Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| quel suo passo lieve che pare appena sfiori la terra. 2 1, II| quel bizzarro fiore che pare un fiocco di seta, sui campicelli 3 1, II| all'amore e al piacere, che pare ancora traspiri dalle pietre 4 1, II| quelle occhiate vaghe, che pare abbiano una nebbia innanzi 5 1, III| parola:~ ~– Va meglio?~ ~– Pare.~ ~– Ha dormito, oggi?~ ~– 6 1, III| che voi li adorate? Vi pare che l'esistenza debba avere 7 1, III| convulsionaria, che voi le date? Vi pare che tutto consista in un 8 1, IV| obliquamente, con quell'occhio che pare immerso in un sonnambulismo, 9 1, IV| rispose Laura. – Non vi pare che esageri?~ ~– Non mi 10 1, IV| che esageri?~ ~– Non mi pare.~ ~– Allora, è la musica 11 1, V| Caracciolo, Anna.~ ~– Non mi parediss'ella, fremendo pel 12 1, V| senso che contenevano.~ ~– Pare a me – disse lui, recisamente. – 13 1, V| riguardi.~ ~– .. non mi paredisse lui, con aria sbadata.~ ~– 14 1, V| velava la voce.~ ~– Non vi pare... audace?~ ~– Caracciolo, 15 1, V| lettera?~ ~– Sì.~ ~– Non mi pare: gli innamorati scrivono 16 1, VI| quando siete lontano, a me pare di essere più donna, più 17 1, VI| alzando la testa.~ ~– Non mi pare: ma vedrete voi, adesso.~ ~ 18 1, VI| Ditela – ella sospirò.~ ~– Mi pare, senza farvi offesa, che 19 2, I| oggi: è indovinato.~ ~– Vi pare? – chiese Anna, con uno 20 2, II| un centinaio di anni, mi pare...~ ~– Oh Cesare, non scherzare 21 2, III| ella, pensosamente.~ ~– Vi pare buona?~ ~– Sì.~ ~– Voi non 22 2, III| sempre più nervoso.~ ~– Vi pare? Non me ne accorgo.~ ~– 23 2, III| leggerissima batista bianca, che pare orientale tessuto di seta, 24 2, III| disse, sottovoce.~ ~– Non vi pare di essere un po' egoista? 25 2, IV| disperata di vestiti smessi, che pare rimpiangano la persona assente: 26 2, IV| sordamente Anna.~ ~– Ti pare che io abbia la figura di All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
27 Ert, III| completo.~ ~— In generale, mi pare che siate soddisfatto — 28 Ert, III| abituata?~ ~— Un poco, mi pare. Certo mi è impossibile 29 Ert, III| non c'è che dire, ma vi pare vita da cristiano questa? 30 Ert, III| e tutta l'isola istessa pare così facile all'arrivo e 31 Ert, III| pensano continuamente. Capite, pare loro di essere liberi, poichè 32 Ert, V| Non sta tanto male, mi paredisse il marito alla moglie 33 Ert, V| alla moglie sul tardi.~ ~— Pare che riposimormorò ella; — 34 Terno, II| sta in quello stato, le pare sempre di morire. Anche 35 Trent, I| per la risata.~ ~— Non mi pare possibile, — egli soggiunse.~ ~— 36 Trent, I| piccola somma.~ ~— Non vi pare un azzardo?~ ~— Anche il 37 Trent, II| sospetto e mi offendono. Mi pare che tutto, che tutti vogliano 38 Trent, II| Da qualche giorno egli mi pare così turbato che non oso 39 Trent, II| non udire più.~ ~— Ora che pare sia venuto un tempo di grande 40 Trent, II| queste banche? — domandò.~ ~— Pare, col banchiere Costa.~ ~— 41 Trent, II| mescolato?~ ~— Seriamente: pare, almeno.~ ~Ella ebbe un 42 Trent, II| mormorò lei, — così mi pare di esser meno colpevole. 43 Trent, II| dominare un lieve pallore.~ ~— Pare.., n'è giunto il rumore 44 Trent, II| dissoluzione assoluta, quando pare tutto crollante intorno 45 Trent, II| continua guerra. Ora solamente, pare che ci sia un filo di speranza.~ ~— 46 Trent, III| proporzioni colossali.~ ~Pare l'urdemo juorno che se magna, 47 Trent, IV| cielo.~ ~— Fa quel che ti pare, — disse lui che oramai Gli amanti: pastelli Par.
48 Stresa | minuto di contemplazione, pare che si veli di lacrime per 49 Stresa | elegantissimo. Vi sono, o pare che vi sieno, in quello 50 Stresa | innamorata di Nino Stresa. Vi pare una contraddizione? Non 51 Morell | costante.~ ~- Freddo, ti pare?~ ~- Non mi pare: sei freddo.~ ~- 52 Morell | Freddo, ti pare?~ ~- Non mi pare: sei freddo.~ ~- Niuno ti 53 Maria | dell'umana felicità, che pare voglia infrangere l'umana 54 Caricl | disinteressamento per cui il morrente pare già fatto cosa di un'altra 55 Caricl | cosa di un'altra sfera, pare già in alto, trattenuto Le amanti Parte, Cap.
56 Fiamm, I| Borghese, dove ancora i viali pare che conservino la appassionata 57 Fiamm, I| quella città dove l'amore pare abbia la sua naturale atmosfera 58 Fiamm, II| mormorò, quasi fra . - Pare una tomba.~ ~ ~ ~Come tutte 59 Fiamm, II| vivacità.~ ~- Sei triste, mi pare - disse lui, chinandosi 60 Fiamm, III| dove, sotto le arcate che pare abbiano profondità infinite, 61 Sole, I| nausea di stessa!~ ~- Pare impossibile, donna Clara.~ ~- 62 Sole, III| Dimenticate presto, mi pare.~ ~- Sì, tutto quello che 63 Sole, V| lacrime? Ciò è così triste! Mi pare che tu pianga un morto.~ ~- 64 Amant, I| Che bel nome!~ ~- Vi pare?~ ~- Il mio è così brutto, 65 Amant, I| sorridendo.~ ~- Scrittori e poeti pare che abbiano molte amanti - 66 Amant, II| dei complimenti, a quanto pare.~ ~- Se sono un'oca per 67 Sogno | Sì; perchè?~ ~- Perchè pare un pezzo di firmamento.~ ~- La ballerina Cap.
68 I | delicati fiori di novembre che pare nascano appositamente per 69 I | poveri e in tutte le stagioni pare che vi sorrida dolcemente 70 II | fecero molli.~ ~— Che ti pare! — proruppe Checchina Cozzolino, 71 IV | costante delle ballerine, che pare sempre temano di restare 72 IV | Non aveva che cinque lire, pare, addosso.~ ~— Ma non si 73 IV | gli rispose~ ~— Dove mi pare.~ ~— Ah! — esclamò ironicamente I capelli di Sansone Cap.
74 I | cesoie.~ ~— Don Domenico pare un gatto che raspa, oggi, — 75 I | Riccardo.~ ~— Certi giorni pare uno scimmiotto, — rispose 76 I | le forze spirituali che pare il principio quotidiano 77 I | non lo traslochi.~ ~— Mi pare difficile: il ministro dell' 78 I | mancia.~ ~— Questa fioraia mi pare che somigli alla mamma, — 79 II | amministrazione, quando le pare, a farsi pagare il suo articolo. 80 III | impertinenza, a quel che pare.~ ~— Grazie della lezione, — 81 III | del salmone, il roseo che pare carne o che pare corallo, 82 III | roseo che pare carne o che pare corallo, il roseo così vivo 83 III | vivo e così languente che pare tutta la vibrazione d'un 84 III | buona ancora...~ ~— Ma vi pare, sora Rosa? È indecente, 85 IV | Nulla, per ora; Riccardo pare tranquillo, ha delle buone 86 V | falso abbandono.~ ~— Vi pare?~ ~— Grave assai, Vendeteci 87 V | serata, sabato o lunedì, mi pare?~ ~— Sì: come lo sapete?~ ~— 88 V | congratulo tanto.~ ~— Le pare che abbia fatto bene?~ ~— 89 V | Niente altro?~ ~— Mi pare che basti.~ ~— Una parola 90 VI | una lunga occhiata.~ ~— Le pare soverchia pretensione, la 91 VI | la mia?~ ~— No, non mi pare, continui pure, — disse, 92 VI | Signor Amati, lei mi pare un giovane buono e gentile, 93 VI | Riccardo Joanna.~ ~— Il suo, le pare? Non lo prenderò mai.~ ~— 94 VI | nessun fastidio.~ ~— Pare a voi, mormorò il neo-avvocato, 95 VI | dell'Oggi.~ ~— Che... mi pare.... è rivale del Tempo?~ ~— 96 VI | Settemila copie. Sono poche, mi pare.~ ~— Sono pochissime — Confermò 97 VI | io ne capisco.~ ~— Ma le pare!~ ~— Almeno questa sua bruttezza 98 VI | succedute?~ ~— Sì, talvolta. Pare che questa sera si rinnoverà 99 VI | intercessione e tutto ci pare dovuto a noi, noi tutto 100 VI | finirebbero le vostre pene, mi pare?~ ~— No. Crederebbe che Castigo Cap.
101 I | versato ha, poiché il sangue pare ancora vita, poiché il sangue 102 I | senza parole, in cui il vivo pare che abbia nelle membra la 103 I | Par fatta più piccola, pare una bimba.~ ~— Hai visto 104 III | dove la facciata del Duomo pare che si sviluppi più ampia, 105 IV | mormorò Luigi.~ ~— Tardi, vi pare? Non so bene — ella rispose 106 IV | così vicino a voi che vi pare di averla nel cuore quella 107 V | non a Santa Caterina?~ ~— Pare... pare che l’altro matrimonio 108 V | Santa Caterina?~ ~— Pare... pare che l’altro matrimonio si 109 V | Laura Acquaviva?~ ~— Così pare.~ ~— Come pare? Basta, noi 110 V | Così pare.~ ~— Come pare? Basta, noi veniamo per 111 V | Perduta? Non tanto, mi pare!~ ~— Perduta, morta, per 112 V | bacio, Laura, Laura, mi pare che siano le labbra di Anna 113 VI | passare la gente.~ ~— Mi pare che questa parte di Cenerentola 114 VI | ciò che tu supponi. Non ti pare, adesso, che tutti hanno 115 VI | carri di terra bruna che pare abbian preparato la rovina 116 VI | calmissimo, parla.~ ~— Non mi pare, veramente. Rimettiamo a 117 VI | pallidissimo.~ ~— Ma infine, vi pare una cosa umana, sopportabile, 118 VI | estremo coraggio.~ ~— Vi pare una cosa savia, regolare, 119 VI | Al teatro?~ ~— Sì: ti pare che se vi fosse qualche 120 VI | resto, sei maritata, ora, mi pare.~ ~— Pare — ella ripetette, 121 VI | maritata, ora, mi pare.~ ~— Pare — ella ripetette, sforzandosi 122 VII | posizione.~ ~— Ero.~ ~— Mi pare che continui: matrimonio, 123 VII | triste che in quel punto pare così giallo e sudicio, di 124 VII | Presto, vi andrà?~ ~— Pare che domandi lui, di andarvi...~ ~— 125 VIII | ampio: e due bianche statue pare che vi siano a guardia, 126 X | pubblici, resta celato e pare che quasi si disperda, inclinando 127 X | scherzare Marco.~ ~— Così paredisse Carafa, finendo Dal vero Par.
128 3 | confeziona sonetti: tutti, tutti pare abbiano il vivissimo bisogno 129 4 | che non si vedranno più; pare che dalle vecchie pareti, 130 4 | Passano, passano le ore, pare un triste sogno; è invece 131 6 | bel sole di primavera, mi pare di essere in una oscura 132 9 | un moto così lento, che pare siano ferme - ed in ultimo 133 9 | fronte bruciata dal sole pare sia passata una mano leggera 134 12 | dimenticata.~ ~- Piove meno, mi pare? - disse a Guido che aveva 135 14 | dell'azione, ed intanto pare immoto, senza vita. Allora, 136 15 | villeggiatura.~ ~Non vi pare che il desiderio di divertirsi 137 15 | dei filosofi: la campagna. Pare un impeto, un furore, una 138 16 | creatura. Essa no, non amava; pare che non ne avesse la voglia 139 17 | smorfiette dietro qualche nuvola, pare che voglia andarsene e non 140 21 | bianchi, grossi e serrati, pare che vogliano scoppiare dal 141 21 | spume morbide e fioccose che pare si debbano dileguare ad 142 23 | il calcolo dei voti. Oh! pare che le operazioni dell'elezione 143 24 | chiama Tecla, un nome duro; pare ammalata, ma non lo è: quello 144 25 | piaceva dormire sul tardi. Pare uno spiraglio ci era rimasto, 145 28 | fiduciosi dell'avvenire: pare la nascita ad una nuova 146 30 | trillato degli uccelli, pare di veder schizzare le vivaci 147 30 | nervose e simpatiche. Dico, pare; perchè tutto questo è in 148 32 | nella nostra scena.~ ~- Vi pare! Con voi non c'è bisogno Donna Paola Capitolo
149 2 | quella scala; siete forte, mi pare?~ ~- Fortissimo.~ ~- Bene; Ella non rispose Parte
150 1 | illuminati, ma è muta, e pare deserta, e la sua luce, 151 1 | anima, al vostro cuore, mi pare periglioso e inetto; e voi 152 1 | cappello bianco, di velo, mi pare, era posato sulla vostra 153 1 | Nina, che è inferma, che pare dorma, che forse è morta! 154 1 | sì.... ben conservato.... pare che il claret e il wisky 155 1 | e il collo e dietro, mi pare, fermato da una fibbia rotonda, 156 1 | Oliva Sforza, ventenne, pare, è una bruna dal viso d' 157 1 | cinquecento lire ognuno: e pare, cioè, non pare, è certo, 158 1 | ognuno: e pare, cioè, non pare, è certo, che sono un dono 159 1 | giallo pallido, opaco. Così pare ci si sposi nel peerage 160 1 | l'appello interiore che pare venga da una voce profonda, 161 2 | piccola isola: Zantwort, mi pare....» ~«Ostenda, quindici 162 2 | questo istante, per voi. Mi pare che più lungi vi trasporti 163 2 | trasporti l'orgoglio vostro: mi pare che più profonda si faccia 164 2 | faccia la bellezza vostra. Mi pare. Non so. Non so.... Come 165 2 | mia sorella: ma a me, non pare.... — ha mormorato la fanciulla, 166 3 | italiani: siete una bande, pare, come ve ne sono, qui, tante, 167 3 | ove sono solo e ove mi pare io debba restare eternamente 168 3 | inglese, a Pietroburgo. Pare che, politicamente, sia 169 3 | fiammeggia la foresta e vi pare che debba, a un tratto, Fantasia Parte
170 1 | di Beatrice di Tenda, mi pare.~ ~- Sì, di Beatrice di 171 1 | marito, Minichini? che te ne pare?~ ~- Scusa, nel mondo è 172 1 | Non siete molto miope, mi pare. Potreste lavorare.~ ~- 173 1 | crollando il capo. - Mi pare di aver vissuto assai, di 174 1 | essere diventata vecchia. Mi pare di aver trovato dappertutto 175 1 | quello stridìo acuto che pare la loro preghiera della 176 1 | sulle labbra.~ ~- Non ti pare bello tutto questo, Caterina?~ ~- 177 1 | dei nostri sogni. Dio ci pare che tutto un passato scompaia....»~ ~ 178 2 | della lucida camicia che pare un muro tirato a scagliola, 179 2 | sei buona, risparmialo. Mi pare turbato molto.~ ~- Che vuoi? 180 2 | buon marito.~ ~- Non mi pare, commendatore. Salvo il 181 2 | Un cavaliere ugonotto, pare - mormorò Lucia accendendosi.~ ~ 182 2 | sentenziò gravemente Lucia. - Pare un gladiatore.~ ~Caterina 183 2 | esclamò Lucia - Galeota pare il Nazareno. Com'è buono 184 2 | Non ama l'ambra, mi pare? - e sorrise stranamente.~ ~- 185 2 | Viene.... spesso.... mi pare?~ ~- È mio cugino - disse 186 2 | c'innamora,~ ~Lunga che pare un secolo,~ ~Breve che pare 187 2 | pare un secolo,~ ~Breve che pare un'ora.~ ~ ~ ~Ripose l'album 188 2 | abbastanza bene.~ ~- Non ti pare di aver avuta la febbre?~ ~- 189 2 | avuta la febbre?~ ~- Mi pare di no: almeno quei brividi 190 2 | affinato fra le palpebre, che pare distacchi una scintilla 191 2 | disse Alberto.~ ~- Ti pare? per me? per quello che 192 2 | cosa. Parla dell'amore, mi pare. Per me, già, del Vecchio, 193 2 | turbamenti morali. Già, mi pare che non esistano. Mia moglie....~ ~- 194 2 | non ti dispiace....~ ~- Ti pare? era tutto questo? Io rimango 195 2 | grassa questa sera?~ ~- Vi pare? - disse lei, languidamente, 196 2 | andiamo a pranzo? È presto, mi pare.~ ~- Presto certamente.~ ~- 197 2 | se tutto questo non ti pare bello? Dimmi tu, serena 198 2 | capisco. A ogni modo mi pare uno sciagurato matrimonio.~ ~- 199 3 | partivano dal centro.~ ~- Pare una costruzione romana - 200 3 | gente che passava.~ ~- Ti pare? - disse a caso Caterina, 201 3 | vestirmi con lusso: non mi pare che dia soddisfazione. Sapete 202 3 | è geloso?~ ~- No, non mi pare.~ ~- Se io fossi vostro 203 3 | disse poi.~ ~- Oggi? mi pare di no.... è vero, è oggi.~ ~- 204 3 | della vacca. Vedete: non vi pare che abbiano un'aria fiera? 205 3 | carica di profumi.~ ~- Vi pare? Non me ne accorgo.~ ~- 206 3 | gardenie, le più candide.~ ~- Pare un tappeto che debba coprire 207 3 | più bello. La gardenia pare che abbia un'anima; certo 208 3 | diventa gialla, quando muore pare sia arsa.~ ~Ella gli diceva 209 3 | velato e di verginale, non vi pare? Sono i fiori più fini e 210 3 | dall'odore voluttuoso che pare corrotto. Questi tre profumi 211 3 | confortava dolcemente.~ ~- Ti pare che io sia ammalato? sono 212 3 | mancherai, core mio?~ ~- Ti pare? arrivo alla stazione, faccio 213 3 | aspettandoti. Ascolta, non ti pare di aver preso questo raffreddore, 214 4 | contorcendosi le mani.~ ~- Pare un poeta che improvvisi - 215 4 | sorridendo:~ ~- Che te ne pare eh? Non è grazioso? La consolazione 216 4 | occhiate così intense che pare facciano dolore. Quando 217 4 | sottovoce a sua moglie.~ ~- Mi pare meglio: non si è mai svegliata: 218 5 | pietosi occhi azzurri, che pare vi guardino, che pare chiamino, 219 5 | che pare vi guardino, che pare chiamino, che pare seguano 220 5 | che pare chiamino, che pare seguano il credente che 221 5 | vengono a battersi.~ ~- Pare un paesaggio del nord - 222 5 | dormire un pochino.~ ~- Ti pare? Ho da escire di nuovo.~ ~- 223 5 | gli occhi.~ ~- Muoio, mi pare - pensò.~ ~Ma il capogiro 224 5 | speciale degli infermi, a cui pare si usi la più grave ingiustizia, 225 5 | detto tutto? Sì.... così mi pare. No.... mi scordavo di meglio. Fior di passione Novella
226 2 | persona viva e sana; mi pare di affogare, in un cantuccio 227 2 | una donna senza difesa: mi pare di scannare, di notte, un 228 3 | in questa società in cui pare che non tutti godano il 229 3 | due teste, ravvicinate, pare che si bacino ancora. Lanciotto 230 4 | quella scala: siete forte, mi pare?~ ~- Fortissimo.~ ~- Bene. 231 5 | quindi ne sono stanca...~ ~- Pare un romanzo, Cecilia.~ ~- 232 6 | preamboli, e questo qui mi pare abbastanza lungo e noioso. 233 7 | è durato abbastanza, mi pare. - Non mi lagno, come vedi; 234 8 | stasera è odioso.~ ~- Vi pare? Eppure voi dovreste preferire 235 8 | sbadiglio.~ ~- Questo matrimonio pare che vi diverta come le mie 236 11 | Malinconia? Non mi pare, Giovannina. Tu hai il viso 237 14 | marito, signor Cesare. Lei pare che lo abbia dimenticato. 238 14 | e più serio di quel che pare. Molti - i volgari - lo 239 16 | per l'oro intarsiato che pare scorrere, fluido, liquido, 240 18 | lungo velo nero? Che vi pare, signor Federigo, io dovrei 241 18 | Signor Federigo, non vi pare che dovremmo fumare delle 242 20 | profonde e rosse, del rosso che pare nero. Invano egli le diceva 243 20 | gigantesca. Il suo capo di roccia pare debba essere abitato appena 244 20 | Apollo: la storia di Saffo pare una fola. Ma sopravvive L'infedele Parte, Cap.
245 Inf | pacatezza nobile e pensosa che pare più adatta al suo genere 246 Inf | così fragile che un nulla pare debba spezzarla. La sua 247 Inf | merletto dove, la sua testina pare che s'immerga per disparire: 248 Inf | quanto si è detto, Luisa Cima pare una di quelle creature deboli, 249 Inf | nella loro gracilità. Ella pare, anche, delicatissima come 250 Inf | e scompare, gira, danza, pare che si spezzi in due, si 251 Inf | segno. Ella si adora. Quando pare che ella ami follemente 252 Inf | in un'armonia di canto, pare che dia forza e lietezza 253 Inf | un po' strana e Chérie, pare, le abbia risposto con molta 254 Inf | remare, di ballare. È sana: o pare sana. Sta più volentieri3 255 Inf | trenta anni, per questo, pare molto più giovane.~ ~Questa 256 Inf | farvi male, Chérie?~ ~- Pare. Ci respiravo male. Credereste, 257 Inf | Non ne sono degno, pare.~ ~- Poveretto, poveretto - 258 Inf | medici.~ ~- Ti assicuro... pare che io lo abbia consumato.~ ~- 259 Inf | Chérie?~ ~- Non so... non mi pare. Sono civetta molto, questo 260 Inf | Da qualche tempo... mi pare...~ ~- Sì, da vario tempo. 261 Inf | Chérie?~ ~- Non ti pare che sia meglio finire?~ ~- 262 1 | espressione. La vostra persona mi pare quella di un manichino e 263 1 | dite, in certi momenti, mi pare senza colore e senza sapore, 264 1 | vostra sentimentalità mi pare insipida e la vostra ingenuità Leggende napoletane Par.
265 1 | e sollevata in piedi le pare di toccare il cielo col 266 3 | sanguigni riflessi sul mare che pare di sangue. È il mare del 267 3 | quando il raggio lunare pare diviso in sottilissimo fili 268 4 | ogni cosa si condensa; pare che si debbano spaccar le 269 6 | cenere, la mano degli uomini pare di sughero, la città patisce 270 6 | palpito vivo delle stelle che pare si vogliano staccare per 271 6 | morbida curva di Posillipo pare che si abbassi anche essa 272 6 | nostri volti e sul mare. Pare che illumini due cadaveri 273 8 | quel bruno caldo e vivo che pare ancora il riflesso del sole, 274 8 | sorella Donna Romita mi pare ammalata.~ ~– Non me ne 275 8 | trasalisce. Tutto il volto pare scolpito nel granito, solo O Giovannino, o la morte Par.
276 1 | Non è vecchia ancora».~ ~«Pare a te. Potevi metterti il 277 2 | donna Gabriella, «Poiché pare che ci stia la volontà di 278 2 | basta il mio? È bello, mi pare, tutto di broccato giallo, 279 2 | tutto di broccato giallo, pare nuovo, Io, poi, non vedo 280 2 | Abiteremo dunque con lei? ».~ ~«Pare».~ ~«E perché?».~ ~«Perché La mano tagliata Par.
281 1 | curiosa, così bizzarra, non ti pare che appartenga al mondo 282 1 | E che se ne è avuto?~ ~— Pare che sia molto piaciuta a 283 1 | Ranieri Lambertini.~ ~— Pare! non è certo?~ ~— No. Una 284 1 | per voi!~ ~— Ha un'amante, pare, adesso.~ ~— Chi? Chi? È 285 1 | Ma, che cosa?~ ~— Non mi pare che sia sempre solo di notte, — 286 1 | precauzione.~ ~— È un uomo?~ ~— Pare!~ ~— Pare? Non hai mai guardato?~ ~— 287 1 | È un uomo?~ ~— Pare!~ ~— Pare? Non hai mai guardato?~ ~— 288 1 | che fa, in casa?~ ~— Pare che parlino insieme.~ ~— 289 1 | Senti, Roberto. Non ti pare che la prima cosa sia di 290 1 | con la scatola.~ ~— Ti pare?~ ~— Ne sono certo. Aspettate. — ~ ~ 291 1 | andate, dove andate? Il conte pare sia stato ferito per causa 292 1 | Per lei, lo hanno colpito. Pare che l'assassino sia un rivale: 293 2 | non si può guarire?~ ~— Pare di no.~ ~— È grave?~ ~— 294 2 | ritratti dei miei antenati pare che mi guardino con commiserazione 295 2 | Ma era innocente, pare?~ ~«— Dissero così; ma non 296 2 | Era il nostro destino, pare, che ci spingesse colà. 297 2 | Questa domanda mi pare superflua.~ ~«— Non credo. 298 2 | evidente.~ ~«— D'altronde, non pare fosse inclinato al suicidio.~ ~«— 299 2 | Roberto Alimena.~ ~— Così pare, — rispose con un sorriso 300 2 | sua moglie?~ ~— Non so; pare di no, — disse John, tutto 301 2 | ne era incapace.~ ~— Mi pare impossibile, — soggiunse 302 2 | Non così brutto come pare! — disse Dick Leslie, con 303 2 | signore?~ ~— Come? Non vi pare importante?~ ~— Eh! così. 304 2 | di questa dolcezza iemale pare che le porti il vento, più 305 2 | Sì, era fissato, ma pare lo abbiano ritardato.~ ~— 306 2 | lo abbiano ritardato.~ ~— Pare? non ne sei certa?~ ~— Ne 307 2 | talmente goduto, anche, che mi pare di avere vissuto almeno 308 2 | Dublino. Era chiamato colà, pare, misteriosamente, da una 309 2 | stata così intensa che mi pare in quei trenta giorni di 310 2 | Ed ella obbediva?~ ~— Pare.~ ~— Che orribile mistero!~ ~— 311 2 | aggirava, intorno?~ ~— Pare, o lui, o un altro.~ ~— 312 2 | No.~ ~— A quale ora?~ ~— Pare, nella notte. Il manoscritto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
313 Trion, II| bel sole di primavera, mi pare di essere in una oscura 314 Inter, IV| dimenticata.~ ~— Piove meno, mi pare?— disse a Guido che aveva 315 CasaN, -| che non si vedranno più; pare che dalle vecchie pareti, 316 CasaN, -| Passano, passano le ore, pare un triste sogno; è invece 317 CoBor | nella chincaglieria, se vi pare un buon impiego del denaro, 318 CoBor | ma i negozianti di fuori pare che non vogliano più mandare 319 10Mus | bianchi, grossi e serrati, pare che vogliano scoppiare dal 320 10Mus | spume morbide e fioccose che pare si debbano dileguare ad 321 Idil, I| nella vostra scena.~ ~— Vi pare! Con voi non c'è bisogno Nel paese di Gesù Parte, Cap.
322 1, I| respinto? Non tutti forse pare che mi dicano, nel loro 323 1, I| cavallo guarda Napoli: e mi pare triste come un uomo, in 324 1, I| carezzevole della bella ora. Pare di navigare in una grande, 325 1, I| piccole finestre, e la coperta pare vastissima, di fronte a 326 1, I| vite, il ponte del comando pare un paradisino, tutto bianco, 327 1, I| immediatamente familiare, che vi pare di avere, in altri tempi, 328 1, IV| conoscono cinque o sei, mi pare — vi si mette accanto e 329 2, II| vivacemente dipinti, tanto che pare rischiarino il fondo delle 330 2, II| dei greci scismatici: essa pare rettangolare verso la cappella 331 2, IV| innanzi a quella pietra, così pare che crolli l’anima, in un 332 2, V| dove qualche cosa di bianco pare che trascorra? Tutto, tutto 333 2, V| terrori vani dello spirito, pare che una novella serenità 334 3, I| carezzevoli la vezzeggiano e pare che nel figurato linguaggio 335 3, I| un recinto paradisiaco, e pare che una nuvola d’incenso 336 3, I| musicale linguaggio arabo che pare il linguaggio costante della 337 4, I| di tutte le religioni, e pare che in ogni sua linea sia 338 4, I| trionfo; e alle spalle, quasi, pare scomparsa la moschea, e, 339 4, I| moschea, e, infine, il monte pare che si aderga, in un nimbo 340 4, II| una freschezza ammirabile, pare un lembo di terra incantata 341 4, II| ulivi, il cui bigio colore pare quello della grande età, 342 4, IV| nelle viscere della terra e pare di un violento terremoto. 343 4, V| nel quartiere cristiano. Pare un’antica città di provincia, 344 4, V| un gran soffio d’Israele pare che abbia spazzate le vie: 345 4, VI| giunti al fondo di essa, pare di aver per sempre abbandonato 346 4, VI| suo nero otre di acqua: ma pare ombra, agli sguardi incerti 347 4, VI| giudizio e l’ultima giornata. Pare che un incantesimo di tetraggine 348 4, VI| limiti, seduto su quel sasso, pare che oramai non esistano, 349 4, VII| di bimbe, giacchè Sionne pare si presti singolarmente 350 5, I| per l’antico motto, dove pare raccolta tutta la virtù 351 5, I| cristiani, ai Betlemiti, pare il più grande che essi possano 352 5, III| pianura immane, dove tutto pare morto, dove solo, a traverso 353 6, I| Sodoma e Gomorra, e che pare ancora fumighi del tremendo 354 6, I| fa, vi fu un assalto, ma pare si trattasse di una vendetta 355 6, I| della terra: il Signore pare che vi abbia dato un pugno: 356 6, II| così fitta che, dietro, pare che vi si possa nascondere 357 6, II| quell’andare, in tal maniera, pare l’entrare in un paese di 358 6, III| nella tinta uniforme, dove pare che non si possa specchiare 359 6, IV| fiorito, che si muove, che pare si muova come un mare, appena 360 6, IV| quell’ampio correre di acqua pare che frema di vita sacra 361 7, I| e tutto il vostro sangue pare attossicato dalle lugubri 362 7, I| cittadina del Carmelo, che pare sempre adorante innanzi 363 7, I| Esdrelon: e ancora, ancora, pare che tutte le grazie divine 364 7, IV| sinistro della nave, che pare vada più lenta. Il Carmelo! 365 7, IV| Poichè veramente, di lassù, pare che Ella sia la protettrice 366 7, IV| il suo nome, poiché Ella pare che guardi, dal suo verde 367 7, VIII| pianura di Galilea si abbassa, pare che ondeggi sotto i vostri 368 7, X| acque che egli amò, ove vi pare corra, lambendole, come 369 7, XI| si estende la pianura e pare mare, ancora, pare una lontananza 370 7, XI| pianura e pare mare, ancora, pare una lontananza grigio azzurra, Pagina azzurra Parte
371 1 | il bel testolino — che ti pare della nuova parola? — e 372 1 | da quello mostruoso, che pare una tenda, sotto il quale 373 3 | una festa continua. Ti pare di essere tornato alle gaie 374 3 | passa una sola giornata e ti pare di aver vissuto sempre, 375 3 | bouge, pas un falot, mi pare che dica De Musset; puoi 376 7 | nella chincaglieria, se vi pare un buon impiego del denaro, 377 7 | ma i negozianti di fuori pare che non vogliano più mandare 378 9 | bianchi, grossi e serrati, pare che vogliano scoppiare e 379 9 | spume morbide e fioccose che pare si debbano dileguare ad Piccole anime Parte
380 4 | si solleva lento lento, pare che arrivi da lunghe contemplazioni 381 8 | Il bimbo ha otto anni, ma pare che ne abbia dodici per 382 8 | vede nessuno, è nervosa, pare mezzo pazza. Il padre è Il paese di cuccagna Par.
383 1 | straziate, continuavano:~ ~- Pare un piccolo san Giovanni, 384 1 | un piccolo san Giovanni, pare!~ ~- Che tu possa trovare 385 1 | già sporca.~ ~- E che ti pare! - esclamò il giovanotto, 386 1 | Non me lo dire più.~ ~- Pare che te lo dimentichi. Senza 387 2 | fine, con quel sangue che pare abbia delle vampe scure, 388 2 | soggiunse, profondamente.~ ~- Vi pare?~ ~- Lasciatevi servire 389 2 | le grandi sonnambule che pare non vedano mai nulla. E 390 3 | numeri.~ ~- Litigano, mi pare… - soggiunse Bianca Maria 391 5 | vi è pace almeno. Non vi pare che sia buona anche questa 392 6 | tinnire il campanello.~ ~- Pare il campanello della levatrice, 393 7 | osservò don Gennaro, - mi pare che sbagliate. Io vi fo 394 7 | cattive liquidazioni, mi pare?~ ~- Così, così. È Lillina 395 7 | domandò a don Gennaro.~ ~- Mi pare, - rispose l’altro, modestamente.~ ~- 396 7 | siamo tre galantuomini, mi pare, - squittì il professor 397 9 | lamento straziante.~ ~- Mi pare che pianga, adesso, quasi 398 9 | io fossi morta, questo mi pare. Gli scendono le lacrime 399 9 | violenza delle effimere che pare vogliano portare via in 400 10 | germogliano da tutte le parti, che pare sgorghino finanche dalle 401 10 | Piccolo, dove ancor vivono, pare, i suoi discendenti, che 402 11 | sotto la terra, sparisce, pare perduta, e più tardi, più 403 11 | scienza, ma i fatti: basta, mi pare, - replicò semplicemente 404 11 | lagrimare, guardandomi; mi pare che mani evanescenti mi 405 11 | carezzino i capelli; mi pare di sentire aliti gelidi 406 14 | spirito, nulla gli dice?~ ~- Pare che lo spirito non si possa 407 14 | tre anni a questa parte, pare una burla. Sono tre anni, 408 14 | fate di lui quello che vi pare, che voi ne ottenere tutto: 409 15 | mi dice tutto.~ ~- Non pare che vi dica tutto.~ ~- Sono 410 17 | Farfariello?~ ~- Così mi pare.~ ~- Ah! - disse ella, con 411 18 | cristallo del balcone, mi pare un’ombra. Non esce più: 412 18 | la interlocutrice. - Non pare vero!~ ~Già, già, pareva 413 19 | non ci potrò credere mai. Pare che la mala gente sia arrivata 414 19 | Ordine, che lo ha chiamatopare che ci sono state brutte 415 19 | una cosa mortale… che vi pare, un galantuomo sentirsi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
416 Pre | che mi abbia ingannata. Mi pare infatti di aver sentito 417 1, I| macchina complicata che pare un cembalo: e vi è bisogno 418 1, II| un tratto.~ ~— Scusa, mi pare che non sia un imbecille: 419 1, II| posto, senza lei.~ ~— Mi pare che ne vogliate troppo, 420 2, I| sorrisetto un po’ enigmatico. — Pare che sia il pappagallo della 421 2, I| Io non so cucire.~ ~— Mi pare strano, — osservò Anna Doria, 422 4, II| Non si lavora molto, mi pare? — osservò la gobba, con 423 4, III| aritmetica, l’aritmetica, vi pare una cosa da scherzo? — chiese 424 4, III| meno difficile di quel che pare, — esclamò allegramente 425 4, IV| comune di Calabria Citra. Pare che il clima un po’ rigido 426 4, IV| adoperarsi per lei. Dopo, pare l’abbia dimenticata. L’anno 427 5, III| vecchia abbastanza, non ti pare?~ ~— Zitto! — fece la biondina, Storia di due anime Par.
428 1 | Domenico Maresca, a cui egli, pare, somigliasse molto, si era 429 1 | rilevava. Era assorto.~ ~- Mi pare piccola - disse, poi, lentamente, 430 1 | nella casa mia, che mi pare un deserto.~ ~- Chi vi sta? 431 2 | voglio. Prendila tu, se ti pare.~ ~– No. M'impedisce di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
432 | grido lacerante per cui pare che si franga tutto l'essere, 433 1 | dove il crepuscolo quasi pare notte. Non vi era nessuno, 434 1 | arrivati!~ ~- Povera vecchia, pare che se ne muoia.~ ~Così, 435 1 | napoletana, di nobile famiglia, pare, completamente estinta; 436 2 | giorno, e ogni boccone mi pare che mi strozzi.~ ~- Se ho 437 2 | che dovevate sposare, mi pare.~ ~- Si, è questo: è il 438 2 | fuggiti come un giorno. Mi pare di aver sognato; penso che 439 3 | messa, due messe, non vi pare?~ ~- A che scopo, figlia 440 3 | debole, poverino.~ ~- Non pare, debole.~ ~- Che ne sapete 441 3 | Non ne poteva più, pare, con quella moglie. Essa 442 4 | Maddalena Sgueglia. È malata, pare. Ha una tosse, una tosse! 443 4 | piegatrice di giornali! A me pare che tu faccia qualche altra Il ventre di Napoli Parte, Cap.
444 1, 1 | passa sotto due archi e dove pare raccolta tutta la immondizia 445 1, 1 | niuna strada è pulita; pare che da anni non ci passi 446 1, 3 | piccole prugne gialle, che pare abbiano l'aspetto della 447 2, 1 | luride, fetide, cascanti, ove pare che si moltiplichino la 448 2, 2 | più tristi: , a quanto pare, tutto questo è mutato. 449 2, 2 | antichi cavalcavia sui quali pare si abbattano le vecchie 450 2, 4 | il paravento, non vi è, pare, neanche la conduttura? 451 3, 2 | nuovo progetto dunque in cui pare, quasi, che abbiano concorso 452 3, 2 | un giardino, e, in mezzo, pare impossibile, una fontana. 453 3, 2 | esagerato, amico lettore? Non ti pare che la parola bellezza abbia 454 3, 2 | qualche altra cosa. Non vi pare che, per un giardino, una 455 3, 6 | modo come sfamarsi poichè, pare, la povertà napoletana sia La virtù di Checchina Par.
456 1 | le labbra tumide, rosse, pare già sentissero la golosità 457 4 | su quella fine carta che pare raso, che Isolina ci si 458 4 | la cotenna!~ ~— Come ti pare questo cappello? — chiese 459 4 | oggi, Isolina!~ ~— Non ti pare? — e si levò in piedi, per 460 5 | lo abbiamo lo stesso, mi pare, forse è un po’ più piccolo 461 5 | più ti guardo e più mi pare che tu debba avere della 462 5 | è un galantuomo. Non ti pare?~ ~— Mi pare.~ ~— Se lo 463 5 | galantuomo. Non ti pare?~ ~— Mi pare.~ ~— Se lo vedo, gli dico 464 5 | tutto il cuore e che le pare, signora mia! Si trattasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License