Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| parea la soffocasse.~ ~– Non piangere... non piangere... dimmi 2 1, I| Non piangere... non piangere... dimmi che hai... – mormorava 3 1, I| disse lei, cessando di piangere.~ ~– Ti voglio tanto bene, 4 1, II| tentato di pregare, di piangere, di ribellarmi, di proclamare 5 1, II| piangi? Io dovrei tremare e piangere, eppure non piango, io, 6 1, II| testa in fiamme senza poter piangere neppure una lacrima sola. 7 1, III| accennava che la lasciassero piangere, che le faceva forse bene, 8 1, III| le faceva forse bene, di piangere. Così aveva anche ingiunto 9 1, III| talmente, che le veniva da piangere: e impallidiva, sempre più, 10 1, III| commessa la debolezza di piangere per essi, o di dichiarare 11 1, V| sfogarsi, un petto su cui piangere: e nel riserbo in cui si 12 1, V| disse.~ ~– Ah lasciatemi piangere... io sono una creatura 13 1, VI| poichè finora non feci che piangere, su me stessa e sugli altri; 14 1, VII| non bastava di amare, e di piangere, e di scrivere una lettera 15 2, IV| buttarsi al collo di Laura e piangere su quel seno tutte le lacrime 16 2, IV| fra :~ ~– Cesare non sa piangere; questi sono spettri: e 17 2, IV| fra le mani, senza poter piangere, senza poter singhiozzare, 18 2, IV| volontà. Tu no. Potrei io qui piangere tutte le mie lacrime, potresti 19 2, IV| possiate fare della rettorica, piangere, singhiozzare, disperarvi, 20 2, IV| volendovi sfogare, volendo piangere, ed io sono stato così villano, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, II| piccole mani fresche:~ ~— Non piangere, mammà; non piangere, mammà.~ ~— 22 Ert, II| Non piangere, mammà; non piangere, mammà.~ ~— No, non piango, — 23 Ert, IV| vi poteva nominare senza piangere nell'anima, tutti i cuori 24 Ert, V| trasalendo, come se avesse inteso piangere il suo bambino; ma fra veglia 25 Ert, VI| le guance brune.~ ~— Non piangere, non piangere — disse lei, 26 Ert, VI| brune.~ ~— Non piangere, non piangeredisse lei, con voce monotona, 27 Ert, VI| per tanto tempo, senza piangere, senza parlare. Cautamente 28 Terno, II| quattrini, si è messa a piangere: è venuto il marito e hanno 29 Trent, II| Perchè avrei dovuto piangere? Vi assicuro di no — fece 30 Trent, II| la morte. Ciò mi ha fatto piangere, lo scavare nelle ceneri 31 Trent, II| egli vi ha fatto, per farvi piangere.~ ~— Nulla, nulla.~ ~— Ditemelo, 32 Trent, III| malcontenta, non avendo saputo piangere, pentirsi, pregare.~ ~ 33 Trent, V| quel gemito si mettevano a piangere anche essi, disperatamente, Gli amanti: pastelli Par.
34 Morell | soggiungeva nulla, lasciandomi piangere, asciugando le mie lacrime 35 Dias | ho visto, ai miei piedi, piangere come un fanciullo, per una 36 Sorel | lievemente, ogni tanto, ma senza piangere. Il cane si era seduto accanto 37 Maria | aveva pensato di andare a piangere colà, solo, solo, solo, 38 Gerald | perchè non aveva per chi piangere; non rideva, perchè il suo 39 Angel | tanto.~ ~- È il mio modo di piangere, - mormorai.~ ~L'ho veduto 40 Angel | superbia: quando l'amore vi fa piangere, voi piangete innanzi a Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, I| anima e ogni tanto mi fa piangere, come un fanciullo, perche 42 Sole, I| fatto soffrire e vi ha fatto piangere, l'avete dimenticata, Serra?~ ~ 43 Sole, I| sapete che se io potessi piangere accanto a voi, a lungo, 44 Sole, I| a voi, a lungo, a lungo, piangere immensamente, infinitamente, 45 Sole, II| bontà. Come non doveva Clara piangere, nella solitudine della 46 Sole, IV| Piangeva! Mai l'aveva vista piangere, Credeva che non potesse 47 Sole, IV| Credeva che non potesse piangere, tanto il gran riso clamoroso, 48 Sole, V| Perchè ti viene da piangere, guardandomi? - le domandò, 49 Amant, I| bimbi per farli finire di piangere, per farli addormentare; 50 Amant, II| voglia irresistibile di piangere. Allora, quando non ne poteva 51 Amant, II| chinava gli occhi per non piangere. Le riesciva impossibile 52 Amant, II| cameretta, se ne andava a piangere in un cantuccio, solitariamente. 53 Amant, III| duramente.~ ~Poi quando la vide piangere, cercò di consolarla, carezzandola, 54 Sogno | storiella, io, vi faccio piangere - e buttò la sigaretta in 55 Sogno | Ah! egli non poteva veder piangere un bimbo, una donna, 56 Sogno, II| coll'altra mano e si mise a piangere zitto zitto, a lagrime lunghe 57 Sogno, II| non domandare; seguitava a piangere, tacitamente.~ ~- Non è 58 Sogno, II| Luisa, ti prego, non piangere, non dirmi queste cose....~ ~ 59 Sogno, II| Di esser buona, di non piangere, di ascoltare con pazienza, La ballerina Cap.
60 III | io sarò già partito. Non piangere, Carmela! Abbiamo passato I capelli di Sansone Cap.
61 I | bello!~ ~— Per carità non piangere, mi fai disperare, — e cercava 62 I | quattrini...~ ~Si diede a piangere di nuovo.~ ~— Non piangere; 63 I | piangere di nuovo.~ ~— Non piangere; perchè piangi?~ ~— Mi sono 64 III | petto su cui appoggiarsi e piangere.~ ~— Caterina, — mormorò 65 III | negato, egli avrebbe voluto piangere, strillare, battere i piedi Castigo Cap.
66 I | volesse vegliare con lui, piangere, pregare e non poteva levarsi, 67 I | soffrire, gioire, ridere, piangere insieme a un’altra creatura 68 I | disfatto, senza urlare, senza piangere, senza gridare, senza parlare: 69 I | di aver visto fremere o piangere Cesare Dias al letto di 70 I | esser un uomo e forse non piangere, e forse non amare, e forse 71 I | innanzi agli occhi, sì; piangere, torcersi le braccia, torcersi 72 I | fremere, di commuoversi di piangere, al male che faceva morire 73 I | per vegliare la morta, per piangere: io non ho osato pregare, 74 I | devi vegliarla: tu non sai piangere; tu offendi Dio ed Anna, 75 I | cuore! Ma che aspetti, per piangere?~ ~— Io non posso piangere — 76 I | piangere?~ ~— Io non posso piangere — ella disse glacialmente, 77 I | una donna infine, dovresti piangere, dovresti pentirti, dovresti 78 I | Ieri, forse, potevo, dovevo piangere: ieri, forse, a mia sorella 79 I | pentirmi, per lei, non voglio piangere, per lei; non voglio chiedere 80 II | Non aveva tempomodo di piangere, di desolarsi, di bestemmiare, 81 II | Alzati, Laura...~ ~— Debbo piangere qui... debbo morire qui — 82 V | debbo; tu sei donna, puoi piangere; io non posso e non debbo 83 V | io non posso e non debbo piangere. Un uomo, già: bel guadagno! 84 VIII | cielo e singultò, senza piangere, senza parlare.~ ~— Chi 85 VIII | Ella singhiozzò senza piangere.~ ~— Senti, senti — egli 86 VIII | questo? — ella singultò senza piangere.~ ~— Tu sei Anna, per me: 87 X | quella terra, di poter piangere, infine, vicino a colei 88 X | non trovò tomba su cui piangere colei che lo aveva amato Dal vero Par.
89 16 | detto. Non poteva sentir piangere una donna o veder percuotere 90 20 | consolazione: sorridere e piangere è il compito delle madri.~ ~ 91 31 | a commuoverli, a farli piangere. Domani forse un innocente Ella non rispose Parte
92 1 | rispondete, e mi vien da piangere, e mi vien da gridare. Voi 93 1 | fraterna, mi ha lasciato piangere, carezzandomi i capelli, 94 2 | a rodermi di collera, a piangere di collera, gridando verso 95 2 | allora, io non vi vedrei più piangere, come l'ultimo giorno della 96 2 | udita cantare e l'ho vista piangere? Non so. Non so nulla. Un 97 2 | primavera romana e la vide piangere, nel delle sue nozze! 98 2 | religiose, in cui Ella volle piangere, guardando lo sconosciuto 99 2 | nel suo ignoto albergo, a piangere le sue lacrime di gioia 100 3 | mai? Io non posso neppure piangere, per disciogliere la mia 101 3 | senz'affliggersi, senza piangere Come raggio di sol.... Diana! 102 3 | virtù, e non mi accorgevo di piangere perchè finiva, in me, una Fantasia Parte
103 1 | bisogni di sospirare, di piangere, che la vita crescente mette 104 1 | erano di nuovo buttate giù a piangere, riprese da una crisi. Egli 105 1 | travagliate, stanche di piangere. Qualche languido buonanotte 106 2 | divertirmi, io ho voglia di piangere.~ ~- E perchè?~ ~- Non so.... 107 2 | impallidiva, non potendo piangere, non trovando un filo di 108 2 | rispondeva, ma aveva volontà di piangere. Quel dissidio, quell'antipatia 109 2 | volta Caterina si mise a piangere.~ ~ ~ ~ 110 2 | Quel libro mi ha fatto piangere e pensare. No, le teste 111 4 | sul petto.~ ~- Una cosa da piangere, Andrea mio - continuava 112 4 | tutto, tutto. Finimmo col piangere ambedue, l'uno nelle braccia 113 4 | disgraziata. Voleva andarsene, a piangere altrove, a disperarsi altrove. 114 4 | fazzoletto Caterina si mise a piangere, chetamente, con certi lamentìi 115 5 | scherzi stupidi che ti fanno piangere. Ti prego, non piangere 116 5 | piangere. Ti prego, non piangere più.~ ~- Non piango, Alberto 117 5 | era sempre vergognata di piangere, quando la gente la vedeva: 118 5 | che è uno spettacolo da piangere. Come ha potuto succedere, Fior di passione Novella
119 5 | tenerezza grave, una voglia di piangere. Era caduta sopra una sedia, 120 5 | Per lo più si preferisce piangere in chiesa.~ ~- .. già, in 121 8 | Che cosa potrebbe farvi piangere, Laura?~ ~- Mi chiamate 122 8 | che cosa potrebbe farvi piangere, contessa Mormile. - ... 123 14 | della mia vita. Non posso piangere, non posso gridare, non 124 15 | rodendosi, non potendo piangere, non potendo singhiozzare - L'infedele Parte, Cap.
125 Inf | egli non l'aveva mai vista piangere. Ella rosicchiava dei biscotti 126 Inf | un giorno di tristezza, a piangere il suo dolore e a chiedere 127 Inf | occhi.~ ~Vedendo quell'uomo piangere, Chérie si curvò su lui, 128 Inf | morto qualcuno:~ ~- Non piangere, non piangere così...~ ~ 129 Inf | qualcuno:~ ~- Non piangere, non piangere così...~ ~Ma una suprema 130 Inf | irrefrenabile dolore.~ ~- Ma non piangere, non piangere tanto, infine... - 131 Inf | Ma non piangere, non piangere tanto, infine... - mormorava Leggende napoletane Par.
132 9 | anima che ha un pianto e fa piangere; che ha sorriso e fa sorridere; 133 13 | col capo nella polvere, piangere, strapparsi i capelli, poi O Giovannino, o la morte Par.
134 1 | Chiarina, che si mise a piangere e a gridare disperatamente.~ ~« 135 2 | taciturnamente continuando a piangere.~ ~«Chiamami mamma» ripetette, 136 2 | la poteva egualmente far piangere e far ridere. Soffriva per 137 2 | singhiozzò nell'ombra.~ ~«Non piangere, Clara, non c'è da piangere. 138 2 | piangere, Clara, non c'è da piangere. Certo, non è un bel mestiere; 139 2 | intenerita, si metteva a piangere. La sua fibra ormai cedeva, La mano tagliata Par.
140 2 | Le donne sono fatte per piangere, — e la sua voce era sempre 141 2 | Signorina, signorina!~ ~— Non piangere. Separiamoci oggi.~ ~— No, 142 2 | regola è assoluta. Neppure piangere si può in pubblico.~ ~— 143 2 | altronde, farsi vedere a piangere, significa mostrare che 144 2 | sopra una sedia, si mise a piangere:~ ~— Perchè piangi, Rosa, 145 2 | sempre ironicamente — ma non piangere più, Rosa. … nessuno è morto. — ~ ~ 146 2 | artificiali: andavano a piangere colà. Adesso, ogni volta 147 2 | segno di vita, cominciò a piangere.~ ~«Sì. A piangere. Di sotto 148 2 | cominciò a piangere.~ ~«Sì. A piangere. Di sotto le palpebre abbassate, 149 2 | tomba la pace del Signore e piangere su quella tomba le mie ultime 150 2 | giorni, al mio dolore, e piangere tutte le mie lacrime su 151 2 | faceva che disperarsi e piangere, la bimba urlava a traverso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
152 2, III| tomba vuota: ella si mise a piangere, desolatamente, giacchè 153 2, V| necessarie? Non bisogna, dunque, piangere o gemere, se tutte le nostre 154 3, III| Gerusalemme, ahimè, farebbe ancora piangere il Signore dalle alture 155 4, V| che gli ebrei vengono a piangere ogni venerdì. Essi non entrano 156 7, VII| nella penombra, mi misi a piangere. Poi, mi disse, nel suo 157 7, IX| impaziente, a una voglia di piangere, di gridare, di gittarmi 158 7, XI| clamoroso: ella si ferma dal piangere, solo per aiutare Giuseppe 159 8, II| della fede, non solo per piangere, ma per agire, non solo 160 9, IV| guardare così intensamente e piangere, dissero, fra loro, che Piccole anime Parte
161 3 | avvoltolava, strillava, ma senza piangere. Quando Pasqualina si fu 162 4 | per fare il broncio, per piangere. La voce fiorisce lenta 163 4 | stretto, dicendogli di non piangere.~ ~ ~ ~Sono due cuginette, 164 5 | Cavalieri, che si mise a piangere. Cavalieri era una grassottella, 165 5 | guancia. E Aloe si diede a piangere, tremando tutta, singhiozzando, 166 9 | le sue favole, e mi fanno piangere. Ne sapete voi, di quelle 167 9 | collo di Paolo.~ ~— Non piangere, signora, non piangere così. 168 9 | Non piangere, signora, non piangere così. Non sarà niente.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
169 1 | fortemente da farli impallidire e piangere. Carmela, seduta sull’alto 170 1 | gonfie, come se volesse piangere: piccola anima inconscia 171 1 | di desolazione; e per non piangere, teneva la testa china, 172 3 | lagrimare, in silenzio.~ ~- Non piangere, Bianca Maria, - disse lui, 173 3 | lui, quietamente, - non piangere. Io ho buone speranze. Siamo 174 4 | suo bimbo, ricominciò a piangere, e la ricetta nella sua 175 11 | si piegava sul petto, a piangere la sua dignità di signore 176 12 | escandescenze, ella si metteva a piangere. Teresina interveniva, parlando 177 13 | le correva dietro, senza piangere, senza gridare, e le si 178 13 | come ella soleva, senza piangere e senza gridare; seduta 179 14 | dissuadervi dalla tragedia. Udendo piangere come un bimbo quell’uomo 180 15 | in quella notte fatale, a piangere, a salutare? Ed egli continuava 181 15 | silenzio, dove nascondersi per piangere, per urlare di dolore. La 182 17 | per non gridare e per non piangere.~ ~Non osava scendere: capiva 183 17 | innanzi a Carmela.~ ~- Non piangere: perché piangi? - diceva 184 17 | Madonna, - seguitava a piangere Maddalena, con la faccia 185 18 | vedere che le veniva da piangere.~ ~Ma il marchese non aveva 186 19 | don Crescenzo.~ ~- Dovrei piangere io, - soggiunse il beone, - 187 19 | Agnesina egli si mise a piangere. Un po’ di vento della sera, 188 20 | Madonna mia! - continuava a piangere Margherita.~ ~- Per carità, 189 20 | scoppiare, non potendo né piangere, né gridare, né parlare. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
190 1, II| Maria Vitale vedendola piangere, contristata per , per 191 1, II| non hai altri motivi di piangere, — mormorò Giulietta Scarano.~ ~— 192 2, I| sempre? È bella, è bionda, sa piangere, è piena di seduzione, ama 193 2, I| dei bambini che vogliono piangere. Nessuna parlava ed Eva, 194 2, III| nervoso l’assalse, non poteva piangere, ma gli occhi le pungevano, 195 2, III| inferiore e si misero a piangere.~ ~— O care, care, non piangete, — 196 2, III| gli occhi che non potevano piangere.~ ~— Coraggio, Olga mia, 197 2, III| fra le braccia, sentendola piangere sulla sua spalla, dicendole:~ ~— 198 2, IV| schianto al core e si mise a piangere silenziosamente. Il cardinale 199 3, I| mordendosi le labbra per non piangere.~ ~— Ma che! abbiamo il 200 3, I| gonfiava le labbra, come per piangere, con una smorfia che le 201 4, III| classe, la infelice, senza piangere, senza respirare, andava 202 5, II| mustacchio grosso lo facesse piangere; poi a quello della nonna, 203 5, II| fargli male, per non farlo piangere, gli dicevano delle paroline Storia di due anime Par.
204 3 | fischiava l'ironia.~ ~- A piangere con te... a piangere... 205 3 | A piangere con te... a piangere... Gelsomina, se non la 206 4 | si franse: egli scoppiò a piangere singultando, balbettando, 207 4 | innanzi a lui, lasciandolo piangere.~ ~- Gelsomina... Gelsomina... 208 4 | volta, per compiangersi, per piangere insieme, per esalare i lagni Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
209 3 | mille rughe: e lasciando piangere donna Costanza, comprendendo 210 4 | mani; Fortunata si mise a piangere, tirandosi le due figliuole Il ventre di Napoli Parte, Cap.
211 1, 9 | suore, dagli inservienti, e piangere, e pregare, e scapigliarsi La virtù di Checchina Par.
212 4 | crepuscolo, Checchina si mise a piangere. Ella non aveva né scarpette 213 5 | umiliazione, ma cercava di non piangere.~ ~— Maddalena mia, io ho 214 6 | incredibili, Checca mia, da farmi piangere tutte le lagrime che ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License