Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| ribellato? Sei giovane, hai coraggio; perchè Cesare Dias, che 2 1, I| in tutto il suo disperato coraggio.~ ~– Cesare Dias aveva ragione, 3 1, II| passione, cercando in essa il coraggio contro la sua coscienza. 4 1, II| fanciulla, malgrado tutto il coraggio delle ore supreme, egli 5 1, II| mancare tutto il suo disperato coraggio.~ ~– Giustino, Giustino... 6 1, III| sciocco senza cuore e senza coraggio, per un uomo che non l'amava, 7 1, III| miserabile, senza forza, senza coraggio, indegna di qualunque affetto: 8 1, III| suo tempo, e il cui muto coraggio era di prendere in buona 9 1, III| andare sino in fondo, con coraggio, senza pietà.~ ~– .. era 10 1, V| Pensava che bisognava aver coraggio, molto coraggio, e ripeteva 11 1, V| bisognava aver coraggio, molto coraggio, e ripeteva fra questa 12 1, VI| pensare a voi con un certo coraggio, fidando sulla vostra bontà, 13 1, VI| dava una novella vita di coraggio. Ella sperava di vincere: 14 1, VI| disse lei, non avendo il coraggio di mentire.~ ~– Ah... ecco, 15 1, VII| che Stella Martini si fece coraggio:~ ~– Dias mi ha scritto... – 16 1, VII| nell'oscurità, per darsi coraggio. Il sole che entrava dalle 17 2, I| ma non aveva neanche il coraggio di accostarvisi, temendone 18 2, I| sguardo, che non aveva il coraggio d'interrogarlo, che si era 19 2, III| mettere un nome, che non ha il coraggio di assodare la verità di 20 2, III| fisonomia, le era caduto ogni coraggio di parlare. Pure, per lei, 21 2, IV| nuovo. Non aveva avuto il coraggio di chiedere se suo marito 22 2, IV| con uno sforzo supremo di coraggio interiore, la sua fisonomia 23 2, IV| donna che non ha neppure il coraggio del suo amore! – gridò Anna, 24 2, IV| essa aveva avuto il feroce coraggio di non cedere, ferma nella 25 2, IV| mio. Ah tu ridi, tu hai il coraggio di ridere; tu scherzi, quasi 26 2, IV| quella, la fanciulla, ha il coraggio, ha l'audacia, ha la sfrontatezza 27 2, IV| ora, sovra ogni cosa, il coraggio di Anna cadde, ella gli 28 2, IV| Per morire ci vuole troppo coraggio – egli finì, aprendo la 29 2, IV| per parlare, tutto il suo coraggio.~ ~– Vi offendo, Anna? Non 30 2, IV| voluttuoso.~ ~– Già: ma ci vuole coraggio, per morire.~ ~– Non parliamo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
31 Ert, I| nella notte, di riprendere coraggio, dopo quindici minuti, di 32 Ert, II| soldato valoroso, e il suo coraggio, il suo entusiasmo rimanevano 33 Ert, II| una povera donna senza coraggio, carcerata, chiusa in quell' 34 Ert, III| È una maniera di dargli coraggio.~ ~— Avete delle idee strane — 35 Ert, IV| ammirando quel cuore, quel coraggio, quella nobilissima emozione, 36 Ert, V| madidi — lo dice per farci coraggio.~ ~— — Ma non sta bene? — 37 Ert, VI| inginocchiavano, pregavano, senz'aver coraggio di dire nulla a quella tetra 38 Terno, I| come se le mancasse il coraggio di svegliarla.~ ~— Povera 39 Trent, IV| poveretta, senza forza, senza coraggio? Che cosa chiedevano al 40 Trent, IV| del destino piegarle il coraggio. Non potette resistere a 41 Trent, V| annientarle. E pieno di un novo coraggio, meraviglioso in quel piccolo Gli amanti: pastelli Par.
42 Felice | per ferirla nell'indomito coraggio, quello di negare l'amor 43 Maria | Ma non ne aveva avuto il coraggio, mai. La casa era chiusa Le amanti Parte, Cap.
44 Fiamm, I| fermezza di carattere, al suo coraggio virile, alla dignità fiera 45 Fiamm, I| posso più soffrire, il mio coraggio è esausto - scriveva Ferrante.~ ~ 46 Fiamm, I| attesa! Pure, non ebbe il coraggio di rientrare in città, a 47 Fiamm, III| volta, egli non ebbe il coraggio di negare: disse di sì, 48 Fiamm, III| e di paura, Anna ebbe il coraggio di lasciare la sua stanza, 49 Sole, III| sfuggirgli l'estremo suo lembo di coraggio.~ ~- Perchè, Giovanni? Non 50 Sole, V| buono, non diminuire il mio coraggio. Vedi.... per giungere a 51 Amant, II| definitivamente, ella ebbe il coraggio di dire questo:~ ~- E se 52 Amant, II| gustava di tutto, con un certo coraggio, giacchè molte di quelle 53 Amant, III| dall'amore traggono ogni coraggio e ogni luce, ella si accinse 54 Sogno | terza volta, con il supremo coraggio dei cuori buoni.~ ~Ed era 55 Sogno, II| sentiva adesso fiacco, senza coraggio, senza forza, come se quella La ballerina Cap.
56 I | abbandonate! Ella riprese coraggio e chiese:~ ~— Qual’è il 57 I | per dare un sussulto di coraggio a Carmela Minino; bastarono 58 I | atomo, senza forza e senza coraggio, ella sentiva che, un giorno 59 II | siete sola... non ho coraggio di lasciarvi andar sola, 60 III | impallidendo, non avendo il coraggio d’interromperlo, poichè 61 III | Carmela mia. — Io non ho il coraggio di venirti a dire, a voce, 62 III | andarsene: ma non aveva il coraggio di dirlo al suo compagno. 63 IV | come non aveva mai avuto il coraggio di farlo in vita, lo contemplava I capelli di Sansone Cap.
64 II | Due volte aveva avuto il coraggio di salire anche lui, a chiedere 65 III | meglio fare un atto solo di coraggio: don Pompeo era un gentiluomo, 66 III | ozioso, senza volontà, senza coraggio, subendo l'attrazione femminile 67 III | portarvi la dolcezza ed il coraggio; e quanto egli poteva offrire, 68 IV | loro, abnegazione, del loro coraggio, raccomandando anche ad 69 V | battuto alla pistola, con un coraggio stoico, del direttore del 70 V | vigliaccamente, non aveva avuto coraggio di ammazzarsi, aveva lasciato 71 VI | sventurato, senza forza, senza coraggio; viene l'ora nera in cui 72 VI | visto la morte, ma non ho il coraggio di ammazzare questo giornale. 73 VI | buttarmivi. Ma non ne ebbi il coraggio; pensavo a quell'agonia, 74 VI | certe battaglie ci vuole il coraggio e la flessibilità dei giovani: 75 VI | decisiva! Io non ho neppure il coraggio di morire! Io sono un vile! Castigo Cap.
76 I | che doloroso, che il suo coraggio si rialzava e la sua brama 77 I | testa in .~ ~— Non hai coraggio? Non puoi guardarla? Ti 78 II | che ebbe questo disperato coraggio, felice perché ha chiesto 79 II | profondo. Egli fece un atto di coraggio e si sciolse da quelle vincolatrici 80 IV | della morte, fa venire un coraggio indomito, conte. Io credo 81 V | rispondi, vediamo, se hai il coraggio di rispondere!~ ~— Il coraggio? 82 V | coraggio di rispondere!~ ~— Il coraggio? Sì. Ti ho sposata perché 83 V | forte le mani.~ ~— Abbi il coraggio di guardare! — e facendo 84 VI | estremo, ci vuol un estremo coraggio.~ ~— Vi pare una cosa savia, 85 VI | un uomo, hai cuore, hai coraggio, sollevati sulla collera, 86 VI | comunità non implicava né coraggio, né tenerezza. Uniti e divisi!~ ~— 87 VI | non aveva più né forzacoraggio davanti a una fantastica 88 VII | questo, poiché non abbiamo il coraggio di ucciderci, bisogna trovare 89 IX | ha vinto il più indomato coraggio di donna, una paura terribile, 90 IX | Forse, non ne avrò il coraggio...~ ~E ad alta voce, domandò, 91 X | ritrovi della forza, del coraggio, dell’abilità, dove la vita Dal vero Par.
92 1 | sente rianimarsi e riprende coraggio a vivere; la madre, guardandolo, 93 2 | il valore e sostenuto il coraggio. Nel 1860 vennero fuori 94 3 | perchè ci vuole un pochino di coraggio a firmare in disteso anche 95 6 | novembre. Non ho nemmeno più il coraggio di scherzare con Lulù; quella 96 8 | il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; venisse pure 97 11 | le sue lagrime; ebbe il coraggio di non voltarsi e di continuare 98 12 | ella ripetendo per darsi coraggio, ma quello che l'aveva più 99 19 | umiliata davanti a quel coraggio, essa che non poteva rinunziare 100 20 | affrontare tutte le quistioni, il coraggio con cui si slanciava in 101 23 | dove le metti? Ebbe il coraggio di dire in versi troppo 102 24 | uccidersi, non ne ha il coraggio, ama la bionda, rispetta 103 29 | attenuano il più grande coraggio di uomo di spirito. Come 104 31 | sono ritrovati. Certo fu un coraggio spaventoso che molti non 105 32 | restituirgli un po'del suo coraggio; gli parlò lei, con bontà, 106 32 | Gaetano ebbe un disperato coraggio, il coraggio delle anime 107 32 | un disperato coraggio, il coraggio delle anime buone che si 108 32 | per lui era tutto. Ebbe il coraggio di andare avanti cambiando 109 34 | camminare e, tutto fiero del suo coraggio, traballando ad ogni passo, Donna Paola Capitolo
110 2 | Cariclea, dovette dargli coraggio, ogni sera nelle conversazioni Ella non rispose Parte
111 Lett | che ti è estranea: abbi il coraggio di esser sincero. Cedi a 112 1 | consolarmi, io ho avuto il coraggio di chiederle ciò che più 113 1 | misero, derelitto, senza più coraggio di morire, senza più coraggio 114 1 | coraggio di morire, senza più coraggio di vivere. Dimentichi lady 115 1 | la forza fisica il coraggio morale di sollevarmi dal 116 2 | è come morta: e ogni mio coraggio è svanito, in una infinita 117 2 | nulla, non ho neppure il coraggio di chiedere alla contessa Fantasia Parte
118 1 | disse:~ ~- Fatti dunque coraggio, Lucia. Manca poco al settembre. 119 1 | sventura umana la forza e il coraggio di una esistenza inutile.~ ~ 120 1 | vi porterete la fede e il coraggio. Io v'insegnai quello che 121 2 | guardare il fine. Fatti coraggio, Giovanna. Stasera sei incantevole.~ ~- 122 2 | vuoi leggere. Non hai il coraggio di dirlo, ma io l'indovino. 123 4 | se compiesse un atto di coraggio.~ ~- Che cosa stai ricamando 124 4 | un cuore equo che ha il coraggio dei propri errori. Egli 125 4 | Bene. Prepara il tuo coraggio.~ ~Ella era diventata seria, 126 5 | sopporterà questa disgrazia con coraggio.~ ~- E che ha da fare? - 127 5 | la signora era femmina di coraggio e che non si sarebbe disperata.~ ~ Fior di passione Novella
128 4 | Cariclea, dovette dargli coraggio, ogni sera, nelle conversazioni 129 10 | una donna di spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una 130 12 | infinita debolezza.~ ~- Coraggio, egli verrà - ripeteva a 131 13 | questa rigenerazione, col coraggio entusiasta di chi crede 132 14 | Debbo riunire tutto il mio coraggio per dirvi che questo amore 133 14 | disperazione! Ci vuol molto coraggio. Aiutatemi in questa opera. 134 18 | sorreggendola, dandole coraggio~ ~- È un carro, signora - L'infedele Parte, Cap.
135 Inf | senza felicità, ma senza coraggio per sopportare l'infelicità: 136 Att | una donna di spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una 137 ZigZ | era innamorato. Ma con un coraggio eroico, aveva taciuto questo 138 ZigZ | rispondeva, senza aver il coraggio di mentire: non so. Un sacrifizio Leggende napoletane Par.
139 6 | quando s'ama non se ne ha il coraggio. Avrebbe potuto uccidere 140 8 | saperlarispose, facendosi coraggio, la sorella minore.~ ~– O Giovannino, o la morte Par.
141 1 | stridula.~ ~«Sentite chi ha il coraggio di parlare, sentiteurlò 142 2 | vergognoso che non ha il coraggio di entrare nell'ufficio, La mano tagliata Par.
143 1 | stringendosi a lui.~ ~— Via, coraggio, Héliane, che questi fantasmi, 144 1 | oso.~ ~— Bisogna averne il coraggio.~ ~— Mio padre, mio padre!~ ~— 145 1 | mostro, si rianimò.~ ~— Coraggio, Rosa, fuggiamo, — ella 146 1 | comprese dover dare del coraggio alla sua compagna.~ ~— Fosse 147 2 | Ella che fissava sempre con coraggio Marcus Henner, adesso, ogni 148 2 | cadere sopra una sedia.~ ~— Coraggio, signorina, — disse la domestica.~ ~— 149 2 | muoio, muoio. …~ ~— Fatevi coraggio, sorella, coraggio. … — ~ ~ 150 2 | Fatevi coraggio, sorella, coraggio. … — ~ ~Questo spasimo durò 151 2 | della stanza.~ ~— Un po’ di coraggio, anche!~ ~— Ah quello, mia 152 2 | sono esauste, il vostro coraggio è smarrito. Maria, vi salverò; 153 2 | fatalità e non aveva più il coraggio di resistere.~ ~Una carrozza 154 2 | egli gridò. — Abbine il coraggio. È meglio la certezza, che 155 2 | ardua, ma l'ingegno e il coraggio di questo inglese non mi 156 2 | dal suo talento, dal suo coraggio, che mi arrischiai nella 157 2 | come morte. Io non aveva il coraggio neppure di chiamarla per 158 2 | che ho avuto ogni sorta di coraggio, in ogni sorta di pericoli. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
159 Trion, II| novembre. Non ho nemmeno più il coraggio di scherzare con Lulù; quella 160 Inter, II| ella ripetendo, per darsi coraggio; ma quello che l'aveva più 161 Prov | il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; venisse pure 162 CoBor | silenzio. Mariuccia si fece coraggio e buttò giù la grande frase.~ ~— 163 Silv, II| camminare e, tutto fiero del suo coraggio, traballando ad ogni passo, 164 Idil, II| restituirgli un po' del suo coraggio; gli parlò lei, con bontà, 165 Idil, III| Gaetano ebbe un disperato coraggio, il coraggio delle anime 166 Idil, III| un disperato coraggio, il coraggio delle anime buone che si 167 Idil, III| per lui era tutto. Ebbe il coraggio di andare avanti cambiando 168 Duali, II| umiliata davanti a quel coraggio, essa che non poteva rinunziare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
169 1, V| torturati dal loro inutile coraggio e dal loro inutile valore: 170 3, II| dappertutto, dove il loro coraggio e il senso della loro forza 171 4, I| era la sua forza e il suo coraggio: il giardino di Ghetsemane 172 4, II| irrimediabilmente povero di coraggio, indifeso contro tutte le 173 4, III| certo tempo, con un novo coraggio, Gesù cammina, curvo, pallido 174 4, V| morale, malgrado il loro coraggio, che la grandezza della 175 6, I| più che mai pensoso: si fa coraggio e va a parlare di Gerico 176 7, III| il suo sollievo, il suo coraggio, la sua felicità. E tutto 177 7, X| di fiaccare le forze e il coraggio del più intrepido cavalcatore. 178 8, II| Francesco, col suo semplice coraggio, col suo ingenuo ardire, 179 8, II| loro: ammirateli nel loro coraggio: imitateli nella loro fede 180 9, III| viaggiatore di intelligenza, di coraggio, pieno di quattrini, che 181 9, III| la sua devozione, il suo coraggio, la sua bontà mi furono Pagina azzurra Parte
182 1 | seguente, come avrai il coraggio di conversare, di passeggiare, 183 2 | il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; venisse pure 184 7 | silenzio. Mariuccia si fece coraggio e buttò giù la grande frase.~ ~— Piccole anime Parte
185 7 | meno la curiosità ed il coraggio. Guardava il suo papà con Il paese di cuccagna Par.
186 1 | testa, smorti, perduti di coraggio, senza più forza di agire 187 1 | mesi; ed aveva avuto il coraggio di ritornare, affrontando 188 4 | del suo talento e del suo coraggio il tentarlo. Pure, in quella 189 11 | alla sua energia, al suo coraggio, quando tutte le sue forze 190 11 | di sangue, di denaro, di coraggio. Di lontano erano partite 191 11 | la mia porta, ho avuto il coraggio di negare l’accesso della 192 13 | non aveva avuto neppure il coraggio di andare a villeggiare 193 13 | napoletano, perché ella avesse il coraggio di allontanarsi da Napoli 194 13 | bisogno di tutto il suo coraggio, per vincere l’animo di 195 13 | Servono per il lotto, abbi il coraggio del tuo vizio, non aggravarti 196 14 | aveva dato segno di molto coraggio: ma quando vide che essi 197 15 | volontà, la sua forza, il suo coraggio.~ ~E a un tratto, come se 198 15 | Antonio Amati, per prender coraggio.~ ~- Ma vi è qualche cosa 199 16 | impallidì. Pure, ebbe il coraggio di chiedere:~ ~- Come, qui?~ ~- 200 16 | filo di voce.~ ~- Fatevi coraggio, ora verrete via con me, - 201 16 | provavano.~ ~- Se non vi fate coraggio, don Pasqualino, restiamo 202 17 | Sorella mia, e chi ha avuto il coraggio di farti questo, chi è stato 203 18 | bene materiale; diceva il coraggio della povera signora Luisa, 204 19 | aspettano soccorso.~ ~- E fatevi coraggio, allora…~ ~- Sì, sì, grazie, - 205 19 | Come rientrare, con qual coraggio portare le lacrime e la 206 19 | mentre egli non aveva il coraggio di tornarvi, sapendo che 207 20 | insistere…~ ~- Non ho avuto il coraggio…~ ~- Ma capisci che senza Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
208 1, II| ti voglio bene, non ho il coraggio di andare a divertirmi, 209 1, IV| riprovando, con una costanza di coraggio, con una rassegnazione tutta 210 2, I| non valevano l’onestà e il coraggio degli uomini, la bellezza, 211 2, III| non potevano piangere.~ ~— Coraggio, Olga mia, coraggio e saldezza, — 212 2, III| Coraggio, Olga mia, coraggio e saldezza, — le disse all’ 213 2, IV| Giovanella Sersale non aveva il coraggio di pregare, la sua anima 214 2, IV| peccato, ella non aveva il coraggio di salvarsi dal peccato, 215 3, II| mortificata, non avendo il coraggio di parlare: e guardava, 216 4, I| soffrendo nel loro cuore, senza coraggio per narrare a nessuno la 217 4, I| nera, rincuorata, ebbe il coraggio di camminare nel corridoio 218 4, I| in collera, non aveva il coraggio di arrabbiarsi con le sue 219 4, III| prepotente amica, per darle coraggio, la sgridava.~ ~— Sei una 220 4, III| intelligentissima, senza coraggio, a cui gli esaminatori avevano 221 4, IV| infermità, non avendo il coraggio di abbandonare le creaturine Storia di due anime Par.
222 2 | Domenico.~ ~- E che fa? Coraggio, slanciati, forza alla macchina - 223 4 | egli non aveva avuto il coraggio di opporvisi, e la poveretta 224 4 | pietà che non può diventare coraggio, energia, forza, della pietà 225 4 | cupamente.~ ~- Ci vuole coraggio: gli uomini debbono aver 226 4 | gli uomini debbono aver coraggio.~ ~- Avevo una moglie e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
227 1 | della sua età e del suo coraggio, ma vi trapelava lo smarrimento 228 2 | appena a loro. Io non ho il coraggio di chieder loro nulla. Per 229 3 | era stata salvata che dal coraggio e dalla freddezza d'animo 230 3 | mia, non ho mai mancato di coraggio, ma ora sono per terra. 231 3 | tolto: ma io non ho avuto il coraggio di mettermi alla finestra.~ ~- 232 4 | prendendo il suo piccolo coraggio a due mani, si piegò verso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
233 1, 4 | speciali. Se si ha questo coraggio, alla nona sera si vede 234 1, 7 | forte ancora, nessuno ha il coraggio di negarle i quattrini: 235 2, 1 | lunga curiosità, con un coraggio disperato e, con l'angoscia 236 3, 5 | oramai, con l'alto loro coraggio, vinti tutti gli ostacoli, La virtù di Checchina Par.
237 5 | ella si sentiva piena di coraggio. Questo grosso uomo che 238 5 | aveva mai sentito in sé, un coraggio grande, un’audacia che fa 239 5 | volontà, la sua forza, il suo coraggio. Invano tentava di ritrovare 240 5 | inesperienza. Come avrebbe avuto il coraggio di presentarsi dalla Coppi 241 5 | ella non aveva avuto il coraggio né di attaccare, né di difendersi. 242 5 | convincimento ella trasse un po’ di coraggio, per dire a Susanna:~ ~— 243 5 | di nuovo, non ne ebbe il coraggio. Poi cominciò a vestirsi 244 6 | stracciarla non aveva il coraggio. La lesse una terza volta, 245 6 | Reanda, cercando di farsi coraggio e attraversò la strada.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License