Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| alla stanza da pranzo, le parve di aver attraversato cento 2 1, II| guardiano. Quest'ultima ora le parve una immensa discesa, interminabile, 3 1, II| albergo, e Pompei, e il mondo parve che le roteassero nel cervello, 4 1, II| anche a voce alta e le parve così triste e roca quella 5 1, III| dell'anima: quella rinunzia parve avesse scavato un gran vuoto, 6 1, IV| palco di Cesare Dias. Costui parve sentisse il magnetismo di 7 1, IV| speranza e in un desiderio, parve ad Anna che tutti la osservassero 8 1, IV| Una fredda e pura sorgente parve attraversasse quel paesaggio, 9 1, IV| il quale si era levato: parve avesse compreso, o sapesse 10 1, IV| movimento di ala bianca parve fuggissero dalla fantasia 11 1, V| perchè quel sorriso gli parve il compimento delle parole 12 1, V| d'ingratitudine di Dias parve dimenticata; la persona 13 1, VI| cuore di Cesare Dias: le parve di trovarsi innanzi a una 14 1, VII| per sempre compiuta, le parve che il piccolo volume della 15 1, VII| cosa di smarrito. E a lei parve, in quell'istante, di vederlo 16 1, VII| in tutte le battaglie; le parve che egli fosse più debole, 17 2, I| stretta al cuore, che le parve di morire. Per qualche tempo, 18 2, II| turbine.~ ~A un tratto, le parve di udire qualche rumore 19 2, II| dimenticava. Due o tre volte le parve di vedere delle ombre che 20 2, II| in su, e quasi quasi le parve scorgere la luminosità di 21 2, II| indifferenza, con freddezza: parve che non la riconoscesse. 22 2, IV| in peccato. E il tempo le parve così interminabile, lungo, 23 2, IV| Venne a Laura; e a costei parve leggere una minaccia nel 24 2, IV| approfondimento di anima, tanto che le parve di entrare nella regione 25 2, IV| per tanto tempo che mi parve un secolo!~ ~– Non è mica 26 2, IV| nero, di lontano, questo le parve: un buco profondo e pauroso. 27 2, IV| linee, e quella faccia umana parve già disfatta nella angosciosa All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
28 Ert, I| mano sul braccio, ed egli parve rispondere vagamente, come 29 Ert, IV| diffuse per tutta l'isola e parve la scuotesse dalle fondamenta:~ ~— 30 Ert, VI| vacillò; un orribile singulto parve le lacerasse il petto e 31 Terno, II| fermento, immediatamente, parve nascesse nelle case, nei 32 Trent, I| scomparvero dietro una porta: parve fossero inghiottiti loro 33 Trent, IV| Collemagno. Era un'illusione o le parve più scarno, dagli occhi 34 Trent, V| l'ora del rimorso. Napoli parve morta, in quella prima notte, Gli amanti: pastelli Par.
35 Dias | la sua negazione che mi parve una sfrontatezza, irritò 36 Dias | serrava a Massimo Dias: mi parve incrollabile. Gelidamente, 37 Caracc | una certa ingenuità, mi parve che egli fosse al suo primo 38 Vincen | fugacemente innanzi agli occhi: le parve di vedere in tram, Ciccillo, 39 Marqui | Lieti sorse un'idea che le parve subito di un'altissima importanza. 40 Heliot | di mesi e l'esistenza le parve subito la cosa più sciapita, 41 Sorel | ho fatto io il conto.~ ~Parve che le sillabe di questa 42 Sorel | labbra, sulla fronte. E a lui parve che, ancora, in quel lungo 43 Sorel | carrettieri: e verso Tor di Quinto parve a Julian Sorel che il paesaggio 44 Maria | tratto, di lontano, gli parve che avessero aperta e richiusa 45 Maria | Pensò, un istante che gli parve lunghissimo, eterno, che 46 Caricl | robusta salute declinarono: parve colpita fatalmente e sicuramente.~ ~ ~ ~ Le amanti Parte, Cap.
47 Fiamm, I| in Roma la riscossero. Le parve di uscire da un sogno triste: 48 Fiamm, I| aveva perduto il treno. Le parve, questa ingenua narrazione, 49 Fiamm, II| salirono dalla terra al cielo. Parve che il treno corresse meno 50 Sole, I| impeto di ammirazione, in cui parve risorgesse l'uomo di dieci 51 Sole, I| lumi, Giovanni Serra le parve invecchiato. Su quegli occhi 52 Sole, II| trapelava nella sua voce. Gli parve piccolina, così giovane 53 Sole, II| dell'anima che giammai gli parve di averne provata una simile. 54 Sole, IV| respirando appena: poi le parve che egli le sfiorasse con 55 Amant, I| un vaso di cristallo gli parve che bastasse. Del resto, 56 Sogno, I| porse.~ ~Il viso di Massimo parve si rischiarasse: egli prese 57 Sogno, II| lentezza e una dolcezza che mi parve mi facessero morire: ma La ballerina Cap.
58 I | stazione ferroviaria le parve tanto lontana e la corona 59 II | per andare in scena? Così parve a Carmela Minino che aprì 60 IV | traditore Radames.~ ~E l’ora parve eterna a Carmela Minino. 61 IV | fondo, indifferente. Le parve che qualche cosa la tenesse I capelli di Sansone Cap.
62 II | correggere le bozze. La tosse parve finita: ricominciò, dopo 63 II | veduto fare a suo padre: gli parve di sentirsi passare un soffio 64 II | uscì dal suo petto, ma gli parve che qualcuno avesse sospirato 65 III | paziente.~ ~A Riccardo parve più oscura la notte, più 66 III | umido il marciapiede, gli parve di essere così solo, così 67 IV | fredda e cortese che aveva o parve avere un che d'insultante, — 68 V | tutte quelle facce, gli parve di leggere un interesse 69 VI | che mai. Ad Antonio Amati parve che il direttore del Tempo 70 VI | Joanna. Costui la guardò, ma parve non la vedesse. Il fanciullo Castigo Cap.
71 I | vestito bianco, svenuta: egli parve non se ne accorgesse. Egli 72 I | le fiammelle dei cerei, e parve che tutta la camera avesse 73 I | dove dormiva la morta: gli parve che la gran calma pura e 74 I | fosse stata violata, gli parve che tutto il mondo esteriore, 75 I | singhiozzato, né pianto, gli parve di vedere nello specchio 76 II | trattenne ancora Dias: e parve un po’ timido a parlare. 77 IV | occhi: e una nebbia torbida parve che li velasse. Fu un minuto 78 IV | nell’orrore: poiché ella gli parve morta.~ ~ ~ ~ 79 V | Del resto, Cesare Dias parve non avesse inteso, Il parroco, 80 V | quella funzione, poiché parve che non avesse neppure udito 81 V | suoi biondi capelli, non parve a Laura soltanto un segno 82 V | soltanto un segno di tregua: le parve, oltre la tregua, di scorgervi 83 V | bisogno.~ ~E dicendo questo, parve che il grande orgoglio di 84 V | silenzio profondo, in cui parve si allargasse la fatalità 85 V | ma quella sera, non mi parve soverchia la solennità. 86 V | cielo e alla morte.~ ~Egli parve non avesse udita la deprecazione.~ ~— 87 VI | dirò.~ ~— Ah va bene — e parve soddisfatta.~ ~— A rivederci, 88 VI | figura alle spalle, e gli parve di riconoscere quella persona 89 VI | saliva, leggermente. Non parve forse a Cesare, fermo sugli 90 VI | precisione e la ineluttabilità. Parve che le sue labbra balbettassero 91 VI | eravate?~ ~— Soli.~ ~— Ti parve uno spettro, vero? — disse 92 VI | più paurosamente.~ ~— Mi parve uno spettro — egli assentì, 93 VI | erano salite nel coupé; e parve, ad ambedue che, attraverso 94 VII | il freddo della giornata parve gli facesse impressione.~ ~— 95 VII | fu un momento che Cesare parve perduto a tutti, e che la 96 VII | in un minuto:la sua spada parve nelle sue mani diventata 97 VII | Cesare.~ ~— Anche a te, ti parve lei?~ ~— Anche a me.~ ~— 98 VIII | velo di acqua cadente che parve le dovesse annegare. In 99 VIII | tenuamente; e un gran silenzio parve cadesse dai fitti rami dei 100 VIII | nel suo vestito bianco, parve più alta. Ella stese a Luigi 101 IX | Quella si voltò e di nuovo parve, nel raggio lunare, più 102 IX | mantello, rigida quasi, parve di nuovo alta e forte, forte 103 IX | portava via l’amor suo.~ ~Parve, o forse veramente, un’ombra 104 IX | ebbe un’allucinazione: gli parve di vederla e di vederla 105 X | versi un po’ ingenui: Mi parve la speranza della vitaDal vero Par.
106 6 | verso di Dall'Ongaro; Sofia parve non aver inteso. Allora 107 16 | freddo, ebbe paura e le parve trovarsi senza difesa, in 108 19 | Notate, ella discendeva e parve al povero poeta che quella 109 20 | mente ed al cuore di Mario. Parve che quelle oscurità venissero 110 20 | dileguate dalla folgore divina, parve che una mano energica avesse 111 27 | fremito; il lungo strascico parve avesse avvolto nelle sue 112 27 | subentrò alla sua pace, parve che la sua gioia diventasse 113 27 | piaceri del lusso. E le parve che somigliassero a quella 114 27 | giornata di autunno, le parve essere anche lei una esplicazione 115 29 | dette in uno scoppio che parve una risata fresca e gaia, 116 29 | sua costante incapacità, parve che il medesimo pianoforte 117 32 | nelle quinte; giunto gli parve di aver avuto un'idea luminosa, 118 32 | fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci badasse.~ ~Infatti 119 32 | Carmela vi mise dell'impegno, parve quasi che sapesse la parte; 120 34 | riflesse un chiarore roseo che parve le ringiovanisse; i vetri 121 34 | della luce che se andava, parve si fosse cangiato in oro 122 34 | battito di vita, la persona parve formarsi e completarsi, 123 34 | donde usciva vincitrice. Le parve di aver provato tutti piaceri 124 34 | dell'ambizione femminea; le parve aver amato tanto, aver amato 125 35 | giorno non molto lontano, mi parve di avere in qualche parte Donna Paola Capitolo
126 2 | togliere le fascine: e la morte parve solo ritardata di qualche Ella non rispose Parte
127 3 | violetta di Parma....~ ~«Mi parve che ella si scotesse, si 128 3 | ritraesse, un istante: mi parve, non ne son certo. Allora, 129 3 | cuore e dei miei sensi e parve a noi due che il nostro 130 3 | affettuosa di Sandro Falconi, parve che riscaldassero, un poco, 131 3 | si chiusero per sempre. Parve, in questi estremi suoi 132 3 | primavera, del sole, del mare: parve distaccata già da tutti Fantasia Parte
133 1 | risonò lento l'organo e parve salire, da una sfera aerea 134 1 | Leggete - disse, e parve si raccogliesse, dietro 135 1 | si voltò nel suo letto e parve avesse aperto per un istante 136 1 | fecero piccine. Quel momento parve loro un secolo. Quando si 137 2 | Galimberti.~ ~E la stanza parve piena di quel forte uomo, 138 2 | seducente, che di nuovo gli parve un'altra donna, tutta serena, 139 3 | dal fianco del balcone, parve si tendessero le braccia, 140 4 | sollevandosi, ad Alberto parve di sentire una puntura nel 141 4 | mia....~ ~Tacquero. Ella parve udisse qualche rumore impercettibile, 142 4 | altro. D'improvviso, la casa parve fosse deserta, e le stanze 143 4 | fosse deserta, e le stanze parve fossero diventate immense, 144 5 | fé trasalire Andrea e gli parve di essere perduto, irresistibilmente Fior di passione Novella
145 2 | sprezzatura artistica - e parve a molti così e tutti si 146 4 | togliere le fascine: e la morte parve solo ritardata di qualche 147 10 | ne andarono a letto. Mi parve di rimanere solo, abbandonato, 148 17 | Ulrich chinò il capo, e parve che attorno maggiormente 149 18 | nebulosa dei miei sogni..... ~- Parve si realizzasse....~ ~E risero L'infedele Parte, Cap.
150 Inf | profonde e così vitali, non parve, forse, un flirt molto leggiadro 151 Inf | come cadde dall'alto, come parve proprio una degnazione sovrana! 152 Inf | un tratto, il cielo gli parve funebre, un odore di morte 153 Inf | si distese sul volto: e parve che innanzi ai suoi occhi 154 Att | ne andarono a letto. Mi parve di rimanere solo, abbandonato, Leggende napoletane Par.
155 5 | suo gesto, che veramente parve superiore ad ogni vero attore, 156 5 | superiore ad ogni vero attore, e parve che la verità animasse il 157 14 | parola.~ ~– M'ami?~ ~– Sì – parve un sussurrìo.~ ~Allora, La mano tagliata Par.
158 1 | trovava in giro certo; gli parve di dover troppo prolungare 159 1 | un senso di fastidio: gli parve di dare questa osservazione, 160 1 | sospirò.~ ~Un sospiro che parve un ruggito escì dal petto 161 1 | sapere di tua madre? — e parve cadesse dalle nuvole.~ ~— 162 1 | con voce così bassa che parve un soffio.~ ~— Che dici?~ ~— 163 1 | preghiera, a Rachele Cabib parve che quel ritratto scolorito 164 1 | sguardo vivo, negli occhi: parve che su quella bellissima 165 1 | fiorisse un sorriso vivo. E parve, proprio le parve, che una 166 1 | vivo. E parve, proprio le parve, che una voce, una voce 167 1 | Non tanto lontano, — parve che dicesse una voce stridula, 168 1 | Roberto, specialmente, a cui parve aver udito, un'altra volta, 169 1 | rapida.~ ~Questa volta, parve che venisse da un balconcino 170 1 | all'esedra di Termini; parve che la carrozza degli sconosciuti 171 1 | Così, quella sera, le parve di leggere nel viso di suo 172 1 | malinconico.~ ~Tendendo l'orecchio parve a Rachele Cabib che il passo 173 1 | nervosissima, tese l'orecchio: le parve che dei passi si udissero 174 1 | Il gobbo si fece smorto e parve che un lieve tremore gli 175 1 | attraversava piazza di Spagna, parve che qualcuno, un'ombra, 176 2 | Costui non si mosse, ma parve che un leggiero rossore 177 2 | all'orecchio del suicida e parve che gli facesse una interrogazione. 178 2 | sonno, facevano fra loro, parve si dileguasse completamente 179 2 | tutto il corpo di Maria che parve si ribellasse a quell'ordine.~ ~— 180 2 | divano, si levò, di scatto, parve più alto, fantomatico, nelle 181 2 | non trovando riposo, le parve udire del rumore, nella 182 2 | Soltanto, un giorno, le parve che suor Serafina piangesse, 183 2 | forse, questa stravaganza mi parve un po’ forte. Ero, come 184 2 | mezzanotte si avvicinava, mi parve osservare che la contessa 185 2 | così provocante, che mi parve esagerato, in una signora. 186 2 | po’ più tardi: caso che mi parve provvidenziale e che, poi, 187 2 | un lieve sorriso ironico parve le sorvolasse sulle labbra. 188 2 | parole. — ~ ~«Perchè mi parve che in quella frase vi fosse 189 2 | strana allucinazione: gli parve di vedersi accanto l'infame 190 2 | giovani, e, sulle prime, non parve si volesse sbottonare. Ma 191 2 | il vostro nome, ieri, mi parve di averlo inteso già tante 192 2 | vi ho perduta, e tutto mi parve perduto con voi! Ma voi 193 2 | vi aveva accumulate, gli parve fredda e scialba. Fu 194 2 | giro di ore così lento gli parve insopportabile, sempre più, 195 2 | lui, con un sospiro che parve un ruggito, cadendo disfatto 196 2 | minuto d’incertezza: gli parve di trovarsi innanzi alla 197 2 | prime, questo risultato mi parve sospetto e continuai a temere 198 2 | pazienza di Dick Leslie mi parve alquanto scossa. Però John 199 2 | un orologio vicino, e mi parve che segnassero misticamente 200 2 | rientrare in Inghilterra mi parve alquanto strano, ma appunto 201 2 | Nessuna faccia sospetta mi parve che ci notasse, che ci seguisse 202 2 | ella vi restò, con me, mi parve ringiovanita, rosea, non 203 2 | donna. Pure, a un tratto, mi parve che un sospiro escisse dal 204 2 | allungarlo con l'acqua. Mi parve che volesse stordirsi: difatti, 205 2 | il vigore della volontà, parve che si volesse alzare; lo 206 2 | lungo la persona, ella mi parve uno spettro. Vacillava. 207 2 | nostre buone giornate! Poi, parve che questo non le bastasse. 208 2 | e aperse i cristalli. Mi parve udire un sospiro uscire 209 2 | disegnava tutta bianca; mi parve che avesse appoggiato le 210 2 | la prima volta, ella mi parve che avesse ambedue le mani; 211 2 | vagabondi, la Germania mi parve un campo troppo ristretto 212 2 | D'altronde Maria Cabib mi parve una donna orgogliosa, e 213 2 | ma al quarto giorno mi parve che Maria avesse il viso 214 2 | Al secondo giorno mi parve che una troika corresse 215 2 | era abbassato sugli occhi; parve che volesse passare sul La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
216 Trion, I| canzone, disse un verso; Sofia parve non aver inteso. Allora 217 Silv, I| riflesse un chiarore roseo che parve le ringiovanisse; i vetri 218 Silv, I| della luce che se ne andava, parve si fosse cangiato in oro 219 Silv, II| battito di vita, la persona parve formarsi e completarsi, 220 Silv, II| donde usciva vincitrice. Le parve di aver provato tutti i 221 Silv, II| dell'ambizione femminea; le parve aver amato tanto, aver amato 222 Idil, I| nelle quinte; giunto gli parve di aver avuto un'idea luminosa, 223 Idil, I| fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci badasse.~ ~Infatti 224 Idil, I| Carmela vi mise dell'impegno, parve quasi che sapesse la parte: 225 Duali, I| Notate, ella discendeva e parve al povero poeta che quella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
226 1, V| sua giovinezza, e che ci parve una musica deliziosa, quel 227 2, I| dopo inaudite fatiche, e parve loro, quale essa era, una 228 4, II| mille pericoli, che gli parve impossibile di salvarlo, 229 4, IV| ingiustizia e per tanta crudeltà, parve si sconvolgesse la compagine 230 4, VII| incenso fumante, la giornata parve quella dei Corpus Domini, 231 4, VII| un sospiro, non so che: e parve aspettasse, in uno stato 232 4, VII| so, io, quanto pianse: mi parve che fosse un fiume di lacrime: 233 5, III| E la profezia di Isaia parve avverata: Una voce clama 234 7, VII| annullamento del tempo: e mi parve vedere avanzarsi, in vesti 235 7, IX| L’altro è morto.~ ~Non mi parve di vedere un lampo tremolo 236 7, IX| strane e morbose, dove mi parve aver sognato una visione Piccole anime Parte
237 1 | La chiesa era vuota, le parve immensa e paurosa; ebbe 238 6 | nomi carezzevoli, ma quella parve non avesse inteso. Allora Il paese di cuccagna Par.
239 1 | chiassosa. L’operazione parve si affrettasse, verso la 240 1 | la gran gente convulsa parve pietrificata nei sentimenti, 241 1 | passione e di tenerezza che parve lo volesse avvolgere in 242 2 | Parascandolo, per molto tempo parve ne fosse profondamente colpita. 243 2 | E anche il robusto uomo parve crollato, un istante: non 244 2 | Luisella Fragalà e Cesare parve che avessero un’altra scossa 245 2 | colse: i lumi delle lampade parve si fossero improvvisamente 246 2 | abbassati: un gran pallore parve caduto sulla vivezza dei 247 3 | questa domanda, in cui le parve menomato il profondo rispetto 248 3 | giunta nella sua camera, le parve udire come un profondo, 249 3 | sospiro dietro a sé, le parve che una lieve mano le si 250 4 | duplice nota esagerata, parve eterno al dottor Amati; 251 4 | marchese di Formosa entrò. Parve non vedesse che la figliuola 252 5 | carnevale e il carro del mago parve un’apparizione più sovrannaturale 253 6 | tenitrice di gioco piccolo parve le dicesse di sì, col battere 254 8 | e dopo averla letta, le parve che un paesaggio campestre, 255 8 | soavità di un idillio: le parve che un fluir di calore le 256 9 | spingesse una forza cui gli parve di obbedire, egli mise la 257 10 | precursore delle grandi cose parve fosse passato su quel popolo 258 10 | delle strade circonvicine; e parve che le sonore campane del 259 11 | improvvisa freddezza, e gli parve che l’anima della fanciulla 260 11 | grandezza dell’amore gli parve a un tratto ammiserita, 261 11 | indifferenza e di crudeltà, gli parve ingiusta, rileggendola, 262 11 | ingiusta, rileggendola, gli parve ridicola. Egli era un uomo, 263 14 | ammezzato, e due o tre volte gli parve che delle voci si levassero, 264 15 | la realtà e il sogno, le parve che tutto quello che aveva 265 15 | diè un’occhiata ad Amati e parve non lo riconoscesse, tanto 266 16 | visita, fu turbato: gli parve che la sua felicità, di 267 16 | a innaffiare i fiori, mi parve udire delle grida e dei 268 16 | pianerottolo del primo piano, gli parve scorgere due persone di 269 17 | forte e lugubre che tutto parve si scotesse, intorno, uomini 270 20 | del decimo giorno, ella parve a un tratto migliorata: 271 20 | con un moto singolare.~ ~E parve anzi al vecchio che ella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
272 1, IV| scintillìo: negli isolatori parve un fiammeggiamento. Il capoturno 273 3, II| Caputo e Arturo Aiello, le parve che andassero bene, e subito 274 4, II| dall’indice teso, ella parve più forte e più malvagia 275 4, III| robustezza, che Isabella Diaz parve più brutta, più meschina, 276 5, I| per lei, per le altre le parve un lungo cammino senza gioie, Storia di due anime Par.
277 1 | ancora una volta, ella parve delusa. Si accorse che, 278 1 | un po' di scherno. Mimì parve non avesse udito ed ella, 279 2 | cremisi ai pomelli. La sposa parve ne avesse pietà, o meglio, 280 2 | snella; e vestita bene, gli parve:~ ~- Chi mi vuole?~ ~- Sono 281 3 | un sospiro profondo, ove parve si esalasse tutto il suo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
282 1 | che fa battere i denti. Le parve, in quell'accesso, a suor 283 3 | del doloroso stupore, le parve vedersi diffondere un rossore.~ ~- 284 3 | da un'espressione penosa. Parve che si addormentasse, giacchè 285 4 | diritta e il passo della donna parve si facesse meno incerto, 286 4 | altri ospiti femminili, parve che avesse ritrovato un 287 4 | sorellina. La malata anche parve che si assopisse un poco, 288 4 | diciassette soldi al giorno, - e parve che un ultimo bagliore di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
289 3, 2 | pompeiana, , ma questa idea parve tanto barocca, tanto sciocca, La virtù di Checchina Par.
290 3 | verità, egli fu finissimo. Parve non si accorgesse neppure 291 5 | mattina, più che mai, Toto le parve strillone, collerico, taccagno: 292 5 | volta nello specchio e le parve di fare una figura molto 293 6 | la lettura, a Checchina parve di vederselo inginocchiato 294 6 | sgorgava nello sciacquatoio, le parve una tempesta.~ ~— Ora casco 295 6 | mia, aiutatemi voi!~ ~Le parve un secolo per tornare. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License