Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 Ded | ALL’AMICA MORTA~ ~ ……et ultra~ ~ ~ ~ ~ 2 1, III| biglietto da scrivere a un'amica che chiedeva notizie, ella 3 1, V| fanciulla: se ella nominava un'amica d'infanzia, egli voleva 4 1, VI| rischiarasse, senza voce amica che m'incoraggiasse, senza 5 1, VII| Dias.~ ~– Moglie, amante, amica, serva, ciò che voi mi avreste 6 1, VII| quante, che diventi la loro amica? Farò tutto, subito. Cercate 7 1, VII| dunque la mia sposa e la mia amica – egli disse risolutamente.~ ~– 8 2, II| posto di confidente, di amica?~ ~Era colei che rappresentava 9 2, IV| e che vi tortura? Povera amica mia, voi siete venuta qui, Gli amanti: pastelli Par.
10 Morell | Stresa per Grazia, la mia amica, mi destava curiosità e 11 Caracc | del cuore: e amava la sua amica così austera e pure così 12 Heliot | avuto un debole per la sua amica d'infanzia, Luisa Cima.~ ~- 13 Heliot | po' più di bene alla sua amica, glielo diceva sempre: ella 14 Heliot | amato la sua prima ed ultima amica, da vicino o da lontano, 15 Maria | visitare una signora sua amica, mentre si recava al convegno Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| partita l'ultima persona amica o indifferente, per la quale 17 Fiamm, I| assume un'aria discreta, l'amica che interroga con un cenno: 18 Fiamm, III| gelide. A un tratto una voce amica li riscosse dalla triste 19 Sole, II| lusingava di poter essere questa amica gelida, affettuosa e quieta.~ ~ 20 Sole, II| può essere una semplice amica, ma si deve piacere all' 21 Sole, III| entrare. Qui vi è la vostra amica, che vi aspetta da tanto 22 Sole, III| regge.~ ~- Oh Clara mia, mia amica buona, voi v'illudete, voi 23 Sole, III| Solamente, solamente io non sarò amica, ma innamorata di voi.~ ~- 24 Sole, V| volta?~ ~- Io non ti sono amica, Giovanni: ti ho troppo 25 Sole, V| troppo amato per esserti amica.~ ~- Io sono il più sventurato I capelli di Sansone Cap.
26 II | ammaestramento: egli invocava l'amica ideale, parola amorosa e 27 VI | Dama?~ ~— Dama.~ ~— Amica vostra?~ ~— No.~ ~— Amante?~ ~— 28 VI | Signora.~ ~— Amante o amica?~ ~— Niente di niente.~ ~— Castigo Cap.
29 IV | lo sconforto di un’anima amica e desolata; tante volte, 30 VIII | qualche anno fa. Un mia amica morì di tisi, per una polmonite 31 X | benessere, di solitudine amica delle anime stanche, di Dal vero Par.
32 1 | chiarissima. Quella tinta, egregia amica, è il risultato di una debolezza 33 3 | agli amici, s'interroga l'amica, si consulta il professore, 34 12 | un servo imprudente, un'amica zelante, una lettera smarrita? 35 23 | bocca maliziosa, quando un'amica è troppo, troppo mal vestita; 36 24 | rimaneva in una penombra amica e discreta, in un atteggiamento 37 24 | infermo e la sua bellissima amica glielo aveva preso o voleva 38 32 | fanciulla, come donna, come amica, come sorella; gli piaceva, Donna Paola Capitolo
39 1 | sentite quello che vi dice l'amica. Voi guarirete facilmente.~ ~- Ella non rispose Parte
40 1 | da una sua antica e buona amica, come fa ogni anno, prima 41 1 | me, chi, un parente, un'amica, un innamorato geloso, chi, 42 1 | La sua più grande amica, la sua migliore protettrice. 43 1 | fratelli e sorelle: è una sua amica affettuosa, lady Roselyne 44 1 | per mia compagna e per mia amica, tutta voi, per me, per 45 2 | Spinelli d'Arco, la mia amica discreta e tenera:~ ~«— 46 2 | un viso amico, una mano amica, in un paese, infine, ove 47 3 | colei che, un tempo, fu l'amica del mio cuore e dei miei 48 3 | un singolare miscuglio di amica povera, di dama di compagnia 49 3 | discreto, come la sua signora e amica. Nei rigorosi vestiti neri, Fantasia Parte
50 1 | ritmico, cercando la sua amica Altimare. Scese a terreno: 51 1 | della vita, sarete una luce amica nel tenebrore fitto che 52 1 | Caterina Spaccapietra.~ ~L'amica dormiva, quieta, composta, 53 1 | mancante ti farà pensare all'amica lontana.~ ~E prendendo il 54 2 | avertelo schiacciato. Ma la tua amica mi è antipatica, per quella 55 2 | malinconica e ischeletrita amica balla?~ ~- Lucia?~ ~- Sì.~ ~- 56 2 | Era con.... era con la sua amica....~ ~- Con Lucia Altimare, 57 2 | rinnovato. Caterina guardava l'amica coi suoi occhi buoni e sereni: 58 2 | ma quando trovava qualche amica filarmonica, la metteva 59 2 | rappresentante di una potenza amica.~ ~- Caterina ha detto tutto 60 2 | Ma se Caterina vi è tanto amica, vi posso essere amico anch' 61 2 | non mi piace, è anche un'amica d'infanzia tua e io rispetto 62 2 | consolazione dei figli, o amica mia. Questa consolazione 63 2 | ritorna a chi t'ama come mai amica fu amata.~ ~ ~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~ 64 3 | ostinata ammirazione per l'amica.~ ~- Oh non come sempre. 65 3 | Caterina, che la mia dolce amica fosse infelice. Essa vi 66 3 | tanto difficile, e la sua amica ne avrebbe avuto tanto piacere. 67 4 | signora Lieti, sua buona amica e seconda infermiera, le 68 4 | sangue sulla faccia dell'amica. Beninteso, quando gli uomini 69 4 | per cortesia verso la sua amica e per quel povero Alberto. 70 5 | marito, la mia migliore amica! - e i singhiozzi le rompevano 71 5 | suo lutto. Volete essere amica mia?~ ~D'un tratto - si Fior di passione Novella
72 1 | sentite quello che vi dice l'amica. Voi guarirete facilmente.~ ~- 73 2 | difetto serio. La critica amica rispose che quella era sprezzatura 74 8 | potrebbe farlo la vostra amica Evelina. Vi farò la corte 75 13 | chiedendo di lui ad un'amica comune. Egli lasciò dire 76 14 | ho intorno non sento voce amica, non vedo uno sguardo luminoso 77 14 | Se vuole, io sarò la sua amica, la sua buona e servizievole 78 14 | sua buona e servizievole amica; lei sarà il mio sincero 79 14 | la madre, la sorella, l'amica. E lei mi prometta di farmi 80 18 | con molta naturalezza.~ ~- Amica mia, che volete da colazione?~ ~- L'infedele Parte, Cap.
81 Inf | poi Paolo? - osservava un'amica di Maria5.~ ~Costoro e gli 82 Inf | Non ora, più. L'ombra è amica.~ ~- Tu sei triste, Paolo.~ ~- 83 1 | come la migliore vostra amica, come il migliore fra i 84 ZigZ | Questa donna era stata molto amica di sua madre e veniva spesso 85 ZigZ | un po' parente e un po' amica di Carlo. Molto gracile, Leggende napoletane Par.
86 3 | mio fedele e forte cuore d’amica, così io risponderò a quello 87 10 | ripetette un giorno la stanca amica sua.~ ~ ~ ~Diomede Carafa 88 15 | santa. Pensa, o poetica amica, al felice connubio dell’ La mano tagliata Par.
89 1 | dove passava un amico o un'amica. Giusto, una bellissima 90 2 | venuta una povera tisica, mia amica; egli non voleva visitarla: La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
91 Inter, II| un servo imprudente, un'amica zelante, una lettera smarrita? 92 CoBor | Pietraroia, ho potuto farmi amica di costei ed ora si può 93 Idil, III| fanciulla, come donna, come amica, come sorella; gli piaceva, 94 CoSal, -| conoscersi. Poi qualche amica di Flavia le disse: «Quel Nel paese di Gesù Parte, Cap.
95 1, I| figliuoli, di stringere una mano amica: e io renderò, io stesso, Pagina azzurra Parte
96 5 | conoscersi. Poi qualche amica di Flavia le disse: «Quel 97 7 | Pietraroia, ho potuto farmi amica di costei ed ora si può Piccole anime Parte
98 5 | suggerire, di aiutare l’amica:~ ~— Tecchiasettantatre 99 8 | ella sale un momento da una amica, lascia il bimbo in carrozza Il paese di cuccagna Par.
100 6 | pregò la nipote, per l’amica.~ ~- Anch’io ci ho avuto 101 6 | più spaventata della sua amica.~ ~- La Madonna vi accompagni, - 102 8 | riconoscendo una persona amica o conoscente, innanzi a 103 10 | bionda sartina con la sua amica Nannina, dalle mani della Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
104 Pre | confessasse mai a nessuno, madre o amica, fidanzato o romanziere 105 1, II| chiamò la sua indivisibile amica.~ ~— Borrelli, vieni qua.~ ~ 106 1, II| miopi e corse dalla sua amica. La Borrelli, ora, leggeva 107 2, II| vascello, fratello della sua amica Chiarina, ballava abbastanza, 108 2, III| pensare, — le soggiunse l’amica, toccandole la fronte, come 109 2, III| nelle braccia della sua amica, singhiozzava, mentre la 110 2, III| riconduceva a casa: e l’amica la consolava, dicendole 111 3, I| persone felici, che la sua amica non avrebbe potuto prendere 112 3, I| ridendo sottovoce con l’amica sua, Annina Casale.~ ~Erano 113 3, I| osservazioni profonde, alla sua amica Annina Casale: in quanto 114 3, I| negoziante di cuoio; e la sua amica Caterina Borrelli, che faceva 115 3, II| avevano ritrovata la loro amica, Gelsomina Santoro, la creatura 116 3, II| andarsene, le due sorelle e l’amica parlavano dei loro sogni 117 4, I| lontano una carta alla sua amica Gaetanina Bellezza, detta 118 4, I| tacete!~ ~— O decuriona, amica mia! — strillò Borrelli, 119 4, II| una lunga lettera alla sua amica Amelia Bozzo; le zelanti, 120 4, III| Borelli, la sua prepotente amica, per darle coraggio, la 121 5, I| pochissimo; infine la grande amica di Rosina, la sua coetanea, 122 5, I| Emma Demartino, la migliore amica, la coetanea di Rosina, 123 5, I| felice per Rosina, la sua amica, ma pensava che se Carluccio 124 5, III| loggetta Mimì Sticco, la sua amica. Veramente anche la biondina Storia di due anime Par.
125 1 | all'entusiasmo della sua amica Gelsomina. Una, basterebbe.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
126 3 | questo succede. Una mia amica, a Salerno, pure è impazzita 127 3 | guarire?~ ~- Forse, dicono. L'amica mia guarì tre volte, ma Il ventre di Napoli Parte, Cap.
128 int | GINEVRA~ ~ ~ ~ ~Mia signora e amica,~ ~Voi avete amato e Voi 129 int | E Voi vogliate bene all'amica Vostra~ ~Matilde Serao.~ ~ 130 1, 9 | ha latte. Vi è sempre un'amica o una vicina o qualunque 131 1, 9 | il suo e quello della sua amica, nello stesso sportone ( 132 1, 9 | che stava in servizio, un'amica teneva il bimbo; ma veniva 133 1, 9 | l'allattamento finiva, l'amica riprendeva il bimbo non 134 1, 9 | una zia, una comare, un amica, un'amante che si torturano 135 2, 1 | è, forse, un'amante, un'amica, una sorella del ladro, La virtù di Checchina Par.
136 5 | da uscire, per vedere un’amica, la signora Isolina, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License