Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| queste raccomandazioni alla pallida fanciulla dagli occhi sognanti; 2 1, II| io ti vedeva impallidire, pallida io stessa... se ti parlavo, 3 1, II| in penombra pel tramonto, pallida, con certe sottili striature 4 1, III| riconoscevano più, alla sera, la pallida figura di gaudente, ormai 5 1, III| inferma, facendosi sempre più pallida.~ ~– Non parlate così, cara 6 1, IV| fisonomia, pur restando pallida, ne era irradiata. Ella 7 1, V| pomeriggio del giorno innanzi, pallida, esasperata dalle insistenze 8 1, V| ripetette ella, sempre pallida.~ ~– Domani, nella mattinata; 9 1, V| capisco – ella domandò, pallida ad un tratto, perchè aveva 10 1, VI| accorto...~ ~Anna, confusa, pallida, lo supplicò tacitamente 11 1, VII| giorni, Anna appariva così pallida, con gli occhi così smorti, 12 1, VII| chiave nell'uscio, era così pallida e bianca, che Stella Martini 13 2, I| Anna si rigettò indietro, pallida, silenziosa, con la bocca 14 2, III| rispondere, a occhi bassi, pallida; Laura le aveva udite con 15 2, III| negli occhi suo cognato, pallida e muta.~ ~Dopo che egli 16 2, III| mormorava lei, diventando un po' pallida.~ ~– Chi ve lo dice? Lui? 17 2, III| in un silenzio profondo, pallida, con quei segni lividi sotto 18 2, IV| evitavano loro l'aspetto di una pallida e triste donna, che non 19 2, IV| fiammeggiando dagli occhi.~ ~Pallida, mordendosi le labbra per 20 2, IV| ella, di nuovo orribilmente pallida.~ ~– Perchè, no.~ ~– Dimmi 21 2, IV| così, a occhi bassi, così pallida dietro la veletta, come All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
22 Ert, II| sopra un banco di pietra, pallida, quasi svenuta. Era un posto 23 Ert, II| Ella capì, allora. E, pallida di nuovo, con le labbra 24 Ert, III| mare, muto, immobile. La pallida madre, allora, fissava con 25 Ert, IV| emozione, non gli diceva nulla, pallida anche essa.~ ~— Venezia 26 Ert, V| dolorose al piccolo paziente. Pallida, muta, rigida, la madre 27 Ert, V| lettuccio di bimbo malato. Pallida, muta, con la vestaglia 28 Terno, II| neppure una parola, ma era pallida e tremante, guardò la madre 29 Trent, I| maestra di guardia, una pallida anemica e taciturna, lo 30 Trent, I| pomposamente elegante, ma pallida, preoccupata, affaccendata 31 Trent, II| cure, senza badare a quella pallida coppia di passeggiatori, 32 Trent, II| improvvisamente, andandosene assai pallida, come se un freddo mortale 33 Trent, IV| visto tutto, arrivò subito, pallida, tremante:~ ~— Chi abita Gli amanti: pastelli Par.
34 Felice | fondo dell'animo di quella pallida donnina dai fini capelli 35 Vincen | far la calza, ancora tutta pallida collera soffocata.~ ~- 36 Marqui | invano. La piccola bionda pallida e fine ebbe tutte le bellezze 37 Heliot | hanno brevi e rotondi: era pallida, sì, non tendente al giallo: 38 Heliot | sua essenza più intima. Pallida nella sua veste di crespo 39 Maria | volontà della delicata e pallida donna: e il loro nido era 40 Angel | più venuto e io diventava pallida come un lenzuolo funebre, Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, I| ella tremava di freddo, pallida, con le labbra violacee, 42 Fiamm, I| poche parole con la bruna e pallida signora che ancora portava 43 Fiamm, I| avere innanzi quella faccia pallida di donna morente. Egli cercava 44 Fiamm, I| a dire di quella faccia pallida allo sportello e di quelle 45 Fiamm, I| sette ore di attesa! La pallida signora, vestita di un grande 46 Fiamm, I| donna Grazia dormiva, ora, pallida pallida, e solo i tre lunghi, 47 Fiamm, I| Grazia dormiva, ora, pallida pallida, e solo i tre lunghi, striduli 48 Sole, II| era il suo costume, un po' pallida sempre, sotto le fini velette 49 Sole, IV| ella passava, sola, triste, pallida, per una via, rientrando 50 Sole, IV| ella diceva, a occhi bassi, pallida come uno spettro,~ ~- Non 51 Sole, V| ella disse, innanzi a lui, pallida come una morta.~ ~- Non 52 Amant, III| volte ella posò il libro, pallida, disgustata, avvelenata, 53 Sogno | avventori. Adesso, sorgendo pallida e mancante sul lato sinistro, 54 Sogno, I| morbido guanto di camoscio. Pallida e sottile apparve la manina La ballerina Cap.
55 I | fretta, emozionata, tutta pallida, toccando il braccio di 56 II | perché era molto bruna, molto pallida, di carnagione opaca; anzi 57 II | era diventata mortalmente pallida, sotto il suo rossetto.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
58 VI | mangiava pochissimo con la più pallida cera di uomo nauseato, a Castigo Cap.
59 II | scena amorosa, come una pallida ombra dileguantesi nel lontano 60 IV | un morto, ma non io sarò pallida così, nella tomba, vedrete!~ ~— 61 V | Cesare! Per amore di quella pallida morta, che non sai dimenticare!~ ~— 62 V | bene, quella notte. Così pallida e vacillante era!~ ~Ella 63 VI | nere. Lady Hermione era pallida quella sera; così la sua 64 VI | notturne di Roma andarono, la pallida bionda, le cui guance parean 65 VII | fondo, biancheggiava la pallida e febbricitante faccia del 66 VIII | quell’ombra, era o sembrava pallida di emozione.~ ~Erano giunti, 67 VIII | argenteo, tanto era delicato. Pallida era, lady Hermione: ma sulla 68 VIII | ella la lasciava così, pallida nel volto ma serena. Poi 69 VIII | tristissima, sempre più pallida.~ ~— Chi, altra? — gridò 70 VIII | senz’altro.~ ~Quanto era pallida, quella donna, in quell’ 71 IX | vagante: solo, era così pallida che il volto, dalla fronte Dal vero Par.
72 6 | poco il capo, ridivenne pallida e subito rientrò nella camera. 73 8 | di circostanza. Maria era pallida sempre, con un'aria malinconica, 74 12 | anno, Emma mi diventava pallida e triste, tu, Guido, davi 75 13 | come lo zeffiro; non sei pallida, esile, magruccia, languida, 76 17 | ad una bellissima donna, pallida di spleen, col corpo abbandonato 77 24 | rivolgeva alla sua bionda e pallida compagna, la guardava con 78 30 | tutto foderato di seta rosa pallida, imbottita e fermata da 79 31 | indifferenti; la figura pallida e severa del pubblico accusatore, 80 32 | occhio fisso sulla figura pallida della fanciulla, perduto 81 34 | pronti a sgridarla, la ciera pallida e noncurante di un padre 82 34 | sempre la stessa: magra, pallida, fredda, senza attrattive, 83 34 | obbedienza e del dovere, la pallida figura in cui si adombrava Donna Paola Capitolo
84 3 | Eppure ci amavamo: la maga pallida dalle labbra di carminio, 85 3 | un'altra, tu ami una donna pallida, sfinita, cogli occhi neri, Ella non rispose Parte
86 1 | Quanto è mortalmente pallida questa sposa, nella sua 87 1 | Montagu: questa mano è meno pallida del suo viso, sotto il suo 88 1 | faccia volgere il viso alla pallida e tacita sposa. Ma niuna 89 1 | labbra del mendicante: ma la pallida sposa non trasalisce, non Fantasia Parte
90 1 | innanzi, Lucia Altimare, pallida, coi capelli molli sul collo, 91 1 | mormorò l'alunna, pallida di emozione.~ ~- Eppure 92 1 | Ella si fece nel volto pallida come la luna, quando si 93 1 | Lucia rimaneva in piedi, pallida, ansante, sdegnosa, con 94 1 | abbandonate nel vuoto. Non era pallida in viso; era livida. Gli 95 1 | sentiamo per voi. È così pallida, così debole, così inefficace 96 2 | Caterina diventò rosea, da pallida che era stata, vedendo quell' 97 3 | di lutto, semplicemente, pallida e malaticcia sotto la falda 98 3 | una spuma rosea. Era meno pallida del solito. Ora che Caterina 99 3 | i capelli di una tinta pallida, lo sguardo grigio; poi 100 3 | storia dei fiori. Era molto pallida, ma gli occhi erravano, 101 3 | giardino inglese salutò quella pallida signora vestita di nero, 102 4 | riversata fra le braccia, pallida, per un attimo. Subito gli 103 4 | la faccio. - Caterina era pallida, frenando le lagrime a stento. 104 5 | nello specchio. Era un po'pallida, con due striscie rosse Fior di passione Novella
105 5 | mani. Venne verso sua zia, pallida, e con la voce incerta, 106 6 | vino e non ci sembrava più. Pallida molto, le gengive smorte, 107 6 | Fu allora solo, che la pallida Alfonsina dagli occhi cisposi, 108 6 | Eppure ci amavamo; la maga pallida, dalle labbra di carmino, 109 6 | un'altra, tu ami una donna pallida, sfinita, cogli occhi neri, 110 17 | la luna piove la sua luce pallida nelle viuzze di Nuremberg, 111 20 | arrestò e la guardò. Ella era pallida, con gli occhi chiusi. Lui, L'infedele Parte, Cap.
112 Inf | distacca, più vividamente pallida. Gli occhi di Luisa Cima 113 Inf | di tutte la stranezze e pallida persuaditrice di ogni bizzarria!~ ~ 114 ZigZ | circa due anni. Bionda, pallida, alta, ella aveva la flessibilità Leggende napoletane Par.
115 5 | anima aborriva; Donna Anna, pallida di odio, muta nella sua 116 6 | ti fa male, Tecla. Tu sei pallida come un cadavere.~ ~– Lasciami 117 8 | vòlte dei monasteri, la pallida luce dei cere trasparenti, 118 9 | testa grossa, la faccia pallida, i grandi occhi lucenti, 119 9 | quando la fanciulla diventa pallida e rossa senza ragione, s’ O Giovannino, o la morte Par.
120 1 | corto innanzi, e rossa, e pallida, volta a volta, con le lagrime 121 1 | collo. Era una creatura pallida e silenziosa, dallo sguardo 122 1 | sua schiera di figliuoli, pallida, stanca, con una pancia 123 2 | rosario, baciò una piccola, pallida fotografia di sua madre, La mano tagliata Par.
124 1 | Non me l'ha detto.~ ~— Era pallida, agitata, commossa?~ ~— 125 1 | agitata, commossa?~ ~— Pallida. … credo.~ ~— Che ti ha 126 1 | purezza delle sue linee. Era pallida e un po’ bruna, ma bruno 127 1 | persiane. A capo letto, una pallida miniatura rappresentava 128 1 | Rachele, non era che la pallida rassomiglianza: vedeva un 129 1 | che su quella bellissima e pallida bocca fiorisse un sorriso 130 1 | vedere la bellissima giovane, pallida, dai capelli nerissimi, 131 1 | Rachele lo guardava un po’ pallida, con gli occhi sbarrati.~ ~ 132 1 | Oh! Dio! — disse Rosa.~ ~Pallida e fredda come un cadavere, 133 2 | La bella bocca, un po’ pallida, era schiusa sui denti bianchi 134 2 | male, — mormorò la bionda e pallida novizia.~ ~Poi, una nuova 135 2 | ella avvertì la bionda e pallida novizia di venire nella 136 2 | la novizia, a capo basso, pallida in volto, si disponeva per 137 2 | sospensione d'animo: un po’ pallida, con le palpebre che le 138 2 | vestita di bianco, molto pallida, più alta, quasi, con certi 139 2 | poltrona; vestita di bianco, pallida, pareva un fantasma che 140 2 | speranza, trascinando la sua pallida giovinezza, così intimamente 141 2 | diventata?~ ~— Più fine, più pallida, e più bella. Non sembra 142 2 | fatta pallidissima, più pallida del suo soggolo, e non mi 143 2 | una cultrice della magìa. Pallida, esangue, magra, con certi 144 2 | ella rabbrividì, urlò, pallida di ribrezzo come se avesse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
145 Trion, III| poco il capo, ridivenne pallida e subito rientrò nella cameretta. 146 Inter, III| anno, Emma mi diventava pallida e triste; tu, Guido, davi 147 Prov | di circostanza, Maria era pallida sempre, con un'aria malinconica, 148 Silv, I| pronti a sgridarla, la ciera pallida e noncurante di un padre 149 Silv, I| sempre la stessa: magra, pallida, fredda, senza attrattive, 150 Silv, I| obbedienza e del dovere, la pallida figura in cui si adombrava 151 Idil, I| occhio fisso sulla figura pallida della fanciulla, perduto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
152 4, VII| la vidi farsi anche più pallida e socchiudere gli occhi, 153 6, II| gente che va, nell’alba, è pallida e ha gli occhi pieni di 154 7, X| forma che è così azzurrina pallida, sotto il sole, era di un 155 9, IV| vita e, vedendo che ero pallida e taciturna, dividendomi Pagina azzurra Parte
156 2 | di circostanza. Maria era pallida sempre, con un'aria malinconica, Piccole anime Parte
157 5 | Buongarzone, una brunettina pallida e una biondina dagli occhi 158 8 | sequestro, mentre sua madre, pallida, piangeva, e suo padre era 159 9 | questa bella signora tutta pallida. Egli stringeva macchinalmente Il paese di cuccagna Par.
160 2 | dei figli, lui e la sua pallida moglie dai capelli brizzolati 161 2 | la grossa faccia un po’ pallida e come contratta da un triste 162 4 | con mezzi ordinarii. La pallida fanciulla pareva che riposasse 163 6 | mormorò Nannina, più pallida e più spaventata della sua 164 9 | E parlava affannosa, pallida, con le mani tremanti che 165 11 | mia madre era una creatura pallida e languente, dalle sottili 166 13 | perché egli era occupato. Pallida, trepidante, sentendosi 167 13 | che orribile passione!~ ~Pallida, con le labbra stirate da 168 14 | ella andava accanto a lui, pallida, poiché tutto il rossetto 169 15 | seggiolone del salone, così pallida, così stravolta e così muta 170 19 | Luisa ritornò, un po’ più pallida.~ ~- Questa è l’ultima nostra 171 19 | aspettava. E rivide la faccia pallida e smunta di Ninetto Costa Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
172 1, I| piccola, fredda, orgogliosa, pallida e taciturna, prendeva del 173 1, III| vedeva tutto: la faccia pallida di Annina Pescara che sedeva 174 2, I| E nella breve fronte pallida, negli occhi grigi, di metallo 175 3, I| Financo Maria Jovine, la pallida e bruna fanciulla zoppa, 176 3, II| profondo. Ella chinava il capo, pallida, mortificata, non avendo 177 4, I| avevano l’aria infermiccia, pallida, di ragazze che vivono in 178 4, I| costoro ascoltavano, chi pallida, chi rossa, chi sorridente, 179 4, III| abbandonò alla propria. Pallida e sgomenta Annina Casale, 180 4, III| esame!~ ~Abbamonte si fece pallida, Barracco si segnò rapidamente, 181 5, I| di amarezza: si sentiva pallida, smorta, sfiorita, mentre 182 5, II| muoveva, poco parlava, un po’ pallida, ma beatamente sorridente: Storia di due anime Par.
183 1 | vestita e sudicia, così pallida e sfinita nell'aspetto, 184 4 | che batteva sulla testa pallida e affinata, ma dagli occhi 185 4 | una veste di lana viola pallida, guarnita goffamente di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
186 1 | Ella stessa, la tradita, pallida, immota, incapace di lamento, 187 2 | tentava di fare, era una pallida e informe ripetizione, mancante 188 2 | Clementina, biondissima, pallida, con gli occhi biancastri, 189 3 | rugosa, dalla bocca grande e pallida sui denti giallastri: bruttissima, 190 3 | povera donna era diventata pallida sotto la sua cipria.~ ~- 191 3 | chiese, esitando, molto pallida, suor Giovanna della Croce.~ ~- 192 3 | avete mai incontrata, così pallida, così debole, con quelle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
193 1, 1 | una popolazione magra e pallida, appestata dalla fabbrica 194 1, 9 | femminile vi si accalca, pallida e ansiosa! Io ho visto una 195 1, 9 | polmonite; poi si era guarita, e pallida, esaurita, sfinita, era 196 3, 6 | figlia del popolo, lacera, pallida, impertinentissima, intelligentissima, La virtù di Checchina Par.
197 2 | vide sua moglie un po’ pallida, tutta seria.~ ~— Questo 198 4 | restavano interdette, Checchina pallida pallida e Susanna rabbiosa. 199 4 | interdette, Checchina pallida pallida e Susanna rabbiosa. Perché 200 4 | due su questa bella faccia pallida. Che hai, core mio?~ ~— 201 6 | ancora spettinata, tanto pallida che pareva gialla.~ ~Allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License