Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| suo mantello nero, senza parlare, Anna curvò il capo e scoppiò 2 1, I| il nostro sogno.~ ~– Non parlare così, non dirmi questo! – 3 1, I| Preferisco mille volte parlare a lui: egli si deve ricordare 4 1, II| l'ho inteso, nel salotto, parlare quietamente con mia sorella 5 1, II| stretta fra i campi, senza parlare, sollevando appena un po' 6 1, II| intimidita, non osava più parlare d'amore con Giustino, ma 7 1, II| si era allontanato, per parlare con l'oste. Poi, era tornato:~ ~– 8 1, III| lontano dal letto, senza parlare. Se la malata levava la 9 1, III| martire del suo dovere, per parlare con una frase vostra... 10 1, V| che Dias ne seguitava a parlare con gravità. E un giorno, 11 1, V| non ne aveva Anna inteso parlare, così, riservatamente, qua 12 1, VI| sentimento, che solo udendomi parlare allibiva, si sgomentava? 13 1, VI| gli occhi e senza poter parlare: fece un gesto che indicava 14 1, VII| primavera ella cominciò a parlare di Sorrento. La vinceva 15 1, VII| Quando lo aveva inteso parlare così con quel tono di voce, 16 1, VII| guardò, sgomenta di udirlo parlare in modo così agitato, mentre 17 1, VII| appartamento, cercando qualcuno cui parlare. Ma in casa, tutti dormivano: 18 2, I| nessuno gliene continuava a parlare: e quando, una volta, gliene 19 2, I| ella non ne voleva udir a parlare.~ ~– Quando l'hai visto, 20 2, III| Anna il destro di poter parlare lei di Cesare. E la semplice 21 2, III| innamorata di un altro: farla parlare di quell'altro, parlare 22 2, III| parlare di quell'altro, parlare spesso, perchè egli potesse 23 2, III| poichè aveva bisogno di parlare con qualcuno di Cesare, 24 2, III| involontariamente, ricominciava a parlare di Cesare, egli aveva un 25 2, III| idea che suo marito potesse parlare, così leggermente, di un 26 2, III| caduto ogni coraggio di parlare. Pure, per lei, le cose 27 2, IV| di stancarsi, evitando di parlare, vivendo in una specie di 28 2, IV| più in alto, s'inchinava a parlare sul volto di Cesare, sorridendo, 29 2, IV| stupefazione, poichè non poteva parlare, muoversi, per rompere 30 2, IV| voluto, se avesse potuto parlare, muoversi, dare a Laura 31 2, IV| ai traditori, ella udì parlare, di nuovo. Era Laura questa 32 2, IV| carezze le sue mani, senza parlare, per un poco. Poi, piano 33 2, IV| della piaga.~ ~Prima di parlare con Laura, ella era nell' 34 2, IV| loggia di piazza Gerolomini a parlare d'amore con Giustino Morelli. 35 2, IV| se avete coscienza, per parlare come voi parlate, se avete 36 2, IV| quasi avesse riunito, per parlare, tutto il suo coraggio.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
37 Ert, I| e senza pregare, senza parlare, non sentiva altra sensazione 38 Ert, III| Parlai loro, li lasciai parlare. Volevano vedere le loro 39 Ert, IV| capitano Gigli, prima di parlare, si volse ad essa e la salutò, 40 Ert, IV| schiudeva le labbra per parlare. Tutti lo guardavano, tutti.~ ~ 41 Ert, IV| suo marito cominciava a parlare, Cecilia si ritrasse un 42 Ert, IV| capitano aveva finito di parlare, guardando adesso la bandiera, 43 Ert, VI| tempo, senza piangere, senza parlare. Cautamente prese una manina 44 Terno, I| palmo della mano, senza parlare, facendo dei calcoli mentali.~ ~— 45 Terno, II| chiedendosi quasi come osasse parlare di quattrini, egli che non 46 Terno, II| trattenuta in istrada a parlare del terno.~ ~— È vero.~ ~ 47 Trent, I| Fasulo, per non udire più parlare di quella banca, la cui 48 Trent, I| ogni tanto si mettevano a parlare lentamente, a bassa voce, 49 Trent, II| lui, sempre stentando a parlare.~ ~— Buongiorno, professore, — 50 Trent, II| tonaca monacale le disse di parlare, con lo sguardo, Tutto quello 51 Trent, IV| toccarsi la mano, senza parlare. Se ne andavano al loro 52 Trent, IV| mutata, aveva ragione di parlare così.~ ~— Ti ascolto, — 53 Trent, V| dovettero cingere la sciarpa, parlare alla folla furente, per 54 Trent, V| abbracciato, esse vollero parlare del denaro, della loro unica Gli amanti: pastelli Par.
55 Morell | tenerezza: mi ascoltava parlare, come se udisse una mistica 56 Dias | può scintillare, vibrare, parlare ogni passione umana, nobile 57 Caracc | Beatrice fece uno sforzo per parlare: poi disse:~ ~- Egli è morto.~ ~- 58 Felice | grazia, gli chiedeva di non parlare d'amore, tanto ella vedeva 59 Vincen | Vice'!~ ~- Chi ti chiama a parlare con me? Va', vattene.~ ~ 60 Marqui | soli: sorridendo, senza parlare, ella aveva risposto di 61 Heliot | dove aveva meno timidità a parlare di amore.~ ~Ebbene, ella 62 Sorel | non so.... non me ne parlare, - egli pregò fremendo, 63 Maria | terribilissime cose. Volle provare a parlare, per dar della vita a quella 64 Caricl | meglio di una donna, senza parlare. Non si scuoteva, non trasaliva, Le amanti Parte, Cap.
65 Fiamm, II| campanello elettrico, udì parlare sommessamente, nella stanza 66 Fiamm, II| enigmaticamente.~ ~- Non parlare di me: io sono una quercia 67 Fiamm, II| rigirò fra le dita, senza parlare.~ ~- Anche tu sei triste? - 68 Fiamm, III| impossibile non amare o non parlare di amore, per essa. Queste 69 Fiamm, III| volto dell'altro, senza parlare, anzi temendo di parlare. 70 Fiamm, III| parlare, anzi temendo di parlare. Ancora camminavano accanto, 71 Sole, I| Che bene mi farebbe il parlare, amico mio! ah io mi sento 72 Sole, II| tanta tenerezza, che, senza parlare, le diceva di averle perdonato. 73 Sole, II| immensa consolazione di parlare del suo amore passato, egli 74 Amant, II| chiedeva, per il bisogno di parlare, di sottrarsi all'incubo 75 Amant, II| nella campagna romana, senza parlare che quando lui la interrogava. 76 Amant, III| come, ella aveva udito a parlare del vocabolario: e finì 77 Amant, III| e siccome aveva inteso parlare del gin, come di un liquore 78 Amant, III| vesti; non bere cognac e non parlare di amore col terzo e col 79 Sogno | applaudendo.~ ~Lei, per parlare con lui, si era alzata dalla 80 Sogno | chiedesse, che non voleva parlare. Per temperare questo silenzio, 81 Sogno, I| quella mano. Ella non poteva parlare.~ ~- Perchè non portate 82 Sogno, I| le palpebre, non potendo parlare.~ ~- Non vi addormentate 83 Sogno, II| Infatti, fu essa la prima a parlare. Era una voce senza dolcezza, 84 Sogno, II| o tre volte fu per parlare, quasi che la parola volesse La ballerina Cap.
85 I | pulito, svelto, che sapeva parlare alle donne, brutale, del 86 III | brutale che le si potesse parlare così, da quel peccatore 87 IV | bisogno di muoversi, di parlare, di agire. Aveva un desiderio 88 IV | camerone della prima fila, per parlare con Concetta Giura. Voleva I capelli di Sansone Cap.
89 I | le Illustrazioni, senza parlare. Aveva, subito imparato 90 I | commosso, non potendo più parlare. Il piccolo Riccardo ascoltava 91 I | vecchietto astuto e un modo di parlare telegrafico, tutto compreso 92 I | ma sapeva che non doveva parlare ai tipografi, massime in 93 I | Rapidamente, senza smettere di parlare, senza guardare, esse piegavano 94 I | un po' femminile.~ ~Senza parlare, mangiavano del pane e delle 95 I | padre era felice di non parlare. Una grande stanchezza si 96 I | stazionavano. Uno di essi si mise a parlare con Joanna, mentre Riccardo 97 II | salì presto.~ ~— Vorrei parlare al redattore capo.~ ~— È 98 II | nessun giornale, di non parlare mai più di arte, di 99 II | sciocchezze, mi lascerai parlare, — osservò Riccardo, mentre 100 III | macera.~ ~— Non puoi tu parlare semplicemente, come parlano 101 III | la grande decisione di parlare a don Pompeo della cambiale, 102 III | nulla, era troppo vergognoso parlare della cambiale a questo 103 III | essere vigliacco, di non parlare a don Pompeo. Ma costui, 104 IV | momento Antonio, che volava parlare con lei; ma il signor Frati 105 IV | disse Frati.~ ~— Andrò a parlare col ministro d'Agricoltura 106 IV | combinazione, non avevano sentito parlare che di Joanna, non avevano 107 IV | salotto, ov’erano quei tre a parlare, e che si empì. Il deputato 108 IV | cortesia fredda, per lasciar parlare sino all'ultimo quel bravo 109 IV | un tumulto.~ ~Non seppe parlare stendendo a Frati la busta 110 V | Bolognetti: io non amo parlare del passato. Speravate mai 111 VI | lo guardava, e non osava parlare: mentalmente, confusamente, 112 VI | usciere rientrò, si mise a parlare energicamente con Joanna, 113 VI | usciere andava e veniva, senza parlare, anch'esso diventato una 114 VI | vagamente, sorridendosi, senza parlare, e nessuno dei due si occupava 115 VI | per due o tre strade senza parlare, finchè arrivarono in via Castigo Cap.
116 I | la rivoltella.~ ~Anzi che parlare, Cesare assentì col capo.~ ~— 117 I | piangere, senza gridare, senza parlare: sempre per non diventare 118 I | che era; in cui potesse parlare a se stesso, la Verità, 119 II | è in casa.~ ~— No, debbo parlare a lui, non alla contessa. 120 II | casa, in quel giorno, e parlare così concitatamente e chiedere 121 II | e parve un po’ timido a parlare. Infine si risolvette:~ ~— 122 II | degli sforzi disperati per parlare, per gridar loro che erano 123 II | tavola, senza fumare, senza parlare, con gli occhi bassi. Anch’ 124 II | che tu vendichi...~ ~— Non parlare di onore, Laura: voi, donne, 125 III | soffocazione che gli impediva di parlare.~ ~— Quella, chi?~ ~— Quella... 126 III | chiese Pietro, per forzarlo a parlare, per capire qualche cosa.~ ~— 127 IV | aveva trovati, non già a parlare di qualche frivolo soggetto 128 IV | vile come un fanciullo.~ ~— Parlare della morte, fa venire un 129 IV | impressione. Fu lei la prima a parlare:~ ~— Quanti crisantemi, 130 IV | Quando si schiude per parlare, lady Hermione, io muoio 131 IV | amate... ma non vi annoia parlare di amore, ma mi lasciate 132 V | guardandolo. Cesare, prima di parlare, impallidì assai: e la sua 133 V | Ah Cesare, Cesare, non parlare di gelosia: quello che io 134 V | feroce.~ ~— Cesare, non parlare così...~ ~— Me ne intendo 135 VI | inginocchiata a pregare, a parlare al Signore, egli aveva potuto 136 VI | vuole parlarti.~ ~— Con me, parlare? — e trabalzò sulla sedia.~ ~— 137 VI | chiesto, esplicitamente. Parlare con te, prima del duello.~ ~— 138 VI | duello, Caracciolo: ma vuole parlare con te, prima di battersi.~ ~— 139 VI | egli non chiede che di parlare lui.~ ~— Nulla ho da ascoltare, 140 VI | sopportabile, che io debba parlare con Caracciolo, dopo quello 141 VI | fare alcun rumore, senza parlare, quasi: e vi spirava intanto 142 VI | oscuro di via Pilotta, senza parlare. Passarono innanzi alla 143 VI | così, senza muoversi, senza parlare. Cesare non le disse nulla. 144 VI | ombra, non si avanzava per parlare, sembrava che si tirasse 145 VI | Vi è Laura, non si può parlare.~ ~— E allora, Dias?~ ~— 146 VI | risolutamente.~ ~— Come potrete parlare?~ ~— Abbiamo poco da dire; 147 VIII | rispondere male... perché il parlare d’amore è ancora l’amore...~ ~ 148 VIII | e pareva che volessero parlare, quelle labbra, o forse, 149 VIII | Hermione, Hermione, non parlare così...~ ~— Voi amate, Luigi, 150 VIII | singultò, senza piangere, senza parlare.~ ~— Chi sei tu? Io non 151 IX | Una dama chiede di parlare a Vostra Signoriadisse 152 IX | né un motto per poterle parlare, sentendo che egli avrebbe 153 IX | braccia, appena entrato, senza parlare, senza udirne la voce, senza 154 IX | fremito di ribrezzo udendola parlare di «altri tempi»: l’avrebbe 155 X | soffocava, che non poteva parlare.~ ~— Avrò avuto la sua morte, 156 X | Cesare, credimi!~ ~— Tu devi parlare così a me: ma io non ti Dal vero Par.
157 5 | ritrovano, si ricercano per parlare delle elezioni, per far 158 12 | sorridendo - compiacetevi di parlare.~ ~La signora (in confidenza 159 16 | disturbarla, non osando parlare, respirando un'aria carica 160 23 | troppo, per salutare, per parlare a bassa voce. Credi tu che 161 28 | misantropi che facevano parlare il loro meschino gusto personale 162 32 | puliti; Sofia si degnava di parlare con quella sua voce gravemente Donna Paola Capitolo
163 1 | lunare. E Fulvio, non potendo parlare, guardava Paola: la guardava 164 1 | sorridere con dolcezza, parlare con dolcezza, come voi guardate, Ella non rispose Parte
165 1 | fugacemente, a salutare, a parlare, con la signora che vi aspettava, 166 1 | voi vi siete degnata di parlare al vostro sventurato amatore, 167 1 | risposte? Perchè non voleva parlare, Lisa? Perchè voleva essere 168 1 | cosa, Lisa! Tu non vuoi parlare....~ ~«Mia sorella si curvò, 169 2 | smarriti non m'han fatto parlare, immediatamente, ma Faustina 170 2 | dovessi incontrare, salutare, parlare, stringere la mano da un 171 2 | sforzo, per sorridere, per parlare.~ ~«— Brutto, brutto! — 172 3 | il capo, negando, senza parlare. Anche Lisa ha detto no, 173 3 | interrogavano, per chiedermi di parlare. E i miei l'hanno interrogata, 174 3 | labbra si schiudevano per parlare, per cantare.... Si arrestava, Fantasia Parte
175 1 | armi, al vino, al rozzo parlare dei campi soldateschi, non 176 1 | passeggiamo?~ ~- No: lasciami parlare. Penso troppo, e il pensiero 177 2 | ambiente in cui non si osava parlare che a voce sommessa.~ ~- 178 2 | ridendo. - Voi non mi lasciate parlare.~ ~- Vi ascolto.~ ~- Domenica 179 2 | Caterina non aveva osato parlare di Lucia. Solo, al sabato, 180 2 | seduti come prima, senza parlare.~ ~- Va pure, Caterina. 181 2 | Andrea ascoltava senza parlare.~ ~- Se vuoi, puoi addormentarti - 182 2 | coll'occhio. Poi, senza parlare, Lucia offrì il Piccolo 183 2 | Perchè?~ ~- Voglio sentirvi parlare. Avete una voce incantevole.~ ~- 184 2 | dolcezza: non ricominciavano a parlare che con uno sforzo. Parlavano 185 2 | grande affare. Oggi doveva parlare col segretario generale, 186 3 | moglie, vi avrei obbligato a parlare.~ ~Caterina trasalì.~ ~- 187 3 | nervosamente, tossendo, volendo parlare, ma non trovando fiato, 188 3 | nascondevano dietro i gruppi a parlare con qualche giovanotto, 189 3 | guardarono negli occhi, senza parlare. Egli veniva di giù: ella 190 4 | mai più, avrebbe potuto parlare a Lucia. Era finita. Non 191 4 | vedendo tutto. Impossibile di parlare un minuto da solo a solo 192 4 | rimedio disperato, arrivò a parlare di Lucia con sua moglie 193 4 | soffocare dalla gioia; si mise a parlare forte con Matteo, lo stalliere, 194 4 | peggio, poiché non si degnava parlare più, si assorbiva nel silenzio. 195 5 | morte.~ ~- Ti ho lasciata parlare - disse egli, pacatamente, 196 5 | non trovava la forza di parlare: pareva che la sua volontà, 197 5 | rientrata in casa, senza parlare a nessuno: nessuno le aveva 198 5 | vedendole giuocare, senza parlare, ma udendole parlare. Invero 199 5 | senza parlare, ma udendole parlare. Invero lo studio era un 200 5 | tenendosi per mano senza parlare, andando su e giù, come Fior di passione Novella
201 1 | lunare. E Fulvio, non potendo parlare, guardava Paola: la guardava 202 1 | sorridere con dolcezza, parlare con dolcezza, come voi guardate, 203 2 | interrogava con gli occhi senza parlare, egli mi narrò, lungamente 204 6 | la morte. Continuavano a parlare dal terrazzino. Poi ci fu 205 7 | voluto ad un altro. Non mi parlare di lotta, di battaglia, 206 18 | Pergola, a Firenze, senza parlare, senza toccarsi la mano, L'infedele Parte, Cap.
207 Inf | affettuosa, ma al momento di parlare, ha esitato, dolendogli 208 Inf | vestire, di camminare, di parlare: da quanto si è detto, Luisa 209 Inf | conoscere, solo per udirla a parlare, e, dopo, non hanno saputo 210 Inf | e fece uno sforzo per parlare.~ ~- Solissima.~ ~- E Carlo?~ ~- 211 Inf | bisogno pazzo lo assaliva di parlare, di ridere, di spendere 212 Inf | la testa, come se volesse parlare ed egli si chinò su lei, 213 Inf | A un tratto, l'idea di parlare con Chérie, di dirle qualche 214 1 | sovranamente antipatico, nel parlare, nel sorridere; ogni vostro 215 ZigZ | era adorato da colei. A parlare sempre di amore, a essere Leggende napoletane Par.
216 9 | volto. egli fuggiva, senza parlare, arrotando i denti, tormentato 217 12 | quasi vergognandomi di parlare.~ ~Coloro che vi giacciono, O Giovannino, o la morte Par.
218 1 | Sentite chi ha il coraggio di parlare, sentiteurlò donna Gabriella 219 1 | Non potessi neppure parlare, adessostrillò la ragazza, 220 1 | guardava e gli sorrideva, senza parlare, vinta dall'emozione:~ ~« 221 2 | impedito a Giovannino di parlare con la sua matrigna. Ma 222 2 | Giovannino si spingeva a parlare del loro avvenire, con Chiarina: 223 2 | matrigna - era passata nel parlare dell'agenzia dei pegni, 224 2 | guardandosi. Il primo a parlare, con disinvoltura, fu Giovannino; 225 2 | scusate, madre, ma debbo parlare in segreto» affermò, un La mano tagliata Par.
226 1 | Rosa, vattene, ho da parlare a mia figlia, — gridò il 227 1 | semplicemente Rachele che non voleva parlare di Marcus Henner, il Maestro, 228 1 | mostrando desiderio di parlare d'altro.~ ~Del resto, fra 229 1 | Una volta, io ho sentito parlare, vagamente, di un’invenzione 230 1 | ti dissi che avevo udito parlare di una scoperta meravigliosa, 231 1 | non potendo, nel sonno, parlare, muovermi. Pure, ella 232 1 | una dietro l'altra, senza parlare, all'oscuro. Discenderemo 233 2 | scosse, di nuovo, e senza parlare, senza salutare, riprese 234 2 | mezzo alla camera, senza parlare, aspettando che Marcus Henner 235 2 | Maria! Apritemi; vi ho da parlare. …~ ~— Di che? Di che?~ ~— 236 2 | orso di Russia, e si mise a parlare all'addormentata, piano:~ ~— 237 2 | direttamente; disse:~ ~— Debbo parlare alla madre badessa; mi manda 238 2 | e per amare.~ ~— Non mi parlare di amore, taci. Senti, è 239 2 | sopra tutto non poteva parlare.~ ~«Poi, sapete dov'era? 240 2 | non potendo levarsi, parlare, scrivere. Perduto! Così, 241 2 | diceste che avevate sentito parlare di un medico, che avesse 242 2 | Io, spesso, ritornavo a parlare di voi, — soggiunse Rosa, 243 2 | imponeva silenzio, senza parlare.~ ~— Ella aveva ragione, — 244 2 | condurli al Grand Hôtel; per parlare meglio, e per nascondere 245 2 | È vero. Mi permettete di parlare?~ ~— Ve lo chiedo, anzi.~ ~— 246 2 | ma di cui aveva inteso parlare qualche volta. Così si veniva 247 2 | restò così un'ora, senza parlare, con gli occhi aperti, nel 248 2 | penosamente o come se volesse parlare. Ma non disse nulla. Sentii La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
249 Inter, I| sorridendocompiacetevi di parlare.~ ~La signora, (in confidenza 250 CoBor | fra le pagine, per poterne parlare con lui: Pasqualina sacrificò 251 Idil, III| puliti: Sofia si degnava di parlare con quella sua voce gravemente 252 CoSal, -| e la contessa evitava di parlare di lui con le sue amiche. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
253 1, V| Signore si compiacque di parlare agli uomini, nel primissimo 254 2, V| col suo Signore, che volle parlare al suo Dio come una sol 255 6, I| profonde riflessioni; poi va a parlare di Gerico, altrove).~ ~— 256 6, I| pensoso: si fa coraggio e va a parlare di Gerico in un gruppo di 257 7, II| non parla, non si degna parlare coi suoi viaggiatori e nelle 258 7, VII| diletta madre e non gli potevo parlare, io, del mio diletto figlio? — 259 9, II| denaro! Il denaro! Chi ode parlare di Soria e delle sei settimane 260 9, III| diceva: Le sfunx. Credeva di parlare francese come a Parigi, 261 9, IV| che tutti avean finito di parlare, e il patto del ritorno Pagina azzurra Parte
262 4 | ritrovano, si ricercano per parlare delle elezioni, per far 263 5 | e la contessa evitava di parlare di lui con le sue amiche. 264 7 | fra le pagine, per poterne parlare con lui; Pasqualina sagrificò Piccole anime Parte
265 1 | macchinalmente, senza poter più parlare, con un singhiozzo lento 266 7 | figlioletto, come se volesse far parlare alle labbra una lingua sconosciuta. Il paese di cuccagna Par.
267 3 | di essere interrogata per parlare.~ ~Il marchese di Formosa, 268 4 | vederla più spesso, né di parlare di lei, né di conoscerla: 269 4 | vi ho da andare…~ ~- Non parlare così, non dire questo… - 270 4 | sofferente. Era per parlare, per chiederle bruscamente 271 4 | aspettasse, che non poteva ancora parlare.~ ~- Va bene, va bene, - 272 4 | completamente la forza di parlare. Parlava, ma restava immobile, 273 4 | non potevo né muovermi, né parlare: ma ho inteso.~ ~- Ah! - 274 6 | dai gesti, dal modo di parlare, che dalle linee della fisonomia. 275 6 | trovando più forza né di parlare, né di sorridere. Una donna 276 6 | largo.~ ~- E se non fate parlare la gente, non ci capiremo 277 7 | canna d’India, senza più parlare. Il barone si pose una mano 278 8 | fittamente. Incapace di non parlare del suo numero, del suo 279 9 | figlia mia...~ ~Continuava a parlare, incoerentemente, invocando 280 9 | Non parla... non vuol parlare.~ ~- Bianca, scongiuralo, 281 9 | Ma perché non vuol parlare? Che è venuto a fare, se 282 9 | venuto a fare, se non vuol parlare?~ ~- Non mi risponde, - 283 11 | di essere interrogata per parlare, e Cavalcanti si asteneva 284 11 | fatto intendere di non voler parlare di costoro; ed egli aveva 285 11 | dicendo a sua figlia di parlare, di narrar tutto al dottore, 286 13 | ella era decisa, oramai, a parlare: era decisa a interrogare 287 13 | né l’uno né l’altro, a parlare, sentendo che era un grave 288 13 | piccina guardava, senza parlare, suo padre che avea il capo 289 13 | la tempesta estiva, senza parlare, stretti stretti, l’uno 290 14 | spalle dell’assistito, senza parlare, gli mise una mano sul braccio 291 14 | Cavalcanti. - qui dobbiamo parlare a lungo.~ ~Una lieve espressione 292 14 | asso, finora, è il tempo di parlare sul serio, don Pasqualino: 293 15 | prepotente: e gli tardava di parlare, perché il bel sogno divenisse 294 16 | Parascandolo, fingendo di non voler parlare con Trifari.~ ~- Che volete? 295 18 | Nelle scale essi osavano parlare: domandavano alla portinaia, 296 19 | tutti si rimisero subito a parlare dei propri affari, lasciando 297 19 | guardarono un minuto, senza parlare. Poi la porta si richiuse 298 19 | senza far nulla, senza parlare, chiusi nella stanza, guardando 299 20 | in punta di piedi, senza parlare, come ombre scivolanti sul 300 20 | certamente ceduto. Così, senza parlare, ella pregando mentalmente, 301 20 | piangere, né gridare, né parlare. Ora la infelice fanciulla 302 20 | a sé, perché gli potesse parlare più piano.~ ~- È mio padre, - 303 20 | ma mi ha uccisa.~ ~- Non parlare così, - rispose, lui, volgendo 304 20 | sua figlia morta, e senza parlare, senza trarre un sospiro, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
305 1, I| come una sonnambula, senza parlare.~ ~— Che hai? — chiese Maria.~ ~— 306 1, II| seccavano egualmente, e quel parlare con un ignoto, a tanta distanza, 307 2, I| aveva mai voluto sentir parlare di altri fidanzati, non 308 2, III| Eva ad Anna.~ ~— Non me ne parlare: è un vizioso freddo e ostinato. 309 3, II| mutamente scongiurandolo a parlare, a sorridere, a mostrarsi 310 3, II| non avendo il coraggio di parlare: e guardava, invidiandoli, 311 3, II| aria di niente, si mise a parlare con Eugenia Malagrida, la 312 3, II| guardando la folla, senza neppur parlare fra loro, senza scambiare 313 3, II| bene, e subito si mise a parlare alla signora Galanti di 314 3, III| non avendo la forza di parlare, guardando sempre girare 315 4, II| costui da Psiche passò a parlare dell’amore, le ultime restie, 316 4, II| impararla magnificamente: posso parlare per tutta la classe.~ ~Ma 317 4, III| fiato non ricominciarono a parlare che dopo dieci minuti. Casale 318 5, III| E maliziosamente, senza parlare, Mimì la bionda, con l’occhio Storia di due anime Par.
319 1 | pregarvi: ma vi entrava, per parlare coi parroci, nelle sacristie, 320 3 | non voleva neanche udir parlare, facesse guadagnare molti Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
321 2 | Ognuna di esse, prima di parlare, guardava la compagna, con 322 2 | spasimare, ma non oso di parlare, sorella mia.~ ~- Ma vi 323 2 | rigida di febbraio; si mise a parlare col giovanotto di rimpetto, 324 2 | rosario. Clementina cercava di parlare nitidamente, ma piano, e 325 2 | loro, anche lo ho.~ ~- Non parlare così, - disse, piano, suor 326 2 | che scorno, una ragazza, parlare così! - esclamò la monaca 327 3 | sorella mia: non dovete parlare tanto, non dovete muovervi 328 3 | gran male, se continuate a parlare così presto, così forte. 329 3 | giornale forense, per non parlare. Ma ogni giorno, quando 330 3 | camera, la seguì. Senza parlare, si sedettero una da un 331 3 | vecchio tappeto di lana: senza parlare, si guardarono nuovamente 332 4 | di festa e avendo udito a parlare, con una certa pompa, di 333 4 | delle donne, per poter loro parlare, mentre esse appena levavano Il ventre di Napoli Parte, Cap.
334 1, 8 | finestre e di balconi, un parlare, un discutere a voce alta, La virtù di Checchina Par.
335 4 | castelli.~ ~— Usa, usa! Non mi parlare dei loro usi, di questi 336 4 | Per nulla, minaccia di parlare al marito: una scellerata...~ ~— 337 5 | rianimarsi, di mettersi su, per parlare, ma le parole le morivano 338 5 | un altro rosario, per non parlare con quella sciagurata di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License