Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| era di sonno duro, ella lo sapeva; e si fidava così di lei, 2 1, II| estranei. E non si doleva, non sapeva più nulla, non sentiva che 3 1, II| e della forza. Nulla più sapeva. Aveva piegata la testa, 4 1, III| Laura, dicendole che egli sapeva ove era Anna, in salvamento, 5 1, III| dicevano più nulla, ma Anna sapeva che essi erano , silenziosi, 6 1, III| schiva, silenziosa, che non sapeva vivere, amare come 7 1, III| essergli spiaciuta. Essa lo sapeva, di spiacergli ogni volta 8 1, III| consumatrice, ma verità. Ella non sapeva più niente, aveva perduto 9 1, IV| stupefacente! La persona cara non sapeva o non voleva sapere, o era 10 1, IV| chi amava, uomo o donna, sapeva. Le fanciulle Acquaviva, 11 1, V| forza della propria volontà, sapeva quale era il proprio dominio 12 1, V| piedi, alla Villa, dov'egli sapeva che esse andavano e dove 13 1, V| poteva sfoggiare quello che sapeva, e dove Anna poteva dirgli 14 1, VI| Che fare, adesso? Non lo sapeva. Ma vi sono dunque cuori 15 1, VI| grande imbarazzo: ed egli sapeva per prova che era la donna 16 1, VI| un po' d'ironia, ella che sapeva bene di che si trattasse.~ ~– 17 1, VII| mano di Anna nella sua; sapeva che questa sfumatura di 18 1, VII| da lei, immediatamente; sapeva con ciò di darle un conforto, 19 1, VII| superiorità di spirito, non sapeva più che dire innanzi a quel 20 1, VII| bruciante. Lo salutava: non sapeva che avrebbe fatto, ella 21 2, II| aveva promesso formalmente, sapeva che ella lo attendeva, era 22 2, II| nobili forme dell'anima! Che sapeva ella, povera donna ignorante 23 2, II| Ma qual donna? E che ne sapeva lei, del cuore di suo marito, 24 2, III| turbamento. Egli non lo sapeva, ma immaginava benissimo 25 2, III| rado, con brevità; egli sapeva bene che le lunghe ore di 26 2, III| nel proprio metodo; egli sapeva che una forte passione o 27 2, IV| tradimento. E forse quella serva sapeva tutto, poichè la cieca non 28 2, IV| era la sua ferita, ella sapeva la larghezza e l'inguaribilità 29 2, IV| Giustino Morelli che non sapeva amare, da Cesare Dias che 30 2, IV| Giustino Morelli che non sapeva amare, da Cesare Dias che 31 2, IV| di tanta sconfitta.~ ~Non sapeva. Tutto ciò era così contrario 32 2, IV| di equità, che ella non sapeva. Ella vedeva soltanto il 33 2, IV| uscire, forse? Ella non ne sapeva nulla, non pensando, non 34 2, IV| della propria persona. Non sapeva se sarebbe uscita o se sarebbe 35 2, IV| femminile, Luigi Caracciolo: sapeva le false, le provvisorie, 36 2, IV| resistenze passeggere, fugaci, ma sapeva le vere, quali erano, come 37 2, IV| esclamò, poichè veramente egli sapeva tutto.~ ~– Io sono infameAll'erta, sentinella! Racconto, Cap.
38 Ert, II| un cuore grande. Non lo sapeva forse che sarebbe andata 39 Ert, II| isola, fra i galeotti? Lo sapeva, aveva accettato, pensando 40 Ert, III| Certo, il bimbo indovinava, sapeva di trovarsi fra i ladri 41 Ert, III| vecchia canzone triste, che sapeva fin da Napoli, dal carcere 42 Ert, V| mio, figlio mio...~ ~Non sapeva dire altro, per consolarlo, 43 Ert, V| piccolo fanciullo ammalato. Lo sapeva, il capitano Gigli, come 44 Ert, V| il capitano Gigli, come sapeva tutto quello che accadeva 45 Ert, V| tentando di entrare; ma sapeva anche che quel fragile fiore 46 Terno, I| non sapesse leggere. Non sapeva leggere, la povera contadina 47 Terno, I| costato: nessuno, nessuno sapeva fare un Ecce homo straziante 48 Trent, I| senza fermarsi, poichè sapeva di non essere ricercato, 49 Trent, I| malaticcio, e sofferente, non sapeva farsi rispettare da quelle 50 Trent, III| sarebbe ritornato a lei, lo sapeva: nessuna preghiera lo avrebbe 51 Trent, V| imprecando; colui che non sapeva ancora nulla e che apprendeva Gli amanti: pastelli Par.
52 Stresa | tutta la vita, egli non sapeva rispondere, che con la seduzione 53 Morell | stato Giustino Morelli. Egli sapeva tutto. Io non gli diceva 54 Morell | tutte le mie torture. Egli sapeva tutto, da prima. Quando 55 Morell | settimane, spesso per mesi, io sapeva bene che il vigile cuore 56 Morell | riflessa magicamente. Oh, egli sapeva tutto, di lontano, senza 57 Dias | per essere più amato, egli sapeva attendere: egli sapeva apparire 58 Dias | egli sapeva attendere: egli sapeva apparire al momento opportuno, 59 Dias | momento opportuno, egli sapeva andarsene. Mirabilmente, 60 Dias | un accasciamento, che non sapeva spiegare: e tutte le faccie 61 Dias | conosceva, non vedeva, non sapeva e non voleva altro che me, 62 Felice | egli sentiva e che ella non sapeva, non sapeva. Purché egli 63 Felice | che ella non sapeva, non sapeva. Purché egli si lasciasse 64 Felice | ripugnanza di Mario Felice: si sapeva indegna di essere amata 65 Felice | uomo che non amava e non sapeva neppure perdonare all'amore? 66 Heliot | temeva la sua partenza. Egli sapeva che il patto di lasciarsi, 67 Heliot | poteva esser mantenuto: egli sapeva che avrebbe sempre amato 68 Maria | per quella poveretta che sapeva così graziosamente ridere 69 Maria | ignoto spasimo! Ah, egli lo sapeva che quella casa, che quell' 70 Maria | egli non poteva vivere; lo sapeva bene ogni mobile, ogni stoffa, 71 Gerald | volgarità. Miss Geraldina lo sapeva; richiesta, avrebbe rifiutato. 72 Caricl | diventate immobili. Egli sapeva che la madre moriva; lo 73 Caricl | che la madre moriva; lo sapeva, e l'anima sua lo mormorava 74 Angel | me! Francesco Sangiorgio sapeva che sotto la vivacità insolente 75 Angel | esistenza sbagliata; egli sapeva che la seducente dama che 76 Angel | sciocca che faceva; egli sapeva che non avevo conforti 77 Angel | persone, ogni giorno io sapeva una novella pruova del vostro Le amanti Parte, Cap.
78 Fiamm, I| contro stessa che non sapeva vincere gli ostacoli. E 79 Fiamm, I| mai viaggiato sola: non sapeva niente. Il guardiano le 80 Fiamm, II| concentrazione di felicità. Niuno sapeva più nulla di loro: essi 81 Sole, I| mobilissima? Chi sa! Ella non sapeva bene che cosa avrebbe preferito, 82 Sole, II| ingannato anche lei. Ella sapeva bene di fare uno sforzo 83 Sole, II| Vestiva di scuro, sempre; sapeva di piacergli così. Si può 84 Sole, II| quel cuore virile che non sapeva dimenticare, ma sapeva perdonare, 85 Sole, II| non sapeva dimenticare, ma sapeva perdonare, trovava delle 86 Sole, II| salvazione, giacchè ella sapeva di non poter vivere senza 87 Sole, II| dai sussulti che ella non sapeva reprimere, a certi atti, 88 Sole, IV| vero, come poteva e come sapeva, con un senso immensamente 89 Sole, IV| abbastanza, mentre ella sapeva di dare a Giovanni il meglio 90 Sole, IV| ricevuta, ed egli, che non sapeva di aver ferito, si stupiva 91 Sole, IV| esalante sospiri. Egli non sapeva nulla di ciò. Ella temeva 92 Sole, IV| di compatirlo se egli non sapeva amarla, se egli non sapeva 93 Sole, IV| sapeva amarla, se egli non sapeva ritrovare in un'anima stanca, 94 Sole, IV| innamoratissima di lui, mentre lui non sapeva staccare lo sguardo da quei 95 Sole, V| del proprio cuore che non sapeva infrangere un legame così 96 Amant, I| e, sovra tutto, ella non sapeva nulla di ciò, era giustamente 97 Amant, I| subitaneo amore e non se lo sapeva spiegare.~ ~- Io vi amo 98 Amant, II| non l'amasse punto. Non sapeva, ella, per quale paese dei 99 Sogno, I| che aveva vissuto, che sapeva; ma quasi vedeva, dietro 100 Sogno, II| creatura fulminata: non sapeva dirle più nulla, la fatalità La ballerina Cap.
101 I | di persone e Carmela non sapeva bene se le avrebbero permesso 102 I | per un aneurisma. Niuno sapeva che ella fosse malata al 103 I | malata al cuore: forse, lo sapeva ella sola.~ ~E nella limitata 104 I | trovasse dentro. Oh ella sapeva bene, Carmela, che Ferdinando 105 I | sera, pulito, svelto, che sapeva parlare alle donne, brutale, 106 II | almea, da paggio? Che altro sapeva ella mai fare, se non questa 107 II | Tutte queste cose ella le sapeva: le aveva intese dire, varie 108 II | quattro buffonate, come sapeva dir lei, nel gergo più corrotto 109 II | Carmela Minino che, non sapeva neppur ella il perchè si 110 III | il viso fra le mani. Ella sapeva che, adesso, Roberto Gargiulo 111 III | compleanno di Roberto, ed ella lo sapeva, non doveva ella disobbligarsi, 112 III | amante. Spesso taceva. Ella sapeva che nel magazzino inglese 113 III | il gaudente farmacista sapeva contentarsi, e quasi quasi 114 III | un assai smorto sorriso. Sapeva che don Gabriele le diceva 115 IV | fra queste, essa che non sapeva mai dire di no, quando si 116 IV | chiusi, per sempre: ella ne sapeva lo sguardo, tanto da vederli 117 IV | precisa e legale; il pretore sapeva bene che Raffaele Scarano, I capelli di Sansone Cap.
118 I | Riccardo gironzava, ma sapeva che non doveva parlare ai 119 I | Riccardo la macchina pensava e sapeva, scriveva e correggeva, 120 I | componeva, faceva tutto, sapeva far tutto: quell'organismo 121 I | inerte come un sughero, non sapeva sognare altro che le voluttà 122 II | volevano sgorgare, che non sapeva a chi dire: si sentiva un 123 II | e misterioso, di cui si sapeva il nome, ma che i pochi, 124 II | bugia era troppo grande. Non sapeva prendere un'aria disinvolta, 125 II | qualunque sorpresa, egli sapeva tutto, chiudendo gli occhi 126 II | pagina da correggere lo sapeva:~ ~— Quello è il signor 127 II | rivelazione di quello che egli sapeva fare. Ma non aveva provato 128 II | nota di cronaca: ma non sapeva che cosa dire: inesperto 129 III | tono di rosa morta, che non sapeva sorridere, che non voleva 130 III | glielo avesse mai presentato; sapeva bene che egli era l'articolista 131 III | che era nella sua prosa; sapeva bene che egli era il cronista 132 III | nulla, non la chiamò. Ella sapeva bene che egli era , ma 133 III | marciapiede. Dove andava? Non sapeva che dirgli, si guardava 134 IV | budella per l'impazienza. Sapeva bene oramai il tormento 135 V | movimento generale, ma non sapeva quale. Dentro il giornale, 136 VI | Eccellenza il principe? Sapeva di dover partire, oggi, Castigo Cap.
137 I | fazzolettino muliebre: e non sapeva staccarne gli occhi, e per 138 I | che voleva escire, e non sapeva bene se fossero singhiozzi, 139 I | voleva manifestare e non sapeva come. Ma doveva restar solo, 140 I | sua mente era lucida: egli sapeva bene che questa era l’ultima 141 I | passava con sua moglie; sapeva che all’indomani l’avrebbero 142 II | città, su questa morte. Egli sapeva bene che il suo passaggio 143 II | passione più profonda! Cesare sapeva la scena, e la vedeva, e 144 II | Marcello istesso non lo sapeva e si consumava in questo 145 II | disciolgono? Non forse Cesare sapeva ciò, poiché a un’alta temperatura 146 II | pochi giorni? Come ella sapeva che Luigi era in casa, in 147 II | Cesare lo conosceva bene; e sapeva che vi poteva stare in pace, 148 III | nostalgia dell’amore! Egli non sapeva rientrare, tanto gli erano 149 III | trovare subito; e certo egli sapeva della singolare tragedia 150 IV | la storia di Luigi; ella sapeva che, come il suo cuore di 151 V | reprimersi, poiché ella sapeva bene quale fredda e irritante 152 VI | opposizione. La sogguardava. Sapeva ella del telegramma di Caracciolo, 153 VI | risposta, del duello? Se sapeva, perché era venuta quando 154 VI | gravi circostanze? E se non sapeva, perché lo aveva seguito? 155 VI | Quirino. Laura, però, non sapeva più dominare un oscuro presentimento 156 VII | Luigi Caracciolo. Cesare non sapeva bene quel che avrebbe fatto, 157 VII | non forse, egli stesso li sapeva consci di tutto? Si avvicinavano 158 VII | quel bacio, poiché ella sapeva tutta quella rovina, poiché 159 VIII | soffocavano mai. Luigi, sì, sapeva che non era finita con Cesare 160 VIII | che le era accanto, nulla sapeva del paesaggio, e dei prati, 161 VIII | amo Anna.~ ~— Ah, io lo sapevadiss’ella, subitamente 162 IX | momento, poiché ella non sapeva farne a meno, il servo lo 163 IX | di acquiescenza: Hermione sapeva ch’egli avrebbe obbedito, 164 IX | che cosa chiederle? Non sapeva più: era perso. Era bastata 165 IX | Chi era colei? Egli non lo sapeva. Donde veniva, che voleva, 166 IX | dove andava? Niente egli sapeva. Aveva sopportato le sue 167 IX | amato. Era così. Egli non sapeva nulla di lei, chi fosse, 168 IX | venisse, dove andasse: non sapeva chi ella fosse: sapeva soltanto 169 IX | non sapeva chi ella fosse: sapeva soltanto che non lo amava. 170 X | correre. Non fumava. Non sapeva quello che sarebbe accaduto, 171 X | accaduto, precisamente: sapeva solo che se Anna era nella 172 X | entra lei?~ ~— Hermione la sapeva, la verità.~ ~— Finisci, 173 X | interrogava il ferito: diceva, sapeva che era finita.~ ~— No, Dal vero Par.
174 4 | scalette, porticine, e non si sapeva nulla, ed in quei momenti 175 6 | riflessioni profonde, si sapeva che egli si fosse mai occupato 176 6 | ed era pieno di vita: non sapeva più che pensare di Lulù, 177 11 | emozione.~ ~Ma Renato non sapeva di lei, lei nulla aveva 178 11 | buona fanciulla che nulla sapeva di sogni e di visioni, che 179 12 | orgoglioso, irruente; non sapeva amare o odiare a mezzo: 180 16 | Poi veniva la pietà: si sapeva che la fanciulla era infermiccia, 181 19 | torto; ci era nato, non sapeva staccarsene. Era sempre 182 19 | una specie di contento; sapeva di essere il prescelto, 183 19 | di essere il prescelto, sapeva che il mondo lo sapeva e 184 19 | sapeva che il mondo lo sapeva e questo era sufficiente 185 19 | quelle dolci parole che egli sapeva dire così bene, vedergli 186 19 | Quando Flavia era al ballo, sapeva che nella strada buia e 187 26 | ricca, bella, elegante; sapeva a memoria i libri di lui 188 27 | distrazione, perchè ella sapeva, vedeva o sentiva che il 189 31 | della sua gioventù, egli sapeva quali minuti ed ignoti congegni 190 31 | la luce che le illumina; sapeva che in quel mondo il vocabolario 191 32 | girava pel capo: non si sapeva spiegare il contegno della 192 32 | osava guardare Sofia, non sapeva se darle del lei alla toscana 193 32 | di un altro impiego, non sapeva nulla o un poco di tutto, 194 34 | azzurra di cui essa non sapeva e non doveva servirsi; sei 195 34 | santa, Silvia.~ ~- Essa sel sapeva - riprese lei lentamente - 196 34 | lei lentamente - essa sel sapeva. I figli non possono restare Ella non rispose Parte
197 1 | tutta la mia esistenza. Io sapeva, ieri, sapeva che stamane 198 1 | esistenza. Io sapeva, ieri, sapeva che stamane e oggi, due 199 2 | bocca nessuna risposta. «Non sapeva.... non poteva dirmi.... 200 2 | altro, perchè null'altro sapeva quello che mi aveva informato. 201 3 | giunta che dopo un mese; non sapeva, Giacomo Spinola, che famiglia 202 3 | siete qui, Diana, io lo sapeva, io l'avevo sentito, io 203 3 | orgoglio! Oh come io lo sapeva, che voi dovevate venire, 204 3 | niuno osservava, niuno sapeva di noi, in quella festa 205 3 | aveva tolte dal cassetto: e sapeva, allora, che, per una lunga Fantasia Parte
206 1 | giovane, bella e forte: non sapeva nulla, non capiva nulla 207 1 | storia: il suo acume critico sapeva misurarne i grandi orizzonti: 208 1 | dire, ma non trovava, non sapeva. Stava accanto, un po’ 209 2 | con le sue arie vaporose, sapeva mordere nella carne dunque? 210 2 | visto nulla, perchè Andrea sapeva imitare la voce nasale dei 211 2 | mio abito grigio. Ella non sapeva, le ho insegnato. Sono andata 212 3 | suo carattere: Caterina lo sapeva. Dinanzi a quei due così 213 3 | bianco equivoco. Poi, che ne sapeva lei? Nel collegio non facevano 214 3 | timidamente Caterina che sapeva l'antipatia latente dei 215 3 | combustione. Andrea non sapeva nulla di questo malessere 216 4 | ordini del pranzo, poichè sapeva che Andrea non voleva mai 217 4 | a caccia. Sua moglie lo sapeva, ella che l'altro anno era 218 4 | senza transazioni, non sapeva le lunghe perseveranze: 219 4 | lunghe perseveranze: egli non sapeva attendere calcolare. - 220 4 | trova la via del cuore. Sapeva di far male, sapeva di tradire, 221 4 | cuore. Sapeva di far male, sapeva di tradire, vedeva lucidamente 222 4 | questa partenza, perchè sapeva che suo marito non poteva 223 4 | il sonno leggiero. Egli sapeva che se si fosse alzato e 224 4 | mordeva il suo sigaro, e non sapeva come resistere alla voglia 225 5 | quello che m'ha fatto. Sapeva che ero ammalato, doveva 226 5 | ammalato, doveva risparmiarmi. Sapeva che sono solo, non doveva 227 5 | un tipo strano. Ella lo sapeva; e girava occhiate languide 228 5 | compassione profonda che non sapeva troppo manifestare, ma che 229 5 | sorridente. No, ella non sapeva dirgli quanta felicità dilatasse 230 5 | chi era venuto. Ella non sapeva far fiorire le sue lettere: 231 5 | si sdilinquiva in frasi, sapeva amare robustamente, senza 232 5 | bene?~ ~Tanto, ella non sapeva rispondere che questo:~ ~- 233 5 | ne l'uno ne l'altro: sapeva dividersi. Voleva bene ad 234 5 | trionfante al servitore: egli lo sapeva che la signora era femmina Fior di passione Novella
235 2 | abbia mai conosciuto. Egli sapeva le segrete voluttà di quelle 236 2 | dipinta una corona di rose. Sapeva le ondulazioni molli di 237 2 | dietro i vetri del balcone. Sapeva il segreto di quelle passeggiate 238 2 | conosceva, le chiamava per nome, sapeva la loro vita, Qualcuna, 239 2 | Colei che si suicidava, non sapeva suicidarsi abbastanza bene 240 2 | tenebra. Fu detto di lui che sapeva cominciare i suoi libri, 241 3 | estate: poichè egli nulla sapeva dell'amministrazione, delle 242 12 | Non lo trovò, non lo sapeva cercare forse. Poi la sormontava 243 13 | innamorato come era, non sapeva, non poteva accorgersi dei 244 13 | piangeva. Annibale nulla sapeva di queste lagrime. Adriana 245 15 | dignitosa fra le mogli: lei non sapeva mai nulla, lei non accoglieva 246 15 | schiaffi al tale altro. Lui sapeva bene che non era vero: ma 247 15 | qualunque manifestazione. Sapeva di essere amato? Forse: 248 17 | casa di una dura matrigna. Sapeva quante lagrime segrete si 249 18 | trovato per caso. Federigo sapeva, poichè aveva vissuto; Lucia 250 19 | spalle, nelle braccia. Lo sapeva e non si scollacciava mai L'infedele Parte, Cap.
251 Inf | era preso seriamente. Non sapeva neppur lui come era accaduto. 252 Inf | di questa pietà, e come sapeva sospingerla e allargarla, 253 Inf | sospingerla e allargarla, come sapeva usarne, perchè questo uomo 254 Inf | avere un colloquio; ella non sapeva, non voleva sapere quante 255 Inf | tranelli degli istinti, e sapeva bene che non si può giurare, 256 Inf | creatura perfetta. Egli solo sapeva amare. Cacciato via, egli 257 Inf | io sia morta o viva.~ ~Lo sapeva egli, forse, se donna Beatrice 258 Inf | desiderato la morte: ma non ne sapeva nulla.~ ~Questo inaspettato 259 Inf | cuore lungo, aspro; egli non sapeva che ripetere questa parola 260 Att | non sarebbe venuta. Che ne sapeva io? Era così strano il modo 261 ZigZ | per Carlo, mai! Oh egli lo sapeva bene, a malgrado le pietose Leggende napoletane Par.
262 6 | inutile, inutile. Bruno se lo sapeva, Tecla glielo aveva detto. 263 7 | diventata strega? Io mel sapeva.~ ~– Malannaggia la tua 264 10 | insanabile. Messer Diomede Carafa sapeva amare: la sua anima nobile 265 10 | conosceva più parentado, non sapeva più nulla di obblighi o 266 11 | banchetti, come solo Lucullo sapeva darne. Ivi profumi di nardo, 267 13 | capo-tamburo. Questo uomo non si sapeva da nessuno chi fosse, donde 268 13 | conosceva dappertutto, ne sapeva i nomi e talvolta anche 269 14 | desiderava: l'anima sua nulla sapeva di volontà e di desideri. O Giovannino, o la morte Par.
270 1 | che tutti udivano. Ma ella sapeva, sì, sapeva che, malgrado 271 1 | udivano. Ma ella sapeva, sì, sapeva che, malgrado i sorrisi 272 1 | crudele: donna Gabriella sapeva che gli studenti del terzo 273 1 | Ma donna Gabriella ben sapeva che, anche in fondo a quell' 274 2 | giallo-oro. Sì: ma Chiarina non sapeva consolarsene. Tanto che 275 2 | serva, come trasognata, non sapeva affrettare il passo per La mano tagliata Par.
276 1 | paese dove andava? Non ne sapeva nulla. Non gliene importava 277 1 | suo compagno, giacchè non sapeva in che lingua esprimersi 278 1 | lingua esprimersi e non sapeva se costui gli avrebbe risposto. 279 1 | scritto in ebraico. Mosè Cabib sapeva scrivere bene la sua lingua. 280 1 | conosceva quei movimenti: sapeva che, in quel momento, sua 281 1 | la vita per lei: ma ella sapeva che egli aveva del denaro, 282 1 | dove, come, quando, non sapeva: e intanto la faceva vivere 283 2 | pratica delle novizie e sapeva quanto è duro e difficile 284 2 | fantasia?~ ~— No. Io non ne sapeva nulla.~ ~— Come?~ ~— Erano 285 2 | egli non era morto! Che ne sapeva, lei? Povera pecorella smarrita, 286 2 | abbastanza fantastico: egli non sapeva chi fosse, dove fosse, che 287 2 | nuovo, Roberto, che non sapeva persuadersi di quell'aspetto 288 2 | nella medesima notte. Non sapeva, ancora, Roberto, come avrebbe 289 2 | propria volontà? Che ne sapeva lui? Tutto era mistero, 290 2 | povera serva, la quale nulla sapeva o intendeva di drammi amorosi 291 2 | interna di un monastero, e non sapeva che il tempo vi è calcolato 292 2 | quella lunga dimora?~ ~Non sapeva Rosa che egli era fuori, 293 2 | Ranieri Lambertini, che egli sapeva bene avrebbe mantenuto la 294 2 | sconvolti, ella, che non sapeva nulla della pratica fatta 295 2 | Cabib, ed egli stesso non sapeva che, nel medesimo tempo, 296 2 | Ma, purtroppo, egli che sapeva tante cose, non seppe dirmi 297 2 | per Dublino. Però, non si sapeva se la signora Maria sarebbe 298 2 | Marcus Henner, ed ella non sapeva neppure dove ne fosse la 299 2 | male la assaliva e io non sapeva bene che aiuto darle; presi 300 2 | queste pazzie. Maria non ne sapeva nulla. Sono certo che, se 301 2 | il suo carceriere; ella sapeva tutto e mi rinfacciava tutto. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
302 Mog, -| ricca, bella, elegante, sapeva a memoria i libri di lui 303 Trion, II| riflessioni profonde, si sapeva che egli si fosse mai occupato 304 Trion, III| ed era pieno di vita; non sapeva più che pensare di Lulù, 305 Inter, II| orgoglioso, irruente, non sapeva amare o odiare a mezzo; 306 CasaN, -| scalette, porticine, e non si sapeva nulla, ed in quei momenti 307 Silv, I| azzurra di cui essa non sapeva e non doveva servirsi; sei 308 Silv, II| santa, Silvia.~ ~— Essa sel sapevariprese lei lentamente — 309 Silv, II| lei lentamente — essa sel sapeva. I figli non possono restare 310 Idil, II| girava pel capo: non si sapeva spiegare il contegno della 311 Idil, II| osava guardare Sofia, non sapeva se darle del lei alla toscana 312 Idil, III| di un altro impiego, non sapeva nulla o poco di tutto, che 313 Duali, I| torto; ci era nato, non sapeva staccarsene. Era sempre 314 Duali, I| una specie di contento; sapeva che il mondo lo sapeva e 315 Duali, I| sapeva che il mondo lo sapeva e questo era sufficiente 316 Duali, I| quelle dolci parole ch'egli sapeva dire così bene, vedergli 317 Duali, II| Quando Flavia era al ballo, sapeva che nella strada buia e Nel paese di Gesù Parte, Cap.
318 2, III| non era più ed ella non sapeva dove lo avessero portato 319 4, VII| veniva, che soffriva? Io non sapeva nulla; io nulla poteva domandare, 320 7, III| e la sua sinistra non ne sapeva nulla. Questo era, sommariamente, 321 7, III| levate al cielo. Egli non sapeva nulla di nulla, assorbito 322 7, III| Notre Dame-des-Victoires, lo sapeva e vi raccontava la sua predica. 323 7, VII| non mi cercò, poichè egli sapeva, anche, che io ero , in 324 7, IX| soccorreva, dove niuno, forse, sapeva le sue pene, formavano nel 325 7, X| pezzo di via.~ ~Ah, egli lo sapeva bene, che appena giunta Piccole anime Parte
326 1 | avuto varianti. Ella non sapeva nulla, non ricordava nulla, 327 5 | Invece Edwige Santelia sapeva tutte le lezioni, addizionava 328 5 | profondo.~ ~Lei Aloe non sapeva nulla, non aveva il sillabario, 329 5 | serie. Quando Tecchia non sapeva la lezione, neppure Buongarzone 330 5 | neppure Buongarzone la sapeva: quando Buongarzone andava 331 5 | fare la calza, qualcuna sapeva far l’orlo: e di queste, 332 9 | Flavia. Ma il bimbo non sapeva nulla, non doveva aver compreso Il paese di cuccagna Par.
333 1 | dalla tenitrice di banco che sapeva fallire a tempo, alla strozzina 334 2 | Gennaro era così ricco, e non sapeva proprio che cosa farsene, 335 2 | di fronte all’uomo che sapeva i segreti delle cose nascoste. 336 4 | mio padre.~ ~Ah egli non sapeva nulla di nulla, il dottore; 337 5 | dovunque s’indovinava, o si sapeva, o saltava agli occhi, o 338 8 | collera, cedette, perché sapeva che Colaneri, nella notte, 339 11 | civetterie di quella età. Che sapeva ella dell’amore? Nulla.~ ~ 340 11 | ciò era naturale, ella non sapeva e non poteva fare altro 341 11 | comunicavano fatalmente, ella non sapeva sottrarsi a quell’incubo, 342 11 | Antonio Amati comprendeva: sapeva che Cavalcanti era l’ostacolo. 343 11 | l’ostacolo. Naturalmente, sapeva quale era la bocca vorace 344 11 | e anche quelli non suoi, sapeva la febbre da cui era divorata 345 11 | fantasia di gentiluomo: sapeva che quella miseria era il 346 11 | risultato di una colpa: sapeva che quelle domande di prestito 347 11 | del cuore di Cavalcanti. Sapeva che la febbre del giuoco 348 11 | qualche cosa che egli non sapeva, che aveva taciuto. Si ricordò 349 12 | ogni giorno: Annarella non sapeva fare altro, che rispondere 350 12 | di uscita. Che era? Non sapeva bene, non si rendeva conto: 351 14 | fortuna; ma il disgraziato sapeva che era giunta l’ora della 352 15 | sempre obbedito, non si sapeva ribellare. Amati fremeva 353 15 | fanciulla inconscia. Ella non sapeva, ma era assistita: non aveva 354 15 | Bianca Maria, ogni volta che sapeva aver egli passato la notte 355 15 | purissima creatura, che sapeva solamente soffrire, e soffriva 356 16 | appena intravvista. Non sapeva. Si trattava di un estraneo; 357 17 | stata una rissa? Ah io lo sapeva, io lo sapeva, e non sono 358 17 | Ah io lo sapeva, io lo sapeva, e non sono arrivata a tempo! 359 19 | somma. Ah, il disgraziato lo sapeva bene, lo sapeva, che non 360 19 | disgraziato lo sapeva bene, lo sapeva, che non se ne pagavano 361 19 | inflessibili leggi siderali. Lo sapeva bene che è il Governo che 362 19 | essere imbroglioni! Però egli sapeva dove abitavano, tutti: e 363 19 | talmente acciecato che non sapeva neanche togliere dieci lire 364 20 | luce rapidissima. Egli non sapeva dire altro, balbettando:~ ~- 365 20 | voce delirante, che non sapeva dire altro che il nome di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
366 1, I| grosso grosso: ella non sapeva fare i versi come Pasqualina 367 1, II| gracile e timida, che poco sapeva lavorare e che restava sempre 368 1, II| fingeva di non capire: ella sapeva di non dover interrompere 369 1, III| Catanzaro, una bestia che non sapeva trasmettere. Egli dava le 370 1, IV| posta; di Ancona non si sapeva nulla; con Benevento non 371 2, I| essendo sgraziata, che si sapeva antipatica, e se ne vendicava, 372 2, I| sedia di Efrida. Costei sapeva dunque, sempre, quello che 373 2, II| inquieta e nervosa, non si sapeva togliere dalla ringhiera, 374 2, II| camerotto della macchina per chi sapeva resistere a quella temperatura 375 2, II| dove Innico Althan, che non sapeva ballare la tarantella, tutto 376 3, I| testardo. Oh, Elvira lo sapeva bene, quello che le toccava, 377 3, I| Conservatorio, che appena sapeva leggere, che non sapeva 378 3, I| sapeva leggere, che non sapeva scrivere affatto, che aveva 379 3, III| venduta del matrimonio. Ella sapeva bene che lo aveva fatto 380 4, I| Santaniello, a diciottanni, sapeva di esser tisica e pregava 381 4, I| quella testolina viperea che sapeva sempre e tutte le lezioni, 382 4, I| incarico ci si dannava, non sapeva andare in collera, non aveva 383 4, I| desolandosi perchè non vi sapeva trovare quegli errori di 384 4, I| origini del volgare, la sapeva benissimo: ma quegli occhi 385 4, II| mentre ella intendeva tutto e sapeva tutto, la riprese. Il professore 386 4, II| quelle del terzo corso, sapeva il carico delle loro lezioni, 387 4, II| accorgeva che la lezione la sapeva, interrompeva l’alunna, 388 4, III| figliuole e figliuoletti che non sapeva come far vivere, si era 389 4, III| se ne stava tranquilla, sapeva di aver risposto mediocremente, 390 4, III| risposto mediocremente, ma sapeva anche di essere stata approvata 391 4, III| giusto le pochissime cose che sapeva e di essere approvata, come Storia di due anime Par.
392 1 | minutamente la Vita dei Santi e sapeva qualche cosa di più, di 393 1 | capelli castani che ella non sapeva mai pettinare bene, che 394 2 | formavano ancora, qualcuno sapeva ballare sola la polka, qualcuno 395 2 | poiché Domenico Maresca non sapeva neppure dare un passo, incespicò 396 2 | sapevano ballare, tutti! Sapeva ballare elegantemente, più 397 2 | anima, la sua vita. Ma non sapeva profferire un solo motto, 398 3 | coroncina, l'oro, i voti. Nulla sapeva Anna di questo già potente 399 3 | sollevato. un poco. Niuno sapeva dove corresse quell'uomo 400 3 | per ritrovare Anna, non sapeva altro, andava, andava, diritto 401 3 | Dentale? Dove andava? Egli sapeva soltanto che la bella cugina 402 3 | così lunga, così lunga! Sapeva, ancora, che Francesca Dentale 403 4 | santi, nelle ore in cui sapeva di non trovarvi che Domenico 404 4 | assistere alla vestizione: sì sapeva bene che, dentro, si 405 4 | andare innanzi la casa. Anna sapeva che, dentro, vi era tutta Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
406 1 | mondo? Non lo ricordava. Sapeva solo il suo nome del chiostro: 407 1 | ragione della disparità: sapeva che si sarebbe maritata 408 1 | amore e non per danaro: sapeva che il suo Silvio era, egli 409 1 | per vedere il suo viso, ma sapeva che i solchi del tempo vi 410 1 | i suoi capelli, ma ella sapeva che erano tutti bianchi. 411 1 | ed era vecchia. Neppure sapeva più i suoi anni. Forse, 412 1 | i suoi abitanti: non sapeva più nulla, non aveva più 413 1 | taciturne: la badessa non sapeva rispondere altro, che di 414 2 | taciturno: le ricordava, non sapeva come, il monastero di suor 415 2 | fisica non era inconscia: sapeva di esser un bel giovane 416 2 | quel giorno, più tardi, non sapeva dove, ma doveva andare. 417 2 | Sarebbe andata, infine: non sapeva e non voleva altro.~ ~Si 418 3 | nel palazzo e poichè si sapeva che era poverissima, che 419 3 | cifra del suo stipendio e si sapeva, anche, che aveva qualche 420 3 | dove?~ ~- Non so: non lo sapeva ella stessa.~ ~- Andava 421 3 | cattivo in Tribunale, non sapeva resistere a lei. Tre volte Il ventre di Napoli Parte, Cap.
422 2, 3 | costruite quelle case non sapeva niente, ignorava tutto e, La virtù di Checchina Par.
423 2 | lo ricordava bene, ma non sapeva perché, forse perché Susanna 424 2 | veniva a pranzo - ed ella non sapeva che dargli da mangiare a 425 2 | il piatto dolce. Che cosa sapeva fare, ella, di dolce, da 426 5 | viveva, di sé stessa che non sapeva far nulla, che era impotente 427 5 | baciata. Come, in che modo non sapeva. Quella mattina, più che 428 6 | vestito di casa — e Susanna sapeva leggere anche il manoscritto. 429 6 | finito, poiché un’altra lo sapeva, poiché ella aveva avuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License