Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| alla propria, e si piega, sorridendo, incuriosito, per afferrarne 2 1, III| talvolta era Cesare che taceva, sorridendo, pensando che non valesse 3 1, IV| ai suoi tempidisse sorridendo Luigi Caracciolo, con la 4 1, V| rispondeva a monosillabi, sorridendo, chinando il capo, simile 5 1, V| Domani, sì – soggiunse Anna sorridendo.~ ~– La sua assenza mi dispiaceva 6 1, V| gente crollava il capo, sorridendo, dicendo che ella doveva 7 1, V| Un poco – disse lui, sorridendo.~ ~Parlavano piano, seduti 8 1, VI| Cesare Dias la guardava, sorridendo un poco: ella teneva le 9 2, I| sua cognata. Anna rispose sorridendo, con quel suo sorriso di 10 2, I| donne non dicevano nulla, sorridendo ambedue, così, per accompagnare 11 2, II| delle parole: e si scuoteva sorridendo vagamente, come a una musica 12 2, III| aveva risposto Laura, sorridendo a sua sorella, a cui questi 13 2, III| Addio – egli mormorò, sorridendo, guardandola negli occhi. – 14 2, IV| mise un dito sulle labbra, sorridendo, quando apparve innanzi 15 2, IV| parlare sul volto di Cesare, sorridendo, con un sorriso profondo, 16 2, IV| delle sue labbra di donna. E sorridendo, guardando Cesare con un' 17 2, IV| ti ama, però... – disse sorridendo Laura.~ ~– Ma che mi dici?~ ~– 18 2, IV| amarlo... – soggiunse, sempre sorridendo.~ ~– Tu mi proponi una infamia – 19 2, IV| salute – e la sogguardò, sorridendo un poco.~ ~– Tutti possiamo 20 2, IV| che dici – egli conchiuse, sorridendo.~ ~Ella strinse una mano 21 2, IV| spettacolo? – chiese egli sorridendo.~ ~– Campassi mille anni, 22 2, IV| voler benedisse lui, sorridendo.~ ~– Ella ti ha baciato, 23 2, IV| signora Diasrispose lui, sorridendo.~ ~– Oh che infamia, che All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
24 Ert, I| ascoltava, crollando il capo, sorridendo un poco, come consentendo 25 Ert, II| poco il capo: il bimbo, sorridendo, salutava con la mano. Ma 26 Ert, II| guardava sempre i soldati, sorridendo loro.~ ~— Mammadisse 27 Ert, III| bimbo, — rispose Gigli, sorridendo.~ ~— Al bimbo?~ ~— Si. Traetta 28 Ert, III| isola.~ ~— Sembrarispose sorridendo il direttore — ma venite 29 Ert, III| rispondeva il piccolo figlio, sorridendo con una pazienza angelica, 30 Ert, III| sì canta — fece il bimbo sorridendo.~ ~E il galeotto cominciò 31 Ert, IV| contemplava questa scena, sorridendo. Ella provava un minuto 32 Ert, V| quello invariabilmente, sorridendo un poco.~ ~Poi tacevano. 33 Terno, I| voltava dall'altra parte, sorridendo, borbottando, lamentandosi 34 Terno, I| cabale, crollando il capo, sorridendo, rialzandosi gli occhiali 35 Trent, I| banco e che erano letti, sorridendo, ridacchiando, cercando 36 Trent, II| rassicurarvi —— foce lui, sorridendo ironicamente — vostro marito 37 Trent, III| quell'affollamento vagamente sorridendo, ancora un po' affogata Gli amanti: pastelli Par.
38 Marqui | domandato se eran soli: sorridendo, senza parlare, ella aveva 39 Maria | parlava e rapidamente, un po' sorridendo, un po' lamentandosi, gli Le amanti Parte, Cap.
40 Fiamm, II| Fole! - egli esclamò, sorridendo nella penombra.~ ~- E della 41 Fiamm, II| facendole cenno di chetarsi, sorridendo tacitamente.~ ~Solo nel 42 Sole, I| creduto, mai - riprese Clara, sorridendo. - Poteano passar gli anni, 43 Sole, III| ella disse, semplicemente, sorridendo.~ ~- Non è vero.~ ~- Provate - 44 Sole, IV| vuoi bene, amore? - chiese, sorridendo nel fondo del cuore.~ ~Giovanni 45 Sole, IV| inutile - mormorava lui, sorridendo, cercando di scherzare.~ ~- 46 Amant, I| Cercate bene - rispondeva lui, sorridendo teneramente.~ ~- È inutile: 47 Amant, I| della cara piccola donna sorridendo, da prima, all'effetto che 48 Amant, I| Sì, cara - disse lui, sorridendo.~ ~- Scrittori e poeti pare 49 Sogno | discorsi con un ti ricordi, sorridendo vagamente alle care memorie 50 Sogno | precipizio a occhi chiusi, sorridendo.~ ~ ~ ~ 51 Sogno, I| rispose, crollando il capo, sorridendo a una idea - io sono più 52 Sogno, II| socchiusa, ella dietro la porta, sorridendo, e si scambiavano qualche La ballerina Cap.
53 I | poesia della sua danza, sorridendo ai sogni di amore e di piacere. 54 I | si perderà, — rispondeva, sorridendo, la Boschetti.~ ~E per la I capelli di Sansone Cap.
55 I | Joanna, ringalluzzendosi, sorridendo.~ ~— Ecco, giusto quello 56 II | crollando il capo, ora sorridendo con una malinconia straziante, 57 III | rosicchiava le pastine, sorridendo; sulle labbra grosse e rosse 58 III | Credo, — rispose Stano, sorridendo pallidamente.~ ~Non voleva 59 IV | disse Joanna dolcemente, sorridendo.~ ~— L'hai detto fino dal 60 IV | Riccardo, non persuaso, sorridendo.~ ~— Certamente.~ ~— Noi 61 IV | padre. Joanna ascoltava, sorridendo sempre, non rispondendo 62 V | inimico: e piegava il capo, sorridendo, come per lasciar passare 63 V | probabile, — disse Joanna sorridendo, — e se nelle mie mani, 64 V | aveva voltate le spalle, sorridendo nel buio: e attraversò il Castigo Cap.
65 I | mazzolino di fiori freschi. Sorridendo di piacere, il Fauno passava 66 IV | sulla terrazza, salutando, sorridendo, dividendosi per rivedersi 67 VI | perseguiti, dunque? — egli disse, sorridendo d’ironia.~ ~— Niente: ti 68 VI | Come ti piace — ella disse, sorridendo.~ ~— Che fai, oggi, Laura?~ ~— 69 VI | Che furia! disse Palliano, sorridendo. — Debbono giungere i padrini, 70 VII | rarissimesoggiunse Giulio, sorridendo.~ ~Così, con un’alternativa 71 VII | Oh prestissimo! — disse sorridendo Cesare.~ ~Era l’una meno 72 VII | restò un minuto in piedi, sorridendo vagamente: poi roteò e cadde. 73 VIII | di loro. Egli aveva letto sorridendo, ma in verità egli compiangeva 74 VIII | crudeli — ella sentenziò, sorridendo a una signora che le faceva 75 VIII | assai misteriosamente, ma sorridendo.~ ~Erano sul prato, ora, 76 X | sentimentale... — disse sorridendo il Carli.~ ~— Già: credo Dal vero Par.
77 1 | Carino! - mi rispose costui sorridendo.~ ~- Come vorreste che fosse, 78 5 | presidente, lo compatisco -, sorridendo al segretario, sbirciando 79 6 | esclamo io. «No, dice sorridendo Montefranco, vince Lord 80 8 | un'aria malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle 81 8 | volta, dicevano gli avvocati sorridendo, senza speranza di transazione.~ ~ ~ ~ 82 12 | pericolo dunque - replicò Guido sorridendo - compiacetevi di parlare.~ ~ 83 12 | dico sempre - rispose Guido sorridendo.~ ~- E lo scrive anche a 84 14 | svariato. L'artista lo guarda sorridendo, parlandogli, pensando di 85 16 | torturato a fuoco lento, sorridendo delle sue lagrime! Come 86 19 | massima buona volontà, anzi sorridendo sempre; alle feste ballava 87 20 | non guardar l'avvenire, sorridendo di scherno a chi ancora 88 25 | leggiero leggiero, salutando, sorridendo, soffermandosi, guardando 89 30 | a parlarle, sotto voce, sorridendo, guardandola negli occhi - 90 32 | quinte, fregandosi le mani, sorridendo e mormorando fra : «Vedremo, 91 32 | alta voce, ed egli obbediva sorridendo; leggeva con enfasi, comprendeva 92 32 | nelle carni quelle spine, sorridendo, come gli antichi martiri, 93 34 | tintinnissero, parlando poco, sorridendo molto meno, pensando pochissimo, 94 34 | mammina che si allontana, sorridendo e tendendogli le mani; cresce, Donna Paola Capitolo
95 1 | Paola il gelato che ella, sorridendo dolcissimamente, gli porgeva, 96 1 | mostrare alcun turbamento, sorridendo ancora, tutta rossa, con Ella non rispose Parte
97 2 | un po' arrossendo, un po' sorridendo, mi ha salutato, mi ha stretto 98 3 | allucinata, guardando, udendo, sorridendo, sì, sorridendo, purtroppo, 99 3 | udendo, sorridendo, sì, sorridendo, purtroppo, come non vi 100 3 | mai vista sorridere, mai, sorridendo allo spettacolo, sorridendo 101 3 | sorridendo allo spettacolo, sorridendo a coloro che si piegavano 102 3 | conosci? — ha esclamato, sorridendo. — È Diana Sforza.... ricordati.... Fantasia Parte
103 2 | lo guardava a mangiare, sorridendo un poco, col mento in aria.~ ~- 104 2 | Ella guardò fissamente, ma sorridendo. Andrea abbassò la voce.~ ~- 105 2 | ascoltava il suo cavaliere, sorridendo appena, come la Erigone 106 2 | nulla.~ ~Diceva queste cose sorridendo, con una posa disinvolta, 107 2 | sfiorandogli la spalla, sorridendo perennemente, sorridendo 108 2 | sorridendo perennemente, sorridendo sino alla stanchezza, mentre 109 2 | parola, calmato d'un tratto, sorridendo vagamente. Caterina respirò 110 2 | paese dei sogni - diss'ella, sorridendo con indulgenza.~ ~- Vedi, 111 2 | fenomenale. Si svegliava presto, sorridendo alla faccina rosea che spiava 112 3 | arrivava, un po’affannosa, sorridendo loro.~ ~- Mi avete troppo 113 3 | che tu vuoi - disse Lucia, sorridendo. - Pure è bello essere del 114 3 | piango - disse lui, rimesso, sorridendo; - è stata una cattiva impressione, 115 4 | trovava bella e glielo diceva, sorridendo placidamente, quando Andrea 116 4 | giovanotti ammogliati, si dicono sorridendo - e Alberto ci metteva certe 117 4 | la gente che incontrava, sorridendo anche senza vedere. Tornava 118 4 | y pense. E gli chiedeva, sorridendo:~ ~- Che te ne pare eh? 119 5 | sicuro. Giovanna salutò sorridendo Caterina, il marito fece Fior di passione Novella
120 1 | Paola il gelato che ella, sorridendo dolcissimamente, gli porgeva, 121 1 | mostrare alcun turbamento, sorridendo ancora, tutta rossa, con 122 11 | una mano fra le proprie, sorridendo e mormorando:~ ~- Come hai 123 16 | dire, poi mi soggiunge, sorridendo: Non giurare, non giurare, 124 20 | rispose Calliope nettamente sorridendo.~ ~Si riposavano. Lui le L'infedele Parte, Cap.
125 Inf | espressivo, pallidissimo sorridendo di compassione e di compiacenza. 126 Inf | invano egli aveva voluto, sorridendo, diradare questa mala volontà 127 Inf | amava: ella si ricordava, sorridendo e non rimpiangendo; il suo 128 Inf | egli domandò, voltandosi e sorridendo.~ ~- Benissimo - ella rispose, 129 Inf | piedi, guardando la gente e sorridendo ad essa, come se la conoscesse: Leggende napoletane Par.
130 5 | La duchessa agonizzava sorridendo; Donna Mercede agonizzava, 131 7 | Cicho ascoltava e tirava via sorridendo. In fondo le comari, avendone O Giovannino, o la morte Par.
132 1 | figliuoli, si guardavano sorridendo con una lucentezza placida 133 2 | tremare. Pure, guardandola e sorridendo, Giovannino la invitava 134 2 | tempo, Clara» soggiungeva, sorridendo, Giovannino, scuotendo la 135 2 | così poco» mormorò lui, sorridendo, nell'ombra.~ ~«O amor mio, La mano tagliata Par.
136 1 | soggiunse l'uomo di scienza, sorridendo.~ ~— Non credo!~ ~— una 137 1 | disse Ranieri Lambertini, sorridendo. — Chiama voi.~ ~— Me o 138 1 | giuoco veneziano, — disse, sorridendo, Alimena.~ ~— Credete? — 139 1 | è partito, — disse Rosa, sorridendo.~ ~— Ma è giorno! — esclamò 140 2 | mormorò la ipnotizzata, sorridendo sempre più.~ ~Allora l'espressione 141 2 | La cerco, — disse lui, sorridendo amaramente.~ ~— Trovatela!~ ~— 142 2 | scarso servizio, — disse sorridendo l'agente di polizia. — Io 143 2 | doveva dirmelo, — disse sorridendo Dick Leslie.~ ~— Dunque, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
144 Trion, I| vince» esclamo io. «No, dice sorridendo Montefranco, vince Lord 145 Inter, I| pericolo dunque, replicò Guido, sorridendocompiacetevi di parlare.~ ~ 146 Inter, III| sempre, — rispose Guido sorridendo.~ ~— E lo scrive anche a 147 Prov | un'aria malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle 148 Prov | volta, dicevano gli avvocati sorridendo, senza speranza di transazione.~ ~ ~ ~ 149 CoBor | niente? — chiese Mariuccia, sorridendo.~ ~— Eh!... chi sa.... forse.... 150 Silv, I| tintinnassero, parlando poco, sorridendo molto meno, pensando pochissimo, 151 Silv, II| mammina che si allontana, sorridendo e tendendogli le mani; cresce, 152 Idil, I| quinte, fregandosi le mani, sorridendo e mormorando fra : «Vedremo, 153 Idil, III| alta voce, ed egli ubbidiva sorridendo: leggeva con enfasi, comprendeva 154 Idil, III| nelle carni quelle spine, sorridendo, come gli antichi martiri, 155 Duali, I| massima buona volontà, anzi sorridendo sempre; alle feste ballava 156 CoSal, -| Ernesto se ne andò subito, sorridendo ironicamente sulle fame Nel paese di Gesù Parte, Cap.
157 1, IV| circondano, salutandovi, sorridendo, ridendo, offrendovi tutto 158 7, I| : salutano, in arabo, sorridendo. Passa anche qualche carretto, 159 7, III| Ibrahjm —- gli dissi io, sorridendo.~ ~— Nossignore. Sarei un 160 7, VIII| minuti? Egli crolla il capo, sorridendo, dicendo di no, ci vuol 161 8, I| vi aprono, vi accolgono sorridendo, vi danno una stanza all’ Pagina azzurra Parte
162 2 | un'aria malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle 163 2 | volta, dicevano gli avvocati sorridendo, senza speranza di transazione.~ ~ 164 3 | Molto, ripetette Enrico, sorridendo di quella filippica. Ho 165 3 | Puglia? — chiese Giovanni sorridendo.~ ~— Sì — rispose l'altro 166 4 | presidente, lo compatisco, — sorridendo al segretario, sbirciando 167 5 | Ernesto se ne andò subito, sorridendo ironicamente sulle fame 168 7 | niente? — chiese Mariuccia, sorridendo.~ ~— Eh!... chi sa... forse... Piccole anime Parte
169 2 | materasse, senza respirare, sorridendo in quella soffocazione; 170 5 | castighi. Mi sogguardavano, sorridendo; oppure mi chiedevano perdono 171 8 | va: dice la gouvernante, sorridendo. Per favore la madre si Il paese di cuccagna Par.
172 2 | mustacchi, macchinalmente, sorridendo alla propria immagine e 173 2 | signora, strinse la mano sorridendo, al signore: un mormorio 174 2 | ad annoiarsi mortalmente, sorridendo di lontano alle sue amiche, 175 4 | naturale - rispose il dottore, sorridendo.~ ~- Ah, signore mio, come 176 4 | alla ringhiera di ferro, sorridendo vagamente alla sua bambina, 177 5 | calarlo giù, alla pesca, sorridendo di lassù a qualche cortese 178 5 | dalle falde dei cappelli, sorridendo a coloro che li avevano 179 6 | profonda intonazione ironica, sorridendo e crollando il capo.~ ~Le 180 6 | Concettì, compatite… - rispose sorridendo Antonietta.~ ~- Va bene, 181 7 | compare! - entrò dicendo e sorridendo, Cesare Fragalà.~ ~- Padrone 182 7 | ritirato,- disse salutando e sorridendo don Gennaro Parascandolo, 183 8 | mangiator di maccheroni, sorridendo nella sua barbetta nera, 184 16 | esclamò l’assistito, sorridendo ironicamente. - Le donne Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
185 2, I| mantello di pelliccia e sorridendo a Chiarina Althan.~ ~— Sì, 186 2, I| che cucivano, approvavano sorridendo senza levare il capo, pensando 187 2, II| gli ufficiali, ridendo, sorridendo, bruni, simpatici, si prestavano 188 2, III| ventimila lire; — disse, sorridendo.~ ~— E questo ti fa piacere? — 189 2, III| lungamente, parlandosi sottovoce, sorridendo con intenzione. Giulio portando 190 2, IV| capo della sorella Maria e sorridendo a Giorgio Serracapriola: 191 3, I| piattello di stagno. Cercava, sorridendo, ma senza guardare in viso 192 4, I| levandosi tranquillamente e sorridendo.~ ~— E perchè?~ ~— Perchè 193 4, III| chiese Luisetta Deste, sorridendo amaramente.~ ~— Oh, Dio, 194 4, IV| suo letto e li guardava sorridendo, essi tacevano per non disturbarla. 195 5, II| acconsentì la puerpera sorridendo.~ ~Vi fu un momento di silenzio. 196 5, II| presentazione con lo sguardo, sorridendo un poco, e abbassando il 197 5, III| uncinetto: ma non lavorava, sorridendo a Federico Mastrocola. La 198 5, III| con l’occhio e col gesto sorridendo, indicò il balcone della Storia di due anime Par.
199 2 | donne, crollavano il capo, sorridendo, a quegli atti di famigliarità, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
200 2 | questo suo potere con tutti, sorridendo, mostrando i suoi denti 201 2 | disse, come se niente fosse, sorridendo.~ ~- Vuoi il caffè e latte? 202 3 | avviandosi verso il salotto, sorridendo un poco.~ ~La vecchia suora La virtù di Checchina Par.
203 1 | Checchina che le stava davanti, sorridendo tranquillamente.~ ~— Ti 204 5 | partire di casa, alle quattro, sorridendo un poco per la burletta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License