Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| sembravano appassiti e morti, oramai.~ ~– Siete stato sempre All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, III| gaiezza, le sue illusioni oramai sfiorate, disperse: non 3 Ert, III| giovinezza vibrante. Ma di , oramai che le importava? Il suo 4 Ert, V| interrompere e assuefatto oramai all'oscurità guardava negli 5 Trent, II| abbandonata, così solitaria, che oramai tutti i soccorsi umani mi 6 Trent, IV| aveva lusinghe per lei. Oramai passavano indifferenti, 7 Trent, IV| ti pare, — disse lui che oramai era stanco e voleva andarsene.~ ~— 8 Trent, V| furore di rovina avesse oramai travolto i più umili cervelli, 9 Trent, V| frementi, trovavano una folla oramai taciturna, nell'oppressione, Gli amanti: pastelli Par.
10 Stresa | guardava, crollando il capo.~ ~Oramai, purchè non mancassi ai 11 Maria | della vita a quella stanza oramai tetra e taciturna: ma la Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, II| di lana, quegli sportelli oramai neri, nella sera fitta, 13 Sole, I| affezionato. Era troppo tardi, oramai, anche per far risorgere 14 Sole, II| pascolo della sua anima. Oramai, la sua esistenza di donna 15 Sole, IV| invano per tanto tempo, ha oramai una paura invincibile di 16 Sole, IV| giammai l'altro.~ ~Ella, folle oramai di sacrificio, fu dimentica 17 Sole, IV| di tenerezza fosse suo! Oramai ella diventava simile ai 18 Sole, V| nessuno, per lui soltanto. Oramai, Clara non aveva più quelle 19 Sole, V| a quella sera di Armida, oramai lontana, nelle sensazioni 20 Amant, I| così tranquilli, sicuro oramai di lei, come della luce 21 Amant, II| rosario, o stando immobile, oramai abituata a questa vita di 22 Amant, III| nel suo silenzio.~ ~Ma, oramai, il male era fatto. Nel 23 Sogno | perchè pensarono di essere, oramai, due estranei; ma non lo 24 Sogno | squisito, visioni che avrebbero oramai turbato i suoi sonni di 25 Sogno | li aveva vinti, mancava oramai a loro la nozione del tempo 26 Sogno, I| vedeva bene che ella sognava, oramai, il suo grande sogno, l' 27 Sogno, I| braccio; Massimo pareva oramai colto dal freddo, con un 28 Sogno, I| batteva a picco, dandole oramai un aspetto un po' spettrale. 29 Sogno, II| egli sentì il danno fatto. Oramai la luce di quegli occhi 30 Sogno, II| delle speranze infrante: oramai le traccie del riso erano 31 Sogno, II| cogitazioni malinconiche; oramai il sangue era fuggito da 32 Sogno, II| bastava guardare la serietà oramai incancellabile del suo viso, 33 Sogno, II| rattenne. Egli aspettava, oramai deciso a dir tutto, sempre La ballerina Cap.
34 II | indica una consuetudine oramai invincibile, Carmela mise 35 II | quell’ambiente di vizio oramai ingenito, costituzionale, 36 II | volte e che era gialliccio, oramai:~ ~— A che ne stiamo, Minino?~ ~— 37 III | amante, riteneva inutile, oramai, tutto questo che si fa 38 III | Posillipo, che tutti trascurano, oramai, poiché ci voglion tre quarti 39 III | Tromba solo per rimedio, oramai, ai sospetti di un marito 40 IV | Costui si era convinto, oramai, che si trattava di una 41 IV | qualche cosa di più semplice, oramai, qualche cosa come il ritorno 42 IV | egli suscitava, entrato oramai nella grande pace, cui aveva I capelli di Sansone Cap.
43 II | la propria fortuna, che oramai avrebbe comperato il Baiardo 44 III | che non lo abbandonava. Oramai l'offesa al suo orgoglio 45 III | dispetto: la malinconia, perchè oramai non avrebbe più potuto pranzare 46 IV | infinita. Che gl'importava più, oramai, di ciò che conteneva il 47 IV | l'impazienza. Sapeva bene oramai il tormento di queste divagazioni 48 IV | aveva provato cento volte oramai la tortura feroce che la 49 IV | puntati ai braccioli. — Oramai non mi importa più nulla. 50 IV | le posò sulla scrivania. Oramai, la febbre finale, il gran 51 IV | rispose trasalendo il reduce, oramai avvezzo a queste scosse.~ ~— 52 IV | Non avete torto; ma oramai ci sono; che volete che 53 IV | parti. Siete una forza, oramai: fra un anno, fra due anni, 54 V | mai in collera, abituato oramai all'ingiuria quotidiana, 55 V | disfatte politiche toccavano oramai troppo spesso al suo giornale, 56 VI | importava? Egli apparteneva oramai a quel mondo, era un giornalista. 57 VI | quello doveva conoscere oramai tutti i ripieghi della eloquenza 58 VI | il vino, ed era abituato oramai a non poter digerire senza Castigo Cap.
59 I | chiusa, e tutta ardente, oramai, malgrado il freddo della 60 I | morta da otto ore, morta oramai, senza che niuna voce di 61 II | Era un uomo che viveva, oramai, solo nel suo nascosto ed 62 II | digestione, col pensiero oramai fermo, senza più discutere 63 II | paziente anch’esso, deciso oramai ad affrontare questo colloquio, 64 III | malati. Lo conoscevano tutti, oramai, le beau napolitain che 65 IV | aspettava la risposta; ed egli, oramai, non conosceva più il limite 66 VI | il senso che tutto fosse oramai deciso, nella sua vita: 67 VI | due complici erano uniti, oramai; uniti e divisi, senza che 68 VI | bizzarro fato, incapaci oramai di trovare una strada migliore 69 IX | bionda le cui sottili vene, oramai, sotto il tenue tessuto 70 X | sua mèta, gli erano noti, oramai, come le strade della sua Dal vero Par.
71 5 | calma invidiabile. Sono oramai persuase di aver esercitato 72 15 | contentare tutti i gusti. Ma oramai non vi restano che due o Donna Paola Capitolo
73 1 | venne. La notte era alta, oramai, sul golfo napoletano e 74 2 | buoni e cortesi, assuefatti oramai alla dolcezza della vita Ella non rispose Parte
75 1 | fascinante di realtà, voi siete, oramai, tutta nel mio cuore, tutta 76 1 | gentiluomo — sono certo, oramai, che non è vostro padre: 77 1 | vostro aspro destino vi mena, oramai, lontana, per sempre, dal 78 1 | ma ella non può fargli, oramai, più nessuna elemosina....~ ~« 79 2 | passate, in una beltà fatta, oramai, invincibile nel suo imperio. 80 2 | folla di Ostenda, folla, oramai, in cui tutti ci ritroviamo, 81 2 | e del giuoco rendevano, oramai, deserta la grande spiaggia 82 3 | inutile. E niuna durezza, oramai, niuna crudeltà vi è ignota, 83 3 | così leggero e così corto, oramai, il suo respiro! Talvolta, Fantasia Parte
84 1 | collegio. Lei non udiva. Oramai non la raggiungevano più. 85 1 | Lucia: era calda, bruciante oramai la sua mano, a cui quella 86 2 | la mia vita col motto che oramai sarà il mio: Tutto per gli 87 4 | rinfrescata l'aria e che oramai si poteva passeggiare, anche 88 4 | carnefice - scriveva Andrea, che oramai aveva preso lo stile di Fior di passione Novella
89 1 | venne. La notte era alta, oramai, sul golfo napoletano, e 90 4 | buoni e cortesi, assuefatti oramai alla dolcezza della vita 91 6 | dodici anni. La fanciulla oramai viveva di anima, tanto era 92 17 | pennelli. Pensava troppo, oramai. Il suo pensiero si smarriva. L'infedele Parte, Cap.
93 Inf | picciolo duro cuore di Luisa, oramai serrato per sempre all'amore 94 Inf | nell'abbandono, obbliava le oramai lontane feste della passione, 95 Inf | ribrezzo!~ ~Nelle atroci notti, oramai, una fatale convinzione 96 Inf | Ma non glielo chiedeva, oramai intimidita e stanca. La 97 1 | resistenza, senza forza, oramai, più. Sentendo che vale 98 ZigZ | dandole i suoi capelli morti oramai, disdegnando persino questo O Giovannino, o la morte Par.
99 2 | rispose donn'Orsolina, che oramai non ne poteva più per il 100 2 | tutti quelli che incontrava, oramai, nelle scale, nel cortile, La mano tagliata Par.
101 1 | Ma con quanto desiderio, oramai, egli invocava la stazione 102 1 | sulla scatola di pelle, oramai affascinati. Egli dimenticava 103 1 | lo dominava. E, nervoso, oramai, chiamò ancora una volta. 104 1 | complicazioni!~ ~Calmato, oramai, Roberto Alimena finì di 105 1 | aveva avuta sul portone. Oramai, fissato di aver avuto un' 106 1 | mani gelide, per calmarsi. Oramai, era deciso ad aprire quella 107 1 | mormorò Amati.~ ~— Forse! Ma, oramai, il dado è tratto e per 108 1 | disse il professore, oramai convinto che nulla avrebbe 109 1 | Sciarra, parlando, distratti oramai, quando da un'altra vettura 110 1 | curiosità Roberto Alimena che, oramai, s’interessava a tutte le 111 1 | buttata a sedere, stanca oramai, e si lasciava piovere addosso 112 1 | Le strade si sfollavano, oramai, perchè la gente andava 113 1 | avvicinava. Esse correvano, oramai, quasi perdendo la testa, 114 1 | fermarono colà, come in salvo. Oramai, erano fuggite, erano sotto 115 2 | Difatti, l'uomo camminò. Oramai, la folla si era dileguata, 116 2 | denaro ai due barcaiuoli che, oramai, erano restati i soli spettatori 117 2 | guardare quella donnina, presa oramai completamente dal sonno 118 2 | suor Orsola Benincasa era oramai troppo grande, per le diciotto 119 2 | sepolte. Morto! Anche lei, oramai, era morta al mondo ed erano 120 2 | più mite. Ma che importa? Oramai, è andata. Ho giuocato. 121 2 | escogitato un piano di attacco. Oramai, il dado è tratto.~ ~Quel 122 2 | risoluzioni violente; ma, oramai, una lotta corpo contro 123 2 | per debellarlo. Questa, oramai, era la sua missione nella 124 2 | chiese Roberto Alimena che, oramai, non celava più il suo interesse.~ ~— 125 2 | signore? — chiese John, che oramai si lasciava trasportare 126 2 | disse fra Roberto che, oramai, intendeva tutte le infamie 127 2 | nuvole dell’impossibile. Oramai il dado era tratto: fra 128 2 | replicò il conte, che era, oramai, dominato dall’idea fissa.~ ~— 129 2 | Ella lo promise, ed era, oramai, così devota alla causa 130 2 | potuto deciderla? Nulla oramai più.~ ~Un terrore mistico 131 2 | sottile mano nella mia. Oramai, la sua fisonomia appariva 132 2 | suoi poveri nervi malati, oramai in via di guarigione.~ ~ 133 2 | intenderete come la mia vita oramai manchi di qualunque ragione 134 2 | piaga, mi tiene e mi vince. Oramai i due gentiluomini che mi 135 2 | cui l'avevo veduta, e che oramai tutte le mie forze sarebbero 136 2 | queste enormi difficoltà. Oramai la mia ambizione smisurata 137 2 | dispendiosa ed elegante, che oramai ella faceva co'miei denari, 138 2 | catalessi di Maria crebbe; oramai, ella non viveva che come 139 2 | aveva potuto vedere Rachele. Oramai, quando ella ritornava di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
140 1, V| ironisti. Chi oserebbe, oramai, più dichiarare il suo entusiasmo 141 2, V| chiesa, presso la tomba, è oramai solo col suo Signore.~ ~ ~ ~ 142 2, V| l’anima, quieta, serena, oramai pacificata: Tu mi hai parlato, 143 3, II| Non gli ebrei che formano, oramai, la metà, oltre la metà, 144 3, II| esercizio della religione, oramai, diventa una professione 145 4, II| chiese, se non era inutile, oramai, morire sulla croce!~ ~Angosciosa 146 4, VI| tombe ebree, ed esse vi sono oramai così fitte, così folte, 147 4, VI| su quel sasso, pare che oramai non esistano, nel mondo, 148 6, II| tragico e affascinante, ahimè, oramai vivente solo nella memoria, 149 6, II| personaggio appartenente, oramai, anche a una esistenza di 150 6, III| alle labbra, non contiene oramai più per lui, se non un mucchio 151 6, IV| che va. Le erbe crescono: oramai il sentiero percorso è fra 152 7, I| Come è che l’uomo sente, oramai, di essere nella regione 153 7, V| sempre, in grandi sbalzi, oramai continui; la seconda metà 154 7, IX| ore, infine, mi sembravano oramai così liete e così accidentate: 155 7, XI| sembrava più largo, più largo, oramai tutto preso dal sole: Tiberiade 156 9, II| paese più caro del mondo, oramai, che venti o venticinque 157 9, III| tutti si erano addormentati, oramai, con la facilità orientale. Pagina azzurra Parte
158 4 | calma invidiabili. Sono oramai persuase di aver esercitato Il paese di cuccagna Par.
159 1 | del sole illuminò una via oramai solitaria. I mercanti del 160 2 | parenti, con le sue amiche. Oramai era corsa la voce, che la 161 2 | salire le lacrime agli occhi; oramai tutti si erano acconti del 162 3 | anche parlava con cautela: e oramai, non potendo passeggiare 163 3 | voce. Ma era impossibile oramai sottrarsi a quel chiasso 164 3 | sua sensibilità non fosse oramai che un dolore solo. Soffriva 165 4 | ritrovavano quotidianamente, oramai l’uno abituato all’altro.~ ~- 166 4 | la boccetta dell’etere, oramai convinto della sua inefficacia. 167 5 | l’ora rendeva più acuto. Oramai i più tranquilli commettevano 168 5 | sospesa. Quelli dei carri, oramai, rifornite le provvisioni, 169 7 | no, - esclamò Cesarino, - oramai si deve venire a una decisione. 170 8 | quelle grandi ombre che oramai regnavano su Toledo, spezzato 171 8 | La bottega del giuoco, oramai, diventava deserta; e gli 172 8 | Banco lotto era chiuso, oramai, tornarono indietro, pesantemente. 173 10 | pasticciere, che fuggiva oramai ogni giorno, quando poteva, 174 10 | beate immagini. La folla, oramai, confusa, stordita, fremente 175 11 | completamente che tutto gli pareva oramai scolorato, che niuna cosa 176 11 | gran sogno di Cavalcanti, oramai, era guadagnare molto denaro, 177 11 | fantastico, inguaribile oramai dimenticando tutto, tutto, 178 11 | guancie, e le mie notti, oramai, non sono che una lunga 179 11 | miei denti! Ma mio padre, oramai, disperato, perché i numeri 180 11 | egli mi crede assistita, oramai, e non mi lascia più un’ 181 11 | Ma io non sono sua figlia oramai, egli mi considera solo 182 12 | pressoché tutti, e non avevano, oramai, neppure i soldi dell’interesse 183 12 | trovavano altro rimedio, oramai: e sebbene a malincuore, 184 13 | Napoli e dalla bottega.~ ~Oramai la sua mite gloria di negoziantessa 185 13 | sorte. Ah ella era decisa, oramai, a parlare: era decisa a 186 13 | riprese Cesarino, che oramai parea che parlasse con sé 187 14 | capo e apparve il volto, oramai stanco e triste, sotto il 188 14 | giuocare al lotto, preso oramai totalmente, anima e corpo, 189 14 | suoi debitori; non avevano, oramai, che certe risorse disperate 190 14 | inquieto, ammalato, anche lui, oramai, al contatto di tanti infermi. 191 14 | la sua nobile figura era oramai degradata dalle ignobili 192 14 | mormorarono, ghignando. Oramai, non ci credevano più, alle 193 15 | vivevano difficilmente, oramai, in quell’ambiente. Torbida 194 15 | quello che aveva visto. Oramai ogni visione di sua figlia, 195 15 | della cifra, dei numero. Oramai egli la credeva assistita: 196 15 | padre non fosse punita. Oramai, ella si chiudeva sempre, 197 15 | tempo, e nella confusione, oramai, che nella sua fantasia 198 16 | meno aspra la catastrofe, oramai accaduta.~ ~E silenziosi, 199 17 | segni, un silenzio lugubre, oramai, nella gran pace della campagna. 200 17 | fisonomia della morta: ma oramai tranquilla: e silenziosamente 201 18 | il bel salone rosso era oramai nudo dei suoi mobili di 202 19 | aveva mostrato il suo volto, oramai freddo di severità: e udiva 203 19 | cambio apparì. Così mutata! Oramai tutta la giovinezza, prolungata 204 19 | altro potrò mai averne, oramai sono persona sospetta.~ ~- 205 19 | passione del giuoco gli era oramai apparsa in tutta la sua 206 19 | don Crescenzo, prostrato oramai, in uno stato di accasciamento 207 19 | rientrato nell’alberghetto; ma oramai a queste assenze non badavano 208 19 | come se il colpo fosse oramai disceso sulla sua testa.~ ~- 209 20 | aridi e così indifferenti oramai a tutti gli spettacoli umani, 210 20 | a sopire. Era un incubo, oramai: e malgrado la distanza, 211 20 | apparire, sempre, sempre. E oramai contava i minuti del ritorno 212 20 | il nome di Antonio Amati. Oramai egli non trasaliva più di 213 20 | inferma. La voce di costei, oramai stanca, ma sempre appassionata, 214 20 | tragicamente arruffati. Oramai, quando Giovanni e Margherita 215 20 | Il vecchio, dalla faccia oramai immobilizzata in quella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
216 1, I| alla cintura! Era inutile, oramai: era uscita troppo presto, 217 2, III| Un senso di pena dominava oramai tutta la gente venuta a 218 2, IV| E Roma aveva consentito; oramai monache non se ne facevano 219 2, IV| mentre il sole riscaldava oramai tutti i finestroni velati 220 3, V| pregavano di andar via, oramai avevano visto abbastanza, 221 3, V| impallidendo, pensando che oramai Enrichetta era sua, per 222 4, III| loro silenzio aumentava. Oramai, non pensavano più a ripassare 223 4, III| piante: tutto era inutile, oramai, tutto era deciso, non avrebbero Storia di due anime Par.
224 1 | diventava una cosa del passato, oramai, e il vivo amor della fede 225 2 | quel momento. Essi, erano, oramai, sotto l'arco del portone 226 2 | respinsero. Il rumorìo era forte oramai. I camerieri di Esposito, 227 2 | diradavano, già affrante. Soli, oramai, Anna e Mariano, nelle braccia 228 2 | si trovavano, colà, soli, oramai, come egli aveva desiderato 229 3 | Anna non gli permetteva, oramai, più, che pochissima o niuna 230 3 | creatura povera e finita, oramai.~ ~- Povera Mariangela - 231 3 | le morali. A passi lenti, oramai, si era messo sul marciapiede 232 3 | bene, quasi avendo paura, oramai, d'incontrare sua moglie, 233 3 | poiché il suo destino, oramai, era di vivere e di morire 234 3 | neppure più così, portando, oramai, solo il nome di Fraolella, 235 3 | danarocontinuò lui che, oramai, era preso dal delirio della 236 4 | sembrava che da tempo, oramai, quelle cose orrende fossero 237 4 | orrore e che tutti gli echi, oramai, di tal grido, si fossero Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
238 1 | erano solo quattordici, oramai: e tutte vecchie, ma meno 239 1 | del Signore, tranquilla oramai, scampata a ogni bufera; 240 1 | esaurito ogni sua forza, oramai, ella si trascina per la 241 2 | di miseria, la rendevano, oramai, più timida e più paurosa 242 2 | brivido di paura. Quegli, oramai, non distoglieva più gli 243 3 | abituata all'obbedienza, vinta oramai dal bisogno, piegata, oramai, 244 3 | oramai dal bisogno, piegata, oramai, malgrado la grande età, 245 3 | più che poco le riesciva, oramai, ad avere sveltezza nel 246 3 | gambe, era troppo vecchia, oramai, per restare tanto tempo 247 3 | uomo, infelice, misero, oramai, come lei; lo guardava, 248 3 | smorta, nello scarno volto oramai solcato da mille rughe: 249 4 | povertà annosa, passiva, oramai di nulla vergognosa, caduta 250 4 | dolente di un dolore quieto, oramai, oramai costante e inconsolabile; 251 4 | un dolore quieto, oramai, oramai costante e inconsolabile; 252 4 | silenzio, molte incapaci, oramai, di più lamentarsi, molte Il ventre di Napoli Parte, Cap.
253 2, 4 | conventi che il Municipio oramai possiede in gran numero, 254 3, 1 | Napoli sia pronunciato, sia, oramai, per il decoro, per la coscienza 255 3, 2 | nessun ospizio può ricevere, oramai, più: e, su queste bugiarde 256 3, 2 | numero: ma esso ci gioca, oramai, come un buon piccolo milionario 257 3, 3 | non nell'aristocratica e oramai deserta, e sempre nobile, 258 3, 3 | rispettabili: l'itinerario, oramai, può mutarsi. Sia! Ma come 259 3, 5 | forze. Cinquemila, sono, e, oramai, con l'alto loro coraggio, La virtù di Checchina Par.
260 4 | bellina per me? Checca mia, oramai ti conosco, ti so molto, 261 5 | meschina, molto miserabile: ma, oramai, che poteva farci più? Lentamente 262 6 | dovuto dire tutto, parendole oramai tutto fosse finito, poiché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License