Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| istitutrice, Stella Martini; ma la povera e buona donna era di sonno 2 1, I| ti vengo dietro come una povera pazza, e inganno tutti, 3 1, I| contrasse le labbra, che la povera Anna, tremando come una 4 1, II| nido: io sono invece una povera pellegrina senza tetto, 5 1, II| ripassò, ed egli pensò che la povera creatura se ne fosse andata 6 1, II| troppo sola, abbandonata, povera persona che portava, attraverso 7 1, II| prima volta impietosita:~ ~– Povera figliuola...~ ~E una forte 8 1, II| Laura, perdonami...~ ~– Povera sorella!... – mormorò una 9 1, III| perdonarle, perchè era una povera creatura in balìa del suo 10 1, IV| voce di Cesare Dias dirle povera figliuola e la sua mano 11 1, V| irresistibile! Ahimè, la povera Anna, negli otto giorni 12 1, V| piccola, così meschina, così povera cosa!~ ~E piangeva adesso, 13 1, V| rientrata nel suo riserbo di povera damigella di compagnia, 14 1, VI| una sorella, ma come una povera fanciulla che vuol dare 15 1, VI| mentre mi pareva di morire, povera figliuola, povera figliuola? 16 1, VI| morire, povera figliuola, povera figliuola? Non siete voi 17 1, VI| io non sono qui che una povera mercenaria, ma vi voglio 18 1, VII| che avevano della loro povera madre una memoria viva ma 19 1, VII| Pure ella osservò che la povera fanciulla, attaccando le 20 1, VII| ho potuto veder bene.~ ~– Povera Annamormorò Stella, con 21 1, VII| qualche cosa per quella povera creatura. Aveva tentato 22 2, II| dell'anima! Che sapeva ella, povera donna ignorante e semplice, 23 2, III| umile, innamorata, come una povera sciocca sublime. Erano restati 24 2, IV| istinto animalesco della povera bestia già ferita, che sente 25 2, IV| Vostra Eccellenzadisse la povera cameriera, guardando quelle 26 2, IV| soffocata e tremante, la povera Anna, – Laura, non mi è 27 2, IV| qualunque, una creatura povera e oscura. Tu hai, allora, 28 2, IV| soffiato il suo alito in quella povera anima conturbata ed ella 29 2, IV| volete dire e che vi tortura? Povera amica mia, voi siete venuta 30 2, IV| angoscia, Anna? Chi vi tortura, povera anima amorosa? Di chi è All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
31 Ert, II| coraggiosamente. Infine, era una povera ragazza, senza parenti e 32 Ert, II| giustizia, ma era una debole e povera donna, una povera donna 33 Ert, II| debole e povera donna, una povera donna senza coraggio, carcerata, 34 Terno, I| coraggio di svegliarla.~ ~— Povera figliadisse poi, sottovoce, 35 Terno, I| rincagnato.~ ~— Perchè dite: povera figlia? Sta benissimo, Dio 36 Terno, I| contraddisse la serva. E la povera ragazza del Cilento, magra 37 Terno, I| messe in mano, e guardava la povera serva in faccia dolcemente, 38 Terno, I| Non sapeva leggere, la povera contadina cilentana, chè 39 Terno, I| tutto, e lascia stare quella povera anima di Dio della marchesa 40 Terno, II| comperare il caffè: ma speriamo, povera diavola, che abbia giuocato 41 Terno, II| portata all'ospedale.~ ~— O povera Tommasina! — gridò Caterina.~ ~…. 42 Trent, I| immensa riunione di gente povera e di gente ricca. Mentre 43 Trent, II| punto di appoggio per la povera anima pericolante. Era sola. 44 Trent, II| assai. Capite siamo gente povera.~ ~— E perchè non portate 45 Trent, II| calcoli, Totonno e io.~ ~— Povera Raffaelladisse la signora 46 Trent, II| lieve sospiro.~ ~— E che povera? Quando ci è la roba e ci 47 Trent, II| sacrilegio....~ ~— Va, va, povera Raffaella!... — mormorò 48 Trent, III| forse le preghiere della povera gente, massime dei venditori 49 Trent, III| gente minuta, massime la povera gente era tanta e le contrattazioni 50 Trent, III| abitualmente sobria, abitualmente povera, che improvvisamente si 51 Trent, IV| Nessuno, nessuno.~ ~— Povera cara, — fece lui, prendendole 52 Trent, V| disponibile, con una famiglia povera quanto lui, egli malgrado 53 Trent, V| donna e il danaro della povera gente; e il professore, Gli amanti: pastelli Par.
54 Morell | un imperfetto amante, mia povera Anna.~ ~- E allora, perchè 55 Felice | amore doveva morire. Ah la povera donna, la poveretta come 56 Vincen | Se la mangiano le mosche, povera Cannitella, - e si chinò 57 Sorel | lasciami morire....~ ~La povera bestia, sordida e laida, 58 Sorel | combattevano la loro preda, la povera bestia non si mosse, tenendo 59 Angel | versate su me - su questa povera creatura a cui hanno portato 60 Angel | sono sentita vacillare.~ ~- Povera e cara donna, - egli soggiunse, Le amanti Parte, Cap.
61 Fiamm, I| velato la sembianza della povera febbricitante: ed ella stendeva 62 Fiamm, II| fiorentini, chincaglieria povera di viaggiatori sentimentali 63 Fiamm, III| in chiesa: ella tremava, povera piccola, poichè diceva che 64 Fiamm, III| scuotendosi, disse:~ ~- Povera donna! Avrebbe potuto vivere, 65 Sole, II| Clara.~ ~- Io sono una povera scema - diss'ella, con la 66 Sole, III| voler bene, così, come una povera creatura ammalata e convalescente 67 Sole, V| rigorosamente di me, credilo.~ ~- Povera Clara, io ti ho portato 68 Amant, I| amarla molto e bene, questa povera Adele Cima, senza mai darle 69 Amant, II| Adele Cima, che essendo una povera cara scema, cercava di seguirlo 70 Amant, II| personalità, più, come una povera cosa appartenente a lui, 71 Amant, II| spesso, sparendo nella sua povera cameretta, se ne andava 72 Amant, II| sapiente, mentre ella era una povera buona, ignorante: eppure 73 Amant, III| tormentosa, sentendovisi come una povera creatura perduta e senza 74 Amant, III| seducente?~ ~- Molto.~ ~La povera semplice donna tacque. Ah 75 Amant, III| trangosciato all'idea che una povera creatura umana avesse potuto 76 Sogno, I| I.~ ~ ~- Povera Luisa - mormorò soltanto 77 Sogno, I| e la bella persona e la povera e cara anima, non sapeano 78 Sogno, II| commise il sacrilegio, così la povera umile fanciulla era stata La ballerina Cap.
79 I | venti lire: pagare il vitto, povera Carmela, sino a fine mese, 80 I | questa follìa in lei, così povera, così meschina, così abbandonata, 81 I | madrina, — soggiunse la povera Carmela Minino, mentre due 82 I | cosa di divino: così la povera figliuola di Bettina Minino, 83 I | diventata una stella fulgida, la povera rammendatrice, assai misera 84 I | nella sua coscienza di povera serva sociale, di povero 85 II | alla chiesa, che era così povera perché non voleva aver protettore. 86 II | tre lire al mese: ma la povera corifea preferiva pagare 87 II | all’immaginazione della povera corifea simboleggiava il 88 II | Ferdinando Terzi, interpellò la povera Carmela Minino, che si stringeva 89 III | tendendo a far prendere la povera, semplice, timida corifea 90 III | se no mi licenziavano. Povera Carmela mia, tu piangerai, 91 III | E ora raccoglieva quella povera anima afflitta e abbandonata, 92 IV | completavano il mobilio di quella povera, sporca e pretenziosa stanza I capelli di Sansone Cap.
93 I | rossastri, illuminava tutta la povera decenza di quella stanza 94 I | Concetta, una sciancata, una povera giovane, dal volto lungo 95 I | lamentosamente, nel sonno, la povera creaturina.~ ~E il padre 96 II | sulle calcagna.~ ~La donna povera, o gretta, o costretta a 97 III | nel pesante aere romano, povera creatura, a cui forse giammai 98 IV | L'amore! Povero amore! Povera e meschina passione che 99 IV | patria ricca di giornali e povera di quattrini:~ ~— Svegliati, 100 VI | niente.~ ~— E che è?~ ~— Una povera: il Tempo le ha fatto una 101 VI | stridendo, come se l'anima della povera morta fosse presente.~ ~— 102 VI | Domani, per consolare una povera donna che è ammalata: e 103 VI | donna che è ammalata: e la povera donna muore senza consolazioni. Castigo Cap.
104 I | ditele che vengo...~ ~La povera donna lo guardò e crollò 105 I | le pietà, guardava quella povera salma immersa nelle ultime, 106 I | nella mattinata, quando la povera donna aveva detto tutte 107 I | istante, vedendo lassù quella povera donna tormentata: e subito 108 I | Cesare, la pietà della povera donna che aveva acconciata 109 I | domandava alla Madonna quella povera serva che neppure essa aveva 110 I | vedendo questa bimba, questa povera bimba che ti amava, che 111 I | nulla è peggio di questa povera morta disperata...~ ~— Non 112 II | ho anche pagato questa povera, volgare crudeltà mia. Dopo 113 II | ultimo in cui apparve la povera Felicetta, quella sera io 114 II | e delle tue notti...~ ~— Povera Anna...~ ~— È vero, hai 115 II | avuta, ma ti amava tanto… povera Anna... piangiamola insieme… 116 IV | quando tu canti?~ ~— Oh povera musica! — avea esclamato, 117 V | marito molto seccato.~ ~— Eh povera diavola, è mortaesclamò 118 V | poco. — Forse hai ragione. Povera Laura, allora!~ ~— Povera... 119 V | Povera Laura, allora!~ ~— Povera... e così resta inteso che 120 V | come una fanciulletta, povera la mia cara piccola donna, 121 VI | botteghe dall’aria meschina e povera, attraverso quelle file 122 VI | facile di debellare una povera creatura debole e inerme 123 VII | affaticato tornante alla povera casipola, dove non si ode 124 VII | Poiché... infine, la povera donna che abbiamo resa così 125 IX | Ma che le aveva fatto, la povera sorella? Era buona, era Dal vero Par.
126 2 | maledire, perchè canta: la povera cucitrice con gli occhi 127 5 | guarda (non sa far altro, povera Europa!); che per formare 128 6 | un sospiro represso: la povera Sofia aveva perduta la quiete.~ ~- 129 16 | disse con voce fioca: «Povera, povera Gemma» e se ne morì.~ ~ 130 16 | con voce fioca: «Povera, povera Gemma» e se ne morì.~ ~Alla 131 25 | tormentata abbastanza, troppo, povera donna - ed ora per castigo 132 34 | puro pomeriggio estivo; la povera ed infelice creatura che 133 34 | mattinali, scantonare in qualche povera strada, entrare in qualche Ella non rispose Parte
134 1 | di Pergolesi, voi Diana, povera cara inferma e io non l' 135 1 | Samaritana mia, o Ninetta, o povera cara inferma, che è guarita, 136 1 | Molto nobile, Paolo: molto povera: poverissima.~ ~«— E la 137 1 | parla!~ ~«— Perchè è molto povera, Diana Sforza, ed è così 138 1 | mettere la sua famiglia, così povera, in una strada di benessere 139 1 | ma, voi, per pietà di una povera creatura umana, giunta, 140 1 | esistenza incerta, penosa, povera e che, fra due giorni — 141 1 | Sforza, ma ella non sarà più povera. Sir Randolph Montagu ha 142 1 | Sforza, ed era bella ed era povera e così appassionatamente 143 2 | fatto, tutta sola, la mia povera Euridice, che ha fatto, 144 2 | Diana, la mia Diana, la mia povera cara Diana è partita da 145 2 | sapere la sorte della mia povera cara creatura di amore, 146 2 | Che farò, io, con la mia povera anima solitaria, con il 147 3 | alla morte: non era la mia povera e cara Lisa che ha saputo 148 3 | fanciulla nobile, fiera e povera, e i vostri occhi eran di 149 3 | singolare miscuglio di amica povera, di dama di compagnia e 150 3 | volgere gli occhi verso la sua povera signora che era, , immota Fantasia Parte
151 1 | tempo, a Parigi viveva una povera sartina che si chiamava 152 1 | ella non poteva essere povera e infelice. Resistè per 153 1 | Senza rammarico.~ ~- O povera, povera! Questo Andrea ti 154 1 | rammarico.~ ~- O povera, povera! Questo Andrea ti ama?~ ~- 155 1 | senza parenti, senza amici, povera zitellona vergine, odiata 156 2 | cortile:~ ~- Qua Fox, qua, povera bestia: qua, Diana, che 157 2 | mi sento infelice.~ ~- O povera, povera! Senti, sarà meglio 158 2 | infelice.~ ~- O povera, povera! Senti, sarà meglio che 159 2 | commendatore Gabrielli. Povera Giovanna!~ ~- Il matrimonio 160 2 | caro ammalato, è per quella povera anima trafitta che io debbo 161 2 | quanto ho spasimato, io, povera vittima che i borghesi crocifiggeranno 162 3 | commiserò quella esistenza povera di forze e di salute, inutile 163 3 | soddisfare i gusti di Lucia, povera creatura nervosa, il cui 164 3 | compatimento; per quella povera donna. Lucia raccontò, tutta 165 4 | Caterina, ad Andrea - questa povera Lucia si sacrifica troppo 166 4 | contristava l'esistenza di quella povera Lucia! Quell'idea che Alberto 167 4 | per dire addormentata:~ ~- Povera Lucia!~ ~- Povera Lucia! - 168 4 | addormentata:~ ~- Povera Lucia!~ ~- Povera Lucia! - ripeteva Andrea 169 5 | anche Dio, anche la Madonna: povera foglia staccata dall'albero 170 5 | in via Speranzella. Sono povera gente.~ ~- Gli ho da dire 171 5 | per non contristarti.~ ~- Povera cara! so quanto ti costo. 172 5 | Sta bene.~ ~- Meno male: povera figlia, stava sempre così 173 5 | Andrà a servire a Napoli. Povera femmina! E Peppe Guardico Fior di passione Novella
174 6 | di un impiegato, ragazza povera e senza dote. Era buona 175 7 | ho fatte oggi, dalle tre! Povera Sofia, il bimbo è sempre L'infedele Parte, Cap.
176 Inf | mezzi trionfi, per questa povera piccola cara che a tante, 177 Inf | prendere questo duro incarico, povera creatura; lasciami al mio 178 Inf | cosa. Oh Paolo, io sono una povera persona sciocca, ma io so, 179 Inf | donna interessata...~ ~- Povera Chérie!~ ~- Perchè mi compatisci? 180 ZigZ | alle cose del cielo, quella povera creatura aveva nutrito, Leggende napoletane Par.
181 8 | rosse, la personcina esile e povera di forma, bruschi i moti, 182 15 | s'adorna di fiori, ma è povera; ora ella sorride, ma appena O Giovannino, o la morte Par.
183 1 | risalita: avete i denari della povera gente a cui prestate con 184 1 | zitellone compiangevano la povera ragazza serrata in casa, 185 1 | Peppina Ranaudo mormorava: povera creatura, povera creatura; 186 1 | mormorava: povera creatura, povera creatura; aveva sentito, 187 1 | vendita: donna Orsolina, la povera, non poteva neppur pagare 188 1 | lei orgogliosamente.~ ~«Povera Clara, povera Claradisse 189 1 | orgogliosamente.~ ~«Povera Clara, povera Claradisse lui, come 190 1 | compariva nel cortile la povera Orsolina, trascinandosi 191 1 | indulgente, pietoso, di quella povera gente, o vecchia, o infelice, 192 2 | Gabriella. Lacrime e sangue di povera gente, come tutte le cose. 193 2 | circonda questo strazio della povera gente. Giovannino ne parlava 194 2 | ma di nascosto da quella povera innocente di Chiarina: e 195 2 | queste maledizioni della povera gente ci colpiscono?».~ ~« La mano tagliata Par.
196 1 | camera, senza far rumore. La povera donna non si era spogliata, 197 1 | viva? Malata, sana, ricca, povera? Chi sa! Forse morta, anche! 198 1 | sotto quel portone, come una povera pezzente abbandonata, Rachele 199 2 | replicare!~ ~— Vi è quella povera signora. … Mistress Jackson, 200 2 | cercando dar forza alla sua povera voce.~ ~— Voi non morrete 201 2 | resto, la più nuda, la più povera semplicità regnava in quell' 202 2 | per i dolori, — disse la povera ebrea fatta cristiana.~ ~— 203 2 | per poter dimenticare. La povera suor Serafina era una donna 204 2 | mormorò suora Grazia, la povera Rachele Cabib, entrando.~ ~— 205 2 | ma io non lo credo.~ ~— Povera figliuola, — disse la badessa, 206 2 | tentato. Come potevo, sola, povera, abbandonata, perseguitata?~ ~— 207 2 | ero perduta. …~ ~— Oh, povera figliuola!~ ~— La più misera 208 2 | terribile, madre mia.~ ~— Povera fanciulla!~ ~— E lo seppi 209 2 | celletta. Suora Grazia, la povera, la infelicissima Rachele 210 2 | dirò, madre, — rispose la povera Rachele Cabib, con viso 211 2 | morto! Che ne sapeva, lei? Povera pecorella smarrita, ella 212 2 | momento, il cuore della povera fanciulla ebrea, fatta cristiana, 213 2 | tanto orribile delitto, una povera vittima, non tanto più giovine, 214 2 | un lembo della vita della povera carcerata. In quelle prime 215 2 | cominciato per amare quella povera cara mano troncata. Egli 216 2 | più, di quello che voi, povera anima, avete sofferto? L' 217 2 | Quella mano, Maria, quella povera mano cara e morbida, tolta 218 2 | quale atroce disegno, quella povera mano bianca e gemmata, che 219 2 | sono, vedete, è venuta una povera tisica, mia amica; egli 220 2 | volete che mi spieghi? La mia povera signora Maria è una creatura 221 2 | corredo per donna, giacchè la povera carcerata scapperà via come 222 2 | maniglia della porta, e la povera serva, che era stata la 223 2 | odia, è vero? — disse alla povera serva, con voce tremante, 224 2 | infamia!~ ~— Una infamia: e la povera fanciulla, fuggita di casa, 225 2 | parola e morire. — ~ ~La povera donna, dinanzi a quello 226 2 | rifiutata di riceverla; e la povera serva, sospirando, aveva 227 2 | non si entra, perchè la povera fanciulla è morta per voi.~ ~— 228 2 | in che modo? Io sono una povera donna, sono una serva, non 229 2 | sua determinazione, che la povera serva, la quale nulla sapeva 230 2 | suo avvenire, cioè quella povera donna di Rosa, era venuta 231 2 | tradimento aveva deciso la povera giovane tradita a fuggire 232 2 | potuto rivedere Rosa, la povera donna che era stata la confidente 233 2 | superiora m'ha detto, che la povera signorina Rachele ha chiamato 234 2 | impietosito dello stato della povera prigioniera, avrebbe volentieri 235 2 | avesse trascinato seco quella povera anima derelitta. Bastava 236 2 | suo persecutore, forse la povera carcerata anelava respirare 237 2 | due? Vi narrerò come la povera e cara donna si commovesse 238 2 | la frale volontà di una povera donna, che aveva per solo 239 2 | testa innocente della mia povera Maria, che avrei eseguito 240 2 | dolcezza; tante volte la povera Maria mi aveva parlato della 241 2 | Meyer era bella, orfana e povera: aveva un carattere dolce 242 2 | tenendo nelle braccia la povera Rachele addormentata e ancora 243 2 | della sorte riserbata alla povera donna, che noi avevamo messo 244 2 | freddo e dal disagio la povera catalettica, volli ripartire 245 2 | portato il rimorso di quella povera donna; che un solo rimedio 246 2 | uscì dal petto della mia povera vittima, si unì un grido 247 2 | poter conservare quella povera mano tagliata, ma quando 248 2 | inviare la lettera della povera Maria Cabib a sua figlia, 249 2 | distrutto l'esistenza della povera madre di Rachele, aveva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
250 Trion, V| un sospiro represso: la povera Sofia aveva perduto la quiete.~ ~— 251 CoBor | presto la tortura con la Povera dello stesso maestro. Pasqualina 252 CoBor | in magazzino....~ ~— Una povera ragazza, oltre al portargli 253 Silv, I| puro pomeriggio estivo; la povera ed infelice creatura che 254 Silv, II| mattinali, scantonare in qualche povera strada, entrare in qualche Nel paese di Gesù Parte, Cap.
255 1, I| rivolta verso la città. La povera bestia, così costretta, 256 2, II| candida; altrove è quasi povera, rustica: qui è adorna all’ 257 2, IV| stralunati nella felicità della povera donna polacca che è in cammino 258 2, V| in certe bisacce la loro povera merce e spariscono; con 259 3, III| mezzo a tutto questo, la povera cara chiesa latina, la sola 260 3, III| del Santo Sepolcro, questa povera e santa chiesa latina, è 261 3, III| ogni minuto, in pericolo, povera chiesa nostra indimenticabile!~ ~ ~ ~ 262 4, VII| il muro, per sorreggersi. Povera, povera! Due e tre volte, 263 4, VII| per sorreggersi. Povera, povera! Due e tre volte, tentò 264 4, VII| quanto può sopportare questa povera esistenza umana, così limitata 265 5, I| invocazioni a questa cara povera terra, da cui doveva uscire 266 5, II| accorrevano persone, in questa povera piccola grotta, a guardare 267 6, II| agonizzare, come agonizza una povera mosca precipitata in fondo 268 7, VIII| un macigno, pigliarsi la povera testa fra e mani e domandarsi 269 7, XI| a quella gente candida e povera, egli disse le insuperabili Pagina azzurra Parte
270 4 | guarda (non sa far altro, povera Europa); che per formare 271 7 | presto la tortura con la Povera dello stesso maestro. Pasqualina 272 7 | in magazzino...~ ~— Una povera ragazza, oltre al portargli Piccole anime Parte
273 6 | scomparve nella notte.~ ~— Oh povera! — mormorò la donna.~ ~— 274 6 | cattive parole, dette a una povera creatura. Egli s’indispettiva 275 8 | si trattiene un’ora; la povera creatura aspetta, con gli 276 9 | di quello che desidera, povera la mia creatura!~ ~Un silenzio Il paese di cuccagna Par.
277 1 | fatta quasi tutta di gente povera: ciabattini che avevano 278 1 | mai, specialmente per la povera gente.~ ~- Quarantatrè, - 279 1 | grandi occhi sul volto della povera sorella, ma la vide così 280 1 | voi, tutto vi .~ ~- Oh, povera sorella mia! povera sorella! - 281 1 | Oh, povera sorella mia! povera sorella! - disse Annarella, 282 1 | Come una vecchiarella…~ ~- Povera mamma, poveretta!… Annarella, 283 3 | tetra. Di giorno non era che povera e fredda, essendo in sostanza 284 4 | ma adesso assai decaduta, povera figliuola, non per i peccati 285 4 | scale dell’ospedale. Era una povera donna, senza età, scarna, 286 4 | coi pomelli sporgenti; una povera donna con una vestaccia 287 4 | i due uomini posarono la povera creatura esanime nella carrozza, 288 4 | estrarre dalla carrozza la povera creatura esanime, bianca 289 4 | portata in su in quel modo, la povera donna cui nulla più arrivava 290 4 | gridando, strillando:~ ~- Povera figlia, povera figlia, povera 291 4 | strillando:~ ~- Povera figlia, povera figlia, povera figlia!…~ ~ 292 4 | Povera figlia, povera figlia, povera figlia!…~ ~Erano alla finestra 293 4 | fatto per Annarella, la povera moglie del tagliatore di 294 4 | stanza di fanciulla, nobile, povera e inferma, quasi non potesse 295 6 | una giacchetta vistosa ma povera di altro colore e uno scialletto 296 6 | e fate tanti favori alla povera gente, così ho fatto un 297 6 | settimana, ma tu sei una povera giovane e ti voglio aiutare 298 6 | atto di carità: poiché la povera buona gente napoletana, 299 6 | prendersi il sangue della povera gente e di non restituirlo: 300 8 | sua stanza da letto, una povera e nuda stanza, simile al 301 8 | stessa se ne accorge, la povera anima di Dio… avevo pensato 302 8 | O Gesù! Dio la benedica, povera sorella: e voi, fino qua 303 8 | abitavano ambedue in una povera casa del Cavone. Allora 304 9 | agghiacciato tutto il corpo della povera creatura. Ma ad un certo 305 9 | misteriosa, accanto a quella povera anima addormentata in quell’ 306 9 | cuore la spina di quella povera esistenza, traballante fra 307 10 | giorno, escono a benedire la povera gente.~ ~A ogni santo che 308 10 | sua madre dal servizio, la povera creatura innocente! Non 309 10 | del miracolo imminente, la povera signora, orfana di tutti 310 11 | rogo vorace, per quella povera sua figliuola che restava 311 11 | pareva di esser antica e povera e abbandonata come la casa, 312 11 | da quella casa fredda e povera, dove tutte le forze della 313 11 | gelide…~ ~- Come le vostre, povera cara.~ ~- Come le mie, - 314 11 | Ascoltate, io sono una povera creatura debole; il sangue 315 11 | per essere come lui, una povera allucinata, consumantesi 316 11 | miseria inaudita. Ma quella povera creatura che si consumava 317 11 | carnefice in suo padre, quella povera buona e bella creatura, 318 12 | madre, nel basso che la povera vecchia abitava insieme 319 12 | regalava una vicina meno povera di lei.~ ~Ah era troppo, 320 12 | suo pensiero interiore la povera serva esclamava:~ ~- Anima 321 13 | posso io dirti? Ero una povera ragazza senza dote e tu 322 13 | minaccia d’impazzire, quella povera signorina del terzo piano, 323 13 | spalliera del suo seggiolone la povera donna udiva quell’angosciosa 324 14 | nemmeno accorgersi che la povera donna aspettava da tempo, 325 14 | per questo, capisci?~ ~- Povera sorella mia, - mormorò lei, 326 15 | immensa pietà lo vinceva.~ ~La povera creatura innocente e sofferente 327 15 | Sì, avrebbe levata quella povera vittima al suo inconscio 328 15 | ove egli affondava, una povera creatura, buona, mite, innocente. 329 15 | artigli di quel pazzo, la povera creatura innocente a cui 330 15 | donne, vostra figlia!~ ~- Povera figliuola, povera figliuola, - 331 15 | figlia!~ ~- Povera figliuola, povera figliuola, - mormorò pietosamente 332 15 | vostra figlia che è ammalata, povera, triste, come marito, come 333 16 | il perfetto amore con una povera e buona ragazza, un fiore 334 16 | in via Nardones, dove la povera figliuola passava il suo 335 16 | suoi amori con la fanciulla povera, non si poteva vincere: 336 18 | Barracche: la signorina, povera anima di Dio, pranzava talvolta 337 18 | forza di fare un passo. Ah povera signorina, e pensare che 338 18 | mettendola sul lastrico, la povera portinaia, che non avrebbe 339 18 | appartamento restava vuoto. Ah povera marchesina, quante volte 340 18 | diceva il coraggio della povera signora Luisa, di fronte 341 18 | bonafficiata; diceva la bontà della povera piccola Agnesina, che parea 342 19 | Conosceva bene la sua casa, una povera casa, invero, poiché l’avvocato 343 19 | nella stanzetta da letto, povera e sporca, come lo studietto. 344 19 | in una casa dove lui, una povera infelice di stiratrice che 345 19 | lungamente sul prezzo della povera vecchia casa e di quei quattro 346 19 | ne andiamo, - gemette la povera contadina, senza levare 347 19 | momento, di fronte a quella povera gente che contava i bocconi 348 19 | Popolo, il giardino della povera gente, che rasenta il mare: 349 20 | cresceva su quel volto di povera inferma, di paziente, come 350 20 | Facendo uno sforzo, la povera figliuola sorrideva, un 351 20 | tempi, nella malattia della povera fanciulla, erano vissuti 352 20 | Margherita le rasciugava. La povera vecchia seguiva trepidante 353 20 | molto meglio, - mormorò la povera vecchia, mettendosi un dito 354 20 | quel nome, quel nome che la povera creatura aveva adorato per 355 20 | curante, il Morelli, che la povera cameriera aveva chiamato.~ ~ 356 20 | dica la verità? Tanto la povera paziente non può udirci. 357 20 | pillole di calomelano alla povera delirante che urlava, poiché 358 20 | egli stesso, abbandonata la povera creatura, a cui aveva promessa, 359 20 | persino al furore: che la povera Bianca Maria era in preda Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
360 1, I| montare a cavallo. Non era povera popolana, Adelina Markò: 361 1, II| malinconica. Anche su lei, povera donna, cadeva la stessa 362 1, II| saputo, aveva detto:~ ~— Povera Achard! voi ne abusate.~ ~ 363 1, II| un altro.~ ~— Anche tu, povera Achard, avrai dei guai. 364 2, I| una spallata. Tanto, era povera, nobilissima, con la famiglia 365 2, I| di un console, nobile, ma povera, — era una stracciona, — 366 2, I| non lo ha mai fatto.~ ~— Povera Olga! — sospirò Giulia Capece — 367 2, I| legittimasse e adottasse la povera figlioletta della sarta: 368 2, III| zitella nobile, bellissima e povera che cerca un marito ricco: 369 2, IV| Miradois come per , per la povera Eva come per coloro, gli 370 3, I| dipinto da un pittore, la povera zoppina che aveva centomila 371 3, I| le Fusco compativano la povera cantante, ridotta a quel 372 3, I| certo invidiavano qualche povera ragazza senza un soldo, 373 3, II| soppiatto la bella ragazza povera, camminava accanto alla 374 3, III| capelli. Rideva finanche la povera Enrichetta Brown, che quella 375 3, III| ella che bella, giovane e povera, volontariamente aveva voluto 376 4, I| pensava a sua madre, una povera vedova piemontese che andava 377 4, III| disperazione di Nobilone, la povera Nobilone che era stata riprovata 378 4, III| svanite.~ ~— E che farà la povera Nobilone? — chiese Donnarumma.~ ~— 379 4, III| paura immensa; all’aria di povera bestia che va al macello 380 4, III| che tutto è andato bene. O povera mamma, questo la consolerà!~ ~ 381 4, III| che, diventata vedova e povera per la morte di suo marito, 382 4, IV| potendone più, alla sua povera casa è stato un viavai di 383 4, IV| rimasta in casa: essendo povera gente, non sono andati a Storia di due anime Par.
384 1 | una vita oscura e quasi povera, a un lavoro costante.~ ~ 385 1 | a cercar pane dalla sua povera Basilicata.~ ~Oltre che 386 1 | ricca, è diventata quasi povera, e non se ne può capacitare. 387 1 | tristezza della sua onesta e povera regione di Basilicata, e 388 1 | ricamo di giaietto, una povera piccola mantellina, comperata 389 1 | essa non mi è madre.~ ~- Povera Gelsomina! – soggiunse lui, 390 1 | Un giorno o l'altro la povera vecchia se ne muore, e un 391 2 | liberate di una parente povera, mentre tutta la parentela 392 2 | piaciuto di vestir bene, povera Gelsomina.~ ~- Troppo, mi 393 2 | quella giornata, per quella povera anima di fanciulla dispersa 394 3 | sant'Anna, in dono, a una povera donna, assai divota, che 395 3 | lacrime di vecchia creatura povera e finita, oramai.~ ~- Povera 396 3 | povera e finita, oramai.~ ~- Povera Mariangela - disse lui, 397 3 | un anno e mezzo. A quella povera ragazza, diventata una creatura 398 3 | non esser sola, come una povera bestia abbandonata, nella 399 4 | pronunziare una parola. Quella povera gente, attese, mutamente, 400 4 | notte nelle tenebre.~ ~- Povera Mariangela! - mormorò fra 401 4 | aveva saputo amare.~ ~- Ah povera, povera Gelsomina! - egli 402 4 | saputo amare.~ ~- Ah povera, povera Gelsomina! - egli gridò.~ ~ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
403 1 | ora dei toni tragici.~ ~La povera vecchia badessa, in mezzo 404 1 | ancora, - ripetette la povera vecchia, tornando, come 405 1 | Dopodomani, lunedì.~ ~Quando la povera vecchia badessa udì che 406 1 | lievemente nelle spalle. La povera suor Teresa di Gesù aveva 407 1 | Dove siamo arrivati!~ ~- Povera vecchia, pare che se ne 408 2 | sonnacchioso; qualche basso di povera gente si schiudeva, lasciando 409 2 | ostinata e delirante civetteria povera borghese.~ ~Suor Giovanna 410 2 | sua beltà seducente. Quasi povera, Grazia Fanelli; eppure 411 2 | quella piccola?~ ~- Sì, povera suor Clemenza, mi ricordo! 412 2 | solo di voi. Eppure, della povera nostra badessa, avrei voluto 413 2 | Clementina, zitto! - e la povera monaca, scandalizzata, fece 414 2 | cittadina, abitata da gente fra povera e corrotta, fra misera e 415 3 | vergognate? Non sono io povera, come voi? Voi non avete 416 3 | già, - mormorò la povera monaca. - Qualche soldo 417 3 | perchè fa questo? - chiese la povera suor Giovanna della Croce, 418 3 | disse candidamente la povera vecchia monaca.~ ~- Sposare? 419 3 | della Croce vide che la povera donna era diventata pallida 420 3 | buona. Ma io sono assai povera....~ ~Già Concetta Guadagno 421 3 | vostro marito, - esclamò la povera vecchia monaca, disperata.~ ~- 422 3 | lacerò l'animo pio della povera monaca, che vedeva riescire 423 3 | prese per il braccio la povera vecchia e, aprendo la porta 424 3 | che è. Io.... io sono una povera monaca.... così povera, 425 3 | una povera monaca.... così povera, che nessuno più.... ma, 426 3 | Che sarà mai di questa povera madre e del suo ragazzo, 427 3 | suoi antichi peccati? E la povera donna Maria Laterza, così 428 4 | donna veniva fuori: era la povera madre che non poteva distendere 429 4 | temeva di risvegliare la povera serva che si ravvoltolava 430 4 | le lacrime, Fortunata, la povera serva.~ ~L'altra, la terza 431 4 | interdetta da quella secchezza di povera orgogliosa. Fece qualche 432 4 | con molta dolcezza.~ ~La povera la guardò, con due occhi 433 4 | di tutta quella umanità povera e sudicia; ma gli uomini 434 4 | momento, di fronte a una povera, che stava aspettando la 435 4 | interrogazione a quella povera più solinga, più taciturna 436 4 | che non ne mangiate più, povera donna?~ ~- Molto.... molto 437 4 | senza famiglia, è vero, povera donna?~ ~- Io non ho nessuno.... 438 4 | siete così, abbandonata, povera donna? - disse la voce, 439 4 | Come vivete, allora, povera donna? Come vivete?~ ~- 440 4 | nessuno mi aiuta.~ ~- Oh, povera donna! Voi, forse, eravate Il ventre di Napoli Parte, Cap.
441 1, 1 | portato di questa società povera e necessariamente corrotta: 442 1, 1 | cenci luridi della vecchia e povera Napoli: il Lavinaio, che 443 1, 1 | e la coscienza a quella povera gente, per insegnare loro 444 1, 2 | resto della immensa classe povera femminile, si alla domesticità.~ ~ 445 1, 4 | popolo napoletano - oh, povera gente che è vissuta così 446 1, 5 | del lotto si comunica alla povera cucitrice che viene a portargli 447 1, 7 | L'USURA~ ~Una povera donna che ha bisogno di 448 1, 7 | il prestar quattrini alla povera gente. Donna Carmela è verbosa 449 1, 7 | questo primo colloquio con la povera donna: la rincora, la compatisce, 450 1, 7 | quindi, sulle cinque lire, la povera donna lascia cinquanta centesimi. 451 1, 7 | cinque lire da restituire la povera donna non le ha, allora, 452 1, 7 | settimane, senza che la povera donna abbia mai potuto riunire 453 1, 7 | mansuefarla.~ ~Quando una povera donna napoletana ha bisogno 454 1, 7 | negozi: e li rivende alla povera gente. Ogni oggetto, naturalmente, 455 1, 7 | camicie sono bucate, e la povera donna ne ha pagato tre volte 456 1, 7 | ella è necessaria alla povera gente, la quale non reagisce 457 1, 7 | perchè - si domanda - la povera gente non si rivolge ai 458 1, 9 | sei figli legittimi, la povera trovatella non sente mai 459 1, 9 | ho visto anche altro: una povera donna andava in servizio, 460 1, 9 | lo lasciava a un'altra povera donna, che orlava gli stivaletti, 461 1, 9 | madre vecchia o per qualche povera donna che non ha altro.~ ~ 462 1, 9 | meglio, da quella gente povera: chi un pezzo di pane, 463 1, 9 | ingegnosa: essendo già lei povera, mangiava dei maccheroni 464 1, 9 | duro.~ ~Allora quella meno povera regalava alla sua vicina 465 1, 9 | darlo in elemosina a una povera donna - la quale per miseria, 466 1, 9 | fasce per avvolgervi la povera creaturina, e lenzuola per 467 1, 9 | creaturina, e lenzuola per la povera puerpera. Una madre offrì 468 1, 9 | fare il servizio per la povera puerpera. La moglie del 469 2, 3 | ma, come si vede, molto povera, per la sua condizione: 470 2, 4 | parte di tutto questo, una povera, piccola parte per migliorare 471 3, 1 | tutte le bellezze, è ancor povera e triste; ma vogliono la 472 3, 3 | elegante o triviale, ricca o povera, florida o meschina: e tutti 473 3, 6 | in cui è lasciata questa povera gente. E, ogni tanto, in La virtù di Checchina Par.
474 3 | freddo in quella stanzetta povera di mobili, senza tappeto, 475 4 | prima, cioè quella di una povera meschina, che il marito 476 4 | una piuma nera, piccola, povera, che aveva perduta l’arricciatura 477 4 | pregarla, gridava...~ ~— Povera Isolina!~ ~— Che importa? 478 5 | agli uomini.~ ~— Ma no... povera Isolina...~ ~— Sì, povera 479 5 | povera Isolina...~ ~— Sì, povera Isolina! Bella povertà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License