Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, V| due volte disse:~ ~– Il signor Dias non si vede... sarà 2 1, V| perderlo.~ ~– Stava bene, il signor Diasdisse Stella Martini. – 3 1, VII| rincorarla, dicendole:~ ~– Il signor Dias ci aveva promesso di 4 2, IV| esser seccato a morte, il signor Cesare Dias.~ ~– Oh Vergine All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, III| tale rapporto. Vi assicuro, signor ispettore, che il solo vedere 6 Ert, V| Io ero il servitore, signor professore, ero il servitore 7 Ert, V| Voi lo dovete far sanare, signor professore.~ ~— Cosi speriamo — 8 Trent, I| E passiamo avanti, signor mio.~ ~— Ma nel libro ci 9 Trent, II| staccarseno.~ ~— Buongiorno, signor Paolo — fece ella, come 10 Trent, II| pronunziar mai questa parola, signor Paolodisse ella, severamente. — 11 Trent, II| Lo vedo; — disse il signor Paolo — dalla finestra della 12 Trent, II| stordirsi, dimenticare. Oh signor Paolo, certo egli è in pericolo! 13 Trent, II| visto, ieri sera, — e il signor Paolo, pronunziò queste 14 Trent, II| esser meno colpevole. Addio, signor Paolo.~ ~— Dite: a rivederci.~ ~— 15 Trent, II| come l'aveva chiamata il signor Paolo?... quella Lidia Gioia, 16 Trent, II| Carlo, è tutta cosa del signor Costa, quel gran banchiere, 17 Trent, II| benefattore di Napoli; il signor Carlo può fare assai, per 18 Trent, III| strillava il canestraio.~ ~Ma la signor Eleonora non si fermò: un 19 Trent, IV| amici non avevano visto il signor Triggiano da quattro o cinque 20 Trent, IV| fingendo indifferenza.~ ~— Il signor Paolo Collemagno, — balbettò Le amanti Parte, Cap.
21 Sogno | roseo....~ .. ecco la luna, signor Massimo - mormorò lei, piano.~ ~ 22 Sogno | bruno di Luisa apparve:~ ~- Signor Massimo? - fece ella, guardandolo La ballerina Cap.
23 I | entrata.~ ~— No, non posso, signor Gargiulo, ho fretta.~ ~— 24 I | Nossignore, buonasera, signor Gargiulo, — concluse lei, 25 III | sono andati a riferire al signor Gutteridge il nostro amore 26 IV | raccomandati, chi sa mai, al signor pretore. Il duca di Sanframondi I capelli di Sansone Cap.
27 I | domandava sempre se vi era il signor cavaliere, senz'altro; Paolo 28 I | teatro, diceva sempre il signor cavaliere, e questo titolo 29 I | andare... dentro... dal signor cavaliere.~ ~— Oh, papà!...~ ... 30 I | non mandarmi più... il signor cavaliere mi fa soggezione... 31 I | molto cattivo. In questo il signor cavaliere, il proprietario 32 I | colloquio, a bassa voce. Il signor cavaliere non aveva più 33 I | quando aveva visto entrare il signor cavaliere, era rimasto interdetto, 34 I | non curarti d'altro. Il signor cavaliere ascoltava i vivi 35 I | goletto per allargarlo. Il signor cavaliere si divise dall' 36 I | bambino, — soggiunse il signor cavaliere, carezzando i 37 I | piccolino?~ ~— Presto, signor cavaliere, — rispose prontamente 38 I | Non è mica cattivo il signor cavaliere,— osservò Riccardo, 39 I | Posso offrirvi qualche cosa, signor commendatore?... — domandò, 40 II | altra occupazione?~ ~— Sì, signor Commendatore.~ ~— E di che 41 II | sapeva:~ ~— Quello è il signor Scapoli, — disse, andandosene.~ ~ 42 II | modo famigliare, disse:~ ~— Signor Joanna?~ ~— Signor direttore?~ ~— 43 II | Signor Joanna?~ ~— Signor direttore?~ ~— Passi in 44 III | cavare le mille lire al signor Zempt; guardava per terra, 45 III | finiva.~ ~— Eccola qui, signor poeta: così non mi si è 46 IV | per niente oggi?~ ~— No, signor direttorerispose quell' 47 IV | volava parlare con lei; ma il signor Frati l'ha rimandato.~ ~— 48 IV | denari della vendita?~ ~— Il signor Frati.~ ~— Va bene; portami 49 IV | tardidisse il proto; — il signor Malgagno non finisce più.~ ~— 50 IV | entrò stralunato.~ ~— Senta, signor Joanna, — disse quella voce 51 IV | notizie sul tavolino del signor Frati.~ ~— Non t'ha data 52 V | il biglietto.~ ~— Dite al signor Cimaglia che aspetti.~ ~ 53 V | usciere:~ ~— Aspetta sempre il signor Cimaglia?~ ~— Sempre.~ ~— 54 V | Fatelo entrare.~ ~Il signor Cimaglia entrò, con un'aria 55 V | parlato di me? — mormorò il signor Cimaglia, già un po' confuso, 56 V | disse lento Joanna.~ ~— Il signor deputato Galletti è stato 57 V | pochissimo!~ ~— Ma sì, ma sì, signor Joanna, e poeta di vaglia, — 58 V | Ella conosce molta gente, signor Cimaglia? — chiese poi.~ ~— 59 V | me, capirà….~ ~— Senta, signor Cimaglia, io non ho bisogno 60 V | Vi è nulla da scrivere, signor direttore?~ ~— Nulla, andate 61 V | viste di non vedermi, voi, signor Joanna, non mi potete soffrire.~ ~— 62 V | tipografia, del giornale.~ ~— Sì, signor direttore.~ ~— Più degli 63 VI | Debbo portarla io, signor cavaliere?~ ~— Non vi è 64 VI | ...~ ~— Pregherete il signor cronista di dare un'occhiata...~ ~— 65 VI | nella sua bonomia.~ ~— Ecco, signor Jonnna, io ho osato venire 66 VI | freddissimamente, Riccardo.~ ~— Ecco, signor Joanna: io son venuto da 67 VI | unghie.~ ~— Scusi sa... signor Joanna, — riprese quello, — 68 VI | provincia la invidiamo, signor Joanna: il suo splendido 69 VI | rapidamente.~ ~— Senta, signor Joanna, — susurrò Antonio 70 VI | mesata da studente.~ ~— Sa, signor Amati, in coscienza io non 71 VI | infine...~ ~— Mi ascolti, signor Amati, smetta questa sua 72 VI | centomila cose migliori.~ ~— Ma signor Joanna, lei può parlar così, 73 VI | Alla grandezza.~ ~— Signor Amati, lei mi pare un giovane 74 VI | provincia; mi tratta male, Signor Joanna, e non lo merito….~ ~— 75 VI | la sua carriera è fatta, signor Amati.~ ~— Senta, mi dia 76 VI | Non li portate di , al signor direttore? — domandò Antonio 77 VI | Sua Eccellenza?~ ~— No, signor cavaliere.~ ~— Ah! E quanto 78 VI | Nove lire e venticinque, signor cavaliere.~ ~— Quanti chili?~ ~— 79 VI | Africa.~ ~— In Africa? Bene signor cavaliere.~ ~— Se venisse 80 VI | La porto subito al signor cavaliere, alla trattoria.~ ~— 81 VI | rammentatemelo.~ ~— Veramente, signor cavaliere, vorrei che si 82 VI | volendo pagar lui.~ ~— No, signor Amati: è mio ospite.~ ~E 83 VI | Quanti duelli ha avuti, signor Joanna?~ ~— Otto, o dieci, 84 VI | me, Agapito?~ ~— Nulla, signor cavaliere. Vi è di il 85 VI | cavaliere. Vi è di il signor Casiraghi.~ ~— Bene, bene.~ ~— 86 VI | Continui pure il suo articolo, signor Amati.~ ~Ed entrò nella 87 VI | avrebbe mille lire, addosso, signor Amati?~ ~— No... non le 88 VI | disponibili quattrocento lire, signor Amati? Casiraghi si contenta 89 VI | Non si mortifichi, signor Joanna: ma io non ho neppur 90 VI | bassa, ma concitata. Il signor Casiraghi, un omaccione 91 VI | È ammalato. Andiamo, signor Amati, qui non vi è più 92 VI | scheletro ambulante.~ ~— Signor cavaliere, scusi, sa, venivo 93 VI | mobili.~ ~— È vero, è vero, signor cavaliere, ma la colpa non 94 VI | come rammentandosi:~ ~— Signor cavaliere, è venuto il postino 95 VI | settanta.~ ~— Non tardi, signor cavaliere. Sono solo e non 96 VI | Quanto è ingenuo, lei, signor Amati! Oh questi giovanotti! 97 VI | alzò il capo:~ ~— Senta, signor Joanna, io ho un'idea...~ ~— 98 VI | gaiezza regnava. Solo il signor Casiraghi se ne stava in 99 VI | ritardando di accostarsi al signor Casiraghi. Ma costui implacabile:~ ~— 100 VI | Riccardo Joanna.~ ~— No, signor cavaliere: doveva partire.~ ~— 101 VI | quando torna?~ ~— Non si sa, signor cavaliere.~ ~— Non si sa 102 VI | Camminava piano, accostandosi al signor Casiraghi. E costui gli 103 VI | parole e di gesti tra il signor Casiraghi, tipografo, e 104 VI | Casiraghi, tipografo, e il signor cavaliere Riccardo Joanna, 105 VI | era insopportabile.~ ~— Signor Casiraghidisse ad un 106 VI | duecento lire l'indomani al signor Casiraghi: e le dita gli 107 VI | neppure ringraziare. Il signor Casiraghi andò a dire una 108 VI | tutto scalmanato:~ ~— Oh signor cavaliere?~ ~— Che c'è? — 109 VI | l'ho visto mai...~ ~— Sì, signor cavaliere...~ ~— Sarà ma 110 VI | questo stereotipo?~ ~—Sì, signor cavaliere: il proto mi aveva 111 VI | risparmiata.~ ~— Buona notte, signor Cavaliere?~ ~I due giornalisti Castigo Cap.
112 V | sposano qui, stasera, il signor Dias e la signorina Laura 113 V | vostro legittimo sposo il signor Cesare Dias?~ ~— Sì — ella 114 V | finito.~ ~— Buona notte, signor parrocodisse Laura, prendendo Dal vero Par.
115 1 | gioventù. Ma voi sorridete, signor positivo; vi occorrono altri 116 6 | ventisei anni... e stamane il signor Montefranco padre, mio futuro 117 6 | io non posso sposare il signor Roberto Montefranco - conchiuse 118 10 | aver letto le gioie del signor Caio, bisogna sorbirci le 119 10 | sorbirci le disperazioni del signor Sempronio e le bestemmie 120 10 | ed il lettore. Nevvero, signor lettore? Nessuno mi risponde: 121 12 | accorto.~ ~- Chieggo scusa al signor padrone.... volevo dire....~ ~- 122 12 | tu lo dica presto.~ ~- Il signor padrone ricorda che giorno 123 12 | capaci d'ingannare il bravo signor Giorgianni.~ ~- Facendo 124 12 | di seta, la felicità del signor Giorgianni.~ ~Nel rivedersi, 125 12 | allora finito di pranzare, il signor Giorgianni sorrideva contento 126 12 | molto distratti, e se il signor Giorgianni avesse avuto 127 17 | LETTERA APERTA.~ ~Al signor Vesuvio, di professione Ella non rispose Parte
128 2 | consuete, che gli dite mai al Signor Vostro, nella notte, sola 129 2 | bella Diana. Non conosce, signor Ruffo, mia sorella, la mia 130 2 | è bella! Ora è maritata, signor Ruffo, con un diplomatico, 131 2 | ma è inglese, comprende, signor Ruffo? Ripeto, è perfetto, Fantasia Parte
132 2 | Lieti. Bel trionfo, eh! pel signor marito.~ ~L'altra salutò 133 2 | Non tirate di scherma, signor Sanna? - domandò Caterina 134 2 | Dite del fazzoletto, signor.... Andrea? - interruppe 135 2 | Sono io che l'ho buttato, signor Andrea.... in un impeto 136 2 | mio pensiero.~ ~- Ecco il signor Sanna, signorina - entrò 137 2 | Signorina, ecco il signor Andrea Lieti.~ ~- Questo 138 2 | prima che egli uscisse, signor Lieti?~ ~- Che dicevo? Non 139 2 | quella Bibbia dal tavolino, signor Lieti?~ ~- È venuta l'ora 140 2 | ridicola.~ ~- Avete udito, signor Lieti?- soggiunse lei, come 141 2 | fra Maddalena e Gesù.~ ~- Signor Lieti!~ ~- Pardon, mi è 142 2 | sorrise.~ ~- Non sognate mai, signor Lieti?~ ~- Mai. Dormo profondamente, 143 2 | voi mi scacciate.~ ~- No, signor Lieti. Chissà, il vostro 144 2 | male.~ ~- Siete irritato, signor Lieti? - e sorrise.~ ~- 145 2 | signorina Lucia?~ ~- Sì, signor Lieti.~ ~- Perchè?~ ~- Non 146 2 | violette?~ ~- Siete curioso, signor Lieti.~ ~Egli la guardava 147 2 | pensare.~ ~- Pensate voi, ora, signor.... Andrea?~ ~La mano di 148 2 | Niente: sto bene. E voi, signor Andrea?~ ~Egli non rispose. 149 3 | ora? Come è alto! Chi è, signor Andrea?~ ~- È il deputato 150 3 | Ve ne ricordate voi, signor Sanna?~ ~- Sì, lo avete 151 3 | il ministro lo chiamò: - Signor Lieti?~ ~- Eccellenza?~ ~- 152 3 | Non dite questo, signor Andrea. Povero Alberto! 153 3 | una eccellente creatura, signor Andrea: ha qualità nascoste, 154 3 | Mi domando talvolta, signor Andrea, come farebbe la 155 3 | accetterò per amor tuo. Signor Andrea, che ne dite?~ ~- 156 3 | parlasse tra sé.~ ~- Sentite, signor Andrea: è vero che la vita 157 3 | che avete detto poc’anzi signor Andrea?~ ~- Mah!...~ ~- 158 3 | Questo vino ubriaca, signor Andrea? - domandò Lucia.~ ~- 159 3 | Siete poco coraggioso, signor Lieti, la verità fa paura.~ ~- 160 3 | questo grande edificio, signor Andrea? Almeno il sole non 161 3 | ricambio le vostre spiegazioni, signor Andrea. Io li adoro questi 162 5 | venuta la cameriera del signor Sanna. Il povero signore 163 5 | servitore. - Se stava bene il signor Sanna, era ben fatto se 164 5 | tornese di salute! E il signor don Alberto, come sta?~ ~- Fior di passione Novella
165 14 | 12 Maggio...~ ~ ~Egregio signor Cesare - La sua lettera 166 14 | m'ha scritto. Ella m'ama, signor Cesare, e vuole essere amato 167 14 | corrispondenza in me. Ho marito, signor Cesare. Lei pare che lo 168 14 | infierire contro lei. Io stessa, signor Cesare, sono molto sola, 169 14 | di un grande sagrificio, signor Cesare? Vuole ella rinunziare 170 18 | ci metto! È una valanga. Signor Federigo, andiamo a far 171 18 | velo nero? Che vi pare, signor Federigo, io dovrei tremare 172 18 | commediola.~ ~- Che faremo ora, signor Federigo, che faremo per 173 18 | impensato la interessava.~ ~- Signor Federigo, non vi pare che La mano tagliata Par.
174 1 | oretta, quasi sempre. Il signor Mosè lo accompagna per le 175 1 | donne sole, a quest'ora! Il signor conte ci conosce, vi dirà 176 2 | con voce conciliante.~ ~— Signor Henner. … — disse quella, 177 2 | Debbo? Debbo?~ ~«— Sì, signor conte.~ ~«— E se me ne andassi 178 2 | malissimo.~ ~«— Malissimo! Signor delegato, io non ho obbligo 179 2 | Siamo in casa di lei, signor delegato.~ ~«— Sta bene. 180 2 | posso dirvi nulla!~ ~«— Signor conte Alimena! Voi sapete 181 2 | Sta bene. Grazie, signor conte.~ ~«— Addio, signor 182 2 | signor conte.~ ~«— Addio, signor delegato.~ ~«— A rivederci, — 183 2 | perpetuano l'eredità del signor Lequoc. Se anche colà non 184 2 | seguente, per andare dal signor Vincent, direttore della 185 2 | quest'uomo?~ ~— Io non lo so, signor direttore.~ ~— Chi è?~ ~— 186 2 | sì.~ ~— Non amate voi, signor John, più la vostra padrona 187 2 | balbettò:~ ~— È impossibile, signor conte, è impossibile!~ ~— 188 2 | la febbre.~ ~— Che dite, signor mio? — mormorò lei. — Questa 189 2 | in tasca.~ ~— Benissimo, signor conte. Veggo che non mi 190 2 | anzi.~ ~— Sapete che il signor conte Roberto Alimena era 191 2 | per il fatalismo.~ ~— Oh! signor Leslie, ditemi tutto.~ ~— 192 2 | lettera?~ ~— Io lo ignoro, signor conte. Ebbi solo istruzioni La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
193 Trion, I| ventisei anni…e stamane il signor Montefranco padre, mio futuro 194 Trion, V| io non posso sposare il signor Roberto Montefrancoconchiuse 195 Inter, I| accorto.~ ~— Chieggo scusa al signor padrone... volevo dire…~ ~— 196 Inter, I| tu lo dica presto.~ ~— Il signor padrone ricorda che giorno 197 Inter, I| capaci di ingannare il bravo signor Giorgianni.~ ~— Facendo 198 Inter, II| di seta, la felicità del signor Giorgianni.~ ~Nel rivedersi 199 Inter, III| allora finito di pranzare, il signor Giorgianni sorrideva contento 200 Inter, III| Per le scale, mentre il signor Giorgianni saliva avanti, 201 Inter, III| molto distratti, e se il signor Giorgianni avesse avuto 202 CoBor | innamorate di lui, questo signor lui di quale era innamorato? Nel paese di Gesù Parte, Cap.
203 7, II| II.~ ~ ~ ~Il signor Hardegg~ ~ ~ ~Al Jérusalem-hôtel 204 7, II| più belli ornamenti e il signor Hardegg, proprietario dell’ 205 7, II| Jérusalem-hôtel e per il signor Hardegg, suo proprietario. 206 7, II| rigido, muto, sparente. Il signor Hardegg è un albergatore, 207 7, II| libro? È per questo che il signor Hardegg, albergatore, cristiano 208 7, II| dell’evangelizzazione del signor Hardegg. Qualcuno, infine, 209 7, II| tranquilla. Il pranzo è buono. Il signor Hardegg ama i viaggiatori 210 7, II| fanno colazione male. Il signor Hardegg si decide, nella 211 7, II| il trattato di morale del signor Hardegg. Singolare intruglio 212 7, II| con postille bizzarre del signor Hardegg, albergatore del 213 7, II| rifatta grottescamente. Il signor Hardegg desidera sopra ogni 214 7, II| viaggiatori che restano, il signor Hardegg fa delle interrogazioni, 215 7, II| filosofico volume: e il signor Hardegg potette supporre 216 7, II| salatissimi i conti del signor Hardegg, del Jérusalem-hôtel.~ ~ ~ ~ 217 7, III| ammirabile.~ ~— E quest’anno, signor Ibrahim dove siete stato? — 218 7, III| Duomo?~ ~— Mancano i denari, signor Ibrahim: i napoletani sono 219 7, IX| a leggere i pensieri del signor Arturo Schopenhauer, che Pagina azzurra Parte
220 7 | innamorate di lui, questo signor lui di quale era innamorato? 221 7 | sapere, indirettamente, al signor Roberto Pietraroia, padre Il paese di cuccagna Par.
222 3 | non è venuta. E allora il signor marchese non ha voluto che 223 7 | taciturno, venne a dire che il signor Cesare Fragalà voleva entrare, 224 7 | professor Colaneri e quella del signor Rocco Galasso, qui, dite 225 11 | Gli spiriti ci sono, signor mio, ed è in mala fede che 226 11 | domanda di conferma.~ ~- Signor marchese, - disse gravemente, - 227 16 | cerimonie.~ ~- Vi è qui il signor Pasqualino de Feo che vuoi 228 18 | pigione, da tanti mesi, e il signor Rossi aveva sopportato, 229 19 | quando egli chiese del signor Ninetto Costa, non fece 230 19 | arrivò una lettera diretta al signor Giovanni Trifari, albergo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
231 2, I| Naturalmente, il nobilissimo signor Massimo Daun non avrà più 232 3, I| bordate di azzurro, e il signor Canavacciuolo, proprietario 233 3, I| numero sessantadue, mentre il signor Canavacciuolo, ubbidendo 234 3, I| quaranta! — strillò il signor Canavacciuolo, facendosi 235 3, I| appetito. Diceva loro il signor Canavacciuolo, napoletano 236 3, I| Il suonatore, pagato dal signor Canavacciuolo, per rallegrare 237 3, I| nuovo mormorio sorse, il signor Canavacciuolo che non si 238 3, I| si vedevano dei vuoti. Il signor Canavacciuolo si era ritirato 239 3, I| parlamentare fragorosamente col signor Canavacciuolo, che le lasciò 240 4, I| io non so chi sia questo signor Passavanti e in che epoca 241 4, I| laggiù, la nuova?~ ~— Sì, signor professore — fece quella, 242 4, II| po’ tremante:~ ~— Sentite, signor direttore, la colpa non 243 4, III| hanno inventato in molti, il signor Celsius, il Torricelli, 244 4, III| psicologica le riassume tutte e il signor Froebel ne ha fatto lui 245 5, III| simpatica?~ ~— Niente affatto, signor birbone!~ ~— E che farò? Storia di due anime Par.
246 1 | la porta.~ ~- Buona sera, signor Maresca.~ ~- Buona sera, 247 1 | dialogo:~ ~- Io sono venuto, signor Maresca, per quella faccenda.~ ~- 248 1 | faccenda.~ ~- Sta bene, signor duca. Sono a voi.~ ~- Fatemi 249 1 | perché, l'ho già detto, signor... l'ho detto l'altra volta. 250 1 | che mi dite del prezzo, signor Maresca?~ ~- Per la statua, 251 1 | Questo è il mio voto, signor Maresca, - concluse il gentiluomo, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
252 1 | delegato di questura, il signor Domenico Trapanese, colui 253 4 | A riposarmi un poco, signor delegato, - disse a voce 254 4 | Sgueglia, ai vostri ordini, signor delegato.~ ~- Padrona mia! - 255 4 | già.... già....~ ~- Signor delegato, signor delegato! - 256 4 | Signor delegato, signor delegato! - esclamarono Il ventre di Napoli Parte, Cap.
257 3, 7 | Padre del popolo, era il Signor Nostro Gesù: e padre fu La virtù di Checchina Par.
258 4 | che ringrazio tanto il signor marchese… e che lo ringrazia 259 4 | così uscire d’obbligo, il signor marchese! Debbono essere 260 4 | Vedremo se è galantuomo, il signor marchese. Frutta, da ieri, 261 5 | teneva conto, neppure il signor padrone, quello meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License