grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| protettore, di amico: eppure il morto padre, Francesco Acquaviva, 2 1, IV| poichè in se stessa era morto, Anna non chiese. Levò il 3 1, IV| Per me, non vi era. È morto Giustino Morelli.~ ~Laura 4 1, VI| il fantasma del mio amore morto, che non è stato una vergogna, 5 1, VI| era stato quattro giorni, morto, nel sepolcro, udì la vivificante 6 2, III| Francesco Acquaviva, che era morto prima del suo tempo. Anche 7 2, IV| costui? Un'ombra fugace, un morto, certo: una di quelle cose 8 2, IV| l'abbandono di un corpo morto. Non trasaliva, non sussultava, 9 2, IV| veniva a metter gaiezza. Era morto, dunque, il sole? Anna si 10 2, IV| cristalli, guardando quel mare morto, quel cielo morto, quella 11 2, IV| quel mare morto, quel cielo morto, quella morta via del Chiatamone.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| una cifra, quella che il morto aveva portato da vivo, la 13 Ert, III| che intese subito esser morto colui che evadeva. Difatti 14 Ert, IV| Gigli era pallido come un morto, teneva gli occhi fissi 15 Ert, VI| È nato in galera ed è morto in galera. Voglio portarlo 16 Ert, VI| vegliare il fanciullino morto con gli stessi occhi vaganti 17 Ert, VI| meridionale. Quando vi è un morto, si aprono tutte le porte 18 Ert, VI| venivano a salutare il bimbo morto. Da Napoli erano venuti 19 Ert, VI| stanza, dove il piccolo morto giaceva. Nessuno chiedeva 20 Ert, VI| accompagnato a Napoli il bimbo morto: e certo lo strappo era 21 Ert, VI| e che ora lo salutava, morto, lo salutava sottovoce, 22 Ert, VI| finito. Il fanciullo era morto, sparito.~ ~ ~ ~ 23 Ert, VII| ritrovarlo, vivo, morto, per mare, per terra, 24 Ert, VII| col cranio sfracellato, morto.~ ~ ~ ~ 25 Terno, I| ma non ne so niente. Sarà morto, credo.~ ~— Non parlate 26 Terno, II| alle sei e mezzo, stanco morto, volendo dormire sino a 27 Trent, II| fermamente.~ ~— Non parlate di morto, — fece ella, come spaventata.~ ~— 28 Trent, V| sua volta pallido come un morto, le palpebre gli battevano Gli amanti: pastelli Par.
29 Caracc | parlare: poi disse:~ ~- Egli è morto.~ ~- Come, morto? - gridò 30 Caracc | Egli è morto.~ ~- Come, morto? - gridò Maddalena.~ ~- 31 Caracc | amore era finito?...~ ~- No, morto in pieno amore, morto nella 32 Caracc | No, morto in pieno amore, morto nella verdezza e nell'ardore 33 Caracc | nell'ardore della passione, morto quando il sogno era diventato 34 Caracc | realtà pareva una visione, morto, strappato all'amore!~ ~- 35 Sorel | cielo.~ ~- Tu sei un uomo morto, - ella dichiarò, freddamente.~ ~- 36 Sorel | Va, va, sarai più felice, morto, - gli disse ancora, Gwendaline.~ ~- 37 Sorel | Va, va, sarai più felice, morto.~ ~ ~ ~Scendendo, per via 38 Sorel | bianca: sì, sì, egli sarebbe morto a Ponte Molle, verso Tor 39 Sorel | fiume: sarai più felice, morto.~ ~Tanto che giunto verso 40 Sorel | sarebbe stato più felice, morto. Nessuno, nessuno, non la 41 Sorel | uomo, - sarò più felice morto.~ ~E si avviò, di nuovo, 42 Sorel | fino al disgusto, mezzo morto dalla fame e dalla fatica, 43 Sorel | senza nessun rumore, sarebbe morto nel profondo e truce fiume. 44 Maria | feroce, quando aveva voluto morto l'amore, a qualunque costo, Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, I| che ogni giorno ha il suo morto. Chi aveva strappato la 46 Fiamm, III| Voglio vedere questo morto - disse a stessa, senza 47 Fiamm, III| la porticina. Il picciolo morto era solo, sotto. Ai quattro 48 Fiamm, III| fosse morta lei, sarebbe morto l'amore.~ ~- È vero - -disse 49 Sole, II| ma di un amore finito, morto. Giacchè ogni parola, ogni 50 Sole, II| simulacro vano della passione, morto, come la passione era morta. 51 Sole, II| donna che ella aveva sentito morto, duro come una pietra, per 52 Sole, V| Mi pare che tu pianga un morto.~ ~- Sono tanti i modi di 53 Amant, II| fanciullo. L'amore? sparito, morto. L'artista si trovava nel 54 Amant, III| che Attilio Venturi sia morto?~ ~- Oh, tanto!~ ~- Egli 55 Sogno | che sia il passato, esso è morto; e fantasmi, anche soavissimi, 56 Sogno | abbastanza. Sono un uomo morto, Luisa. Ma quando sarò da 57 Sogno, II| tacitamente.~ ~- Non è mica morto qualcuno.... - -tentò di 58 Sogno, II| scherzare lui.~ ~- Sì, sì, è morto qualcuno - -rispos'ella, 59 Sogno, II| veramente, veramente, è morto qualcuno.~ ~E, levando il 60 Sogno, II| ringiovanire. Io sono un uomo morto, Luisa. Perchè ti sei innamorata 61 Sogno, II| abbraccio, illusione tutto, morto tutto, finito tutto, finito. 62 Sogno, II| umano non lo avrebbe udito, morto con lui, il segreto. Ma La ballerina Cap.
63 I | anni sono troppi, perchè un morto possa esser più niente a 64 IV | amore volentieri.~ ~— Ora è morto, è morto.~ ~— Non mi piaceva, 65 IV | volentieri.~ ~— Ora è morto, è morto.~ ~— Non mi piaceva, a me: 66 IV | di frase le giunse:~ ~— Morto da tre ore...~ ~— La famiglia 67 IV | andate?~ ~— A vedere il morto.~ ~— Siete persona di famiglia? — 68 IV | usciva.~ ~— Voglio vedere il mortodisse subito, accennando 69 IV | morte così orrenda, quel morto conservava la sua nobile 70 IV | saziava di guardare quel morto. Lo aveva cercato, di notte, 71 IV | prosciolte dalla mano stessa del morto, per garantirsi dalla curiosità 72 IV | particolare. Il suicida era morto immediatamente, nelle braccia 73 IV | Pension Suisse. Solo il morto, su quel letto sporco del 74 IV | sogguardando di tanto in tanto il morto: il più prudente era di 75 IV | cameriere, perché vegliasse il morto. Dopo un’altra occhiata 76 IV | poveramente vestita, con quel morto così elegante e così bello.~ ~— 77 IV | ella restava sola, con quel morto. Nessuno sarebbe venuto, 78 IV | sino alla mattina: quel morto era suo. Di dietro le cortine, 79 IV | erano allontanati. Quel morto era suo, per una notte intiera, 80 IV | e le trasportò verso il morto, sul tavolino da notte, 81 IV | si raggricciava sul cuore morto di Ferdinando Terzi, ella 82 IV | lentamente, ella si curvò su quel morto, appoggiò lievissimamente, 83 IV | singhiozzando, parlando al morto.~ ~— Oh amore mio, oh amore 84 IV | amore mio bello, voi siete morto, voi siete morto, ed io 85 IV | voi siete morto, voi siete morto, ed io vivo! Oh bellezza 86 IV | mia, oh cuore mio, solo morto io vi poteva baciare! Chi 87 IV | chi, che vi doveva vedere morto! Oh amore mio, perché campo 88 IV | questa terra, dove voi siete morto!~ ~Così cominciava, nella I capelli di Sansone Cap.
89 I | Sanità. Si crede che sia morto prima d'arrivare in terra.~ ~— 90 I | marito era un fontaniere, era morto in un pozzo, improvvisamente 91 I | suo pensiero del suo bimbo morto.~ ~— Ringrazia la Madonna 92 II | padrona di casa vestì il morto: non vi erano calze decenti 93 II | umile e laborioso che era morto sul lavoro. Gli astanti 94 II | infantilmente.~ ~— Perchè è morto, poveretto. Se vivesse, 95 II | gli veniva per quel povero morto, strappato dall'articolo 96 III | disse lui, — sapete come è morto?~ ~— Lo so, — disse ella 97 IV | faccia contratta. Era un uomo morto. Baciò i suoi amici, lungamente, 98 V | Bolognetti, e sento il morto: io non mi faccio seppellire 99 V | duemila copie e su cui era morto il padre, Paolo Joanna, 100 V | il padre, Paolo Joanna, morto di malattia e di lavoro. 101 VI | uomo esaurito, sfinito, morto, Antonio Amati, al cospetto 102 VI | figliuolo, voi?~ ~— Sì: ed è morto presso la nutrice, dove 103 VI | ho mangiato, ma non sono morto. La speranza, capite, la 104 VI | e quando il giornale è morto, nessuno vi prende più, Castigo Cap.
105 I | in lui lo spettatore era morto, che egli era un uomo, un 106 II | cui lui, Cesare, sarebbe morto, avrebbe anche ucciso tutti 107 II | su tutto quello che era morto, su tutto quello che era 108 III | arrivando a Venezia stanco morto; né a Venezia Luigi aveva 109 IV | Caracciolo! Siete pallido come un morto, ma non io sarò pallida 110 V | mio servo, quando gli è morto di difterite l’unico figliuolo?~ ~— 111 VI | portare il lutto di suo marito morto quattro anni prima; vi era 112 VII | enigmaticamente.~ ~— È morto, Caracciolo? — chiese ella, 113 VII | triste, si sentiva come morto, trascinandosi dietro un’ 114 VIII | sereno, il di ? Qualche morto vi è apparso, forse? Vi 115 VIII | il suo segreto, qualche morto?~ ~Egli non rispose; si 116 X | dicono un requiem, e il morto se ne va, senz’aver punto 117 X | vivi. S’incontra qualche morto, nel pomeriggio, anche a 118 X | tomba eravi il busto del morto, per lo più una figura femminile, 119 X | male?~ ~— Sì, sì, uno ci è morto, una volta... — disse Giulio Dal vero Par.
120 9 | magnifico, ma non ha anima, è morto: in quel parco non vi è 121 16 | inferma si pose ad amare quel morto. Come avrebbe voluto rivederlo 122 17 | morta!~ ~È poi vero che sei morto? Sei forse diventato indifferente 123 22 | su nel nome dell'operaio morto pel suo dannoso mestiere, 124 23 | insieme la corona di fogliame morto, acuto desiderio del pallido 125 32 | ritirarsi in casa, stracco morto dalla fatica, oppresso dal 126 32 | Pulcinella; perchè egli è morto solo, senza famiglia, senza Donna Paola Capitolo
127 1 | notte, nell'ombra, come un morto. Allora solo Paola si volse. 128 2 | contadino; un deserto, un paese morto. Il cannone si arrestava, 129 3 | consolazione e di perdono, era morto, solo, mentre io rideva Ella non rispose Parte
130 1 | cuore che parea deserto e morto, per sempre, sorto da un' 131 1 | mi sembra quella donde un morto, una persona carissima, 132 2 | dove qualcuno deve esser morto orrendamente, dove qualche 133 2 | sono giunto, stanco, stanco morto, in questa mia camera, così 134 3 | martora.... Come non sono morto, in una ebbrezza di gioia 135 3 | morire; non voglio morire. È morto l'amor mio che era alto, 136 3 | di vita, si è staccato, morto, dal mio cuore.~ ~«Lady 137 3 | Paolo Ruffo è forse morto, Annie....~ ~— Speriamo 138 3 | di no, speriamo....~ ~— È morto, forse, Annie.... l' anno 139 3 | letto, lady....~ ~— Forse è morto, Paolo Ruffo.... — disse, Fantasia Parte
140 2 | Vivo, nessuno lo amerà: morto, nessuno lo piangerà.~ ~« 141 4 | capelli, come se le fosse morto qualcuno. La consolavano: 142 5 | senza Lucia, egli sarebbe morto e non voleva morire. Mille 143 5 | un paesaggio triste e morto. Non è la Bretagna, poiché 144 5 | Tutto quello che fu, è morto.~ ~- O amore, io sono morta, 145 5 | avessi te, a quest'ora sarei morto.~ ~- Non dirlo, non dirlo.~ ~- 146 5 | era già sconvolto, mezzo morto, perchè avevo sputato certi 147 5 | figlio di Mariagrazia è morto.~ ~- Quel bel bambino?~ ~- Fior di passione Novella
148 1 | notte, nell'ombra, come un morto. Allora solo Paola si volse. 149 3 | Stramazzato a terra, bianco, morto, con le spalle appoggiate 150 4 | contadino, un deserto, un paese morto. Il cannone si arrestava, 151 6 | capelli castani, d'un colore morto e che si abbandonavano volentieri 152 6 | consolazione e di perdono, era morto, solo, mentre io rideva 153 11 | indifferenza. L'amore è morto: e se quella sua forma fu 154 14 | tre lettere che formano un morto solo che furono un sol lutto.~ ~ ~ ~ 155 15 | morte».~ ~Infatti egli era morto; all'una, nella sua stanza 156 15 | ama sacrilegamente quel morto, e vive nel desiderio profondo L'infedele Parte, Cap.
157 Inf | Paolo venticinque, gli è morto il padre. Da undici anni, 158 Inf | può: far risorgere un un morto, no. Che fare? Domandare 159 Inf | cordialità.~ ~- Non ero morto - egli rispose, formando 160 Inf | stesso come dire a chi ha un morto, in casa, di non pensarci 161 Inf | pensarci più.~ ~- Paolo, chi è morto, dunque?~ ~- Il decoro del 162 Inf | Il decoro del mio amore è morto, è morta la sua dignità, 163 Inf | sconsolati, a coloro cui è morto qualcuno:~ ~- Non piangere, Leggende napoletane Par.
164 2 | magiche l’ebbe subito domato e morto. Anzi è da notarsi che, 165 3 | invano ha chiamato aiuto ed è morto affogato; in una notte d’ 166 12 | IL CRISTO MORTO~ ~ ~ ~La cappella è glaciale. 167 12 | Volete vedere il Cristo morto? – chiede la guida, con 168 12 | braccia in croce sul cuore morto, appartengono alla nobilissima 169 12 | combattimento, fu creduto morto e portato a seppellire, 170 12 | Volete vedere il Cristo morto? – insiste il custode.~ ~– 171 12 | ricomincia a dire:~ ~– Il Cristo morto…~ ~– Vediamo l'altar maggiore – 172 12 | altar maggiore – il Cristo morto.~ ~Sta ai piedi dell'altar 173 12 | funebre giace il Cristo morto. È grande quanto un uomo, 174 12 | nulla. Cioè no: sul Cristo morto, su quel corpo bello ma 175 12 | pura, squisita. Quel corpo morto era poc'anzi vivo, si contorceva 176 12 | piangendo, sui piedi del morto, cospargendoli di lagrime 177 12 | dato all'arte questo Cristo morto. Nell'opera sua vi è tutto 178 12 | ama può creare quel Cristo morto; solo colui che soffre col 179 12 | creava la passione del Cristo morto. E ne veniva fuori un'anima 180 12 | ignota agonia, la testa del morto scultore doveva rassomigliare 181 12 | rassomigliare a quella del Cristo morto!~ ~ ~ ~ 182 13 | bimbo – che il re vecchio, morto, il medico fosse chiamato 183 14 | banco, spossato, abbattuto, morto.~ ~ ~– Perché non siedi La mano tagliata Par.
184 1 | del cognac a questo uomo morto, dagli occhi verdi e forse 185 1 | che si vedeva, pareva un morto: un morto con gli occhi 186 1 | vedeva, pareva un morto: un morto con gli occhi aperti.~ ~— 187 1 | ancora.~ ~— Nessun uomo è mai morto per un fantasma, — e rideva 188 1 | in memoria del suo amico morto così giovane, e anche perchè 189 1 | completa dell'operatore. Morto, dunque, dopo? Non mi meraviglierei 190 1 | conservazione del corpo umano morto?~ ~— Ma non ricordavate 191 1 | pugnalata in un fianco.~ ~— Morto? — disse pianissimo Rosa.~ ~— 192 2 | tolta a lui!~ ~— Egli è morto, — disse Marcus Henner, 193 2 | Henner, tetramente.~ ~— Morto, morto, il mio amore! — 194 2 | tetramente.~ ~— Morto, morto, il mio amore! — gridò Maria 195 2 | guardando Maria negli occhi.~ ~— Morto per voi!~ ~— Io non l'ho 196 2 | Henner.~ ~— Jehan Straube è morto, ma tu non mi hai avuta, 197 2 | Serafina, a capo basso.~ ~— Morto!~ ~— Come se fosse morto: 198 2 | Morto!~ ~— Come se fosse morto: o morto, se volete. — ~ ~ 199 2 | Come se fosse morto: o morto, se volete. — ~ ~E gli occhi 200 2 | una sua amante.~ ~— Ed è morto?~ ~— No, non è morto.~ ~— 201 2 | Ed è morto?~ ~— No, non è morto.~ ~— Non lo avete riveduto?~ ~— 202 2 | dicevano. Forse egli non era morto! Che ne sapeva, lei? Povera 203 2 | terribile ordine di sepolte. Morto! Anche lei, oramai, era 204 2 | importava, se egli fosse vivo? Morto l'amore e morta lei.~ ~Prostrata 205 2 | traccia del conte Loredana, se morto, se partito, se carcerato, 206 2 | ubbriaco, uno svenuto, un morto? Ebbi abbastanza presenza 207 2 | aumentava sempre. Pareva morto. Egli teneva ancora il paletot, 208 2 | avere un agonizzante o un morto, nelle braccia, credete, 209 2 | avrei pensato che fosse morto, se non avessi inteso un 210 2 | fantasma che vegliasse un morto.~ ~«La sua testa era appoggiata 211 2 | del mio povero amico mezzo morto, giacente in quel letto 212 2 | Ranieri Lambertini non era morto, ma agonizzava ed era in 213 2 | po’ sorpreso.~ ~— O vivo o morto, signore.~ ~— Morto?~ ~— 214 2 | vivo o morto, signore.~ ~— Morto?~ ~— Potrei indicarvi la 215 2 | Cioè?~ ~— Un uomo è morto.~ ~— Un uomo?~ ~— O una 216 2 | tanto tempo. …~ ~— Non sono morto ancora, Rosa, — egli mormorò, 217 2 | piangere più, Rosa. … nessuno è morto. — ~ ~E la guardò con un 218 2 | occhi:~ ~— No, nessuno è morto, — ella rispose, lentamente, 219 2 | subito il giovane conte morto, sfracellato, immerso nel 220 2 | nero, di nero? ma Roberto è morto? — chiese di nuovo affannosamente 221 2 | ungherese, Jean Straube, era morto ucciso da Marcus Henner, 222 2 | riportare con un medico, o morto o vivo. Il male di Maria 223 2 | che io aveva amato, era morto? Potevo io vivere? Una notte 224 2 | allora, che sarei vissuto e morto per essa. Ora, a quindici 225 2 | una sedia e giacqui come morto.~ ~«Ma l'orrore di quello 226 2 | e uno dei cavalli cadde morto.~ ~«Eravamo in un posto 227 2 | stessa bara! Potessi io, dopo morto, ridurmi in polvere, accanto 228 2 | Marcus Henner è dunque morto? — esclamò Ranieri, come 229 2 | Marcus Henner, e contro quel morto lo teneva un'ira così truce, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
230 Idil, II| ritirarsi in casa, stracco morto dalla fatica, oppresso dal 231 Idil, III| pulcinella, perchè egli è morto solo, senza famiglia, senza Nel paese di Gesù Parte, Cap.
232 1, IV| Moab, circondano il Mare Morto, e, sulle vie di Samaria, 233 1, V| moda, a noi, il sorriso è morto sulle labbra; e le simpatie 234 2, I| vissuto, ha sofferto, è morto, sulla croce? Così, proprio 235 2, IV| innanzi al Santo Sepolcro, è morto di commozione estrema e 236 3, III| sofferto invano, egli è morto invano.~ ~ ~ 237 4, II| aveva vinto, ma era già morto.~ ~ ~ ~O giardino di Ghetsemane, 238 4, VI| viaggio di Gerico, del Mar Morto, del Giordano, prima che 239 4, VII| dove aveva sofferto ed era morto, doveva avere, questo Corpus 240 4, VII| crocifisso ed era giaciuto, morto, pareva un gran sogno di 241 4, VII| restò , come un corpo morto, qualche cosa di nero, che 242 4, VII| di voler morire dove era morto il suo Signore. Quella festa 243 5, I| che è la pietra del Mar Morto, in oggettini da tavolini; 244 5, III| immane, dove tutto pare morto, dove solo, a traverso i 245 6, I| andare al Giordano e al Mare Morto. A Gerico si dorme e si 246 6, I| senza esser andato al Mare Morto e al Giordano. È una specie 247 6, II| metallico e fumigante Mar Morto, ove furono sepolte Sodoma 248 6, II| andare e nel tornare dal Mare Morto e dal Giordano, come di 249 6, II| partire, andare al Mare Morto, al Giordano, andare, dovunque, 250 6, II| andare al Giordano e al Mar Morto, poi, quattro per ritornare 251 6, II| scolorato appare. E il Mare Morto.~ ~ ~ ~ 252 6, III| e Gomorra.~ ~ ~ ~Il Mare Morto è lontano dieci leghe, da 253 6, III| larghezza più grande del Mare Morto è di diciassette chilometri: 254 6, III| varcare. Le acque del Mare Morto sono grasse e pesanti: non 255 6, III| Quando l’acqua del Mare Morto penetra negli occhi, vi 256 6, III| presto sparisce.~ ~Il Mare Morto riceve tre fiumi: l’impetuoso 257 6, III| Callirhoe e l’Armon; ma il Mare Morto non ha sfogo: tutto ciò 258 6, III| cenere. È il frutto del Mare Morto, nato da una vegetazione 259 6, III| silenzio che domina sul Mare Morto, fra gli acri sentori che 260 6, III| cinque città, e il Mare Morto con le sue acque calde, 261 6, III| che è la visione del Mare Morto.~ ~ mai, come in questo 262 6, III| profondi e oscuri del Mare Morto; quel calore che dissecca 263 6, III| questo paesaggio del Mare Morto, fosse quel che è: l’immagine 264 6, IV| odoranti vapori esalati dal Mar Morto lasciano cadere su quel 265 6, IV| Gerico, innanzi al Mare Morto, miracolosamente si dileguano; 266 7, VI| dove Gesù ha sofferto ed morto. Addio, dunque, bel paese 267 7, IX| vecchio, buonissimo, era morto la settimana prima. Avevano 268 7, IX| lui, come quello che era morto: era scarno, pieno di rughe, 269 7, IX| sospirò lui. — L’altro è morto.~ ~Non mi parve di vedere 270 7, IX| compagno dell’altro monaco morto, l’altro vivo. E compresi 271 7, IX| sotterrato l’altro monaco morto.~ ~Ho poi saputo, che il 272 9, I| di Gerico, cioè al Mare Morto e al fiume Giordano: 273 9, I| quattro si parte per il Mar Morto e per il Giordano, tragitto 274 9, I| è grande, poichè il Mare Morto e il Giordano sono tali 275 9, II| nella gita a Gerico, al Mare Morto, al Giordano, che dura tre 276 9, III| del terzo giorno, dal Mar Morto e dal Giordano, a Gerico, 277 9, III| poteva credere che fosse morto, egli sperava di rivederlo, Pagina azzurra Parte
278 8 | su nel nome dell'operaio morto pel suo mestiere omicida Il paese di cuccagna Par.
279 2 | pastiera a Pasqua; l’osso di morto, fatto di mandorle e zucchero 280 6 | guardia municipale, era morto in una rissa di camorristi, 281 6 | marzo, in cui, forse, era morto Nostro Signore, - poiché 282 6 | quale venerdì di marzo sia morto Gesù! Altra gente, fra imbarazzata, 283 8 | giornata… questo è il terno del morto ucciso in piazza degli Orefici…~ ~ 284 9 | con disdegno. - Chi è mai morto, per una comunicazione suprema? 285 10 | lungamente languito, era morto. Ah non l’avrebbe più aspettata 286 10 | non più: Peppiniello era morto. Era morto di miseria, in 287 10 | Peppiniello era morto. Era morto di miseria, in un basso 288 10 | sua madre, per aver caldo: morto, morto, il piccolo fiore 289 10 | per aver caldo: morto, morto, il piccolo fiore di sua 290 10 | di sua madre, di miseria, morto per quella terribile bonafficiata, 291 12 | due anni e mezzo, che era morto per cattivo latte, per cattivo 292 12 | chiedesse perdono al piccolo morto, di aver venduto la sua 293 14 | stessero a vegliare un morto, colti dalla stanchezza, 294 14 | Colaneri.~ ~- Vorrei esser morto, - borbottò l’agente di 295 15 | scale gridando che vi era un morto, che vi era un morto ucciso: 296 15 | un morto, che vi era un morto ucciso: e subito nella scala, 297 15 | vociferazione che s’era trovato un morto, ucciso, nel pozzo del palazzo 298 15 | del palazzo Rossi e che il morto era nella cucina di casa 299 15 | Veramente, ci è un morto? - gli chiese Amati, non 300 15 | si mise a gridare:~ ~- Il morto, portatelo via, il morto!~ ~- 301 15 | morto, portatelo via, il morto!~ ~- Ora, ora, non temere, 302 15 | disse il medico.~ ~- Il morto, il morto! - gridava lei, 303 15 | medico.~ ~- Il morto, il morto! - gridava lei, con la faccia 304 15 | carità, portatelo via, questo morto, o mi porterà via! Non mi 305 15 | sanati dal terrore del morto, presi dall’orrore di quell’ 306 15 | mormorando sempre, fra sé:~ ~- Il morto, il morto, amore caro, fate 307 15 | fra sé:~ ~- Il morto, il morto, amore caro, fate portare 308 15 | caro, fate portare via il morto...~ ~- Non vi era nessun 309 15 | Non vi era nessun morto, cara, - egli le disse, 310 15 | contrario.~ ~- Non vi era nessun morto, - replicò lui, seriamente, 311 15 | Perché potrei vedere il morto, amore, amore mio, - ella 312 15 | giuro che non vi è nessun morto, - replicò ancora lui, con 313 15 | singolarissimo avvenimento.~ ~- Il morto, il povero morto... - vaneggiava 314 15 | Il morto, il povero morto... - vaneggiava la fanciulla, 315 15 | fermezza. - Non vi era il morto: era la statua dell’Ecce 316 16 | don Pasqualino pareva un morto.~ ~- E vi siete messi in 317 19 | corpo. Denaro! o sarebbe morto, ecco!~ ~Adesso, determinato 318 19 | trovasse, senz’altro, o vivo o morto: Ninetto Costa gli avrebbe 319 19 | se non lo volean veder morto. Ed essi, taciturni, s’incoraggiavano 320 20 | dimenticavano , come se fosse morto da anni e anni, come se 321 20 | meglio per lui se fosse morto, poiché tutti lo avevano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
322 2, IV| propria casa: un giovinotto morto con un colpo di rivoltella: 323 2, IV| Chiara si mise a suonare a morto. Le monache salmodiavano 324 2, IV| di rosso; la campana da morto risuonava sempre, e i curiosi 325 3, I| altra orfana, di un capitano morto a Capua, nel 1860, da valoroso, 326 4, I| Borrelli.~ ~— Radente sarà mortoaggiunse Carolina Mazza 327 4, III| Baglioni, tu uccidi un uomo morto! Alla geografia: gli Appennini 328 5, I| forse a una di loro sarebbe morto il fidanzato come a Chiara 329 5, III| che Carluccio Scoppa era morto di cholera a Napoli; e a 330 5, III| invocava pace al povero morto, seppellito in un cimitero 331 5, III| inondava il cuore. Il povero morto non l’avea amata, no: era 332 5, III| Croce un rintocco fievole, a morto giunse.~ ~— Chi è morto? — 333 5, III| morto giunse.~ ~— Chi è morto? — chiese Mimì.~ ~Emma tese Storia di due anime Par.
334 1 | i cinquant'anni, ed era morto di una violentissima colica 335 1 | padre, e ove suo padre era morto, Mariangela, l'antica serva, 336 4 | Domenico Maresca, cadde, come morto, ai piedi di Maria Addolorata 337 4 | giacque, per terra, come morto.~ ~ ~ ~Tutta la sera, una Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
338 1 | Gaetano, mio fratello?~ ~- È morto. Io sono venuta a prenderti.~ ~- 339 1 | Giovanna, senza muoversi.~ ~- È morto, è morto. Andiamo.~ ~- Andiamo, - 340 1 | muoversi.~ ~- È morto, è morto. Andiamo.~ ~- Andiamo, - 341 2 | rassomiglianza perfetta con suo padre morto, Silvio Fanelli. Mentre 342 2 | vigilia del venerdì, in cui è morto nostro Signore: Adesso, 343 2 | unico figliuolo. Il padre è morto. Se non fosse morto, io 344 2 | padre è morto. Se non fosse morto, io non sarei venuta qui, - 345 3 | esitazione, la monaca, - è morto?~ ~- No, non è morto. Sta 346 3 | è morto?~ ~- No, non è morto. Sta benone. Si marita, 347 3 | buttato dalla finestra.~ ~- È morto?~ ~- Sul colpo, sembra. 348 4 | fantasma del povero, mezzo morto di fame, lacero, sudicio, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
349 1, 6 | reale. Avete sognato un morto?- quarantasette - ma parlava - 350 1, 6 | portava suo marito, che è morto; poi soggiunge malinconicamente, 351 1, 9 | moglie, a cui il marito era morto all'ospedale, in un giorno, 352 1, 9 | offrì la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò il bimbo, 353 3, 5 | ove fumica il plumbeo Mare Morto, che seppellì, nelle sue 354 3, 7 | e come se qualcuno fosse morto, esse esclamano: avimmo La virtù di Checchina Par.
355 5 | venerdì, tredici: sta Cristo morto, per terra, per i peccati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License