grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| preciso, ben lineato, un bel corpo giovanile che si disegnava 2 1, V| voleva discorrerne e il bel Caracciolo, che aveva molto 3 1, V| E il piccolo sorriso del bel Luigi Caracciolo che diceva 4 1, V| gli andò incontro, col suo bel sorriso di persona tranquilla.~ ~– 5 1, V| bravo giovane, però: ha un bel nome; una bella fortuna; 6 1, VI| dimentica, poichè ha un bel disciogliere, il tempo, 7 1, VI| non vivreste. L'avvenire, bel fatto! Cioè fra venti anni: 8 1, VII| pareva di vedere il bruno e bel volto di suo padre, contratto 9 1, VII| gaiamente, venne declinando nel bel tramonto, già lungo tramonto 10 1, VII| bracciuoli, scuotendo il bel capo affilato dal dolore. 11 2, I| marinara, che lasciava nudo il bel collo rotondo e pallido 12 2, I| maniche claustrali, con quel bel collo rotondo uscente dal 13 2, I| colazione, ella metteva nel bel vaso giapponese di Satzuma, 14 2, I| succedevano alle viole, nel bel vaso di Satzuma dove strani 15 2, I| Luigi Caracciolo.~ ~– Che bel giovane! – esclamò Dias 16 2, I| doppia malignità, col suo bel sorriso di uomo ventottenne, 17 2, I| dal Campo di Marte, in un bel crepuscolo primaverile; 18 2, II| principe di Gioioza, il bel calabrese della Calabria 19 2, II| annunziò Luigi Caracciolo, e il bel giovane entrò, con la sua 20 2, III| bellissima Minerva e il bel giovane non si erano mai 21 2, III| tu vuoi far morire il più bel giovane della cristianità – 22 2, III| Ti secchi, qui, nel più bel paese del mondo?~ ~– Il 23 2, IV| meglio sposar quel biondo e bel giovanotto, che le aveva 24 2, IV| le baciò: poi le baciò il bel braccio nudo, che usciva 25 2, IV| questo svaniva, e il suo bel vestito azzurro era perfettamente 26 2, IV| costringerlo, intorno al bel busto, coi biondi capelli 27 2, IV| carnagione alabastrina che il bel sangue tranquillo e lieto 28 2, IV| E forse che questo tuo bel volto così sereno, così 29 2, IV| facendo rumore, col suo bel passo ritmico. La mano sicura 30 2, IV| forse: e si arricciava il bel mustacchio bruno. Anna perdette 31 2, IV| bella giovane, ricca, con un bel nome: potevate sposare, 32 2, IV| senz'altri inquilini che il bel Luigi Caracciolo. A questa 33 2, IV| osando di sollevarne il bel corpo, non chiamando soccorso, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
34 Ert, I| fiorita, intorno, tutto il bel mare profondo e colorito 35 Ert, I| dei pescatori, per quel bel mare che è la lietezza dei 36 Ert, I| barca che attraversa il bel mare, barca di diporto rossa, 37 Ert, II| fermandosi a guardare il bel piccolino, obbedendo all' 38 Ert, IV| fretta e in furia, col suo bel vestito bianco che dava 39 Trent, I| disse con insolenza il bel giovane.~ ~— Mi duole per 40 Trent, I| si fa presto! — disse il bel giovanotto con grande noncuranza.~ ~ 41 Trent, I| E fu visto da tutti il bel giovanotto spiegare sul 42 Trent, II| uno sguardo scrutatore sul bel volto di Eleonora. — La 43 Trent, IV| rivedere Paolo Collemagno, il bel volto onesto e fedele: avrebbe Gli amanti: pastelli Par.
44 Sorel | passi con fatica: e sul bel volto pallido, consumato, Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, III| e mi guarisce - disse il bel gentiluomo, con la contrizione 46 Sole, I| il vostro nome? Il vostro bel nome luminoso e glorioso?~ ~- 47 Sole, I| pallore e la tristezza di quel bel volto di cui egli aveva 48 Sole, III| sbagliato sempre, io - e il bel volto ebbe un fremito di 49 Sole, IV| menzogna trasportasse via il bel sogno di bontà e di dolcezza. 50 Sole, IV| perchè Giovanni, innanzi al bel volto tranquillo e sorridente 51 Amant, I| russa? Natalia.~ ~- Che bel nome!~ ~- Vi pare?~ ~- Il 52 Amant, II| levando ogni tanto il suo bel volto bianco e sorpreso 53 Sogno, I| insistè lei, piegando il suo bel viso chiaro verso di lui.~ ~- 54 Sogno, II| per forza, questo caldo e bel paese, per un paese freddo La ballerina Cap.
55 I | Minino.~ ~— Allora sarebbe un bel guaio per me.~ ~— Naturalmente.~ ~ 56 II | applico io il rimedio! Un bel cataplasma vi voglio applicare, 57 II | balayeuses lacerati; il suo bel vestito era macchiato di 58 III | Roberto: innanzi a quel bel mare napoletano che ella 59 III | Meno male che aveva un bel sorriso!~ ~La trattoria 60 III | Gargiulo non era, forse, un bel giovane e aveva avuto delle 61 III | della donna oziosa e qualche bel gioiello al collo: non era 62 III | tenendo rialzato il suo bel vestito di setina a righe 63 III | rappresentazione del Rolla, il bel teatro estivo delle Varietà 64 III | smoking, egli era sempre il bel gentiluomo dai fini mustacchi 65 IV | Che peccato! un così bel giovane!~ ~— Bellissimo 66 IV | egli sarebbe uscito di bel nuovo; era molto tranquillo I capelli di Sansone Cap.
67 I | pettinò, si vestì col suo bel vestito nuovo, calzoncini 68 I | vecchietto gobbo e bianco, un bel matrimonio, il gobbettino 69 I | per non sporcare il suo bel vestito nuovo. Seduto di 70 I | sicurezza.~ ~— E questo bel bambino, — soggiunse il 71 I | dirò al bambino, a questo bel bambino. Ricordateglielo 72 I | momento. Ma forse questo bel ragazzo avrà sonno? — e 73 I | Dammela pure.~ ~— A questo bel bambino gli darò dei gelsomini.~ ~ 74 I | gentile, ti voglio dare un bel bacio.~ ~La bella faccia 75 II | malattia. In fondo, è un bel mestiere, te lo assicuro. 76 II | a cui si aggiungeva il bel piacere della sorpresa, 77 II | osava interrompere quel bel discorso, incantato, preso 78 III | brillante, Riccardo Joanna, bel giovanetto, dagli occhi 79 III | lettere per me? — domandò il bel giornalista con la sua voce 80 III | a guardare due volte il bel giovane dal viso pensoso 81 III | il consueto pallore del bel viso giovanile, infuriava, 82 III | ne dice? un pugnale, un bel pugnale moresco, ricurvo...~ ~— 83 III | carrozza.~ ~— Lo vuole, un bel cofano da notte? — domandò 84 III | intenso si allargava nel bel volto del sognatore: e al 85 III | che scendeva.~ ~— Sei un bel tipo, Joanna, — disse costui. 86 III | scarne di amministratore quel bel poeta fortunato, la cui 87 III | devi fare un sonetto, un bel sonetto per nozze da stamparsi 88 III | che il lavoro.~ ~Questo bel giovanotto in marsina era 89 III | ha il Tevere vicino.~ ~— Bel letto freddo e molle, per 90 IV | gas asfissiante ardeva. Il bel Riccardo, affranto da quella 91 IV | No, un milionario.~ ~Il bel ragazzo fece un visetto 92 IV | risorgerà.~ ~— Eppure è un bel giornale, è un peccato! 93 IV | persuadetevi. Il vostro bel giornale è prematuro: non 94 V | avuto, senza vantarmi, un bel successo.~ ~— Ah! — disse 95 V | quello che vi offro, è un bel denaro, confessatelo.~ ~— 96 V | Abbastanza, onorevole.~ ~— È un bel giornale, non vi è che dire: 97 V | calma di Marco Farina, un bel signore meridionale che 98 V | di rimpetto a lui, a quel bel signore, dalla barba bianca, 99 VI | giornale mi prenderanno.~ ~E il bel giovanotto bruno e snello 100 VI | negoziante di carta. Vedrà, è un bel tipo, si divertirà.~ ~Andavano, Castigo Cap.
101 II | Caracciolo e sparve. Era un bel pomeriggio d’inverno, freddo, 102 II | assai più facile trovare il bel giovane, che non nel gelido 103 II | etèra cui il sentimentale e bel Luigi si era degnato di 104 II | in casa, in quell’ora, il bel Luigi volubile e malinconico 105 III | anemie si rinfrancano di bel sangue vivificato, dove 106 III | dalle acque fuggenti del bel fiume dei poeti e degli 107 III | non a Napoli.~ ~Sentì, il bel vagabondo, che inutilmente 108 III | contro la suggestione del bel poetico paese, egli s’ingolfava 109 III | di profondo rimpianto nel bel napoletano, per cui una 110 III | naturale interesse che desta un bel giovane cortese, si animava 111 IV | malinconia amorosa. Adieu, bel étranger... cantava Caterina, 112 IV | Firidolfi, la madre del bel Giovanni, così nobile, così 113 IV | si corromperà il vostro bel viso e il vostro bel corpo, 114 IV | vostro bel viso e il vostro bel corpo, che amate tanto, 115 IV | maniera; avrò il mio più bel vestito, di una stoffa calda 116 IV | mostrar impressione sul bel viso bruno, con gli occhi 117 IV | ha il mio paese, nel suo bel mare, nel suo immenso cielo... 118 V | starebbero chiuse le porte? Bel matrimonio, non c’è che 119 V | Laura rispondeva col suo bel sorriso. Il parroco aveva 120 V | piangere. Un uomo, già: bel guadagno! Soffro come mille 121 VI | triste di rassegnazione nel bel volto, ed era, anche egli, 122 VII | D’amore.~ ~— Sei un bel tipomormorò Giulio che 123 VII | lasciami stare. Ah sarà un bel pomeriggio, questo, per 124 VII | parlando nobilmente il bel linguaggio romano; l’itinerario 125 VII | Tornabuoni: dietro veniva il bel Giovanni Firidolfi, insieme 126 VIII | molle ascensione verso il bel colle di Capodimonte, in 127 VIII | inglese lo volesse amare, il bel Luigi.~ ~La polka cominciava, 128 X | ombreggiata che quasi abbraccia il bel colle, in quella solitudine 129 X | egli era venuto qui, al bel colle mortuario di Poggioreale, 130 X | un gran giardino sopra un bel colle e perché essi sono 131 X | lontana notte si allargava sul bel camposanto: e alle dispute Dal vero Par.
132 2 | un sospiro, un addio al bel tempo che parte!~ ~ ~ ~La 133 6 | Lovati e ci presenta un bel giovane, Roberto Montefranco. 134 6 | di quei baci! È anche un bel carattere, un carattere 135 6 | labbra e, rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare 136 6 | Allora io gli ho sfilato un bel panegirico; gli ho detto 137 6 | Sofia se le donerà quel bel fazzoletto ricamato che 138 17 | negare che hai anche un bel carattere: è ammirabile 139 20 | freddo e della fame? Si ha un bel dire che le difficoltà spronano 140 27 | avvolto nelle sue onde il bel cavaliere, nelle sue onde 141 28 | cappello e andar via!~ ~- Bel rimedio! - disse il pittore. - 142 28 | dalla musica. A casa un bel pranzetto e dopo tutto al 143 28 | poi da capo a casa, un bel sonno profondo sino al mattino 144 30 | palazzo di fronte, di un bel giallo-croma, si cosparge 145 32 | vedere se fosse o no un bel giovane. Pulcinella porta 146 32 | degnava di sorridere con quel bel sorriso che correggeva la Donna Paola Capitolo
147 1 | suoi pensieri.~ ~- .. adieu bel étranger - finì Sofia pianissimamente.~ ~ Ella non rispose Parte
148 1 | forse è morta! Dicevate nel bel canto italiano lento e soave, 149 1 | parea facessero curvare il bel viso, per il loro peso, 150 1 | loro antica razza, del loro bel sangue. Le loro toilettes, 151 2 | colonia italiana. Con quel suo bel riso che tanto ringiovanisce 152 2 | arrestata, un istante: il suo bel volto si è colorato di quel 153 3 | Guido Motta Visconti, il bel Guido Motta, è vero, vi 154 3 | Diana cara, ecco il mio bel cugino, Paolo Ruffo, che Fantasia Parte
155 2 | disinganno, salutò con un bel sorriso e seguì con lo sguardo 156 2 | con le spalle, come se il bel corpo volesse slanciarsi 157 2 | Buon giorno, signora Lieti. Bel trionfo, eh! pel signor 158 2 | Gli è che con questo bel sole, prima che tramonti, 159 3 | Sì, mi ha fatto un bel complimento.~ ~- Pel granone 160 3 | pesante il sangue.~ ~- Ecco un bel mazzo - disse lui, per distaccarsi 161 3 | che nessuno conosca, un bel posto tutto coperto di piante, 162 4 | per l'inverno, sopra un bel modello che aveva Lucia 163 4 | vedendo svanire tutto il suo bel progetto di contemplarsela 164 4 | donna, che adorava il suo bel signore....~ ~Tutto il nero 165 4 | ringraziarlo, come per fargli un bel dono, e invece gli dava 166 5 | Leggetevelo dunque. È un bel romanzo, un bel dramma.~ ~ 167 5 | dunque. È un bel romanzo, un bel dramma.~ ~Era esausto. Lo 168 5 | Mariagrazia è morto.~ ~- Quel bel bambino?~ ~- Gnorsì: Mariagrazia 169 5 | dormiva sempre. . . ~ ~Quel bel sole d'inverno illuminò Fior di passione Novella
170 1 | suoi pensieri.~ ~- .. adieu bel étranger - finì Sofia pianissimamente.~ ~ 171 7 | ricevere le signore del bel mondo che si compiacciono 172 7 | dopo il matrimonio, per un bel pezzo; poi tu non me ne 173 8 | giusta misura di vanità. Bel carattere: io vi ammiro.~ ~- 174 9 | felice. Aveva naturalmente un bel braccio, un po' corto, ma 175 13 | viaggiava l'Europa. Allora il bel mondo si pose a osservare 176 13 | egli faceva a se stesso un bel ragionamento, provando che 177 13 | all'amore. Egli formò il bel progetto di questa educazione, 178 14 | Io ho per quel tempo un bel progetto uno stupendo progetto 179 16 | della Madonna, un lucido e bel giorno io ho ricevuto a 180 20 | storielle di Grecia, del nostro bel paese lontano, di cui ci L'infedele Parte, Cap.
181 Inf | strette di mano, quando ode un bel discorso eloquente: da certi 182 Inf | nelle sue scarpette, col suo bel volto dietro la sottile 183 Inf | per me!~ ~E rise, di un bel riso sonoro. Egli non potette 184 Inf | sgomenta, si ricordò il bel volto fine un po' consumato, 185 Inf | ella le disse, levando il bel viso florido e guardandolo 186 Inf | si addormentava del suo bel sonno senza sogni: egli 187 1 | più abbandonata del vostro bel corpo; un tocco fuggevole 188 ZigZ | ricevere queste lettere, un bel giorno: venivano dalla posta: Leggende napoletane Par.
189 3 | il nostro mare, il nostro bel mare di Napoli. Ancora vi 190 3 | dilatare le nari. Il mio bel golfo voi non lo avete dimenticato. 191 3 | ebbe dato a noi il nostro bel golfo, udite quello che 192 4 | della sua compagnia. Ma il bel giovanetto fu molto infelice, 193 4 | rimasto a mezz’acqua il bel giovanetto, vollero lui 194 7 | tempo ricco e gagliardo e bel giovanotto: aveva saputo 195 8 | del sole, gli occhi di un bel verde smeraldo, glauco e 196 9 | panni degli assassini. Il bel corpo di Stefano Mariconda 197 15 | distrutta: e il terribile e bel vicino che noi guardiamo O Giovannino, o la morte Par.
198 1 | durare» disse a un tratto il bel Giovannino.~ ~«Non può durare» 199 1 | lui, scuotendo la testa di bel giovane indolente, che sa 200 2 | piangere. Certo, non è un bel mestiere; ma per te, farei La mano tagliata Par.
201 1 | altra cosa!~ ~Questi era il bel giovane dal volto bruno, 202 1 | po’ freddo.~ ~— Vedrai che bel dono ti farò, se guadagni! — 203 1 | Quell'imbecille!~ ~— È un bel giovane.~ ~— Ed io sono 204 1 | per Ranieri Lambertini, il bel giovine aristocratico, di 205 1 | villino era tutto biondo di un bel sole d’inverno, molte roselline 206 1 | disse Roberto, fissando nel bel volto roseo e sereno, quella 207 2 | se ella sognasse il più bel sogno.~ ~Quando la vide 208 2 | assassini, ella mostrava il suo bel piede fine e lungo, ella 209 2 | Londra in una giornata di bel tempo. Bel tempo relativo, 210 2 | una giornata di bel tempo. Bel tempo relativo, naturalmente, 211 2 | morbida, tolta al vostro bel corpo, così barbaramente, 212 2 | nelle lunghe trecce, e il bel volto ovale, dalla carnagione 213 2 | mentre io le baciavo il bel volto bianco e i bei capelli 214 2 | crudeltà di tagliare il più bel braccio ch'io avessi visto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
215 Trion, I| Covato e ci presenta un bel giovane, Roberto Montefranco. 216 Trion, II| di quei baci! È anche un bel carattere, un carattere 217 Trion, II| labbra, e rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare 218 Trion, III| Allora io gli ho sfilato un bel panegirico; gli ho detto 219 Trion, V| Sofia se le donerà quel bel fazzoletto ricamato, che 220 CoBor | fortuna. Il partito è un bel giovane, conosce le intenzioni 221 Idil, I| vedere se fosse o no un bel giovane. Pulcinella porta 222 Idil, III| degnava di sorridere con quel bel sorriso che correggeva la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
223 1, IV| gentile, e ossequiosa, per un bel pezzo di strada, augurandovi 224 5, III| giorno la Vergine lasciò il bel monte di Aïn-Karem, lasciò 225 6, I| vi assicuro che non è un bel divertimento; io l’ho provato 226 6, IV| solingo che attraversa un bel paese tutto rorido, tutto 227 7, I| che si va a cercare il bel tempo giovanile e lieto 228 7, III| Padre Giuseppe da Napoli un bel fratone dalla barba nera 229 7, III| stupidamente, io — è un bel fatto, venerare la Terra 230 7, IV| piccola bottiglia: questo bel convento, questo magnifico 231 7, V| pianura di Esdrelon, nel bel fresco mattinale, andando 232 7, VI| fontana vide chinarsi il bel volto fine e puro sulle 233 7, VI| tutta un palpito: il suo bel tempo è fuggito per sempre, 234 7, VI| ed morto. Addio, dunque, bel paese florido di Galilea! 235 7, VII| che, questo essendo il bel nome del mio figliuolo primogenito, 236 7, XI| mestiere. Un sospiro al bel sogno di percorrere il lago 237 7, XI| chiama: Aoua, il vento. Bel nome! Si va lunga la sponda 238 8, I| calce, nettissime: hanno un bel letto bianco bianco, avvolto 239 9, III| E il buon Issa, nel suo bel tempo, ne aveva guadagnato Pagina azzurra Parte
240 1 | enormi dove si nasconderà il bel testolino — che ti pare 241 1 | biondi della bella fronte. Bel piacere sentirsi dire, fra 242 7 | fortuna. Il partito è un bel giovane, conosce le intenzioni Piccole anime Parte
243 4 | vuole. Bisogna fargli un bel ragionamento, logico, tranquillo, 244 5 | esclamazioni:~ ~— Oh che bel nome che avete, maestra! 245 6 | incantata, a contemplare quel bel bambino, dal labbro orgoglioso.~ ~— 246 8 | il Faust perchè vi è un bel diavolo, ma tollera appena 247 9 | vinse, mentre baciava quel bel bambino affettuoso, tutto Il paese di cuccagna Par.
248 1 | la folla tumultuava:~ ~- Bel figliuolo, bel figliuolo!~ ~- 249 1 | tumultuava:~ ~- Bel figliuolo, bel figliuolo!~ ~- Che tu possa 250 2 | Sì, - disse - è un bel battesimo. Anche il battesimo 251 3 | racconto dei miei guaibel modo di occupare il tempo. 252 3 | raggiungere Ninetto Costa, un bel giovanotto bruno, elegantissimo, 253 4 | del governo, prendersi un bel figliuolo di mamma, che 254 4 | sul piccolo infermo, dal bel volto gracile e pallido, 255 6 | tagliatore di guanti…~ ~- Bel galantuomo! - esclamò donna 256 8 | era tenitore del banco il bel don Crescenzo dalla barba 257 10 | le tenere invettive, un bel santo, così lucido, che 258 12 | loro fragile esistenza sul bel tempo, nell’estate e nell’ 259 12 | acqua diventò subito di un bel colore di opale dai riflessi 260 13 | le preoccupazioni, e il bel volto giovanile aveva assunto 261 13 | signora Parascandolo, hanno un bel valore, prendili, aumenta 262 14 | ella, dopo aver esitato un bel pezzo, si decise a metter 263 14 | era anche sparito il suo bel sorriso di uomo felice, 264 15 | 15 - IL SACRILEGIO. - IL BEL SOGNO D’AMOR SPARISCE~ ~ ~ ~ 265 15 | essere padre.~ ~Ahi che il bel sogno d’amore spariva, con 266 15 | tardava di parlare, perché il bel sogno divenisse un fatto. 267 17 | che Dio vi renderà su quel bel figliuolo vostro! Fatemi 268 18 | gran parte dei mobili: il bel salone rosso era oramai 269 19 | gli tornava in mente, al bel tenitore di Banco Lotto, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
270 1, II| macchina di Foggia. — È un bel seccante, Foggia!~ ~E si 271 1, IV| ineducata: aveva già fatto un bel gruzzolo coi guadagni delle 272 1, IV| una alta, snella, con un bel collo bianco, una nuca grossa 273 2, III| ne moriva. Era tornato il bel viaggiatore, indolente, 274 2, III| bionda, affettuosa e buona, bel fiore cresciuto al sole 275 2, IV| capo a piedi, candido il bel volto giovanile. Teneva 276 3, I| felicemente e si davano bel tempo nelle vacanze, passando 277 3, II| quella penombra a guardare il bel volto della Brown, come 278 3, II| impiegato di prefettura, bel giovanotto che ella voleva 279 3, II| ingrugnato e nauseante, il suo bel fratello con la sua gentile 280 3, III| girasse. Gennaro Mascarpone, bel giovane, dalla pronunzia 281 3, IV| occhiali sul naso e il suo bel vestito di lana grigia a 282 3, IV| fieramente sull’orecchio, con un bel sorriso di uomo galante, 283 4, III| Estrada ci ha fatto un bel servizio, con le sue poesie: 284 5, II| punto, tutto benissimo, il bel maschio aveva fretta di Storia di due anime Par.
285 1 | muscolose, ben modellate, di un bel color carnicino, con un 286 2 | egualmente colorite dal bel sangue ricco di gioventù. 287 2 | era dirimpetto a loro: un bel giovane di un venticinque 288 2 | irresistibile, insistendo:~ ~- È un bel giovane... - mormorò, con 289 2 | coppia dirimpetto. Era il bel giovanotto venticinquenne, 290 2 | seta, ora ella indossava un bel vestitino di lana azzurro 291 2 | distratto e beffardo, di bel giovane, sicuro di sé e 292 3 | di oro, scintillanti: sul bel capino riccioluto si posa 293 3 | avevi avuto un maschio... un bel maschio... che bugiardi! 294 3 | in via Cavallerizza: un bel giovanotto, non lo hai mai 295 3 | aspetti un poco, lo vedrai! Un bel giovanotto - continuò lei, 296 4 | Madonna Addolorata mostrava il bel volto ovale e delicato, 297 4 | E insieme al nome del bel giovinotto così beffardo, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
298 1 | rivedeva il fratello Gaetano, bel giovane, elegante, sprezzatore 299 1 | cappello lucidissimo e il bel bastone dal pomo di oro 300 2 | inconscia: sapeva di esser un bel giovane ed adoperava questo 301 2 | vivaci, col suo sorriso di bel giovanotto fortunato e felice, 302 2 | nipote, Francesco Fanelli, il bel Ciccillo, ben vestito, come 303 2 | infine, su quella soglia: un bel giovane alto, aitante della 304 3 | e rideva, rideva, di un bel riso perlato, Concetta Guadagno.~ ~- 305 3 | fa? No. È un romanzo, un bel romanzo, triste, triste, 306 3 | Sì, sì, sta bene, povero bel figlio mio, sta bene, ma 307 3 | andati via, insieme, col mio bel figliuolo, infine dottore, 308 4 | mani guantate, anzi, un bel signore dai grossi mustacchi Il ventre di Napoli Parte, Cap.
309 1, 5 | aria salubre e fresca, un bel raggio di sole caldo per 310 3, 2 | preferivano, forse, vedere quel bel mare di Santa Lucia, l'antico, La virtù di Checchina Par.
311 1 | di sangue le colorava il bel viso bruno, gli occhi brillavano 312 2 | come un’apparizione. Era un bel giovane, il marchese d’Aragona, 313 3 | dopo il pranzo.~ ~Questo bel marchese di Aragona finse 314 5 | continuamente Toto.~ ~— Bel trattamento!~ ~Quando se 315 6 | inginocchiato innanzi, il bel marchese d’Aragona, in quella 316 6 | vai?~ ~— Sì.~ ~— Ed è un bel giovane?~ ~— Sì.~ ~Restavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License