Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| di prima classe, vuoto, dette indietro sullo scalino: 2 1, II| cose...~ ~– Te le ho sempre dette, te le ripeto, Anna. Questa 3 1, II| decisamente.~ ~Ella non dette un lamento; era colpita 4 1, II| stanza. Colà l'ombra, le dette senso più acuto di abbandono, 5 1, III| parea riposasse più calma, dette un grido fortissimo, lungo, 6 1, IV| quando Anna si fu seduta, le dette la notizia:~ ~– Cesare Dias 7 1, V| compimento delle parole dette da Anna. Ed essa, quando 8 1, VII| nel bacio che Stella le dette, prima di uscire in quella 9 2, I| scherzando, Cesare Dias, ella dette in una risata così offensiva 10 2, II| toccante con cui erano state dette, l'avevano riportata al 11 2, IV| ripeto a te, oggi, come le ho dette a Laura, questa notte: e All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, III| mai~ ~Queste parole erano dette con un tetra energia.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
13 Stresa | folle che, varie volte, mi dette la illusione di un amore 14 Morell | fantasie, quale saluto egli dette a una sublime illusione, 15 Vincen | centesimino. Essa gliele dette, egli se ne andò, saltando. 16 Maria | convegno, le doveva aver dette con quell'impeto e quella 17 Caricl | morenti.~ ~Poi, volto il capo, dette tre gridi lunghi, striduli, Le amanti Parte, Cap.
18 Fiamm, I| acconciatura, le parole che aveva dette, il tono della sua voce: 19 Fiamm, II| ancora, senza rispondere, gli dette, con un atto gentile, uno 20 Fiamm, III| capo.~ ~Ma ella non gli dette retta. In piedi, appoggiata 21 Sole, I| e tenere che gli avrebbe dette; dire che ella aveva tanto 22 Sole, I| cose tenere, ma le aveva dette male ed egli non le aveva 23 Sole, II| nuca: ma Giovanni non le dette il bacio. E come Clara aveva 24 Amant, I| Egli si alzò, e gliene dette due, le più belle. Essa 25 Sogno | notte, o delle chiacchiere dette, con la tanto bella e felice La ballerina Cap.
26 I | difensori e Patalano non le dette le quarantacinque lire che 27 II | tasca quattro soldi e glieli dette, in pagamento della sua 28 II | emozione. Ma, ora, esse erano dette più spesso, con insistenza.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
29 I | in camicia, scalzo, si dette a cercare le calzette e 30 I | dello sguardo. Paolo le dette una lira; ella la gittò 31 II | rattoppate. Il direttore dette centocinquanta lire per 32 II | più pietoso, per tre mesi dette cento lire il mese al giovanotto, 33 II | Trepidante, salì su: e dette il suo biglietto da visita 34 II | si alzò, si vestì e si dette a passeggiare su e giù per 35 II | proto.~ ~Il proto gliela dette. La macchina si arrestò, 36 II | Riccardo!~ ~Una fioraia venne, dette dei fiori ai due amici: 37 II | ai due amici: Riccardo le dette due franchi. Dopo pranzo, 38 III | finanziario si risvegliò, gli dette una stretta al cuore, lo 39 III | arme?~ ~La signorina si dette di nuovo a ronzare per quel 40 III | evitare il numero fatale gli dette quattordici lire; quando 41 III | pagò, prima di pranzare, e dette venti centesimi al cameriere. 42 III | dalle sette che possedeva, dette una crollata di spalle da 43 III | Alla porta del Colosseo le dette la mano per discendere, 44 VI | Eccola qua, — e gli dette la sua.~ ~— E dica... vorrei 45 VI | articolo forse...~ ~L'altro dette in una spallata.~ ~— Chi 46 VI | Riccardo Joanna.~ ~La stearica dette in un guizzo, stridendo, 47 VI | profondo seguì quelle parole dette con una convinzione irremovibile.~ ~— Castigo Cap.
48 I | strazio di quelle due parole, dette sul volto di Anna, ripetute 49 I | Eccellenza… almeno... le ho dette per mia madre, quando morì... 50 II | Uscito all’aria aperta dette in un sospiro di sollievo, 51 III | voce, da certe frasi comuni dette con quella fugace malinconia 52 VI | quegli omerici ossobuchi, gli dette tale e tanta ripugnanza 53 VII | nostre notti... Ci siamo dette le supreme parole che dividono, 54 IX | pianissimo, quasi le parole dette fossero l’espressione del 55 X | accanto a lei. Quando le aveva dette queste suggestive e misteriose 56 X | dello scontro. La fortuna lo dette a Francesco Tocco e Giulio 57 X | la emorragia era forte: dette l’acido gallico, per bocca, 58 X | con un cucchiaino gliela dette da bere, senza che il ferito Dal vero Par.
59 5 | frasi mormorate anzichè dette; si respirano profumi finissimi; 60 8 | imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro a Maria 61 29 | sempre così: il pianoforte dette in uno scoppio che parve Donna Paola Capitolo
62 2 | Ottaviano. Costui un giorno dette ai soldati trenta ducati 63 2 | il povero prete.~ ~Poi dette ai soldati altri venti ducati, 64 2 | bastarono. Donna Cariclea dette loro venti marenghi che 65 2 | non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri furiosi 66 2 | aveva diciotto carlini: li dette. In breve, nel palazzo non Ella non rispose Parte
67 1 | Piango su voi, Diana: Dio vi dette un gran sangue e un gran 68 1 | di primavera, un uomo le dette la sua anima e il suo sangue, 69 3 | nessun paese: niuno, mai, le dette notizie di lui: e, infine, Fantasia Parte
70 1 | tempo. A un tratto il grillo dette una strappata al filo e 71 1 | le parole latine furono dette in coro, quasi acclamando. 72 1 | con moti serpentini: le dette dei pugni, la graffiò, la 73 2 | violette. Lucia si alzò, gli dette le due mani, lo trascinò 74 2 | queste belle cose che mi hai dette? Ti stavo a sentire incantato. 75 2 | le scaricasse di un peso, dette un'occhiata a Lucia che 76 2 | lui.~ ~- Sì, sì - e gli dette un colpetto sulla spalla, 77 3 | disinvoltura.~ ~Ella gli dette una mano tremante; Andrea 78 3 | così delicata. Ella gliene dette, gliene mise nelle tasche 79 4 | tazza di caffè, ella gli dette un bigliettino. Egli tremò 80 4 | mondata da me.~ ~E gliela dette sulla punta del coltello; 81 5 | l'aiutò a scendere, le dette il braccio. La carrozza 82 5 | sereni. Egli si chinò e le dette un bacio, distratto, a caso. Fior di passione Novella
83 1 | gravissima....~ ~Paola non gli dette più retta, rientrò nel salone: 84 4 | Ottaviano. Costui un giorno dette ai soldati trenta ducati 85 4 | il povero prete.~ ~Poi dette ai soldati altri venti ducati, 86 4 | bastarono. Donna Cariclea dette loro venti marenghi d'oro 87 4 | non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri furiosi 88 4 | aveva diciotto carlini: li dette. In breve, nel palazzo non 89 5 | da fare o da dire. Poi si dette di nuovo all'opera sua.~ ~- 90 8 | sorpreso. Ma ella non gli dette tempo di rispondere:~ ~- L'infedele Parte, Cap.
91 Inf | due sillabe sono così ben dette, per indicarla! Ella, del 92 Inf | sentimentali, e certe frasi dette da quella voce, sembra che 93 Inf | pensato. Lontano, eh? - e gli dette la mano.~ ~Egli baciò quella 94 Inf | calamaio dell'Impero. Gli dette un largo foglio di carta 95 Inf | che sono sacre, sol perchè dette nella sincerità e nella 96 Inf | sentimento, egli le aveva dette a un'altra mentendo: le 97 1 | ma le parole erano state dette, avevano vibrato nella voce, Leggende napoletane Par.
98 7 | Piacque al re la novella e dette ordine che la moglie del 99 9 | medica non era scorso, ella dette alla luce un bimbo piccino 100 11 | lamentarono con Poseidone che non dette loro ascolto. Fu costruita O Giovannino, o la morte Par.
101 2 | al balconcino Chiarina, dette un gran colpo di ferro, 102 2 | Ditevi le orazioni».~ ~«Le ho dette».~ ~«Ditele un'altra volta».~ ~« 103 2 | Macchinalmente la serva gliela dette e la fanciulla si mise a La mano tagliata Par.
104 1 | dormiva. Roberto Alimena si dette da fare, per passare meno 105 1 | poi, tanto povero? — e gli dette uno sguardo scrutatore.~ ~— 106 1 | tutti i giornali. Ma non dette, apparentemente, nessun 107 1 | Lavoro e studio sempre, — e dette un fuggevole sguardo alle 108 1 | nessuno lo seguiva. Egli dette uno sguardo in giro per 109 2 | risalì nell’hansom-cab e dette l'indirizzo di casa. Richiudendo 110 2 | portone: il guardaportone dette un colpo sul gong indiano 111 2 | vicina all'assassinato, ella dette in un grande grido e si 112 2 | bellissima, in quella solitudine, dette come un risalto alla sua 113 2 | parole di amore che vi ho dette? Avete disgusto, ribrezzo 114 2 | consegnò il conte Alimena e gli dette una ricevuta; poi, intascò 115 2 | Roberto, prima di entrare, dette uno sguardo alla via, lungo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
116 Prov | imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro a Maria Nel paese di Gesù Parte, Cap.
117 2, V| tutti i sofferenti, egli la dette in dono a tutti coloro che 118 7, IV| questa acqua per cui egli dette i suoi pochi ultimi soldi, 119 8, I| nobile, intorno e, infine, mi dette da colazione: anzi, sovra Pagina azzurra Parte
120 2 | imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro a Maria 121 4 | frasi mormorate, anzichè dette; si respirano profumi finissimi; Piccole anime Parte
122 1 | coagulato, la bimba gli dette uno sguardo indifferente 123 1 | passò e comprò un garofano: dette un soldo. La bimba entrò 124 2 | figlia: quante ne avrai dette? ventimila?~ ~— Più assai.~ ~— 125 3 | Pasqualina si fu stancata, le dette uno spintone e disse con 126 3 | certi fagiuoli freddi e dette il pranzo a Canituccia. 127 6 | rimproverava delle cattive parole, dette a una povera creatura. Egli 128 6 | a passargli innanzi, le dette un pugno in un fianco. Ella Il paese di cuccagna Par.
129 4 | dal portamonete e gliele dette.~ ~- … non essendoci il 130 9 | fortuna, sarebbero state dette a Bianca Maria dallo spirito, 131 14 | troppe parole che ci avete dette, vi abbiamo pagato profumatamente? 132 16 | per farlo star su, gli dette due pugni, in un braccio 133 16 | un morente. L’usuraio gli dette ancora un sorso di cognac, 134 16 | state susurrate più che dette, guardò con meraviglia e 135 17 | piano: dal poggiuolo Carmela dette ancora un’occhiata alle 136 19 | chiese e fu mal ricevuto, chi dette in una spallata, chi abbozzò 137 19 | niente ancora. Alla quarta dette una forte strappata al campanello 138 20 | impallidì e non rispose. Dette una obliqua occhiata al Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
139 1, II| sillabe, soffiate più che dette, facevano agghiacciare il 140 4, III| un’aria convulsa, Borrelli dette un bacio a Casale, e si 141 5, II| si agitava, Carluccio gli dette un ditino: e la manuccia 142 5, III| matrina non si mosse, non dette segno di vita, non un fremito Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
143 2 | mano in tasca, la monaca dette qualche soldo alla donna 144 3 | piano?~ ~- .. Sì, sì, mi dette dieci lire, per otto metri. 145 3 | Calmatevi, tacete!~ ~- Me le ha dette mio figlio Vittorio.~ ~- 146 4 | accesso fu calmato, ella dette proprio in un grido di dolore.~ ~- 147 4 | polizia.~ ~Maddalena Sgueglia dette in un grido stridulo e si 148 4 | signore, che erano ferme e si dette a girare intorno alla mensa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
149 1, 1 | Un'altra strada, le così dette Gradelle di Santa Barbara, 150 2, 1 | città a cui il Signore non dette il paesaggio ma a cui, gli 151 3, 7 | il padre, non quello che dette loro la natura, ma il padre 152 3, 8 | materne, la folla, a cui ella dette il suo amore e la sua fortuna, 153 3, 8 | anima, la folla a cui ella dette stessa, in un lungo ed La virtù di Checchina Par.
154 2 | più, ma la padrona non le dette retta. A un punto, Checchina 155 5 | intenzione ce l’ho...~ ~Checchina dette un’occhiata sulla via. Pioveva 156 6 | voltò in via Santi Apostoli, dette uno sguardo alla chiesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License