grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| questa precisione? Sono venti giorni ch'io rifletto su 2 1, II| divorare le ore che dividevano venti minuti di cammino da Pompei: 3 1, IV| abituale sonnambulismo dei venti anni, ella bene vedeva, 4 1, V| vedono una fanciulla di venti, dicono: bisogna maritarla. 5 1, VI| appassionata fanciulla di venti anni aveva qualche cosa 6 1, VI| quarant'anni e la donna ne ha venti, ed è bella, e si prostra 7 1, VI| avvenire, bel fatto! Cioè fra venti anni: io sarò decrepito 8 2, III| ma Laura aveva passato i venti anni, ma le due Acquaviva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, III| Che titolo! Sempre venti anni ho da fare. Ma chi 10 Terno, II| muratore, ed era rimasto venti giorni all'ospedale della 11 Terno, II| settanta lire: così ho levato venti lire per la signora e due 12 Trent, II| avere più del quindici, del venti per cento all'anno, nientemeno, 13 Trent, II| vogliamo, per favore, il venti per cento al mese.~ ~— Per 14 Trent, II| a Costa? Il diciotto, il venti, per lui che ne guadagna 15 Trent, II| entrare. Ma noi vogliamo il venti per cento capite? Ci siamo 16 Trent, II| ci siamo bene intese eh? Venti per cento: se no ci teniamo 17 Trent, II| Perchè abbiamo chiesto il venti, invece del diciotto? Ah 18 Trent, II| fatto i nostri conti: questo venti per cento ci serve, non 19 Trent, III| spendevano tre, cinque, dieci, venti lire, portavano via trionfalmente 20 Trent, III| disponibili che essa offriva il venti per cento al mese in oro, 21 Trent, III| interesse anche più su del venti per cento: la banca era 22 Trent, III| già del due per cento, dal venti al ventidue. Intorno al 23 Trent, IV| dodici, il quindici, il venti per cento al mese, nella 24 Trent, IV| Credevi che sarei stato venti anni a dire il rosario insieme 25 Trent, V| di Napoli; e se le prime venti, a imitazione della banca 26 Trent, V| infine la cifra precisa. Venti milioni la banca Ruffo-Scilla, Gli amanti: pastelli Par.
27 Felice | molto: un quarto d'ora, venti minuti, non più. D'altronde 28 Vincen | Assai.~ ~- Questi sono venti soldi, Carmela, fagli trovare Le amanti Parte, Cap.
29 Fiamm, III| collo, che per il giorno venti di ottobre, alle dieci di La ballerina Cap.
30 I | mandò un vaglia postale di venti lire: pagare il vitto, povera 31 II | corteggiatori. E alle tre meno venti, puntuale come un soldato, 32 II | quando ella aveva diciotto, venti anni, con quel grande timor 33 IV | vincitore. Per trovarle, queste venti ballerine, che si volessero 34 IV | Coppelius, per trovare queste venti serve, queste venti schiave, 35 IV | queste venti serve, queste venti schiave, come esse dicevano, I capelli di Sansone Cap.
36 I | ricontando nel taschino i venti centesimi che gli erano 37 I | sino ai quindici, sino ai venti. In realtà Marianna, presa 38 I | domanda: aveva da prestargli venti lire, Alessandro? E lo aveva 39 I | quattro rotoli bianchi, venti franchi in monete di rame.~ ~— 40 I | freccia: fuga muta, ansiosa. A venti passi una vocina sottile 41 I | Charlotte di frutti. Quelle venti pietanze che si danno nelle 42 I | sempre le medesime, quei venti intrugli fatti di carne 43 II | ispezionare i lavori di Via Venti Settembre. Ma non voleva 44 II | abitasse ancora una stanza da venti lire il mese, che mangiasse 45 II | inoperosa e la deturpavano, a venti anni in una grande città 46 II | la sua immaginazione di venti anni trasaliva all'idea 47 II | Riccardo.~ ~— Diciotto lire e venti centesimi, — rispose il 48 III | gliele restituirei. Sicuro, a venti franchi al mese, togliendole 49 III | prese dal cameriere anche venti sigari di avana, regalias, 50 III | prima di pranzare, e dette venti centesimi al cameriere. 51 IV | a trovare non dieci, ma venti, ma centomila lire. Se domani 52 IV | quattrocento.~ ~— Che pagano?~ ~— Venti lire all'anno.~ ~— Ottomila 53 VI | Mancano cinque lire e venti, Agapito.~ ~— Una lira di 54 VI | quattro lire.~ ~— E poi!~ ~— Venti centesimi, un francobollo 55 VI | partire, oggi, alle cinque e venti: ha fatto dire al mio servo Castigo Cap.
56 IV | domanda che le faceva, da venti giorni, ogni minuto, in 57 IV | illusione. Disse:~ ~— Da venti giorni.~ ~— Come? — diss’ 58 IV | rabbrividì.~ ~— Non sono soltanto venti giorni, è vero? Se così 59 V | passato che vi si era svolto. Venti volte, andando all’albergo, 60 V | che io ho visto, dieci, venti volte tramutarsi il suo 61 VI | e dieci: mancavano solo venti minuti e già il suo servo 62 VI | gentiluomini, è il pianto di venti gentildonne italiane.~ ~— 63 VII | Avete aspettato molto?~ ~— Venti minuti: e io ho una fame 64 VIII | onore, di sessanta coppie, venti e venti nella maggior figura, 65 VIII | sessanta coppie, venti e venti nella maggior figura, dieci Dal vero Par.
66 5 | signora che aveva nella manica venti schede, e quelle altre che 67 12 | affatto. Non nego che ai suoi venti anni Guido era tanto ricco 68 12 | col treno delle dieci e venti.~ ~Questa volta Guido non 69 15 | dove si vanno a passare venti giorni per amore o per forza. 70 19 | insieme agli ardimenti dei venti anni. Allora... allora si 71 20 | che il granaio è bello a venti anni; sì, ma non quando 72 23 | stemmato ed una cartina da venti franchi? Non mi rispondi? 73 23 | bandeau, una vera regina! E venti altri col solito inchino, 74 28 | incontrare e salutare almeno venti volte con chi più gli piace - 75 32 | particina da Pulcinellino, ai venti suppliva il padre quando Donna Paola Capitolo
76 2 | aveva torto: verso i venti di settembre s'intese nella 77 2 | Poi dette ai soldati altri venti ducati, che erano una dote 78 2 | Donna Cariclea dette loro venti marenghi che il marito le Ella non rispose Parte
79 1 | settantacinque anni; è vedova, da venti anni, del diplomatico, dell' 80 1 | Paolo Ruffo».~ ~ ~«Roma, venti giugno…~ ~ ~ ~«Vi ho cercata, 81 1 | scorgere dalla gente, in via Venti Settembre.... Tutto ciò, 82 1 | stato ricacciato nella via Venti Settembre, cortesemente 83 2 | erranti verso quella via Venti Settembre che ha, in fondo, 84 2 | troverò Diana Montagu. E fosse venti volte più grande il mondo, 85 2 | Roma, si è chiamata, per venti anni, Faustina Ottoboni 86 3 | foglia di oro~ ~ ~ ~«Nizza, venti febbraio…~ ~ ~ ~«Il mazzolino 87 3 | seguite da un corteo di venti, di trenta uomini; e, alcune, 88 3 | prima: ardo, come se avessi venti anni e ho venti anni, infatti, 89 3 | se avessi venti anni e ho venti anni, infatti, poichè la 90 3 | Paolo».~ ~ ~«Roma, venti aprile…~ ~ ~ ~«Perchè non 91 3 | inutile amore: dieci anni, venti anni, potrebbero passare 92 3 | inglese che vivea colà da venti anni, mr. Evans, se lady Fantasia Parte
93 1 | corridoio, tre file di banchi, e venti alunne. Sopra una predella 94 2 | giovane di me che ne ho venti: la verità è che lui vuol 95 4 | scrivi?~ ~- Ti ho scritto venti volte, ho stracciato le Fior di passione Novella
96 4 | Né aveva torto: verso i venti di settembre s'intese nella 97 4 | Poi dette ai soldati altri venti ducati, che erano una dote 98 4 | Donna Cariclea dette loro venti marenghi d'oro che il marito 99 6 | passare quindici giorni, dal venti agosto al cinque settembre, 100 6 | nomignolo. Questa creatura aveva venti anni, era di statura media, 101 7 | rimasta fino alle tre e venti; di sei andata da Giulia, 102 7 | che ti ha condotta per venti minuti alla Villa Borghese, 103 10 | i miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva 104 19 | confessione inconsciente? Fra venti giovanotti che le avrebbero 105 20 | passolina. Era una fanciulla a venti anni, alta, elegante di L'infedele Parte, Cap.
106 Inf | circa trent'anni. Ma come a venti anni, ella ha sempre la 107 Inf | Chérie, tu avrai sempre venti anni!~ ~- Si ha venti anni, 108 Inf | sempre venti anni!~ ~- Si ha venti anni, quando qualcuno ci 109 Inf | provato un'altra volta. Aveva venti anni allora, e una giovinezza 110 Inf | vecchia di lui di circa venti anni; egli si era rotolato 111 Att | i miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva 112 ZigZ | era innamorato, verso i venti anni. Questa donna era stata Leggende napoletane Par.
113 2 | chiamò alla sua obbedienza i venti ed ordinò al Favonio che 114 2 | colli aprichi, dove i liberi venti fanno ondeggiare tutta una 115 3 | quasi esso lambiva, dieci, venti volte sono state decise 116 6 | notte cupa e profonda, dopo venti notti che l'insonnia tormentosa 117 8 | ancora non giunsero per noi i venti anni e noi abbandoniamo O Giovannino, o la morte Par.
118 1 | uscire di , scendere a venti passi, per andare nella 119 1 | dal portone, attraversò in venti passi la piazza, entrò in 120 2 | trovavano i suoi nervi, da venti ore: ella non aveva avuto La mano tagliata Par.
121 1 | vi ripose le quindici o venti lire della giornata, senza 122 1 | supporre? Che cosa? Non ho mai venti soldi per formare una lira! 123 1 | e appena ella toccava i venti! Ogni volta che aveva chiesto 124 1 | dell'Esquilino, verso via Venti Settembre.~ ~— Ma dove vanno? — 125 1 | Lambertini.~ ~Ora l'ampia via Venti Settembre, deserta in quel 126 1 | fermò a nessuna porta di via Venti Settembre, anzi attraversò 127 1 | madre, in sogno, è stato venti giorni fa.~ ~— Venti giorni 128 1 | stato venti giorni fa.~ ~— Venti giorni fa?~ ~— Sì. Ella 129 2 | Per me, avete sempre venti anni.~ ~— Io sono di Dio, 130 2 | cristiana, a quindici anni, a venti, a trentacinque, vi ho adorata, 131 2 | grande, per le diciotto o venti suore, per le cinque converse; 132 2 | figlia, perchè i vostri venti anni sono stati una desolazione. 133 2 | lui.~ ~«— Mezz'ora?~ ~«— Venti, venticinque minuti.~ ~«— 134 2 | Lontano?~ ~— Così, così. Venti minuti di carrozza, — rispose 135 2 | tenere denaro, addosso?~ ~— Venti o trenta marenghi. Ma nascosti 136 2 | grande.~ ~— Come, grande?~ ~— Venti anni.~ ~— La signora è, 137 2 | può avere una figliuola di venti anni? E dove è, essa?~ ~— 138 2 | dire.~ ~— Io ti pagherò venti servizi. È inutile, non 139 2 | potere umano. Da dodici a venti anni, io sono passato a La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
140 Inter, I| affatto. Non nego che ai suoi venti anni Guido era tanto ricco 141 Inter, I| col treno delle dieci e venti.~ ~Questa volta Guido non 142 Idil, I| particina da Pulcinellino, ai venti suppliva il padre quando 143 Duali, I| insieme agli ardimenti dei venti anni. Allora... allora si 144 CoSal, -| questi qui, tre, quattro, venti volte, in modo che Flavia Nel paese di Gesù Parte, Cap.
145 1, III| trasportano, ora, dieci o venti arabi, seduti da tutte le 146 3, II| dispersa, come la loro razza: venti secoli di commerci, d’industrie, 147 3, III| è la medesima anima di venti secoli fa, quando Gesù veniva 148 4, I| apostolo Tommaso: mentre a venti passi, in una chiesa dove 149 4, III| di nardo e di mirra. E a venti passi di distanza, ecco, 150 4, IV| inverno, l’avrebbero battuta i venti e le piogge, senza vincerla: 151 4, VII| vi conduce: quindici e venti gradini, senz’appoggio, 152 5, III| confortante; è protetto contro i venti caldi e freddi, ha delle 153 6, II| gruppo di dieci case e di venti capanne, perduto nella gran 154 6, II| a Gerusalemme: in tutto venti ore a cavallo, da dividere 155 7, II| diruparsi per le scale. Venti, trenta persone, sempre, 156 7, III| persone già istallate per venti giorni di viaggio, già familiari 157 7, IV| giallastra del mare, battute dai venti, qualche volta insultate 158 7, V| era necessaria. Mediante venti lire e due di mancia, questo 159 7, VII| fiorite, così battuta dai venti che recano odori di altri 160 7, XI| fatica, in altri quindici e venti minuti. Io desiderava assai 161 8, I| Sichem, dapertutto trovate venti stanze o due stanze, dapertutto 162 8, I| apparve un servo: ma dopo venti scalini, entrai in un salottino 163 8, I| mia cameretta battuta dai venti, che deliziano le colline 164 9, I| amarli, subito? — vi resta venti giorni, facendo delle fermate 165 9, II| monete d’oro, variabili da venti a venticinque a ventisette 166 9, II| caro del mondo, oramai, che venti o venticinque giorni a Montecarlo 167 9, III| ventisette volte a Damasco, venti volte a Bagdad, e aveva 168 9, III| scorta. Ma se capitavano venti ladri? Non si poteva partire 169 9, III| molto più a Cook, e Cook ha venti milioni! Egli lo detestava Pagina azzurra Parte
170 4 | signora che aveva nella manica venti schede, e quelle altre che 171 5 | questo qui tre, quattro, venti volte, in modo che Flavia 172 6 | realista. L'autore compera venti copie del giornale e le Piccole anime Parte
173 5 | Ce ne sono restate venti, signora maestra.~ ~— Anche 174 7 | Quante saranno le case?~ ~— Venti, forse.~ ~— Ed io ti darò 175 7 | forse.~ ~— Ed io ti darò venti baci piccoli, e se vi è Il paese di cuccagna Par.
176 1 | dove avrebbe consegnato le venti lire di pagamento settimanale 177 2 | un giorno, il guadagno di venti anni di vendita di baccalà, 178 3 | non trovandolo, passandovi venti volte accanto senza vederlo, 179 5 | al piccolo commerciante. Venti giorni di carnevale! Cioè 180 7 | gran bella cosa guadagnare venti, cinquanta, centomila lire, 181 8 | non se ne accorge, ma, a venti anni, bella come una regina, 182 8 | ricchezza mobile?~ ~- Tredici e venti per cento, - rispose, ridacchiando, 183 8 | don Crescenzo.~ ~Prese le venti lire dell’impiegato, gentilmente 184 8 | biglietto settanta sul terno, venti sulla quaterna?~ ~- Sì, - 185 8 | giuocava molti biglietti da venti, da cinquanta, da cento 186 8 | un soldo, arrischiava le venti lire con cui dovevano mangiare 187 8 | pericolosissimo, guadagno, quindici o venti scudi sopra un numero situato, 188 11 | potestà superiore, che per venti anni aveva tenuto a sé il 189 11 | soffocare i miei singhiozzi, venti volte avrei voluto aprire 190 12 | sorpresa, per incredulità, venti voci affannose, commosse, 191 13 | che qualche compratore di venti centesimi di pasticche per 192 14 | documenti, da mandare in carcere venti assistiti. E meglio, dunque, 193 16 | voi ci dovreste andare venti volte.~ ~L’altro si strinse 194 17 | poco aveva oltrepassato i venti anni, ma così consunta dalla 195 19 | mandasse loro da Napoli venti, dieci lire, ogni tanto, 196 20 | morire, salvami, salvami, ho venti anni, non voglio morire…~ ~ 197 20 | subito, poiché i giovani di venti anni morivano prima dei Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
198 1, II| mettendosela in saccoccia: da venti giorni, ogni giorno parlava 199 1, III| frasi che venivano ripetute venti volte, in quelle doglianze 200 1, III| averne ricevuti quindici o venti, ella lo interrogava:~ ~— 201 1, IV| con l’interesse: poco, venti, trenta lire, cinquanta 202 2, III| arrivassero, mancavano soli venti minuti alla partenza di 203 3, I| cinque anni che avevano venti anni. I due gruppi fingevano 204 3, II| l’ammirazione volgare di venti passeggiatori, all’amore 205 3, IV| graziosa, ma che valeva venti franchi. Ma tutte sporgevano 206 4, II| instupidite a furia di ripetere venti volte la stessa cosa. Se 207 4, III| mesi di scuola, pagando venti franchi il mese, libri, Storia di due anime Par.
208 2 | un soldo, di una lira, di venti lire, si vende in Napoli, 209 2 | strumenti. Don Biagio Scafa che, venti anni prima, era stato grande 210 3 | Gelsomina, che toccava i venti anni, pareva fatta più alta 211 3 | ansiosamente.~ ~- La paura. Ho venti anni. Ed ero in peccato 212 4 | allo stuccatore Ursomando, venti lire a ognuna delle due 213 4 | cominciate a distruggere, a venti anni, quando ogni essere Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
214 1 | de Angelis era, da più di venti anni, il confessore delle 215 1 | Bevilacqua, nel mondo, a venti anni, aveva amato, di un 216 1 | suoi hanno lasciato Bari da venti anni; la terza, Giulia Melillo, 217 2 | suora, sparita dal mondo a venti anni, prima di nulla conoscere, 218 2 | Ora, quel giorno era il venti febbraio. Suor Giovanna 219 2 | poteva avere oltrepassato i venti anni, non alto, smilzo, 220 3 | Giovanna.~ ~- E ne abbiamo venti del mese! Ci vogliono sette 221 3 | il puerperio, almeno per venti giorni, la malata aveva 222 4 | anni? Quanti?~ ~- Forse venti anni. Forse: non mi ricordo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
223 int | seconda parte, è scritta venti anni dopo, cioè solo due 224 1 | Il Ventre di Napoli (venti anni fa)~ ~ 225 1, 2 | quindici lire, diciassette, venti lire il mese; pure sembra 226 1, 2 | cava dal pozzo profondo venti secchi di acqua, compie 227 1, 4 | non è tutto. Esagerate venti volte quello che vi ho detto: 228 1, 6 | governo, non escono che ogni venti anni: quando è uscito, dopo 229 2, 1 | dalla stazione ferroviaria, venti anni or sono, era di giungere 230 2, 1 | Niuno dubbio che, dopo venti anni, la impressione estetica 231 2, 1 | giunco. Così, otto, quindici, venti volte, dalle due parti, 232 2, 1 | che due sole, complete, su venti, quelle attorno al Sedile 233 2, 1 | Porto, Mercato e Vicaria. Su venti, ve n'è una sola, completa. 234 2, 1 | uomini e come cristiani, venti anni prima, sono questi 235 2, 2 | avrà duecento anni e che venti anni di risanamento edilizio, 236 2, 2 | novellamente strage, come venti anni or sono; e i nostri 237 2, 3 | dovevano abbattere, sino da venti anni, tutte le case pittoresche 238 2, 3 | delle vesti e che quando ha venti soldi, quindici, almeno, 239 2, 4 | si strombetti ai quattro venti della stampa dei due mondi, 240 3, 4 | vogliono festeggiare il venti settembre, s'irritano di 241 3, 6 | facoltose, diciamo così, venti soldi, e quindici soldi La virtù di Checchina Par.
242 1 | guanti, pei fiori — mi presti venti lire?~ ~— Come vuoi che 243 4 | cappottine, e costavano da venti a venticinque lire. Col 244 5 | Poi, dopo aver rifatto venti volte, ampliandolo, lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License