grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| intendendo l'intonazione di pietà, facendo un atto di desolazione, 2 1, I| esaltata, mentre lui, a me, fa pietà, come mi fanno pietà tutti 3 1, I| fa pietà, come mi fanno pietà tutti quelli che non possiedono 4 1, I| a strappare un cenno di pietà a sua sorella. Nell'alba 5 1, II| costui la guardava con tanta pietà, che si sgomentò di nuovo, 6 1, III| un fantasma, oggetto di pietà a coloro che lo amavano 7 1, III| gioventù con l'amore.~ ~Una pietà lo animava per questa creatura 8 1, III| infelice fanciulla era degna di pietà.~ ~E seguendo l'intonazione 9 1, III| più questa dolcezza di pietà era in contrasto con la 10 1, III| fondo, con coraggio, senza pietà.~ ~– .. era una persona 11 1, IV| generosità, di amore, di pietà, si andava altamente svolgendo, 12 1, V| di disdegno che la sola pietà temperava, è certo, dunque, 13 1, V| passione m'infiamma... avreste pietà di me.~ ~– E non piangete 14 1, VI| certo, voi avete anche pietà di me, così sbattuta nell' 15 1, VI| resisterebbe più: credo che la pietà alligni nel vostro cuore, 16 1, VI| io lo so: è per la vostra pietà, appunto, che io vi amo: 17 1, VI| che io vi amo: è per la pietà vostra, appunto, che voi 18 1, VI| io vi scongiuro ad aver pietà di me, a trattarmi come 19 1, VI| in cui si vedeva solo la pietà, nient'altro. – Sono un 20 1, VII| che questa sfumatura di pietà e fors'anche di tenerezza 21 1, VII| Stella era presa da una pietà immensa, da un immenso desiderio 22 1, VII| morisse. Era adunque la pietà della morente, che lo aveva 23 1, VII| Sorrento: era dunque la pietà, che ammolliva la durezza 24 1, VII| debbo salvarvi così.~ ~– Per pietà, dunque, volete far questo? – 25 1, VII| Dio vi benedica, per la pietà vostra – ella disse, umilmente 26 2, III| piacerebbe, che io avessi pietà? – avea chiesto Anna, vivissimamente, 27 2, IV| in quel minuto, quella pietà di una serva le franse il 28 2, IV| era l'oggetto della loro pietà. Chi è buona, sempre soffre; 29 2, IV| stessa dovesse chiedere pietà per una sua colpa, le sue 30 2, IV| all'ira, dalla gelosia alla pietà fraterna; rivedeva quella 31 2, IV| sempre, senza rimedio, senza pietà per la tradita. Ah certo 32 2, IV| avuto, è vero, un minuto di pietà, un minuto di tenerezza, 33 2, IV| insopportabile tortura, non avresti pietà di me: ma la tua durezza 34 2, IV| putrefatti, tu mi fai ribrezzo e pietà, intendi? Io non lo sapevo, 35 2, IV| caduta l'ira, gli chiedevano pietà, e proseguì:~ ~– Ricordatevi 36 2, IV| se avete cuore, se avete pietà, se volete che io ancora All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
37 Ert, II| con una intonazione di pietà.~ ~Ora il padre aveva piegato 38 Ert, II| dell'assassino neppure la pietà della tomba profonda, neppure 39 Ert, II| a Cecilia, insieme alla pietà più straziata, un'orribile 40 Ert, II| uomini, seppelliti senza pietà e senza cure, fra la selvaggia 41 Ert, III| ella, come se una immensa pietà di quel bimbo le struggesse 42 Ert, III| cercarlo e fida sulla memore pietà degli uomini. Talvolta passava 43 Ert, V| solamente, diceva, con un pietà immensa nella voce:~ ~— 44 Ert, V| quella istintiva materna pietà femminile. Ma quali notti! 45 Ert, V| dicendo con quella infinita pietà che aveva nella voce:~ ~— 46 Ert, V| non viveva che una sola pietà, quella pel suo bambino. 47 Ert, VI| coloro che per sentimento di pietà, per senso malinconico curioso 48 Terno, I| già fremente di amore e di pietà per la sua creatura. Poi 49 Terno, I| questa roba al Monte di Pietà? E che, è questo soltanto? 50 Terno, II| Stamattina al Monte di Pietà: stasera partiamo col vagone-letto.~ ~— 51 Terno, II| marchesa. Portavo al Monte di Pietà quello spillone, quando 52 Terno, II| pensare ad altro. Al Monte di Pietà, quanto ho dovuto aspettare! 53 Trent, II| debole cuore consumarsi di pietà...~ ~— Perchè andate anche 54 Trent, II| erano cadute innanzi alla pietà.~ ~La pietà, la pietà! Chi 55 Trent, II| innanzi alla pietà.~ ~La pietà, la pietà! Chi aveva pietà 56 Trent, II| alla pietà.~ ~La pietà, la pietà! Chi aveva pietà di lei, 57 Trent, II| pietà, la pietà! Chi aveva pietà di lei, nella solitudine, 58 Trent, II| non osava respingere, per pietà. O forse era In cerca di 59 Trent, II| portare tutto al Monte di Pietà, biancheria, oro, rame, 60 Trent, IV| spaventosi e attraenti, per la pietà. Temeva quel colloquio. 61 Trent, IV| che la facea fremere di pietà, di tenerezza. Aveva chiesto 62 Trent, IV| guardandolo con una bontà fatta di pietà.~ ~— Anche questa sera debbo 63 Trent, IV| con un tono di sprezzante pietà.~ ~— Costa e tutti gli altri 64 Trent, V| sicuro. Lo guardavano con pietà, dovunque, questo spettro 65 Trent, V| ovunque si poteva ancora aver pietà; e appena appena osavano 66 Trent, V| dello sdegno, nasceva una pietà, una pietà infinita per 67 Trent, V| nasceva una pietà, una pietà infinita per le due donne 68 Trent, V| nella più profonda familiare pietà.~ ~ ~ ~ Gli amanti: pastelli Par.
69 Stresa | stima, rispetto, poesia, pietà, sì, anche pietà, nell'amore, 70 Stresa | poesia, pietà, sì, anche pietà, nell'amore, gli era ignoto. 71 Stresa | limitata e misera, mi faceva pietà. Sì, io piangevo spesso 72 Morell | egli mi guardava con una pietà carezzevole, prendeva la 73 Morell | sempre, un amore tutto di pietà, di rispetto, di ammirazione, 74 Felice | triste: forse ne aveva pietà, ma taceva. Camminavano 75 Felice | triste, per cortesia, per pietà, forse per una sua intima 76 Marqui | a volta la tenerezza, la pietà e il disgusto per quella 77 Sorel | meraviglia, di tristezza, di pietà venne a turbare quel roseo 78 Sorel | umani, tanto esprimevano la pietà e il dolore?~ ~- Sarà un 79 Sorel | quale novella ossessione di pietà veniva a dargli un ultimo 80 Sorel | così impregnati di umana pietà, lo spauriva. Ah certo, 81 Sorel | Sorel, cogli occhi spiranti pietà, come velati dalle lacrime: 82 Sorel | tenerezza, nel pentimento, nella pietà, nel desiderio dell'umano 83 Maria | disgusto di stesso e la pietà per quella poveretta che 84 Maria | con tutta la più tenera pietà dell'uomo sano e robusto, 85 Gerald | pensava che lo facessero per pietà e ne aveva sdegno. Forse, 86 Gerald | cieca ispira una gentile pietà, la gobba ha lo spirito 87 Caricl | amerò che te, dimmelo! Per pietà di tuo figlio, dimmelo! 88 Angel | padre, a mio marito, la pietà, o il rimorso. La loro glaciale 89 Angel | e lo biasimava, io aveva pietà per questa nobile tempra 90 Angel | mi conosceva: egli aveva pietà di me! Francesco Sangiorgio Le amanti Parte, Cap.
91 Fiamm, I| tremasse di tenerissima pietà, parea che gli dicesse:~ ~- 92 Fiamm, I| soccorso, come se invocasse pietà: Grazia, Grazia, Grazia!...~ ~ 93 Fiamm, III| pallido, che ne ebbe orrore e pietà. E dopo un minuto di intensa 94 Fiamm, III| cercando, con la bontà, con la pietà, di riavvicinare le loro 95 Sole, I| mi domandate anche della pietà, voi che non ne avete avuta 96 Sole, I| uomo che non poteva avere pietà di lei: sentendo di avere 97 Sole, II| indiretta: sempre la massima pietà per gli altri, la massima 98 Sole, II| ella aveva una frase di pietà profonda, intima, raumiliata, 99 Sole, II| amore, senza carità, senza pietà. Invece, quella medesima 100 Sole, II| rimorso, il rimpianto, la pietà, la tenerezza, il bisogno 101 Sole, IV| creatura quasi mostruosa, senza pietà femminile, senza alito di 102 Sole, IV| condotta, e la pregò che avesse pietà di lui; la scongiurò di 103 Sole, IV| guardarono, presi da una pietà immensa, per stessi, 104 Sole, V| un grido.~ ~- Tu non hai pietà di me, Clara?~ ~- Tu pensi 105 Sole, V| altrui; io non ti chieggo pietà.~ ~- Tu sei forte.~ ~- Ero 106 Amant, II| invaso da una improvvisa pietà che lo rese dolcissimo e 107 Sogno, II| con uno strazio di far pietà:~ ~- Oh Massimo, Massimo 108 Sogno, II| cristiano, avete cuore, avete pietà, non mi riducete alla disperazione, 109 Sogno, II| Invero, egli aveva in una pietà immensa e sterile, una pietà 110 Sogno, II| pietà immensa e sterile, una pietà fiacca e triste, per quella 111 Sogno, II| egli, aveva di lei una pietà grande, ma l'uno non poteva 112 Sogno, II| nel dolore e pianse, di pietà, di rimpianto, su Luisa, La ballerina Cap.
113 II | aveva dati a Carmela per pietà delle sue misteriose lacrime. 114 IV | con una tenerezza e una pietà intensa: si mosse pianamente, I capelli di Sansone Cap.
115 I | realtà Marianna, presa da pietà, non glielo diceva spesso, 116 II | lucido di sgomento e di pietà paterna, la intonazione 117 II | compensati lautamente una pietà profonda gli veniva per 118 II | gentile e sguardo ammaliatore, pietà muliebre vestita di velluto 119 III | facessero per un senso di pietà; ed esagerando come tutte 120 IV | chi sa? forse il Monte di Pietà, in omaggio alla sua benefica 121 IV | frasi di malaugurio, la pietà del giornalista che è contento 122 V | dar quartiere, senza usar pietà. Rinunziava, per la vendita 123 VI | tipografo avrebbe avuto pietà. Ma non ne ebbe, pietà. 124 VI | avuto pietà. Ma non ne ebbe, pietà. Io dicevo: — Se il Tempo 125 VI | che fa ribrezzo, e non fa pietà. Non vi è lume, per vedermi, Castigo Cap.
126 I | terrore, di ribrezzo, di pietà colse Cesare Dias.~ ~— Taci... — 127 I | Seggiola, il bimbo di tutte le pietà, guardava quella povera 128 I | per lei un disdegno senza pietà, un disprezzo senz’ombra 129 I | quel momento di paura e di pietà, che alta, alta, invalicabile 130 I | volto della morta, per la pietà della donna che l’aveva 131 I | vestita, misteriosa e sacra pietà per gli estinti e forse 132 I | sorriso di orgoglio, di pietà, ma non aveva aperto, addormentandosi 133 I | Adesso intendeva, Cesare, la pietà della povera donna che aveva 134 I | abisso la misera donna, senza pietà, senza misericordia, cieco 135 I | Ed essi non avevano avuto pietà di lei; appassionata moglie 136 I | insopportabile del tradimento. Senza pietà! Il comune e tenue e pur 137 I | illustri ed oscuri, la pietà ch’è la forma ultima dell’ 138 I | altri sono spezzati, la pietà, la pietà che assolve, la 139 I | sono spezzati, la pietà, la pietà che assolve, la pietà che 140 I | la pietà che assolve, la pietà che redime, questo legame 141 I | donne e non ne avevano avuto pietà. Il vecchio infermo trova 142 I | marito, di una sorella, la pietà, essa che avrebbe dovuto 143 I | perdonato: ed aveva domandato pietà, aveva domandato che il 144 I | No, Laura non aveva avuto pietà: fiera nel suo cuore, innamorata 145 I | peccato, ella aveva negato la pietà alla misera creatura che 146 I | chiesto che Cesare avesse pietà di lei, a Cesare il corrotto, 147 I | sorella, ella aveva chiesto pietà. E niente, niente, anche 148 I | lagrime quelle mani senza pietà: si era inginocchiata davanti 149 I | disperate. Non avevano avuto pietà, Cesare, Laura, chiusi nel 150 I | coscienza e neppur l’ombra della pietà, che è anche nel cuore dei 151 I | velato la loro voce. Senza pietà.~ ~Le due parole salivano 152 I | innanzi a un vivo:~ ~— Senza pietà, senza pietà — mormorò, 153 I | Senza pietà, senza pietàmormorò, chinandosi verso 154 I | nessun bacio di amore, di pietà, di dolore, potesse più 155 I | parole fatali:~ ~— Senza pietà, senza pietà, senza pietà!...~ ~ 156 I | Senza pietà, senza pietà, senza pietà!...~ ~Ardeva 157 I | pietà, senza pietà, senza pietà!...~ ~Ardeva la sua testa 158 I | straziato accento:~ ~— Senza pietà, senza pietà...~ ~A che 159 I | Senza pietà, senza pietà...~ ~A che serviva lo strazio 160 I | il dolore non serviva, la pietà non serviva, l’amore non 161 I | in due dal dolore, dalla pietà; egli cadde a’ piedi di 162 I | dedizione al dolore e alla pietà.~ ~— Oh Dio! — disse lei, 163 I | terrore, nel pentimento, nella pietà, Cesare; in preda ad un 164 II | insultato il suo dolore e la sua pietà, il fatto che Anna non si 165 II | cadavere, che la immensa pietà dove si era franta l’annosa 166 II | morire, poiché tu non hai pietà che di Anna, poiché tu non 167 II | poveretta, anche io ne ho pietà, ne ho sempre avuta, ma 168 II | inutile, Laura.~ ~— Per pietà di me, per pietà, te ne 169 II | Per pietà di me, per pietà, te ne prego...~ ~Tre volte 170 III | le leggende d’amore e di pietà sembrano vere. Dal verone 171 III | né la tenerezza, né la pietà. Ogni tanto, innanzi a questo 172 III | di mostrare la loro tenue pietà! Egli non si fermava un 173 III | Tornabuoni, guardando con immensa pietà lo sguardo folle del suo 174 III | la voce tremante con una pietà profonda.~ ~ ~ ~ 175 IV | toscani. Svegliatela, per pietà, cantava Caterina: ma Luigi, 176 V | dell’indulgenza, una segreta pietà di lei e di se stesso. Ella 177 V | Io non ho bisogno di pietà.~ ~— Tutti ne abbiamo bisogno.~ ~ 178 V | cadavere non ti fece né pietà, né paura e ti sgomenta, 179 VI | conoscevatenerezzapietà? La bionda e rosea viaggiatrice, 180 VI | tortura, egli ci ha fatto pietà, a me ed a Marco. Credo, 181 VI | sentimento indistinto di pietà per lei, per sé, lo vinse.~ ~— 182 VI | che non ostenta però la pietà. Ah, era sempre bello Cesare 183 VI | offriva e non dimandava pietà, disse che erano uniti e 184 VI | e crudele, senz’ombra di pietà. Ella ebbe un minuto così 185 VI | una menzogna: e la stessa pietà che vi fa mentire mi offende 186 VII | compatisco — ed era una vera pietà, in lui.~ ~— È irrimediabile! 187 VIII | inverno, più esse sentivano la pietà dell’Opera per i bimbi malati 188 IX | Non sei Anna?~ ~— Abbia pietà di Lei... di me... — balbettò 189 IX | umiltà, di preghiera, di pietà per gli altri, di oblio 190 X | edifizio elevato dalla pietà dei napoletani, ha dato 191 X | numero civico e a cui la pietà dei parenti poveretti attaccava Dal vero Par.
192 14 | spettacoli, ebbero sì gran pietà dei suoi tormenti che caddero 193 16 | pochissimo tempo. Poi veniva la pietà: si sapeva che la fanciulla 194 16 | addormentava sul momento, aveva pietà delle lunghe ed agitate 195 17 | È scetticismo il tuo o pietà? Se ti piglia pensiero dei 196 20 | mondo del grande inglese. La pietà amorosa di Cordelia, la 197 24 | muoveva maggiormente la pietà e non illudeva nessuno: 198 29 | sconosciuta, ditela per pietà!~ ~- Amore! - disse lui Donna Paola Capitolo
199 1 | dolcezza e per la vostra pietà, non mi negate quest'ultimo 200 1 | esponete alla morte?~ ~- Per pietà.~ ~- Non sentite altro, 201 1 | per me?~ ~- Amicizia e pietà.~ ~- Voi altre donne siete 202 2 | cercasse, che mandasse, per pietà della vita di tutte quelle Ella non rispose Parte
203 Lett | solitarie lacrime della pietà umana....~ ~ ~Alta Engadina, 204 1 | di ambascia! Domani, per pietà, per compassione, per umanità, 205 1 | nome di Dio, in nome della pietà umana, in nome dell'Eterno 206 1 | solo, domandare l'anonima pietà verso l'anonimo passante 207 1 | solo quello della umana pietà: esso non mi dirà che voi 208 1 | di Diana Sforza sente la pietà, che la sua anima splende 209 1 | diletta sorella ha avuto pietà di me. Tante volte le è 210 1 | montana. La sua fraterna pietà, stamane, è venuta in tempo 211 1 | perfetta, nella vostra immensa pietà, nella vostra immensa bontà, 212 1 | segno di tenerezza umana, di pietà umana. Diceva, la cintura 213 1 | ammirazione e che profonda pietà, per voi, Anima grande, 214 1 | allo stesso posto, Diana, pietà di voi, pietà di me!~ ~« 215 1 | posto, Diana, pietà di voi, pietà di me!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Ventidue 216 1 | di me una irresistibile pietà. So, son certo, che non 217 1 | non mi amate: ma, voi, per pietà di una povera creatura umana, 218 1 | grande veglia, in cui la pietà vi ha tenuta desta e vigile, 219 2 | creatura di dolcezza e di pietà. Non so se la vedrò più. 220 2 | è parso, con quella vera pietà religiosa che è nelle anime 221 2 | Diana, che non avete avuto pietà di me; Diana, che rispettate 222 3 | fa struggere l'anima di pietà per la vostra misteriosa 223 3 | voi, neppure la esteriore pietà per un ignoto che soffre. 224 3 | è un pellegrinaggio di pietà fraterna, che ella compie, 225 3 | animo smarrito ma pieno di pietà, la donna compiva il bizzarro Fantasia Parte
226 1 | qualche nobile affetto, la pietà, il disprezzo per la falsa 227 2 | fermò, preso da un senso di pietà. Galimberti diventava giallo, 228 2 | burla delle mie pratiche di pietà. Sai come mi chiama, parlando 229 2 | cugino la malignità.~ ~Per la pietà del pallore di Sanna, la 230 2 | Egli è ammalato. Mi fa pietà. Come vi sentite?~ ~- Ma, 231 2 | assistito, si dispera: è una pietà, mia dolce Caterina. Appena 232 2 | sorgerà. Io mi sento piena di pietà, colma di compassione per 233 2 | essere disgraziato - e per pietà lo sposo. Egli mi ama con " 234 2 | Talvolta l'inganno è una pietà. Io sarò accanto a lui la 235 3 | Non mi guardate così, per pietà, o muoio - e le stridevano 236 3 | mani.~ ~- O Andrea, per pietà di me, ve ne scongiuro, 237 4 | A volte gli veniva una pietà immensa, quando la testolina 238 4 | il volume. Ma da questa pietà, da questa tenerezza, sorgeva 239 4 | presto, almeno.~ ~- Abbiate pietà di un povero infermo e lasciatemi 240 4 | torturasse più, che avesse pietà di lui. E Lucia di rimando: - 241 5 | conosciuto l'amore umano, pietà di chi lo conosce, immenso, 242 5 | conoscete il desiderio, pietà di chi lo ha in sé, lungo, 243 5 | vegliato, ho pianto, ho chiesto pietà al cielo: muto il cielo, 244 5 | dicesti che l'inganno è una pietà - mormorò lui. - Tu ami 245 5 | Santa Chiara.~ ~- Ma la tua pietà religiosa ti fa penare, 246 5 | Tutto un bagaglio di pietà ha la mia monacella. Fatti 247 5 | Lesse:~ ~ ~ ~«O Caterina, pietà di me, o Caterina, abbi 248 5 | Caterina, abbi compassione, pietà, pietà, pietà! Sono una 249 5 | abbi compassione, pietà, pietà, pietà! Sono una infelice. 250 5 | compassione, pietà, pietà, pietà! Sono una infelice. Parto 251 5 | spasimo, parto, muoio. Abbi pietà!~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~Lesse 252 5 | volta le era rimasta una pietà religiosa molto calma, senza 253 5 | crisi dolorose che facevano pietà. Oh, Caterina ne aveva sempre 254 5 | in sé indulgenza, pietà, illusione, bontà, 255 5 | in cui Lucia le chiedeva pietà, annunciandole che partiva - Fior di passione Novella
256 1 | dolcezza e per la vostra pietà, non mi negate quest'ultimo 257 1 | esponete alla morte?~ ~- Per pietà.~ ~- Non sentite altro, 258 1 | per me?~ ~- Amicizia e pietà.~ ~- Voi altre donne siete 259 4 | cercasse, che mandasse, per pietà della vita di tutte quelle L'infedele Parte, Cap.
260 Inf | nome, di non vibrare di pietà per uno sguardo velato di 261 Inf | Paolo Herz sentiva una pietà grande di questa donnina 262 Inf | scherzare col fuoco.~ ~La pietà! Era un sentimento che preponderava, 263 Inf | origine di tutti gli altri. Pietà dell'uomo sano6 per la personcina 264 Inf | di bizzarre fluttuazioni; pietà per quel volto tenue, per 265 Inf | labbra, gengive, unghie! La pietà, sovra tutto, per questa 266 Inf | poema amorosissimo di questa pietà, e come sapeva sospingerla 267 Inf | miserie femminili, per la pietà! Come ella sfruttava, a 268 Inf | suo favore, questa immensa pietà, facendosi contentare in 269 Inf | Che fare? Domandare la pietà della menzogna, la carità 270 Inf | carità, quello della pietà: e si seccava di mentire, 271 Inf | compenso, la finzione della pietà, in Luisa9: giunse, Paolo 272 Inf | sempre incapaci d'ispirare pietà.~ ~Così, l'ossessione che 273 Inf | schietta intonazione di pietà.~ ~- Poveretto!~ ~- È incredibile 274 Inf | Ditemi delle altre parole di pietà, con la medesima voce.~ ~- 275 Inf | donna si decise: fu per pietà, fu per lassezza di combattere, 276 Inf | di , dalla paura, dalla pietà. A un tratto, l'idea di 277 Inf | lei, con un tono vago di pietà, con la sua affascinante 278 Inf | Chérie, non vi può essere pietà, per chi tradisce. Io ho 279 Inf | occhi pieni di una grande pietà, una pietà non profonda, 280 Inf | di una grande pietà, una pietà non profonda, forse, ma 281 Inf | profonda, forse, ma grande, una pietà che taceva molte cose, ma 282 Inf | per questo era una grande pietà. Adesso, si era seduta e 283 Inf | turbata, solo era piena di una pietà grande: pietà non sapiente, 284 Inf | piena di una pietà grande: pietà non sapiente, forse, non 285 Inf | virile di collera. La istessa pietà di Chérie che egli intravvedeva Leggende napoletane Par.
286 1 | esempio della fede e della pietà. Due templi sorgono a dèe, 287 8 | nome del cavaliere.~ ~– Pietà per lei. Ella ama don Filippo 288 8 | invocata, luce abbagliante! Pietà per nostra sorella! Essa 289 8 | Ma per chi mi chiedi pietà? – gridò Donna Regina, rialzando 290 9 | che lo raccolse di la pietà dei parenti, dandogli onorata 291 9 | dagli occhi sgomentati. Per pietà di quel piccolo essere, 292 12 | quadro, una Vergine della Pietà, scolorita, che sostiene 293 12 | una religiosa e delicata pietà ha gettato un lenzuolo dalle 294 12 | è così sconfinata, ma la pietà del bellissimo estinto è 295 14 | allontanarti, resta, resta per pietà di chi t'ama. Non ti chiederò 296 15 | destano che un sorriso di pietà; essi sono morti e vive O Giovannino, o la morte Par.
297 2 | disposti a una grandissima pietà.~ ~«Donna Gabriella ha preso La mano tagliata Par.
298 1 | Ci verrete. Non avrò pietà, allora.~ ~— No. Via, via!~ ~— 299 2 | che farmene, della vostra pietà. Io voglio il vostro amore.~ ~— 300 2 | levando la mano.~ ~— Per pietà, Maria! — gridò lui, arrestandola.~ ~— 301 2 | farmi cristiana, ebbero pietà di me e mi tennero. Ma rimasi 302 2 | non vi dirò nulla.~ ~— Per pietà, madre, parlate!~ ~— Mi 303 2 | che spesso io vi ho fatto pietà. È vero, che vi ho fatto 304 2 | È vero, che vi ho fatto pietà, a voi, pieno di talento 305 2 | corrisposto da essa? Ho fatto pietà a voi, uomo operoso, uomo 306 2 | Ebbene, ora, vi faccio pietà perchè la mia vita non è 307 2 | o vuoi tu ingannarmi per pietà?~ ~— Non v'inganno, signore: 308 2 | ella perdette anche la mia pietà. Fui crudele, scellerato, 309 2 | che nessuna corrente di pietà arrivava a temperare.~ ~ 310 2 | non arrivava ad ispirare pietà, neanche con la grandezza Nel paese di Gesù Parte, Cap.
311 2, I| tutti i bei fiori della pietà religiosa e inaridisce le 312 2, II| degli oggettini minuti di pietà religiosa, immaginette, 313 2, IV| costumi, i loro atti di pietà e di dolore, quasi quasi 314 2, IV| e che vive ancora per la pietà degli ospizi, dei ricoveri, 315 2, IV| ultimi, da fare ribrezzo e pietà, viene verso il Sepolcro 316 2, V| qualche centesimo dalla pietà dei credenti, se ne vanno: 317 2, V| di tutte le offese, nella pietà verso tutti i peccatori 318 3, II| ma molto spesso la loro pietà religiosa diventa una quistione 319 3, III| allignava tenerezza pietà. E che scoppio di collera, 320 3, III| ispiri di una illuminata pietà, di una umiltà dignitosa 321 4, I| nudo: ma la munificiente pietà di Adelaide de Bossi, duchessa 322 4, II| decorate magnificamente dalla pietà religiosa, non già l’edifizio 323 4, III| così degno di una profonda pietà, che, a poca distanza, un 324 4, VII| bei paesi caldi, dove la pietà religiosa ha così facilmente 325 5, I| madreperla, in tanti oggetti di pietà; essi intessono i bei rosarii; 326 5, II| massima parte alla immensa pietà di sant’Elena, madre di 327 5, II| luce di intelligenza e di pietà, che il presepio è come 328 5, III| fama della sua profonda pietà, delle sue privazioni, del 329 6, III| sparvero per sempre, e non pietà di anima religiosa, non 330 6, IV| pellegrinaggio di fede e di pietà. Le tremolanti o innocenti 331 7, IV| accanto, di una emozione di pietà, la prima che io senta quassù. 332 7, VI| spettacolo di terrore e di pietà. Ella giunge al luogo della 333 7, VI| che la circonda di una pietà filiale, nella memoria del 334 7, VII| subito: mi guardò con tanta pietà, che io, nella penombra, 335 7, VII| dediti teneramente a opere di pietà e di carità, da niuno disturbati. 336 7, XI| miracoli di tenerezza, di pietà, di sapienza, ma il cuore 337 9, II| in piccole comitive: la pietà di quegli armatori esteri 338 9, IV| diletto ambiente di fede, di pietà e di tenerezza, mi dissero Piccole anime Parte
339 5 | nascosta con una nobile pietà, qualche infelicità, qualche 340 6 | un comune sentimento di pietà.~ ~ ~ ~Il bimbo stava fermo Il paese di cuccagna Par.
341 1 | sfrangiata e fangosa, che faceva pietà e disgusto; con un lembo 342 1 | intorno, le facevano troppa pietà. Ella mentì.~ ~- Non l’ho 343 1 | infinito struggimento di pietà. Adesso erano quasi sole, 344 1 | guardarono, con tanta mutua pietà che, solo per vergogna di 345 3 | quelle statue oranti, che la pietà del Medio Evo inginocchiava 346 3 | portando seco il libro di pietà, segnandosi frettolosamente, 347 3 | trovarla e le parlavano con una pietà che le faceva salire le 348 3 | così, lentamente, con la pietà delle anime veramente e 349 4 | indugiava, guardando con pietà quello strano trasporto; 350 4 | metà di spavento, metà di pietà, che avevano una duplice 351 4 | lamentò Formosa, cercando pietà.~ ~- È ammalata, muore. 352 5 | da mezzani al Monte di Pietà, da dispensatori di foglietti 353 5 | tenerissimo sentimento di pietà. E non potette frenare una 354 6 | sta morendo uno, che è una pietà, io le ho da negare la mezza 355 6 | due sorelle; avrebbe fatto pietà ai sassi; e singhiozzando, 356 6 | ragione, ma che si movessero a pietà di quella creaturina che 357 8 | cinquemila: il Monte di Pietà diminuisce i suoi prestiti 358 8 | aveva avute dal Monte di Pietà, impegnando due antichi 359 9 | tristi... mi guarda con pietà; perché mi guarda così, 360 10 | nella perfezione della pietà, almeno, il loro grande 361 10 | espressione profonda di pietà, con le labbra che mormoravano 362 10 | chiedendo grazia, chiedendo pietà, magnetizzando ciò che l’ 363 10 | dinanzi, con la ingenua pietà del suo cuore giovanile, 364 11 | E dopo l’abitudine, la pietà: che è una sorgente viva 365 11 | la rivide come morta. La pietà rampollava dal suo cuore, 366 11 | attraversasse l’anima e le fibre; la pietà lo conduceva a voler salvare 367 11 | tormento, e che voi, per pietà filiale, per rispetto alla 368 11 | nobile e generoso. Abbi pietà di tuo padre, intendi? Solo 369 12 | estremo: l’aveva fatto più per pietà di sua sorella che ella 370 13 | sentendo nel cuore una immensa pietà per suo marito e un immenso 371 14 | rasa, faceva ribrezzo e pietà. Era così nervoso, da che 372 14 | fazzoletto, nessuno di loro provò pietà: tutti sentirono più ardente, 373 15 | ma, subito, una immensa pietà lo vinceva.~ ~La povera 374 15 | gli veniva dalla infinita pietà.~ ~- Oh sì, sì, vi era.. . - 375 17 | impressione di terrore e di pietà. A un tratto schiuse la 376 19 | guai lo distrasse dalla pietà e dal sospetto di maggiore 377 19 | perché il Signore avesse pietà dei loro vecchi giorni, 378 19 | fievolmente, tanta era la pietà per i due vecchi, disse 379 19 | serbava la fede, serbava la pietà, egli si sentì infrangere 380 20 | certi scarsi sussidi, che la pietà dei larghi parenti, che 381 20 | parenti, che la inesauribile pietà della moglie di don Gennaro 382 20 | complessa emozione d’ira, di pietà, di paura, egli si avvicinava 383 20 | orgoglio si metteva una immensa pietà, una immensa tenerezza, 384 20 | che li accomunava, e la pietà della infelice creatura 385 20 | non v’irritate, abbiate pietà della fanciulla, di voi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
386 1, II| le nasceva in cuore una pietà profonda di loro, di 387 2, I| loro affezione per aver pietà della tua sventura.~ ~— 388 2, I| la bellezza, la virtù, la pietà delle donne: sempre un Cantelmo 389 2, I| inesorabile sulla questione della pietà religiosa; la terza pretende 390 2, IV| turbarsi, presa sola da una pietà per la bellezza di Eva, 391 3, II| ma sono, in fondo, senza pietà; Carmela, la giovane, tutta 392 3, III| casa sporca e nuda che la pietà del governo elargiva alla 393 3, III| che la incontravano, la pietà, la curiosità fredda, il 394 3, III| bene che lo aveva fatto per pietà della propria famiglia, 395 4, I| ingarbugliava. Egli, senza pietà, la lasciò ingarbugliare, 396 4, II| sacramenti con tanta vera pietà, con una umiltà di interpretazione 397 4, II| meschina come era, forse per pietà non la sgridò, ma la licenziò 398 4, II| certa sicurezza mista di pietà nasceva nel loro animo: 399 4, III| dato il diploma quasi per pietà, guardandola con commiserazione 400 5, II| dispettosa e umile.~ ~Una viva pietà si delineò sul volto della Storia di due anime Par.
401 1 | immobile di dolcezza e di pietà, occhi levati al cielo o 402 1 | con un accento di vera pietà.~ ~La ragazza chinò la fronte 403 2 | Giorgio dei Genovesi, la Pietà dei Turchini: mendicanti 404 2 | La sposa parve ne avesse pietà, o meglio, volle rompere 405 2 | prese una mano, con una pietà gentile, sgorgatagli dal 406 3 | guardava con atto di profonda pietà:~ ~- La signora ha mandato 407 3 | occhi amorosi e pieni di pietà. Voleva dirgli qualche cosa, 408 3 | con la insistenza della pietà, della tenerezza.~ ~E, infine, 409 4 | l'opera dell'arte e della pietà.~ ~- Quanto è bella! - mormorò 410 4 | un simbolo di dolore e di pietà. In quell'atto di reverenza, 411 4 | e con la castità della pietà infinita, paternamente, 412 4 | singhiozzi: l'aridità della pietà inane, della pietà vana, 413 4 | della pietà inane, della pietà vana, della pietà che non 414 4 | della pietà vana, della pietà che non può diventare coraggio, 415 4 | coraggio, energia, forza, della pietà che ha solo delle gelide 416 4 | dei baci fraterni, della pietà che è un sentimento senza 417 4 | sentimento senza lena, della pietà che non ha fiamma e che 418 4 | nulla può distruggere, della pietà sterile che a nulla può Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
419 | purissimo sentimento Vostro: la pietà! Voi conoscete tutti gli 420 | inguaribili, più degne di pietà e di perdono. I miei occhi 421 | patimenti: le lacrime della pietà sono sgorgate dal mio cuore: 422 1 | aveva avuto una parola di pietà per Luisa Bevilacqua. Ella 423 1 | raccomandavano:~ ~- Oh Gesù Cristo, pietà di noi....~ ~- Madonna della 424 1 | madre?~ ~- Nessuno ha avuto pietà di noi, madre!~ ~L'antichissima 425 1 | della giustizia e della pietà:~ ~- Oh poveretta, poveretta! 426 2 | sulla tenerezza e sulla pietà, ma sul calcolo più laido 427 3 | guardava, piena di strazio e di pietà.~ ~- È vero, - disse il 428 3 | quel minuto. Mi ha fatto pietà, misera giovane, con quel 429 4 | giovane, con un senso di pietà.~ ~- Da sei mesi e più. 430 4 | ignobile, quasi indegna di pietà, tanto era ributtante; quasi 431 4 | piccolo grido di sorpresa, di pietà: il piccolo grido artificiale, 432 4 | curiosità benigna, oggetto di pietà e non di tutta pietà sincera, 433 4 | di pietà e non di tutta pietà sincera, oggetto forse, 434 4 | alla carità altiera, alla pietà altiera, alla elemosina 435 4 | via gli avanzi, anzi la pietà comunale dava loro anche 436 4 | fatte, certamente, con molta pietà, non giovassero che a rinnovare, 437 4 | chiese la signora, con una pietà grande nelle sue parole.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
438 int | questo libro di tenerezza, di pietà e di tristezza - per Napoli.~ ~ 439 int | di orrore, di terrore, di pietà, per il flagello che l'attraversava, 440 int | ideale di giustizia e di pietà, che discenda sovra il popolo 441 1, 1 | quanto s'impegni al Monte di Pietà e quanto renda il lotto. 442 1, 2 | sono esseri mostruosi, la pietà è uguale alla ripugnanza 443 1, 2 | malinconica, con tanta materna pietà, con un amore così doloroso, 444 1, 6 | fanno più pegni al Monte di Pietà, che in questi tre giorni 445 1, 7 | succursali del Monte di Pietà, che debbano conformarsi 446 1, 9 | LA PIETÀ~ ~Quando una popolana napoletana 447 1, 9 | certo ritegno; una certa pietà gentilissima fa esclamare 448 1, 9 | Un caso frequente di pietà è questo: una madre troppo 449 1, 9 | grande: ella taceva, ma per pietà, per commozione, molte altre 450 2, 1 | agonia di cui nessuno ha pietà, non il sindaco, non l'assessore 451 2, 1 | magazzini, salvo la vana pietà di qualche malinconico viandante, 452 2, 2 | commossa di orrore e di pietà, mancarono ai patti giurati 453 2, 3 | via, e alcuni di essi, o pietà grande, abitano, adesso, 454 3, 4 | un sorriso di ironia e di pietà!~ ~ ~ ~Ma in tanta bizzarra 455 3, 5 | aspra, orgogliosa e senza pietà: essa ne ha anche, perchè 456 3, 7 | salirono all'onore della vostra pietà e della vostra tenerezza. 457 3, 7 | corpo: perchè, egli ha avuto pietà, ma non una pietà pomposa 458 3, 7 | avuto pietà, ma non una pietà pomposa e oltraggiosa, non 459 3, 7 | pomposa e oltraggiosa, non una pietà sterile e infeconda, ma 460 3, 7 | sterile e infeconda, ma una pietà umile e fraterna, ma una 461 3, 7 | umile e fraterna, ma una pietà efficace e operosa, ma una 462 3, 7 | efficace e operosa, ma una pietà civile e gentile. Mille 463 3, 7 | e ardente sentimento di pietà e di amore.~ ~ ~ ~E che 464 3, 8 | Calvario: ma alla sua parola di pietà, al suo sentimento di amore, La virtù di Checchina Par.
465 4 | guardarlo di dietro, era una pietà. Ecco, ci sarebbe voluta 466 5 | sapone, lei, ed era una pietà dover lavare d’inverno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License