Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| lentamente, quasi stanca; egli restò ad aspettare, prima d'intraprendere 2 1, II| tristi mosche ronzanti, ella restò in un angolo, presso una 3 1, III| poveretto sconosciuto, egli restò stupefatto: ed ebbe innanzi 4 1, IV| disturbasse di nuovo. Anna restò, respirando l'aria fresca 5 1, V| disinvoltura, mentre ella restò la sera e la notte come 6 1, VI| lo aveva colto; e non gli restò in fondo all'animo, che 7 1, VII| sospiro.~ ~Quanto tempo restò innanzi alle sue immagini, 8 1, VII| spalancate. Anna si levò e restò ferma in mezzo alla stanza, 9 2, I| guardò nello specchio e restò indecisa: non gli sarebbe 10 2, II| dieci minuti, in cui ella restò colà, non sentendo il fresco 11 2, IV| di farsi vedere: ed ella restò dentro, perfettamente 12 2, IV| paura. Non disse nulla: restò stupefatta, immobile. Poi, 13 2, IV| era nelle mani di Cesare, restò presso quella porta serrata, 14 2, IV| istintivamente di crollare al suolo. Restò così, quasi facesse allontanare, 15 2, IV| padrona, salutò ed uscì. Ella restò sola, in quella vasta camera, 16 2, IV| una gran poltrona; ella restò così, a occhi bassi, così 17 2, IV| staccò dalla testa, ed ella restò con la faccia coperta dalla All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
18 Ert, IV| mano il suo bambino; e vi restò, isolato, guardando in faccia 19 Ert, VI| e uscì dalla stanza, ma restò nel corridoio, ritto, nella 20 Ert, VI| che nessuno lo notasse, restò fermo sullo spalto erboso, 21 Trent, II| Eccellenza.~ ~— A rivederci.~ ~E restò sola, di nuovo. Ora l'asprezza 22 Trent, III| gelava le vie della città, restò in casa, solitariamente, Gli amanti: pastelli Par.
23 Felice | della città. Mario Felice restò seduto sul banco, e le prime 24 Vincen | Non fa niente.~ ~Ella restò pensosa, un momento, mentre 25 Marqui | come in una capanna, ella restò attaccata a lui, con un 26 Sorel | fredda di chi non vede. Pure, restò varii minuti dinnanzi a 27 Sorel | doveva voltare: si fermò, restò immobile, quasi incapace 28 Maria | Nulla più: si era ingannato. Restò ancora qualche tempo, muto, 29 Maria | camminasse alle sue spalle. Restò immobile, ascoltando, aspettando. 30 Maria | eletto le sue calme cose, non restò, a Paolo, che l'ebbrezza Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, I| segretario li salutò. Ella restò ferma, guardando Ferrante, 32 Sole, I| popolavano il suo salone.~ ~Serra restò in piedi, presso la signora 33 Sogno | il grazioso pensiero.~ ~E restò a guardare, giù, come se 34 Sogno | spalle, ubbidendo. Massimo restò appoggiato allo stipite 35 Sogno, I| bacio che era un soffio. E restò a giocherellare con le dita, La ballerina Cap.
36 I | per una cameriera.~ ~Ella restò interdetta, impallidendo, 37 I | sorriso un po’ fatuo gli restò sulle labbra, mentre guardava 38 II | diritta e a sinistra. Vi restò un poco: quando rientrò, 39 III | salite agli occhi, ella restò al suo posto, sulle spine, 40 IV | quattro uscirono e il palco restò vuoto qualche tempo. Vi 41 IV | è ucciso nessuno.~ ~Ella restò indecisa, guardandolo ancora I capelli di Sansone Cap.
42 I | andò in camera sua, dove restò solo solo, di nuovo, a giocare 43 I | sul bimbo e lo baciò: egli restò tutto interdetto.~ ~— Se 44 II | pagine non l'aveva mai fatta, restò confuso, non sapendo dove 45 III | amichevole cenno del capo; egli restò incantato innanzi a quel 46 III | contessa non v'era ancora, egli restò interdetto. Erano le cinque 47 IV | scalini. Riccardo Joanna restò solo nella stanza piena 48 IV | di quarantamila?~ ~Joanna restò muto, soffocato dalle cifre, 49 IV | risolino convulso.~ ~Bagatti restò interdetto, colpito dalle 50 IV | proto se ne andò. Joanna restò con la lettera in mano, 51 V | Addio nemico.~ ~Joanna restò un po' preoccupato; malgrado 52 VI | lentamente si accostò, restò ritto innanzi a Joanna.~ ~— Castigo Cap.
53 I | avesse soggiunto altro. Restò solo, di nuovo. Non un rumore 54 I | alla camera di sua moglie e restò sulla soglia, colpito da 55 IV | bello, così povero.~ ~Luigi restò seduto, seguendola con gli 56 V | di quel minuto di pace; e restò in ginocchio innanzi a lui, 57 VI | cancello, e la sua figura bigia restò immobile, come se ogni moto 58 VI | Difatti, ella si levò: restò un minuto in piedi, col 59 VI | immenso su se stessa, Laura restò nella sua parte di semplicità, 60 VI | ella annuì subito.~ ~Ma restò inquieta. Quel bisogno insolito 61 VI | prendere Luigi.~ ~Cesare restò solo, nella gran piazza 62 VI | figura vestita di nero, che restò , dietro, immobile, guardando 63 VI | smorzasse questa gran luce, restò inchiodata sulla sedia, 64 VII | svegliò. Questo cameriere restò un poco in forse, innanzi 65 VII | da parte a parte. Egli restò un minuto in piedi, sorridendo 66 IX | di broccato bianco: ella restò in piedi, innanzi a lei, 67 IX | più... non lo negare. — E restò, in piedi, tutta fremente, 68 IX | La duchessa di Cleveland restò sola, nel suo salone, seduta 69 IX | e sull’Evangelio serrato restò, di fuori, come una traccia 70 IX | s’inchinò e sparve. Luigi restò seduto, con la faccia fra 71 X | Dias lo guardò andare via: restò solo: passeggiò su e giù Dal vero Par.
72 6 | lo seguì con lo sguardo e restò tutta pensosa:~ ~- Uno di 73 12 | mamma? Non lo veggo.~ ~Essa restò tutta confusa, senza saper Donna Paola Capitolo
74 2 | dedicato alla Vergine, restò spoglio di ogni ornamento. 75 2 | all'orecchio. Il maggiore restò imperterrito, assentì col Ella non rispose Parte
76 1 | volse indietro, Euridice: e restò con Plutone. Nessuno lo 77 3 | un momento, la sua mano restò nella mia: poi, la ritrasse 78 3 | testa, verso l'Ade e vi restò.... Un silenzio alto era 79 3 | nella villa.... Euridice restò nell'Ade.... forse volle Fantasia Parte
80 2 | avuto non lesse ancora. Restò con la lettera tra le mani, 81 2 | vivamente bonarii. Il professore restò ritto, in una posa stentata, 82 2 | campione del torneo.~ ~Andrea restò senza parola, calmato d' 83 2 | una mano sulla fronte e restò pensoso. Mentre ella voltava 84 2 | dimissioni.~ ~Galimberti restò interdetto, meravigliato. 85 2 | strinse nelle spalle.~ ~Egli restò, non sapendo come accomiatarsi 86 2 | mano sul braccio.~ ~Andrea restò immobile per non far rimuovere 87 3 | a quel punto s'impacciò, restò a pensare con la mano in 88 3 | doveva scegliere un sentiero, restò indecisa. Voltandosi indietro, 89 4 | gli uomini si ritirarono. Restò ella a vegliarla, seduta 90 5 | chiesa, ma la trovò chiusa: restò colpita.~ ~- Dunque anche Fior di passione Novella
91 4 | dedicato alla Vergine, restò spoglio di ogni ornamento. 92 4 | all'orecchio. Il maggiore restò imperterrito, assentì col 93 5 | chiuse subito la cassa, restò a fissare il coperchio, L'infedele Parte, Cap.
94 Inf | seducentemente, che egli restò incantato.~ ~- Tu sei la O Giovannino, o la morte Par.
95 2 | per dirgli di fuggire. Ma restò immobile nella sua camera, 96 2 | scrupoli: e la delusione le restò nel cuore, dolorosa. Adesso 97 2 | troneggiava donna Gabriella, e vi restò sino alle dodici. Finì per La mano tagliata Par.
98 1 | sdraiandosi di nuovo: ma restò con gli occhi aperti. Accese 99 1 | alle sue spalle. Alimena restò molto inquieto. Che avrebbe 100 1 | si appressò alla tavola: restò in piedi, guardando in aria, 101 1 | tempo, la bellissima ebrea restò ferma in mezzo alla stanza, 102 1 | sofferto. Il portoncino restò spalancato.~ ~— Che dirà 103 2 | aggiungere altro.~ ~Il dottore restò tutto pensoso, dopo la scomparsa 104 2 | per un momento; costei restò perplessa, senza rispondere. 105 2 | per restare un mese; non restò che un numero limitatissimo 106 2 | primi giorni che ella vi restò, con me, mi parve ringiovanita, 107 2 | la testa sul mio petto, e restò così un'ora, senza parlare, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
108 Trion, IV| lo seguì con lo sguardo e restò tutta pensosa.~ ~— Uno di 109 Inter, III| mamma? Non lo veggo.~ ~Essa restò tutta confusa, senza saper Nel paese di Gesù Parte, Cap.
110 4, II| si addormentarono ed egli restò solo, nella notte tenebrosa, 111 4, VII| pietra convulsamente. E restò , come un corpo morto, 112 7, XI| ai piedi del Signore e vi restò prostrata, aspettando la 113 7, XI| ma il cuore degli uomini restò chiuso, duro e gelido come 114 9, I| Chi scrive queste note, vi restò, solo in Gerusalemme, venticinque Piccole anime Parte
115 3 | dovea pranzare.~ ~Pasqualina restò sulla soglia e chiamò:~ ~— 116 6 | trasalì, ma non rispose, e restò li, incantata, a contemplare Il paese di cuccagna Par.
117 1 | disdegno, levando le spalle; e restò sola, ritta sul terzo scalino, 118 5 | agitato una pezzuola bianca, restò stordita, mormorando fra 119 5 | non importa…~ ~Ma ancora restò , inchiodata, in quel 120 12 | il fumo si fu dileguato, restò il profumo acuto e grave: 121 14 | finestra: presso l’assistito, restò soltanto Trifari, dalla 122 15 | le toglieva la voce: ella restò muta, sudando freddo, con 123 15 | gocciando acqua e sangue, restò appoggiato sul parapetto, 124 16 | me!~ ~Pure, don Gennaro restò pensoso: e quando andò via, 125 16 | il viso sparve subito e restò una mano magra che agitava 126 17 | campo del dichiaramento non restò, per terra, versando un 127 19 | eccitamenti. Quanto tempo restò ? Furono, alla fine, i 128 20 | di Bianca Maria. Formosa restò immobile, stupefatto. Chi 129 20 | cacciando il suo servitore.~ ~Restò solo. Il suo orgoglio si Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
130 2, I| delle sue stravaganze, — restò piantata in mezzo alla stanza 131 4, II| imbrogliarono, e Judicone restò taciturna colle braccia 132 4, III| le mordeva. E De Sanctis restò stupefatta avendo preso 133 5, II| distrasse, chinò le palpebre, restò come assorbita: le signore Storia di due anime Par.
134 1 | come a veder meglio: ma restò con gli occhi fissi su quella 135 2 | la piccola mano muliebre restò immobile, si lasciò carezzare 136 2 | Maresca si distrasse. Anzi restò qualche minuto, sulla loggetta 137 3 | tavola, andò in salotto, vi restò, in piedi, guardandosi intorno 138 4 | la porta della bottega e restò un momento, solo, davanti 139 4 | santi, Domenico Maresca restò solo e piegò la testa sulle Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
140 1 | principale. Suor Gertrude restò con la fronte appoggiata 141 2 | lentamente la schiacciava. Restò così, qualche tempo. Poi, 142 2 | Suor Giovanna della Croce restò interdetta, bevendo il suo 143 3 | monaca, a quella chiamata, restò confusa, incerta: non aveva 144 3 | fine e gentile fisonomia restò turbata da un'espressione 145 4 | ritirò, sparve, la donna restò in piedi, nell'ombra. Donna 146 4 | Sì, Eccellenza.~ ~L'altra restò alquanto interdetta da quella 147 4 | contristata la loro esistenza. E restò muta, qualche tempo, pensosa, La virtù di Checchina Par.
148 4 | scampanellata la scosse: restò interdetta, non osando aprire,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License