Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| infastidita.~ ~– Vorrei... – soggiunse all'orecchio di Giustino.~ ~– 2 1, III| stesso tempo.~ ~Ella non soggiunse nulla; abbattuta pensava.~ ~– 3 1, IV| aprirò la porta del palcosoggiunse maternamente la damigella.~ ~– 4 1, IV| immensamente.~ ~– Temosoggiunse la buona donnatemo che, 5 1, IV| Forse verranno qui – soggiunse Stella Martini che aveva 6 1, IV| Sto bene, sono felicesoggiunse, enigmaticamente.~ ~Bussarono 7 1, IV| cuore... tanto sentimentosoggiunse Anna.~ ~– Il talento d'artista 8 1, V| Non vi abbiamo visto più – soggiunse Stella Martini che lo rispettava 9 1, V| Li abbiamo contati – ella soggiunse, voltando la testa in , 10 1, V| domani...~ ~– Domani, sì – soggiunse Anna sorridendo.~ ~– La 11 1, V| Io non risponderò – ella soggiunse, piano.~ ~– E perchè? – 12 1, VI| mi ha detto di dirvelosoggiunse subito Laura, uscendo dalla 13 1, VI| dato di far qualche malesoggiunse Stella, semplicemente – 14 1, VI| Grazioso, proprio – soggiunse Laura, approvando.~ ~Allora 15 1, VI| nulla.~ ~– Già, il perchèsoggiunse Dias. – Vi deve essere una 16 1, VI| contentate con facilitàsoggiunse lui, con una certa lentezza. – 17 1, VI| non mi umiliate – ella soggiunse semplicemente e fieramente.~ ~ 18 1, VI| Laceratele, laceratele – ella soggiunse, amaramente.~ ~– Come volete – 19 1, VII| È molto affettuososoggiunse Stella, porgendogliela timidamente. 20 1, VII| lo restituì a Stella: e soggiunse, desolatamente:~ ~– Dias 21 1, VII| via, riportami la chiavesoggiunse la savia Minerva, dagli 22 1, VII| sempre le mie promesse – egli soggiunse.~ ~Quando lo aveva inteso 23 1, VII| È facile dire questo – soggiunse, poi, fievolmente. – Ma 24 1, VII| è mai cominciato – ella soggiunse, gelidamente, rabbrividendo 25 1, VII| Ditemelo ancora – soggiunse Cesare.~ ~– Ebbene, io aveva 26 1, VII| piangono.~ ~– Anna, Anna – egli soggiunse incalzando con la voce – 27 2, I| con noi, è vero? – ella soggiunse, con una certa ansietà.~ ~– .. 28 2, I| cognatina – tanto più – soggiunse, per temperare la scortese 29 2, I| mondano.~ ~– Assai elegantesoggiunse Laura, che diceva sempre 30 2, I| andato a genio ad Annasoggiunse Cesare con una enigmatica 31 2, I| scommette: tornerà presto – soggiunse subito Anna, abbassando 32 2, I| donna troppo alta, per me – soggiunse Caracciolo, con una sincera, 33 2, I| Conosco la tua fede, Luigisoggiunse ironicamente Cesare.~ ~– 34 2, II| superiore alle mie forzesoggiunse freddamente la bionda e 35 2, III| No, non voglio – ella soggiunse, con eguale lealtà.~ ~– 36 2, III| morirai di morte violentasoggiunse lui, ridendo.~ ~– Pensaci, 37 2, IV| Viene la zia Sibiliasoggiunse Anna.~ ~– Allora, se mi 38 2, IV| e torneremo insiemesoggiunse confortandola come un'amante 39 2, IV| vi era spettacolo – ella soggiunse, chiudendo gli occhi, quasi 40 2, IV| palpebre: poi, superbamente, soggiunse:~ ~– Io non voglio obbedirti.~ ~– 41 2, IV| il diritto d'ingiuriaresoggiunse Laura, abbassando le palpebre 42 2, IV| Tu potresti amarlo... – soggiunse, sempre sorridendo.~ ~– 43 2, IV| padrona di .~ ~– È verosoggiunse Anna glacialmente. – Vattene, 44 2, IV| avresti disturbata – ella soggiunse, con una certa fermezza.~ ~– 45 2, IV| Adesso avremo lo svenimentosoggiunse Cesare, dominandola con 46 2, IV| speranza.~ ~– E poi – egli soggiunse – io non conosco la ragione, 47 2, IV| Non tu, non tu – ella soggiunse, trucemente.~ ~– E chi dunque? – 48 2, IV| Io non ti credo – egli soggiunse, con infinita tristezza. – 49 2, IV| tortura dell'amore, egli soggiunse: – Eppure tu lo hai amato... All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
50 Ert, I| Condannato per parricidiosoggiunse il direttore, chinando un 51 Ert, II| siamo mica molto fortisoggiunse lei, con un pallido sorriso.~ ~— 52 Ert, II| assicuro che non mi dispiacesoggiunse Cecilia, facendo un grave 53 Ert, III| forse mandarla a Napolisoggiunse l'ispettore, senza rispondere 54 Ert, III| chi sa se li faccio... — soggiunse, in aria di sfida.~ ~— Come?~ ~— 55 Ert, III| tanti birbanti. Ha ragionesoggiunse umilissimamente.~ ~— Ha 56 Terno, II| qualche cosa di grossosoggiunse dolcemente la signora.~ ~— 57 Terno, II| Federico. Ora lo spososoggiunse con una esplosione di gioia, 58 Terno, II| E come sta, adesso? — soggiunse la signora pietosamente.~ ~— 59 Terno, II| posso ancora far nulla.. — soggiunse, esitando, voltando la faccia 60 Trent, I| mi pare possibile, — egli soggiunse.~ ~— Margherita Lombardi, 61 Trent, I| metterci questo e altro — soggiunse un vecchietto, un pensionato 62 Trent, II| essermi veramente amico? — soggiunse con quella dolcezza che 63 Trent, II| trattasse di un mio amico, — soggiunse amaramente.~ ~Ma cominciava 64 Trent, II| per me un gran confortosoggiunse vagamente, pensando che 65 Trent, II| in provincia. E poi... — soggiunse stentatamente — le donne 66 Trent, II| difficile vivere onestamentesoggiunse con un sospiro, come se 67 Trent, II| Ma i tempi sono tristisoggiunse con un sospiro, — e non 68 Trent, II| qualche dubbio?~ ~— Io? no, — soggiunse glacialmente la signora. — 69 Trent, III| fu la volontà di Dio... — soggiunse Raffaella, che voleva dire 70 Trent, IV| Forse verrà oggi, — soggiunse quella mattina a cameriera, 71 Trent, IV| Signora Eleonora, — egli soggiunse, con una certa grave solennità, — 72 Trent, IV| turbata.~ ~— Sentite, — soggiunse, con uno sforzo Paolo Collemagno — 73 Trent, IV| Io vi ho tormentato, — soggiunse, con la voce tremante di 74 Trent, IV| disonore. Credo..., spero, — soggiunse con uno sforzo — che tu 75 Trent, IV| sei fatta corbellare.. — soggiunse lui, con un tono di sprezzante Gli amanti: pastelli Par.
76 Caracc | seccanti, tanto seccanti, - -soggiunse Maddalena con uno scoramento 77 Caracc | Forse ti amava poco, - soggiunse Maddalena Herz, ricaduta 78 Caracc | è una cosa imperfetta! - soggiunse Maddalena. - Imperfetta 79 Vincen | Poi, vedrai la verità, - soggiunse quietamente Gesualda, che 80 Marqui | n'è della buonissima, - soggiunse Cristina, che l'aveva seguita 81 Marqui | Proprio impossibile.... - soggiunse la frivolissima donnina, 82 Angel | Povera e cara donna, - egli soggiunse, pianissimo.~ ~Egli lasciò Le amanti Parte, Cap.
83 Fiamm, I| Meglio che non veniate - soggiunse donna Grazia.~ ~- Tutta 84 Fiamm, I| di questo impossibile e soggiunse, umilmente: perdonami. Lo 85 Fiamm, I| umilmente: perdonami. Lo soggiunse, poichè non potea resistere 86 Fiamm, I| Sì, l'ho creduto - soggiunse lui, chinando gli occhi, 87 Fiamm, I| Allora, in albergo? - soggiunse lui, pazientemente.~ ~- .. 88 Fiamm, II| bisogna andarla a cercare - soggiunse Ferrante, come se pronunziasse 89 Fiamm, II| Dormi, non aver paura - soggiunse lui, lasciando ricadere 90 Fiamm, III| Torniamo indietro - soggiunse Ferrante con voce alterata.~ ~ 91 Fiamm, III| forse?~ ~- No, non rido - soggiunse Grazia, pensosa, guardando 92 Fiamm, III| guardavano.~ ~- Tanto che - soggiunse Giorgio, preso dall'amarezza 93 Fiamm, III| disse Ferrante.~ ~- Però - soggiunse Giorgio - quella poveretta 94 Sole, I| Veramente? E come? - soggiunse Anna, con quel falso interesse 95 Sole, I| foste un estraneo - ella soggiunse, vagamente - mentre io ho 96 Sole, I| Peccato! peccato! - ella soggiunse, a bassa voce.~ ~Cantavano, 97 Sole, I| una infinita tristezza, soggiunse:~ ~- Io non ne ho più trentaquattro, 98 Sole, III| possibile fare tutto - egli soggiunse, guardandola con quel misterioso 99 Sole, III| porte socchiuse? - ella soggiunse, infantilmente. E si levò, 100 Sole, III| folle, e, sentite, adesso - soggiunse, dandogli la mano - solo 101 Sole, III| sempre così sola! - ella soggiunse, e gli occhi le si velarono 102 Sole, III| di avermi adorata - -ella soggiunse eccitata, ma schiettissima, 103 Sole, III| passata, Giovanni, non conta - soggiunse subito, la terribile e infelice 104 Sole, III| perduta, Giovanni - ella soggiunse, cupamente,~ ~- Ma perchè, 105 Sole, III| vero.~ ~- Provate - ella soggiunse, subito, con una tal luce 106 Sole, V| lo aveva preveduto - egli soggiunse, desolatamente.~ ~- E perchè, 107 Sole, V| nella vecchiaia - ella soggiunse, con una glaciale tenerezza.~ ~- 108 Sole, V| mi ha abbandonata - ella soggiunse, sempre guardando altrove.~ ~- 109 Amant, I| venuta puntualmente - ella soggiunse, subito, volendosi difendere.~ ~- 110 Amant, I| crede alla mamma. Egli le soggiunse che tutti quelli erano stati 111 Amant, II| espressione di rammarico, soggiunse:~ ~- Senza l'amore, non 112 Amant, II| bisogno, che tu mi capisca - soggiunse lui - nessuna donna capisce 113 Amant, III| dico.~ ~- A me è piaciuta - soggiunse ella, con timidità.~ ~- 114 Sogno, I| cara.~ ~- È vero - ella soggiunse, umilmente.~ ~Forse egli 115 Sogno, II| lui. Poi, vergognandosi, soggiunse presto:~ ~- Per salutarvi. 116 Sogno, II| ringiovaniva.~ ~- Dove andate? - soggiunse ella, pigliando fiato a 117 Sogno, II| conforti.~ ~- Scusatemi - egli soggiunse, inchinandosi a quell'altero 118 Sogno, II| aspetta: ma mi ha chiamato - soggiunse lui amaramente.~ ~- E voi La ballerina Cap.
119 I | occhi.~ ~— Non ci pensate, — soggiunse il fioraio, seguitando ad 120 I | Era lei, la mia madrina, — soggiunse la povera Carmela Minino, 121 I | ballava!~ ~— Ora è morta, — soggiunse la fanciulla, con voce infranta. — 122 I | Entrate un poco, signorina, — soggiunse il giovane, liberando l’ 123 II | più brutta, così, — ella soggiunse, dopo essersi rimirata, 124 II | lui vuol farsi mangiare, — soggiunse Carlotta Musto, che aveva 125 II | avere qualche disgrazia... — soggiunse Carlotta Musto assicurandosi 126 II | non le potrebbe pagare? — soggiunse Emilia, che amava perder 127 III | cucinano splendidamentesoggiunse lui, con quel tono importante 128 III | fretta. — Te lo giurosoggiunse poi, guardandolo in viso, 129 III | E sì, sì, ordina puresoggiunse presto, lei, che non voleva 130 III | sembri un convoglio funebresoggiunse lui, anche più annoiato 131 III | voglio vedere così triste, — soggiunse il farmacista. — Ma ve lo 132 IV | da far con una matta; poi soggiunse, gentilmente:~ ~— Nossignora. 133 IV | Siete persona di famiglia? — soggiunse l’altro, guardandola di 134 IV | la sua cameriera, — ella soggiunse, facendo scivolare due lire I capelli di Sansone Cap.
135 I | colazione fuori, sono invitatosoggiunse.~ ~— A che ora vi debbo 136 I | che te ne può importare? — soggiunse il bimbo, col suo tono di 137 I | non averne più bisogno, — soggiunse solennemente il padre.~ ~— 138 I | E questo bel bambino, — soggiunse il signor cavaliere, carezzando 139 I | diventar giornalisti? — soggiunse poi.~ ~— Bisogna nascerci, — 140 I | facilmente: ha tanti quattrini! — soggiunse filosoficamente il commendatore. — 141 I | Riccardo è un omino, — soggiunse il padre.~ ~Il commendatore 142 II | niente. Vedi come si muore? soggiunse, con tutto il rammarico 143 II | come trasognato: costui soggiunse qualche parola di affetto 144 II | soltanto l'altro.~ ~Nulla soggiunse, voltò le spalle, uscì. 145 III | intenzione, marchesa, — soggiunse Joanna, gravemente.~ ~— 146 V | naturalmente, fa benissimo, — soggiunse subito Cimaglia, con la 147 V | Lo credo anch'io — soggiunse Riccardo, con una ironia 148 V | con lei, personalmente, — soggiunse l'altro, con un risolino 149 V | dichiarazioni.~ ~— Voleva dirvi…. — soggiunse ella, con un certo stento, — 150 VI | interdetto.~ ~— Continui pure, — soggiunse di nuovo Riccardo Joanna, 151 VI | lavoro è sempre inutile, — soggiunse Joanna, con gli occhi socchiusi, Castigo Cap.
152 I | avrebbe dovuto esservi... — soggiunse Laura. — Cercherò... cercherò 153 I | signora.~ ~— Eccellenza, — soggiunse la donna, dopo un’esitazione — 154 I | Vostra Eccellenza... — ella soggiunse, con una tenerezza pietosa 155 I | non pregare, Laura... — soggiunse lui frenando l’impeto dei 156 II | sigaretta.~ ~— Forse — ella soggiunse, cupamente.~ ~Era caduta 157 II | Guarirò, forse, allora — egli soggiunse cupamente.~ ~— Ma forse 158 IV | vissuto tanto, tanto... — soggiunse lady Hermione, spalancando 159 IV | desiderio, come la morte — ella soggiunse, accentuando il suo sorriso 160 IV | è vero?~ ~— Ci restanosoggiunse lady Hermione.~ ~— Per sempre, 161 V | mese di gennaio, forse — soggiunse Cesare vagamente, cercando 162 V | Non le dirò — ella soggiunse, pazientemente. — Trattami 163 VI | t’impedirà di battertisoggiunse Palliano.~ ~— Questo duello 164 VI | prove, fai un disastrosoggiunse Palliano.~ ~— Sentite, amici — 165 VI | Cesare.~ ~— Va bene, dunque — soggiunse, dopo un poco, Carafa. — 166 VI | pescare oggi, alla Cacciasoggiunse Marco.~ ~— E se non lo trovi?~ ~— 167 VI | però, ad una condizionesoggiunse lentamente Giulio.~ ~— Come, 168 VI | oro.~ ~— Tutto va benesoggiunse Cesare, mentre si infilava 169 VI | battiamo domaniCaracciolo soggiunse, assai tristemente.~ ~— 170 VII | Dias fu.~ ~— Come Otellosoggiunse Palliano, non accorgendosi 171 VII | eccezioni sono rarissimesoggiunse Giulio, sorridendo.~ ~Così, 172 VII | un duca di Cleveland? — soggiunse poi.~ ~— Autentico. Vivono 173 VII | E neppure io — ella soggiunse, scoraggiata.~ ~Erano in 174 VIII | affannosamente.~ ~— È naturale — ella soggiunse, sordamente, guardandolo 175 IX | si chiama «La Chimera» — soggiunse Hermione, lentamente.~ ~— 176 IX | sino allo scrupolo.~ ~Ella soggiunse, al servo che l’ascoltava 177 X | a Hermione!~ ~— Lo sosoggiunse Cesare, lentamente.~ ~— 178 X | ritorno.~ ~— Dopo colazionesoggiunse Palliano.~ ~Erano tutti 179 X | È una dinastia, allora — soggiunse Cesare.~ ~Erano giunti. Ella non rispose Parte
180 3 | confuso, smarrito. E Chérie soggiunse, allora, con la sua voce 181 3 | domino lilla, da lei.... — soggiunse, vagamente, Chérie.~ ~ ~« 182 3 | quella della sua devota e soggiunse con voce strana:~ ~— Paolo Fantasia Parte
183 1 | Spaccapietra. - Non siamo uscite - soggiunse, quasi a spiegazione, per 184 1 | marito con mio cugino - soggiunse Minichini: -li ho visti 185 1 | vice-direttrice è una birbona - soggiunse Vitali.~ ~- Sì che Cherubina 186 1 | mariterò giammai. No, giammai - soggiunse Lucia, rizzando il capo 187 2 | la signorina Altimare - soggiunse il professore, facendo uno 188 2 | non sono cattive. Dicevo - soggiunse, stendendosi di nuovo sul 189 2 | Roberto.... è necessario - soggiunse lei, ridiventata seria.~ ~- 190 2 | mie lettere a tuo marito - soggiunse l'altra, con una lieve smorfia 191 2 | alzandosi.~ ~E con aria solenne soggiunse, levando la mano, trinciando 192 2 | Andrea fa tre assalti - soggiunse Caterina.~ ~- Ah sì? - ripetette 193 2 | carità cristiana.~ ~- Fuori - soggiunse - ho trovato il tuo professore 194 2 | malumore.~ ~- .. pensavate? - soggiunse il nano, dopo qualche tempo 195 2 | Sì, ma un noioso - soggiunse Alberto.~ ~- Che vuoi farci? 196 2 | fare un giro per la Villa - soggiunse Alberto, tutto impensierito: - 197 2 | Avete udito, signor Lieti?- soggiunse lei, come se lo provocasse.~ ~- 198 2 | che pensavate poc'anzi - soggiunse Lucia, mettendogli una mano 199 2 | Che sembro questa sera? - soggiunse Lucia, con una stanchezza 200 2 | osservare che l'Altimare - soggiunse lui freddamente - non ti 201 3 | sentimentalità.~ ~- ...Poiché - soggiunse - questa festa avrà anche 202 3 | estenuarla, domandandole sempre: soggiunse che la questione agraria 203 3 | poiché qui è il Paradiso - soggiunse lei.~ ~Infatti si smarrirono 204 3 | stabilito.~ ~- È la fatalità - soggiunse.~ ~E se ne andò per la viottola, 205 4 | Andrò dopo colazione - soggiunse egli, quasi spiegasse la 206 4 | La giornata è bella - soggiunse semplicemente Caterina.~ ~- 207 4 | resto, mi sento meglio - soggiunse Alberto - mi sono ingrassato, 208 5 | E che ha da fare? - soggiunse il servitore. - Se stava 209 5 | signore non torna più.... - soggiunse, poi, il cuoco. - Ci scherzate? Fior di passione Novella
210 12 | deserto.~ ~- E che freddo! - soggiunse, rabbrividendo.~ ~Poi, quasi L'infedele Parte, Cap.
211 Inf | possiedo il magico fiore - soggiunse lei ridendo, mostrando tutti 212 Inf | io, triste - Paolo Herz soggiunse, vagamente.~ ~- E vi siete 213 Inf | Non è mai tardi - egli soggiunse, con galanteria.~ ~- Allora, 214 Inf | Ora... ora vuota, Chérie - soggiunse lui, con un sogghigno, per 215 Inf | Non è per curiosità - ella soggiunse, piano. Ti assicuro che 216 Inf | porto il mio male in me - soggiunse Paolo, con voce sorda.~ ~- 217 Inf | poco, nell'amore - ella soggiunse, a occhi bassi, appena appena 218 1 | tardato a dirmelo - ella soggiunse.~ ~- Moltissimo. Anche voi, O Giovannino, o la morte Par.
219 1 | una cosa troppo disperata» soggiunse lui, scuotendo la testa 220 1 | morire anziché lasciarci» soggiunse semplicemente lei.~ ~«Non 221 2 | con uno sforzo grande, soggiunse: «Grazie!».~ ~«Che! dicevo 222 2 | Ma non lo farà, credo» soggiunse subito lui, per temperare La mano tagliata Par.
223 1 | una smorfia espressiva e soggiunse:~ ~— Andiamo all'albergo, 224 1 | che voglio, se perdi, — soggiunse, con molta grazia.~ ~— Come 225 1 | due o tre, che possiedo, — soggiunse Héliane — ve ne è uno leggerissimo.~ ~— 226 1 | paura, mentre ci credo, — soggiunse Roberto, con una perfetta 227 1 | la signorina Rachele, — soggiunse Giacobbe Verona.~ ~— Come! — 228 1 | letto, padre, va, va! — ella soggiunse, con voce carezzevole, come 229 1 | talvolta, ho udito rumore. … — soggiunse Rachele, pensosa.~ ~— Stranissimi 230 1 | esser tale, figlio mio, — soggiunse l'uomo di scienza, sorridendo.~ ~— 231 1 | donna, una bella mano, — soggiunse il professore contemplandola 232 1 | nulla che la guasti, — soggiunse Amati, con un lieve sorriso.~ ~ 233 1 | che si poteva vedere, — soggiunse Amati, pianamente.~ ~— Dunque? 234 1 | non ho paura di niente, — soggiunse Silvio Amati con un sorriso. — 235 1 | uomo. Io te lo troverò, — soggiunse Amati, con un lampo negli 236 1 | mustacchio.~ ~— E vi ammiriamo, — soggiunse galantemente Roberto.~ ~— 237 1 | E io vi idolatro, — soggiunse Roberto, con maggior gravità.~ ~ 238 1 | Sì: un po’ pericolosa, — soggiunse Roberto.~ ~— Oh no!~ ~— 239 1 | fama della sua beltà, — soggiunse, subito.~ ~Subito, la contessa 240 1 | contatto con esseri simili, — soggiunse, vagamente, Roberto Alimena, 241 1 | lontano: è necessario, — soggiunse Ranieri Lambertini, seriamente.~ ~— 242 1 | Ambedue, ambedue! — soggiunse, ridendo, Ranieri.~ ~— Presuntuosi!~ ~— 243 1 | confessate la vostra passione, — soggiunse Ranieri.~ ~E così continuarono 244 1 | Salvo che abbia voltato, — soggiunse il cocchiere — non è passata. — ~ ~ 245 1 | forse, dirti qualche cosa, — soggiunse il padre, ad occhi bassi.~ ~— 246 1 | cristiana, padre, — ella soggiunse, chinando gli occhi per 247 1 | Morrò, ma cristiana, — ella soggiunse, fermamente.~ ~— È lui, 248 1 | Andate sole, a quest'ora, — soggiunse, con sospetto.~ ~— Ci ho 249 1 | sono qui, le valigie, — soggiunse il portinaio.~ ~— Allora, 250 1 | gravissima.~ ~— Salirò con voi, — soggiunse il portinaio.~ ~Ansiose, 251 2 | Eccovi dei denari, — soggiunse il dottore aprendo la sua 252 2 | verrò in via Huxley, — soggiunse affrettatamente il medico.~ ~ 253 2 | che non si ritrovino? — soggiunse il dottore gobbo, sempre 254 2 | della vostra deposizione, — soggiunse il delegato, con aria più 255 2 | uno di questi uomini, — soggiunse Alimena con una ferma intenzione 256 2 | subito dalla sua missione, — soggiunse il direttore, accomiatando 257 2 | aggrottamento di ciglia e soggiunse, con voce fredda:~ ~— Vostra 258 2 | disse l'agente segreto; poi soggiunse dopo un pausa: — Eppure, 259 2 | Niente, osservo, — soggiunse Dick, senza levare gli occhi.~ ~ 260 2 | Dite la Provvidenza, — soggiunse Dick Leslie. — Al piacere 261 2 | Malinconici e fieri, — soggiunse Roberto Alimena, come se 262 2 | vorrebbe, forse, liberarla. … — soggiunse Leslie, guardando in viso 263 2 | Io verrò, questa sera, — soggiunse ostinatamente Roberto Alimena.~ ~— 264 2 | grande, Marcus Henner, — soggiunse il servo, sogguardando Roberto 265 2 | cui viveva.~ ~— Nulla, — soggiunse Robertoditemi ancora 266 2 | Mi pare impossibile, — soggiunse John, che combatteva ancora 267 2 | mascalzone.~ ~— È un infame, — soggiunse Roberto.~ ~— Sì, ma appunto 268 2 | Sarebbe troppo, — soggiunse lui, sempre ironicamente — 269 2 | ritornavo a parlare di voi, — soggiunse Rosa, rialzando la testa. — 270 2 | come se fosse monaca, — soggiunse subito lei, con voce commossa.~ ~— 271 2 | tra le mani.~ ~— Pure, — soggiunse Rosa — io ho insistito, 272 2 | mani.~ ~— Rincoratevi, — soggiunse Rosa. — La monacazione è 273 2 | lettera del vostro amico! — soggiunse, con un lieve sorriso ironico, 274 2 | troppo del suo padrone. Ci soggiunse, però, che il Lewis era 275 2 | impossibile, impossibile, — soggiunse Ranieri Lambertini, col 276 2 | prima la sua confessione, — soggiunse l'agente di polizia, con 277 2 | esistenza. Egli ha però, — soggiunse Dick Leslielasciato un 278 2 | con occhi smarriti, gli soggiunse:~ ~— Io vi ho portato una La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
279 CoBor | conosciuto anch'io l'amore, — soggiunse donna Mariantonia Lomonaco, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
280 7, II| stupita.~ ~— Lisez mon livresoggiunse: e scappò.~ ~Lo rividi il 281 7, III| che mi abbia compresosoggiunse Ibrahim, con convinzione.~ ~ 282 7, VII| chose à ces enfants — mi soggiunse il frateJe pense que 283 7, XI| Ha anche un altro nomesoggiunse Mansur, il preciso dragomanno.~ ~— 284 9, III| queste difficoltà. Egli mi soggiunse che, partendo alle sei, Pagina azzurra Parte
285 7 | conosciuto anche io l'amoresoggiunse donna Mariantonia, sospirando Il paese di cuccagna Par.
286 1 | tutti ladri, tutti ladri, - soggiunse poi l’operaio masticando 287 1 | Io non faccio debiti, - soggiunse, dopo un minuto di silenzio, 288 2 | miglior figura si fa, - soggiunse, profondamente.~ ~- Vi pare?~ ~- 289 2 | da chi conosce l’arte, - soggiunse l’artefice, mentre raccoglieva 290 2 | riesce una combinazione, - soggiunse Cesare Fragalà, mentre il 291 3 | Queste sante donne, - soggiunse lentamente il marchese di 292 3 | Litigano, mi pare… - soggiunse Bianca Maria timidamente.~ ~- 293 4 | Allora fra qualche tempo… - soggiunse il dottore, ridendo.~ ~- 294 4 | Sta male una monaca? - soggiunse, poi.~ ~- Nossignore, le 295 4 | interdetto.~ ~- Di tutto, - soggiunse lei, con un nuovo sorriso.~ ~ 296 4 | chiamare.~ ~- Sì, sì, - soggiunse, tranquillandosi all’idea 297 4 | sogno.~ ~- Meglio, ora, - soggiunse con voce breve e fredda, 298 5 | vi era bisogno di me… - soggiunse lui, esitando.~ ~- Eh, chi 299 5 | camera mia… Non importa, - soggiunse poi, con un lieve sorriso.~ ~- 300 5 | cose mi possono far male, - soggiunse lei, con una intonazione 301 5 | Perché?~ ~- Per questo, - soggiunse, con la gran risposta dei 302 6 | fai una gran figura, - soggiunse Nannina, con aria d’importanza.~ ~- 303 6 | Sentite, sentite, - soggiunse l’altra, affannosamente, - 304 6 | non ci capiremo mai! - soggiunse il gobbo, filosoficamente. - 305 6 | gobbo: porta fortuna, - soggiunse donna Concetta.~ ~- Se ci 306 7 | intenzioni. D’altronde, - soggiunse quasi parlando a sé stesso, - 307 7 | lo scopo. Compare mio, - soggiunse, ritornando al suo cruccio, - 308 7 | Volete vedere la merce? - soggiunse, poi, correttamente.~ ~- 309 7 | dunque, questi gioielli? - soggiunse con un’ansietà, che non 310 7 | Costa. - E tu credi... - soggiunse, timidamente, - tu credi 311 7 | affari sono gli affari, - soggiunse, poi, con quel suo tono 312 8 | pregare don Pasqualino, - soggiunse. - L’avrai per forza la 313 8 | Ne dovresti avere, - soggiunse, con una certa severità, 314 8 | sera!~ ~E a domani sera, soggiunse, passando, nel gran salone, 315 9 | risponderle.~ ~- Portatemi via, - soggiunse ella, umilmente, come se 316 10 | Candida scrive per voi, - soggiunse subito l’assistito, voltandosi 317 11 | cui occhi scintillavano, soggiunse subito, con la sua voce 318 11 | confermate la prima?~ ~- Sì, - soggiunse, coraggiosamente, il medico.~ ~- 319 11 | dottore, figliuola mia, - soggiunse il padre, non senza malizia.~ ~- 320 11 | smarrito di sua figlia, soggiunse:~ ~- Diglielo, diglielo 321 11 | a vivere per un anno, - soggiunse, con un nodo di pianto alla 322 12 | Chiarastella.~ ~- Grazie, - soggiunse anche Anna.~ ~- Ringraziate 323 13 | capo.~ ~- Forse… - egli soggiunse, dopo una brevissima esitazione, - 324 14 | facciamo, è necessario, - soggiunse il professor Colaneri, ripetendo 325 15 | credetemi, credetemi, - soggiunse il dottore, con una dolce 326 16 | alla querela per truffa… - soggiunse lo strozzino, senza turbarsi.~ ~ 327 16 | ispettore, sono frottole, - soggiunse Parascandolo, ridendo.~ ~- 328 17 | mangiare qualche cosa? - soggiunse poi, sogguardando sempre 329 17 | so: non so niente, - ella soggiunse, definitivamente, come se 330 19 | questo infame governo, - soggiunse, assai sottovoce.~ ~- È 331 19 | Dovrei piangere io, - soggiunse il beone, - che gli avevo 332 19 | o quattro mesi, un ambosoggiunse scetticamente don Crescenzo.~ ~- 333 19 | capo.~ ~- E che fate, ? - soggiunse lui, volendo approfondire 334 20 | delirio, sai, io ragiono, - soggiunse ella, stralunando gli occhi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
335 1, II| sopracciglia.~ ~— .. glielo dirò, — soggiunse poi, con voce secca.~ ~— 336 1, II| È buona, è buona, — soggiunse Caterina Borrelli; — bisogna 337 2, I| di noi altre ragazze; — soggiunse Eva, con una filosofia inconscia.~ ~— 338 2, I| pappagallo verde impagliato; — soggiunse Chiarina, col suo sorrisetto 339 2, I| E tua zia ti disereda; — soggiunse Chiarina, ridendo.~ ~Giulia 340 2, I| Un annoiato, noiososoggiunse Chiarina Althan.~ ~— Come 341 2, I| venire da Vienna, Olga, — soggiunse subito Chiarina Althan, 342 2, III| deve finire per amarmi, — soggiunse Tecla, con la ostinazione 343 2, III| bianche, perchè essa le ama, — soggiunse la seconda.~ ~E si guardarono, 344 2, III| Debbo ottenerlo o morire, — soggiunse l’altra, fermamente.~ ~— 345 2, III| buona, non ci pensare, — le soggiunse l’amica, toccandole la fronte, 346 3, II| Che te ne importa? — soggiunse costui. — Le Galanti hanno 347 3, III| buona, fate un giro con me — soggiunse lui, dolcemente.~ ~Ella 348 4, I| professore d’italianosoggiunse Artemisia Jaquinangelo passandosi 349 4, I| tutta in piedi, in silenzio soggiunse:~ ~— Signorine, presento 350 4, I| sederete all’ultimo bancosoggiunse la decuriona. — Fatele un 351 4, III| andarsene agli asili, — soggiunse Mercanti.~ ~— Sì, sì, cinquanta 352 4, III| Il male è la pedagogia, — soggiunse Borelli. — Estrada ci ha 353 5, II| è il loro.~ ~— È verosoggiunse Emma.~ ~Di nuovo tacquero.~ ~— 354 5, III| le mani.~ ~— Speriamo, — soggiunse Federico, diventato pensoso.~ ~ Storia di due anime Par.
355 1 | volta, la signorina Anna? - soggiunse, con voce velata, Domenico.~ ~- 356 1 | perché ... perché! - soggiunse la donna, la giovine, con 357 1 | Me lo hanno detto - soggiunse lui, per scusarsi, col suo 358 1 | Povera Gelsomina! – soggiunse lui, con un accento di vera 359 2 | e turbato.~ ~- Io, sì - soggiunse la fanciulla, con un tono 360 2 | Ti vuol molto bene? - soggiunse lei, affannosamente, mettendo 361 2 | veramente?~ ~– Oh sì! – soggiunse lei, con un stanchezza nella 362 2 | dono.~ ~– Per un ricordosoggiunse lei. – Perché non ti scordassi 363 3 | portato via la mantellinasoggiunse la domestica, candidamente.~ ~- 364 3 | Perché me ne vado - ella soggiunse, rassegnatamente.~ ~- Te 365 3 | umiltà di animo cristiano, soggiunse:~ ~- La padrona ha ragione. 366 3 | Mi ha lasciata - ella soggiunse, piano, come se parlasse 367 3 | tu!~ ~- Non posso - ella soggiunse.~ ~- E perché, non puoi? 368 3 | voltarsi, senza guardare, soggiunse, al pittore dei santi:~ ~- 369 4 | desolatamente, Domenico Maresca, soggiunse, ultimo:~ ~- Nelle tue mani, 370 4 | Dal primo momento - ella soggiunse, con fermezza.~ ~- E non 371 4 | dovevo dirti niente - ella soggiunse, ancora.~ ~- E perché? Perché?~ ~- 372 4 | posso passar la notte, qui - soggiunse ella, con un sorriso amaro.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
373 1 | Piangiamo, piangiamo, - egli soggiunse, pianamente. - È un dolore 374 1 | Siamo così vecchie! - ella soggiunse, a voce bassa. - Potevano 375 1 | Solo voi, Signore, - ella soggiunse, dolcissimamente, guardando 376 1 | sollevarlo, care signore mie, - soggiunse il prefetto, con un sorriso, 377 1 | farlo Vostra Reverenza, - soggiunse il funzionario, diventato 378 2 | non è ritornato a casa, - soggiunse la portinaia, querulamente. - 379 2 | Il signorino non vi è, - soggiunse la suora, a voce bassa e 380 2 | restituiranno più niente, - soggiunse la vecchia monaca, crollando 381 2 | non sarei venuta qui, - soggiunse, semplicemente, suor Giovanna 382 2 | Gesù deve essere morta, - soggiunse suor Francesca, come se 383 2 | così. Chiamami Giovanna, - soggiunse la monaca, scuotendosi.~ ~- 384 3 | piccola mano.~ ~- Io morrò, - soggiunse quietamente l'inferma.~ ~- 385 3 | pazienza, donna Costanza mia, - soggiunse suor Giovanna della Croce, 386 3 | che è, donna Costanza, - soggiunse, come la vide più calma.~ ~- 387 3 | vi è rimedio, è vero? - soggiunse timidamente, tristemente 388 3 | morti in grazia di Dio! - soggiunse, con un profondo sospiro, 389 3 | Non le è passato, - soggiunse tetramente, donna Costanza 390 3 | Oh Gesù, Gesù! - soggiunse suor Giovanna, curvando 391 3 | perciò parlate!~ ~- Forse, - soggiunse suor Giovanna della Croce, 392 3 | importa, non importa, - soggiunse suor Giovanna.~ ~- Dite 393 3 | Sono all'elemosina, - soggiunse la monaca, aprendo le braccia, 394 4 | borbottò donna Carminella. E soggiunse, subito, aspramente:~ ~- 395 4 | tavola; poi, li intascò e soggiunse, quasi a dare una certa 396 4 | strada, sulle pietre, - soggiunse la donna, con un brivido 397 4 | tante monete false.... - soggiunse, - domani mattina avrete 398 4 | allora: se no, è peggio, - soggiunse la donna, vedendo che quella 399 4 | di no, speriamo di no, - soggiunse pietosamente l'ignota.~ ~- 400 4 | quanti.... molto buoni, - soggiunse la signora, con un intenerimento 401 4 | chiamate? Come vi chiamate? - soggiunse la bella giovane, con una La virtù di Checchina Par.
402 3 | Volete venirci voi? — soggiunse subito, baciandola improvvisamente 403 5 | venticinque soldi, Susanna soggiunse, a conclusione:~ ~— Oggi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License