Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| si ergeva innanzi a lui, vestita di bianco, nell'ombra, come 2 1, III| Laura Acquaviva, sempre vestita di bianco, di lana, con 3 1, III| Laura bianca e bionda, vestita di bianco, spirante giovinezza 4 1, III| minuto Laura Acquaviva, vestita di bianco, era entrata: 5 1, IV| già al loro posto: e chi vestita di chiaro, fra le sete e 6 1, IV| e azzurrina nuvola, chi vestita di nero velluto, scollacciata, 7 1, IV| dalle spalle magnifiche, vestita di rosso vivo, con una collana 8 1, IV| alla bellissima signora vestita di rosso, seduti uno accanto 9 1, IV| labbra smorte, di essere mal vestita, goffa, in tutto quel bianco 10 1, IV| stessa che si sarebbe sempre vestita di nero, ormai: solo le 11 1, IV| alla dama cattolica, bianco vestita, dai bruni capelli mezzo 12 2, I| signora – non sei ancora vestita?~ ~E nel dir questo, la 13 2, I| schiuse e Laura comparve. Era vestita, come sempre, di bianco 14 2, I| dagli occhi azzurri si era vestita primaverilmente, di molle 15 2, I| interrogarlo, che si era vestita modestamente, con una modestia 16 2, III| bellissima fanciulla bianco vestita, dagli occhi belli e velati: 17 2, III| sotto l'arco della porta, vestita di quella nobilissima, leggerissima 18 2, IV| che diventava una bambola vestita ogni giorno di nuovi cenci, 19 2, IV| era solo.~ ~Laura, tutta vestita di quella morbidissima lana 20 2, IV| non volendo niente. Si era vestita, così, per quel bisogno All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, I| bionda, bianca e delicata, vestita di un semplice abitino di 22 Terno, I| dirimpetto, e passava ogni tanto, vestita di seta, con un gran naso 23 Terno, I| provocante e inebbriante vestita di teletta con le scarpe 24 Terno, I| Madonna della Saletta tutta vestita di bianco, con le manine 25 Terno, II| di fatica, incinta, mal vestita, malaticcia. Infine, mentre 26 Trent, I| gente bizzarra, miseramente vestita, o pomposamente elegante, 27 Trent, II| andava sempre poveramente vestita, sempre taciturna, con gli 28 Trent, II| cautamente la vide entrare. Era vestita di lana nera con un grosso 29 Trent, IV| andò così, senza cappello, vestita di nero, con la testa abbassata 30 Trent, V| gente di brutto aspetto, mal vestita compiva goffamente le poche Gli amanti: pastelli Par.
31 Stresa | rispetto, fu in un ballo. Ero vestita di broccato bianco, quella 32 Heliot | sua naturale pigrizia e, vestita di bigio, con gli stivaletti 33 Sorel | Angelica: Gwendaline era vestita di molle seta bianca, come Le amanti Parte, Cap.
34 Fiamm, I| due giorni, come ella era vestita, la foggia della sua acconciatura, 35 Fiamm, I| attesa! La pallida signora, vestita di un grande mantello bruno, 36 Fiamm, II| Grazia ritornò per uscire, vestita tutta di nero, come sempre, 37 Fiamm, II| mentre in casa era sempre vestita di bianco: sul nero vestito, 38 Sole, II| incantatrici. Clara era vestita di nero: stava in un palco 39 Sole, II| nella loro nerezza, piccola, vestita di nero, senza gioielli, 40 Sole, II| sotto le fini velette nere, vestita quasi sempre di nero, piccola, 41 Sole, V| V.~ ~ ~ ~Vestita di bianco, con un leggiero 42 Sole, V| dato convegno. Ella era vestita di un abito di seta grigia 43 Amant, I| quell'ora, e la piccola donna vestita di un bigio comune, di un 44 Amant, III| Cima gittata sul letto, vestita, col viso verso la parete.~ ~- 45 Sogno | la persona candidamente vestita, avevano in quell'ora e La ballerina Cap.
46 I | prendere l’ombrello. Si era vestita di nero, malgrado che il 47 I | passavano, zeppe di gente vestita di nero, e larghe corone 48 I | giovane era così meschinamente vestita, stringeva nella mano un 49 I | molti la corteggiavano, mal vestita, sempre sola, sempre danzante 50 II | file della grande danza, vestita da giapponese, da almea, 51 III | venticinquenne, con una ragazza vestita vistosamente, la gonna di 52 IV | faceva, da qualche tempo. Vestita da città o da ballo, quando 53 IV | brutta, così poveramente vestita, con quel morto così elegante I capelli di Sansone Cap.
54 I | tavolino dove la donnina vestita di nero e ingioiellata, 55 I | fisonomia corretta e fredda, vestita di broccato nero, con due 56 I | l'Amalia era in scena, vestita da uomo, recitando nelle 57 I | rumore lontano s'intese: vestita da Richelieu, adolescente, 58 I | dietro al paravento, già vestita per la commedia, tutta seducente 59 II | ammaliatore, pietà muliebre vestita di velluto e spirante profumi, 60 II | occhi chiari, modestamente vestita. Salutò l'impiegato con 61 III | a prendere il vermouth. Vestita di nero, alta, flessibile, 62 III | mormorava la signorina vestita di nero, portando le scatole 63 III | riflessi azzurrognoli, nero vestita, ma come corazzata di acciaio, 64 III | ascoltando sapientemente; vestita di rosso, piccola e pungente Castigo Cap.
65 I | uditi.~ ~— La signora è vestitaannunciò, rientrando, 66 I | La signora non era forse vestita col suo bell’abito? Ella 67 I | dove la signora stava, vestita. Il gran balcone che dava 68 I | moglie di Cesare Dias.~ ~Era vestita, la morta signora, del suo 69 I | della donna che l’aveva vestita, misteriosa e sacra pietà 70 I | letto e di quella morta vestita dei suoi abiti nuziali, 71 II | Dias, non alterata, non vestita, non trasformata. Lo avevan 72 II | e lei, nella poltrona, vestita di nero, stretta nella pelliccia 73 II | al cameriere. Laura era vestita di uno strettissimo lutto; 74 III | figura, si vide che ella era vestita di un abito color lilla 75 IV | Cleveland.~ ~Lady Hermione era vestita di velo di lana, color rosso 76 IV | leggeva.~ ~Hermione era vestita di un abito bianco, di una 77 IV | abbandonate lungo la persona vestita di bianco: una di esse teneva, 78 IV | lampade era fioca: ella era vestita di bianco: tutto ciò lo 79 V | stretti nella mano. Laura era vestita tutta di bianco, un vestito 80 V | sua moglie, mentre Laura, vestita tutta di bianco, aveva tolto 81 V | quello spasimo.~ ~— Era vestita di broccato azzurro, quella 82 VI | sua stanza, la trovò già vestita con un altro vestito, tutta 83 VI | di fango. La signora era vestita di un abito di lana grigia, 84 VI | per via Angelica, sola, vestita con squisita e artistica 85 VI | Laura assai giovanilmente vestita di lana bianca, con una 86 VI | fantastica, fantomatica, tutta vestita di bianco, eppure seducentissima. 87 VI | stanchezza mortale. Era vestita di nero, con un piccolo 88 VI | Lady Hermione era anche vestita di nero, di un crespo nero 89 VI | vide anche lui Hermione, vestita di nero con le perle al 90 VI | la donna era , tutta vestita di morbido crespo nero, 91 VI | mezzo, comparve una figura vestita di nero, che restò , dietro, 92 VII | dal bruno e pallido volto, vestita di colore oscuro, che li 93 VII | La signora oscuramente vestita — poco lontano era la sua 94 VII | ed a lei, che si presentò vestita da viaggio, col velo bigio 95 VIII | bella creatura gioconda, vestita di un roseo pallido e di 96 VIII | Hermione, in quel giorno, era vestita di bianco: la veste era 97 VIII | margheritine: disegnandosi, bianco vestita, sopra un folto cespuglio 98 VIII | bella e affascinante, bianco vestita, inebbriante di gioventù, 99 IX | passeggiava. Hermione era vestita di seta amaranto, di un 100 IX | femminili che oravano, una vestita di bianco, ma così consumata 101 IX | un funebre lenzuolo: una vestita di bruno, ma con tale impeto 102 X | a trentadue anni, tutta vestita di lutto, ma assai poveramente: 103 X | trovato la brutta ragazza vestita a bruno, seduta sovra una Dal vero Par.
104 12 | Sì: giovane, alta, bruna, vestita con molta eleganza.~ ~- 105 12 | figura alta e graziosa, vestita di un ricco abito di seta 106 23 | amica è troppo, troppo mal vestita; a nascondere il fremito 107 24 | del decadimento. Pure era vestita con quell'arte speciale 108 24 | una mano aristocratica. Vestita di velluto nero, scollata 109 32 | stava una signora matura, vestita onestamente di nero, con 110 32 | una giovinetta, neanche vestita di nero, nell'età del riso, 111 32 | numero due di prima fila, vestita di azzurro, immobile, seria, 112 34 | una figura alta e magra, vestita di grigio o di nero invariabilmente, Donna Paola Capitolo
113 1 | figura di sua moglie, tutta vestita di nero, tutta scintillante 114 3 | di sangue le labbra. Era vestita tutta di nero, il nero dei 115 3 | bocca rossa come un granato; vestita di nero, portando al collo Ella non rispose Parte
116 1 | apparsa. Stamane, eravate vestita di un azzurro pallidissimo, 117 1 | sempre sola. Eravate tutta vestita di bianco, come in quel 118 1 | vostra alta e snella persona, vestita di bianco: era il vostro 119 2 | di palme a grandi foglie, vestita di bianco, con una blonda 120 2 | inguantata di bianco, come era vestita di bianco la sua persona, 121 2 | da una signora anziana, vestita di scuro e dall'aria per 122 2 | la vostra figura, tutta vestita di un bruno azzurro, ma 123 3 | un attimo, con la donna vestita di bianco: i fiori suoi, 124 3 | sì, ho visto una donna vestita di bianco, due o tre volte, 125 3 | silente e zelante nurse, tutta vestita sempre di bianco, che mi 126 3 | Nancy e non Lisa, la donna vestita di bianco.... Un'ombra, 127 3 | grigia: la mia sorella era vestita di bianco, attorno al mio 128 3 | giglio delle convalli, voi vestita di giaietti neri scintillanti, 129 3 | il modo in cui vi siete vestita, per le persone a cui avete 130 3 | ardente e pure marmorea, vestita di fiamma, e pure casta 131 3 | sua testa dal sole. Era vestita di bianco, tutta di bianco, 132 3 | fosse una bimba, dopo averla vestita, di bianco, di lilla, Annie Fantasia Parte
133 1 | chiesa vi è una Madonna tutta vestita di nero, con l'abito ricamato 134 2 | offerto in dono. Una signorina vestita di giallo-pallido, con una 135 2 | istessa ora, dopo essersi vestita e aver pregato, era per 136 2 | donna incognita, scarna, e vestita di bianco. Lucia immaginava 137 2 | Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita di nero, di corto, con merletti. 138 2 | da quella alta fanciulla, vestita di lana bianca come una 139 3 | donna era con loro, giovane, vestita di lutto, semplicemente, 140 3 | grassa, vecchia, rubizza, vestita di nero: la terza, un asse 141 3 | forte, bianca, opulenta, vestita con sfarzo; la Fanny Aldemoresco, 142 3 | e gli occhi sfolgoranti, vestita di rosso cupo; la Della 143 3 | salutò quella pallida signora vestita di nero, le spalancò il 144 4 | Prima ritornò Caterina, vestita di nero, con un cappellino 145 5 | ricadde dietro la signora, vestita di lutto profondo, di lana 146 5 | amore - sentenziò lei.~ ~Vestita di nero, col velo ancora 147 5 | Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita di nero, coperta da un mantello 148 5 | videro entrare, pian piano, vestita da casa, senza cappello, 149 5 | aveva il tempo, poiché s'era vestita presto, al suo solito.~ ~ 150 5 | questa piccola signora, sola, vestita di nero, chiusa nella pelliccia, Fior di passione Novella
151 1 | figura di sua moglie, tutta vestita di nero, tutta scintillante 152 5 | cara.~ ~- E come scenderò vestita, zia, quando non avremo 153 5 | leggiadra figura di giovanetta, vestita di lana bianca, che era 154 6 | di sangue le labbra. Era vestita tutta di nero, il nero dei 155 6 | bocca rossa come un granato; vestita di nero, portando al collo 156 8 | sul tavolino. Laura era vestita di broccato nero, con uno 157 8 | appagavano l'occhio. La contessa vestita di casimira bianca, coperta 158 13 | volte. Desiderò di morire, vestita di raso bianco, coi capelli L'infedele Parte, Cap.
159 Inf | ancora la snella figura vestita di bianco gli riapparve 160 Inf | come al mattino: era tutta vestita di nero, di una seta molle 161 ZigZ | veniva spesso in casa, sempre vestita con grande eleganza, un 162 ZigZ | capelli bruni, ondulati. Era vestita in un costume bizzarro, 163 ZigZ | Goffa, non giovane, brutta, vestita grottescamente, nervosa, Leggende napoletane Par.
164 8 | ombra, quest'altra fanciulla vestita di bianco che piange e prega 165 8 | giustizia; è splendidamente vestita; ha indosso i gioielli magnifici 166 10 | palazzo, madonna Isabella, vestita di broccato rosso che faceva 167 11 | Servilia distesa sul lettuccio, vestita di stoffa tessuta d'oro, O Giovannino, o la morte Par.
168 1 | faceva la vita spirituale, vestita di nero come una monaca, 169 1 | uscita dalla sua stanza, vestita, col cappello in testa, 170 2 | salone. Donna Gabriella, vestita di una vestaglia bianca, La mano tagliata Par.
171 1 | Bellissima!~ ~Ella era vestita di una stoffa nera di lana, 172 1 | parti. Héliane Love tutta vestita di flanella bianca, un costumino 173 1 | carrozza, era mascherata. Vestita di un gran domino di raso 174 1 | domino bianco, o la figura vestita di bianco, era in piedi. 175 1 | vedo spesso. Ella è alta, vestita di bianco, tutta quanta, 176 2 | giovane donna, semplicemente vestita di nero.~ ~Ella si sedette, 177 2 | si era levata. Era tutta vestita di lana bianca, con una 178 2 | altra giovane, bruna, fine, vestita elegantemente di nero.~ ~— 179 2 | a Rovigo. Ho viaggiato, vestita da monaca velata, di notte, 180 2 | anche lui, con una donna vestita di bianco. L'avevamo inseguito 181 2 | Apparve la contessa. Era vestita di bianco, molto pallida, 182 2 | contessa Clara Loredana, vestita di bianco, accanto al corpo 183 2 | seduta in una poltrona; vestita di bianco, pallida, pareva 184 2 | a me, donna Clara, tutta vestita di bianco, guardava la scena 185 2 | segreto amore per la donna vestita di bianco, che nella sera 186 2 | Non tanto più giovane; vestita di bianco, coi capelli bruni 187 2 | servo?» Non eravate voi vestita di bianco, nella sera di 188 2 | Era una donna del popolo, vestita di scuro, decentemente, 189 2 | si levavano al cielo. Era vestita sfarzosamente e carica di 190 2 | ella appariva sfarzosamente vestita, carica di gioielli, altiera La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
191 Inter, I| una giovane, alta, bruna, vestita con molta eleganza.~ ~— 192 Inter, I| figura alta e graziosa, vestita di un ricco abito di stoffa 193 Silv, I| una figura alta e magra, vestita di grigio o di nero invariabilmente, 194 Idil, I| stava una signora matura, vestita onestamente di nero, con 195 Idil, I| una giovinetta, neanche vestita di nero, nell'età del riso, 196 Idil, III| numero due, di prima fila, vestita di azzurro, immobile, seria, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
197 2, III| figura celestiale, bianco vestita, alata, le apparve, dicendole: 198 2, IV| paese dove nacque Gesù, vestita di azzurre lane ricamate 199 2, IV| mani infantili, scalza, vestita di azzurro cupo, si tira 200 2, IV| residente in Gerusalemme, entra, vestita di nero, portando un largo 201 4, VII| attenzione. Anzi tutto, non era vestita di grigio: era vestita tutta 202 4, VII| era vestita di grigio: era vestita tutta di nero, con una tunica Piccole anime Parte
203 5 | nel grasso dei polsi. Era vestita di flanella rossa, calda 204 7 | mandando fuori la sua creatura vestita di seta; che non aveva più 205 7 | ne vedeva un’altra meglio vestita; che quando le dicevano: Il paese di cuccagna Par.
206 1 | una donna poverissimamente vestita, con una veste di percalla 207 2 | si avanzava gravemente, vestita di un antichissimo abito 208 2 | Parascandolo, triste figura muta, vestita di un abito di Parigi e 209 3 | immobile che quella figura vestita di bianco, nell’ombra della 210 3 | della Vergine Addolorata, vestita di seta nera a ricami d’ 211 4 | parlargli. Era una donna vestita di un nero vestito, di un 212 4 | trasportare una fanciulla morta, vestita di nero, attraverso quel 213 4 | esanime, bianca bianca, vestita di nero, con le trecce pendenti, 214 4 | felice, Luisella Fragalà, vestita da uscire, col cappellino 215 5 | dove era la bella donnina vestita da giapponese, una folla 216 5 | trovò innanzi la fanciulla, vestita di nero, che gli sorrideva 217 6 | vergognava, quando io era mal vestita.~ ~- Gli uomini di adesso 218 7 | minuti. Una vecchietta, vestita pulitamente di nero, una 219 12 | incontrata Maddalena per via, vestita di azzurro e giallo, col 220 17 | esaltazione invano repressa. Era vestita come una stracciona, con Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
221 1, IV| questo la direttrice entrò, vestita di nero, con un velo di 222 2, II| d’Aragona, semplicemente vestita di lana bianca, con un cappello 223 2, II| Elfrida Kapnist, audacemente vestita di broccato rosso, con le 224 2, II| Tecla Brancaccio, sola sola, vestita di drappo azzurro, con le 225 2, II| languida e passionata, vestita di seta bianca, tutta coperta 226 2, IV| duchessa di Muscettola, vestita di nero, teneva la faccia 227 2, IV| altar maggiore. Ella era vestita di un lunghissimo abito 228 2, IV| Eva, sull’altar maggiore, vestita di bianco come una sposa, 229 3, I| qualcuno. Era semplicemente vestita di tela cruda, con un colletto 230 3, I| e gonfia, sciammannata, vestita come una serva, con un cappello 231 3, I| dal sorriso amabile: era vestita o piuttosto coperta da un 232 3, II| Jovine, la simpatica zoppina, vestita di bianco, serbava un certo 233 4, III| uscita di collegio, già vestita di nuovo, si dondolava sopra 234 5, I| donna Irene Moscarella, vestita di lana color pulce, coi 235 5, I| a cinquantacinque anni, vestita di lana color pulce, coi 236 5, I| su, non si vedevano. Era vestita con la tunica rossa, col Storia di due anime Par.
237 1 | e fini: mentre era tutta vestita di una gran veste di lana 238 1 | prediletta di qualche statua vestita maestosamente, adorna con 239 1 | di un viola pallido. Era vestita poveramente, con uno scialle 240 1 | sedia, la donna così mal vestita e sudicia, così pallida 241 2 | cinque ragazzi, attorno, vestita di nero, truccata perfettamente 242 2 | figura non alta, ma snella; e vestita bene, gli parve:~ ~- Chi 243 2 | tutta rughe nel volto, vestita di scuro, coi fazzoletto 244 3 | doveva esser magnificamente vestita di una tunica di grossa 245 3 | di qualche cosa. Ella era vestita riccamente di nero e delle 246 4 | Maresca, a sua memoria, vestita della più splendida veste Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
247 1 | monaca vecchissima anche era vestita della tunica nera, della 248 1 | bianchi, pingue, sformata: è vestita con pretensione di eleganza, 249 2 | appoggiandosi alla ringhiera: era vestita con eleganza, ma in fretta, 250 3 | non esser completamente vestita: le sue candide bende, il 251 3 | Guadagno. Una cameriera, vestita di nero, col grembiule bianco, 252 3 | oltre i vent'otto anni, vestita con ricercatezza, con un 253 4 | giovane, alta e snella, vestita di uno squisito abito color Il ventre di Napoli Parte, Cap.
254 1, 2 | elegante di Napoli, è la meglio vestita d'Italia: che a Napoli si La virtù di Checchina Par.
255 4 | sarebbe buttata sul letto, vestita com’era, per dormire, se 256 4 | che le mancava per essere vestita bene: non voleva pensarci, 257 6 | alla balaustrata di legno, vestita male, con un cappello vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License