Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Niente, niente... ho avuto paura... – singultava lei come 2 1, I| calcolatore, ti ha fatto paura?~ ~– Perchè Cesare Dias 3 1, I| confiderò mai con lei.~ ~– Hai paura?~ ~– Ti prego di non parlarmi 4 1, II| e nessun sentimento di paura la teneva più: ormai tutto 5 1, II| che le dava un brivido di paura, anche perchè ne sentiva 6 1, II| quella voce che ne ebbe paura. Tutto è finito, tutto: 7 1, III| tanto tempo, aspettato con paura segreta: la parola le era 8 1, III| ispirava nel medesimo tempo paura, rispetto, e non so quale 9 1, IV| si sfioravano. Ella aveva paura di urtare, col braccio destro, 10 1, V| via del pericolo. Ma la paura di vedere sparire, per otto 11 1, V| una volta, Cesare Dias, la paura che egli andasse di nuovo 12 1, VI| finito per rifiutare, per paura, sì, per paura! Perchè dovrei 13 1, VI| rifiutare, per paura, sì, per paura! Perchè dovrei odiarlo, 14 1, VI| serio, per ischerzo: ho paura. Voi, naturalmente scettico, 15 1, VII| Anna.~ ~– L'ombra mi fa paura – ella rispose.~ ~Stella 16 2, III| rispondendo, poichè aveva una paura orribile di impegnare una 17 2, III| Laura lo insospettiva. Aveva paura sempre, che un giorno o 18 2, III| Laura, e ne aveva una gran paura.~ ~– Quanto è strana, questa 19 2, III| gli occhi a terra, avendo paura che tutto le si leggesse, 20 2, IV| rischiarante i suoi passi; ebbe paura di se stessa e forse di 21 2, IV| tutto era inutile ormai, paura e pentimento; ella obbediva 22 2, IV| indicibile contrazione di paura. Non disse nulla: restò 23 2, IV| Tu dunque, hai molta paura? – ed ebbe tale uno sprezzo, 24 2, IV| di parlarmi così? Non hai paura? Neppure un minuto di paura, 25 2, IV| paura? Neppure un minuto di paura, di sospetto, niente? Mi 26 2, IV| per mostrarti che non ho paura, per nulla.~ ~– Vattene, 27 2, IV| emozione, di compassione, di paura, di vergogna: e sentiva 28 2, IV| non si muta: tu non hai paura, amore, vergogna: 29 2, IV| amore, senza ostacoli, senza paura, ed egli era un uomo, infine, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
30 Ert, I| brutali sono appunto la paura, una paura vaga, indistinta, 31 Ert, I| sono appunto la paura, una paura vaga, indistinta, grande, 32 Ert, II| aveva vergogna della sua paura: temeva che fossero un rimprovero 33 Ert, II| il suo ribrezzo, la sua paura, chiedeva a stessa conto 34 Ert, II| nascostamente, tanta era la paura di esser mandata via dall' 35 Ert, II| involontariamente, le mostrava la sua paura dei galeotti, Grazietta 36 Ert, II| piccerillo. Non abbiate paurafinì di dire con tale 37 Ert, II| di lacrime.~ ~— Io non ho paura di niente — disse lei seccamente, 38 Ert, II| altissimo grido di dolore, di paura le si formò nel petto, ma 39 Ert, II| galeotto, senza collera, senza paura. Rocco Traetta si era levato 40 Ert, III| buttarsi in mare. Hanno troppa paura del salto. Una volta ne 41 Ert, III| combattono è appunto la paura della morte. Hanno orrore 42 Ert, III| talvolta, presa da una strana paura, si veniva a inginocchiare 43 Ert, VI| l'uomo, il soldato ebbe paura, e la tenne nelle braccia 44 Trent, I| macchinalmente, preso da una costante paura di perdere quei quattrini, 45 Trent, I| esitava sempre.~ ~— Non ci è paura, non ci è paura, — gridò 46 Trent, I| Non ci è paura, non ci è paura, — gridò allegramente il 47 Trent, II| ritornare anche lui a casa, per paura dei mille vicini che abitavano 48 Trent, IV| lungo, immenso, le faceva paura e la vita le pareva insopportabilmente 49 Trent, IV| adesso vivo al sospetto, alla paura, all'improvvisa debolezza, 50 Trent, IV| indietro, come se avesse paura d'intenerirsi, come se la 51 Trent, IV| lui sogghignando, non vi è paura. Giudici, presidenti, procuratori 52 Trent, V| molti un sospetto, una vaga paura, come un brivido di diffidenza, 53 Trent, V| gli esaltati, ma questa paura vaga, questo sospetto, questa 54 Trent, V| lettere minatorie: e la gran paura di tutti gli interessati Gli amanti: pastelli Par.
55 Stresa | intenderlo. La sua sola paura, era che lo lasciassi:~ ~- 56 Morell | passato, che io non aveva più paura dell'avvenire, e mi sentivo 57 Dias | che io aveva di essi una paura mortale: io l'ho visto, 58 Vincen | Beata te! Con questa paura della malattia, che Dio 59 Heliot | ma il suo pallore faceva paura, nella sua bizzarra veste 60 Sorel | cominciavano a fiorire, gli faceva paura. Fu in preda a mille esitazioni 61 Maria | vincere questo tremore di paura e di piacere, per cui egli 62 Maria | stanze si levavano, per paura di farsi vedere, le pareti 63 Maria | sentire il ribrezzo della paura e un cocente dolore togliergli 64 Angel | sgomento, perchè la morte fa paura agli indifferenti e ai crudeli: Le amanti Parte, Cap.
65 Fiamm, I| qualche cosa come un'orribile paura, la scuoteva, la faceva 66 Fiamm, I| liberi; lo temevano con una paura di tutti i momenti, con 67 Fiamm, I| dolore li abbatteva. La paura del mondo, delle sue ciarle, 68 Fiamm, I| Improvvisamente, presa da una orribile paura, ella si mise a correre, 69 Fiamm, I| guardavano con curiosità. Alla paura ella sentì subentrare una 70 Fiamm, I| rispose subito Grazia, con una paura nella voce.~ ~- Allora, 71 Fiamm, II| alla felicità!~ ~- Io ho paura.... paura....~ ~- Di che, 72 Fiamm, II| felicità!~ ~- Io ho paura.... paura....~ ~- Di che, amore, hai 73 Fiamm, II| Di che, amore, hai paura?~ ~- Della vita.~ ~- Fole! - 74 Fiamm, II| lasciasse, rabbrividì di paura. Due o tre volte egli disse, 75 Fiamm, II| sino allora, rispetto e paura: parevale sentire, in quell' 76 Fiamm, II| metà.~ ~- Niente, non aver paura: passiamo sul Po.~ ~Sulle 77 Fiamm, II| autunnale.~ ~- Dormi, non aver paura - soggiunse lui, lasciando 78 Fiamm, III| stata presa dall'orribile paura di dover fare la stessa 79 Fiamm, III| coraggiosi e onesti, la paura della catastrofe che vedevano 80 Fiamm, III| tremando di freddo e di paura, Anna ebbe il coraggio di 81 Fiamm, III| inquieto, folle talvolta di paura, talvolta di speranza. Venne. 82 Sole, II| perchè?~ ~- Mah.... per paura.~ ~- Paura di chi?~ ~- Di 83 Sole, II| Mah.... per paura.~ ~- Paura di chi?~ ~- Di voi.~ ~- 84 Sole, II| Di voi.~ ~- Di me? Paura?~ ~- Me ne avete sempre 85 Sole, II| perfetta umiltà - io non faccio paura a nessuno.~ ~Ed era umile 86 Sole, III| Giovanni: che chi non va, ha paura di andare; e chi ha paura 87 Sole, III| paura di andare; e chi ha paura di andare, ha sempre il 88 Sole, III| ombra di diffidenza e di paura negli occhi.~ ~- Anche a 89 Sole, IV| tanto tempo, ha oramai una paura invincibile di amare. Due 90 Sole, IV| morbosa sensibilità che aveva paura dell'amore, la sua impotenza 91 Sole, IV| stanchezza, di sfiducia, di paura.~ ~- Io ti amo troppo - 92 Amant, I| spalancati.~ ~- Vi faccio paura? - le diceva Paolo Spada, 93 Amant, II| lei, finiva per avere una paura orribile di queste liti, 94 Amant, II| l'amore. Giacchè la paura più umile, più comune, che 95 Amant, III| dispiaci enormemente.~ ~- La paura del tuo disprezzo.... hai 96 Sogno | la barca.~ ~- Avete forse paura? - chiese lui a Luisa, prendendone 97 Sogno | barchetta.~ ~- No, non ho paura - ella rispose: eppure la 98 Sogno | Che avete? Avete avuto paura, avete freddo? - chiese 99 Sogno, I| sinistra.~ ~- Forse avete paura, cara?~ ~- Un poco.~ ~- 100 Sogno, I| fantasmi....~ ~- Abbiate paura degli uomini e non dei fantasmi, La ballerina Cap.
101 I | abituali di una donna che ha paura dell’amore e paura del peccato. 102 I | che ha paura dell’amore e paura del peccato. Credendosi 103 II | Sola sola? Non avete paura?~ ~— Sì... qualche volta.~ ~ 104 III | nulla di ciò, a Roberto per paura che si burlasse di lei: 105 III | rabbrividire di un’ignota paura la sua amante. Spesso taceva. 106 IV | cameriere, avevano troppo paura della giustizia, per ragioni I capelli di Sansone Cap.
107 I | cauto nei movimenti, per paura di svegliarlo. La notte 108 I | indietreggiando il corpo, per la paura d'insudiciarsi. Sopra un 109 I | pieno di rispetto e pieno di paura per quel breve uomo ventruto, 110 I | dava delle occhiate di paura verso la porta.~ ~— Ti possono 111 I | mi fa soggezione... mi fa paura... non mandarmi più.~ ~— 112 I | quel desiderio e quella paura mistica del sangue che hanno 113 II | supremo di passione, minuto di paura e di audacia, di desiderio 114 III | gli dava l'oblìo di ogni paura. E della donna lo attraeva 115 III | fortuna, contessa. Ho troppa paura per fuggire con lei.~ ~— 116 III | per fuggire con lei.~ ~— Paura? Noi possiamo ardere, signore, 117 IV | afferrandolo.~ ~— Non aver paura, non vado ad ammazzarmi 118 IV | cominciava a fremere di paura e di collera.~ ~— Ma come 119 IV | ai nostri attacchi, hanno paura, ci fanno la guerra vigliacca, 120 IV | Ma no, smetti, non aver paura, non mi ammazzerò, sarebbe 121 V | esistenza ebbe un fremito di paura. Meno male che vi faceva 122 VI | tutto, quando piace.~ ~— Ho paura di essere noioso, volgare, 123 VI | Joanna non mangiava pane per paura d'ingrassare. Verso la fine 124 VI | In molte, poverette, è paura dell'articolo sfavorevole, Castigo Cap.
125 I | Ma la grande e miserabile paura di tutta la sua esistenza 126 I | compensarsi di quel momento di paura e di pietà, che alta, alta, 127 I | si muoveva, legato da una paura latente. Forse era la paura 128 I | paura latente. Forse era la paura di vedere la Morte in tutta 129 I | No.~ ~— Non hai avuto paura?~ ~— No.~ ~— Non ti senti 130 II | una sottile, indistinta paura. Accese un’altra sigaretta, 131 II | via, mi scacciavi… avevi paura, è vero?~ ~— Sì, avevo paura — 132 II | paura, è vero?~ ~— Sì, avevo paura — egli mormorò, con la voce 133 II | avuto orrore del peccatopaura del castigo — ella esclamò. — 134 III | era morta; inorridendo di paura, tremando, avvolta nella 135 III | sospingesse la più orribile paura. Il nemico, veramente, era 136 III | in un minuto secondo di paura; e non si voltava, a guardare. 137 III | pensare: dormendo, aveva paura di sognarla nuovamente; 138 III | malattia dolce e fatale. N’ebbe paura; paura di perdere ogni criterio 139 III | e fatale. N’ebbe paura; paura di perdere ogni criterio 140 III | negli uomini, nelle cose; paura che i sogni diventassero 141 III | più saldi di ogni realtà; paura che il suo cervello si smarrisse, 142 III | Allora, spinto da questa paura, cercò di sottrarsi al suo 143 III | Luigi, che costui aveva una paura segreta della notte, della 144 IV | pisano, ha un fascino di paura, di terrore, s’imprime nell’ 145 IV | parliamo più, sapete che ho paura della morte, e questa sera 146 IV | che ella parlasse, e una paura orribile lo teneva, guardandola, 147 IV | teneva, guardandola, una paura orribile gli impediva di 148 IV | Caracciolo.~ ~— Essa mi fa paura.~ ~— Di che temete?~ ~— 149 V | verità, io, viva, non ho paura che di questa morta, hai 150 V | L’amore mi fa ribrezzo e paura, adesso; perché essi si 151 V | per carità, io muoio di paura e di dolore, non guardare 152 V | allora avresti veramente paura...~ ~— Non dire, non dire — 153 V | irrimediabile passato e hai paura, intanto, delle ombre del 154 V | delle ombre del passato? Hai paura, veramente, tu? Il cadavere 155 V | non ti fece né pietà, né paura e ti sgomenta, stanotte, 156 V | le sue larve? Tu non hai paura, non è possibile. Leva quelle 157 VI | questa segreta e persistente paura, o piuttosto questo ribrezzo 158 VI | il petto, liberato dalla paura che Luigi avesse fatto delle 159 VI | quell’accento di uomo che ha paura di restar solo, quel desiderio 160 VI | le domandò Cesare.~ ~— Ho paura — ella rispose, battendo 161 VI | usciva la parola:~ ~— Ho paura; ho paura; ho paura.~ ~ ~ ~ 162 VI | parola:~ ~— Ho paura; ho paura; ho paura.~ ~ ~ ~ 163 VI | Ho paura; ho paura; ho paura.~ ~ ~ ~ 164 VII | non aveano vinto la sua paura: la porta di Laura era serrata. 165 VII | ventitré anni, Cesare... e ho paura del mondo, del vasto e deserto 166 VIII | apparenza, il desiderio e la paura. Portavano sul soprabito 167 VIII | e un po’ per un senso di paura: ma egli la guardava spesso 168 VIII | Hermione, io ho tanta paura di voi — egli le sussurrò, 169 VIII | smarrimento, un acuto brivido di paura.~ ~— Non sei tu Anna, forse? 170 VIII | le chiese Luigi.~ ~— Ho paura — ella rispose, battendo 171 VIII | Appunto per questo ho paura.~ ~— Tu paura, Anna, che 172 VIII | questo ho paura.~ ~— Tu paura, Anna, che non hai temuto 173 VIII | io fremeva di amore e di paura, sì, perché io ho sempre 174 VIII | perché io ho sempre avuto paura, l’ho domandato a te, chi 175 VIII | desidero?~ ~— Perché tu hai paura — ella concluse gelidamente, 176 VIII | egli gemette.~ ~— Hai paura da un anno: mi ami, ma ti 177 IX | quella luce rossa, la mia paura crescerebbe.~ ~— La sua 178 IX | crescerebbe.~ ~— La sua paura?~ ~— Oh una paura terribile, 179 IX | La sua paura?~ ~— Oh una paura terribile, terribile, una 180 IX | terribile, terribile, una paura che ha vinto il più indomato 181 IX | indomato coraggio di donna, una paura terribile, terribile, che 182 IX | fiera anima femminile, una paura terribile e che nulla arriva 183 IX | venendo qui!~ ~— Ella ha paura di me?~ ~— Sì, sì — e si 184 IX | chiese Hermione, con una paura orribile nella voce.~ ~— 185 IX | Ah, io ho tanta, tanta paura di lei! — esclamò la infelicissima, 186 IX | Presto non avrà più pauradisse la duchessa di Cleveland.~ ~— 187 IX | dovunque c’incontreremo, avrò paura, come ogni volta, come sempre, 188 IX | tutta la sua invincibile paura, in una parola immensamente 189 X | rispondere, Cesare.~ ~— Hai paura, eh?~ ~— Di te, non ho paura — 190 X | paura, eh?~ ~— Di te, non ho pauradisse Luigi, lentamente.~ ~— 191 X | Non ti ha fatto mai paura?~ ~— Mai, mai.~ ~— Sei un Dal vero Par.
192 3 | arrischia le sue riserve senza paura, la donna anche si mette 193 6 | quando romba il tuono ha paura e va a nascondere la testa 194 7 | sentiva. Ma in Grecia ebbero paura come in Gerusalemme, carcerarono 195 8 | il fiato, tremante dalla paura, scendeva nelle scale, ad 196 16 | organismo. Non aveva più paura dell'avvenire, dell'ignoto, 197 16 | sola, ebbe freddo, ebbe paura e le parve trovarsi senza 198 20 | corrosi dai rimorsi; la paura, l'odio, il dolore, la gelosia, 199 21 | enormezza con un senso di paura - e ricercate con ansietà 200 22 | ed in una cifra, vi mette paura.....~ ~Ah! no, se è vita, 201 23 | sai nulla e sorridi? Ho paura che ti burli di me; fammi 202 33 | rappresentazione, ma sempre con la paura di far tardi, tutti sono 203 34 | dei nonni che le mettevano paura, i volti volgari e le voci Donna Paola Capitolo
204 1 | sono volgari, non si ha paura di nulla, ci si vede troppo 205 2 | Pasqualina Cresce, che aveva paura dei tuoni, aveva cacciato 206 2 | colosso.~ ~- Perchè avevo paura - disse lui, semplicemente.~ ~- 207 2 | lui, umilmente. - Ma la paura non si vince: sono fuggito.~ ~- 208 2 | Già. Vi ripeto, avevo paura. Che m'importa della battaglia? 209 2 | il maggiore fremette di paura. Poi, sciolse le redini 210 3 | bestia ubbidiente. Vedevo con paura che ella andava al luogo 211 3 | potevo manifestare questa paura. Vidi con spavento che quell' Ella non rispose Parte
212 1 | in tanto silenzio, mi fa paura. Dove siete, o Anima? E 213 1 | venuta. Forse, avete avuto paura: forse, non avete saputo 214 2 | sono un uomo, io non ho paura di un altr'uomo, io non 215 2 | uomo, io non ho mai avuto paura, io ho rischiato, due o 216 2 | questo diario della mia paura, quando, quando, quando 217 3 | d'ineluttabile? Diana, ho paura del mio dolore. Voi ridete, 218 3 | Siete sola: di che avete mai paura? Di me, forse, poveretto, 219 3 | grande partenza? Di che avete paura, Diana? E avete mai avuto 220 3 | Diana? E avete mai avuto paura di qualche cosa, di qualche 221 3 | persona, per voi, per me? La paura è anche un'agitazione dei 222 3 | spirito e voi siete immota: la paura è anche un sentimento e Fantasia Parte
223 1 | fece nella classe: avevano paura per Minichini. La maestra 224 1 | sorvegliante, gli facevano paura.~ ~- Avigliana, dite la 225 1 | volta~ ~- E non ne hai avuto paura?~ ~- Non so....~ ~- L'avvenire 226 1 | L'avvenire è tutto una paura, Caterina. Sai tu quello 227 1 | guardare l'avvenire senza paura, noi vorremmo prolungare 228 1 | entravano con un dolore, avendo paura, paura di tutto.~ ~Artemisia 229 1 | un dolore, avendo paura, paura di tutto.~ ~Artemisia Minichini, 230 1 | per avviarsi.~ ~- Non aver paura - le susurrò Lucia, sentendo 231 2 | Mefistofele, Lucia impallidiva di paura. Desiderio vago e indistinto 232 2 | indistinto del peccato: paura vaga del castigo: lotta 233 2 | forza? Non hai mai avuto paura di lui? Di morirgli fra 234 2 | borbottò lui - ho troppa paura d'ammalarmi.~ ~- Sia: fai 235 2 | che non vuol restare per paura di annoiarti. Se non ti 236 2 | stanzetta buia dove hanno paura - e su quel viso forte di 237 3 | pericolosa.~ ~- Vi fo sempre paura - mormorò Andrea, agitato, 238 3 | Passava gente: fu preso dalla paura del ridicolo.~ ~- Non temete, 239 3 | signor Lieti, la verità fa paura.~ ~- Mi avevate chiamato 240 3 | accanto a me.~ ~- Hai avuto paura? Cerca di riaddormentarti.~ ~ 241 3 | che qualcuno passerà: ho paura, ho paura. Cerchiamo la 242 3 | qualcuno passerà: ho paura, ho paura. Cerchiamo la corrente.~ ~ 243 3 | si veda il cielo: io ho paura di tutte queste cose.~ ~ 244 3 | nervosamente, ansando dalla paura.~ ~- Andiamo pure - disse 245 3 | tutto pieno d'amore, senza paura, senza rimorsi....~ ~- Che 246 4 | stato perduto, allora. La paura per Lucia lo vinse: finì 247 4 | imbalsamata, perchè aveva paura dei vermi, avvolta prima 248 4 | tutto rattrappito, avendo paura di raffreddarsi.~ ~- Ma 249 4 | oh gli sposi! Lucia, hai paura di andare sul carrozzino?~ ~- 250 4 | carrozzino?~ ~- Io non ho paura di nulla - disse ella distratta.~ ~- 251 4 | Alle volte, Lucia, mi fai paura.~ ~- Paura di che?~ ~- Non 252 4 | Lucia, mi fai paura.~ ~- Paura di che?~ ~- Non so: non 253 4 | concisione che egli aveva paura di aprire quelle lettere. 254 4 | fibre, il fuoco. Essa aveva paura di Dio, degli uomini, di 255 5 | tragica. Un vivissimo senso di pauratrasalire Andrea e gli 256 5 | ambiente, quella vivezza di paura scemò, scomparve.~ ~- Che 257 5 | mai.~ ~- Ma non hai tu paura di me? - le gridò lui, rosso 258 5 | impunemente tutto questo? Non hai paura che io ti uccida? Non potrei 259 5 | Vuoi tu affidarti?~ ~- Ho paura, ho paura - e si avviticchiò 260 5 | affidarti?~ ~- Ho paura, ho paura - e si avviticchiò a lui.~ ~- 261 5 | avviticchiò a lui.~ ~- Di che hai paura?~ ~- Non lo so.... Ho paura 262 5 | paura?~ ~- Non lo so.... Ho paura di perdermi. Questa amore 263 5 | oggi, domani.... ho paura.... lasciami pensare, lasciami 264 5 | questa larga camera, dove ho paura di stare solo!~ ~Vaneggiava. 265 5 | Niente altro.~ ~- Non abbiate paura di nulla, signorina. Io Fior di passione Novella
266 1 | sono volgari, non si ha paura di nulla, ci si vede troppo 267 4 | Pasqualina Cresce, che aveva paura dei tuoni, si era ficcata 268 4 | colosso.~ ~- Perchè avevo paura - disse lui, semplicemente.~ ~- 269 4 | lui, umilmente. - Ma la paura non si vince: sono fuggito.~ ~- 270 4 | Già. Vi ripeto, avevo paura. Che m'importa della battaglia? 271 4 | il maggiore fremette di paura. Poi, sciolse le redini 272 6 | verità. Ho sempre un po' di paura quando incomincio a narrarle, 273 6 | bestia ubbidiente. Vedevo con paura che ella andava al luogo 274 6 | potevo manifestare questa paura. Vidi con spavento che quell' 275 7 | Sono io, Livia, non aver paura - rispose il marito, con 276 10 | labbra. Eppure una orribile paura mi accompagnava di sbagliare 277 12 | più il freddo. Una nuova paura fu quella di non trovare 278 12 | morente di vergogna e di paura. Finalmente una carrozza 279 12 | verrà.~ ~Combattuta fra la paura e l'amore, discese lentamente 280 17 | cresceva, Ulrich tremava di paura ogni volta che una nuova 281 17 | verrà.~ ~- Perchè?~ ~- Ha paura di venire.~ ~- Paura di 282 17 | Ha paura di venire.~ ~- Paura di venire?... e perchè?...~ ~- L'infedele Parte, Cap.
283 Inf | speciali per certi santi e una paura orribile della morte.~ ~ 284 Inf | con occhio di dubbio e di paura, pur sembra decisa ad affrontarlo. 285 Inf | per qualche insidia. Aveva paura di un'insidia, che gli togliesse 286 Inf | dal ribrezzo di , dalla paura, dalla pietà. A un tratto, 287 Inf | stessa: «perchè gli faccio paura?» Ma non glielo chiedeva, 288 1 | Come?~ ~- Ho avuto paura di voi.~ ~- Paura?~ ~- Sì: 289 1 | avuto paura di voi.~ ~- Paura?~ ~- Sì: ho temuto assai 290 1 | come avete vinto questa paura? - egli chiese, rompendo 291 1 | Così ho superata la mia paura - confermò lei.~ ~ ~ ~Ma 292 Att | labbra. Eppure una orribile paura mi accompagnava di sbagliare Leggende napoletane Par.
293 5 | delle finestre: ma non fanno paura. Forse sono ladri volgari 294 7 | fondo le comari, avendone paura, non osavano maledirlo che 295 9 | aspettava, tremante dalla paura, Catarinella Frezza. Lettor 296 9 | le menti, empiendole di paura. È lui, lo spirito tormentato 297 13 | i bei bimbi non avevano pauraribrezzo del mendico 298 15 | piccolino, tu non ne hai avuto paura. Queste storielle sono antiche, O Giovannino, o la morte Par.
299 1 | Non scherzo, no. Hai paura, hai bisogno di denaro, 300 2 | non aveva mai avuto. La paura aveva finito per vincere 301 2 | involontario tremito di paura: talvolta nervosa, agitata, 302 2 | Sai qual è la mia sola paura? È che la tua matrigna si La mano tagliata Par.
303 1 | aperta, giacchè non aveva paura dei ladri. Ma questa volta 304 1 | poco.~ ~— Dio mio!~ ~— Hai paura dei fantasmi, tu, Héliane? — 305 1 | Non ci credo. … e ne ho paura, — ella mormorò, con una 306 1 | seducente.~ ~— Io non ne ho paura, mentre ci credo, — soggiunse 307 1 | Va a finire che morirò di paura, questa notte, — ella borbottò 308 1 | della servilità e della paura, che per la vecchiaia. Le 309 1 | Perciò mi respinge. Le faccio paura.~ ~— Fate paura a tutti.~ ~— 310 1 | Le faccio paura.~ ~— Fate paura a tutti.~ ~— Ella cederà.~ ~— 311 1 | Bah! Sono giovane e non ho paura. Troverò quella donna. — ~ ~ 312 1 | subito costui.~ ~— Io non ho paura di niente, — soggiunse Silvio 313 1 | collera insieme, un senso di paura e di tristezza. Quando il 314 1 | Signorina, siamo sole!~ ~— Hai paura?~ ~— No, ma. … — ed esitava 315 1 | Andrò sola, se hai paura!~ ~— Per amor di Dio, non 316 1 | moriamo di freddo e di paura. Fateci almeno entrare nel 317 1 | qualche cosa. E la loro paura crebbe, crebbe ancora.~ ~ 318 2 | fare più ribrezzo e più paura che in qualunque altro fiume. 319 2 | Sempre.~ ~— Vi faccio paura?~ ~— Mi fate ribrezzo.~ ~— 320 2 | tradimento di Ranieri e avevo una paura orribile del gobbo.~ ~— 321 2 | Baiardo, senza macchia e senza paura, dovesse trovarsi invescato 322 2 | leggiero palpito, non già di paura, ma di una commozione complessa, 323 2 | indefinibile. Egli non aveva paura; ma il suo desiderio di 324 2 | Vedete, vedete!~ ~— Ma ha una paura orribile di Marcus Henner! 325 2 | si giunge a dominare la paura che ha di Marcus Henner.~ ~— 326 2 | un farabutto.~ ~— Io ho paura di lui, — disse John, a 327 2 | altro; forse, una febbre di paura.~ ~— E come non l'hai vista? 328 2 | Maria, Ranieri, io aveva paura! Per questo esercitavo una 329 2 | capriccio gentile, dove la paura non entrava che per metà, 330 2 | io fui preso da una folle paura. Sentii imperlarsi di un 331 2 | disperde i miei spiriti, è la paura forse? Non lo so. So che 332 2 | della realtà; e io ho forse paura di un fantasma e per questo 333 2 | brutto, sporco: faccio paura agli uomini, ribrezzo alle 334 2 | di mia madre. Non avevo paura, io, no; ma una curiosità 335 2 | quante le donne, ribrezzo e paura; ma poichè era abbandonata 336 2 | ispirava e di nuovo ebbe paura di me, come di un mostro 337 2 | ho visto il pallore della paura su quel viso delicato e 338 2 | nascondesse i suoi denari, per paura di furto o di persecuzione. 339 2 | loro ribrezzo e la loro paura. Per tutto il tempo della 340 2 | già che mi rattenessero la paura o il rimorso. Disprezzavo 341 2 | soprattutto vinto dalla paura, aveva preso la strada verso 342 2 | inafferrabile, senz'aver paura della giustizia, poichè La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
343 Trion, II| quando romba il tuono ha paura e va a nascondere la testa 344 Palco | rimanendo immobile per paura d'insudiciarli.~ ~Dietro, 345 Palco | rappresentazione, ma sempre con paura di far tardi, tutti sono 346 Prov | il fiato, tremante dalla paura, scendeva le scale, ad un 347 10Mus | enormezza, con un senso di paura — e ricercate con ansietà 348 Silv, I| dei nonni che le mettevano paura, i volti volgari e le voci Nel paese di Gesù Parte, Cap.
349 2, V| mondo di tristezza e di paura, su cui si leva, pianamente, 350 6, I| rivoltella, ma ho sempre paura che spari, da sé, nella 351 6, II| vecchiette russe, senz’aver la paura di morir soffocato in quel 352 9, I| Giovanni! Quindi, niente paura.~ ~La dimora ordinaria a 353 9, III| prima ed unica volta, da una paura atroce, la paura romantica 354 9, III| da una paura atroce, la paura romantica e triviale insieme, 355 9, III| romantica e triviale insieme, la paura dei Misteri di Udolfo di 356 9, III| indomani. Gli dissi che avevo paura ed egli, senza tentare di 357 9, III| della via!~ ~— Non avete paura, signora?~ ~— Per nulla — 358 9, III| tutta prova. — E tu, hai paura?~ ~— No — disse subito — 359 9, III| voi: e che voi non avete paura.~ ~— E se veramente ci accadeva Pagina azzurra Parte
360 1 | Giorgio Costanzi, il quale ha paura che gli si guasti la scriminatura, 361 2 | il fiato, tremante dalla paura, scendeva nelle scale, ad 362 8 | ed in una cifra, vi mette paura....~ ~Ah! no, se è vita, 363 9 | enormezza, con un senso di paura — e ricercate con ansietà Piccole anime Parte
364 1 | arrischiarvisi, ne aveva una paura selvaggia. Anche giù nei 365 1 | nei Mercanti, ella aveva paura delle altre mendicanti che 366 1 | Allora, dimenticando la sua paura, spinta dalla fame, dall’ 367 1 | occhi spalancati mettevano paura, la sua testolina arruffata 368 1 | arruffata e selvaggia faceva paura. Ora la fame riappariva 369 1 | via. Ricominciava ad aver paura. Quelle carrozze la stordivano, 370 3 | dove inciampava. Non aveva paura della notte, della campagna 371 7 | papà con una faccia fra la paura e il desiderio, ma stava 372 8 | quella bella figura: essa ha paura di guastarsi l’acconciatura 373 9 | mese, e mamma, che aveva paura di dormir sola, fece portare 374 9 | Paolo cominciava ad aver paura di questa bella signora Il paese di cuccagna Par.
375 1 | scherzi erano interiezioni di paura o di speranza: il tutto 376 1 | simpatico: novanta fa la paura: novanta fa il mare: novanta 377 1 | sentimento di curiosità e di paura. Una donna piuttosto vecchia, 378 2 | sorriso fra la scherzosa paura e la beatitudine materna.~ ~- 379 2 | un senso di collera e di paura.~ ~Tutti facevano baldoria, 380 3 | visioni, ma esse le facevano paura, ogni sera sgorganti nella 381 3 | di sé una impressione di paura, come se qualcuno continuasse 382 3 | presa da tale invincibile paura che fuggì, tenendosi la 383 4 | stanotte?~ ~- Sì.~ ~- Ha avuto paura?~ ~- Non so… non credo… - 384 4 | negli occhi.~ ~- Ha avuto paura, mezz’ora fa, qui dentro? - 385 5 | rispettava, per una sacra paura, il carro del mago, ma che 386 8 | tremore invincibile.~ ~- Hai paura? - chiese egli, ghignando, 387 8 | negare, per il rispetto e la paura che le ispirava il padrone.~ ~- 388 8 | sabato l’esecuzione, per paura di dimenticarlo, nella breve 389 9 | speranza. Ah! no, non aveva paura, egli, della solitudine 390 9 | mesta dell’estinta. Che paura! Egli chiedeva, invocava 391 9 | chiese ella, tremando di paura, non osando muoversi.~ ~- 392 9 | coltre:~ ~- Perché hai tanta paura? - interrogò lui, dopo un 393 9 | Signore, non bisogna aver paura, - sentenziò lui, severamente. - 394 9 | dall’urto nervoso.~ ~- Ho paura di vedere, ho paura, - ella 395 9 | Ho paura di vedere, ho paura, - ella disse, pianissimamente, 396 9 | Guarda, guarda, non aver paura, - suggeriva l’allucinato.~ ~- 397 9 | ella ebbe un fremito di paura.~ ~- Non mi lasciar sola, 398 10 | la fiumana di popolo fa paura anche ai fieri misuratori 399 10 | che hanno la più grande paura della morte; dopo sant’Alfonso 400 10 | tremore di non so quale ignota paura: la pausa fra un Credo e 401 10 | popolo era già dominato dalla paura di quel ritardo: provava 402 11 | pareva superbia, pareva paura, quasi che il vecchio capisse 403 11 | sgomento, tanto vinta dalla paura di qualche cosa che egli 404 11 | credere, che aveva grande paura di crederci: ma le parole 405 11 | non voglio saper come, ho paura di saper come, va al giuoco: 406 11 | fa trasalire di onta e di paura; fanno conciliaboli bizzarri 407 11 | mia debolezza, della mia paura, senza capire la tortura 408 11 | porta, alla sera, mi fa paura, di cui ogni mobile assume 409 12 | vaga speranza e di vaga paura.~ ~Chiarastella, la fattucchiara, 410 12 | Annarella che tremava di paura.~ ~Chiarastella, adesso, 411 12 | gridò Annarella, fremendo di paura.~ ~Ma la fattucchiara, dopo 412 13 | aveva dato un sussulto di paura, temendone mali peggiori. 413 13 | Pasqualino che sembrava anche paura, Luisella lo scopriva, sotto 414 14 | fu presa da un fremito di paura; si strinse al muro, come 415 14 | sentiva le guance gelide dalla paura e riaprì la porta della 416 14 | Pure, nascondendo la sua paura, tentò di discutere.~ ~- 417 14 | dottor Trifari, che non ha paura di niente, resterà in compagnia 418 14 | vigliaccamente, provò una immensa paura e si mise a singhiozzare 419 14 | nuovo carcerato, senz’aver paura, né di lui come uomo, né 420 15 | quasi che superasse una paura, un disgusto. Spesso, Carlo 421 15 | duravano, si leggeva una grande paura. Ogni tanto, coi fianchi 422 15 | quell’attesa e tutta la paura dell’ignoto, la cosa che 423 15 | petto, la fece urlare di paura. Era un tronco d’uomo, dalla 424 15 | aiuto, aiuto: urlando di paura, le due donne, padrona e 425 15 | vinti, di nuovo, da una gran paura. Il medico, pur avvezzo 426 16 | settimane nella loro tana, dalla paura del cacciatore. Sopra una 427 17 | sentendo concentrarsi la sua paura.~ ~- Per mangiare, figliuola 428 19 | come, Dio sa dove, e nella paura delle sue giuste minaccie, 429 19 | insuccesso: aveva troppa paura di non riescire, era troppo 430 19 | improvviso terrore lo colse, la paura di non riescire, l’orribile 431 19 | non riescire, l’orribile paura che ne paralizzava le forze, 432 19 | paralizzava le forze, la paura degli sventurati, che arrischiano 433 19 | dell’anima, mosso da una paura arcana della Divinità, che 434 19 | portavano alla bocca, per paura di lasciarne troppo poco 435 19 | noi: e ogni giorno hanno paura di veder morire la marchesina. 436 20 | emozione d’ira, di pietà, di paura, egli si avvicinava alla 437 20 | padre, - mormorò poi con una paura soffocata, con un rimpianto 438 20 | esser passate due ore. Una paura orribile lo assalse. Non Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
439 1, III| una fatica immensa, con la paura continua di un errore di 440 1, IV| con un lieve movimento di paura. Peppina Sanna aveva una 441 2, II| che salivano con una certa paura, non priva di piacere, senza 442 3, II| usciva quasi mai di sera, per paura di guastarsi la voce — e 443 3, IV| giammai grandi operazioni, per paura di rimetterci i fondi: e 444 3, V| po’ in campagna, non per paura, ma via: Napoli non era 445 3, V| abbracciati, non avendo paura, poichè nulla spaventa gli 446 4, II| guardare in nessun posto, per paura d’imbrogliarsi. Andò bene 447 4, II| ignoto, come ci si ammala per paura della malattia. La macchina 448 4, II| ragazze non ne avevano molta paura quel giorno: la lunga e 449 4, III| potevano, per nascondere la paura, l’inquietudine, la tristezza, 450 4, III| Sei una stupida ad aver paura. Non hai studiato tutto 451 4, III| convincertene e non avrai più paura. Hai capito?~ ~— Sì: ma 452 4, III| della Dedonato che aveva una paura immensa; all’aria di povera 453 5, II| sfiorargli la guancia, per paura che il mustacchio grosso Storia di due anime Par.
454 1 | Addolorata.~ ~- Io avrei più paura - disse lei, con accento 455 1 | guardandosi intorno - io avrei più paura, con la lampada accesa. 456 3 | tranquillità, sempre con la paura che qualcuno indovinasse 457 3 | attraversavano la persona: ebbe paura di aver la febbre, una febbre 458 3 | fissarlo bene, quasi avendo paura, oramai, d'incontrare sua 459 3 | lui, ansiosamente.~ ~- La paura. Ho venti anni. Ed ero in Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
460 1 | Benincasa. In preda a una paura folle, invincibile, dimenticando 461 2 | Giovanna della Croce.~ ~- Per paura della tentazione, forse?~ ~- 462 2 | due soldi.~ ~- Non avete paura, sorella mia?~ ~- No. Che 463 2 | non solo di freddo, ma di paura.~ ~Ella cercò sottrarsi 464 2 | novello, più forte brivido di paura. Quegli, oramai, non distoglieva 465 2 | La monaca, in preda a una paura sempre più affannosa, non 466 3 | sconnesse.... mi ha fatto paura..... ~- Come donna Maria 467 4 | agitatissima.~ ~- Non abbiate paura: è cosa da niente; - balbettò 468 4 | Mammà, mammà, io ho paura della polizia, - mormorò 469 4 | un certo senso di lieve paura. Questa bella giovane si 470 4 | non moveva le braccia per paura di urtare i suoi vicini, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
471 1, 6 | sessantacinque - il che vi ha fatto paura - novanta. Un giovinotto 472 1, 7 | andarci, esita molto, ha paura e vergogna, ma visto che 473 2, 2 | pozzo.~ ~Lo slivello fa paura. Le colmate dovrebbero arrivare La virtù di Checchina Par.
474 1 | amo Giorgio.~ ~— E non hai paura?~ ~— Ho paura, certo; se 475 1 | E non hai paura?~ ~— Ho paura, certo; se non avessi paura 476 1 | paura, certo; se non avessi paura che gusto ci sarebbe ad 477 3 | si era lavata le mani per paura che avessero il sito di 478 4 | ho niente.~ ~— Hai avuto paura che fossero i ladri? Si 479 5 | saltaleone, non le faceva più paura; per quanto tendesse l’orecchio, 480 5 | numero e di giornata. Una paura dell’ignoto le nasceva dentro, 481 5 | quasi che quel senso di paura superstiziosa si fosse dileguato. 482 6 | pranzo e Checchina aveva paura financo che ella si accorgesse 483 6 | tacque, e Checchina ebbe paura di quel broncio. Che poteva 484 6 | torto, quando si ama, si ha paura. Pure, avrei potuto aiutarti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License