Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| compassione amorosa lo assalì. Le prese le mani; adesso erano fredde, 2 1, I| mano per salutarlo.~ ~Egli prese quella mano: e nella stretta 3 1, III| senza chieder più nulla, prese una rosa e gliela offrì; 4 1, IV| cosa al suo compagno, che prese l'occhialino e lo puntò 5 1, IV| chiusi. La buona donna le prese la mano, che rimase inerte 6 1, IV| passassero innanzi; Anna prese, sospirando, il braccio 7 1, V| essere amabilissima. Egli prese tutto per moneta contante: 8 1, V| che Luigi Caracciolo lo prese per e sferzò più lietamente 9 1, V| Non ve ne andate – e gli prese le mani – non vi ho detto 10 1, VI| di bulgaro. Lo aprì e ne prese le tre lettere che essa 11 1, VII| languente fanciulla non capì. Prese quelle parole per una di 12 1, VII| Egli appariva pensoso. Prese una sedia e le sedette vicino.~ ~– 13 1, VII| il suo astuccio d'argento prese una sigaretta e l'accese.~ ~ 14 1, VII| si slanciò a lui, e gli prese le mani.~ ~– No, no, non 15 2, I| pianelle nere, che egli la prese per mano, attirandola a 16 2, I| vergognava di raccoglierli. Ne prese uno che era caduto sulle 17 2, I| Per non rispondergli, ella prese l'occhialino e guardò il 18 2, I| via Foria, Anna si chinò e prese un mantello cercando d'indossarlo.~ ~– 19 2, II| levò automaticamente, e prese dal suo tavolino, presso 20 2, II| resistette alla nervosità: prese la gran lampada della sua 21 2, II| delle cose viventi. Ella prese quei guanti e li baciò con 22 2, III| l'altro te lo dirò – e lo prese a braccetto, ridacchiando 23 2, III| ridendo ancora.~ ~Ed ella prese questi scherzi per una promessa, 24 2, IV| benissimodisse.~ ~Le prese le mani, le baciò: poi le 25 2, IV| presenza di spirito, egli prese una sigaretta e l'accese: 26 2, IV| delle donne di Pompei. Anna prese questa lampadetta, dalla 27 2, IV| impetuoso, così pazzo, che si prese la testa fra le mani per 28 2, IV| Andiamo – senz'altro.~ ~Prese la lampadina pompeiana e 29 2, IV| colpevole sorella; ella ne prese le mani, carezzandole, baciandole, 30 2, IV| venuta a fare, vicino. Poi prese un fogliettino di carta 31 2, IV| ella gli andò vicino, gli prese le mani, gli disse:~ ~– 32 2, IV| che era sempre aperto, ne prese qualche cosa che nascose 33 2, IV| del suo portabiglietti. Prese un sentieretto e andò a 34 2, IV| piccola mano guantata non prese nulla dalla tasca: ne uscì 35 2, IV| direttamente, ella piegò a dritta e prese il marciapiede di via Caracciolo, 36 2, IV| madreperlaceo, iridato, prese un fascio di nivee rose 37 2, IV| sopra uno sgabello arabo, le prese la piccola mano guantata 38 2, IV| passò nel suo studietto e prese Les fleurs du mal dalla All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
39 Ert, I| patate bollite nel pomodoro, prese dal grande mastello nelle 40 Ert, IV| Cecilia, gravemente, le prese una mano e le disse, con 41 Ert, VI| onesti.~ ~Egli la guardò e le prese la mano.~ ~— .. vi saranno 42 Ert, VI| senza parlare. Cautamente prese una manina cerea del piccolo, 43 Terno, I| ricevere nessuno di sera, ma prese dalla nausea, uscivano di 44 Terno, I| e aiutare anche me...~ ~Prese uno strofinaccio pulito, 45 Terno, II| berretto sulla zazzera, prese la carta da cento e la coperta 46 Trent, II| un ardente dolore.~ ~Egli prese dall'occhiello un mazzolino 47 Trent, III| folla nei tre magazzini: prese uno sgabello di ferro e Gli amanti: pastelli Par.
48 Caracc | interrompere quella commozione. Le prese una mano e la carezzò:~ ~- 49 Marqui | prendi, - e con le mani prese da un tremore di generosità, 50 Sorel | all'uomo inginocchiato: gli prese la testa fra le mani sottili 51 Sorel | Venezia, quando si decise. E prese per il Corso, sulla diritta. 52 Sorel | calcio.~ ~Il povero cane prese il calcio in una spalla 53 Maria | perfettamente ingannato. Prese commiato, con quel suo fare 54 Maria | suo servo che l'aspettava. Prese dei libri, dei giornali, Le amanti Parte, Cap.
55 Fiamm, I| incantatrici da cui le loro anime prese, legate, non si potettero 56 Fiamm, I| nella sala del buffet, dove prese un brodo e una tazza di 57 Fiamm, II| cangiamento. Donna Grazia prese dei fiori, una grossa manciata 58 Fiamm, II| della carrozza. Ferrante prese ancora un'altra sigaretta 59 Fiamm, II| mazzolini di violette; egli lo prese, l'odorò e poi lo rigirò 60 Sole, I| tenerezza paterna, egli le prese una mano guantata e la carezzò 61 Sole, V| Egli si volse un poco, prese la mano e la baciò sulle 62 Amant, I| da quella ingenuità. Ella prese un altro ritratto e glielo 63 Amant, I| dolore, egli non resse. Le prese le mani, l'abbracciò, cercò 64 Amant, I| Paolo Spada. L'innamorata ne prese uno e l'aprì:~ ~- Che bella 65 Sogno | non potendo restar fermo, prese la penna e volle scrivere: 66 Sogno | silenzio, graziosamente le prese la manina guantata e se 67 Sogno, I| argento, aperto: ella ne prese una, di sigarette, con le 68 Sogno, I| parve si rischiarasse: egli prese il ramoscello, l'odorò lungamente 69 Sogno, I| carrozza, fuggendo alle prese di uno spettro: poi ricadde 70 Sogno, II| levò, le andò vicino, le prese le mani, la chiamò per nome La ballerina Cap.
71 I | proponimenti di economia e prese un biglietto di andata e 72 II | dietro il suo cappello, ella prese il pacchetto dove il pane 73 II | sotto i piedi. Emilia Tromba prese il braccio di Ferdinando 74 III | bene il modo come vanno prese le donne, esseri capricciosi, 75 IV | neppure a Rosina Musto, prese il suo paio di guanti, la I capelli di Sansone Cap.
76 I | delicatamente, senza far rumore, prese da terra un grande giornale 77 I | sigari virginia. La serva prese la tazza sporca e se ne 78 I | mosche. Il giornalista gli prese le bozze e chinò il capo 79 I | Stracciò il foglio: ne prese un'altro. Riccardo si era 80 I | un tratto, l'attrice.~ ~Prese i gerani rossi e se ne acconciò 81 II | vedere la risposta. In breve prese l'abitudine di quella lettura 82 II | ancora, prima di salire, prese un Vermouth al caffè, per 83 II | pel piacere: disse di sì, prese il biglietto rosso. Un grande 84 II | rimedio. Riaccese il lume, prese un volume di storia del 85 III | vedere neppure il conto: anzi prese dal cameriere anche venti 86 III | si fu allontanata, egli prese la sua via, fra le onde 87 III | pessimista. Riccardo non si prese neppure la pena di svegliarlo, 88 IV | pagina? Dammela.~ ~Joanna prese la pagina stampata da una 89 IV | colpo di mazza, si alzò, prese il suo cappello, attraversò 90 IV | lasciò un po’ dilungare, poi prese il marciapiede opposto, 91 IV | lettere. Una busta gialla, la prese, la buttò in terra, la calpestò:~ ~— 92 IV | prevalse. Aprì il cassetto, prese l'arme, se la mise in tasca.~ ~— 93 IV | la pistola carica a metà, prese con le due mani nel cassetto 94 IV | ride. E un desiderio lo prese, una voglia morbosa di giornalista 95 IV | che muore di giornalismo: prese un pezzo di carta e una 96 IV | contemplare il suo funerale, prese una matita rossa, e scrisse 97 IV | li rovina, li uccide. Prese un pacco di lettere, le 98 IV | silenziose. Era il proto. Prese le cartelle della cronaca, 99 V | Cimaglia.~ ~Stese la mano, prese la lettera e l'aprì. Il 100 V | pensò fra di nuovo.~ ~E prese il Tempo del giorno prima 101 V | sottinteso. E subito Joanna prese un suo biglietto da visita 102 VI | principescamente, senza contare, prese i quattrini dalle mani di 103 VI | incredula, ostinata. E prese una sedia, si mise a sedere, 104 VI | costui eroicamente.~ ~E prese soltanto la cartella.~ ~ ~ ~ Castigo Cap.
105 I | troppo, disciolte, cadute, prese da una lassezza mortale, 106 I | Camminò verso lui, gli prese le mani, lo guardò negli 107 II | Egli non rispose. Ella gli prese la testa fra le mani, l’ 108 II | luminosa, s’inchinò, le prese una mano. La mano ricadde 109 III | all’eterno suo viaggio: e prese il treno orientale, l’Orient 110 V | bella disinvoltura, ella prese da sé la penna e scrisse 111 V | un ideale perdono, ella prese una mano di Cesare, e la 112 V | Soffro come mille donne prese insieme e non posso né gridare, 113 VI | gli stese la mano: egli la prese, senza stringerla.~ ~— Buon 114 VI | spirito.~ ~A San Silvestro prese una carrozza; era quasi 115 VI | indifferenze! Cesare intese subito: prese del denaro dal portafogli 116 VI | gli ripetette.~ ~Costui prese i quattrini e non disse 117 VI | si vedevano le due porte; prese un giornale, ma le lettere 118 VI | certezza, ella stese la mano e prese l’occhialino, ne pulì i 119 VI | Ma non più le loro anime, prese dal furore e dal dolore, 120 VII | vestì rapidissimamente. Prese del denaro da una valigia, 121 VII | offrendo le spade. Cesare la prese, dopo aver guardato: Luigi 122 VII | meccanica di movimenti, Giulio prese le punte delle due spade, 123 VII | il cocchiere di Cesare prese una scorciatoia molto allegramente, 124 VII | stese la mano.~ ~Egli la prese, la baciò. Ma era il gelido 125 VII | impostate e il cameriere che le prese, gli annunciò anche Giulio 126 VIII | baciare. Egli, tremando, prese la mano guantata dalla sottile 127 VIII | senz’altro, si allontanò; prese la sua via all’oscuro, nell’ 128 IX | lato meridionale, erano prese nella grande bianchezza 129 IX | gelide gemme, si distese e prese quella febbrile, ardente 130 X | benissimo.~ ~Francesco Tocco prese le punte delle due spade, 131 X | a parare: e Cesare Dias prese il colpo in pieno. Fu un 132 X | occhi pieni di lacrime, prese il ferito e ve lo mise a Dal vero Par.
133 6 | porse la mano, Roberto la prese e s'inchinò, una portiera 134 19 | guardarono in cagnesco: Leone prese Everardo per un pazzo ardimentoso, 135 19 | di uno dei due giovani, prese anche una determinazione 136 25 | cose, anzi pacificamente prese il caffè, pose i giornali 137 28 | gioie aride e solitarie prese tutte insieme, valessero 138 32 | Gaetano seppe tutto questo, prese cinquanta volte al giorno 139 32 | terz'ordine; vestito da uomo prese tutti gli aspetti: ballò, 140 34 | risvegliandosi.~ ~Il padre si scosse, prese dalla culla il piccino e Donna Paola Capitolo
141 1 | Fulvio s'inchinò, prese dalla mano di Paola il gelato 142 1 | il gelato nel piattello, prese dal delicato lamento della 143 1 | con me. Andiamo.~ ~E le prese la mano, risolutamente, 144 2 | signora, per carità!~ ~Ella prese un lume, attraversò due 145 3 | quello che essa fece. Ella prese la via del teatro, salì Ella non rispose Parte
146 1 | come tutte le altre rose, prese insieme: esse saranno il 147 1 | più di tutte le altre, prese insieme, era una violenta 148 3 | forte di mille altre vite, prese insieme.... Quanto ho pianto, 149 3 | pomeriggio d'inverno, Annie Ford prese la prima lettera, di uno Fantasia Parte
150 1 | per distinguere le classi, prese un aspetto gaio, malgrado 151 1 | si voltavano a guardarla, prese da quel diletto del canto 152 1 | pizzicavano e strillavano, prese dall'allegria scoppiante 153 1 | Altimare.~ ~Tutte tremarono, prese da un terrore ignoto.~ ~ ~ ~ 154 1 | non so.~ ~E tacque. Le prese una mano fra le sue: era 155 1 | senza scendere di letto, prese i suoi panni dalla seggiola 156 1 | Quando Caterina fu pronta, la prese per mano per avviarsi.~ ~- 157 2 | amorosi di colosso, se la prese in collo come una bimba.~ ~ ~ ~ 158 2 | piccoli gridi di gioia, prese da una tenerezza campagnola, 159 2 | ballateci voi - e se lo prese amichevolmente a braccetto 160 2 | nessuno: non mi è dato.- e prese un aspetto rigido, quasi 161 2 | tono.~ ~Il maestro d'armi prese posto in fondo al palcoscenico, 162 2 | della sua vestaglia turca. Prese l’album dei ricordi e vi 163 2 | gelo si sciolse. Andrea prese a chiacchierare speditamente, 164 2 | mattino seguente egli la prese a parte, essendovi la cameriera - 165 3 | alla folla: il Comitato prese posto. Il presidente del 166 3 | risvolto della sottoveste, prese una scala di servizio che 167 3 | alla didattica, e Lucia prese pel giardino, alla floricoltura. 168 3 | agli uomini robusti. Sono prese da pazzie sanguigne. Odiano 169 3 | dello stesso avviso, anzi prese una rosa e se la passò nella 170 3 | una mano sull'erba. Andrea prese quella mano e pian piano 171 3 | distendendosi un poco, le prese l'altra mano e con la stessa 172 3 | si chinò sull'acque, ne prese nel cavo della mano e si 173 4 | penoso, ma breve: Lucia prese a chiacchierare volubilmente, 174 4 | criniera leonina. Arrivato su, prese Alberto pel collo e lo costrinse 175 4 | nessuno mangiò. Dopo, Lucia prese Caterina e se la condusse 176 5 | piuttosto che una chiesa. Lucia prese l'acqua benedetta, si segnò 177 5 | faresti tutto?~ ~E gli aveva prese le mani, lo guardava negli 178 5 | qualche cosa dimenticata. Poi prese i guanti e il cappello.~ ~- 179 5 | andò in camera, all'oscuro, prese il cappello, prese lo scialle, 180 5 | oscuro, prese il cappello, prese lo scialle, ma non se li 181 5 | fievole.~ ~La cameriera lo prese da una scodella e glielo 182 5 | una nuova emottisi.~ ~Ella prese una sedia, sedette di contro 183 5 | solamente mie, egli me le ha prese, mettendoci i suoi grossi 184 5 | laceri. Tremante tutto, prese il fazzoletto e vi sputò 185 5 | cui non aveva mai badato. Prese l'altro caffè, poi andò 186 5 | noticina nella scrivania; prese dalla moneta spicciola una 187 5 | sua fìsonomia abituale. Prese il fazzoletto, il portamonete, 188 5 | Ritornò in camera sua, prese il lume, e con precauzioni 189 5 | cucina all'oscuro, a tentoni, Prese il braciere: a ogni porta 190 5 | un giornale vecchio; lo prese e se lo portò in camera. 191 5 | fare più altro.~ ~Allora prese una sedia, la trasportò 192 5 | la sedia al suo posto.~ ~Prese il giornale e lacerò una Fior di passione Novella
193 1 | Fulvio s'inchinò, prese dalla mano di Paola il gelato 194 1 | il gelato nel piattello, prese dal delicato lamento della 195 1 | con me. Andiamo.~ ~E le prese la mano, risolutamente, 196 2 | vederle declinare; quando sono prese dalla malattia per cui debbono 197 3 | cioè il permesso se lo prese lei, senza chiederlo. Lui 198 3 | quale, la moglie del pittore prese un amante. Era quasi sempre 199 4 | signora, per carità!~ ~Ella prese un lume, attraversò due 200 6 | quello che essa fece. Ella prese la via del teatro, salì 201 8 | e glie la gettò. Egli la prese a volo e la odorò lungamente, 202 9 | pendevano verso il fondo, come prese da una mollezza; più innanzi 203 16 | tre fanciulle tacevano, prese da un pensiero. Ognuna di 204 17 | lungo periodo d'inerzia, prese una risoluzione energica 205 18 | venuta per . Federigo prese il pezzetto di pesca, baciò L'infedele Parte, Cap.
206 Inf | profondamente, innanzi a lei: le prese la mano, che ella gli stendeva 207 Inf | Si gittò in una poltrona, prese un libro: ma i suoi occhi 208 Inf | Calmati... calmati - e gli prese le mani, come si prendono 209 Inf | e ora, ora, ora!~ ~Si prese la testa fra le mani, per Leggende napoletane Par.
210 7 | tutto fatto. Ecco come: prese prima fior di farina, lo 211 8 | Donna Regina si alzò, prese lo scettro d’ebano torchiato O Giovannino, o la morte Par.
212 2 | un inchino.~ ~Chiarina lo prese per la mano e lo menò fuori 213 2 | fece lui spaventato.~ ~E le prese le mani, nell'ombra, gliele La mano tagliata Par.
214 1 | cercando di rammentarsi.~ ~E la prese nelle mani. Era una scatola 215 1 | un minuto di aspettativa, prese un piccolo lume ad olio, 216 1 | Solo, quando Silvio Amati prese il cofanetto, disse ansiosamente:~ ~— 217 1 | Love, che aveva udito.~ ~E prese due o tre mazzolini di fiori, 218 1 | il ritratto di sua madre, prese un grande mantello di panno 219 2 | nel suo cab, il dottore prese le due mani dell'operaio 220 2 | si meravigliò di nulla e prese convegno col conte Alimena 221 2 | segretario dell'albergo.~ ~Costui prese flemmaticamente il denaro 222 2 | fuori di casa, l'agente prese familiarmente a braccetto 223 2 | vassoio. Roberto Alimena la prese convulsamente, credendo 224 2 | vicario.~ ~— Fu lui che vi prese sotto la sua protezione?~ ~— 225 2 | un terrore subitaneo lo prese: il terrore, cioè, che Rosa 226 2 | sospetti, il Lambertini prese una piccola rivoltella, 227 2 | Ranieri Lambertini, non prese neppure il tempo di fare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
228 Trion, III| porse la mano, Roberto la prese e s'inchinò; una portiera 229 Silv, II| risvegliandosi.~ ~Il padre si scosse, prese dalla culla il piccino e 230 Idil, II| Gaetano seppe tutto questo, prese cinquanta volte al giorno 231 Idil, III| ordine; vestito da uomo, prese tutti gli aspetti: ballò, 232 Duali, III| guardarono in cagnesco: Leone prese Everardo per un pazzo ardimentoso, 233 Duali, III| di uno dei due giovani, prese anche una determinazione 234 CoSal, -| modelli dello spirito, alle prese fra loro. Flavia ed Ernesto 235 CoSal, -| della cravatta. Ernesto prese un libro dalla tavola, ne Nel paese di Gesù Parte, Cap.
236 1, IV| queste Piramidi? Le hanno prese, ecco tutto: tanto più che 237 1, IV| In quanto ai denari, li prese il suo capo. Di quei quattro 238 4, VII| festa fu l’ultima a cui prese parte. Quando io partii 239 7, V| Schiusa la porta, egli prese le valigie, gli ombrelli, 240 7, XI| orrore di e della vita la prese. Ella, perseguitata, beffeggiata, 241 9, III| soldato e da narratore. Prese il danaro, poi ma era commosso. Pagina azzurra Parte
242 5 | modelli dello spirito, alle prese fra loro. Flavia ed Ernesto 243 5 | della cravatta. Ernesto prese un libro dalla tavola, ne Piccole anime Parte
244 1 | passare dall’altra parte. Prese la rincorsa, abbassando 245 3 | Canituccia gridò dalla gioia, prese nelle braccia Ciccotto e 246 3 | che era momento di festa, prese un pezzo di pane nero, vi 247 9 | atto gentile e delicato, le prese la bella mano gemmata e 248 9 | occhiata. Flavia si chinò, prese per mano Paolo e se lo portò Il paese di cuccagna Par.
249 1 | tutte le facce si levavano, prese da un’ardente curiosità, 250 1 | da un’ardente curiosità, prese da un’angoscia ardente. 251 3 | cameriera sparve.~ ~Bianca Maria prese da una piccola scansia un 252 6 | loro. Donna Concetta li prese con una smorfia di disgusto: 253 8 | una di cento lire. Egli la prese e la pose subito nel suo 254 8 | compiacente don Crescenzo.~ ~Prese le venti lire dell’impiegato, 255 8 | tartaruga, ma queste le aveva prese da un anticipo di spese 256 9 | irrefrenabile della passione, alle prese con la realtà.~ ~- Quando 257 9 | Eccellenza, le ho prese in prestito da un usuraio, 258 9 | faccia genialmente brutta, prese, innanzi a quella fragile 259 11 | mettendosi il cappello, prese il braccio dell’assistito, 260 12 | supreme emozioni, Annarella prese la cordicina della fattura 261 12 | po’in italiano scorretto. Prese, dopo, una boccettina dal 262 15 | replicò lui, più forte.~ ~E le prese la mano: a quel lieve contatto 263 15 | ma il dottor Amati non prese quella mano. Ella fece un 264 16 | sparizione…~ ~L’ispettore prese un grosso registro e lo 265 17 | diffidenza dell’oste. Costui le prese senza esitare e le intascò: 266 17 | dallo stanzone terreno, e prese su per la scaletta esterna, 267 19 | moccioso idrocefalo di ragazzo prese un ceffone. E mentre egli 268 19 | quattrocento lire se ne era prese un trecentocinquanta per 269 19 | stimolo tutto meccanico, prese la rincorsa e, attraversando 270 20 | inconsolabile, il dottor Amati lo prese per mano, lo sollevò, gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
271 1, II| chiesto il permesso, erano prese da una esasperazione nervosa: 272 1, III| cinquantadue. Le ausiliarie erano prese dalla febbre, che ogni ora 273 2, II| bei viaggi che facevano, prese dall’amore dei paesi lontani, 274 2, III| quattro o cinque ragazze, prese dalla curiosità.~ ~— Una 275 2, IV| giurò con voce tranquilla: prese la penna che le porgevano, 276 3, I| quelle ragazze, tutte, erano prese dal brivido del ballo. Enrichetta 277 3, I| riversavano sulle sedie, prese da un certo entusiasmo. 278 3, II| volto della Brown, come prese da un fascino, il vecchio 279 3, II| su quelli che passavano, prese dal fachirismo delle zitelle 280 3, II| abitavano. E una furia le prese, poichè nessuno pagava loro 281 3, IV| ragazze erano distratte, prese dalla curiosità e dal desiderio, 282 3, IV| pensò, non aspettò, non prese le sue misure, diede un 283 3, IV| berretto coraggiosamente, prese la tabacchiera, il bastone 284 3, V| granita: esse resistevano, prese da una grande stupefazione, 285 4, I| lettere impostate, lettere prese alla posta, romanzetti imprestati 286 4, II| intelligenti o molto povere, erano prese da una dolce follia religiosa 287 4, III| segnò rapidamente, Bellezza prese il suo ventaglio con un’ 288 5, II| piccolo cristiano.~ ~La madre prese il piccolo cristiano nelle Storia di due anime Par.
289 1 | le loro ricamatrici già prese per altri due o tre mesi, 290 2 | volle rompere l'indugio, gli prese la mano per cingersene la 291 2 | dolce: questa visione lo prese tanto che, quasi inconsciamente, 292 2 | confinar col cinismo; egli le prese una mano, con una pietà 293 2 | anello. Prendilo.~ ~Egli prese l'anello.~ ~– Grazie, Gelsomina. 294 3 | di erbe fumanti, egli non prese che una cucchiaiata: brancicò, 295 3 | fiore. E, lentamente, gli prese le mani, gli disse con dolcezza:~ ~- 296 4 | reliquie, donna Raffaellina prese la veste di grossa seta 297 4 | con qual cura erano state prese le misure ed eseguite le 298 4 | abbattuta, delicatamente, gli prese le mani, gliele distaccò 299 4 | giovanile tremare, egli prese la poveretta nelle sue braccia, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
300 2 | gioia. Egli, sempre amabile, prese la mano rugosa e un po' 301 3 | suor Giovanna della Croce prese la scatola di cartone, dove 302 3 | buona, Concetta Guadagno prese la scatola, la schiuse, 303 3 | acqua da bere.~ ~La monaca prese un grande bicchiere d'acqua, 304 3 | muta. Costei, a sua volta, prese per il braccio la povera 305 4 | nell'ombra. Donna Carminella prese i soldi, li contò, li guardò Il ventre di Napoli Parte, Cap.
306 3, 7 | giovine patrizio che ne prese il posto, non si decida, La virtù di Checchina Par.
307 3 | come se non esistesse, prese due volte della frittura 308 3 | musica. Il marchese non prese il caffè, che forse era 309 4 | di fiori, si confuse, lo prese pel gambo, lo strinse al 310 4 | dove ero a servizio, ne prese un mal di testa, uno sturbo 311 5 | il mantello, i guanti, prese un fazzoletto pulito, di 312 6 | carta. Poi, ebbe una idea: prese il libro delle orazioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License