Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| marmo bianco, da qualche sedia di paglia; e questo ambiente, 2 1, III| mazzettina di ebano batteva sulla sedia un po' nervosamente.~ ~– 3 1, III| levò il capo, si alzò dalla sedia, passeggiò per la stanza, 4 1, IV| occhialino, deponendolo sulla sedia di mezzo, un piccolo strato 5 1, IV| ventaglio di merletto sulla sedia, in mezzo: le dita le tremavano. 6 1, V| animo, arrovesciandosi sulla sedia, chiacchierando con la solita 7 1, VII| appariva pensoso. Prese una sedia e le sedette vicino.~ ~– 8 2, I| che era appoggiato a una sedia. Lentamente la sua mano 9 2, II| salotto, dove intorno alla sedia lunga di riposo, di raso 10 2, II| e Anna, seduta sulla sua sedia di riposo, con lo strascico 11 2, II| si era sdraiata sulla sua sedia di riposo, da cui lo strascico 12 2, II| uno sgabello, accanto alla sedia di riposo, dove Anna si 13 2, II| tavolino che era presso la sua sedia di riposo e pensava. Era 14 2, IV| giornata, distesa sulla sedia di riposo, o buttata addirittura 15 2, IV| subito, appoggiandosi a una sedia, per non cadere: la voce 16 2, IV| braccia, seduto su questa sedia, che è il mio banco dei 17 2, IV| sorella!~ ~E buttata sulla sedia, ella si stringeva le tempia 18 2, IV| era buttata sopra la lunga sedia di riposo, sfinita di forze, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Ert, I| scrivanie, un divano, qualche sedia, il crocifisso, il ritratto 20 Terno, II| Rosa, la portinaia, e sulla sedia ove era solita sedere pacificamente, 21 Terno, II| deserto: e mancava finanche la sedia dove Gelsomina, la creatura 22 Terno, II| angolo del salotto, sopra una sedia con le mani sotto il grembiule, 23 Terno, II| Depose l'involto sopra una sedia presso la porta.~ ~— Di 24 Trent, III| hanno un soldo per pagare la sedia di paglia.~ ~Cercò di raccogliersi, Gli amanti: pastelli Par.
25 Vincen | banchetto innanzi alla sua sedia e si pose a sedere. Guardava 26 Maria | le ammucchiò innanzi alla sedia a sdraio, dove leggeva, 27 Gerald | facesse scricchiolare la sedia del pianoforte ed i tasti, Le amanti Parte, Cap.
28 Sole, III| volta.~ ~E pian piano, dalla sedia in cui era seduta dirimpetto, 29 Amant, II| gettandosi, talvolta, da una sedia a una poltrona, ritornando 30 Amant, III| sonnecchiava; si addormentava sulla sedia. Talvolta si svegliava, 31 Sogno | donna si dondolava sopra una sedia, cantando, come se si cullasse; 32 Sogno | lui, si era alzata dalla sedia, si era messa all'angolo 33 Sogno, II| alzandosi a metà sulla sedia.~ ~- Sì. Parto.~ ~- Per 34 Sogno, II| disgraziata scivolò dalla sedia a terra, cadendogli ginocchioni 35 Sogno, II| altro. Ella si sollevò dalla sedia, rimase ritta davanti alla La ballerina Cap.
36 I | l’omnibus, per pagare la sedia, alla messa, per bere un 37 II | si eran gittate sopra una sedia, come estenuate e guardavano 38 III | che ella si appoggiò alla sedia, come se mancasse.~ ~— Non 39 III | lasciò cadere sopra una sedia che aveva urtato col piede, 40 IV | pelliccia era deposta sopra una sedia poco distante.~ ~La mano I capelli di Sansone Cap.
41 I | bambino si arrampicò sulla sedia di Maria per toccarle i 42 I | distendeva un po' sulla sua sedia, stirando la sottoveste 43 I | pendeva dalla spalliera di una sedia: la cameriera, con un paio 44 I | seduto sull'angolo di una sedia e teneva i piedi tirati 45 I | teneva sul suo angolo di sedia, come stordito, con un piccolo 46 II | soltanto per un tavolino e una sedia. Sulla parete un calendario 47 III | due signore, vi era una sedia vuota, vi sedette, senza 48 III | stoffe e le depose su una sedia, cominciando a spiegarne 49 VI | si accomodi: trovi una sedia: scusi ma siamo di trasloco, 50 VI | incredula, ostinata. E prese una sedia, si mise a sedere, calmata Castigo Cap.
51 I | della morta: e, presa una sedia, l’aveva messa in un cantuccio 52 II | fiori buttati sopra una sedia, poiché vi è un minuto nell’ 53 IV | Poi si sedette sulla larga sedia a sdraio; senza distendervisi: 54 V | dichiarò, arrovesciandosi sulla sedia, mettendosi le mani convulse 55 V | Laura, aperto sopra una sedia, come buttato da un lettore 56 V | Posasti il libro, su questa sedia, dove l’ho lasciato, per 57 VI | parlare? — e trabalzò sulla sedia.~ ~— Con te.~ ~— Vi siete 58 VI | servente, aggiustando la sedia di Laura, togliendole il 59 VI | restò inchiodata sulla sedia, trasalendo ogni tanto, 60 VII | inginocchiata innanzi a una sedia, con la faccia fra le mani, 61 IX | villa bianca, su quella sedia bianca e fredda, su quegli 62 IX | lo fece balzare da quella sedia, girando per la terrazza, 63 X | andato a sedersi sovra una sedia, in un cantuccio. Marco Dal vero Par.
64 7 | piedistalli di statue e qualche sedia sgangherata; la luce piove 65 16 | osando muoversi dalla sua sedia per timore di disturbarla, 66 25 | odore di timo; sopra una sedia giaceva un grosso mucchio 67 32 | presso di lei; seduto sulla sedia dove ella appoggiava i piedini, Donna Paola Capitolo
68 2 | forse. Stava buttato sulla sedia, grande corpo accasciato Ella non rispose Parte
69 3 | si assise in una grande sedia a sdraio: vi rimase, due 70 3 | deponeva delicatamente sulla sedia a sdraio, presso il fuoco, Fantasia Parte
71 1 | chinava sulla spalliera della sedia che aveva davanti, fingendo 72 1 | appoggiato la testa al pomo della sedia dinanzi. Lucia Altimare 73 2 | voltare ogni tanto sulla sedia.~ ~- Ti diverti, Lucia? - 74 3 | annoiava di già, non avendo una sedia, prevedendo che la stazione 75 3 | Lieti, cercate una sedia per Alberto. Si stanca così 76 3 | inginocchiata davanti a una sedia, come nel collegio. Se, 77 5 | emottisi.~ ~Ella prese una sedia, sedette di contro il letto, 78 5 | , intirizzita sulla sua sedia, stringendo con le dita 79 5 | la cucina, appoggiò una sedia alla parete, vi salì sopra 80 5 | altro.~ ~Allora prese una sedia, la trasportò vicino al 81 5 | appoggiando il corpo alla sedia, come al collegio. , con 82 5 | e si rialzò. Poi mise la sedia al suo posto.~ ~Prese il Fior di passione Novella
83 4 | forse. Stava buttato sulla sedia, grande corpo accasciato 84 5 | piangere. Era caduta sopra una sedia, guardando il soffitto, 85 18 | lasciò cadere sopra una sedia e nascose il volto fra le L'infedele Parte, Cap.
86 Inf | si abbandonava sovra una sedia, esausto dallo sforzo di Leggende napoletane Par.
87 12 | lo scricchiolio di una sedia, il fumo sottile dell'incenso; O Giovannino, o la morte Par.
88 1 | ginocchioni, buttata sopra una sedia, pregava fervidamente, mentre 89 1 | mani, il cappello sopra una sedia accanto a lui, e alla moglie 90 2 | sentimenti: stretta sulla sedia, col capo abbassato sul 91 2 | Allora la serva prendeva una sedia, s'inginocchiava sulla nuda 92 2 | gomiti sulla paglia della sedia e il viso sulle mani: poi 93 2 | lei, appoggiandosi alla sedia come la serva Carminella. La mano tagliata Par.
94 1 | che sonnecchiava sopra una sedia.~ ~— Andiamo, — ripetette 95 1 | aveva un lettuccio e una sedia. Mosè Cabib lasciò passare 96 1 | Mosè Cabib, ricadendo sulla sedia, col capo sulle braccia.~ ~— 97 1 | ed era caduta sopra una sedia, con le braccia prosciolte, 98 1 | un cantuccio, sopra una sedia e il capo era reclinato 99 1 | Cabib, ricadendo sopra una sedia.~ ~— E di mia madre, dite, 100 1 | che voleva dire? Sulla sua sedia, sotto quel portone, come 101 2 | lasciò cadere sopra una sedia, come sfinito. Ma anche 102 2 | lasciò cadere sopra una sedia.~ ~— Coraggio, signorina, — 103 2 | chiesi io, trabalzando sulla sedia. — È un vero interrogatorio?~ ~«— 104 2 | mani sui bracciuoli della sedia.~ ~«— Siete sicura di non 105 2 | passava sdraiato in una sedia lunga, vicino a quel verone, 106 2 | schianto e, buttatasi sopra una sedia, si mise a piangere:~ ~— 107 2 | sconvolto. Egli si levò dalla sedia, e le disse, con un tremito 108 2 | disse lui, cadendo sulla sua sedia, nascondendosi il volto 109 2 | caddi estenuato sopra una sedia e giacqui come morto.~ ~« 110 2 | gittava scoraggiata sopra una sedia e non rispondeva neppure La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
111 Idil, III| presso lei; seduto sulla sedia dove ella appoggiava i piedini, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
112 6, II| breve nido alto, che è una sedia, una culla, una casetta, 113 7, II| presso la finestra, in una sedia a dondolo, leggevo le sue 114 7, IV| gli indolenti, alla loro sedia a sdraio, i malati alle 115 7, V| salire, prima, sopra una sedia. In un italiano del tutto Piccole anime Parte
116 3 | cercine e lo stese sopra una sedia, perchè era bagnato fradicio. Il paese di cuccagna Par.
117 2 | decenti gonne intorno alla sedia, il padre e il figlio stavano 118 2 | gelato, tenendolo sulla sedia, mettendosi della crema 119 3 | innanzi a ogni divano e a ogni sedia, perduti in quella vastità, 120 3 | levò senza muovere la sua sedia per non farla scricchiolare 121 3 | inginocchiò innanzi alla sua sedia, appoggiando i gomiti sulla 122 4 | tavolone, nel fondo, con una sedia dove sedeva la servente 123 8 | del banco e gli porse una sedia. Il venerdì sera il marchese 124 8 | nervosità aveva lasciato la sedia e si agitava fra i giuocatori 125 10 | col capo abbassato sulla sedia che aveva dinanzi, con la 126 12 | aver due soldi da pagar la sedia, per godersi uno spettacolo 127 16 | testa sulla spalliera della sedia. Quella casa che era stata 128 17 | talvolta, si arrovesciava sulla sedia, con un’aria di perfetta 129 17 | dovettero sollevarla sopra una sedia, che l’oste Babbasone aveva 130 17 | tovaglie chiazzate di vino, la sedia fu posata:~ ~- Volete qualche 131 17 | stramazzata ai piedi della sedia.~ ~Ma quella non udiva più. 132 19 | cadendo di peso sopra una sedia.~ ~Tacquero. La madre stringeva 133 20 | Giovanni seduto sulla sola sedia di paglia che mobiliasse 134 20 | tavolino vecchio e una vecchia sedia. , prono, con la testa Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
135 1, I| non hanno il soldo per la sedia di paglia, e appoggiò il 136 1, IV| tela russa e su qualche sedia si asciugavano certe mantelline 137 2, I| sopracciglia e scostò la sua sedia, per non toccare la sedia 138 2, I| sedia, per non toccare la sedia di Efrida. Costei sapeva 139 2, I| Ella si gettò sopra una sedia, accavalcò una gamba sull’ 140 2, II| di maestro vi era qualche sedia, ma nessuno voleva sedervisi, 141 2, IV| buttata coi gomiti sopra una sedia, con la testa fra le mani, 142 3, I| il dondolamento della sua sedia di paglia all’ingresso del 143 3, I| dondolandosi maschilmente sulla sedia, ridendo sottovoce con l’ 144 3, II| accorto e aveva tirato la sua sedia in modo da coprire il capo 145 3, III| disinvoltura, ma erano turbate: una sedia, appartenente alla suocera 146 3, III| andandosene: enumerava la sedia rotta, le corde spezzate, 147 3, IV| piede nascosto sotto la sedia. Per fortuna, non si ballava 148 3, IV| colpo sulla spalliera di una sedia, spezzandola. Federico fece 149 4, III| si dondolava sopra una sedia, canticchiando: sola in Storia di due anime Par.
150 1 | gola. Gittata su quella sedia, la donna così mal vestita 151 1 | da lei, abbandonava sulla sedia il suo corpo tozzo, così 152 2 | sopra la spalliera di una sedia, tanto mancava lo spazio. 153 3 | confusione, egli cadde sovra una sedia, al suo posto, in quella 154 4 | svenisse. Gli dettero una sedia: vi cadde: e nulla sapendo 155 4 | distese la mano, trovò sulla sedia, a piedi del letto, i suoi 156 4 | forte, lo gittò sovra una sedia, ai piedi del letto, fatto 157 4 | caduto di traverso sovra una sedia, sovra dei panni, solo, 158 4 | pianelline sue: sovra la sedia era disposta la sua vestaglia 159 4 | della sua bottega, sovra una sedia, coi gomiti appoggiati a Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
160 1 | era se non un letto, una sedia e un piccolo cassettone. 161 1 | inginocchioni, innanzi alla sua sedia, col moto abituale di ogni 162 1 | sulla paglia della grezza sedia.~ ~Ancora! Ancora! Ancora 163 1 | si era seduta sull'unica sedia, le braccia prosciolte; 164 1 | rifugiandosi dietro la sua sedia, come bimbe anelanti, affannando, 165 2 | appoggiandosi alla paglia della sua sedia. Ogni volta che compiva 166 2 | si andò a gittare sulla sedia, nel vano del secondo balcone, 167 2 | inquieta, agitata, sulla sua sedia. Aveva fatto tutto quel 168 2 | lavorato, seduta sulla sedia di paglia, coi piedi appoggiati 169 2 | sui cannelli dell'altra sedia, tenendo sulle ginocchia 170 3 | Suor Giovanna si levò dalla sedia dove vegliava e si chinò 171 3 | doveva buttare sovra una sedia, senza fiato, col capo abbassato 172 3 | Donna Costanza si levò dalla sedia e andò nell'altra stanza 173 4 | ne uno stramazzo una sedia da mettere in questo basso, 174 4 | quattro letti ognuna e una sedia, accanto al letto, non altro 175 4 | panni, man mano, sulla unica sedia, presso il letto: e infine 176 4 | grossa scarpa cadde, da una sedia, a terra e qualche bestemmia 177 4 | che non trovava la sua sedia, che esitava, intimidita, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
178 1, 3 | soglia del basso, o sopra una sedia sfiancata.~ ~Con quattro 179 2, 3 | della porta, mettono una sedia, o addirittura si gittano La virtù di Checchina Par.
180 4 | trasse innanzi a sé una sedia e li appoggiò al cannello.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License