Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| con una stecca di avorio, sorrideva senza guardarmi, e quel 2 1, II| burrascosa. Cesare Dias sorrideva, fissando i bizzarri lavori 3 1, II| stese la mano e si levò; sorrideva così luminosamente che tutto 4 1, V| volgare e antipatico, e sorrideva d'ironia, vedendo che Dias 5 1, V| interrogavano Stella Martini che sorrideva, vagamente, senza dire 6 1, VI| sorella Laura, ogni tanto, sorrideva con un po' d'ironia, ella 7 1, VII| occhi, e riconoscendola sorrideva; poi si riassopiva. Non 8 2, I| abbassato gli occhi; Laura sorrideva ancora del sorriso che aveva 9 2, II| amoroso: e ogni volta che egli sorrideva, macchinalmente sorrideva 10 2, II| sorrideva, macchinalmente sorrideva anch'essa per riflesso, 11 2, III| delle asprezze: soltanto sorrideva, bellissima, ridiventata 12 2, III| stesso umore di lui, che sorrideva nel medesimo modo leggiadramente 13 2, IV| niente altro. Ella gli sorrideva. Non era un cattivo amico 14 2, IV| sino alle quattro.~ ~Anna sorrideva, benevolmente, con una benevolenza 15 2, IV| un moto di ribrezzo. Egli sorrideva ancora, alla propria idea, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, II| dietro i cristalli ella sorrideva a suo marito che se ne andava 17 Ert, II| aveva aperto gli occhi e sorrideva, dagli occhi e dalle labbra 18 Ert, II| dagli occhi e dalle labbra sorrideva a quel galeotto grande, 19 Ert, V| oscurità; il suo figliuolo gli sorrideva tacitamente nella penombra, 20 Trent, I| contandole, l'impiegato sorrideva. Il provinciale, dietro Gli amanti: pastelli Par.
21 Stresa | data a un altr'uomo; se io sorrideva, egli fremeva e quasi si 22 Stresa | provocare l'uomo cui io sorrideva. Credetti all'amore, io, 23 Caracc | giurare.... - e Beatrice sorrideva ancora, in una posa così 24 Felice | colloquio finiva.~ ~Egli sorrideva, con una lieve e fugace 25 Marqui | cappellini, mentre ella sorrideva e rideva di lui, chiamandolo 26 Heliot | gentile frenesia.~ ~Egli sorrideva, contento di averle dato 27 Heliot | ardore. Anche essa lo amava; sorrideva, mostrando i suoi denti 28 Heliot | perfetta disinvoltura. L'amante sorrideva e lasciava l'amata al suo Le amanti Parte, Cap.
29 Sole, IV| espressione più fugace. Egli sorrideva, acconsentendo al fatto 30 Sole, V| riappariva innanzi, ella sorrideva tenuemente, gli si sedeva 31 Amant, II| non le piacevano punto: e sorrideva a lui, con quel luminoso 32 Amant, II| esciva dal suo silenzio. Ella sorrideva, di nuovo: e un'altra prova 33 Sogno | solo a un volto giovanile. Sorrideva, con le labbra, con gli 34 Sogno | cuore più freddo. Ella gli sorrideva, così, naturalmente, quasi La ballerina Cap.
35 I | fiori, sulle aiuole. Ella sorrideva dagli occhi e dalle labbra, 36 II | la leggiadrissima donna sorrideva; dono conservato con cure 37 III | rossa e sensuale, che non sorrideva mai, dal profilo nobilissimo I capelli di Sansone Cap.
38 I | intorno al suo dito mignolo, e sorrideva. Completamente rassicurato 39 I | quel povero prefetto? — e sorrideva argutamente.~ ~— A me? niente.~ ~— 40 I | lusingato, crollava il capo e sorrideva: ormai egli non aveva amor 41 II | scrittore fumava una sigaretta e sorrideva ascoltando un racconto del 42 III | di adulazione, Riccardo sorrideva: malgrado il continuo incensamento 43 III | nostra vita.~ ~Riccardo sorrideva; quelle volgari freddure 44 III | creatura esteriore, ma fine, sorrideva di piacere innanzi a quella Castigo Cap.
45 I | solo ventitré anni? Egli sorrideva, in un sarcasmo che la faceva 46 I | bocca; ti rammenti, come sorrideva bene, come era dolce, nel 47 III | femminile che vagamente sorrideva sotto i mustacchi biondi 48 IV | morte, vi terrorizza... Ella sorrideva.~ ~— E voi, non vi terrorizza, 49 VI | uditorio. Laura, ascoltando, sorrideva un poco, poi, istintivamente, 50 VI | parlava con quel signore. Sorrideva un poco, girando lentamente 51 VIII | In quelle giornate gelide sorrideva alla loro fantasia muliebre 52 VIII | crepuscolo violaceo; e forse sorrideva loro nella dolce febbre 53 VIII | respiro così corto! E ci sorrideva, su questa sua eterna ferita, 54 VIII | giallo smorto. La salutarono: sorrideva un pochino, quasi niente, Dal vero Par.
55 12 | pranzare, il signor Giorgianni sorrideva contento e beato, e i due 56 19 | ma Flavia era bionda, e sorrideva. Notate, ella discendeva 57 20 | parole confuse. La madre sorrideva e piangeva talvolta di spavento, 58 20 | queste parole, impallidiva, sorrideva un poco e non rispondeva 59 20 | unicamente, quella che gli sorrideva sempre, la compagna delle 60 24 | graziosa aria di minaccia, sorrideva, arrivò sino a battergli 61 25 | tramonto e della sera, Augusto sorrideva allo scampanío giocondo, 62 25 | allo scampanío giocondo, sorrideva ai lumi che si accendevano 63 25 | lontano, la Giannina che sorrideva e si voleva nascondere e 64 32 | incaponiva a rimaner serio, non sorrideva neppure ai più graziosi Donna Paola Capitolo
65 1 | fanciulla, tutta malinconica, sorrideva mestamente.~ ~- Vi piace 66 3 | , che mi aspettava, che sorrideva di orgoglio. Egli non vedeva Ella non rispose Parte
67 2 | un po' tremante. Ma essa sorrideva, con un caro sorriso di Fantasia Parte
68 2 | volto verso di lui. Egli sorrideva sotto i suoi baffi biondi, 69 2 | l'inchiostro dorato. Lei sorrideva o s'immalinconiva, sfogliandolo. 70 3 | umide, erano di carminio. Sorrideva al suo cavaliere, alto, 71 3 | facendo il muso.~ ~Lucia sorrideva, come rassegnata, Caterina 72 3 | Caterina se n'era andata, sorrideva a una fantasia. Il sorriso 73 3 | fiato, mezzo assordata. Egli sorrideva nella sua flemmatica bontà 74 3 | forza, i muscoli rilasciati, sorrideva, umiliato e beato.~ ~Sedettero 75 4 | si vedeva Caterina che sorrideva: non si avanzava, perchè 76 4 | si chinava verso lui, gli sorrideva, gli parlava molto da vicino, 77 4 | guardarla di nuovo: ella gli sorrideva con le labbra stirate che 78 5 | traverso, di su, di giù. Non sorrideva, non impallidiva, non le Fior di passione Novella
79 1 | fanciulla, tutta malinconia, sorrideva modestamente.~ ~- Vi piace 80 3 | del suo quadro, la moglie sorrideva stranamente, quasi volesse 81 6 | , che mi aspettava, che sorrideva di orgoglio. Egli non vedeva 82 13 | occupato altrove: anzi il conte sorrideva, ritrovando Annibale presso 83 15 | non gli faceva mai scene, sorrideva sempre. Attorno attorno 84 15 | casa paterna, per orgoglio sorrideva, per orgoglio non amava, 85 17 | e perfetta. Allora egli sorrideva, cantava, ballava dalla 86 17 | nuovo lavoro. Il direttore sorrideva. Lottchen diventava sempre 87 17 | Dopo tanto tempo che non sorrideva. Ma quando fu a dar la via 88 19 | immagini, allora la bocca non sorrideva più. Singolare e perenne 89 20 | moltissimo alle donne. Egli non sorrideva che raramente con quei sorrisi L'infedele Parte, Cap.
90 Inf | faceva intravvedere, tanto ne sorrideva, con una gran tenerezza Leggende napoletane Par.
91 13 | scroscio della pioggia, sorrideva a quella voce che nell'ombra 92 14 | circonfuso di luce, gli sorrideva; agitando il capo, lo salutava. O Giovannino, o la morte Par.
93 1 | bruna lo guardava e gli sorrideva, senza parlare, vinta dall' 94 2 | inacetita, trovò che la gente sorrideva di questa buona ventura, 95 2 | chiamavano la sposa: ella sorrideva, la fanciulla, come una La mano tagliata Par.
96 1 | appoggiato allo sportello, sorrideva, torcendosi il mustacchio.~ ~— 97 2 | bianchi e lucidi; e quasi sorrideva.~ ~Stette qualche tempo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
98 Inter, III| pranzare, il signor Giorgianni sorrideva contento e beato, e i due 99 CoBor | otto e cinquanta l'uno; sorrideva ironicamente, come un Mefistofele 100 Idil, I| incapponava a rimaner serio, non sorrideva neppure ai più graziosi 101 Idil, III| stringeva nelle spalle e sorrideva: stava al teatro, vi rimanesse. 102 Duali, I| ma Flavia era bionda e sorrideva. Notate, ella discendeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
103 2, IV| vegliava presso il Sepolcro: ma sorrideva, anche il prete. E mentre 104 4, VII| occupava delle fanciullette, le sorrideva, di lontano, e la infelice 105 7, V| Piano piano, padre Marcello sorrideva. Era in Terra Santa da quindici 106 9, III| leggeva.~ ~Egli mi guardava e sorrideva. Poi, mi pregò di scrivere Pagina azzurra Parte
107 7 | otto e cinquanta l'uno; sorrideva ironicamente come un Mefistofele Piccole anime Parte
108 3 | Pasqualina, all’oscuro, sorrideva. Rientrarono in casa e Ciccotto 109 7 | creatura! impallidiva di gioia, sorrideva e soggiungeva subito:~ ~— 110 9 | amore, dimmi di te.~ ~Cesare sorrideva, fumando ancora la sua sigaretta, Il paese di cuccagna Par.
111 2 | sino alla porta, salutava, sorrideva, accompagnava la signora 112 2 | prendeva un aspetto composto; sorrideva beatamente dopo quel primo 113 2 | continua: qualcun altro sorrideva, con indulgenza; qualcun 114 4 | la mamma dei guai, io - e sorrideva dolorosamente.~ ~- Buongiorno 115 5 | Passando, la gente di popolo sorrideva di ammirazione e diceva, 116 5 | picciol moto per pararsi, sorrideva al fastidio, e si ripuliva 117 5 | vestita di nero, che gli sorrideva vagamente, tendendogli la 118 7 | Solo don Ambrogio Marzano sorrideva sempre, ostinato nella sua 119 7 | giuocherellavano sopra. E don Gennaro sorrideva, fumando la sua eterna sigaretta: 120 11 | inutile: non ci crederei, - e sorrideva lievemente per compatimento.~ ~- 121 13 | di paglia sul capo, ella sorrideva alla madre, come se già 122 15 | muovesse più vivido. Ella sorrideva, ogni tanto arrovesciando 123 16 | don Gennaro, a cui ella sorrideva dalle labbra e dagli occhi, 124 17 | piegavano verso di lui ed egli sorrideva alteramente: era l’unico 125 20 | sforzo, la povera figliuola sorrideva, un minuto secondo: e la Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
126 1, I| chiari e sempre estatici, sorrideva mitemente, accanto a lei, 127 2, II| sulle labbra. Anche Tecla sorrideva: alla luce si vedevano i 128 2, II| bellissima bocca di donna Maria sorrideva profondamente, intimamente, 129 2, III| interrogandosi, — ma Eva sorrideva, tutta felice, tenendo d’ 130 2, III| occhi le brillavano, ella sorrideva: quando il padre, il duca, 131 2, IV| Pace: non serenità. Non sorrideva, per cui non era serena. 132 3, IV| moderatore: e la coppia sorrideva a tutti, come a vecchie 133 4, I| più bene; Giuditta Pezza sorrideva a Maria Donnarumma, ma invano; 134 4, II| negli occhi; Luisetta Deste sorrideva con malizia, la piccola 135 4, III| di acqua. E Bellezza non sorrideva, non piangeva, aveva sempre 136 5, I| rossa, col manto azzurro, e sorrideva al cielo e dava l’addio Storia di due anime Par.
137 2 | sorridere più. Perché non sorrideva più, quando tornava a lui? 138 3 | gli occhi, in viso, gli sorrideva, tenuemente, gli rispondeva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
139 3, 8 | Ella crollava il capo: sorrideva: riconciliava il suo discorso, La virtù di Checchina Par.
140 3 | principeschi: il marchese sorrideva, con una grande finezza, 141 3 | nella stanza; ma anch’ella sorrideva, silenziosamente, annuendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License