Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| di notte quella sua casa tranquilla, tremando finanche di esser 2 1, I| mi vuoi bene, devi esser tranquilla...~ ~– Ti adoro, creatura 3 1, I| sa! Sperava, almeno, che, tranquilla come era Laura, a un certo 4 1, II| Piano di gente pratica e tranquilla. Bravo, bravo. Tu... sei 5 1, III| sai... – mormorò.~ ~– Sii tranquilla.~ ~– Sei innocente, Laura... 6 1, III| portava un senso di vita tranquilla e forte, un efflusso della 7 1, IV| voi che ne dite, saggia e tranquilla Laura? – domandò Cesare 8 1, V| suo bel sorriso di persona tranquilla.~ ~– Oh savia Minerva! – 9 1, VI| fondo all'animo, che la tranquilla soddisfazione di una bella 10 1, VII| pianamente Anna, con la tranquilla desolazione delle cose finite.~ ~ 11 2, II| molto; ma ella si sentì più tranquilla, in quell'ambiente severo, 12 2, IV| altre donne del suo ceto, tranquilla e felice. Cominciava la 13 2, IV| disse la voce di Cesare, tranquilla.~ ~– Che vuoi? – ella rispose, 14 2, IV| domandò, con la sua voce tranquilla.~ ~– No... non so – ella 15 2, IV| Fatta di nuovo sicura, tranquilla, ella andò alla scrivania All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, IV| lui con premura. — Dormi tranquilla, sto bene; non ho sonno.~ ~ 17 Ert, VII| voce della risposta era tranquilla, pacata, quasi serena nella 18 Terno, I| sulla soglia, assisteva, tranquilla, mettendo ogni tanto una 19 Trent, III| che era d'accordo con la tranquilla desolazione del cuor suo. 20 Trent, IV| nella valle.~ ~Era un'ora tranquilla e un paesaggio perfettamente 21 Trent, IV| sua attitudine era così tranquilla la sua voce così ferma, Gli amanti: pastelli Par.
22 Morell | conforto. Tornavo a casa tranquilla, con una novella forza in 23 Caracc | ancora, in una posa così tranquilla, con le mani bianche abbandonate Le amanti Parte, Cap.
24 Sole, II| placidi e dolci, con la bocca tranquilla e dolce che approvava, con 25 Sogno | a Luisa, la vedeva così tranquilla, così serena, così intimamente La ballerina Cap.
26 I | presentimenti, e allora fu più tranquilla quando ebbe stretto al seno 27 III | rappresentava una vita più tranquilla, era la cessazione di quelle I capelli di Sansone Cap.
28 I | chiese ella con la sua voce tranquilla e armoniosa.~ ~— Dammela 29 II | la vecchiaia e una morte tranquilla. Almeno, al ministero non 30 IV | bicchiere alla mano, con la voce tranquilla:~ ~— Non scherzate col becchino, 31 IV | di denti, e ascoltava con tranquilla attenzione le cose crudeli 32 IV | lo guardò in faccia. Era tranquilla come non la vedeva più da 33 IV | sconcertati dalla sua apparenza tranquilla. A un tratto Wood gli disse 34 VI | e che un'altra, fredda, tranquilla, gli rispondeva, come per Castigo Cap.
35 II | Dias, con voce breve, ma tranquilla.~ ~— Non vi è, Eccellenza.~ ~— 36 II | Engadina o in una deserta e tranquilla alcova! Non aveva, forse, 37 III | Oriente, che domanda un’anima tranquilla e dei sensi riposati, che 38 III | nella persona la grazia tranquilla di una santa di Mantegna 39 IV | preso tutto, per essere tranquilla: e un profondo silenzio 40 V | misericordia? La sposa stava tranquilla, sul suo cuscino, senza 41 VI | sguardo. Ed egli la vide così tranquilla con un fondo triste di rassegnazione 42 IX | lunga.~ ~— Ella è ora più tranquilla? — chiese Hermione, a bassa 43 X | provava una soddisfazione tranquilla, che gli si rifletteva sul Dal vero Par.
44 15 | incanalare e che se ne va tranquilla per le sue faccende. La 45 19 | Leone era la pace, la gioia tranquilla, la vita quieta. E nella 46 21 | piove la sua luce eguale e tranquilla sovra le pagine di un libro 47 29 | Era una musica gentile, tranquilla, con un accompagnamento 48 30 | acquerello, con un'alba tranquilla ed immobile.~ ~Il palazzo 49 34 | Silvia veniva per stare tranquilla, con le mani incrociate Donna Paola Capitolo
50 3 | dispetto. Io mi rifiutava; tranquilla, immobile, sorridente, quasi Ella non rispose Parte
51 1 | qualche altra persona: tranquilla, ella conserva il suo segreto, 52 2 | con l'aria indifferente, tranquilla, del perfetto mondano, mentre 53 2 | con aria perfettamente tranquilla e naturale, nella corte 54 2 | volgere di occhi, una ricerca tranquilla ma, infine, infine, desiosa, 55 2 | vile perchè ella fosse tranquilla. Ella è partita. Dove, come, 56 3 | dimora, prima solinga e tranquilla e adesso, agitata e convulsa. 57 3 | per Bordighera, rapida, ma tranquilla, col suo viso pacato e sereno, Fantasia Parte
58 1 | punto di mira, la faccia tranquilla di Caterina Spaccapietra 59 2 | cottura. Era una figura tranquilla e svelta, che non si affaccendava 60 2 | hanno sopra una creatura tranquilla e ragionatrice le divagazioni 61 2 | sé, alla sua camera: sii tranquilla, sii calma, dormi inerta 62 2 | sola, sdraiata sul divano, tranquilla.~ ~- Ho tardato troppo, 63 3 | rispose Caterina, nella tranquilla e ostinata ammirazione per 64 3 | ma in lui la coscienza tranquilla del ricco ed esperto proprietario 65 4 | sgomentato dalla faccia bianca e tranquilla di sua moglie, dal profilo 66 5 | undici anni. Una infanzia tranquilla, salvo il dolore indistinto, 67 5 | stato suo marito, ella era tranquilla sul proprio avvenire. Invece 68 5 | esistenza. Ma con una pazienza tranquilla, ficcando gli occhi nel 69 5 | per una, con un'attenzione tranquilla, rilesse quei fogli di carta 70 5 | una preghiera muta, lunga, tranquilla: non un sussulto, non un Fior di passione Novella
71 6 | dispetto. Io mi rifiutava; tranquilla, immobile, sorridente, quasi 72 9 | voluto metterlo. Se ne stava tranquilla ed illanguidita nell'angolo 73 9 | dopo immediatamente sola, tranquilla, fingendo di dar il rosso 74 10 | arati che dormivano sotto la tranquilla luce lunare; in capo alla 75 11 | Che ne sai tu, fanciulla tranquilla ed inconscia? Io so che 76 11 | quella in piedi, seria, tranquilla.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè 77 18 | giovani che hanno l'anima tranquilla e la salute in equilibrio. 78 19 | maniche, con un'audacia tranquilla ed irresistibile. L'abito L'infedele Parte, Cap.
79 Inf | Paolo Herz ha una fisonomia tranquilla e quasi immota, certe volte: 80 Inf | colloquio. Fredda muta, ma tranquilla, ella lo sogguardava, con 81 Inf | impazienza voluttuosa e tranquilla, insieme; qualche cosa di 82 Att | arati che dormivano sotto la tranquilla luce lunare; in capo alla Leggende napoletane Par.
83 10 | amore.~ ~La dama, placida, tranquilla, sorridente, agitando il O Giovannino, o la morte Par.
84 2 | prometto quello che vuoi, sta' tranquilla ».~ ~Si lasciarono turbati. La mano tagliata Par.
85 1 | Andrò anche io.~ ~— Tranquilla?~ ~— Sono sempre tranquilla. — ~ ~ 86 1 | Tranquilla?~ ~— Sono sempre tranquilla. — ~ ~Ed ebbe uno strano 87 1 | faccia del professore era tranquilla, come al solito, e gli occhi 88 1 | ella disse con voce ferma e tranquilla. — Io ascolterò costui. 89 2 | disse la donna, con voce più tranquilla.~ ~— Io vi amo da quindici 90 2 | Mi promettete di essere tranquilla?~ ~— Sì.~ ~— Promettetemelo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
91 10Mus | piovere la sua luce eguale e tranquilla sovra le pagine d'un libro 92 Silv, I| Silvia veniva per stare tranquilla, colle mani incrociate sulle 93 Duali, II| Leone era la pace, la gioia tranquilla, la vita quieta. E nella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
94 1, I| una barca rompente l’onda tranquilla, con un ritmo eguale e monotono. 95 1, I| parti: hanno la loro aria tranquilla e operosa, quella particolare 96 6, II| angustioso, dove la mente più tranquilla ha sognato di esser precipitata 97 6, IV| beltà. Mentre la lenta e tranquilla carovana cammina, col passo 98 7, II| facendo della conversazione tranquilla. Il pranzo è buono. Il signor 99 7, V| la voce di Giorgio Suss, tranquilla, tedeschissima, risuonò Pagina azzurra Parte
100 9 | piovere la sua luce uguale e tranquilla sovra le pagine di un libro Piccole anime Parte
101 2 | pomeriggio, la casa era tranquilla e silenziosa, perchè i bimbi 102 5 | Aloe, la classe sarebbe tranquilla.~ ~— Dovrebbero cacciarla, 103 5 | banco e stette cinque minuti tranquilla. Ma mentre si diceva l’Avemaria, 104 5 | Aloe, se non state un po’ tranquilla, chiamo la direttrice e Il paese di cuccagna Par.
105 2 | tono mite, di gente sazia e tranquilla, piena di una squisita educazione: 106 4 | il terno, - ribattè lei tranquilla e sicura.~ ~- Allora fra 107 4 | Meglio.~ ~Piccola, ma tranquilla la voce. Con la familiarità 108 8 | un’altra volta, quando una tranquilla voce li salutò:~ ~- Buona 109 11 | che ella era diventata più tranquilla, - vi prego di ascoltarmi 110 11 | Solo così potrai morire tranquilla di coscienza, come io muoio». 111 11 | settimana mi lascia più tranquilla, ma la notte del giovedì 112 11 | salvatore? Non si sentiva ella tranquilla, sicura, forte, quando egli 113 15 | riposato poche ore, si levo più tranquilla, e dopo aver detto) le sue 114 17 | opposizione. Era un’ora dolce e tranquilla, appressandosi il mezzogiorno: 115 17 | fisonomia della morta: ma oramai tranquilla: e silenziosamente curva, 116 17 | perdonante, la superstite: e tranquilla, silenziosa, la campagna, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
117 1, II| ha niente.~ ~E Faraone, tranquilla, con la voce strascicata:~ ~— 118 1, II| freddamente, con la dominazione tranquilla degli uomini che non subiscono 119 2, IV| la mano, giurò con voce tranquilla: prese la penna che le porgevano, 120 3, I| quieta, con la sua aria tranquilla, era profondamente soddisfatta 121 3, II| andare innanzi le due coppie, tranquilla nella sua aspettazione.~ ~ 122 4, I| intelligente, molto esatta, molto tranquilla, che risultava decuriona, 123 4, II| ragionamento, con tanta logica tranquilla, ella ripeteva i suoi argomenti 124 4, III| Dedonato se ne stava tranquilla, sapeva di aver risposto 125 5, II| cattedrale: ella respirava, tranquilla, riposandosi, poichè fra Storia di due anime Par.
126 1 | scrutò ancora la fisonomia tranquilla, affabile e un poco stanca 127 3 | profonda, la lasciavano tranquilla, corretta, disinvolta, e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
128 1 | stata la serva del Signore, tranquilla oramai, scampata a ogni 129 1 | sorride, vedendola così tranquilla, malgrado la vecchiaia, 130 4 | convulsamente.~ ~- E statevi tranquilla, allora: se no, è peggio, - 131 4 | attendeva, muta e pure inquieta, tranquilla e pure ansiosa, aveva tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License