, di architettura 429 1, II| vedovo con due figli, troppo vecchio per lei, che i suoi genitori 430 2, III| principe di Sannicandro, un vecchio robusto, rosso nel volto, 431 2, IV| accanto a una finestra del vecchio e triste palazzo Cantelmo, 432 2, IV| versando le poche lagrime di vecchio sulla poesia della sua casa 433 2, IV| emozione: solo, qualche vecchio, il duca d’Aragona, il duca 434 2, IV| Inghilterra, ella sposava un vecchio principe, Napoli era ormai 435 3, I| Brown si crucciava, quel vecchio sospettoso, rabbioso, cattivo 436 3, I| suoi capricci schiattosi di vecchio maligno e testardo. Oh, 437 3, I| gorgheggiava come un canarino vecchio e stonato. Ora, malgrado 438 3, II| anima e di corpo.~ ~ ~ ~Il vecchio Brown se ne stava seduto 439 3, II| socievole. Quella sera, il vecchio malvagio quando aveva udito 440 3, II| E nella sua vanità di vecchio che aveva sposata una giovane, 441 3, II| prese da un fascino, il vecchio fu assalito da una gelosia 442 3, II| ma quanto è schifoso quel vecchio! — osservò Carluccio Finoia, 443 3, II| dalla Malagrida, sul suo vecchio abito bianco, era dello 444 3, II| finiva di guardarla e il vecchio se n’era accorto e aveva 445 3, II| Villa, — aveva borbottato il vecchio Brown, con la voce fischiante 446 3, III| scaffaletti di legno nero dipinto, vecchio, scrostato, su cui giacevano 447 3, III| lavata e stirata al suo vecchio corpetto di raso rosso e 448 3, III| rassegnò, si avvolse in un vecchio sciallo, trascinando le 449 3, III| gonnella di lana crema, del suo vecchio corpetto di raso rosso, 450 3, III| portando ancora il suo vecchio busto di raso rosso, guardava 451 3, IV| velluto nero diventato già vecchio, tanto ella era sciattona; 452 3, IV| sorriso di uomo galante, vecchio ricordo dei suoi affari 453 4, I| seduta, con le mani in un vecchio manicotto lavorato a maglia, 454 4, I| e serrava fra le mani un vecchio sacchetto di pelle nero, 455 4, II| seno piatto nel vestito vecchio, parlava dei sacramenti 456 4, II| egli andava, andava come un vecchio meccanismo, la cui ruota 457 4, III| ritinti in verde al suo vecchio cappello, stringeva nelle 458 4, III| aveva incontrato il suo vecchio padre, un ufficiale pensionato, 459 4, IV| sposerà, fra giorni, un vecchio parente che ha, per lei, 460 5, III| maritata l’anno corso, col vecchio cancelliere; potevi prenderla 461 5, III| per terra: il gatto, il vecchio gatto rosso e grasso, arrotolato, Storia di due anime Par.
462 1 | antiche e brune case del vecchio quartiere popolare cessavano 463 1 | morsicata, un calendario vecchio: su questa medesima tavola, 464 1 | si mise un cappellaccio vecchio, e salutò:~ ~- La buona 465 3 | adorna di roselline, il vecchio san Giuseppe dal bastoncello 466 4 | riapparso. Più stanco, più vecchio, più affranto nella sua 467 4 | semplicemente, chiudendo in un vecchio e sdrucito portafogli il Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
468 1 | nero al viso. Il prete era vecchio, anche lui, ma con una fisonomia 469 1 | contraesse la buona anima di vecchio sacerdote.~ ~- Piangiamo, 470 1 | si è potuto, - replicò il vecchio sacerdote. - Si è fatto 471 1 | suo fratello prete, meno vecchio di lei, di pochi anni: suor 472 1 | mentre un suo cognato, un vecchio che ha sposato una sua cugina, 473 1 | che non la conosce, un vecchio che ha l'aria di un umile 474 1 | ricovero, fanno frangere il suo vecchio cuore di donna. Ella chiede 475 2 | grande chiesa, mentre il vecchio sagrestano trascinava i 476 3 | pudore offeso, tutto il vecchio pudore di chi ha tolto, 477 3 | commosse talmente il povero vecchio cuore pietoso della monaca, 478 3 | tavola, su cui era disteso un vecchio tappeto di lana: senza parlare, 479 4 | sfondati, messi di traverso; un vecchio pezzente portava persino Il ventre di Napoli Parte, Cap.
480 1, 1 | in modo diverso: di cuoio vecchio, di piombo fuso, di acido 481 1, 4 | ossesse, che lo gratificano di vecchio dispettoso, vecchio impertinente, 482 1, 4 | gratificano di vecchio dispettoso, vecchio impertinente, faccia verde; 483 2, 1 | sudiciume. Se, poi, trascorso il vecchio Corso Garibaldi, la carrozzella 484 2, 1 | limitare fatidico fra il vecchio e il nuovo, e, persino, 485 3, 2 | tutti gli innamorati del vecchio Napoli, preferivano, forse, 486 3, 7 | di giornali passa, è un vecchio: ha la testa fasciata: fu La virtù di Checchina Par.
487 4 | i piedi, calzati da un vecchio paio di stivali di prunella, 488 4 | signorile, anziché con quel vecchio mantello di panno nero, 489 4 | con una donna, ora con un vecchio: è una disperazione.~ ~— 490 6 | bell’e vestito, avvolto nel vecchio scialle, russando come un 491 6 | vestita male, con un cappello vecchio e coi guanti ricuciti.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License