Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| frase sola, angosciosa, fatale, implacabile le si delineava 2 1, II| frase avevano una sonorità fatale, di martello che inchioda 3 1, III| seguendo l'intonazione del fatale giorno in cui egli aveva 4 1, IV| la osservassero nel suo fatale acciecamento e sorridessero 5 1, V| che viveva soltanto, dal fatale giorno di Pompei, per ubbidirgli, 6 1, V| avesse potuto fare, che quel fatale giorno di Pompei non fosse!~ ~– 7 1, VI| avete visto? Prima di quel fatale giorno di Pompei – il primo 8 1, VI| affermazione larga, di cosa fatale.~ ~– Sarei curioso di sapere 9 2, II| tenera.~ ~– Questo è il fatale errore... come si dice nei 10 2, IV| la tenda, quando il sogno fatale le era apparso, diventato 11 2, IV| apparso, diventato una realtà fatale: un tremore che aveva, ormai, 12 2, IV| tetro avvenire, se persisti, fatale idea di morte, se persisti! 13 2, IV| bufera abbatteva. Nella fatale giornata di Pompei, adorando 14 2, IV| ed era bella! Nella sera fatale di Sorrento, quando Cesare 15 2, IV| convinta di essere una donna fatale, una donna dalle tragiche 16 2, IV| stessa volontà, in una notte fatale, ti ho permesso il tradimento. 17 2, IV| appena le tre sillabe del fatale nome furono pronunciateate, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
18 Trent, I| pericoloso nome di uno scoglio fatale? Passò avanti, salutando, 19 Trent, V| indissolubili avevano il colpo fatale che li doveva per sempre 20 Trent, V| de Peruta, in quel giorno fatale di febbraio, andò girando Gli amanti: pastelli Par.
21 Morell | rassegnazione a un fatto necessario, fatale, e immensamente triste. 22 Felice | improvvisamente, - ella pensava con la fatale superstizione amorosa che 23 Sorel | egli ripetette come un'eco fatale.~ ~Nessuna impressione di 24 Caricl | ricompariva, inconscia ma fatale, quella interrogazione; Le amanti Parte, Cap.
25 Fiamm, I| è anche qualche cosa di fatale; o vi è nell'anima una seconda 26 Fiamm, I| confusamente, nella crisi fatale di questa passione, si venne 27 Fiamm, III| inconscientemente, a una fatale conclusione, essi cercavano 28 Sole, II| avviava a un errore anche più fatale e anche più irrimediabile 29 Sole, IV| essere così poco amata. Notte fatale, invero: giacchè fu allora 30 Sogno, II| voluto pronunziarla, la fatale parola, il segreto profondo La ballerina Cap.
31 I | di una ieratica bellezza fatale, coverta di ori e di gemme I capelli di Sansone Cap.
32 I | arroventato, si staccasse la fatale scintilla. Francesco si 33 II | Riccardo quella strana ma fatale infermità dei giornalisti, 34 II | pallido, dall'aria un po' fatale, lo faceva ridere, quando 35 III | superstizioso, per evitare il numero fatale gli dette quattordici lire; 36 IV | poichè ovunque come per una fatale combinazione, non avevano 37 IV | negli occhi il proponimento fatale, incrollabile; che tutti 38 V | allora, il giornalista fatale, il poeta, aveva detto di 39 VI | voi? Non la disubbidite. È fatale. Io mi sono perduto, perchè Castigo Cap.
40 I | come un altro anche nella fatale tappa della Morte!~ ~Seduto, 41 I | annunzia un avvenimento fatale e quindi inevitabile, egli 42 I | persona, quella curiosità fatale e indomabile e torturatrice 43 I | alla colpa, ardenti di una fatale curiosità, i colpevoli non 44 III | ingolfava nella malattia dolce e fatale. N’ebbe paura; paura di 45 IV | quella rassomiglianza era una fatale combinazione di linee e 46 V | delicatezza, potea salvarli da un fatale dissidio. Ed ella, sì, possedeva 47 IX | un veleno invincibile e fatale: lasciò anche il giardino, Dal vero Par.
48 7 | individuo nell'universo. La fatale notte di Getsemani, in cui 49 14 | Pure, un giorno la voce fatale dell'amore si fa strada, 50 16 | cattivo tempo. In capo al fatale nono giorno, egli aprì gli 51 23 | solita predica del mercoledì fatale. Vorrei dirti che bisogna 52 24 | senza dubbio da una corrente fatale. Era questo il dramma, il 53 29 | Quando giungeva al punto fatale, un timore panico l'assaliva, 54 31 | è il miraggio celeste e fatale, l'oàsi del deserto, l'unica 55 32 | Sofia era con sua madre nel fatale palco numero due di prima Donna Paola Capitolo
56 1 | aveva strappato a Paola la fatale promessa, la sua passione Ella non rispose Parte
57 1 | fatata, in quella notte fatale, così malinconicamente cantava 58 1 | sono pazzo da quella sera fatale in cui vi udii a cantare, 59 2 | mette un cerchio fatato, fatale che lo chiude? Come vivete 60 3 | osai pronunciare il nome fatale, la parola fatale:~ ~«— 61 3 | il nome fatale, la parola fatale:~ ~«— Diana.... Diana.... 62 3 | che mi deve accadere, di fatale, d'ineluttabile? Diana, 63 3 | creata, illusione sublime e fatale, di cui voi non avete colpa Fantasia Parte
64 1 | suo letto, si torce nella fatale notte di Ghetsemani. O città 65 2 | sulle mie pose di fanciulla fatale. Egli è crudele ogni giorno 66 3 | mordono i fianchi. Un giorno fatale il piedestallo rosicchiato 67 3 | senza difesa. Io ti amo: fatale questa passione in me: mi 68 3 | parlo. Io sono una donna fatale: ti recherò sventura.~ ~- Fior di passione Novella
69 1 | aveva strappato a Paola la fatale promessa, la sua passione 70 10 | agonizzato nel dubbio della mia fatale Getsemani. Qui ho singhiozzato 71 11 | poetico, cavalleresco, fatale, al cui paragone nessun L'infedele Parte, Cap.
72 Inf | è entrata nell'anima una fatale fiducia di se stesso e dell' 73 Inf | entrò in quel pericoloso, fatale periodo della familiarità 74 Inf | atroci notti, oramai, una fatale convinzione si faceva posto 75 1 | quella volta, quella volta fatale, nulla vi arrestò, nulla 76 Att | agonizzato, nel dubbio della mia fatale Getsemani. Qui ho singhiozzato, Leggende napoletane Par.
77 4 | abbagliamento, un miraggio fatale, l’acciecamento di colui 78 10 | della sua vita, al momento fatale in cui ogni facoltà, ogni 79 14 | che uccide gli umani; è il fatale ed insanabile amore dell' 80 14 | questa la storia eterna e fatale. L'ideale raggiunto, toccato, La mano tagliata Par.
81 1 | che quelli della scatola fatale. La giovane donna civettava 82 1 | allora, ne cavò fuori il fatale cofanetto di pelle nera. 83 2 | il vostro!~ ~— Era!~ ~— Fatale, maledetto giorno! — bestemmiò 84 2 | il racconto della notte fatale in cui era fuggita dalla 85 2 | Perchè ella mi ricorda il mio fatale, il mio sciagurato amore, 86 2 | cortesia in quella sera fatale e ha civettato con me sino 87 2 | poveretta fosse uscita dalla fatale casa di Broadway. Ma l’idea 88 2 | i suoi polmoni, dopo la fatale ferita, che lo aveva colpito 89 2 | nel cuore una rimembranza fatale che gli avvelenava per sempre 90 2 | certamente, nella notte fatale in cui suor Maria era morta, 91 2 | lieve, quello della sera fatale mi stupì e mi sgomentò. 92 2 | che nella notte dolce e fatale in cui Maria era fuggita 93 2 | esistenza prima del termine fatale assegnatogli dal Signore, 94 2 | entrata nella mia orbita fatale? In questa vita bisogna 95 2 | per sempre da quel sonno fatale. Di più, un medico ipnotizzatore La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
96 Idil, III| Sofia era con sua madre nel fatale palco, numero due, di prima Nel paese di Gesù Parte, Cap.
97 3, II| pio, buono, felice. Dal fatale giovedì del Nisam, in cui 98 4, II| cuore del Martire: e la fatale notte di spasimo, di accasciamento, 99 4, III| passo ricorda quell’ultimo fatale tragitto, chi la percorre 100 4, IV| che ricorda la notte più fatale del Signore. Il pellegrino 101 4, VI| tentate di resistere a questo fatale fascino che esercita su 102 7, VI| ineluttabile visione di un avvenire fatale, tu sei stato l’incubo di Il paese di cuccagna Par.
103 2 | pronuncia una frase, una frase fatale, dentro cui è il segreto 104 10 | essi, colpevoli, come la fatale notte di Getsemani fu tremenda 105 11 | madre si era spenta, in una fatale malattia di languore crescente, 106 11 | ella rispettava e di cui la fatale passione la sgomentava, 107 11 | inferma, in quell’ora, il fatale incontro era accaduto; e 108 11 | avviava a un deperimento fatale: era naturale che aggrottasse 109 11 | promettermelo: il suo traviamento fatale è ancora una forma della 110 15 | spirito, in quella notte fatale, a piangere, a salutare? 111 15 | terribile ed entrò nella casa fatale, dove un fiato tragico aveva 112 15 | anima e del corpo, da quella fatale discesa verso l’onta e verso 113 19 | giuocando a credito, con la fatale, con la tremenda illusione Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
114 4, II| gli occhi fissi su quel fatale rotoletto di carta, ognuna 115 4, III| tempo passava, la giornata fatale si complicava sempre più Storia di due anime Par.
116 3 | sentiva il presentimento fatale nel suo spirito. Sfiaccolato, 117 4 | loro, luminosa, immensa, fatale, apparsa troppo tardi, fatale, 118 4 | fatale, apparsa troppo tardi, fatale, troppo tardi, inutile e 119 4 | troppo tardi, inutile e fatale. Tutto ciò che era stato Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
120 | Croce, lo stesso marchio fatale che è sulle bianche fronti 121 2 | posto. Ripose la lettera fatale e il suo denaro nel portafogli. 122 4 | cinismo del vizio, il cinismo fatale, assoluto, che viene dall' Il ventre di Napoli Parte, Cap.
123 1, 6 | violente avvengono in questo fatale periodo, e che in questi 124 1, 8 | tanto che, come la mano fatale di lady Macbeth, che tutte 125 3, 3 | fece questo dono bello e fatale: è perchè glielo diedero La virtù di Checchina Par.
126 5 | aveva pensato, una data fatale, una combinazione strana 127 5 | placato, in quel giorno fatale, poiché gli avevano detto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License