Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| persone nella camera delle due fanciulle, Anna aveva schiuso gli 2 1, II| non sono simile alle altre fanciulle che hanno una casa, una 3 1, III| stava Anna. In realtà le due fanciulle non avevano altri parenti 4 1, III| scarsamente in pubblico con le fanciulle, pur vegliando su loro, 5 1, III| gli uomini mondani per le fanciulle da marito, credendole due 6 1, III| studiando i caratteri delle due fanciulle, quello di Laura così altero 7 1, III| cominciano che alle quattro. Le fanciulle lo aspettavano ogni giorno, 8 1, IV| contemplazioni della sala.~ ~Le fanciulle, senza strascico, vestite 9 1, IV| fuggevolmente, poichè le fanciulle non si guardano, in teatro, 10 1, IV| Acquaviva si taceva; e le due fanciulle serbavano innanzi alla gente, 11 1, IV| Guardava nel palco delle due fanciulle. Cesare Dias gli disse una 12 1, IV| subito la conversazione. Le fanciulle Acquaviva non dicevano nulla, 13 1, IV| certe palpebre abbassate di fanciulle immerse nel loro abituale 14 1, IV| spesso con queste mie due fanciulle, Luigi, che sono due fiori 15 1, IV| teatro quella sera, pensose fanciulle, spose sorridenti, donne 16 1, IV| Laura; in ultimo Anna.~ ~Le fanciulle avevano certe mantelline 17 1, IV| lui? Egli aspettava che le fanciulle passassero innanzi; Anna 18 1, IV| uomo o donna, sapeva. Le fanciulle Acquaviva, giusto, in piedi 19 1, V| qualche rara festa, dove le fanciulle intervenivano se una loro 20 1, V| Cesare Dias si accostava alle fanciulle Acquaviva, in pubblico, 21 1, V| quasi ogni giorno le due fanciulle.~ ~Volontario o involontario, 22 1, V| un altro uomo. Voi altre fanciulle credete all'eternità della 23 1, V| detto, voi avete ragione, le fanciulle oneste, che han caro l'onore, 24 1, VI| cara confidente delle due fanciulle, e invece Anna non diceva 25 1, VI| ogni giorno il cuore delle fanciulle, di non essere più materna, 26 1, VI| dovuto stabilirsi fra le fanciulle e lei. Giusto, in quel giorno, 27 1, VII| e uno studietto dove le fanciulle lavoravano.~ ~Al secondo 28 1, VII| sacra per lui. E anche le fanciulle, che avevano della loro 29 1, VII| di ninnoli esotici; e le fanciulle vi si trovavano più felici, 30 1, VII| visita nelle ville, dove fanciulle e signore si raccoglievano, 31 2, I| delle proprie risate: le fanciulle sorridevano appena, con All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
32 Trent, I| suonarono lo undici e le fanciulle, vedendolo alzarsi, si alzarono Castigo Cap.
33 II | disprezza l’inettezza delle fanciulle. Ma l’hai inteso tu? Ti 34 III | ritrovo di tossicolosi, di fanciulle che se ne vanno lentamente 35 III | leggiadro flirt fra lui e le fanciulle straniere, fra lui e qualche 36 V | cose non si raccontano alle fanciulle. Vivevi con noi, ma le ragazze 37 V | questo, è vero?~ ~— Nulla. Le fanciulle non sanno nulla. Me ne rammenterò, 38 VI | incominciava, nel convento delle fanciulle dove è stata confinata la 39 VIII | organizzato il garden party, ma le fanciulle gioconde che fanno molto 40 VIII | che è la giovinezza, le fanciulle che non conoscono e non 41 VIII | dichiaravano che vi eran troppe fanciulle nel garden party e che ciò Dal vero Par.
42 4 | scambiano che brevi frasi; le fanciulle sono malinconiche, i vecchi 43 5 | un pubblico composto di fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~- 44 8 | due chiese diverse; se le fanciulle Dericca portavano abiti 45 8 | portavano abiti azzurri, le fanciulle Pasquali inalberavano subito 46 13 | veder passare di lontano le fanciulle che vanno alla vendemmia, 47 15 | sconveniente, ma è ingenuo. Le fanciulle portano il fiore alla camicia, 48 18 | cavalieri - molte bionde fanciulle diventarono pallide per 49 18 | giovani non ti danno retta, le fanciulle sorridono, calcolando quanto 50 22 | tutti, giovanotti, vecchi, fanciulle, spose, madri, insomma tutti. 51 23 | PER LE FANCIULLE.~ ~(a Lulù)~ ~Queste tre 52 25 | ciambelle bionde e delle fanciulle bionde o brune; l'Annunciata, 53 25 | che passeggiava; alcune fanciulle più ardite avevano abolito 54 32 | e, pur di averne uno, le fanciulle chiuderebbero un occhio 55 33 | sul davanti, erano quattro fanciulle, volti graziosi, niente 56 33 | andata in visibilio; le fanciulle ne sognavano la notte e 57 33 | regna la confusione; le fanciulle sono in gonnellino corto, 58 33 | appressa lentamente l'ora; le fanciulle litigano fra loro: l'una 59 33 | e lassù quelle quattro fanciulle sono attente, commosse, 60 33 | bruno come Pasta. Ma le fanciulle borghesi rimangono pensose; 61 33 | per voi, o buone e stupide fanciulle, di non essere andate a 62 34 | ad uncinetto che solo le fanciulle provinciali osano affrontare, Ella non rispose Parte
63 2 | tacchetti sul pier: dame, fanciulle, cortigiane. Qualcuna, credo, 64 2 | belle italiane, signore e fanciulle, senza dire altro: donna 65 2 | automaticamente.~ ~«— Quante fanciulle vi sono, che potrebbero 66 3 | rosei passava, carica di fanciulle ridenti, che mi hanno buttato 67 3 | gracili convalescenti, delle fanciulle smorte, dei bimbi dormienti Fantasia Parte
68 1 | domava e atterrava quelle fanciulle in una prostrazione dolorosa 69 1 | scegliendo le frasi. Quelle fanciulle lo intimidivano, alcune 70 1 | sapere che pensassero quelle fanciulle, che scrivessero nei loro 71 1 | libertà avevano sconvolto le fanciulle. Esse avevano gli occhi 72 1 | offrire in briciole a quelle fanciulle aristocratiche, belle e 73 1 | quelle frivole e disumane fanciulle. Ma la tempesta crescente 74 1 | bellissimo in arcione. Le fanciulle che lo vedevano passare, 75 1 | più rosse.~ ~- Già.~ ~Le fanciulle tacevano, pensando. Sempre 76 1 | dietro, dieci, quindici fanciulle: poi tutto il collegio. 77 1 | vita crescente mette nelle fanciulle, trovavano in quell'ora 78 1 | dieci anni, esse, le grandi fanciulle di quindici e di diciotto: 79 1 | zitellona vergine, odiata dalle fanciulle.~ ~- Credo - diceva piano 80 1 | finivano le lezioni. Tutte le fanciulle, dopo le vacanze di settembre 81 1 | vi erano in tutte quelle fanciulle e nella stanza e nell'ambiente 82 1 | e tremavano le mani. Le fanciulle si erano di nuovo buttate 83 1 | aria fresca colpì le due fanciulle; un piccolo chiarore, una 84 1 | con la medaglina. Le due fanciulle si abbracciarono.~ ~Poi 85 2 | acconciatura come solo le fanciulle possono avere nella superba 86 2 | qualche lezione privata di fanciulle che uscivano, con cui aumentava 87 2 | sbalordita.~ ~- Per questo. Le fanciulle si debbono maritare, guariscono 88 5 | di starsene fra le altre fanciulle, senza giuocare, ma vedendole 89 5 | senza aprire i libri. Molte fanciulle ambivano di avere la sua 90 5 | Al parlatorio le altre fanciulle la indicavano, pian piano, 91 5 | Caterina, in mezzo a quelle fanciulle, che fremevano di andarsene, Fior di passione Novella
92 2 | un tipo stabilito che le fanciulle isteriche e le donne nervose 93 2 | nelle sue ore di sogno, fanciulle castane, dagli occhi pieni 94 2 | come me le ameranno, queste fanciulle celestiali ed amorose, queste 95 5 | Bianco, specialmente per le fanciulle.~ ~- Abito corto, nevvero?~ ~- 96 6 | Era buona come tutte le fanciulle quando non hanno ragione 97 16 | lentamente il fuoco. Le tre fanciulle tacevano, prese da un pensiero. 98 20 | Egli non corteggiava le fanciulle, oppure le corteggiava tutte, 99 20 | belle donne, tutte le belle fanciulle dell'Isola. Qualcuna certamente Leggende napoletane Par.
100 2 | morsicato e strozzato bambini e fanciulle, e quando si mettevano in 101 3 | viottola passano le belle fanciulle vestite di bianco, coi grandi 102 6 | vegetazione, e le svelte fanciulle brune che discendono sotto 103 9 | amato. È per questo che le fanciulle innamorate si mettono sotto 104 9 | apparisce per lo più a fanciulle ed a bimbitiene per sé 105 10 | da lui e per amarlo; le fanciulle dell’aristocrazia napoletana, 106 10 | aristocrazia napoletana, brune fanciulle dagli occhi azzurri, lo 107 12 | casa Vi muoiono presto le fanciulle, vi muoiono presto i giovanetti. 108 14 | seguirono le ventiquattro fanciulle che sono le Ore, e sfogliarono 109 15 | dalle tuniche bianche e le fanciulle dai candidi pallii, si vestivano La mano tagliata Par.
110 1 | adorno di fiori, pieno di fanciulle e di signore che lanciavano La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
111 CasaN, -| scambiano che brevi frasi; le fanciulle sono malinconiche; i vecchi 112 Palco | sul davanti, erano quattro fanciulle, volti graziosi, niente 113 Palco | andata in visibilio; le fanciulle ne sognavano la notte e 114 Palco | regna la confusione; le fanciulle sono in gonnellino corto, 115 Palco | appressa lentamente l'ora; le fanciulle litigano fra loro: l'una 116 Palco | e lassù quelle quattro fanciulle sono attente, commosse, 117 Palco | bruno come Pasta. Ma le fanciulle borghesi rimangono pensose; 118 Palco | per voi, o buone e stupide fanciulle, di non essere andate a 119 Prov | due chiese diverse; se le fanciulle Dericca portavano abiti 120 CoBor | incontravano per via, le due fanciulle si baciucchiavano con grande 121 CoBor | diventato tale per le due fanciulle. Innanzi tutto si chiamava 122 CoBor | abbagliare, ad affascinare le due fanciulle borghesi.~ ~Del resto l' 123 CoBor | continua ansietà le due fanciulle, timorose di vederselo rapire 124 CoBor | Jandoli.~ ~Ma se le due fanciulle erano innamorate di lui, 125 CoBor | frusta, la rivalità delle due fanciulle diventava sempre più grande, 126 CoBor | parola soverchia — e le fanciulle erano arrivate ai rimedii 127 CoBor | omaggio amoroso delle due fanciulle. Forse aveva uno scopo.~ ~ 128 Silv, I| ad uncinetto che solo le fanciulle provinciali osano affrontare, 129 Idil, III| e, pur d'averne uno, le fanciulle chiuderebbero un occhio Nel paese di Gesù Parte, Cap.
130 5, III| partì, per sempre. Le care fanciulle, dagli occhi neri così vividi, Pagina azzurra Parte
131 2 | due chiese diverse; se le fanciulle Dericca portavano abiti 132 2 | portavano abiti azzurri, le fanciulle Pasquali inalberavano subito 133 3 | alla testa, quando voci di fanciulle ridono e cantano in lontananza; 134 4 | un pubblico composto di fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~— 135 7 | incontravano per via, le due fanciulle si baciucchiavano con grande 136 7 | diventato tale per le due fanciulle. Innanzi tutto si chiamava 137 7 | abbagliare, ad affascinare le due fanciulle borghesi.~ ~Del resto l' 138 7 | continua ansietà le due fanciulle, timorose di vederselo rapire 139 7 | Jandoli.~ ~Ma se le due fanciulle erano innamorate di lui, 140 7 | frusta, la rivalità delle due fanciulle diventava sempre più grande, 141 7 | parola soverchia — e le fanciulle erano arrivate ai rimedii 142 7 | omaggio amoroso delle due fanciulle. Forse aveva uno scopo.~ ~ 143 8 | tutti, giovanotti, vecchi, fanciulle, spose, madri, insomma tutti. Il paese di cuccagna Par.
144 2 | uomini, donne, fanciulli, fanciulle, vecchi.~ ~Ai gelati grossi 145 2 | anche le donne, anche le fanciulle, le grandi sonnambule che 146 4 | volte, in una giornata, alle fanciulle aristocratiche che discendono, 147 4 | piccole civetterie delle fanciulle comuni, aristocratiche o 148 10 | arriva al cuore di tutte le fanciulle sentimentali. Il venditore 149 10 | che manda il marito alle fanciulle, un santo accomodante, giocondo: 150 10 | Agli occhi esaltati delle fanciulle, delle madri, dei poveri, 151 12 | con molto dolore delle fanciulle e dei giovanotti. Una stagione 152 12 | quel passaggio di quelle fanciulle, una inconsolabile, l’altra 153 12 | Raffaele protettore delle fanciulle, a san Pasquale protettore 154 15 | destino delle donne, delle fanciulle è l’amore, è il matrimonio, 155 15 | siete una schiava; ma le fanciulle hanno diritto di scelta; 156 19 | piccole creature, dove le fanciulle, dove le donne scontavano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
157 Pre | ricorrere alle confessioni delle fanciulle. Come se la fanciulla si 158 Pre | meraviglioso poliorama di fanciulle d’ogni classe, d’ogni indole, 159 Pre | dapertutto. Tutte quelle fanciulle, mi son passate accanto: 160 Pre | affollano, quale sfilata di fanciulle! Accade ciò perchè i ricordi 161 Pre | virtù osservativa che le fanciulle hanno? I filosofi positivisti 162 1, I| riaddormentava, col buon sonno delle fanciulle sane e tranquille. Dopo 163 1, II| a dirigere un ufficio di fanciulle serie, di impiegate solerti 164 1, II| tristezza di tutte quelle fanciulle, riunite a far nulla in 165 1, II| Addosso a tutte quelle fanciulle era piombata la grande stanchezza 166 1, III| direttrice e vice-direttrice. Le fanciulle ascoltavano, trasognate, 167 1, IV| più colla Sicilia.~ ~Le fanciulle si guardarono fra loro, 168 2, I| seria a quella riunione di fanciulle: ognuna di esse, piegando 169 2, II| ma continuo di signore e fanciulle, che salivano con una certa 170 2, II| tutte le donne, maritate e fanciulle, capitando in quei saloni 171 3, I| dopo pranzo, come tutte le fanciulle borghesi napoletane, in 172 3, I| con la loro grande aria di fanciulle superiori: dietro di loro 173 3, II| di obliquità, che solo le fanciulle possiedono. La musica era 174 3, IV| attraverso tutte quelle fanciulle, tutti quei giovanetti, 175 4, I| sguardi curiosi di trentuna fanciulle. Ora si vedeva bene la fisonomia. 176 4, II| alla Maddalena. Ma quelle fanciulle, certe specialmente, pareva 177 4, II| mortificazione scendeva su quelle fanciulle: esse provavano una vergogna 178 4, II| rideva dei tormenti di quelle fanciulle: esse la guardavano come 179 4, II| fervorino, ricordando a quelle fanciulle che la loro triste condizione 180 4, III| che è il desiderio delle fanciulle borghesi napolitane, la 181 4, III| che contristava le buone fanciulle che avevano perduto la salute 182 5, I| sospiro delle romantiche fanciulle samaritane, faceva il chiasso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License