Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, VI| più di quella materiale e costa assai meno, si elargisce All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, II| grandi cassoni di pasta della Costa, insieme a questa pasta 3 Trent, II| Pare, col banchiere Costa.~ ~— Ed è una cosa pericolosa?~ ~— 4 Trent, II| per affari della banca Costa: vi è da guadagnare una 5 Trent, II| è tutta cosa del signor Costa, quel gran banchiere, quel 6 Trent, II| desiderate dal banchiere Costa. Mio marito, sì… credo che 7 Trent, II| sussidio al grande banchiere Costa. Ma non ne uscì una carta 8 Trent, II| misere economie sulla banca Costa, — disse la beghina con 9 Trent, II| nientemeno, signora mia. Ora che Costa il quindici e il diciotto 10 Trent, II| questo favore. Che gli fa, a Costa? Il diciotto, il venti, 11 Trent, II| portate voi il denaro a Costa?~ ~— Ci è tanta folla, ogni 12 Trent, III| regalare,~ ~Vera pasta della Costa.~ ~Viva viva la banca Costa!~ ~ ~ ~ 13 Trent, III| Costa.~ ~Viva viva la banca Costa!~ ~ ~ ~Volea dire che da 14 Trent, III| di pasta. Era pasta della Costa Vesuviana, come lo annunziava 15 Trent, III| allegramente: viva viva la banca Costa. E a leggenda del pastaiuolo 16 Trent, III| di interessi con la banca Costa: chi diceva che Costa gli 17 Trent, III| banca Costa: chi diceva che Costa gli aveva regalato diecimila 18 Trent, III| banca Scilla, o della banca Costa, o della banca Ferrero, 19 Trent, III| da poco, dove la banca Costa dichiarava che per la riuscita 20 Trent, III| grossi e era firmato: Banca Costa e Compagnia. Aveva un'aria 21 Trent, IV| Ma costoro, Ruffo-Scilla, Costa, Ferrero e tutta la innumerevole 22 Trent, IV| cocchiere di portarla alla banca Costa, ma arrivò che chiudevano 23 Trent, IV| amicizia per il banchiere Costa ti ha messo in un cattivo 24 Trent, IV| tutto; puoi staccarti da Costa, subito; e partire, fare 25 Trent, IV| che ti hanno raccontato. Costa è uno dei più forti speculatori 26 Trent, IV| di sprezzante pietà.~ ~— Costa e tutti gli altri saranno 27 Trent, IV| quattro mesi. Sono i nemici di Costa che mettono in giro la voce.~ ~— 28 Trent, IV| preghiere. Sono socio di Costa dal principio, continuerò 29 Trent, V| Ruffo-Scilla e della banca Costa, avevano serbato molta decenza 30 Trent, V| dieci milioni la banca Costa, quattro milioni e mezzo 31 Trent, V| l'interesse della banca Costa, di comperare una casa più 32 Trent, V| singulti, andando dalla banca Costa alla questura, dalla questura 33 Trent, V| poi di nuovo alla banca Costa, trascinandosi a piedi come 34 Trent, V| depositanti della banca Costa erano i più malaugurati 35 Trent, V| il collettore della banca Costa, ma costui, all'alba, aveva Le amanti Parte, Cap.
36 Fiamm, II| cimitero di paesello a mezza costa, con quattro o cinque cipressi 37 Sole, III| bene, quando ciò non vi costa nulla e quando ciò può anche 38 Sogno | transitavano. Le ville a mezza costa, e quelle giù, al mare, La ballerina Cap.
39 I | A un dipresso, quanto costa una corona? — ella mormorò, I capelli di Sansone Cap.
40 III | misura del collo, la camicia costa otto lire e cinquanta, eccole 41 III | acconsentito. Alla fine, che costa una parola? E dopo averla 42 IV | giacchetta.~ ~— Che cosa costa un giornale, ora, a Roma? — 43 IV | Secondo i casi: il mio costa, da otto a diecimila lire 44 IV | fatto. La carta dell'Uomo costa sessanta centesimi al chilo; 45 IV | lire al mese. La tipografia costa da trenta a trentacinque 46 VI | dove ferite l'avversario, costa almeno duecento lire: dove 47 VI | siete ferito leggermente, ne costa quattrocento: se la ferita 48 VI | questo foglio volante, che costa così caro, che vele così Castigo Cap.
49 II | Vittorio Emanuele, a mezza costa fra la collina del Vomero 50 VIII | salivano dalla valle alla costa, e delle acque scorrenti 51 IX | tre lati, scendendo dalla costa al mare, in un verde che 52 IX | Miramar, sulla ferrugigna costa adriatica, senza averne 53 IX | è isolata, sulla bella costa; non ha altre costruzioni, Dal vero Par.
54 6 | a star serrata? Tanto ti costa il contentarmi?~ ~- Verrai 55 18 | hôtels dove l'ospitalità costa sette franchi al giorno Ella non rispose Parte
56 2 | dove mi sanno come Giorgio Costa, il nome di mia madre, che 57 2 | che si chiamava Giorgina Costa: e vi rientro, talvolta 58 2 | e qui mi chiamo Giorgio Costa: qui, non mi cercherà nessuno, 59 2 | come a Ostenda, Giorgio Costa, dal nome di mia madre, 60 2 | nome di mia madre, Giorgina Costa: ho detto che mi trattenevo 61 3 | compreso che il nome di Giorgio Costa non doveva essere il vero. La mano tagliata Par.
62 2 | Napoli, sorgeva a mezza costa, fra il mare e la collina La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
63 Trion, IV| a star chiusa? Tanto ti costa il contentarmi?~ ~— Verrai Nel paese di Gesù Parte, Cap.
64 Int | Canal Grande di Venezia costa due soldi, che i battelli 65 1, I| lumi brillavano lungo la costa, salivano alle colline, 66 1, III| bouricho e la corsa che costa, in tariffa, venticinque 67 1, III| sigaretta, da quella che costa un centesimo alla squisita 68 1, III| centesimo alla squisita che ne costa sei, fumiga su tutte le 69 1, V| questo, il nome poetico della costa di Palestina, il nome delle 70 2, I| viaggetto in ferrovia, è caro: costa quindici lire. Le classi 71 2, II| rosso; dal cero sottile, che costa tre piastre turche, cioè 72 2, IV| messa in tutti i paesi della costa, della terraferma. Voi vedete 73 4, I| e di Maria. Qui, a mezza costa, alcune pietre dirute indicano 74 4, II| giardino fiorente sulla costa del monte, sotto il gran 75 5, III| altezza del monte, a mezza costa, salutate in fronte dalla 76 7, I| sul battello.~ ~Come la costa di San Giovanni d’Acri apparisce 77 7, IV| senza toccarla, tutta la costa di Karamanìa, lasciando 78 7, IV| Solo l’eau des Carmes, costa tre lire la grossa bottiglia, 79 7, XI| talvolta, restava a mezza costa, in mezzo ai suoi amici, 80 7, XI| grande penitente, è sulla costa occidentale del mare di 81 9, II| malinconicamente, ci rinunzia. Costa, dunque, tanto, un viaggio 82 9, II| che dura sei settimane, costa duemilacinquecento lire, 83 9, II| delle pensions, tutto non costa carissimo, appena si vuole 84 9, II| necessario, indispensabilecosta otto lire al giorno in Gerusalemme, 85 9, II| scorta, armato sino ai denti, costa un napoleone al giorno: 86 9, II| troppo avanzate negli anni, costa otto lire al giorno. La Piccole anime Parte
87 6 | mani e coi piedi: forse costa cinque lire e mamma non 88 8 | quella dell’albergo, che costa una lira. Ella vede e sente Il paese di cuccagna Par.
89 3 | venne a raggiungere Ninetto Costa, un bel giovanotto bruno, 90 3 | sentite, - disse forte Ninetto Costa, l’elegante e ricco agente 91 5 | autografi principeschi. Ninetto Costa, l’elegante e fortunato 92 5 | della chiesa; e Ninetto Costa che aveva lasciato il Circolo, 93 7 | respingendo il cassetto. Ninetto Costa era entrato, senza farsi 94 7 | cattiva, - canticchiò Ninetto Costa.~ ~- Non mi sembri molto 95 7 | fiore per la testa. Ninetto Costa li guardò, battendosi le 96 7 | frettolosamente, Ninetto Costa. - E tu credi... - soggiunse, 97 7 | sdegnosamente fredda, che Ninetto Costa fece due o tre volte per 98 7 | Parascandolo, mentre Ninetto Costa se ne andava via, portandosi 99 8 | giuocatori di grosso. Ninetto Costa, elegantissimo, con la marsina 100 8 | un sorrisetto con Ninetto Costa, tendeva l’orecchio a udir 101 8 | milleseicentocinquanta lire, e vide Ninetto Costa cavare lietamente questa 102 8 | a prender aria; Ninetto Costa ve lo raggiunse e ambedue 103 8 | Trifari, Marzano, Ninetto Costa e Cesare Fragalà, e quanti 104 10 | cabalisti! Salvo Ninetto Costa, l’agente di cambio che 105 10 | grossa vincita; Ninetto Costa, pallido e sorridente, con 106 14 | tavolino. Entrarono Ninetto Costa e don Crescenzo, il tenitore 107 14 | e che il nome di Ninetto Costa sarebbe stato quello di 108 14 | supplichevoli domande di Ninetto Costa, alle pretese che nascondevano 109 14 | riuscire, - ribattè Ninetto Costa.~ ~- L’urna sarà comandata, 110 14 | aspettando. Solo Ninetto Costa, per darsi un qualunque 111 14 | tempaccio! - disse Ninetto Costa, passando una mano sulla 112 14 | Chissà! - disse Ninetto Costa, profondamente.~ ~E un lungo 113 14 | scherzare, - riprese Ninetto Costa, - tutti sappiamo quello 114 14 | occhi.~ ~- Forse… - mormorò Costa, che girava convulsamente 115 14 | esce! - strillò Ninetto Costa.~ ~- O i numeri, o qua dentro! - 116 14 | più tempo! - gridò Ninetto Costa, al massimo della indignazione.~ ~ 117 14 | voi che fa? Che fatica vi costa dire la verità? Se li avete 118 14 | consigliò fraternamente Ninetto Costa.~ ~- La verità, la verità, - 119 14 | Pasqualino - mormorò Ninetto Costa, con un po’ di rammarico, 120 16 | avvocato Marzano e Ninetto Costa. Costoro, infervorati in 121 16 | coppie entrarono, Ninetto Costa e l’avvocato Marzano, Gaetano 122 16 | chiedere disperatamente Ninetto Costa.~ ~- Vuoi che lo lasci qui, 123 16 | fredde. Il primo fu Ninetto Costa:~ ~- Senti, Ninetto, non 124 19 | suoi debitori era Ninetto Costa, l’agente di cambio, il 125 19 | nella sua stella. Ninetto Costa si era indebitato varie 126 19 | Era un uomo di denaro, Costa. Il tenitore del Banco lotto 127 19 | dov’era, dunque, Ninetto Costa? Si rammentava di essere 128 19 | dove si era ridotto Ninetto Costa, giusto dirimpetto alla 129 19 | o vivo o morto: Ninetto Costa gli avrebbe dato le mille 130 19 | chiese del signor Ninetto Costa, non fece che guardarlo 131 19 | Sulla porta di Ninetto Costa, vi era uno sciupato biglietto 132 19 | Avete fatto punto?~ ~Ninetto Costa trasalì e chiuse gli occhi, 133 19 | conservate, eh?~ ~Ninetto Costa lo guardò, trasognato.~ ~- 134 19 | gesto definitivo Ninetto Costa.~ ~- Ma come, mi lasciate, 135 19 | dolcezza disperata, Ninetto Costa.~ ~- Mercoledì, capite? 136 19 | tempo, - mormorò Ninetto Costa.~ ~- Che dite?~ ~- Niente. 137 19 | Voleva andarsene. Ninetto Costa lo guardava, con certi occhi 138 19 | Macchinalmente Ninetto Costa accompagnò il tenitore di 139 19 | gli ritornava in mente che Costa gli aveva detto di non avere 140 19 | era fallito come Ninetto Costa o apoplettico come l’avvocato 141 19 | assassini! Vado da Ninetto Costa per denaro e lo trovo che 142 19 | pallida e smunta di Ninetto Costa che partiva per un assai Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
143 1, IV| e lo stomaco. Gabriella Costa, la piccola Lavallière, 144 1, IV| della sezione era Agnese Costa, una alta, snella, con un 145 3, I| Pietroburgo.~ ~Era Elisa Costa, una fanciulla lunga e magra 146 3, I| l’affliggeva molto; Elisa Costa che studiava da dieci anni 147 3, I| avere miglior fortuna; la Costa faceva un moto di disprezzo 148 3, I| anche, le due Fusco con la Costa e la Santoro si apprestavano: 149 3, II| veglie continue. Mancava la Costa: ma ella non usciva quasi 150 3, IV| maritavano. Le Fusco, Elisa Costa, Gelsomina Santoro stavano 151 3, V| musica, le due Fusco, Elisa Costa, Gelsomina Santoro erano 152 3, V| una cugina a Resina, la Costa compativa quel povero don 153 4, III| divertirsi di più: ogni camerino costa un franco: diviso per quattro, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
154 2 | l'omnibus, sino laggiù. Costa due soldi.~ ~- Non avete Il ventre di Napoli Parte, Cap.
155 1, 1 | ingranaggio burocratico che ci costa tanto? E, se voi non siete 156 1, 2 | Napoli è il paese dove meno costa l'opera tipografica; tutti 157 3, 2 | tappeto e, ognuno di essi, costa molte centinaja di migliaja 158 3, 2 | poichè questo lastricamento costa molto: allo scopo di facilitarle 159 3, 5 | raccoglier queste patate: ciò non costa nulla ed è un cibo, almeno, La virtù di Checchina Par.
160 1 | sveltissima, di una fedeltà che mi costa molto, ma di cui mi posso 161 1 | comprarmi un velo di garza che costa cinque lire e mi serve, 162 1 | una corazza di maglia che costa quindici lire, e per andare 163 4 | Gli date un pranzo che vi costa su per giù un trentacinque 164 4 | questo.~ ~— È bellissimo.~ ~— Costa cinque lire. Poiché gli 165 5 | preso un caffè: accidenti, costa cinque soldi e uno di mancia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License